Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/papa-francesco below:
Papa Francesco, la vita e il pontificato. La foto storia di Bergoglio
Esplora tutte le offerte Sky Papa Francesco, una vita per la fede. La fotostoria di Bergoglio
21 apr 2025 - 10:21 47 foto
©Ansa
Nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Pontefice di origine sudamericana. Nei suoi anni di pontificato ha assunto spesso posizioni considerate innovative, schierandosi con forza in difesa dei migranti e impegnandosi a debellare gli abusi sui minori all'interno della Chiesa. Il Santo Padre è morto il 21 aprile 2025
1/47 ©Ansa
ADDIO PAPA FRANCESCO
- Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, 266esimo Pontefice della Chiesa cattolica è morto il 21 aprile 2025 all'età di 88 anni. Durante il suo pontificato, ha indetto un Giubileo straordinario e ha portato avanti diverse riforme, tra cui quella dei dicasteri vaticani. Molti dei suoi messaggi - dal clima ai migranti, fino ai vaccini - sono entrati nella storia
Papa Francesco è morto, il Pontefice aveva 88 anni. DIRETTA
5/47 ©Getty
L'ORDINAZIONE
- L’ordinazione a sacerdote arriva nel 1969. Dopo un periodo di formazione in Spagna, torna in Argentina dove diventa maestro di novizi a Villa Barilari a San Miguel e professore presso la facoltà di Teologia
Papa Francesco, le frasi del suo pontificato
7/47 ©Getty
ARCIVESCOVO E CARDINALE
- Alla morte del cardinale Quarracino, il 28 febbraio 1998 gli succede come arcivescovo di Buenos Aires, e il 21 febbraio 2001 Giovanni Paolo II lo nomina cardinale
LO SPECIALE SULLA MORTE DI PAPA FRANCESCO
8/47 ©Getty
IL PRETE DEL POPOLO
- Nel periodo da Arcivescovo si guadagna la fama di 'prete del popolo': non ha né autista né auto blu e a Buenos Aires usa la metropolitana. Nella foto mentre sorseggia con alcuni fedeli il mate, la tradizionale bevanda sudamericana
9/47 ©Getty
L'ELEZIONE A PAPA
- Dopo la rinuncia di Papa Benedetto XVI, nel marzo del 2013 Jorge Mario Bergoglio partecipa al conclave nel quale, dopo cinque scrutini, viene eletto Sommo Pontefice
10/47 ©Getty
IL PRIMO DISCORSO
- Nel suo primo discorso pubblico come Papa, dopo aver salutato affettuosamente la folla con un cordiale e semplice "buonasera", chiede di pregare per Benedetto XVI
11/47 ©Getty
IL PRIMO GESUITA E IL NOME FRANCESCO
- Bergoglio è il primo gesuita a diventare Papa e il primo Pontefice proveniente dal continente americano. Bergoglio decide di assumere il nome di Francesco, con la speranza di seguire le orme del santo di Assisi. Papa Francesco è stato anche il primo Pontefice della storia a poter conversare con il suo predecessore, Benedetto XVI
12/47 ©Getty
IL PRIMO VIAGGIO A LAMPEDUSA
- Il primo viaggio apostolico Papa Francesco lo compie l’8 luglio del 2013 a Lampedusa dove dichiara: "Le morti in mare sono una spina nel mio cuore"
13/47 ©Getty
LA PERSONALITÀ DELL'ANNO SECONDO IL TIME
- Secondo il settimanale statunitense Time è Papa Francesco la personalità dell’anno del 2013
14/47 ©Getty
IL TEMA DELL'OMOSESSUALITÀ
- Incalzato dai giornalisti sul tema dell’omosessualità sul volo di ritorno dal Brasile, nel luglio del 2013, Papa Francesco risponde: "Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?"
