Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/papa-francesco-bergoglio-giovane-foto below:
Francesco Bergoglio, com'era da giovane prima di diventare Papa. FOTO
Esplora tutte le offerte Sky Papa Francesco, com'era Bergoglio da giovane prima di diventare Pontefice. FOTO
21 apr 2025 - 10:10 11 foto
©Getty
Prima dell'ascesa ecclesiastica, culminata nel passaggio da arcivescovo di Buenos Aires a Pontefice, Jorge Mario era un bambino come molti altri nati nella capitale argentina, figli di genitori emigrati dall'Europa. Nel suo caso dall'Italia: il padre e la madre avevano origini liguri e piemontesi. L'infanzia nel quartiere Flores, la passione per il calcio, gli studi in chimica prima di conoscere la religione: chi era Bergoglio prima di arrivare al Vaticano
1/11 ©Getty
PAPA FRANCESCO, COM'ERA DA GIOVANE
- Prima di diventare il 266esimo Papa della Chiesa cattolica, prima di diventare arcivescovo di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio era un bambino dalla storia simile a quella di molti altri. Era uno dei tanti figli di famiglie italiane emigrate in Sudamerica in cerca di fortuna nei primi decenni del ‘900
Addio a Papa Francesco, il Pontefice "venuto dalla fine del mondo"
2/11 ©Getty
LA FAMIGLIA DI BERGOGLIO
- Jorge Mario Bergoglio nasce il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, da padre ragioniere e madre casalinga (Mario Bergoglio e Regina Maria Sivori). È il primogenito di cinque fratelli. Gli altri erano Alberto Horacio, Oscar Adrian, Marta Regina e Maria Elena. In foto: un ritratto di tutta la famiglia Bergoglio, dal libro Papa Francesco: il nuovo Papa si racconta. Il Gesuita di Sergio Rubin e Francesca Ambrogetti
Papa Francesco e gli incontri con i leader mondiali, da Putin a Trump. FOTO
3/11 ©Getty
ORIGINI PIEMONTESI E LIGURI
- Le origini di Bergoglio sono piemontesi (dalla zona dell'Astigiano) e liguri (tra Genova e Savona). In foto: la famiglia materna di Bergoglio (lo zio Oscar Adrian Sivori, la madre, la zia Catalina Ester Sivori de Picchi, lo zio Vicente Francisco Sivori, il nonno Francisco Sivori Sturla, la nonna Maria de Gogna Sivori e lo zio Juan Luis Sivori)
Bergoglio, il primo discorso da Papa: "Fratelli e sorelle, buonasera!"
6/11 ©Getty
LA PASSIONE PER IL CALCIO
- Durante la scuola esplode la sua passione per il calcio: si porterà dietro per tutta la vita l'amore per il San Lorenzo. Si diploma come tecnico chimico. In foto: un'immagine concessa dalla Curia Generale Gesuita di Roma con Bergoglio (terza fila, il quarto da sinistra) alle scuole elementari
7/11 ©Getty
DALLA CHIMICA ALLA RELIGIONE
- In un Paese diviso a metà tra peronismo e sinistra anticlericale, Bergoglio decide di allontanarsi dalla chimica e approccia gli studi religiosi. In foto: il cortile interno della casa in cui è cresciuto Bergoglio
8/11 ©Getty
I PRIMI PASSI DELLA CARRIERA ECCLESIASTICA
- Inizia così dal seminario diocesano di Villa Devoto a Buenos Aires. Sopravvissuto a una polmonite, nel 1958 entra nel noviziato della Compagnia di Gesù
LO SPECIALE SULLA MORTE DI PAPA FRANCESCO
9/11 ©Getty
I GESUITI ARGENTINI
- Non tornerà più indietro: si sposta a Santiago del Cile per il Seminario gesuita, torna in Argentina e si laurea in Filosofia al Collegio S.José di San Miguel. Poi, insegnando e continuando a studiare, viene ordinato sacerdote nel 1969. Nel 1973 diventa eletto provinciale dei Gesuiti argentini
Papa Francesco è morto, le reazioni da tutto il mondo
10/11 ©Getty
LA DITTATURA MILITARE
- Non è un periodo tra i più facili. Nel 1976 Bergoglio aiuta alcuni gesuiti a scappare dai soldati della giunta militare che si era insediata quell’anno in Argentina. Verrà però accusato di aver venduto all’esercito altri due gesuiti, Orlando Yorio e Francisco Jalics, poi torturati. Soltanto decenni dopo verrà dimostrata la sua innocenza
Papa Francesco, i 12 anni del pontificato: l'elezione, i viaggi e le sue battaglie. FOTO
11/11 ©Getty
L'ASCESA
- Per la svolta bisogna aspettare la chiamata a collaborare dall'arcivescovo di Buenos Aires Antonio Quarracino, che precede la nomina nel 1992 a vescovo di Auca e ausiliare di Buenos Aires (sono i tempi di Giovanni Paolo II). Cinque anni dopo è arcivescovo coadiutore della capitale, un anno dopo arcivescovo, nel 2001 cardinale. Conquista la fama di "prete del popolo", che gli spiana la strada per quello che verrà: nel 2013, dopo Papa Ratzinger, è lui il Pontefice, il primo nella storia di origine sudamericana
Papa Francesco, una vita per la fede. La fotostoria di Bergoglio TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3