Showing content from https://tg24.sky.it/motori/2025/04/24/rinnovo-patente-come-fare-costo-limite-eta below:
Website Navigation
Rinnovo patente 2025, dal costo ai limiti di età: ecco come fare e tutto quello che c'è da sapere
Introduzione
La patente di guida è un’autorizzazione amministrativa della Repubblica Italiana, necessaria per poter guidare nel nostro Paese. Per il rilascio bisogna dimostrare di avere i giusti requisiti psicofisici e attitudinali. Il documento che viene fornito è nel formato europeo comune a tutti i Paesi dell’UE. Quando si è alla guida, bisogna necessariamente avere con sé la patente altrimenti, se si viene fermati, si rischia di incorrere in sanzioni. È inoltre bene controllare che non sia scaduta e provvedere a rinnovarla prima della data fatidica in cui l’autorizzazione non è più valida.
Quello che devi sapere Come si ottiene la patente
- Al momento, per ricevere la licenza di guida nel nostro Paese bisogna sostenere due esami: uno teorico e uno pratico. A partire dal dicembre 2021 è stata cambiata la formula dell’esame teorico. Il quiz Vero/Falso è stato portato dai 40 quesiti precedenti ai 30 di adesso e il tempo per svolgerlo è stato abbassato da 30 minuti a 20. Infine è stata abbassata anche la soglia degli errori consentiti, passati da 4 a 3.
Per approfondire: Patente, ipotesi aumento delle ore di guida da 6 a 8. Cosa potrebbe cambiare
Il rinnovo della patente
- Il rinnovo della patente di guida è un obbligo imposto dal Codice della Strada per garantire la sicurezza sia del titolare del documento di idoneità, sia di tutti gli altri utenti della strada. Da qualche anno è diventato più facile ricordarsi quando fare il rinnovo patente, visto che adesso il documento di guida scade in corrispondenza del compleanno del possessore. Per rinnovare la licenza bisogna fare una visita da un medico certificatore abilitato per accertare l'idoneità psicofisica alla guida.
Per approfondire: Bonus patente 2025, ecco chi potrà richiedere fino a 2.500 euro. I requisiti
Come avviene la visita per rinnovare la patente
- Il medico, in sede di visita, verificherà l'anamnesi del paziente facendogli firmare l'autocertificazione sul suo stato di salute, ponendo particolare attenzione all'assenza di: Diabete, malattie cardio-circolatorie gravi, maculopatia, malattie dell'apparato uro-genitale, malattie endocrine, turbe psichiche e l'assenza di pensioni di invalidità Civile e che il titolare di patente non faccia uso di alcol e/o sostanze stupefacenti. Quindi, accerterà che il titolare della patente abbia i requisiti visivi e uditivi sufficienti, e che non abbia patologie invalidanti ai fini del rinnovo.
Cosa succede dopo la visita medica
- Dopo la visita, il medico comunica telematicamente al Ministero dei Trasporti l'idoneità del conducente. Quindi, la Motorizzazione autorizza la stampa del documento provvisorio di circolazione, che consente di guidare su tutto il territorio Nazionale (ma non autorizza a guidare all'estero), in attesa della patente. La nuova patente, nel formato card, viene spedita all'indirizzo fornito dal conducente durante la visita medica, entro 3-5 giorni lavorativi.
Quanto costa rinnovare la patente
- Il prezzo del rinnovo della patente può variare dai 60 ai 130 euro. Questa cifra comprende i costi per la visita medica rinnovo patente (dai 60 ai 90 euro), i 16 euro per l’imposta di bollo, i 10,20 euro per i diritti di Motorizzazione e infine i 6,8 euro per le spese di spedizione della patente tramite posta assicurata.
Dove rinnovare la patente
- Il rinnovo della patente può essere effettuato presso la ASL di competenza. Oppure si può fare presso l’ACI (Automobile Club Italia). La pratica non è gratuita, ma prevede un versamento di 9 euro fatto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e una marca da bollo da 14,62 euro.
Quali documenti servono
- Per la pratica di rinnovo bisogna munirsi di specifici documenti tra cui: codice fiscale/tessera sanitaria; documento d’identità valido; patente di guida che si intende rinnovare; ricevute di pagamento dei versamenti effettuati al Ministero dei Trasporti (10,20€) e per l’imposta di bollo (16€); fototessera; eventuali certificazioni per patologie specifiche. Il pagamento dei diritti di motorizzazione e dell’imposta di bollo deve avvenire tramite il sistema PagoPa, in un’unica soluzione per la tariffa N004-DIRITTI € 10,20 | BOLLI € 16,00 – RINNOVO PATENTE. L’intera procedura può essere svolta comodamente accedendo al Portale dell’Automobilista.
Ogni quanti anni si rinnova la patente
- La procedura per il rinnovo varia a seconda delle diverse fasce d’età. Per la patente B, fino a 50 anni il rinnovo è previsto ogni 10 anni; tra i 50 e i 70 anni la frequenza del rinnovo diventa quinquennale, ovvero ogni 5 anni; oltre i 70 anni si richiede un rinnovo triennale, cioè ogni 3 anni. Dopo gli 80 anni si rinnova ogni due anni. La patente in scadenza può essere rinnovata fino a quattro mesi prima rispetto alla data di scadenza riportata
Per approfondire: Codice della strada, riforma in vigore dal 14 dicembre. Ecco tutte le misure
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3