Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/papa-francesco-problemi-salute below:
Papa Francesco, i problemi di salute del Pontefice dal ginocchio alla cataratta
Esplora tutte le offerte Sky Papa Francesco, i problemi di salute che hanno segnato la vita del Pontefice
21 apr 2025 - 14:14 13 foto
©IPA/Fotogramma
Già all’età di 21 anni a Jorge Mario Bergoglio venne asportato il lobo superiore del polmone destro dopo una grave polmonite. Nel 2023 era stato sottoposto a un intervento chirurgico di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi. Poi diversi ricoveri, l'ultimo dei quali tra febbraio e marzo del 2025, per una bronchite con infezione polimicrobica, sfociata in una polmonite bilaterale. Il 21 aprile il Santo Padre è morto all'età di 88 anni
1/13 ©Ansa
I PROBLEMI DI SALUTE DEL PAPA
- Papa Francesco è morto lunedì 21 aprile 2025. Nei suoi 88 anni di vita ha affrontato diversi problemi di salute, come l'operazione al polmone subita da ragazzo, poi la ricorrente sciatalgia e l'operazione alla cataratta. Inoltre da quache ann il Pontefice soffriva di gonalgia, ovvero un dolore al ginocchio che lo ha costretto a muoversi in sedia a rotelle o ad aiutarsi col bastone
Papa Francesco, una vita per la fede. La fotostoria di Bergoglio
2/13 ©Getty
I PROBLEMI POLMONARI IN GIOVENTÙ
- All'età di 21 anni, in seguito a una grave forma di polmonite, a Jorge Mario Bergoglio venne asportato a Buenos Aires il lobo superiore del polmone destro a causa di tre cisti. A quell'epoca malattie polmonari come infezioni fungine o polmoniti erano curate chirurgicamente per la scarsità di antibiotici. Anche per questo motivo, i vaticanisti lo avevano escluso dalla lista dei papabili durante il Conclave della sua elezione, nel 2013. (Nella foto Papa Francesco da ragazzo)
Papa Francesco, i 12 anni del pontificato: l'elezione, i viaggi e le sue battaglie. FOTO
3/13 ©Ansa
IL RICORDO DEL PAPA
- Di quel "difficile momento", risalente al 1957, Bergoglio ha parlato con il giornalista e medico argentino Nelson Castro nel libro sulla salute dei Papi, La salud de los Papas. "Quando mi sono ripreso dall'anestesia, il dolore che sentivo era molto intenso. Non è che non fossi preoccupato, ma ho sempre avuto la convinzione che sarei guarito". Poi ha sottolineato che il recupero è stato completo: "Non ho mai sentito alcuna limitazione nelle mie attività"
Papa Francesco è morto, le reazioni da tutto il mondo
4/13 ©IPA/Fotogramma
NESSUNA LIMITAZIONE
- Anche nei diversi viaggi internazionali - ha aggiunto il Pontefice - "non ho mai dovuto limitare o cancellare" nessuna delle attività programmate: "Non ho mai provato affaticamento o mancanza di respiro (dispnea). Come mi hanno spiegato i medici, il polmone destro si è espanso e ha coperto tutto l'emitorace omolaterale"
Addio a Papa Francesco, il Pontefice "venuto dalla fine del mondo"
5/13 ©Ansa
IL NERVO SCIATICO
- Un problema ricorrente, per Papa Francesco, sono i dolori dovuti all'infiammazione del nervo sciatico, che lo mettono in difficoltà - a volte visibilmente - anche nella deambulazione o, come è noto, ne limitano la possibilità di inginocchiarsi
LO SPECIALE SULLA MORTE DI PAPA FRANCESCO
6/13 ©Ansa
LE CONSEGUENZE DELLA SCIATALGIA
- Un riacutizzarsi della sciatalgia, nel periodo a cavallo tra la fine del 2020 e l'inizio del 2021, ha anche costretto il Pontefice a dare forfait ad alcune celebrazioni nella basilica di San Pietro, nelle quali è stato sostituito dal cardinale decano Giovanni Battista Re o dal segretario di Stato Pietro Parolin (nella foto)
7/13 ©Ansa
L'INTERVENTO AGLI OCCHI
- Nel corso del 2019, in gran segreto, Papa Francesco si è sottoposto a un piccolo intervento di cataratta agli occhi. L'operazione chirurgica è avvenuta alla Clinica Pio XI, a Roma. Si concluse così, dopo più di un anno di voci e smentite, il giallo della piccola operazione alla quale si doveva sottoporre il Pontefice
8/13 ©IPA/Fotogramma
INTERVENTO DOVUTO ALL'ETÀ
- Niente di impegnativo, ma si trattava pur sempre un intervento resosi necessario per via dell'età. Era stato lo stesso Bergoglio ad annunciarlo l'anno prima visitando il carcere di Regina Coeli. Parlando con i detenuti disse: "Uno sguardo rinnovato fa del bene perché, per esempio, alla mia età arrivano le cataratte e non si vede bene la realtà. Il prossimo anno mi devo far operare"
9/13 ©IPA/Fotogramma
L'INTERVENTO AL COLON
- A sorpresa, il 4 luglio 2021, dopo aver condotto normalmente in piazza San Pietro l'Angelus domenicale, Papa Francesco si recò al Gemelli per un intervento chirurgico programmato per una stenosi diverticolare sintomatica del colon
10/13 ©IPA/Fotogramma
IL RICOVERO DEL 2021
- Un intervento eseguito in anestesia generale dal professor Sergio Alfieri. "Il Santo Padre - disse il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni - ha reagito bene". Dopo una decina di giorni di ricovero, Francesco rientrò in Vaticano per terminare la convalescenza. (Nella foto Papa Francesco guida la preghiera dell'Angelus della domenica dal Policlinico Gemelli)
11/13 ©Ansa
LA BRONCHITE NEL 2023
- Il 29 marzo 2023 Papa Francesco viene ricoverato nuovamente al Policlinico Gemelli, nell'appartamento al decimo piano cosiddetto "dei Papi", per una bronchite infettiva. Il Pontefice lascia l'ospedale l'1 aprile e prima di tornare in Vaticano dice ai cronisti: "Sono ancora vivo, non ho avuto paura"
12/13 ©Ansa
L'INTERVENTO DI LAPAROTOMIA
- Il 7 giugno 2023 un nuovo ricovero al Gemelli per un’intervento di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi, in anestesia generale. Una operazione resa necessaria a causa di un laparocele incarcerato che stava causando sindromi sub occlusive ricorrenti, dolorose e ingravescenti. Nel 2024 ha avuto una bronchite e una caduta gli causò un livido al mento
Papa Francesco è morto, l’annuncio del cardinale Farrell. VIDEO
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3