Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/approfondimenti/elenco-papi-1900 below:
Tutti i papi dal 1900 ad oggi, elenco in ordine cronologico da Leone XIII a Leone XIV
Esplora tutte le offerte Sky Tutti i Papi dal 1900 a oggi, da Leone XIII a Leone XIV. L’elenco
08 mag 2025 - 21:50 13 foto
©Getty
Sono 12 i Pontefici eletti fra l’inizio del 20° secolo e i giorni nostri, fra Guerre Mondiali, rivoluzioni culturali e una pandemia. Alcuni furono grandi sportivi - come Pio XI e Giovanni Paolo II -, altri vengono ricordati per il loro particolare carattere (ad esempio il “Papa buono” Giovanni XXIII) e per le profonde rivoluzioni che hanno portato nella Chiesa cattolica
2/13 ©Getty
PAPA LEONE XIII - VINCENZO GIOACCHINO PECCI
- Il pontificato di Papa Leone XIII - nato a Carpineto Romano nel 1810 con il nome di Vincenzo Gioacchino Pecci - fu a cavallo fra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900, dal 20 febbraio 1878 al 20 luglio 1903. Viene ricordato come il “Pontefice delle encicliche”: ne scrisse 86, la più celebre il Rerum Novarum che segnò una svolta nella Chiesa nei confronti della modernità. Fu il primo Papa a non esercitare il potere temporale perché impedito dall’occupazione italiana, e nel 1900 fu protagonista del primo Giubileo italiano
3/13 ©Getty
PAPA PIO X - GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO
- Dal 4 agosto 1903 al 20 agosto 1914 ci fu Papa Pio X, all’anagrafe Giuseppe Melchiorre Sarto. È ricordato soprattutto per la strenua difesa dell'ortodossia della dottrina cattolica, concretizzatasi nella condanna e nella lotta al modernismo teologico (con l'enciclica Pascendi Dominici Gregis del 1907), e per la redazione del Catechismo Maggiore detto comunemente, appunto, “di Pio X”. Nel 1951 fu beatificato da Papa Pio XII che poi lo proclamò santo nel 1954
4/13 ©Getty
PAPA BENEDETTO XV - GIACOMO DELLA CHIESA
- Papa Benedetto XV - nato a Genova nel 1854 - fu Pontefice dal 3 settembre 1914 al 22 gennaio 1922 e fu uno dei più grandi oppositori della Prima Guerra Mondiale: durante il conflitto invocò sempre la pace e una risoluzione diplomatica della guerra, oltre a fornire aiuti concreti alle popolazioni civili tra cui servizi di soccorso per i feriti, i rifugiati e gli orfani di guerra. Fu lui nel 1915 a istituire la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato
5/13 ©Getty
PAPA PIO XI - AMBROGIO DAMIANO ACHILLE RATTI
- Ambrogio Damiano Achille Ratti, nato a Desio nel 1857, fu Papa Pio XI dal 6 marzo 1922 al 10 febbraio 1939 e dal 7 giugno 1929 divenne il primo sovrano del nuovo Stato della Città del Vaticano. Appassionato alpinista, scalò diverse vette delle Alpi e fu il primo - il 31 luglio 1889 - a raggiungere la cima del Monte Rosa dalla parete orientale. Pio XI istituì un giubileo ordinario nel 1925 e uno straordinario nel diciannovesimo centenario della Redenzione (2 aprile 1933-2 aprile 1934)
6/13 ©Getty
PAPA PIO XII - EUGENIO MARIA GIUSEPPE GIOVANNI PACELLI
- Dal 2 marzo 1939 al 9 ottobre 1958 ci fu Papa Pio XII, nato Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli. Nel 1939 tentò di scongiurare la guerra inviando il messaggio radiofonico in cui pronunciò la frase simbolo del suo pontificato: “Nulla è perduto con la pace; tutto può essere perduto con la guerra”. Nel 1949, con un atto rimasto storico, scomunicò i cristiani che si dichiaravano comunisti. L’anno successivo il Giubileo post-conflitto dal titolo L'anno del grande ritorno e del grande perdono
7/13 ©Getty
PAPA GIOVANNI XXIII - ANGELO GIUSEPPE RONCALLI
