Sono chiusi i seggi per le elezioni comunali in Trentino Alto Adige. Sono stati chiamati alle urne gli elettori di 111 comuni nella Provincia autonoma di Bolzano e di 154 in quella di Trento. Al voto anche i due capoluoghi Trento e Bolzano. Lo scrutinio è iniziato subito dopo la chiusura dei seggi. L'eventuale ballottaggio è previsto per il 18 maggio.
L’affluenza alle elezioni comunali risulta essere in netto calo: in tutto il Trentino siamo al 54,53%. A Bolzano si è recato alle urne il 52,16% degli elettori, mentre nel 2020, quando però si votò su due giorni, fu il 60,65%, cioè l'8,49% in più rispetto ad oggi. A Trento affluenza sotto il 50%
Gli approfondimenti:
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
14 minuti fa
Comunali Trento, affluenza al 50%; eletti alcuni sindaciIn Trentino per le Comunali 2025 si registra un forte calo dei votanti. A Trento città alla chiusura dei seggi delle ore 22 si era recato ai seggi (98 sezioni su 98) solo il 49,93%, la metà dell'elettorato, ovvero l'11% in meno rispetto a cinque anni fa. In tutto il Trentino il dato dell'affluenza è di 54,53%, quasi dieci punti percentuali in meno rispetto al 2022. In alcuni comuni il crollo è stato di oltre il 10%. Vignola Falesina è il comune con l'affluenza più alta con il 90,16% mentre il comune dove meno persone si sono recate alle urne è stato Novaledo che si è fermato al 26,17%. Su 154 comuni andati al voto, 81 hanno già eletto il sindaco perché è stato raggiunto il quorum
26 minuti fa
Crolla l'affluenza alle amministrative in Trentino Alto AdigeL'affluenza alle elezioni comunali in Trentino Alto Adige registra una netta flessione rispetto al 2020, quando però si votò su due giorni. In Provincia di Bolzano ha votato il 60.0% (440 sezioni su 441), rispetto al 65,4% di cinque anni fa. Il trend è negativo nei tre Comuni con più di 15.000 abitanti: Bolzano dal 60,7 al 52,2%, Brunico dal 60,9 al 52,1% e Merano dal 52,0 al 49,3%. La disaffezione alle urne si registra praticamente ovunque. Solo in pochi Comuni l'affluenza è salita, come per esempio a Barbiano in valle Isarco dal 60,7 al 67,0%. Simile, se non peggio, la situazione nella Provincia di Trento, dove nel 2020 si recò alle urne il 64,08% e oggi il 54,53%, quasi il 10% in meno. Particolarmente netto il calo nel capoluogo Trento, dove l'affluenza crolla dal 60,98 al 49,93%.
58 minuti fa
Crollo affluenza a Bolzano, metà città non votaAffluenza in netto calo a Bolzano città alle elezioni Comunali. Alla chiusura dei seggi (80 sezioni su 80) delle ore 22, aveva votato il 52,2%, oltre l'8% in meno rispetto alle elezioni del 2020 (60,7%). Nel capoluogo altoatesino, a sorpresa, si registra un forte calo di affluenza nei quartieri dove vivono più appartamenti al gruppo linguistico italiano: il 10% in meno a Oltrisarco-Aslago, quasi l'11% sia a Don Bosco che ad Europa-Novacella. Nella circoscrizione Centro-Piani-Rencio dove vivono più appartenenti al gruppo tedesco il calo è stato dell'8%. Calo dell'8% anche a Brunico (52,1%) mentre a Merano solo metà degli aventi diritto si è recato alle urne (49,3%; cinque anni fa il dato era al 52%). A contribuire al calo dei votanti una disaffezione verso la politica e il lungo ponte del primo maggio. Il Comune con il maggior numero di elettori è stato quello di Valle di Casies con l'81,1% mentre ai seggi di Tubre, paese che confina con la Svizzera, si è recato solo il 44,4% dell'elettorato. A livello altoatesino il dato è 60%, un calo di circa il 5% rispetto a cinque anni fa.