15/47 ©Getty
DIVORZIATI, UNIONI CIVILI E COPPIE DI FATTO
- Poi, nei Sinodi nel 2015 e del 2016 riammette ai sacramenti i divorziati risposati e sollecita più attenzione nei confronti di unioni civili, coppie di fatto e omosessuali, per i quali chiede "rispetto e accoglienza"
16/47 ©Getty
IL GIUBILEO STRAORDINARIO
- L'11 aprile 2015 Papa Francesco indice ufficialmente un giubileo straordinario dedicato alla misericordia, che durerà dall'8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016
17/47 ©Getty
LA VISITA AD AUSCHWITZ
- Nel luglio del 2016 Papa Francesco visita Auschwitz, l’ex campo di concentramento nazista, dove incontra alcuni sopravvissuti
18/47 ©Ansa
LE RIFORME
- Nei primi anni in carica, Bergoglio porta avanti numerose riforme tra cui quella della Curia, dello Ior e del codice penale vaticano. Alcuni critici del suo pontificato mettono in discussione la reale efficacia di questi rinnovamenti
19/47 ©Ansa
GLI INCONTRI CON I LEADER MONDIALI
- Negli anni del suo pontificato, Bergoglio ha anche incontrato gran parte dei più importanti leader mondiali, tra cui il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump
20/47 ©Ansa
LE ACCUSE DI VIGANÒ
- Nell’agosto del 2018, l’ex nunzio Carlo Viganò accusa il Pontefice di aver conosciuto e coperto gli abusi dell’ex cardinale McCarrick. In merito alle accuse di Viganò, Papa Francesco dichiara: "Con le persone che cercano soltanto lo scandalo e la divisione l'unica strada da percorrere è quella del silenzio e della preghiera"
21/47 ©Ansa
LE TRAGEDIE DEI MIGRANTI
- Sul tema delle migrazioni, con particolare riferimento alle traversate via mare dall'Africa all'Europa, Papa Bergoglio ha più volte rinnovato il suo dolore per i naufragi e chiesto alla comunità internazionale di "agire con prontezza e decisione, per evitare il ripetersi di simili tragedie"
22/47 ©Ansa
L'AFRICA AUSTRALE
- All'inizio di settembre 2019, Papa Francesco compie un viaggio in Africa australe: Mozambico, Madagascar e Mauritius le tappe del Pontefice. Nei suoi discorsi fa accenno anche ai problemi della deforestazione, degli incendi e del bracconaggio
23/47 ©Ansa
IL VIAGGIO IN ASIA
- Nel novembre del 2019, il Pontefice si reca in Asia in viaggio apostolico. La prima tappa è la Thailandia
24/47 ©Ansa
HIROSHIMA E NAGASAKI
- Poi è stata la volta del Giappone, dove Papa si è recato anche a Hiroshima e Nagasaki, condannando gli armamenti atomici. Per Bergoglio l'uso ma anche "il possesso" dell'atomica "è immorale". E ha lanciato un appello: "Mai più la guerra, mai più tanta sofferenza"
25/47 ©Ansa
LA PASSEGGIATA SOLITARIA DURANTE LA PANDEMIA
- Durante l'emergenza Coronavirus, passano alla storia le immagini del Pontefice che percorre un tratto di via del Corso a Roma, deserta per le misure restrittive. Il Papa poi si reca a Santa Maria Maggiore e San Marcello al Corso, due chiese care ai romani. Bergoglio invoca un "miracolo" e la guarigione per i tanti malati. "Non sprecate questi giorni difficili, ritroviamo vicinanza", dice il Pontefice in un'intervista nel momento più duro per l'Italia. "Ho chiesto al Signore di fermare l'epidemia"
26/47 ©Ansa
LO SCANDALO BECCIU
- Nel settembre 2020 uno scandalo scuote la Chiesa: il cardinale Angelo Becciu (in foto) viene indagato in Vaticano per peculato. Secondo un'inchiesta del settimanale L'Espresso, avrebbe dirottato il denaro delle elemosine verso fondi speculativi per finanziare la cooperativa Spes, braccio operativo della Caritas di Ozieri (Sassari), di cui è presidente il fratello Tonino. Papa Francesco fa sapere di non avere più fiducia in Becciu, che rinuncia alla carica di prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi e ai diritti legati al cardinalato
27/47 ©Ansa
L'EQUILIBRIO FRA CINA E USA
