Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/tutti-papi-leone-storia below:
Website Navigation
Perché Papa Leone XIV, tutti i papa Leone della storia
Introduzione
Robert Francis Prevost è il quattordicesimo Papa ad aver scelto il nome di Leone. E tra coloro che hanno preceduto il primo Pontefice nordamericano, ci sono figure che hanno fatto la storia non solo della Chiesa ma anche più in generale dell’Europa e del mondo. A partire dal V secolo fino all'inizio del XX secolo, questo nome è stato infatti adottato da alcuni dei Pontefici più influenti della storia della Chiesa. L'eredità di questi papi si estende su più di 1.500 anni e abbraccia epoche di crisi, rinascita spirituale e profonde trasformazioni politiche e religiose.
Quello che devi sapere San Leone Magno
- Il primo a portare questo nome fu Leone I (440-461), noto anche come San Leone Magno. Si tratta di uno dei più importanti pontefici della storia cristiana: è considerato un Dottore della Chiesa, e nel corso del suo pontificato si distinse per il ruolo nella definizione dell’ortodossia cristiana, in particolare con il Tomo a Flaviano, che fu decisivo nel Concilio di Calcedonia (451). È inoltre noto nella storia anche per aver incontrato Attila nel 452: secondo la tradizione il Papa sarebbe stato in grado di persuaderlo a non saccheggiare Roma.
Per approfondire: Robert Prevost eletto Papa Leone XIV: da Trump a Meloni, le reazioni in Italia e nel mondo
Leone III e Carlo Magno
- Passano oltre due secoli prima di avere un altro Papa con lo stesso nome, Leone II, che però fu successore di Pietro per meno di un anno tra il 682 e il 683. Nel corso del suo breve pontificato confermò le decisioni del Terzo Concilio di Costantinopoli, che condannava il monotelismo. Molto più noto nella storia è il suo successore Leone III, Papa, dal 795 all’816: egli fu infatti Pontefice durante l’ascesa di Carlo Magno, e fu lui a incoronarlo Imperatore del Sacro Romano Impero nel Natale dell’800. Questo atto sancì l’alleanza tra papato e impero e segnò l’inizio della cristianità medievale in Europa.
Il Leone deposto nel "Secolo oscuro"
- Pochi anni dopo fu il momento di Leone IV, Papa dall’847 all’855, che rafforzò le difese di Roma dopo le incursioni saracene: fu lui a costruire la cosiddetta Città Leonina, cioè la zona intorno a San Pietro. Mezzo secolo dopo fu scelto come Papa Leone V, cui Pontificato durò però poco più di un mese nel 903: venne infatti deposto da Cristoforo, un antipapa, in un periodo estremamente turbolento per la Chiesa noto come “Saeculum obscurum”, il secolo oscuro. Similmente breve fu il Pontificato di Leone VI, nel 928, in un periodo di forte ingerenza delle famiglie nobili romane nella nomina papale.
Il Leone imposto da un imperatore
- Leone VII fu Papa dal 936 al 939, e fu scelto con l’influenza del potente Alberico II di Spoleto. Fu un papa di transizione e favorì il monachesimo cluniacense, che avrebbe riformato la Chiesa nei secoli successivi. Pochi anni dopo fu il momento di Leone VIII, Pontefice dal 963–965, che è considerato una figura controversa: fu infatti imposto come Papa dall'imperatore Ottone I in sostituzione di Giovanni XII. Il suo status come papa legittimo è oggetto di discussione tra gli storici, a causa del conflitto tra autorità imperiale e canonica.
Il Leone dello Scisma d’Oriente
- Quasi un secolo dopo, dal 1049 al 1054, fu il momento di Leone IX. È considerato uno dei più importanti papi della riforma gregoriana: lottò contro la simonia e il concubinato clericale, e fu protagonista degli eventi che portarono allo Scisma d’Oriente del 1054. La rottura definitiva tra Chiesa d'Occidente e d'Oriente, in ogni caso, si consolidò dopo la sua morte.
Il Leone della Riforma protestante
- Il nome Leone sparì dalla nomenclatura dei Papi per oltre 4 secoli, fino a Leone X che fu Pontefice dal 1513 al 1521. Figlio di Lorenzo de’ Medici, rappresenta il vertice del Rinascimento papale: sotto il suo pontificato infatti Roma fiorì artisticamente, ma fu anche il periodo in cui esplose la Riforma protestante: nel 1517 Martin Lutero affisse le sue 95 tesi. Leone X lo scomunicò nel 1521. È celebre per la frase a lui attribuita: “Dio ci ha dato il papato, godiamocelo”.
Leone XI e XII
- Leone XI fu Papa nell’aprile del 1605, ma il suo pontificato durò solamente 27 giorni. Zio di Maria de' Medici, regina di Francia, fu soprannominato Papa lampo per la brevità del suo regno. Oltre due secoli dopo salì sul soglio pontificio Leone XII, che fu Papa dal 1823 al 1829: è considerato un conservatore austero, fu contrario alle idee rivoluzionarie e cercò di restaurare il prestigio dello Stato Pontificio. Promosse riforme sanitarie e rafforzò l'autorità ecclesiastica.
Il Leone della "Rerum Novarum"
- Infine, prima di Robert Francis Prevost, dal 1878 al 1903 ci fu il pontificato di Leone XIII. È considerato uno dei papi più colti e lungimiranti dell’età moderna. Autore dell'enciclica "Rerum Novarum" nel 1891, che pose le basi della dottrina sociale della Chiesa, affrontando le condizioni dei lavoratori e il rapporto tra capitale e lavoro. Fu un pontefice che cercò di dialogare con il mondo moderno, anche se mantenne ferme le dottrine tradizionali.
Per approfondire: Papa Leone XIV e l'eredità di Bergoglio, i tanti dossier aperti
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3