Giovedì 8 maggio è stato eletto il nuovo Papa, al quarto scrutinio nel secondo giorno di Conclave. È Robert Francis Prevost (CHI È IL NUOVO PAPA - IL DISCORSO). Ha scelto il nome Leone XIV. È la prima volta di un Papa nordamericano. Prevost, 70 anni il prossimo 14 settembre, è originario di Chicago ed era prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina. È dell'Ordine degli agostiniani e ha avuto una lunga esperienza missionaria in Perù, dove è stato anche vescovo di Chiclayo.
Si terrà domenica 18 maggio alle ore 10 in piazza San Pietro la messa per l'inizio del Pontificato di Papa Leone XIV. Lo rende noto la Prefettura della casa Pontificia. Prima Udienza Generale il 21 maggio. "Saranno oltre 5mila gli appartenenti alle forze dell'ordine impegnate che vedrà un congruo numero di personale specializzato per le scorte e l'ordine pubblico, tiratori scelti, sommozzatori, copertura aerea dell'Aeronautica e attività anti drone”, ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini.
Intanto, oggi Leone XIV ha celebrato messa con i cardinali nella Cappella Sistina: "Anche oggi non mancano poi i contesti in cui Gesù, pur apprezzato come uomo, è ridotto solamente a una specie di leader carismatico o di superuomo, e ciò non solo tra i non credenti, ma anche tra molti battezzati, che finiscono così col vivere, a questo livello, in un ateismo di fatto". Leone XIV "ha espresso la volontà che i Capi e i Membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i Segretari, nonché il Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, proseguano, provvisoriamente, nei rispettivi incarichi donec aliter provideatur". Lo si legge in un comunicato della sala stampa vaticana.
Gli approfondimenti:
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
23:59
Questo liveblog termina qui:Per tutti gli aggiornamenti segui la diretta di Sky TG24 del 10 maggio
23:45
Per ricevere le notizie di Sky TG24:23:30
Papa Leone XIV negli anni ’70 alla “Minitalia”, la foto inedita davanti a San PietroUna rara fotografia degli anni ’70 mostra il neoeletto Papa Leone XIV in visita alla Minitalia, il cuore storico di quello che oggi è Leolandia, parco divertimenti nella Bergamasca. Il Pontefice è ritratto davanti alla riproduzione di Piazza San Pietro insieme a Padre Giovanni Lenzi, suo amico di lunga data e agostiniano di Capriate San Gervasio. L’immagine, condivisa dal sindaco della cittadina lombarda, Cristiano Esposito, è il ricordo di una giornata trascorsa in amicizia pochi anni dopo l'apertura del parco a tema. LEGGI L’ARTICOLO
23:09
Card. Dolan: Leone XIV vorrà costruire ponti pure con Trump''Vorrà costruire ponti con Trump? Penso di sì, ma vorrebbe costruire ponti con i leader di ogni nazione. Quindi non credo affatto che i miei fratelli cardinali abbiano pensato a lui come a un contrappeso per qualcuno": lo ha detto il cardinale (conservatore) di New York, Timothy Dolan, commentando la nomina del nuovo Papa. "Non credo - ha sostenuto il prelato, considerato vicino a Trump - che il fatto che il cardinale Prevost venga dagli Stati Uniti abbia avuto molto peso. E non dovrebbe spaventarci il fatto che guardiamo a Papa Leone come a un costruttore di ponti. È questo il significato della parola latina 'pontefice'''.
23:00
Chi era Papa Leone XIII, l'autore dell'enciclica "Rerum Novarum"Originario del paese laziale di Carpineto Romano, restò in carica dal 1878 al 1903. Scrisse 86 encicliche, tra cui la "Rerum Novarum", promulgata il 15 maggio 1891, che gli valse il nome di "Papa dei lavoratori". Lì scrisse: "Se con il lavoro eccessivo o non conveniente al sesso e all'età, si reca danno alla sanità dei lavoratori, in questi casi si deve adoperare, entro i debiti confini, la forza e l'autorità delle leggi". L'APPROFONDIMENTO
22:48
Casa Bianca: nessun rancore fra Trump e Leone XIVLa portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha dichiarato che non c'è rancore tra il presidente Donald Trump e Papa Leone XIV, nonostante i post sui social media dell'ex cardinale critici nei confronti del presidente Usa e del suo vice JD Vance. "È molto orgoglioso di avere un Papa americano", ha dichiarato Leavitt al briefing, rispondendo a una domanda sui post sui social. "È una cosa grandiosa per gli Stati Uniti d'America e per il mondo, e preghiamo per lui", ha aggiunto.
22:30
Nuovo Papa, chi è Robert Prevost che ha scelto il nome Leone XIVÈ stato eletto il nuovo Papa: è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. È nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti. La sua elezione rappresenta la prima volta di un Papa nordamericano. Finora era prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina. IL PROFILO
22:00
Papa Leone XIV e l'eredità di Bergoglio, i tanti dossier apertiDopo la morte di Papa Francesco e alla vigilia del Conclave, l'idea di dover raccogliere l'eredità del Pontefice scomparso era un pensiero che poteva preoccupare chiunque. I tanti fronti di riforma, compiuti o ancora in corso, i tanti cantieri aperti lasciati da Francesco, i "processi avviati" come li chiamava lui, sono altrettanti capitoli di cui scrivere un futuro e su cui, se possibile, non fermarsi, né tanto meno tornare indietro. Il nuovo Papa, Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV, già al momento della sua elezione, ha davanti a sé una serie di dossier su cui intraprendere valutazioni dirette, adottare decisioni, metter già in atto il suo 'munus' di pastore universale della Chiesa. L'APPROFONDIMENTO
21:59
Un cardinale cileno spiega perché Papa ha scelto Leone XIVIl cardinale e Arcivescovo di Santiago, Fernando Chomali, ha rivelato perché il successore di Papa Francesco in Vaticano, Robert Prevost, ha scelto per il suo pontificato il nome Leone XIV, durante una cena che ha tenuto con tutti i cardinali, dove il cileno si è seduto al suo tavolo, su richiesta del nuovo pontefice. "La prima ragione è stata perché a lui è toccata la (enciclica) Rerum novarum che è stato il momento dei cambiamenti della rivoluzione industriale e ora c'è una rivoluzione digitale, e lui si rende conto che è un Papa che deve parlare dei grandi cambiamenti culturali e tecnologici che si stanno producendo nel mondo", ha detto monsignore alla televisione T13. Designato cardinale nell'ottobre 2024, il porporato cileno ha avuto una partecipazione attiva sui social media dal Vaticano nel contesto del conclave che ieri ha eletto il primo papa statunitense e peruviano della storia. "È un uomo molto semplice, umile, di grande profondità spirituale, seguendo Sant'Agostino, fede e ragione. Con un grande desiderio di servire, come ha fatto per tutta la sua vita. Specialmente in Perù, dove ha trascorso 20 anni in missione, è davvero un esempio", ha affermato Chomali in un video diffuso dopo aver partecipato a una messa celebrata da Papa Leone XIV con tutti i cardinali. È "un uomo di Dio, che prega e ascolta molto, penso che farà un grande servizio alla chiesa, seguendo le orme di Gesù Cristo", ha aggiunto. Riferendosi al nome scelto da Prevost per esercitare il suo pontificato alla guida della Chiesa a Roma, Chomali ha spiegato che il nuovo Papa ha raccontato che Leone XIII era molto vicino agli agostiniani, e "che gli ha sempre colpito la vicinanza che aveva con loro e si sente molto rappresentato da Leone XIII". "È una persona serena, ascolta molto e parla poco, di profonda vita spirituale" ha aggiunto Chomali, sottolineando il buon umore del Pontefice: "a tavola c'era un cardinale spagnolo che raccontava delle storie, degli aneddoti e ridevamo a crepapelle…abbiamo un Papa, usando le parole del papa Francesco, che non ha la faccia acida ma è una persona allegra".
21:51
Papa, Vance potrebbe partecipare a messa insediamentoPotrebbe essere presente anche il vicepresidente americano alla cerimonia di di intronizzazione di papa Leone XIV. Secondo quanto si apprende, JD Vance forse sarà a Roma per la cerimonia in programma il 18 maggio. Al momento non si escludebbe neanche la partecipazione del presidente ucraino Volodymyr Zelensky che è stato a San Pietro in occasione delle esequie di papa Francesco.
21:30
Robert Francis Prevost, il nuovo Papa è già nella TreccaniL'encicopledia inserisce nella propria pagina online il nome del 267esimo Papa della Chiesa Cattolica. LEGGI QUI
21:00
Leone XIV, le prime parole del nuovo Papa e quelle dei pontefici degli ultimi 70 anniIl celebre annuncio "Habemus Papam", pronunciato dal balcone della Basilica di San Pietro, è uno dei momenti più solenni della tradizione cattolica. Tuttavia, sono le prime parole del Papa appena eletto a rivelare lo spirito e la direzione del suo pontificato. Davanti a 150mila fedeli che hanno riempito le piazze e le vie del Vaticano, Papa Leone XIV si è affacciato dalla loggia delle benedizioni per salutare la folla pronunciando le sue prime parole: “La pace sia con tutti voi”. Ma prima di lui vediamo quali sono state le prime parole degli altri pontefici degli ultimi decenni. L'APPROFONDIMENTO
20:38
Brasile: Leone XIV invitato a partecipare alla Cop30 dell'OnuIl nuovo papa Leone XIV è stato invitato a partecipare al Vertice sui Cambiamenti Climatici dell'Onu, la Cop 30, previsto per l'inizio di novembre a Belém, nello stato amazzonico del Pará, in Brasile. L'invito è stato fatto dal cardinale Leonardo Ulrich Steiner, poco dopo che Robert Prevost è stato eletto nuovo capo della Chiesa Cattolica. Steiner, uno dei sette cardinali brasiliani che hanno partecipato al Conclave, ha detto oggi di averglielo proposto durante un breve dialogo subito dopo l'elezione, nella Cappella Sistina. Altri cardinali brasiliani avrebbero invitato il Pontefice alla Cop30. Alla Cnn, monsignor Steiner, arcivescovo di Manaus, la città più popolosa dell'Amazzonia, ha ricordato che il Vaticano ha già confermato l'invio di una delegazione ufficiale a Belém durante il pontificato di papa Francesco, morto il 21 aprile scorso. Steiner è il primo arcivescovo della regione amazzonica brasiliana ad essere diventato cardinale ed è uno dei prelati che ha accompagnato il defunto cardinale Claudio Hummes nell'organizzazione del Sinodo dell'Amazzonia tenutosi nel 2019 in Vaticano. La crisi ambientale e la Cop30 sono stati tra i temi trattati in riunioni tra rappresentanti del governo del presidente del Brasile Luiz Inácio Lula da Silva e membri della Santa Sede, tra cui il segretario di Stato del Vaticano, il cardinale Pietro Parolin.
20:36
Cardinale Prevost: "È tutto nelle mani dello Spirito Santo""E' tutto nelle mani dello Spirito Santo". Lo ha detto l'allora cardinale Robert Francis Prevost,oggi Papa Leone XIV, due giorni prima dell'inizio del conclave in un'intervista trasmessa da Mediaset. "Questo è soprattutto - ha aggiunto - un evento di Chiesa, di una Chiesa di fede che vuole cercare la volontà di Dio, vuole essere vicino a quelli che soffrono. E allora: nelle sue mani. Non posso dire altro perché non so altro". Ed all'ultima domanda fatta durante l'intervista: 'E se lo Spirito Santo scegliesse lei?, Prevost ha replicato: 'Sono nelle Sue mani'.
20:36
Papa Leone XIV concede l'indulgenza plenaria: cos'è e cosa significaSubito dopo l’annuncio della sua elezione, Papa Leone XIV ha concesso l’indulgenza plenaria a tutti i fedeli radunati in piazza San Pietro e a quelli collegati con i mezzi di comunicazione. L'ultima indulgenza plenaria era stata concessa nell'Urbi et Orbi il giorno di Pasqua da Papa Francesco, il giorno prima della sua morte. Ma di cosa si tratta?