- Un'altra svolta nel pontificato di Francesco è la progressiva distensione dei rapporti con la Cina, cosa che avrebbe suscitato irritazione nell'amministrazione degli Stati Uniti. Prova di qualche attrito è la mancata presenza del Pontefice alla visita in Vaticano del segretario di Stato Usa Mike Pompeo (in foto) il 30 settembre 2020
28/47 ©Ansa
L'ENCICLICA "FRATELLI TUTTI"
- Il 4 ottobre 2020 Francesco pubblica l'enciclica "Fratelli tutti", la terza del suo pontificato dopo "Lumen fidei" del 2013 e "Laudato Si'" del 2015. La lettera "circolare", formata da otto capitoli, chiede una riforma dell’Onu e si chiude con il ricordo di figure storiche non appartenenti alla Cristianità, come Martin Luther King e il Mahatma Gandhi. In foto, il momento della firma
29/47 ©Ansa
OMOSESSUALI E FAMIGLIA
- Grande scalpore suscitano ancora le parole di Bergoglio sul tema dell'omosessualità. La frase "Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia”, pronunciata nel film Francesco del regista Evgeny Afineevsky, fa subito il giro del mondo e viene interpretata da molti come un'apertura alle unioni civili
30/47 ©Ansa
L'INTERVENTO NEL 2021
- Nel 2021 il Papa affronta un intervento chirurgico programmato per una stenosi diverticolare sintomatica del colon. L'operazione, avvenuta il 4 luglio, ha avuto esito positivo. Nella foto, il Pontefice al Gemelli di Roma
31/47 ©Ansa
"VACCINARSI È UN ATTO D'AMORE"
- Papa Francesco è sceso in campo anche per promuovere la campagna vaccinale durante la pandemia da Covid-19: "Vaccinarsi è un atto di amore, collaboriamo", ha detto ad agosto 2021
32/47 ©Ansa
L'IMPEGNO PER IL CLIMA
- Nel 2021, arriva un altro appello sul clima da parte del pontefice. Francesco invita a "seguire la guida" dei più piccoli nell'affrontare la sfida climatica, e non solo. Nel testo inedito, prefazione all'e-book Laudato si' Reader. An Alliance of Care for Our Common House, pubblicato dal Corriere alla vigilia della Cop26 di Glasgow, Francesco spiega come "le crisi" siano "anche finestre di opportunità"
33/47 ©Ansa
L'INCONTRO CON BIDEN
- Ad ottobre 2021, l'incontro con il presidente americano, Joe Biden. Papa Francesco "è una stella polare per il mondo", ha scritto l'inquilino della Casa Bianca su Twitter, dopo il faccia a faccia
34/47 ©Ansa
LA GUERRA IN UCRAINA
- Nel febbraio 2022, pochi giorni dopo l'inizio della guerra in Ucraina, il Papa lancia quello che sarà il primo dei suoi numerosi appelli per la pace: "Ho un grande dolore nel cuore per il peggioramento della situazione nell'Ucraina. Prego tutte le parti coinvolte perché si astengano da ogni azione che provochi ancora più sofferenza alle popolazioni, screditando il diritto internazionale". Il 6 aprile in udienza generale mostra una bandiera dell'Ucraina inviatagli da Bucha
35/47 ©Ansa
IL VIAGGIO IN CANADA
- Nel luglio 2022 il Pontefice intraprende un viaggio in Canada, un "pellegrinaggio penitenziale" nei territori delle popolazioni autoctone per esprimere vicinanza e pentimento rispetto alle politiche di assimilazione e agli orrori delle scuole residenziali governative, in gran parte gestite dalla Chiesa cattolica. Nello stesso anno visita anche il Kazakistan e il Bahrein
36/47 ©Ansa
LE DIMISSIONI GIÀ FIRMATE
- A dicembre Papa Francesco, in un'intervista alla Abc, rivela: "Ho già firmato le mie dimissioni. In caso di impedimento per motivi medici o che so, ecco le mie dimissioni. Ce le avete già"
37/47 ©Ansa
LA MORTE DI RATZINGER
- Il 31 dicembre 2022 muore Papa Ratzinger e Bergoglio, parlando della gentilezza nel corso del Te Deum, dice: "In questo momento, il pensiero va spontaneamente al carissimo Papa emerito Benedetto XVI, che questa mattina ci ha lasciato. Con commozione ricordiamo la sua persona così nobile, così gentile. E sentiamo nel cuore tanta gratitudine: gratitudine a Dio per averlo donato alla Chiesa e al mondo; gratitudine a lui, per tutto il bene che ha compiuto"
