20 ott 2023 - 10:18
"Su un bacino di 28mila obiettivi sensibili, in Italia 286 sono classificati di massima sensibilità e quindi hanno una vigilanza h24 con presidi fissi", ha detto il ministro dell'Interno
"Un conto è il contrasto all'immigrazione irregolare e un conto è i contrasto al terrorismo: l'arrivo via mare ci consente di intercettare in maniera più efficace, come è avvenuto, tutti i personaggi che si dovessero presentare in quella rotta. Quest'anno almeno in due casi abbiamo intercettato personaggi che non davano affidamento, per quali ci risultava traccia di fenomeni di contiguità con organizzazioni della radicalizzazione islamica nei Paesi di provenienza: sono stati arrestati e rimpatriati. Questo lo facciamo perché siamo organizzati negli hotspot di primo ingresso attraverso un incrocio di banche dati". Così il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, a Radio Rai Uno.
Gli obiettivi sensibili"Su un bacino di 28mila obiettivi sensibili in Italia 286 classificati di massima sensibilità e che quindi hanno una vigilanza h24 con presidi fissi. Abbiamo fatto una valutazione complessiva di obiettivi ma non tutti presentano caratteristiche di vulnerabilità tali da richiedere presidio fisso h24", ha detto il ministro dell'Interno. Il ministro dell'Interno, in merito alla decisione di intensificare i controlli italiani ai confini con la Slovenia, ha detto: "L'arrivo via mare ci consente di intercettare in maniera più efficace, come è avvenuto, quei personaggi che si dovessero presentare in quella rotta. Siamo organizzati negli hotspot di primo ingresso attraverso un incrocio di banche dati, ci sono controlli specifici. Diversa- ha aggiunto - è la rotta balcanica: è un arrivo via terra che riguarda un transito di persone da Paesi come la Bosnia che tutti gli analisti ci dicono essere un Paese che in qualche modo fa anche da fucina di ambienti e gruppi che hanno a che vedere con la radicalizzazione islamica. Se i numeri del fenomeno migratorio lì sono minori, gli alert e le preoccupazioni che ci sono pervenute dalle analisi fatte ci hanno indicato che era quello il tratto più vulnerabile: da lì a decisione che abbiamo preso", ha commentato Piantedosi.
approfondimento Migranti, dalle espulsioni ai controlli su minori: il nuovo decreto1/15
Mondo Terrorismo, gli attentati più gravi in Europa degli ultimi 20 anniSono state diverse le stragi terroristiche che hanno sconvolto il Vecchio Continente negli ultimi due decenni: molte sono state di matrice jihadista, come quelle di Madrid e Londra di inizio millennio, compiute dalla mano di Al Qaeda, oppure quelle di Parigi, Bruxelles, Nizza e Vienna, legate all’Isis. Altri eventi, particolarmente gravi, sono invece legati a fenomeni di estremismo politico, come nel caso degli attentati di Oslo e Utøya del 2011 e di Hanau nel 2020
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3