20:35
Padre Lenzi: "Il Papa ha detto prega non si sa come finisce""Prega e non scherzare, che qui non si sa come va a finire". Lo ha detto Papa Leone XIV a Padre Giovanni Lenzi, l'amico di una vita che ieri lo aveva raggiunto telefonicamente per un saluto, secondo quanto lui stesso ha riferito alla Tgr della Lombardia. Padre Giovanni vive nel santuario di Santa Rita da Cascia, nel quartiere Barona a Milano, ed è l'uomo ritratto con il Papa da giovane in una vecchia foto davanti alla miniatura della Basilica di San Pietro a Minitalia, che ha suscitato emozione, quasi fosse, secondo alcuni, una "premonizione". "Quel giorno eravamo andati a fare una visita - ha ricordato commentando l'immagine che sta girando sul web - Stavamo studiando a Roma ma quel giorno eravamo a casa mia a fare un giro. A Roma stavamo sempre insieme".
19:52
Cardinale Makrickas: "È bel giorno perché abbiamo nuovo Papa"È un bel giorno perché abbiamo un nuovo Santo Padre. Sentiamo la presenza di Dio in mezzo a noi attraverso l'arte. Un grazie di cuore all'orchestra, a cui vogliamo lasciare il ricordo della Basilica, con i rosari di Papa Francesco. Un ricordo di questa Basilica che gode di una particolarità molto significativa data dalla sepoltura di Bergoglio, che il Santo padre ha voluto" fare qui "per rimanere con noi, in questa chiesa dedicata alla Madre di Dio". Lo ha detto il cardinale Rolandas Makrickas, annunciando, sul sagrato della Basilica papale Santa Maria Maggiore, l'inizio del concerto della banda musicale di Malta.
19:48
La Russa: “Papa americano tentativo di universalizzare messaggio Chiesa”"Mi è piaciuto come si è presentato" il nuovo papa; "quando l'ho visto uscire vestito non solo di bianco, mi sono detto 'questo è un buon inizio''". Questa la prima impressione del presidente del Senato Ignazio La Russa su Leone XIV, espressa oggi a Firenze durante l'iniziativa 'Spazio Cultura'. L'elezione di un papa americano, ha poi proseguito, "è un tentativo, mi auguro lungimirante, di universalizzare il messaggio della Chiesa tra le varie anime che oggi ci sono. Avere scelto un americano può far pensare allo sforzo di evangelizzare i Paesi più lontani, ma rievangelizzare l'Occidente è estremamente necessario".
19:33
Vicepresidente Cei: "Grati al Signore per averci donato Leone XIV""Ho provato emozione, commozione, gioia profonda e gratitudine al Signore che, attraverso il discernimento sapienziale dei cardinali, prima nelle congregazioni e poi nel Conclave, hanno donato alla Chiesa cattolica il nuovo vescovo di Roma, quindi ci hanno donato il nuovo Papa". E' quanto afferma monsignor Francesco Savino, vicepresidente della Cei e vescovo della diocesi di Cassano allo Ionio (Cosenza). "Innanzitutto mi permetto di dire - aggiunge il presule - che l'atteggiamento dei cristiani deve essere quello di sostenerlo subito con la preghiera facendo sentire il nuovo Papa abbracciato da tutto il popolo di Dio. Ritengo che Papa Leone XIV sarà un Papa di grande guida per la Chiesa e anche, direi, punto di riferimento per il mondo intero perché sarà il Papa che, in continuità col magistero di Francesco. E' chiaro che poi porterà anche tutto ciò che appartiene al suo bagaglio culturale e spirituale ed esperienziale, porterà cioè se stesso, ma sono convinto, che nella linea di Papa Francesco, come tra l'altro ha dimostrato nel primo discorso, farà un grande appello alla Pace che lui ha definito 'Pace disarmata e disarmante'. Al tempo stesso egli ha detto che 'la Pace è fondata sull'annuncio della Pasqua, perché la prima parola di colui che è risorto è 'Pace a voi'. Poi, dandosi il nome di Leone XIV ritengo che porrà al centro la grande questione sociale e quindi tutti i problemi come la giustizia, le disuguaglianze, il lavoro. Penso che questi temi saranno anche oggetto di interventi a livello magisteriale da parte di Papa Leone XIV, come sono profondamente convinto, l'ha dimostrato oggi nell'omelia con tutti i cardinali, che metterà al centro la grande questione della trasmissione della fede". Per il vicepresidente della Cei "trasmettere la fede oggi è una priorità, trasmettere Cristo oggi è una priorità. Oggi Papa Leone XIV ha fatto un'omelia di una bellezza teologica, spirituale e pastorale notevole. Mi permetto di dire, infine: accompagniamo e diamo il tempo a Papa Leone XIV di farsi anche conoscere da tutti".
18:38
Zuppi: "La bellezza della Chiesa davanti agli occhi del mondo""Siamo contenti e ringraziamo il Signore per il dono del nuovo Papa, per il dono della grande bellezza della Chiesa che è emersa davanti agli occhi del mondo, che abbiamo vissuto e di cui abbiamo fatto esperienza anche in questi giorni". Lo ha detto il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna che nei giorni scorsi ha partecipato al conclave. Domani Zuppi in Vaticano insieme a tutti i Cardinali incontrerà Papa Leone XIV, mentre domenica, al rientro a Bologna, in Cattedrale, alle 17.30, presiederà la Messa di Ringraziamento per l'elezione del nuovo Papa. La Diocesi di Bologna ha pubblicato sul proprio sito web il video dell'omelia e l'intervista rilasciata ai media della Diocesi "12Porte" e "Bologna Sette", del 14 maggio 2023, quando l'allora Mons. Robert Francis Prevost, Prefetto del Dicastero per i Vescovi, ha presieduto la Messa in Cattedrale a Bologna in occasione della discesa della Madonna di San Luca in città.
18:35
Papa: le origini spagnole della mamma di Prevost,e l'impronta andalusaLeone XIV ha legami con l'Andalusia, la regione meridionale della Spagna, che ha visitato in più occasioni, essendo stato due volte a Huelva, nella diocesi di Malaga nel 2000 e a Siviglia, durante la Settimana Santa del 2001. Riguardo alle origini spagnole per parte materna, il vicario generale di Huelva, Emilio Rodriguez Claudio, che durante molti anni ha mantenuto una stretta relazione con l'attuale pontefice, in dichiarazioni a media iberici ha affermato che Robert Francis Prevost gli raccontò che "i suoi nonni materni erano originari di Cordoba", in Andalusia, e che si indaga se Victor Prevost, che fu nel 1904 viceconsole francese a Huelva e fu uno dei fondatori del Collegio Moliére della città, oltre ad essere direttore della Société Française des Pyrites di Huelva, possa essere un suo antenato. A tal fine, il vescovado di Huelva riceverà lunedì prossimo la documentazione del centro educativo, relativa al viceconsole, per avviare un'indagine e chiarire se possa essere un parente stretto di Leone XIV. D'altra parte, dal vescovado di Malaga ricordano che anche prima di essere nominato vescovo, Robert Prevost ha visitato la diocesi nel primo decennio del 2000, in veste di superiore generale dell'Ordine di Sant'Agostino, nell'ambito del suo programma di incontri con tutte le comunità agostiniane del mondo. In veste di priore dell'Ordine di Sant'Agostino visitò, invece, i conventi delle suore agostiniane di Siviglia, quelli di San Leandro e della Encarnacion, secondo quanto hanno confermato le religiose della comunità, che hanno incontrato l'attuale Papa anche alla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid nel 2011.
18:34
Gualtieri: "Per eventi Papa dispiegamento vigili e volontari""Saranno due domeniche molto impegnative. La messa inaugurale del 18 maggio sarà un grandissimo evento che richiederà lo stesso dispositivo che abbiamo messo in campo per i funerali di Papa Francesco. Abbiamo deciso di aumentare le forze in campo anche per questa domenica quando Papa Leone si affaccerà per il Regina Coeli che richiamerà probabilmente moltissime persone". Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri a termine del primo comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica dopo l'elezione di Papa Leone XIV. "Ci sarà il massimo dispiegamento di forze per quando riguarda la polizia di Roma Capitale e protezione civile e in campo e ci saranno anche 500 steward" ha spiegato Gualtieri assicurando che "anche i trasporti saranno potenziati, quindi la frequenza delle metropolitane, pur essendo domenica sarà aumentata, come e anche il trasporto di superficie e i servizi di pulizia".
18:24
Erdogan al Papa: "Insieme per porre fine a tragedia di Gaza""Sono sinceramente convinto che un ulteriore progresso nelle relazioni tra la Turchia e il Vaticano contribuirà in modo significativo al rafforzamento della tolleranza sulla scena internazionale e alla fine delle tragedie umanitarie, soprattutto a Gaza". Lo ha affermato il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, in una lettera a Papa Leone XIV con cui si è congratulato per l'elezione del Pontefice, a nome suo e della Turchia. "Ho piena fiducia sul fatto che continueremo il dialogo sincero e costruttivo che abbiamo instaurato con Papa Francesco", ha scritto Erdogan, come riferisce la presidenza della Repubblica di Ankara.
18:12
Perché il nuovo pontefice Leone XIV ha scelto questo nome. VIDEO18:11
Papa Leone XIV, chi è Robert Francis Prevost. VIDEO18:08
Prefetto: "Domenica maxi schermi per primo Regina Caeli del papa""Domenica ci sarà il primo Regina Caeli del Santo Padre. Ci siamo preparati con servizi importanti, installeremo maxischermi, ci saranno tanti volontari e unità di forze dell'ordine. Lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, al termine del primo Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza dopo l'elezione di papa Leone XIV. "Ci aspettiamo una grande partecipazione, si potrebbero ripetere le cifre che abbiamo visto ieri con oltre 150 mila persone arrivate in meno di un'ora a San Pietro per l'Habemus Papam. Non ci sono stati problemi di gestione, i piani che abbiamo fatto hanno funzionato". Il prefetto ha poi ricordato che domenica ci sarà anche il Giubileo delle bande, "per il quale sono attese oltre 60 mila persone, e l'esibizione di 130 bande su varie piazze e una sfilata verso piazza San Pietro".
17:56
Vescovo di Iglesias al Papa: "Auspico visita in Sardegna"Il vescovo di Iglesias, monsignor Mario Farci, ha inviato una lettera a Papa Leone XIV, auspicando un incontro a breve in Sardegna e in particolare in una zona, il Sulcis Iglesiente, che "vive un momento di particolare difficoltà dovuta allo spopolamento e soprattutto alla mancanza di lavoro". "Beatissimo Padre - scrive il vescovo - la Chiesa che è in Iglesias accoglie con gioia e riconoscenza al Signore la Sua elezione a Vescovo di Roma, Successore dell'Apostolo Pietro. Invochiamo lo Spirito Santo affinché, dopo aver illuminato gli Eminentissimi Cardinali nella scelta, ora guidi e sostenga il Suo ministero petrino, a favore della unità e della comunione nella Chiesa, e della pace nel mondo intero. Fin d'ora le assicuriamo la nostra fedeltà al Suo Magistero e la collaborazione nel seguire i passi che ci indicherà". "La Chiesa di Iglesias, le cui origini risalgono alla testimonianza eroica del santo Martire Antioco - prosegue mons. Farci - è una Diocesi di antica fondazione: sin dal IV secolo vive nella fedeltà al Vangelo e nella comunione con la Chiesa universale. Oggi la nostra comunità, mentre continua alacremente la sua opera nella trasmissione della fede, vive un momento di particolare difficoltà dovuta allo spopolamento e soprattutto alla mancanza di lavoro. Beatissimo Padre, ci affidiamo per questo alle Sue preghiere e al sostegno del Suo Magistero. "In Illo unum uno": nell'unico Cristo vivremo l'unità, "nel vincolo dell'unità, della carità e della pace" (LG 23)". "Abbiamo nel cuore la speranza di poterLa incontrare al più presto e auspichiamo altresì di poterLa avere ospite graditissimo nella nostra terra di Sardegna", continua la lettera, con l'invocazione a "Maria Santissima, che nella nostra Diocesi veneriamo soprattutto nell'antica Cattedrale di Tratalias e in terra sarda invochiamo con il titolo di Madonna di Bonaria, accompagni il Suo ministero. Con filiale devozione, in comunione di intenti e in unità di preghiera, invochiamo la Sua benedizione apostolica".