22:44
In netto calo l'affluenza alle amministrative a BolzanoÈ in netto calo l'affluenza alle elezioni comunali in Trentino Alto Adige, terminate alle ore 22 in 265 Comuni. A Bolzano si è recato alle urne il 52,16% degli elettori, mentre nel 2020, quando però si votò su due giorni, fu il 60,65%, ovvero l'8,49% in più rispetto ad oggi. Mancano ancora i dati complessivi per le due Province, ma il trend è lo stesso. Cinque anni fa in Alto Adige si recò alle urne il 65% degli elettori e in Trentino il 61%. Lo scrutinio è iniziato subito dopo la chiusura dei seggi.
22:00
Chiusi i seggiHanno chiuso alle ore 22 i seggi per le elezioni comunali in Trentino Alto Adige.
21:31
La situazione a Trento e BolzanoNei due comuni capoluogo, Trento e Bolzano, governati tradizionalmente dal centrosinistra, la situazione è diversa. A Trento il sindaco uscente, l'ex segretario della Cgil provinciale, Franco Ianeselli, cerca una riconferma dopo essere stato eletto al primo turno cinque anni fa. Mentre a Bolzano, dopo tre mandati del centrosinistra con Renzo Caramaschi, si sfidano l'assessore comunale uscente Juri Andriollo e, per il centrodestra, Claudio Corrarati, per molti anni a capo del Cna altoatesino. La Svp schiera il vice sindaco Stephan Konder, M5s e Rifondazione Simonetta Lucchi e il Team K Matthias Cologna. L'assessore regionale Angelo Gennaccaro si è presentato con la sua lista civica di centro.
20:46
Da Trento e Bolzano parte la tornata delle comunaliTrento e Bolzano hanno aperto la tornata elettorale delle elezioni amministrative di maggio, che si terrà il 25 e 26 con i ballottaggi previsti l'8 e 9 giugno. Alle ore 17 in Trentino - sono 154 i Comuni al voto e in 82 c'è un solo candidato - l'affluenza alle urne è stata del 36,19%, con 151.948 votanti che si sono espressi sui 431.905 aventi diritto. Alle precedenti elezioni, in cui si era votato in due giorni e con il rilevamento effettuato alle 19, la percentuale di votanti fu pari al 35,98% (l'affluenza finale fu del 64,08%). L'affluenza definitiva si saprà solo dopo le 22, quando inizierà lo spoglio delle schede. In Alto Adige - dove si vota in 111 Comuni sui 116 totali - l'affluenza alle 17 è invece al 41,5% con 160.440 elettori che hanno votato su 389.116 aventi diritto (il 49,9% alle precedenti amministrative.
19:51
L’affluenza finoraLa grande incognita che aleggia sul voto odierno è l'affluenza: alle 17 in Trentino ha infatti votato il 36,17% degli aventi diritto e in Alto Adige il 41,5%. Nel 2020 in Trentino alla fine si recò alle urne il 64,08% degli elettori (alla seconda rilevazione, avvenuta però alle 23, il 49,42%) e in Alto Adige il 65,4% (alla seconda rilevazione 38,4%). Cala l’affluenza nella città di Bolzano: alle 17 è al 35,4% (nelle precedenti 44,6%). Numeri giù anche a Trento: alle 17 è al 31,68% degli aventi diritto (nelle precedenti Comunali, con dato rilevato alle 23, era 45,25%).
19:20
Le elezioni comunali in Trentino Alto AdigeAlle 7 di oggi hanno aperto le urne per le elezioni comunali in Trentino Alto Adige: c’è tempo fino alle 22 per votare. Sono chiamati alle urne gli elettori di 111 comuni nella Provincia autonoma di Bolzano e di 154 in quella di Trento. Al voto vanno anche i due capoluoghi, Trento e Bolzano. Lo scrutinio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi: l’eventuale ballottaggio è previsto per il 18 maggio.
18:39
L'affluenza in Provincia di Trento nei Comuni sopra i 3mila abitantiTra i Comuni con più di 3mila abitanti in Provincia di Trento l'affluenza più alta, con dati fermi alle 17, è quella di Tione di Trento, al 47,16%. La più bassa è quella di Levico Terme, al 26,59%.
18:23
I numeri del voto in Trentino-Alto AdigeNella Provincia di Trento, alle 17, hanno votato 156.207 cittadini, su un totale di 431.903 aventi diritto. In quella di Bolzano i votanti sono 161.568, su un totale di 389.116 aventi diritto. A Trento per ora sono andati alle urne 32.459 elettori (102.465 aventi diritto), a Bolzano 28.945 (81.752 aventi diritto).
