In piazza, secondo gli organizzatori, 100mila persone per manifestare contro il piano europeo di riarmo. Dopo il raduno in Piazza Vittorio Emanuele II, il corteo si è spostato sotto il palco in Via dei Fori Imperiali. Presente una delegazione Pd (senza la leader). Conte: “Oggi piantiamo il primo pilastro dell'alternativa e il punto centrale sarà il no al riarmo e investimenti in scuola e lavoro”. Schlein: “Nostre posizioni non sono le stesse su tutto, ma condividiamo forte critica alla proposta della Commissione”
Il M5s ha portato in piazza il popolo anti-riarmo: secondo gli organizzatori, sono state circa 100mila le persone scese in strada per manifestare contro il riarmo europeo. Dopo il raduno in Piazza Vittorio Emanuele a Roma, il corteo - con alla testa il leader Giuseppe Conte e i giovani del Movimento - si è spostato ai Fori Imperiali dove era stato allestito il palco. I manifestanti hanno esposto le bandiere del Movimento ma anche quella della pace e di altri movimenti. "Oggi arriva un no forte e chiaro allo sperpero di 800 miliardi per riarmare l'Europa, una follia", ha detto il leader del M5s Giuseppe Conte. Poi ha aggiunto: "Oggi si rompe la luna di miele che Meloni racconta agli italiani con le sue menzogne". In piazza con il M5s c'era anche una delegazione del Pd. L'annuncio è arrivato alla vigilia dalla leader Dem: ci sono convergenze e differenze nella visione tra i due partiti, ha detto Elly Schlein, ma "con il M5s governiamo in molte regioni e città, e quando un nostro alleato va in piazza al netto delle nostre differenze noi diamo attenzione ed ascolto, perché siamo testardamente unitari". Non c'era lei in prima persona ma in rappresentanza dei Dem c'erano il capogruppo in Senato Francesco Boccia e altri esponenti.
Conte: “Oggi si rompe luna di miele Meloni con Italia”Dal palco, Conte ha detto: "Oggi si rompe la luna di miele che Meloni racconta agli italiani con le sue menzogne. Oggi piantiamo il primo pilastro dell'alternativa e il punto centrale sarà il no al riarmo e investimenti nella scuola, nella sanità e nel lavoro". Poi ha aggiunto: "Ringrazio quanti sono qui anche senza avere la tessera M5s o che non condividono alcune nostre posizioni. Vi accogliamo con grande rispetto. Abbiamo messo a disposizione questa piazza, un popolo che vuole la pace".
Conte: "Il si di Meloni al riarmo è senza mandato"Conte ha detto ancora: "Giorgia Meloni ha approvato il piano di riarmo dell'Europa senza alcun mandato, e questo è un altro fallimento del suo governo che rimarrà nella storia. Sono contento che siano presenti le principali forze dell'opposizione perché oggi poniamo un pilastro solido alla costruzione di un'alternativa di governo. Il governo Meloni ha svenduto l'Italia alle esigenze della Germania su un progetto che disgregherà ulteriormente l'Europa e questo è un altro suo fallimento". La sintesi della giornata è sempre di Conte, che su X ha scritto: "Oggi nasce una grande alternativa all'Italia del riarmo, dei tagli alla sanità, alla scuola, alle imprese. Li fermeremo. Tutti insieme. È solo l'inizio".
Gli interventiSul palco, oltre a Conte, una trentina di interventi. C'erano i tre capigruppo M5s di Camera e Senato e al Parlamento Europeo e i vicepresidenti del partito e anche l'ex presidente della Camera Roberto Fico e la governatrice della Sardegna Alessandra Todde. Interventi anche di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni e Maurizio Acerbo e dell'eurodeputato belga del Partito del Lavoro Marc Botenga. Oltre ai politici, sul palco anche esponenti di altri mondi, come l'economista statunitense Jeffrey Sachs ma anche Marco Travaglio, il professor Alessandro Barbero, Tomaso Montanari e il divulgatore Mario Tozzi, Massimo Wertmüller, Barbara Spinelli e Saskia Terzani, figlia di Tiziano.
Vedi anche Perché i Paesi europei vogliono riarmarsi La presenza del PdIn piazza non c'era Elly Schlein ma l'adesione è stata comunque - ha fatto sapere Conte - una scelta apprezzata e che gli è stata anticipata in una telefonata dalla segretaria. Del resto se le posizioni in politica estera sono diversificate, almeno sul fronte economico, la convergenza sembra più alla portata. Data anche la consapevolezza, nei due partiti, della necessità di mostrarsi come alternativa in un momento di difficoltà del governo dopo la scure dei dazi di Trump.
Boccia: insieme a M5s per mandare a casa Meloni"Alcune cose ci dividono dal M5S ma altre ci uniscono. Siamo d'accordo sulla critica alla corsa al riarmo dei 27 Stati e alle proposte della Commissione che puntano in questa direzione e d'accordo sulla prospettiva della difesa comune", ha detto il presidente dei senatori del Pd Francesco Boccia. "Certo, non siamo d'accordo sul supporto militare all'Ucraina ma tutti pensiamo che sia necessario intensificare gli sforzi diplomatici e politici, che vogliamo faccia l'Ue, per negoziare una pace giusta. A maggior ragione oggi quando Trump assume sempre più il punto di vista di Putin. Con i 5S siamo alleati in tante amministrazioni, a Genova come in molte regioni e comuni e quando un alleato va in piazza noi ci siamo al netto delle differenze, per dare attenzione e ascolto. E siamo qui oggi perché qui c'è un pezzo di opposizione al governo della destra che ci ha isolato in Europa, che non ha una strategia per reagire ai dazi se non quella di sperare di andare con il cappello in mano a trattare con Trump. E insieme a tutte le opposizioni vogliamo mandare a casa il governo di Giorgia Meloni e Salvini".
Vedi anche Von der Leyen: "Riarmo Ue? Per avere la pace bisogna essere forti" In piazza tra ironia e rabbiaNei cartelli e negli striscioni dei manifestanti al corteo del M5s contro il riarmo europeo si sono alternati ironia e rabbia contro le politiche del governo. Tra i primi si segnalano cartelli come "Mettete Meloni nei vostri cannoni". Numerosi gli striscioni che mettono in relazione i fondi per gli armamenti a quelli ritenuti troppo bassi per sanità, scuola e lavoro o le emergenze per terremoti e disastri ambientali. Sui numeri, gli organizzatori hanno detto: "Inaspettati, oltre ogni più rosea aspettativa", aggiungendo che è possibile siano "oltre i 100.000 al palco dei Fori imperiali".
ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3