17:56
Pavia aspetta il nuovo Papa nella basilica di Sant'AgostinoPavia aspetta già il nuovo Papa. L'elezione al soglio pontificio di Robert Francis Prevost ha suscitato entusiasmo nella Chiesa pavese e, in particolare, nella comunità agostiniana che si raccoglie attorno alla basilica di San Pietro in Ciel d'Oro. Qui infatti sono custodite le spoglie del vescovo di Ippona. Quando ieri sera, presentandosi dalla loggia delle benedizioni che si affaccia su piazza San Pietro, Leone XIV ha spiegato di considerarsi "un figlio di Sant'Agostino", il pensiero dei fedeli pavesi è andato al 25 febbraio 2024. Quel giorno, infatti, il cardinale Prevost presiedette la celebrazione di chiusura dell'Anno Agostiniano, in occasione del 1.300esimo anniversario dell'arrivo a Pavia delle reliquie del "Dottore della Chiesa". La speranza, ora, è che il nuovo Papa possa presto tornare a Pavia per pregare di nuova sulla tomba di Sant'Agostino. "Con grande gioia e commozione abbiamo vissuto, anche da lontano, l'elezione del nuovo pontefice nella persona del cardinale Robert Francis Prevost che ha assunto il nome di Leone XIV - ha sottolineato nel suo messaggio Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia -. Gioia perché nel Papa, chiunque sia, noi vediamo il successore di Pietro, chiamato a guidare la Chiesa di Cristo, a confermare nella fede i suoi fratelli e a proseguire l'opera per cui la Chiesa esiste: l'annuncio e la testimonianza del Vangelo, nel servizio fedele a Dio e agli uomini. Commozione perché il nuovo Papa, membro dell'Ordine Agostiniano, è 'figlio di Sant'Agostino' e la nostra Chiesa di Pavia sente un legame particolare con questo grande Santo, di cui custodisce da più di 1300 anni le reliquie venerate nella basilica di San Pietro in Ciel d'Oro". "Ci riempie di orgoglio l' elezione del cardinale Prevost a successore di Pietro anche perché è il primo agostiniano, e siamo fiduciosi che la scelta dei cardinali sarà un incentivo a riscoprire ancora di più la figura e la dottrina di S. Agostino, il Padre della Chiesa più citato e presente nel Magistero dei Sommi Pontefici", ha aggiunto padre Antonio Baldoni della comunità agostiniana pavese.
17:52
Lojudice: "Leone XIV continuerà cammino che Chiesa sta facendo""Papa Leone XIV che invita alla pace è la cosa più naturale, invita ciascuno di noi a percorrere certi cammini", questa è "una bellissima esperienza che continua, il Papa non è solo e non deve essere solo, è la guida della Chiesa", "quindi si continua insieme questo cammino che Papa Francesco ha fortemente incrementato proprio nella velocità con cui ha realizzato alcune cose le quali, veramente, hanno quasi affrettato la storia", "sono convinto che Papa Leone continuerà insieme a noi cardinali e a tutta la Chiesa serenamente, profondamente e in modo molto qualificato questo cammino su cui la Chiesa sta procedendo e che proseguirà nei secoli". Lo dice il cardinale Augusto Lojudice, presidente della Conferenza Episcopale Toscana, arcivescovo di Siena e vescovo di Montepulciano, sull'elezione del cardinale Robert Francis Prevost. Lojudice, in una videointervista diffusa dalla diocesi senese, ricorda anche che "quando fui nominato cardinale, Papa Francesco mi assegnò al Dicastero dei Vescovi. A questo consesso dopo qualche mese arrivò Prevost, che era vescovo nella sua diocesi in Perù e partecipava alle riunioni. Ciò ha permesso nei momenti di intervallo di conoscerci così come gli altri, poi il Papa ha nominato lui prefetto del dicastero. Ho notato da subito la sua affabilità, la moderazione nei toni, nell'atteggiamento, nei saluti, la delicatezza". Alle riunioni del Dicastero, ha anche ricordato Lojudice, "io porto i dolci tipici senesi per la pausa caffè, piacciono molto e li aspettano quasi stabilmente", in questi momenti "mi ricordo che una volta Prevost mi disse "Che bella città Siena". Gli chiesi perché ed è emerso che essendo lui agostiniano ha frequentato abitualmente il monastero di Lecceto (eremo a 10 km da Siena, ndr) dove ci sono le nostre suore" agostiniane tanto che "ieri - ha concluso Lojudice - quando ci siamo salutati", dopo che è diventato Papa Leone XIV, "gli ho detto 'Ma che faranno ora le monache del monastero di Lecceto?' Lui mi fa 'Ma salteranno di gioia!'. E io rispondo 'non ho dubbi, saranno molto contente e pregheranno per questa nuova missione'".
17:52
Prefetto: "Attesi fino a 250mila fedeli a insediamento Papa""Per le esequie di Papa Francesco abbiamo calcolato 250mila presenze nell'area di piazza San Pietro, quindi ritengo ragionevole il 18 maggio aspettarci cifre in linea". Lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, al termine del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza. "La macchina è già partita, è un lavoro in progressione" ha aggiungo Giannini.
17:50
Binaghi: "Ho invitato il nuovo Papa agli Internazionali""Ho scritto una lettera al Papa per invitarlo agli Internazionali BNL d'Italia". Così il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel, Angelo Binaghi. Un'iniziativa dopo l'elezione del nuovo Pontefice che si è detto un appassionato di tennis oltre che praticante dilettante. "Se riuscirà a venire già in questa edizione non lo so, mi sembra molto, ma chi lo sa: nella vita succedono anche i miracoli - ha aggiunto Binaghi -. Sapevo che Papa Leone XIV è un grande appassionato di tennis, per noi è un orgoglio. Anche il fatto che abbiamo la nuova sede Fitp in un ex convento agostiniano, a Roma. Lo stiamo ristrutturando. Direi, non una, ma ben due coincidenze".
17:46
Oltre 5mila agenti il 18 maggio per insediamento del Papa"Per la cerimonia di intronizzazione del Pontefice ci aspettiamo una grande presenza di fedeli, ripeteremo il dispositivo di sicurezza delle esequie di Papa Francesco". Lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, al termine del primo Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza dopo l'elezione di Papa Leone XIV. "Saranno oltre 5mila gli appartenenti alle forze dell'ordine impegnate - ha aggiunto - che vedrà un congruo numero di personale specializzato per le scorte e l'ordine pubblico, tiratori scelti, sommozzatori, copertura aerea dell'Aeronautica e attività anti drone".
17:29
Sheinbaum: "Inviteremo Papa Leone XIV in Messico"La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha rinnovato, nel corso della sua conferenza stampa mattutina, le congratulazioni al Cardinale Robert Francis Prevost per l'elezione a leader della Chiesa cattolica mondiale e a capo dello Stato della Città del Vaticano. "Sappiamo — ha detto — che è una persona con un orientamento pro-poveri, il che è molto positivo, perché sarà attento ai bisogni di coloro che sono meno fortunati e, allo stesso tempo, alla costruzione della pace e della prosperità nel mondo. Per la sua storia — ha aggiunto — crediamo che continuerà sulla strada tracciata da Papa Francesco. Lo inviteremo in Messico".
17:20
Kirill: "Mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti"Il Patriarca di Mosca Kirill, capo della Chiesa ortodossa russa, ha espresso le sue congratulazioni a papa Leone XIV per la sua elezione al soglio pontificio e ha detto di augurarsi che le relazioni tra la Chiesa ortodossa russa la Chiesa cattolica "si sviluppino progressivamente". Lo riporta la Tass.
17:16
Ad Albano Laziale si attende la visita del nuovo Papa. VIDEO17:15
Elezione Papa Prevost, la gioia dei peruviani a Milano. VIDEO17:14
Papa Leone XIV, ecco perché ha citato Pompei nel discorso. VIDEO17:11
Usa, Steve Bannon attacca Leone XIV: "Voto anti-Trump, peggior scelta per MAGA"Leone XIV è una scelta contro Donald Trump. Ne è convinto Steve Bannon, l'ex capo stratega dell'attuale presidente degli Stati Uniti durante il suo primo mandato alla Casa Bianca. Come riporta Politico, Bannon ha attaccato la decisione del Conclave: "La scelta peggiore per i cattolici MAGA", l'elezione di Leone XIV "é un voto anti-Trump da parte dei globalisti della Curia". LEGGI L'ARTICOLO
17:02
Bisnonno Papa di Sanremo, sindaco: "Verificheremo con storico""I registri di Stato Civile partono dal 1866, ma mi sto consultando con l'ex sindaco Leone Pippione, il più grande esperto vivente di storia di Sanremo. Approfondiremo l'argomento anche grazie alle verifiche che il vescovo vorrà compiere". Lo ha detto il sindaco di Sanremo, Alessandro Mager, intervenendo alla notizia che Jacques Martino (1806-1852), bisnonno di Papa Leone XIV potrebbe essere originario della città dei Fiori. Un'ipotesi che non può essere esclusa, visto che i registri partono anni dopo la morte di Martino, ma che è ancora più avvalorata da quanto dichiara lo stesso Pippione. "Bisognerà verificare con i registri di battesimo della parrocchia di San Siro, ma è un'ipotesi del tutto attendibile. Il nome registrato come Jacques, infatti, è possibile, perché in quel momento Sanremo faceva parte dell'impero francese sotto Napoleone e all'epoca qui eravamo in Francia. Sanremo era la capitale della 'giurisdizione degli ulivi' del Dipartimento delle Alpi Marittime, che arrivava fino a San Lorenzo al mare".
16:56
Cardinal Makrickas: "S. Maria Maggiore aspetta Leone XIV il 25 maggio"Santa Maria Maggiore aspetta papa Leone XIV "il 25 maggio. Verrà qui quando prenderà possesso della Basilica papale, come da programma pubblicato". Così il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica papale di Santa Maria Maggior, a chi gli chiedeva quando Papa Prevost verrà nella basilica dove è sepolto Papa Francesco.
16:41
Mosca: "Con Leone XIV ci aspettiamo sviluppo del dialogo"La Russia si aspetta che l'elezione del nuovo Papa Leone XIV favorirà lo sviluppo del dialogo tra Mosca e il Vaticano. Lo ha detto la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Zakharova. "Ci aspettiamo che con l'elezione di Papa Leone XIV il costante sviluppo del dialogo tra la Russia e il Vaticano continui, su una base di parità e di reciproco rispetto", ha osservato la portavoce, citata dall'agenzia Tass. Zakharova ha anche sottolineato che Mosca apprezza il suo dialogo costruttivo con il Vaticano su una serie di questioni umanitarie nel contesto del conflitto in Ucraina.
16:37
A. Meloni: "Da Papa Leone XIV messaggio di grande speranza""Volevo fare gli auguri al Papa Leone XIV, ieri è stata una giornata di grande emozione. Quando il neo Papa ha detto 'il male non prevarrò' è stato un messaggio di grande speranza, Sono stata contenta di sentire queste parole e spero di continuare a lavorare anche per questo". Lo ha detto Arianna Meloni, responsabile segreteria politica e adesioni FdI, intervenendo a Firenze all'evento 'Spazio cultura, valorizzare il passato, immaginare il futuro', organizzato dai gruppi parlamentari di Fdi.