38/47 ©Ansa
I VIAGGI DEL 2023 E POPECAST
- Il 2023 si apre con il viaggio del Papa in Congo e Sud Sudan. Nel corso dell'anno il Pontefice sarà anche in Ungheria, Portogallo (nella foto), Mongolia e Francia. A marzo esce Popecast, il primo podcast realizzato dal Pontefice a Santa Marta con il giornalista di Vatican News Salvatore Cernuzio
39/47 ©IPA/Fotogramma
NUOVE NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI ABUSI
- Sempre nel marzo 2023, dopo quasi quattro anni di sperimentazione, consultati gli episcopati e i dicasteri della Curia romana, Papa Francesco promulga definitivamente le procedure per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sessuali all'interno della Chiesa cattolica. Viene pubblicata la nuova versione del motu proprio "Vos estis lux mundi"
40/47 ©Ansa
IL RICOVERO E LA MISSIONE PER L'UCRAINA
- A fine marzo il Pontefice viene ricoverato al Gemelli per una bronchite: viene dimesso dopo tre giorni e dice: "Sono ancora vivo, non ho avuto paura". A fine aprile annuncia che è in corso una missione diplomatica del Vaticano in merito al conflitto in Ucraina. A maggio Bergoglio accoglie il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in Vaticano
41/47
L'INCONTRO CON GLI ATTIVISTI PER IL CLIMA
- A maggio in occasione della Giornata dell’Ambiente Papa Francesco, da sempre promotore della difesa del pianeta, riceve in Vaticano alcuni dei leader della lotta al cambiamento climatico. Fra questi Licypriya Kangujam, Ineza Umuhora, Sophia Kianni, Maya Gabeira ed Elizabeth Kwatsoe Sackey
42/47 ©Ansa
L'INTERVENTO A GIUGNO
- Il 7 giugno 2023 il Papa torna al Gemelli e viene sottoposto a un'operazione di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi. Un'operazione riuscita senza complicazioni. Viene dimesso il 16 giugno
44/47 ©Ansa
LAUDATE DEUM
- A inizio ottobre viene pubblicata la seconda parte dell'enciclica “Laudato si’", l'esortazione apostolica "Laudate Deum", in cui Papa Francesco integra i suoi moniti sul degrado del pianeta, sul riscaldamento globale e sulle sue gravi conseguenze in termini di disastri ambientali ed emergenze sociali
Laudate Deum, Papa Francesco: “Potenze economiche disinteressate a crisi clima”
45/47 ©Ansa
POLEMICHE SULLE AFFERMAZIONI SULLE UNIONI GAY
- Nel maggio del 2024 il pontefice è stato al centro delle critiche per le parole che avrebbe pronunciato sull'accesso ai seminari di persone omosessuali (riferendosi a un eccesso di "frociaggine"). Una nota della sala stampa vaticana aveva chiarito: "Il Papa non ha mai inteso esprimersi in termini omofobi, e rivolge le sue scuse a coloro che si sono sentiti offesi per l'uso di un termine, riferito da altri"
46/47 ©IPA/Fotogramma
PRIMA VOLTA AL G7
- Il 14 giugno 2024 Bergoglio è stato il protagonista del G7 in Puglia, prima volta per un Pontefice. È stato accolto dalla premier Meloni e poi ha avuto una serie di bilaterali e ha partecipato alla sessione di lavoro sull'Intelligenza artificiale. Nel suo intervento ha detto che va bandito l’utilizzo delle ‘armi letali autonome’, ha sottolineato che nessuna macchina dovrebbe mai scegliere se togliere la vita a un essere umano. E ha ricordato che la tecnologia “non è neutrale”
IL PAPA AL G7
47/47
IL RICOVERO, LE DIMISSIONI DALL'OSPEDALE E LA MORTE
- Il 14 febbraio 2025 è stato ricoverato per il riacutizzarsi della bronchite e l'insorgere di un'infezione polimicrobica alle vie respiratorie. Il 23 marzo era stato dimesso dal Policlinico Gemelli. Nelle settimane di convalescenza ha limitato gli impegni. Nella domenica di Pasqua Bergoglio ha fatto la benedizione Urbi et Orbi e ha fatto un giro tra i fedeli in auto. Il 21 aprile 2025 è morto alle ore 7:35
Bergoglio, il Papa degli ultimi: dieci immagini raccontano Francesco TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3