Showing content from https://tg24.sky.it/politica/2025/04/30/candidati-elezioni-comunali-matera-2025 below:
Website Navigation
Elezioni comunali a Matera 2025, i candidati sindaco
Introduzione
Matera è pronta a eleggere il suo nuovo sindaco. La Città dei Sassi è tra i Comuni chiamati a votare nelle giornate di domenica 25 maggio (dalle ore 7 alle 23) e lunedì 26 maggio (dalle 7 alle 15), con eventuale turno di ballottaggio già calendarizzato per domenica 8 e lunedì 9 giugno, quando i cittadini andranno alle urne anche per i referendum abrogativi relativi a lavoro e cittadinanza.
Le elezioni si tengono dopo lo scioglimento dell’amministrazione comunale alla fine del 2024. In tutto sono cinque i candidati sindaco, mentre le liste a sostenerli sono 18. Grande assente dalla corsa a Matera è il Partito democratico: come già successo nelle Comunali di Potenza della primavera 2024 non ha presentato una lista con il proprio simbolo
Quello che devi sapere Domenico Bennardi (MoVimento Cinque Stelle)
- Ci riprova Domenico Bennardi, che ancora una volta corre con il MoVimento Cinque Stelle. Già eletto primo cittadino nel 2020, il 20 ottobre 2024 ha rimesso il suo incarico, dopo che 17 consiglieri comunali sui 32 totali - quindi più della metà - avevano comunicato di voler dare le dimissioni: il Comune è stato poi sciolto il 13 novembre e lo stesso giorno è stato nominato come commissario straordinario Raffaele Ruberto.
- Nato nel 1975, Bennardi milita tra le file dei pentastellati ormai da oltre un decennio. Ha vissuto per 15 anni a Firenze, dove si è occupato di beni culturali e nuove tecnologie. Una volta tornato a Matera, dove è nato, ha continuato a orbitare intorno al settore della cultura e della formazione (Bennardi è laureato in Scienze delle Formazione). Durante il suo primo mandato ha ricoperto anche il ruolo di vicepresidente del Consiglio Nazionale dell'ANCI, è stato membro del direttivo ANCI Basilicata e membro del direttivo dell'Associazione Sindaci del Sud. Nel 2021 è diventato presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019. È stato anche presidente dell'Associazione culturale MUV Matera.
Per approfondire: Elezioni sindaci, emendamento anti ballottaggio del centrodestra. Opposizioni insorgono
Antonio Nicoletti (destra e centrodestra)
- Per il centrodestra scende in campo Antonio Nicoletti, appoggiato da sei liste: Forza Italia, Fratelli d’Italia, Io Sud, La Scelta giusta, Nicoletti sindaco per Matera Capitale e Acito Unione di centro.
- Ingegnere, nato nel 1974, Nicoletti è il direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019 e fino allo scorso gennaio è stato direttore generale dell’Apt, l’Azienda di promozione del territorio di Basilicata (oltre che ingegnere è anche Dottore di Ricerca in Pianificazione Urbana e Territoriale).
- Con la sua direzione ha cercato di spingere molto sul marketing turistico regionale, puntando in particolare sul flusso di persone fuori dalla stessa Basilicata. Tra il 2015 e il 2019 è stato dirigente per il Comune di Matera, con competenze relative alla programmazione strategica, all’innovazione urbana e alla gestione dei finanziamenti legati alla Capitale Europea della Cultura 2019. È stato professore a contratto presso l’Università degli Studi della Basilicata ed è docente presso l’Università LUM nelle discipline del marketing e della cultura applicate alla progettazione e gestione urbana
Luca Prisco (Democrazia materana)
- Terzo nome che comparirà sulla scheda elettorale sarà quello di Luca Prisco, sostenuto dalla lista civica Democrazia materana.
- Cinquant’anni, imprenditore, operatore turistico e attivo anche nell’organizzazione di eventi, Prisco è vicepresidente regionale per il turismo e per la cultura di Confidi Basilicata. È lui il nome dietro a operazioni come il presepe vivente dei Sassi e il recupero del Parco della Grancia
Vincenzo Santochirico (Progetto Comune Matera)
- In lizza anche l’avvocato Vincenzo Santochirico, nato nel 1959, candidato civico con Progetto Comune Matera.
- È già stato assessore a San Mauro Forte dal 1980 al 1989 e assessore all’urbanistica per il Comune di Matera tra il 1999 e il 2001, nel 2002 è stato nominato come presidente dell’Acquedotto Lucano SpA. Nel suo passato anche la carica di consigliere in Regione, come assessore all’Ambiente, e come vicepresidente della Giunta Regionale. Al suo curriculum si aggiunge la presidenza di Confservizi Basilicata e dell’Aiga, l'associazione italiana giovani avvocati
Roberto Cifarelli (centrosinistra)
- Per l’area di sinistra progressista c’è Roberto Cifarelli, 1964, consigliere regionale del Pd vincitore delle primarie 'Open', non riconosciute dai partiti. Lo appoggiano nove liste: Matera nel cuore, Matera 2030, Volt, Matera democratica, Materia Futura-Giovani per Matera, Matera in Azione, Periferie per Matera, Basilicata Casa Comune per Matera e Socialisti e + Matera.
- Laureato in Scienze Geo Topo Cartografiche, nel 1992 entra in politica come amministratore comunale di Matera. Rieletto alle successive elezioni, rimane consigliere comunale fino al 2002. Tra il 1997 e il 1998 è stato assessore comunale ai Sassi. Dal 2000 al 2010 è stato presidente dell'Ente Parco della Murgia Materana. Lo stesso anno è stato poi nominato portavoce dell’allora sindaco di Matera, Salvatore Adduce. Viene eletto consigliere regionale nel 2013. Nel 2017 diventa assessore regionale alle Attività produttive, Politiche dell'Impresa, Innovazione tecnologica, Formazione e Sport
Gli altri Comuni al voto in Basilicata
- Gli altri sette Comuni lucani in cui si voterà il 25 e il 26 maggio sono Atella, Lavello, Senise e Tolve in provincia di Potenza; Bernalda, Irsina e Montalbano Jonico in quella di Matera.
Per approfondire: Referendum 2025, come fare richiesta per votare da fuorisede
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3