16:34
Suore agostiniane dell'Aquila: "Papa fu con noi dopo il sisma"C'è gioia tra le suore agostiniane del monastero di Sant'Amico per l'elezione di Papa Leone XIV. Il monastero, che attualmente ospita cinque monache, sopravvisse alla soppressione del 1809 e ai danni del terremoto del 2009. Proprio nel post-sisma, l'allora Priore generale degli Agostiniani Prevost, fece visita alla casetta di legno in cui erano temporaneamente alloggiate. Lo hanno ricordato le stesse suore alle telecamere dell'emittente abruzzese Rete 8. La stessa emittente, che ha raccolto gli auguri dell'arcivescovo dell'Aquila, monsignor D'Angelo, ha elencato una serie di riferimenti a Sant'Agostino nel capoluogo e nei suoi dintorni. Contigua al monastero c'è la piccola chiesa di Sant'Amico, al cui interno vi è una raffigurazione di Sant'Agostino. Il palazzo della Prefettura, in centro, ospitò il ramo maschile agostiniano (oggi non più presente), di qui l'esistenza della chiesa intitolata a Sant'Agostino e del teatro omonimo. Nel vicino comune di Montereale i fedeli sono molto devoti al Beato Andrea da Mascioni, provinciale degli agostiniani e diventato santo. Prevost era atteso all'Aquila a inizio novembre per la celebrazione del 650/o anniversario della fondazione monastica dell'ordine, ma questa ricorrenza dovrà fare i conti con la sua già fitta agenda da Pontefice.
16:30
Prese un caffé al bar, la tazzina del Papa diventa un cimelioÈ ancora vivo e commosso il ricordo della comunità per la visita, il 7 settembre dell'anno scorso, a Montoro, in provincia di Avellino, dell'allora cardinale Robert Francis Prevost, da ieri pomeriggio Papa con il nome di Leone XIV. L'allora prefetto del dicastero dei vescovi accolse l'invito del parroco, don Adriano D'Amore, a partecipare al Giubileo Nicoliano, nella piccola parrocchia della frazione Piano dedicata a San Giovanni Battista e san Nicola da Tolentino, agostiniano come l'Ordine di appartenenza del nuovo pontefice. "Mi vide con il bastone tra la folla, si fermò e mi aiutò ad uscire dalla calca facendomi sedere accanto a lui", ricorda in lacrime Andrea, un anziano disabile che stamattina è tornato nella chiesetta dove il futuro Papa Leone XIV celebrò messa. Anche un altro giovane disabile, Raffaele, ricevette una attenzione particolare: "Mi accarezzò il capo e mi disse di aver fede: Dio è sempre con te". In paese, non si parla d'altro. Il bar nel quale l'allora cardinale Prevost bevve un caffè, ha conservato la tazzina che da ieri viene esposta come un cimelio. "Porti la pace dove c'è guerra" è la missione che tutti danno al nuovo Papa: "Con la sua umiltà - dice Maria, un'anziana che Prevost avvicinò per conoscerne il nome - sarà un grande Pastore della Chiesa".
16:28
Papa Leone XIV, dalla rottura dei sigilli al Regina Coeli: gli appuntamenti in calendarioSono numerosi gli impegni che attendono il nuovo Papa Leone XIV: si va dalla rottura dei sigilli dell’appartamento papale agli incontri con i cardinali fino alla Messa di inizio pontificato, prevista per domenica 18 maggio. Ancora incerto, invece, il viaggio in Turchia per l’anniversario del Concilio di Nicea, sul quale il nuovo Pontefice deve ancora esprimersi. Pronti a ripartire anche gli eventi del Giubileo con un calendario fitto di impegni nel mese di giugno. LEGGI L'ARTICOLO
16:26
La prima omelia di Papa Leone XIV durante la messa con i cardinali. VIDEONella Cappella Sistina il nuovo Pontefice ha iniziato parlando a braccio nella sua lingua d’origine, l’inglese, e si è rivolto ai suoi “fratelli cardinali”: “Voi mi avete chiamato a portare quella croce e ad essere benedetto con quella missione. E so di poter contare su ognuno di voi per camminare con me mentre continuiamo come Chiesa”. Poi in italiano il commento al Vangelo di Matteo: “Ridurre Gesù a leader o superman è ateismo di fatto”. IL VIDEO
16:23
"Ceviche, capretto e stufato", i piatti peruviani amati dal PapaIl forte legame di Papa Leone XIV col Perù - Paese in cui è stato in missione per 20 anni e del quale ha ottenuto la naturalizzazione - è confermato anche dalla sua autentica passione per la gastronomia andina. Lo rivelò lui stesso in un'intervista a Canal N nel 2023. "Che cosa mi mancherà? Molte cose, non saprei: il ceviche, il capretto, il 'seco' (stufato tipico della regione di Lambayeque, ndr), ce ne sono così tanti (di cibi)", ammise all'epoca, quando stava per andarsene dalla diocesi di Chiclayo, dove svolse gran parte della sua missione pastorale. Margarita Flores, una suora che lavorò per tre mesi a fianco di Robert Prevost quando era vescovo di Chiclayo, ha rivelato che al religioso americano naturalizzato peruviano piaceva anche "riso con pollo e ají di gallina (una crema densa a base di carne di gallina, ndr)". "La donna che cucinava per lui deve saltare di gioia. Il suo cognome era Castillo. Non aveva problemi a preparargli ogni tipo di piatto, e lui apprezzava qualsiasi cosa le cucinasse", ha aggiunto Flores, presente alla cerimonia di addio organizzata per Prevost.
16:22
La madre del cardinale Pizzaballa in lacrime: "Contenta che non sia stato eletto". VIDEOMaria Tadini ha seguito in diretta il momento chiave dell'"Habemus Papam" assieme alla stampa. Dopo la nomina del cardinale Provost, è apparsa sollevata per la mancata elezione del figlio: "Potrò rivederlo". Il VIDEO ARTICOLO
16:19
Poco prima del conclave Prevost giocava a 'Scarabeo' con cuginaPoche ore prima di diventare papa, Robert Prevost partecipava a giochi di parole con la famiglia. Lo ha rivelato Joan Francis Plum, 64 anni, cugina di primo grado del nuovo Papa, che ha giocato con lei sei ore prima del Conclave l'ultima partita a "Words With Friends" (Parole tra amici), un gioco simile a Scarabeo. "Stavo per perdere per poter iniziare una nuova partita, così forse, prima che diventasse papa, avrei potuto batterlo", ha detto la cugina. "Ma non è andata così bene", ha confidato ai media Usa. Plum ha raccontato che sono cresciuti in una famiglia numerosa nell'area di Chicago e che Prevost sapeva di voler diventare prete fin da giovane. Si vedevano ai grandi picnic di famiglia, spesso nei boschi della periferia di Chicago, ed entrambi hanno frequentato una scuola cattolica. La donna ha detto che Prevost è sempre stato presente per la sua famiglia, anche durante la sua ascesa sociale. "Il suo sorriso riusciva sempre a farti sentire meglio", ha aggiunto. "Mio marito ha avuto il cancro otto anni fa e ho smesso di credere in tutto", ha raccontato. "È stato molto paziente con me e molto gentile, e mi ha dato tutto ciò di cui avevo bisogno. È sempre stato lì", ha assicurato.
16:18
Vescovi brasiliani: "Sia in Brasile primo viaggio di Leone XIV"La Conferenza Nazionale dei Vescovi del Brasile, la Cnbb, ha espresso questo venerdì la sua "speranza" che papa Leone XIV scelga il Brasile come destinazione del suo primo viaggio internazionale. "La nostra speranza è che, chissà, così come è successo con Papa Francesco nel luglio 2013, anche il primo viaggio pontificio e apostolico (di Leone XIV) sia in Brasile. Aspettiamo, tutto può succedere," ha affermato il portavoce della Cnbb, padre Arnaldo Rodrigues. Robert Prevost è un uomo con una "visione globale, con una visione del mondo e delle necessità della Chiesa", ha sottolineato Rodrigues, aggiungendo che il nuovo capo della Chiesa cattolica è "quasi brasiliano" per la sua lunga esperienza pastorale latinoamericana, specialmente in Perù, dove ha vissuto per oltre 20 anni, chiedendo ed ottenendone la cittadinanza ed avendo operato prima come vescovo nel comune di Chiclayo e poi nel Chacao. Nato nel 1955 a Chicago, negli Stati Uniti, Robert Prevost ha vissuto per oltre due decenni nel paese andino e, per questo, il portavoce della Cnbb ha sottolineato che "avendo vissuto molti anni fuori dagli Stati Uniti, ha una grande esperienza di Sud America, soprattutto del Perù".
16:01
Commercialisti: "L'elezione di Leone XIV è un segno di speranza""Con grande gioia e profonda riverenza, a nome mio personale, dell'intero Consiglio Nazionale e dei 120.000 commercialisti italiani che mi onoro di rappresentare, desidero porgerle le nostre più sincere congratulazioni per la Sua elezione a Sommo Pontefice. In questo momento di grande responsabilità, le auguro forza e serenità nel suo cammino, affinché possa continuare a illuminare con saggezza e compassione i passi di tutti i credenti e non solo". È quanto scrive il presidente dei commercialisti italiani, Elbano de Nuccio, in una lettera inviata a Papa Leone XIV. "La Sua elezione - prosegue - rappresenta un segno di speranza e rinnovamento per milioni di persone che guardano con fiducia alla Chiesa cattolica come guida fondamentale nella continua ricerca di equità sociale, legalità e sviluppo sostenibile. Valori etici che ci hanno sempre contraddistinto come categoria che si adopera per il benessere socioeconomico e lo sviluppo del Paese", chiude.
15:55
Gentile (Fi): "Nuovo Papa speranza anche per nostri territori""L'elezione del nuovo Papa rappresenta un evento che tocca profondamente la coscienza e il cuore delle comunità cattoliche di tutto il mondo, e in modo particolare quelle della Calabria, terra dalla profonda vocazione cristiana". Lo afferma il deputato di Fi Andrea Gentile. "Il mio pensiero - prosegue - va alle diocesi del nostro territorio, l'Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, la Diocesi di San Marco Argentano-Scalea e la Diocesi di Cassano all'Ionio, realtà vive, impegnate e radicate nella fede. Accogliamo il nuovo Santo Padre con gioia, preghiera e gratitudine, certi che il suo magistero sarà guida in un tempo che ha bisogno di pace e vicinanza ai popoli. La sua elezione rappresenta anche una rinnovata speranza per le popolazioni, che si riconoscono nei valori della solidarietà, del dialogo e della dignità umana".
15:54
Nordio: "Leone XIV sintesi dei momenti cruciali del papato""Mi ha molto colpito l'Ave Maria di Leone XIV. Mi ha ricordato la devozione di Papa Wojtyla per la Madonna. Il nuovo Santo Padre Robert Francis Prevost, anche attraverso la scelta del nome, evoca un mix di Papi formidabili: Leone Magno, che fermò le invasioni barbariche, Leone X, padre del Rinascimento, e Leone XIII che, con la sua enciclica 'Rerum Novarum', rivoluzionò la dottrina sociale della Chiesa. Ecco, Leone XIV è una sintesi significativa dei momenti cruciali del papato". Così il ministro della Giustizia, Carlo Nordio, commenta l'elezione di Sua Santità Papa Leone XIV.
15:42
Betori: "Conclave non è vittoria di un partito sull'altro""Non è difficile alla fine fare un conclave dal punto di vista della scelta delle persone perché le persone le abbiamo conosciute nel tempo e poi ultimamente nelle Congregazioni, quindi si individuano le figure che possono essere punti di riferimento, quelle che fanno sintesi. Questo è molto importante, perché la Chiesa tende all'unità, la Chiesa è comunione, non è divisione, non è vittoria di un partito su un altro. La logica della votazione di conclave è completamente diversa dalla logica politica e questo a volte impedisce anche l'interpretazione di questi momenti da parte dell'opinione pubblica". Lo ha detto il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo emerito di Firenze, a poche ore dall'elezione del cardinale Robert Francis Prevost al soglio pontificio, intervistato da Radio Toscana. "Un conclave - ha proseguito - è sempre un evento di grande impegno per la vita della Chiesa e noi cardinali sappiamo bene che siamo lì a rappresentare l'intero popolo di Dio, e ad interpretare la direzione che lo Spirito Santo vuole dare alla sua Chiesa", "c'è certo grande emozione, ma soprattutto responsabilità e tentativo di leggere i tempi, questo è lo scopo del pre-conclave. Poi dopo c'è il voto, ma quello è un secondo momento in cui si cerca di tradurre in una persona quelle che sono state le indicazioni più significative del confronto nelle Congregazioni preparatorie". Betori spiega poi di non avere "una profonda conoscenza della persona, se non attraverso quello che ha manifestato ed espresso nelle Congregazioni, e poi grazie a qualche incontro personale legato alla presenza degli Agostiniani a Firenze a Santo Spirito. Penso però che le sue prime parole lo rivelino completamente: anzitutto la centralità di Cristo, perché non ha chiamato a una qualsiasi pace, ma alla pace di Cristo Risorto, quella che proviene da Dio che ci ama tutti incondizionatamente. Certo, accanto alla figura della persona di Gesù, ha indicato subito i bisogni del mondo: la pace, la giustizia, l'attenzione agli ultimi, e in questo si è inserito nella tradizione di tutti gli ultimi papi, dei papi in genere, ma per noi soprattutto gli ultimi, fino a Francesco". Sulla scelta del nome, "credo che il riferimento più immediato per il Papa sia stato Leone XIII, come Papa sociale sicuramente, ma soprattutto come Papa che ha accompagnato il rinnovamento dell'ordine agostiniano". "Come fiorentini - conclude - abbiamo una ragione in più per essere particolarmente lieti della nomina di Papa Leone XIV: gli agostiniani hanno una presenza storica a Firenze nella Basilica di Santo Spirito che egli ben conosce".