17:13
L'affluenza nelle Province nel loro complessoAlle 17, nella Provincia di Bolzano l'affluenza nel suo complesso è arrivata al 41,5%. In quella di Trento è al 36,17%.
17:11
L'affluenza alle 17 a TrentoA Trento, alle 17 l'affluenza ha toccato il 31,68%. La seconda rilevazione delle ultime elezioni Comunali (relativa però alle 23 e non alle 17, perché nel 2020 si votò su due giorni), toccava il 45,25%.
17:08
L'affluenza alle 17 a BolzanoA Bolzano, alle 17 (con dati ancora provvisori) è andato a votare il 35,4% degli aventi diritto. Alle ultime elezioni Comunali, la seconda rilevazione arrivava già al 44,6%.
16:40
Il quadro politico a TrentoA Trento, governata da trent'anni il centrosinistra, l'attuale primo cittadino, l'ex segretario della Cgil del Trentino, Franco Ianeselli, punta alla riconferma sostenuto da Pd, Campobase, Verdi e Sinistra e le civiche Sì Trento, Insieme per Trento e Intesa per Trento. Il centrodestra, diviso rispetto alla coalizione che governa la Provincia autonoma, ha scelto Ilaria Goio (sostenuta da Forza Italia, Fratelli d'Italia e Lega). Il Patt, altro partito di maggioranza, ha invece deciso di sostenere il 25enne Andrea Demarchi (ex del Pd), che con la lista Prima Trento ha il supporto anche di La Civica e Noi Trento (Lista Fugatti, leghista e attuale presidente della Provincia). Ci sono poi Simonetta Gabrielli (Democrazia sovrana popolare), Giulia Bortolotti (Onda, Rifondazione Comunista e Movimento 5 Stelle), e Claudio Geat (ex Pd) sostenuto dalla lista Generazione Trento.
16:35
Il quadro politico a BolzanoNel capoluogo altoatesino l'attuale sindaco Renzo Caramaschi non si è ripresentato per aver raggiunto il limite dei mandati. Per la sua poltrona si sfidano perciò per il centrosinistra l'attuale assessore comunale Juri Andriollo e per il centrodestra Claudio Corrarati, per molti anni a capo del Cna altoatesino. La Svp ha schierato il vice sindaco Stephan Konder, M5s e Rifondazione Simonetta Lucchi e il Team K Matthias Cologna. L'assessore regionale Angelo Gennaccaro si è presentato con la sua lista civica di centro.
16:05
L'eventuale ballottaggio a Trento e BolzanoL’eventuale turno di ballottaggio per l’elezione dei sindaci di Trento e Bolzano avrà luogo domenica 18 maggio 2025 sempre dalle 7:00 alle 22:00.
15:45
Lo spoglio nella notteSubito dopo la chiusura dei seggi, prevista per le 22, si procederà con lo spoglio dei voti.
15:25
Elezioni amministrative 2025, la tornata di maggioCon Trento e Bolzano si apre la tornata elettorale delle amministrative di questo mese, che si terranno il 25 e 26 maggio (con i ballottaggi l'8 e 9 giugno). Si voterà ad esempio a Genova (I CANDIDATI), Ravenna (I CANDIDATI) e Matera (I CANDIDATI), ma anche a Nuoro e Taranto.
14:55
Seggi aperti a BolzanoIndicazioni in un seggio elettorale di Bolzano.
©Ansa
14:25
L’affluenza a BolzanoNella città di Bolzano, alle 11, è andato a votare il 14,2% degli aventi diritto: alle precedenti Comunali, alla prima rivelazione, la percentuale era stata del 14,7%.
14:05
L’affluenza a TrentoNella città di Trento, alle 11, è andato a votare il 12,43% degli aventi diritto: alle precedenti Comunali, alla prima rivelazione, la percentuale era stata del 32,78%.
13:46
Franco Ianeselli al seggioIl sindaco uscente di Trento e candidato del centrosinistra Franco Ianeselli ha votato al suo seggio.
