Jorge Mario Bergoglio, il 13 marzo 2013 alle 20.24, si è affacciato dalla loggia centrale della Basilica Vaticana per il primo saluto ai fedeli dopo l’elezione. “Fratelli e sorelle, buonasera!”, sono state le sue prime parole, accolte dall’applauso di piazza San Pietro. Nato a Buenos Aires, ha scherzato sulle sue origini: i cardinali sono venuti a prendermi “quasi alla fine del mondo”, ha detto sorridendo. Dalle preghiere per il dimissionario Benedetto XVI ai ringraziamenti per l’accoglienza: il discorso integrale
Il 13 marzo del 2013, alle 20.24, Jorge Mario Bergoglio si è affacciato dalla loggia centrale della Basilica Vaticana per presentarsi al mondo come Papa Francesco e dare il suo primo saluto ai fedeli dopo l’elezione a Pontefice. Poco prima, al quinto scrutinio, il Conclave l’aveva scelto come 266esimo Papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, successore del dimissionario Benedetto XVI. “Fratelli e sorelle, buonasera!”, sono state le prime parole di Bergoglio nel suo primo discorso da Papa. Un discorso subito interrotto dall’applauso di piazza San Pietro. Francesco, nato a Buenos Aires e primo sudamericano a diventare Papa, ha poi scherzato sulle sue origini: i cardinali sono venuti a prendermi “quasi alla fine del mondo”, ha detto sorridendo (LO SPECIALE SULLA MORTE DI PAPA FRANCESCO).
Il primo discorso di Papa FrancescoBergoglio si è presentato sul balcone di San Pietro indossando l'abito bianco, senza mozzetta e senza stola (indossata solo durante la benedizione), con al petto la croce in argento che utilizzava già prima di essere eletto Pontefice. Nel suo primo discorso, non ha mai utilizzato per sé l'appellativo di Papa. Dopo aver salutato i fedeli con quel “Buonasera” rimasto impresso a molti, ha ringraziato per l’accoglienza riservata a questo nuovo Pontefice preso “quasi alla fine del mondo”. Poi ha chiesto di pregare per Benedetto XVI e ha recitato insieme alla folla il Padre Nostro, l’Ave Maria e il Gloria al Padre. “E adesso, incominciamo questo cammino: Vescovo e popolo”, ha proseguito, “un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi”. E ha sottolineato lo stretto legame tra il Papa e la Chiesa di Roma, “questa città tanto bella!”. Poi ha chiesto ai fedeli di pregare per lui e, chinando il capo, è rimasto in silenzio per qualche momento. Ha continuato impartendo la benedizione in latino e concedendo l'indulgenza plenaria. Prima di congedarsi, ha di nuovo ringraziato per l’accoglienza e chiesto alla folla di pregare per lui. “Ci vediamo presto. Buonanotte e buon riposo!”, ha detto prima di rientrare.
Approfondimento Papa Francesco è morto, il Pontefice aveva 88 anni. DIRETTA Il discorso integrale di Papa Francesco dopo l'elezioneQuesto il discorso integrale di Papa Francesco il 13 marzo 2013:
“Fratelli e sorelle, buonasera!
Voi sapete che il dovere del Conclave era di dare un Vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli Cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo … ma siamo qui … Vi ringrazio dell’accoglienza. La comunità diocesana di Roma ha il suo Vescovo: grazie! E prima di tutto, vorrei fare una preghiera per il nostro Vescovo emerito, Benedetto XVI. Preghiamo tutti insieme per lui, perché il Signore lo benedica e la Madonna lo custodisca.
[Recita del Padre Nostro, dell’Ave Maria e del Gloria al Padre]
E adesso, incominciamo questo cammino: Vescovo e popolo. Questo cammino della Chiesa di Roma, che è quella che presiede nella carità tutte le Chiese. Un cammino di fratellanza, di amore, di fiducia tra noi. Preghiamo sempre per noi: l’uno per l’altro. Preghiamo per tutto il mondo, perché ci sia una grande fratellanza. Vi auguro che questo cammino di Chiesa, che oggi incominciamo e nel quale mi aiuterà il mio Cardinale Vicario, qui presente, sia fruttuoso per l’evangelizzazione di questa città tanto bella!
E adesso vorrei dare la Benedizione, ma prima – prima, vi chiedo un favore: prima che il vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore perché mi benedica: la preghiera del popolo, chiedendo la Benedizione per il suo Vescovo. Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me.
[…]
Adesso darò la Benedizione a voi e a tutto il mondo, a tutti gli uomini e le donne di buona volontà.
[Benedizione]
Fratelli e sorelle, vi lascio. Grazie tante dell’accoglienza. Pregate per me e a presto! Ci vediamo presto: domani voglio andare a pregare la Madonna, perché custodisca tutta Roma. Buonanotte e buon riposo!
Approfondimento Papa Francesco, una vita per la fede. La fotostoria di BergoglioRetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3