15:41
Cardinale Pizzaballa, la madre: "Felice che non sia Papa"15:40
Cardinale Repole: "Da Leone XIV messaggio forte ai potenti""Tante parole del nuovo Papa riecheggiano quelle che avevamo ascoltato da Francesco. Innanzi tutto la parola Pace, che Leone XIV ha ripetuto addirittura 10 volte nel suo primo messaggio al mondo. Le ho ascoltate - non ho paura a confessarlo - in un turbine di grandi emozioni, per il passaggio storico al quale ho avuto la grazia di partecipare nel Conclave, per il pensiero di portare idealmente con me le Chiese di Torino e Susa, per la gravità del momento che il mondo sta attraversando, ma anche e soprattutto per la sensazione che il Vangelo sia in grado di portare infinita luce e speranza a questo mondo". Così l'arcivescovo di Torino e vescovo di Susa, cardinale Roberto Repole, all'indomani dell'elezione di Leone XIV. "Mi ha colpito molto il fatto che la folla dopo la fumata bianca sia accorsa in piazza San Pietro per ritrovare il Papa, l'apostolo di Gesù: - prosegue cardinal Repole - era in festa a prescindere dal suo nome. Per i cristiani la Pace viene da Dio, ma credo che l'intera umanità, anche quella che non crede, ieri sera avesse un grande bisogno di respirare speranza in questo momento così difficile della storia. Prevost ha scelto di iniziare parlando di Pace, ha invocato la costruzione di ponti fra gli uomini ed è stato impossibile non pensare ai tanti muri, alle tante barriere che i popoli e i governi della Terra stanno tornando a costruire in tutto il pianeta, dividendosi fra loro e moltiplicando tragicamente le situazioni di conflitto. È un messaggio lanciato ai cristiani e alla Chiesa, che conosce le sue divisioni, ma credo che questo messaggio sia arrivato forte e chiaro soprattutto ai potenti della Terra. È presto per fare valutazioni, - conclude l'arcivescovo di Torino - ma per come io ho percepito il cardinale Prevost prima del Conclave e per come questo vescovo missionario ha vissuto fino ad oggi, Leone XIV è un grande segno di speranza. E' un uomo di Dio. Ci ha esortati a non avere paura perché il male non vincerà ed è sembrato di ascoltare le indimenticabili parole di Giovanni Paolo II: 'Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!".
15:38
Vescovi Abruzzo e Molise: "Pronti a camminare insieme al Papa""Gli arcivescovi e i vescovi di Abruzzo e Molise gioiscono per l'elezione al Soglio pontificio di Papa Leone XIV". Lo si legge in una nota a firma di Camillo Cibotti, vescovo di Isernia- Venafro e Trivento e presidente della Conferenza episcopale Abruzzese-Molisana. "Dopo i giorni di lutto per la morte dell'amato Papa Francesco - ricorda Cibotti a nome dei presuli di Abruzzo e Molise - come noto, il Conclave (che ha visto la partecipazione, tra gli elettori, del cardinale Giuseppe Petrocchi, arcivescovo emerito dell'Aquila e già presidente Ceam), ha scelto il cardinale Robert Francis Prevost come Successore di Pietro". "Le Chiese d'Abruzzo e Molise inviano, commosse, i più sentiti auguri a Papa Leone - si legge ancora - e Gli assicurano la preghiera per il suo alto Ministero nella Chiesa e per il mondo e l'immediata disponibilità a 'camminare insieme… come Chiesa unita cercando sempre la pace, la giustizia, cercando sempre di lavorare come uomini e donne fedeli a Gesù Cristo, senza paura, per proclamare il Vangelo, per essere missionari'". Il riferimento è alle parole del nuovo Pontefice pronunciate ieri a margine della Prima benedizione Urbi et Orbi. "I presuli della Ceam - conclude la nota - in questo momento storico segnato da tanta violenza e da guerre, si uniscono alla preghiera del Santo Padre a Maria, tanto venerata dalla gente abruzzese e molisana, perché tutti possano accogliere il saluto di pace 'disarmata e disarmante' di Cristo Risorto".
15:36
Papa Leone XIV negli anni ’70 alla “Minitalia”, la foto inedita davanti a San PietroUna rara fotografia degli anni ’70 mostra il neoeletto Papa Leone XIV in visita alla Minitalia, il cuore storico di quello che oggi è Leolandia, parco divertimenti nella Bergamasca. Il Pontefice è ritratto davanti alla riproduzione di Piazza San Pietro insieme a Padre Giovanni Lenzi, suo amico di lunga data e agostiniano di Capriate San Gervasio. L’immagine, condivisa dal sindaco della cittadina lombarda, Cristiano Esposito, è il ricordo di una giornata trascorsa in amicizia pochi anni dopo l'apertura del parco a tema. LEGGI L’ARTICOLO
15:35
Il cardinale Battaglia al Papa: "Napoli ti abbraccia""Oggi il nostro cuore è colmo di gratitudine: abbiamo un nuovo Papa, Leone XIV. E sento il desiderio profondo di condividere con tutti voi la gioia, la speranza e la grazia che abbiamo vissuto in questi giorni a Roma. Il Conclave non è stato solo un tempo di elezione, ma un'esperienza di Chiesa viva, fatta di preghiera, ascolto, fraternità sincera tra noi cardinali. In quei giorni intensi, nel cuore silenzioso della Cappella Sistina, ho custodito nel mio cuore il volto e la voce della nostra Napoli, ma non solo: tutto il Sud, quello d'Italia e quello del mondo, quella parte dell'umanità spesso scartata e dimenticata che continua però a generare speranza, a custodire fede, a invocare pace". Così il cardinale di Napoli, don Mimmo Battaglia. "Ho custodito nella preghiera le attese e i sogni della nostra gente, le speranze dei giovani, le ferite di chi soffre, le fatiche dei nostri preti, il servizio instancabile delle religiose, la dedizione silenziosa e quotidiana di tanti uomini e donne che costruiscono il bene anche nel buio, la sete di pace che abita il cuore del nostro popolo e che attraversa il mondo intero. E poi, fuori - aggiunge - quella piazza gremita: una marea di volti, una folla che, anche solo con la sua presenza, gridava al mondo che la Chiesa è viva, e desidera camminare insieme, come popolo, sotto la guida di Pietro, di un pastore secondo il cuore di Dio". "Il Signore ci ha fatto questo dono in Papa Leone XIV che fin dalle prime parole ci ha parlato di Pace. Ma non di una pace di comodo o di compromesso. No. Una pace disarmata e disarmante, la sola che nasce dal Vangelo. La sola - sottolinea Battaglia - che ci chiede di deporre le armi, anche quelle invisibili, e di tornare ad essere artigiani di fraternità, costruttori di ponti, compagni di cammino che non lasciano nessuno indietro". "Chiesa di Napoli, città di Napoli, Sud che parla al mondo: raccontiamo al Signore la nostra gratitudine e rinnoviamo il nostro impegno a camminare insieme, con coraggio, come sorelle e fratelli innamorati del Vangelo. Facciamo sentire al nostro Papa tutto l'affetto, la preghiera, la vicinanza del nostro popolo. Diciamogli che siamo con lui, come figli attorno a un padre, come amici attorno a un pastore, come poveri che custodiscono un sogno grande: la Pace. Siamo con te, Papa Leone, uomo di Vangelo e di Pace. Napoli ti abbraccia. Il Sud ti accompagna. Che Maria, Regina della Pace, ti custodisca e ti protegga!", conclude il cardinale.
15:32
Stop Rearm Europe: "In piazza domani, appello a Papa per pace"Domani alle 10 in Piazza del Pantheon a Roma farà tappa la mobilitazione contro il Piano di Riarmo europeo da 800 miliardi di euro, organizzata, nell'ambito della campagna europea "Stop Rearm Europe" che ad oggi ha raccolto oltre 900 adesioni complessive in 18 paesi Ue, di cui oltre 250 in Italia da parte di associazioni, comitati cittadini, partiti politici, movimenti e altre organizzazioni della società civile. In particolare la manifestazione di domani è stata promossa da oltre 60 realtà. "Una pluralità di soggetti uniti da un obiettivo comune: fermare le politiche bellicistiche dell'Italia e degli altri Stati Ue costruendo un percorso di partecipazione dal basso, dentro e fuori le sedi istituzionali a tutti i livelli e che, attraversando vari appuntamenti, avrà il suo primo momento di mobilitazione europea coordinata nella settimana del 21 giugno, in occasione del vertice Nato all'Aja, con manifestazioni e azioni in diversi Paesi", precisa la rete. "Accogliamo con speranza il messaggio di Papa Leone XIV, al quale auguriamo un buon lavoro per le sfide impegnative che lo attendono, per una 'pace disarmata e disarmante' e ci appelliamo al Pontefice, a tutte le forze politiche e della società civile, al mondo della scienza, dei media, della cultura e dello spettacolo, e in generale a chi semplicemente vuole 'restare umano', affinché si schierino contro il riarmo, la guerra, il genocidio, la repressione, l'autoritarismo. E che siano con noi in piazza per la Pace domani, sabato 10 maggio, dalle ore 10, a Roma e nei prossimi appuntamenti in Italia e in Europa". Tra le altre sigle, oltre Arci, Rete No Disarmo, e Rete no Bavaglio, Emergency, anche la Comunità palestinese di Roma.
15:30
Papa, il Perù del Pontefice festeggia la sua elezione15:28
Chiclayo celebra Papa Leone XIV: "Amava il Perù, è uno di noi""Sono convinto che Papa Leone XIV continuerà il cammino di comunione e di vicinanza ai poveri che ha caratterizzato il pontificato di Francesco": lo ha detto monsignor Edinson Edgardo Farfán Córdova, vescovo di Chiclayo, la cittadina del Perù settentrionale dove Robert Prevost ha svolto gran parte della sua missione pastorale. "Fin dal suo arrivo in Perù, si innamorò del Paese. Lavorò a Chulucanas, Trujillo e Chiclayo, dove lasciò un segno spirituale e umano che molti di noi ricordano ancora. Ci sono foto di lui che attraversa le colline di Piura. Era un pastore tra la gente, un uomo con l'odore delle pecore", ha raccontato Farfán. Un sentimento condiviso anche dalle decine di fedeli che la notte scorsa si sono radunati davanti alla cattedrale di Chiclayo e hanno cantato all'unisono: "Il Papa è Chiclayo, lunga vita al Papa!".
15:20
De Luca: "Con Papa Leone sarà difficile per Trump tagliare aiuti""Con questo Papa nord americano credo che sarà difficile alimentare le spinte del fontamentalismo cristiano presenti fortemente nel nord America e ci sarà una difficoltà per Trump di tagliare gli aiuti alle associazioni di volontariato". Così il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, nel corso della diretta Fb. Per De Luca il fatto che Papa Leone IV sia nato a Chicago comporterà anche "un aiuto per il bilancio dello Stato Vaticano che è po' terremotato. Il grosso degli aiuti arriva dagli Stati Uniti, con la sua sobrietà e con il fatto di essere nato in America sarà difficile non dare un aiuto anche alla chiesa cattolica".