©Ansa
13:30
L’affluenza in Alto AdigeAlle 11 c’è stata la prima rilevazione sull’affluenza anche in Alto Adige: nella provincia è andato alle urne il 16,2% degli aventi diritto. Durante le precedenti elezioni comunali, sempre alla prima rilevazione, aveva votato il 15,2% degli elettori.
13:22
L’affluenza in TrentinoAlle 11 c’è stata la prima rilevazione sull’affluenza in Trentino: nella provincia è andato alle urne il 14,97% degli aventi diritto. Durante le precedenti elezioni comunali, sempre alla prima rilevazione, aveva votato il 35,98% degli elettori.
13:20
Juri Andriollo al seggioIl candidato sindaco di centrosinistra a Bolzano, Juri Andriollo, ha votato al suo seggio.
©Ansa
12:46
©Ansa
11:35
Il voto di Claudio CorraratiClaudio Corrarati, candidato sindaco di centrodestra a Bolzano, ha votato al suo seggio per le elezioni comunali.
©Ansa
11:07
Elezioni comunali in Trentino-Alto Adige, come e dove si votaOggi, 4 maggio 2025, si vota in 265 comuni in Trentino-Alto Adige. Seggi aperti dalle ore 7 alle ore 22, con lo spoglio che verrà effettuato subito dopo la conclusione delle operazioni di voto. COSA SAPERE
10:40
I tre comuni senza candidati sindacoIn Trentino ci sono tre Comuni in cui nessuno ambisce alla poltrona di sindaco e saranno quindi commissariati: si tratta di Madruzzo (3.000 abitanti), Capriana (600 abitanti) e Luserna (270 abitanti). Luserna è già commissariato da oltre un anno e lo scorso autunno le elezioni erano andate deserte. Un nuovo tentativo nei tre comuni è previsto per l'autunno.
10:04
I partitiIn Alto Adige la Svp è l'unico partito a presentarsi praticamente in tutti i Comuni (108), seguono le liste civiche (65) e la Süd-Tiroler Freiheit (26) di Eva Klotz. Gli altri partiti si candidano invece solo a “macchia di leopardo” (Verdi 9, Lega 6, Fdi e Freiheitlichen 5, Team-K e Pd 3 e Forza Italia 2).
09:36
Chi sono i candidati sindaco a BolzanoA Bolzano l'attuale sindaco Renzo Caramaschi non si è ricandidato per il limite dei mandati. In corsa ci sono sei nomi: il centrodestra ha puntato su Claudio Corrarati; il centrosinistra su Juri Andriollo; il Movimento 5 Stelle e Rifondazione su Simonetta Lucchi; la Svp su Stephan Konder; Angelo Gennaccaro corre con la sua lista civica Io sto con Bolzano; Matthias Cologna è il candidato sindaco del Team K. I DETTAGLI
09:11
Chi sono i candidati sindaco a TrentoSono sei le persone che si sfidano nelle elezioni in programma oggi a Trento: l’attuale primo cittadino Franco Ianeselli, sostenuto da una coalizione di centro-sinistra; per il centrodestra c'è Ilaria Goio, sostenuta da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia; Giulia Bortolotti è sostenuta dal Movimento 5 Stelle, Rifondazione Comunista e dalla lista Onda – Lavoro, Ambiente, Società; Andrea Demarchi, sostenuto dalla lista Prima Trento; Claudio Geat, sostenuto dalla lista Generazione Trento; Simonetta Gabrielli, sostenuta dalla lista Democrazia Sovrana e Popolare. I DETTAGLI
08:55
Incognita affluenzaLa grande incognita è l'affluenza: nel 2020 in Alto Adige si recò alle urne il 65% degli elettori e in Trentino il 61%.
08:55
L’eventuale ballottaggioL'eventuale ballottaggio è previsto per il 18 maggio.
08:54
I comuni al votoSono chiamati alle urne gli elettori di 111 comuni nella Provincia autonoma di Bolzano e di 154 in quella di Trento. Al voto anche i due capoluoghi Trento e Bolzano.
08:54
Seggi apertiIn Trentino Alto Adige seggi aperti per le elezioni comunali: le urne sono state aperte alle 7 e chiuderanno alle 22. Lo scrutinio inizia subito dopo la chiusura dei seggi.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3