Showing content from https://tg24.sky.it/politica/2025/05/04/elly-schlein-compleanno below:
Compleanno Elly Schlein, la segretaria del Pd compie 40 anni
Esplora tutte le offerte Sky Elly Schlein compie 40 anni, la carriera politica della segretaria del Pd
04 mag 2025 - 07:00 10 foto
©Getty
Nata il 4 maggio 1985 a Lugano, in Svizzera, la segretaria del Partito Democratico è la prima donna e la più giovane politica a guidare il partito. Dopo la laurea in Giurisprudenza a Bologna, si dedica all'attivismo nell'associazionismo studentesco. Dopo l'elezione al Parlamento europeo nel 2014, si candida alle regionali in Emilia-Romagna nel 2020, dove viene nominata vicepresidente e assessora regionale al Welfare, politiche giovani e Patto per il Clima. Nel 2023 vince le primarie del Pd con il 54% dei voti
1/10 ©Getty
IL COMPLEANNO DI ELLY SCHLEIN
- Elly Schlein oggi compie 40 anni. Nata il 4 maggio 1985 a Lugano, in Svizzera, la segretaria del Partito Democratico si avvicina alla politica da giovanissima. Durante l'università, si dedica all'attivismo e fonda l’associazione Progrè, impegnata su tematiche come le politiche migratorie e la realtà carceraria. Nel 2023 vince le primarie del Pd, diventando la prima donna e la più giovane segretaria nella storia del partito
2/10 ©Getty
GLI STUDI
- Figlia di Melvin Schlein, politologo statunitense, e di Maria Paola Viviani, docente universitaria italiana, Schlein, che possiede tripla cittadinanza italiana, statunitense e svizzera, consegue la maturità al Liceo Cantonale di Lugano con il massimo dei voti. Successivamente si trasferisce a Bologna, dove intraprende gli studi universitari in Giurisprudenza, laureandosi con lode. Si specializza poi in Diritto internazionale e costituzionale
3/10 ©Getty
LA CAMPAGNA DI OBAMA NEGLI USA
- Tra il 2008 e il 2012, Schlein partecipa come volontaria alle campagne presidenziali di Barack Obama negli Stati Uniti. Un'esperienza che contribuirà a consolidare la sua vocazione politica. Successivamente, nel 2013, diventa uno dei volti principali del movimento "Occupy PD", nato per protestare contro le scelte interne al Partito Democratico
4/10 ©Getty
L'ELEZIONE AL PARLAMENTO UE
- Nel 2014, la politica e attivista viene eletta al Parlamento europeo, nella circoscrizione Italia nord-orientale insieme al Partito Democratico. Si occupa di sviluppo, diritti civili, parità di genere e trasparenza. Nel 2017 riceve poi il MEP Award 2017 per il suo impegno sulle politiche di cooperazione allo sviluppo e l’Agenda Onu 2030
5/10 ©Getty
L'ALLONTANAMENTO DAL PD
- Nel 2015 lascia il Partito Democratico, in disaccordo con la linea politica adottata dall'ex segretario Matteo Renzi. In seguito aderisce a Possibile, il partito di sinistra fondato nel giugno dello stesso anno dal politico ed ex deputato Giuseppe Civati
6/10 ©Ansa
LE REGIONALI IN EMILIA-ROMAGNA
- Nel 2020 Schlein si candida alle elezioni regionali in Emilia-Romagna con la lista “Emilia-Romagna Coraggiosa Ecologista e Progressista”. Diventerà la candidata più votata nella storia delle elezioni della regione. Viene nominata vicepresidente e assessora regionale al Welfare, alle politiche giovanili e al Patto per il Clima nella giunta guidata dall'allora governatore Stefano Bonaccini. Manterrà questo incarico fino all’ottobre 2022
7/10 ©Ansa
IL RITORNO NEL PD
- Alle elezioni politiche del 2022 viene eletta alla Camera dei Deputati come indipendente nella lista Partito Democratico – Italia Democratica e Progressista. Nel novembre dello stesso anno, Schlein rientra ufficialmente nel Pd dopo sette anni annunciando la sua candidatura alla segreteria nazionale
8/10 ©Getty
L'ELEZIONE A SEGRETARIA DEL PD
- Dopo essersi candidata alla segreteria del Partito Democratico, il 26 febbraio 2023 vince le primarie con il 54% dei voti. Diventa così la prima donna e la più giovane segretaria nella storia del partito. Incarico che ricopre tutt'ora
9/10 ©Getty
GLI OBIETTIVI DI SCHLEIN NEL PD
- Con una visione progressista e inclusiva con un forte impegno per la giustizia sociale e climatica, la segretaria del Pd ha prefissato alcuni obiettivi principali: il rafforzamento della sanità pubblica, dell’istruzione e della ricerca, la promozione del lavoro dignitoso con salari equi e sicurezza sul lavoro e la transizione ecologica
10/10 ©Getty
GLI OBIETTIVI DI SCHLEIN NEL PD /2
- Nei punti del piano politico proposto da Schlein ci sono la difesa dei diritti sociali e civili, la costruzione di un’alleanza sociale e politica per un’alternativa di governo, una legge sulla cittadinanza inclusiva e l'opposizione all'autonomia differenziata e alla concentrazione del potere esecutivo
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3