15:13
Arcivescovo Milano: "Leone XIV profeta di pace e di unità""Credo che il Signore abbia incaricato Leone XIV di essere profeta di pace e di unità. Questa sua capacità di unire i due continenti è una promessa importante per il programma di pace che ha annunciato con le sue prime parole". L'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, commenta così ai microfoni della Tgr regionale l'elezione di Papa Prevost. La scelta del nome Leone XIV "è un riferimento spontaneo e promettente: questo secolo ha bisogno di una proposta rinnovata di economia, di modo di lavorare, di gestione della finanza, di rapporti internazionali", aggiunge l'arcivescovo, che augura al pontefice di "trovare nel turbamento di questo passaggio una speciale grazia del Signore".
14:57
Prevost, il nuovo Papa Leone XIV in Perù durante inondazione14:33
Pizza e statuina presepe, così Napoli saluta Papa Leone XVIUna pizza margherita 'speciale' e la statuina in terracotta con le sembianze di Papa Leone XIV. Così, da Spaccanapoli a San Gregorio Armeno, pizzaioli ed artigiani del presepe hanno deciso di celebrare, in tempi record, l'elezione a pontefice del cardinale Robert Francis Prevost. "Ho apprezzato il suo primo discorso incentrato sulla pace" - dice all'Ansa Ciro Messere, proprietario della pizzeria che oggi ha servito ai suoi clienti pizze con la scritta, fatta di mozzarella, Papa Leone - "e spero che continui il percorso indicato da Francesco specie per quanto riguarda l'attenzione agli ultimi del mondo". "Ho lavorato tutta la notte sulla statuina" - svela dal canto suo Genny Di Virgilio artigiano del presepe napoletano - "basandomi su una delle foto scattate ieri dove Il Papa, l'americano, sorride e saluta i fedeli".
13:59
Il 20 maggio Leone XIV prende possesso S. Paolo fuori le Mura13:56
Prima Udienza Generale di Leone XIV il 21 maggioSi terrà mercoledì 21 maggio la prima Udienza Generale di Papa Leone XIV. Lo rende noto la Prefettura della casa Pontificia.
13:56
Il 25 Leone XIV prende possesso S. Giovanni e S. M. MaggiorePapa Leone XIV domenica 25 maggio, dopo il Regina Caeli, prenderà possesso della Basilica Papale di San Giovanni in Laterano e di quella di Santa Maria Maggiore. Lo rende noto la Prefettura della Casa Pontificia.
13:53
18 maggio in piazza San Pietro messa inizio PontificatoSi terrà domenica 18 maggio alle ore 10 in piazza San Pietro la messa per l'inizio del Pontificato di Papa Leone XIV. Lo rende noto la Prefettura della casa Pontificia.
13:53
Papa Leone XIV, in un video del 2014 Monsignor Prevost, canta Feliz Navidad"In quell’occasione ci fu presentato Monsignor Robert, e la sua semplicità ci colpì profondamente", scrive la maestra peruviana che ha pubblicato il filmato. GUARDA IL VIDEO
13:50
Save the Children: "Il nuovo Pontefice sia vicino ai minori migranti come lo è stato Papa Francesco"“Vorrei che questo nuovo Papa fosse come Francesco, che era molto buono” dice Omar, mentre Ousman sottolinea: “Spero che possa aiutare le persone, sia chi è arrivato in Italia sia tante persone italiane che dormono in strada, che non hanno casa, non hanno niente”. Idrissa si augura che Papa Leone XIV possa “pregare, affinché ritroviamo la pace”, mentre Kasem sottolinea che “per i ragazzi stranieri, ma anche per i ragazzi in generale, può fare in modo che aumenti la consapevolezza su quello che stanno passando: crescere in mezzo a tutto questo conflitto, guerre…non aiuta tanto…”.
Queste sono alcune delle speranze espresse, in un video messaggio raccolto da Save the Children e CivicoZero Società Cooperativa Sociale Onlus, da alcuni dei tanti giovani e adolescenti, provenienti da Paesi diversi, che a Roma frequentano Civico Zero, il centro diurno a bassa soglia per minori stranieri non accompagnati e neomaggiorenni, che le due Organizzazioni gestiscono in partnership. I ragazzi protagonisti del messaggio sono arrivati in Italia da 5 Paesi diversi, scappando da guerra, violenza e povertà estrema, accomunati dalla ricerca di un futuro migliore.
Non tutti conoscono esattamente la figura del Pontefice, ma alcuni ricordano Papa Bergoglio, che fin dal suo insediamento ha fatto sentire la sua voce in favore delle persone migranti, in particolare i bambini e gli adolescenti. E confidano di avere da Leone XIV la stessa cura.
13:32
Papa: "Confermo provvisoriamente incarichi Curia"Leone XIV "ha espresso la volontà che i Capi e i Membri delle Istituzioni della Curia Romana, come pure i Segretari, nonché il Presidente della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano, proseguano, provvisoriamente, nei rispettivi incarichi donec aliter provideatur". Lo si legge in un comunicato della sala stampa vaticana. "Il Santo Padre desidera, infatti, riservarsi un certo tempo per la riflessione, la preghiera e il dialogo, prima di qualunque nomina o conferma definitiva".
13:26
Bucci: "Abbiamo invitato Papa a Genova, speriamo possa venire""Sono contento per la comunità cattolica degli Usa, che è enorme. E' bello che ci sia un papa americano: come c'è stato un papa sudamericano ora ce n'è uno nordamericano, che è stato anche molto in Sudamerica, in Perù, dove si trovano molti sacerdoti italiani, fra cui genovesi". Lo ha detto il presidente della Regione Liguria Marco Bucci, a proposito dell'elezione di papa Leone XIV, parlando a margine del Festival dello sviluppo sostenibile in corso a Genova. "Ho espresso il desiderio che venga a Genova, l'abbiamo invitato - ha concluso -. Non vedo l'ora che possa rispondere positivamente, sarebbe un ottimo messaggio per la nostra comunità".
13:18
Consiglio nazionale giovani: "Papa sia costruttore di ponti e portatore di speranza""Papa Leone XIV raccoglie la grande eredità di Papa Francesco, testimone di umanità, amore e impegno per la pace. La stessa parola “pace” ha segnato l’avvio del suo nuovo pontificato. Al nuovo Pontefice l’augurio di essere costruttore di ponti e portatore di speranza, in un’epoca complessa che richiede ascolto, amore e la capacità di affrontare con coraggioso dialogo le grandi sfide globali per i giovani e per tutta l’umanità". Lo dichiara la presidente del Consiglio nazionale dei giovani, Maria Cristina Pisani.
13:17
Medici cattolici: "A Leone XIV la nostra incondizionata reverenza e obbedienza""A nome di tutti gli iscritti all'Amci, Associazione dei medici cattolici italiani, desidero esprimere la nostra profonda gioia per l'elezione del cardinale Robert Francis Prevost a successore di Pietro, rendendo grazie a Dio per averlo donato alla Chiesa. Nel corso degli anni abbiamo imparato a conoscere e ammirare la sua grande umanità, il suo amore per la Chiesa, la sua amorevole cura per tutte le creature per le quali il Signore ha passione e compassione. Con filiale devozione promettiamo a Papa Leone XIV incondizionata reverenza e obbedienza, unitamente alle nostre preghiere per Lui e ci impegniamo a continuare a vivere in spirito evangelico la nostra amata professione di medici". Lo ha dichiarato il presidente dell'Amci, Stefano Ojeitti, in una nota diffusa dopo il primo discorso del Papa.
12:59
Re Carlo si felicita con Papa Leone XIV in un messaggio privatoRe Carlo III ha rivolto un messaggio privato di felicitazioni, in veste di capo dello Stato britannico e di capo nominale della Chiesa anglicana, al neo-eletto papa Leone XVI. Nel testo il sovrano esprime, anche a nome della regina Camilla, "un augurio sincero per il suo Pontificato". Buckingham Palace non ha pubblicato il testo integrale, trattandosi di un messaggio privato, espresso in forma più intima, ma - a quanto si apprende - Carlo sottolinea fra l'altro "la dedizione di tutta una vita al servizio, alla compassione e alla guida spirituale" dei fedeli di papa Prevost. I reali britannici sono stati le penultime personalità pubbliche ad aver incontrato papa Francesco in vita, a inizio aprile, a margine della loro recente visita di Stato in Italia, prima del vicepresidente degli Usa, JD Vance.
12:52
Papa Leone XIV e la somiglianza con l'allenatore della Roma Ranieri, i meme sui socialIn Rete impazzano fotomontaggi in cui è ritratto Robert Francis Prevost, appena affacciatosi su Piazza San Pietro poco dopo la sua elezione a nuovo Pontefice, e accanto una foto del tecnico della Roma. LEGGI L'ARTICOLO
12:51
Papa Leone XIV, la copertina odierna del Time©Ansa
La copertina del nuovo numero del Time magazine dedicata al nuovo papa Leone XIV, "An American Pope".
12:47
Papa Leone XIV, l'omelia della messa nella Cappella Sistina. VIDEO12:43
Leone XIV: "La Chiesa sia un faro che illumina le notti del mondo".VIDEO12:38
Leone XIV celebra la messa con la casula donata all'Aquila a BergoglioPer la sua prima messa nella Cappella Sistina Papa Leone XIV ha scelto di indossare la casula con i simboli della Croce di Collemaggio, la basilica di riferimento della Perdonanza Celestiniana. La casula era stata donata all'Aquila a Papa Francesco, e poi consegnata al cardinale Giuseppe Petrocchi, al termine della messa che precedette l'apertura della Porta Santa il 28 agosto 2022, proprio in occasione della Perdonanza. Numerosi i post sui social pubblicati da chi era presente a quella giornata, ricordata come "storica" per la diocesi aquilana, e che stamani ha riconosciuto la casula indossata dal nuovo pontefice. Le vesti liturgiche scelte per la celebrazione della Perdonanza, immortalate in una foto dell'Arcidiocesi dell'Aquila, riportavano, nei clavi, le geometriche croci che decorano la facciata della Basilica di Santa Maria di Collemaggio, uno dei simboli del capoluogo abruzzese.
12:34
Il Papa: "La crisi dei valori porta a drammi e sofferenze". VIDEO12:27
Terminata la messa di Papa Leone XIV, i cardinali applaudonoE' appena terminata la prima messa di Papa Leone XIV nella Cappella Sistina, concelebrata con tutti i cardinali che hanno applaudito il nuovo Pontefice.
12:19
Il Papa cita Francesco: "Ha insegnato a testimoniare la fede gioiosa""Questo è il mondo che ci è affidato, nel quale, come tante volte ci ha insegnato Papa Francesco, siamo chiamati a testimoniare la fede gioiosa in Gesù Salvatore". Così Papa Leone XIV nella sua prima omelia nella messa Pro ecclesia nella Cappella Sistina alla presenza di tutti i cardinali. "Perciò, anche per noi, è essenziale ripetere: 'Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente' (Mt 16,16). E' essenziale farlo prima di tutto nel nostro rapporto personale con Lui, nell'impegno di un quotidiano cammino di conversione. Ma poi anche, come Chiesa, vivendo insieme la nostra appartenenza al Signore e portandone a tutti la Buona Notizia", ha sottolineato.
12:15
Il Papa: "La Chiesa sia un faro che illumina le notti del mondo""In particolare poi Dio, chiamandomi attraverso il vostro voto a succedere al Primo degli Apostoli, questo tesoro lo affida a me perchè, col suo aiuto, ne sia fedele amministratore a favore di tutto il Corpo mistico della Chiesa; così che Essa sia sempre più città posta sul monte, arca di salvezza che naviga attraverso i flutti della storia, faro che illumina le notti del mondo". Così Papa Leone XIV nella sua prima omelia nella messa Pro ecclesia nella Cappella Sistina alla presenza di tutti i cardinali.
