Showing content from https://tg24.sky.it/politica/2024/06/11/risultati-elezioni-europee-2024-voti-flussi below:
Risultati elezioni europee, flussi elettorali: come si sono spostati i voti tra i partiti
Esplora tutte le offerte Sky Elezioni Europee, come si sono spostati i voti tra i partiti dalle Politiche del 2022
11 giu 2024 - 11:10 10 foto
Ipa e SkyTG24
Dal voto di due anni fa alcune forze politiche, come Fratelli d’Italia e Pd, hanno mantenuto un alto tasso di fidelizzazione tra gli elettori. Più bassa la percentuale di coloro che hanno riconfermato il voto per il Movimento 5 Stelle, soltanto il 47%, mentre chi nel 2002 aveva scelto Terzo Polo e +Europa si è diviso equamente tra Azione e Stati Uniti d’Europa. Il 93% di chi si era astenuto ha scelto di non votare anche stavolta. Vediamo l'elaborazione YouTrend per Sky TG24
1/10 ©IPA/Fotogramma
I FLUSSI DI VOTO
- Concluse le elezioni europee, è possibile valutare i flussi di voto e capire in che modo le scelte di coloro che hanno votato (o non votato) alle Politiche del 2022 si sono spostate (o non spostate) in occasione di questo appuntamento elettorale nell'elaborazione YouTrend per Sky TG24
Elezioni europee 2024, i risultati in Italia nelle 5 Circoscrizioni
2/10 SkyTG24
CHI AVEVA VOTATO FDI
- Risulta essere alta la fidelizzazione di chi aveva votato Fratelli d’Italia alle scorse elezioni Politiche: il 66% ha confermato il proprio voto, a cui si aggiunge un 11% che è rimasto comunque nell’alveo della maggioranza di governo (6% Lega e 5% Forza Italia). Alta però anche l’astensione, vicina al 19%. Basse invece le percentuali relative agli altri partiti
Elezioni europee, quanto voti hanno preso i candidati: la classifica
3/10 Sky TG24
CHI AVEVA VOTATO PD
- Un dato molto simile è quello che riguarda anche coloro che hanno votato Partito Democratico nel 2022: il 74% degli elettori ha confermato il proprio voto, a cui va aggiunto un 5% spostatosi su Alleanza Verdi-Sinistra che rimane comunque all’interno della stessa area politica. L’astensione resta però significativa, intorno al 15%
Elezioni europee, ecco gli italiani eletti al Parlamento di Strasburgo
4/10 Sky TG24
CHI AVEVA VOTATO M5S
- Le percentuali si dividono più equamente per coloro che invece avevano votato il Movimento 5 Stelle alle elezioni Politiche: il 47% ha confermato la propria scelta, mentre il 31% ha deciso di astenersi. Importante anche la percentuale di coloro che hanno invece deciso per il Pd, il 9%, e di coloro che hanno messo un segno su Fratelli d’Italia, il 5%
Elezioni Europee, in Italia torna il bipolarismo. Rebus in Ue per conferma Von der Leyen
5/10 Sky TG24
CHI AVEVA VOTATO FI
- Significativa la percentuale di fidelizzazione anche degli elettori di Forza Italia: il 53% di chi aveva scelto il partito di Antonio Tajani nel 2022 ha confermato il proprio voto, a cui si aggiunge un 21% di elettori rimasti nella maggioranza di governo (18% Fratelli d’Italia e 3% Lega). Astenuti al 19%, basse le percentuali degli altri partiti (nelle quali spicca comunque un 3% dirottato verso Azione)
L'andamento dei partiti italiani negli ultimi 10 anni: i dati
6/10 Sky TG24
CHI AVEVA VOTATO LEGA
- Percentuali molto simili sono anche quelle della Lega: il 54% ha confermato il proprio voto, a cui si aggiunge un 17% di Fratelli d’Italia e un 4% di Forza Italia rimasto comunque nel centrodestra. Un elettore su 5 ha preferito astenersi, basse le percentuali degli altri partiti
Dalle Politiche alle Europee, dove sono andati i voti? VIDEO
7/10 Sky TG24
CHI AVEVA VOTATO AVS
- Il 70% di coloro che avevano votato Alleanza Verdi-Sinistra nel 2022 è rimasto a sinistra, con il 60% che ha confermato il proprio voto a cui si aggiunge un 10% che si è spostato verso il Pd. Astenuti al 21%, basse le percentuali degli altri partiti
8/10 Sky TG24
CHI AVEVA VOTATO +EUROPA
- Diversa, invece, la distribuzione degli elettori che avevano scelto +Europa nel 2022: solo il 34% ha scelto Stati Uniti d’Europa, a cui va aggiunto un 22% di elettori che invece ha preferito il Partito Democratico e un 16% che invece si è spostato verso Alleanza Verdi-Sinistra. Astenuti al 21%
9/10 SkyTG24
CHI AVEVA VOTATO TERZO POLO
- Ugualmente distribuite le preferenze di coloro che nel 2022 avevano votato per il Terzo Polo, composto da Italia Viva di Matteo Renzi e da Azione di Carlo Calenda: il 28% ha scelto Azione e il 21% Stati Uniti d’Europa. Non sono pochi, però, gli elettori che hanno deciso di spostarsi verso il Partito Democratico (11%), Fratelli d’Italia (10%), Alleanza Verdi-Sinistra (6%), Forza Italia (5%). Astenuti al 17%
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3