- Ricordato come il “Papa buono”, Giovanni XXIII fu Pontefice dal 28 ottobre 1958 al 3 giugno 1963. Beatificato da Giovanni Paolo II nel 2000, è stato poi insieme a lui canonizzato nel 2014 da Papa Francesco. È ricordato per il suo stile “informale” che colmò la distanza fra il Vaticano e i cittadini, per aver avviato il Concilio Vaticano II - apertosi l’11 ottobre 1962-, e per essere intervenuto per scongiurare la crisi dei missili di Cuba con il celebre radiomessaggio “a tutti gli uomini di buona volontà”
Giovanni XXIII, 10 frasi celebri del "Papa buono"
8/13 ©Getty
PAPA PAOLO VI - GIOVANNI BATTISTA ENRICO ANTONIO MARIA MONTINI
- Paolo VI è stato Papa dal 21 giugno 1963 al 6 agosto 1978. Il suo Giubileo del 1975 fu un anno di cambiamenti per la Chiesa, a partire dal bacio che il Pontefice diede ai piedi del metropolita ortodosso Melitone 10 anni dopo la cancellazione delle scomuniche reciproche. Nel 1965 portò a compimento il Concilio Vaticano II e nel 1970 all’aeroporto di Manila fu vittima di un attentato da parte di un pittore boliviano che lo ferì al costato. Nel 1978 chiese pubblicamente la liberazione di Aldo Moro
9/13 ©Getty
PAPA GIOVANNI PAOLO I - ALBINO LUCIANI
- Quello di Giovanni Paolo I è uno dei pontificati più brevi della storia, dal 26 agosto 1978 al 28 settembre dello stesso anno, quando morì appena 33 giorni dopo la sua elezione. Fu il primo Pontefice ad abbandonare il tradizionale pluralis maiestatis nei suoi discorsi, parlando in prima persona singolare ai fedeli, e non nascose mai la sua innata timidezza. Fu anche il primo Papa a chiedere di parlare alla folla dopo la sua elezione ma, poiché non era consuetudine, alla fine rinunciò
10/13 ©Getty
PAPA GIOVANNI PAOLO II - KAROL JOZEF WOJTYLA
- Primo Papa non italiano dopo 455 anni, Giovanni Paolo II ha avuto il terzo pontificato più lungo: dal 16 ottobre 1978 al 2 aprile 2005, 26 anni, 5 mesi e 17 giorni. Santo dal 2014, nel 2011 da Ratzinger lo proclamò beato e non accadeva da un millennio che un Papa lo facesse per il suo immediato predecessore. È stato inoltre il primo Pontefice polacco e il primo proveniente da un Paese di lingua slava. Soprannominato “l'atleta di Dio”, praticò sport finché la salute glielo permise e fu un grande amante della montagna
Papa Giovanni Paolo II, la storia dell’attentato al Pontefice in piazza San Pietro
11/13 ©Getty
PAPA BENEDETTO XVI - JOSEPH ALOIS RATZINGER
- Il 19 aprile 2005 viene eletto Papa Benedetto XVI, che si dimette il 28 febbraio 2013 diventando il primo Papa emerito della storia fino al 31 dicembre 2022, giorno della sua morte. Affermato professore di teologia, fu il primo Pontefice a scusarsi esplicitamente con le vittime di abusi da parte di ecclesiastici. Sostenitore dei documenti del Concilio Vaticano II, fu anche fautore della ripresa di alcuni aspetti della tradizione come l’uso della lingua latina per alcune grandi celebrazioni
Benedetto XVI, quando Papa Ratzinger annunciò le dimissioni nel 2013. VIDEO
12/13 ©Getty
PAPA FRANCESCO - JORGE MARIO BERGOGLIO
- Eletto il 13 marzo 2013, Papa Francesco, nato in Argentina, è stato il primo Pontefice proveniente dal continente americano e il primo della Compagnia di Gesù (Gesuiti). Promotore di varie riforme - dallo IOR al Codice Penale vaticano -, ha da mostrato una grande attenzione al tema del cambiamento climatico. Nel suo pontificato ha assunto spesso posizioni considerate progressiste, schierandosi in difesa dei migranti e contro gli abusi sui minori all'interno della Chiesa. È morto il 21 aprile 2025 all'età di 88 anni
Papa Francesco, una vita per la fede. La fotostoria di Bergoglio
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3