12:10
Papa Leone XIV: "Ridurre Gesù a leader o superuomo è ateismo di fatto". VIDEO12:06
Il Papa ai cardinali: "Mi avete chiamato per portare una croce""Mi avete chiamato per portare una croce". Queste le prime parole, in inglese, a braccio, di Papa Leone XIV, prima di leggere la sua prima omelia, davanti ai cardinali nella Cappella Sistina. "Comincio con qualche parola in inglese, il resto lo farò in italiano", ha detto. "Sono felice di essere qui con voi, cari fratelli, perchè la benedizione del Signore continui a essere su di noi". "Mi avete chiamato per portare una croce e per essere benedetto per questa missione e voglio che anche voi camminiate con me", ha concluso.
12:00
Papa: "Impegno dei ministri della Chiesa, sparire perché resti Cristo"A conclusione dell'omelia nella messa concelebrata con i cardinali nella Cappella Sistina, Leone XIV ha indicato "un impegno irrinunciabile per chiunque nella Chiesa eserciti un ministero di autorità: sparire perché rimanga Cristo, farsi piccolo perché Lui sia conosciuto e glorificato (cfr Gv 3,30), spendersi fino in fondo perché a nessuno manchi l'opportunità di conoscerlo e amarlo". "Dio mi dia questa grazia, oggi e sempre, con l'aiuto della tenerissima intercessione di Maria Madre della Chiesa", ha aggiunto papa Prevost. "Dico questo prima di tutto per me, come Successore di Pietro, mentre inizio la mia missione di Vescovo della Chiesa che è in Roma, chiamata a presiedere nella carità la Chiesa universale, secondo la celebre espressione di Sant'Ignazio di Antiochia (cfr Lettera ai Romani, Saluto)", ha sottolineato il Pontefice.
11:58
Papa: "In molti contesti la fede è considerata una cosa assurda""Anche oggi non sono pochi i contesti in cui la fede cristiana è ritenuta una cosa assurda, per persone deboli e poco intelligenti; contesti in cui ad essa si preferiscono altre sicurezze, come la tecnologia, il denaro, il successo, il potere, il piacere". Lo ha detto Leone XIV commentando il Vangelo nella sua prima messa, concelebrata stamane con i cardinali nella Cappella Sistina, dove ieri è stato eletto Papa. "Si tratta di ambienti in cui non è facile testimoniare e annunciare il Vangelo e dove chi crede è deriso, osteggiato, disprezzato, o al massimo sopportato e compatito", ha aggiunto nell'omelia. "Eppure, proprio per questo - ha affermato papa Prevost -, sono luoghi in cui urge la missione, perché la mancanza di fede porta spesso con sé drammi quali la perdita del senso della vita, l'oblio della misericordia, la violazione della dignità della persona nelle sue forme più drammatiche, la crisi della famiglia e tante altre ferite di cui la nostra società soffre e non poco".
11:57
Papa: "Ridurre Gesù a leader o superuomo è ateismo di fatto""Anche oggi non mancano poi i contesti in cui Gesù, pur apprezzato come uomo, è ridotto solamente a una specie di leader carismatico o di superuomo, e ciò non solo tra i non credenti, ma anche tra molti battezzati, che finiscono così col vivere, a questo livello, in un ateismo di fatto". Lo ha detto Leone XIV commentando il Vangelo nell'omelia della sua prima messa, concelebrata stamane con i cardinali nella Cappella Sistina.
11:54
I cardinali ascoltano Papa Leone XIV durante la messa in Cappella Sistina©Ansa
11:50
Prima messa del Papa, il Vangelo parla di Pietro primo PonteficeE' il Vangelo di Matteo quello scelto per la prima messa di Papa Prevost nella Cappella Sistina ed è quello che narra la scelta del primo Pontefice da parte di Cristo: "Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa", uno dei passi del Vangelo cantato in italiano.
11:46
Cardinal Bagnasco: "Leone XIV sa parlare all'uomo di oggi""Ho avuto l'occasione di incontrarlo diverse volte, è una persona serena e questo è importante, ha subito mostrato un suo stile e un profondo orientamento a Dio augurando la pace di Cristo rassicurando tutta la Chiesa, sa parlare al cuore dell'uomo moderno ed è molto importante in questo momento storico". Lo ha detto il cardinale Angelo Bagnasco arcivescovo emerito di Genova, già presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI) e del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (CCEE) in una lunga intervista all'emittente televisiva ligure Primocanale. Ieri "eravamo lì, in parecchi cardinali in mezzo a questa folla enorme che aspettava con ansia ed era gioiosa per il nuovo Papa, è stata una sorpresa il suo nome perché ci ricorda il Papa della 'Rerum Novarum', la prima grande enciclica sociale. Ho avuto occasione di incontrarlo diverse volte quando era prefetto della congregazione per i Vescovi e non era da molti anni a Roma". Quando ha affermato "'non avere paura' - prosegue Bagnasco - ricorda chiaramente san Giovanni Paolo II e non è una ripetizione così formale ma è proprio una lettura del cuore dell'uomo moderno che seppur a distanza di molti anni da quel messaggio non ha cessato, anzi accresce, ha accresciuto in sé tante paure, paure che derivano non solo dalle circostanze esterne che tutti conosciamo, guerre, violenze, ingiustizie, cronaca che dovrebbe preoccupare molto di più la società intera, ma paure che nascono da una insicurezza, da un vuoto spirituale, dalla mancanza di un punto di riferimento solido che non è umano perché gli uomini sono tutti fragili anche se necessari gli uni agli altri, quindi questa esaltazione di non avere paura è molto, molto pertinente e centrata, non è un formalismo così come la parola speranza che lui stesso poi ovviamente ha pronunciato e ha agganciato a questa visione". Una mancanza di speranza "che deriva innanzitutto da una mancanza interiore che poi certo si riflette nelle situazioni esterne".
11:42
Seul: "Leone XIV guida preziosa per risolvere i conflitti"Il presidente sudcoreano ad interim Lee Ju-ho si è congratulato con Leone XIV per l'elezione alla guida della Chiesa cattolica romana, auspicando una maggiore cooperazione tra i due Paesi. In un messaggio, Lee ha rimarcato che "governo e popolo della Repubblica di Corea si congratulano con sincerità per la sua elezione a 267/mo papa. Sono fiducioso che le sue prime parole da papa, che dimostrano amore per l'umanità e la pace, saranno una guida preziosa per la risoluzione degli attuali conflitti internazionali". Allo stesso tempo, "ci auguriamo che cooperazione e scambi tra Repubblica di Corea e Vaticano possano aumentare in futuro". Seul, ha riferito la Yonhap, punta a inviare una delegazione alla cerimonia di insediamento di papa Prevost. Anche la comunità religiosa sudcoreana si è congratulata Leone XIV. "Tutti i vescovi e i fedeli della Chiesa cattolica coreana esprimono le più sentite congratulazioni a papa Leone XIV", ha riportato una nota del vescovo Mathias Lee Yong-hoon, presidente della Conferenza episcopale coreana, auspicando che "la pace, a lungo agognata dall'umanità, possa realizzarsi su questa Terra". Anche i leader di altre tradizioni religiose hanno espresso i loro auguri, tra cui il venerabile Jinwoo, a capo della più grande setta buddista sudcoreana (Ordine Jogye): "Prego che compassione e saggezza vi accompagnino il suo cammino verso il sacro dovere" con la speranza che "lo spirito di pace e solidarietà si diffonda ampiamente in tutto il mondo". La Corea del Sud stima di ricevere Leone XIV nel 2027, nell'ambito della Giornata mondiale della gioventù di Seul, un evento che riunisce i giovani cattolici di tutto il mondo per pregare, condividere momenti di comunione e interagire con il papa. L'ultima visita di un pontefice nel Paese è quella fatta da Francesco del 2014.
11:38
Il Papa su Whatsapp prima del Conclave: "Tutto in mano a Dio""Grazie molte, Angel. Tutto è nelle mani di Dio". È la risposta data su Whatsapp dal nuovo papa, Leone XIV, all'in bocca al lupo del suo "intimo" amico spagnolo padre Ángel Camino, vicario episcopale dell'Arcidiocesi di Madrid, poche ore prima del Conclave: lo ha raccontato quest'ultimo ai microfoni di radio Cadena Ser. "Ora posso raccontarlo pubblicamente", ha detto Camino, aggiungendo di aver ricevuto questo messaggio da Robert Francis Prevost "alle 23:48" del 6 maggio. "Abbiamo un gran rapporto, ci vogliamo molto bene", ha spiegato padre Ángel, aggiungendo di averlo conosciuto quando l'attuale nuovo Papa era priore generale dell'ordine di San Agostino e di aver mantenuto con lui "un rapporto epistolare molto grande". Camino ha descritto Leone XIV come "un uomo profondamente umano, profondamente educato, profondamente cristiano, agostiniano fino al midollo", nonché una persona dotata di "carisma" e con un profilo di "pastore e missionario". "Sono convinto che Francesco può aver visto in lui un Papa", ha aggiunto.
11:34
Papa Leone XIV durante la messa nella Cappella Sistina©Ansa
Un momento della prima messa del nuovo papa Leone XIV nella Cappella Sistina
11:29
Prima messa del Papa, le letture in inglese e spagnoloSono in inglese e spagnolo, la prima e la seconda lettura della messa 'pro ecclesia', la prima per Papa Leone XIV. Sono le due lingue maggiormente usate nelle messe internazionali in Vaticano ma sono anche le due principali lingue parlate dal Pontefice poliglotta, nato negli Stati Uniti e a lungo missionario in Perù. La lingua della celebrazione, come in tutte le messe solenni, è il latino.
11:25
Zuppi: "Io Papa? Prima lo scudetto al Bologna""In tanti speravano in me come Papa? Io mai sperato. Prima deve vincere lo scudetto il Bologna, cominciamo dalla Coppa Italia". Così il cardinale Matteo Zuppi ha scherzato con i giornalisti che lo hanno intercettato in via della Conciliazione poco prima dell'inizio della prima messa di Leone XIV. "Per principio il Papa è sempre bravo", ha risposto alla domanda sul nuovo Pontefice. Se seguirà le orme di Papa Francesco? "Sono ancora in apnea", ha detto. LEGGI L'ARTICOLO
11:16
Papa Leone XIV nella Cappella Sistina per la prima messa con i cardinali11:12
Al via la prima messa del Papa in SistinaAl via la prima messa di Papa Prevost nella Cappella Sistina. Con Leone XIV concelebrano tutti i cardinali, elettori e non elettori.
11:06
Papa, nel suo stemma episcopale una frase di Sant'AgostinoQuando nel settembre 2015 Robert Francis Prevost - diventato ieri Leone XIV - fu nominato da papa Francesco vescovo di Chiclayo, in Perù, scelse come proprio motto episcopale la frase "In Illo, uno unum" (in latino, "Nell'unico Cristo, siamo uno"), pronunciata da Sant'Agostino nel sermone Esposizione sul Salmo 127. La frase compare quindi nel suo stemma episcopale e poi in quello cardinalizio.
11:01
Papa, la Caritas: "Può contare su di noi""Ringraziamo il Signore per questo dono e ci stringiamo attorno al nuovo Pontefice riconoscendo in Lui un messaggero di speranza per un mondo assetato di fraternità e di senso". Lo sottolinea Caritas italiana dopo l'elezione di papa Prevost. "Troppe regioni del mondo sono ancora sconvolte dalle guerre; vaste popolazioni soffrono per disuguaglianze e povertà; milioni di persone sono costrette a migrazioni drammatiche lontano dalla propria terra. A queste crisi umanitarie si aggiunge l’urgenza della crisi ambientale, che minaccia la nostra casa comune e colpisce in particolare i più fragili", evidenzia la presidenza Caritas.
"Il Papa ci ha invitato a 'costruire ponti, con il dialogo, con l’incontro, unendoci tutti per essere un solo popolo sempre in pace'. Facciamo nostro questo appello: continueremo a tessere ponti di fraternità e solidarietà, favorendo l’incontro e il dialogo ovunque operiamo. Ci impegniamo ad essere artigiani di pace nei territori e nelle periferie del mondo, perché la Chiesa sia sempre più segno di unità nella diversità e ogni persona possa sentirsi parte di un’unica famiglia umana. Santità, può contare su di noi!", dice Caritas.
La Presidenza di Caritas Italiana – a nome della rete delle Caritas in Italia – "Le assicura la preghiera, l’affetto e rinnova la volontà di camminare con Lei per servire i più poveri, per testimoniare la speranza e per essere, insieme, 'Chiesa missionaria, una Chiesa sempre aperta a ricevere tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità".
10:45
Papa Leone XIV visita Palazzo del Sant'Uffizio. VIDEO10:28
Papa: Tajani, 'da Leone XIV messaggio rassicurante di unità'La scelta di eleggere in tempi rapidi il Papa "è un messaggio positivo per tutti i cattolici. L'unità della Chiesa è fondamentale in questo momento, perché serve una Chiesa rassicurante con le guerre che ci sono nel mondo, anche quelli commerciali". Lo ha detto a Start Sky TG24 il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.
"La gente - sottolinea - ha paura e il messaggio rassicurante è quello di un Papa che parla di pace, però con una visione trascendente. Ha parlato da Papa, da capo religioso, non da politico, perché ha invocato il nome di Dio, ha invocato la Madonna, ha lanciato due o tre messaggi fondamentali. 'Non abbiate paura', come diceva Giovanni Paolo II. Ha detto che il male non prevalerà perché prevalerà alla fine il bene, perché il Padre Eterno ci ha preparato la Patria Celeste".
10:23
Valditara, 'Prevost uomo di solida cultura e di quell'Occidente che sa essere universale'"Leone XIV, un agostiniano, un americano di origini francesi, italiane, spagnole. Agostino che unì civiltà classica e cristianesimo, un santo africano eppure romano, cattolico, ma onorato anche da protestanti e ortodossi. Leone, come Leone Magno che fermò Attila e obbligò Genserico a rispettare i civili e le chiese. Come Leone XIII che con la Rerum Novarum pose le fondamenta della dottrina sociale della Chiesa. Robert Francis Prevost, di grande e solida cultura, un uomo di quell'Occidente che sa essere universale. In queste premesse, la speranza di un'era nuova di pace, valori eterni, solidarietà fra gli uomini. Auguri, Pontefice romano!". Così su 'X' Giuseppe Valditara, ministro dell'Istruzione e del Merito.-
10:21
Papa Leone XIV, il fratello John: "Uno choc, non ci credevo""Rob sapeva che sarebbe diventato prete da quando ha imparato a camminare. Un vicino una volta ha persino detto che un giorno sarebbe diventato Papa". Lo ha raccontato ai media americani uno dei fratello del nuovo Pontefice. Spiegando, dal suo punto di vista, che sarà "un secondo Francesco". LEGGI QUI
10:17
Papa: alle 11 la prima messa coi cardinali in SistinaPapa Prevost stamani alle 11 celebrerà la prima messa coi cardinali nella Cappella Sistina. Il nuovo Pontefice ieri sera ha fatto la sua prima uscita a sorpresa: è ritornato a salutare le persone al Palazzo del Sant'Uffizio dove viveva.-
09:56
Taiwan, pronti a rafforzare legami con papa Leone XIVIl presidente taiwanese William Lai ha espresso le sue congratulazioni a papa Leone XIV, affermando che Taipei punta a rafforzare le relazioni esistenti. "Non vediamo l'ora di consolidare i nostri legami diplomatici con la Santa Sede, forti di 83 anni, per promuovere la pace, la giustizia, la solidarietà e la benevolenza", ha scritto Lai su X. Il Vaticano è tra gli ultimi 12 Paesi, l'unico in Europa, a mantenere su scala globale i rapporti diplomatici formali con Taiwan, rivendicata dalla Cina come parte "inalienabile" e "sacra" del suo territorio da riunificare anche con la forza, se necessario. Il ministero degli Esteri dell'isola ha riferito che Lai ha inviato un messaggio di congratulazioni al pontefice tramite la sua ambasciata in Vaticano, senza specificare se il presidente avrebbe partecipato all'insediamento di Leone XIV. Lai ha saltato i funerali di Bergoglio ad aprile, inviando come rappresentante speciale l'ex vicepresidente Chen Chien-jen, un fervente cattolico. Nel 2013, l'allora presidente taiwanese Ma Ying-jeou partecipò all'insediamento di papa Francesco. L'ambasciata di Taipei presso la Santa Sede ha pubblicato una foto dell'ambasciatore uscente, Matthew Lee, che stringe la mano a Leone durante un evento in Vaticano nel 2023
09:24
Papa: un pontefice agostiniano, radici storiche e spirituali dell'Ordine di Sant'AgostinoL'elezione di Robert Francis Prevost, il primo papa moderno proveniente dall'Ordine di Sant'Agostino, segna un momento carico di significato nella vita della Chiesa. Non si tratta solo di un fatto inedito collegato al primo cardinale statunitense salito sulla cattedra di Pietro: questa nomina riporta all'attenzione una delle famiglie religiose più antiche e influenti del cattolicesimo, la cui storia attraversa otto secoli di vicende ecclesiali, culturali e spirituali. Comprendere la portata di questo evento significa anche riscoprire il ruolo che l'Ordine degli Agostiniani ha avuto - e può ancora avere - nel rinnovamento della Chiesa.
L'Ordine di Sant'Agostino trova la sua ispirazione nella figura e nel pensiero di Agostino di Ippona (354-430), vescovo, padre della Chiesa e autore di opere fondamentali come "Le Confessioni" e "La Città di Dio". Intellettuale di primo piano dell'antichità cristiana, Agostino fu anche fondatore di una forma di vita comune monastica con i suoi chierici a Ippona, nel nord Africa.
09:10
Le congratulazioni dei vescovi Usa a papa Leone XIVI vescovi Usa si sono congratulati con papa Leone XIV: il primo pontefice nato negli Stati Uniti, ma mai stato membro della Conferenza episcopale americana perché faceva parte di quella del Perù. "In comunione con i cattolici di tutto il mondo, i vescovi degli Stati Uniti elevano preghiere di ringraziamento per l'elezione di sua santità papa Leone XIV. Siamo felici che un figlio di questa Nazione sia stato scelto dai cardinali, ma riconosciamo che ora egli appartiene a tutti i cattolici e a tutte le persone di buona volontà", ha detto il presidente della Conferenza episcopale americana Timothy Broglio. "Nella mia vita, la Chiesa è stata benedetta con una serie di papi ciascuno singolarmente preparato per il proprio momento storico, ma accomunati dalla stessa missione di annunciare l'eterna verità del Vangelo", ha detto Broglio. "Gioisco per l'esperienza internazionale del nuovo vescovo di Roma, che è stato studente e superiore a Roma, vescovo in Perù e responsabile del Dicastero per i vescovi. Le sue parole a favore della pace, dell'unità e della missione indicano già un cammino da seguire", si legge nella dichiarazione dell'alto prelato.
08:47
Il fratello del Papa: "è stato un shock, non ci credevo""È stato un momento scioccante. Ero al telefono con mia nipote e non riuscivamo a crederci. Poi il cellulare, l'iPad e il telefono di casa sono impazziti". Così John Prevost racconta per la prima volta ai media il momento dell'elezione a pontefice del fratello Robert. Leone XIV, è il più giovane di tre figli, cresciuti da un padre sovrintendente scolastico e una madre bibliotecaria alla periferia sud di Chicago. "Abbiamo avuto un'infanzia normale. È un po' strano, ma tutti e tre sapevamo cosa volevamo fare fin da piccoli", ha detto ancora il 71enne ex preside di una scuola cattolica.
08:45
Raul Castro: "Papa darà un contributo alla pace e al dialogo"L'ex presidente cubano Raul Castro ha inviato le sue congratulazioni a Papa Leone XIV per la sua elezione e ha espresso il desiderio di continuare a rafforzare le relazioni con la Santa Sede. Nel suo messaggio, Castro si dice certo che il nuovo pontificato "dara' un contributo essenziale alla pace e al dialogo" e assicura che Cuba "continuera' a rafforzare le relazioni positive con la Santa Sede". Le congratulazioni si uniscono a quelle inviate dal presidente Miguel Di'az-Canel e dal ministro degli Esteri dell'isola, Bruno Rodri'guez, che hanno anche auspicato il rafforzamento delle relazioni con il Vaticano, che celebrera' il suo 90 anniversario nel 2025.
08:43
Perù in festa, "un brav'uomo anche con persone cattive"Il suono delle campane a festa ha salutato a Lima l'elezione di Papa Leone XIV. I fedeli peruviani si sono riversati in strada all'annuncio della nomina al soglio di Pietro del cardinale Prevost da anni profondamente legato alla cultura del paese andino. "E' un brav'uomo anche con le persone cattive". Cosi' il sacerdote 73enne Juan de Dios Rojas ricorda il vescovo Robert Francis Prevost a El Callao, il porto vicino a Lima, dove il nuovo papa ha trascorso un anno. La foto di Leone XIV e' stata esposta nella chiesa di Santa Maria de la Reconciliacion e oggi il sacerdote presiedera' una speciale messa di ringraziamento. Juan de Dios Rojas ha sottolineato la somiglianza tra Leone XIV e il defunto papa argentino Francesco nella sua difesa dell'ambiente, nel suo desiderio di rendere giustizia alle vittime di violenza sessuale commesse da membri del clero e l'attenzione che riserva ai piu' bisognosi.
08:42
Papa: il fratello John, da sempre tifoso dei Chicago White SoxPapa Leone XIV e' un tifoso della squadra di baseball dei Chicago White Sox. John Prevost, fratello del pontefice, lo ha detto all'emittente televisiva locale WGN. "E' sempre stato un tifoso dei Sox. Nostra madre era una tifosa dei Cubs", l'altra formazione della citta', "e nostro padre era un tifoso dei Cardinals" di St. Louis, ha detto. "Tutte le zie, la famiglia di nostra madre, provenivano dal lato nord, ed erano tifose" dei Cubs, che hanno sede in quella zona della citta'. I Sox hanno subito sfruttato l'impatto della notizia sui social.
08:31
Cina, la Chiesa patriottica si congratula con Leone XIVAssociazione patriottica cattolica e Conferenza episcopale in Cina, sostenute dal governo di Pechino e dal Partito comunista, "hanno inviato un messaggio di congratulazioni al nuovo papa Leone XIV per la sua elezione". Lo riporta l'agenzia statale Xinhua in un dispaccio di una sola riga. Cina e Vaticano non hanno legami diplomatici ufficiali, ma a ottobre 2024 hanno prorogato per 4 anni lo storico accordo del 2018 voluto da papa Francesco sulla nomina congiunta dei vescovi in Cina. I cattolici del Dragone sono divisi tra chiesa clandestina fedele alla Santa Sede e Associazione patriottica cattolica, sotto la supervisione statale.
08:29
Papa: selfie e autografi, prima uscita a sorpresa dove vivevaPrima uscita a sorpresa per Papa Leone XIV. Ieri sera Robert Francis Prevost è ritornato a salutare le persone al Palazzo del Sant'Uffizio dove viveva dal 2023. Ha salutato e benedetto i presenti, si e' fatto selfie con loro e ha autografato un libro a una bambina, dicendo scherzando che era il suo primo autografo come Papa. Stamani Leone XIV presiedera' la messa, nella Cappella Sistina, con tutti i cardinali.
06:189 mag
Robert Francis Prevost, il nuovo Papa è già nella TreccaniL'encicopledia inserisce nella propria pagina online il nome del 267esimo Papa della Chiesa Cattolica. LEGGI QUI
06:189 mag
Nuovo Papa, chi è Robert Prevost che ha scelto il nome Leone XIVÈ stato eletto il nuovo Papa: è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. È nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti. La sua elezione rappresenta la prima volta di un Papa nordamericano. Finora era prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina. IL PROFILO
06:179 mag
Chi era Papa Leone XIII, l'autore dell'enciclica "Rerum Novarum"Originario del paese laziale di Carpineto Romano, restò in carica dal 1878 al 1903. Scrisse 86 encicliche, tra cui la "Rerum Novarum", promulgata il 15 maggio 1891, che gli valse il nome di "Papa dei lavoratori". Lì scrisse: "Se con il lavoro eccessivo o non conveniente al sesso e all'età, si reca danno alla sanità dei lavoratori, in questi casi si deve adoperare, entro i debiti confini, la forza e l'autorità delle leggi". L'APPROFONDIMENTO
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3