A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/2025/05/09/festa-europa-dichiarazione-schuman below:

Website Navigation


Festa dell'Europa, Dichiarazione di Schuman compie 75 anni: cos'è

Nove maggio 1950: una data storica, in cui vennero poste le basi dell'Unione europea fondata sui principi di pace e solidarietà. Oggi ricorrono i 75 anni dalla dichiarazione di Schuman, che ha gettato le basi della cooperazione europea. La dichiarazione Schuman fu presentata il 9 maggio 1950 dall'allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman - nato in Lussemburgo nel 1886 - che le diede il nome. Nel documento si proponeva la creazione di una Comunità europea del carbone e dell'acciaio, i cui membri avrebbero messo in comune la produzione di questi materiali. La CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) - i cui Paesi fondatori erano Francia, Germania occidentale, Italia, Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo - è stata la prima di una serie di istituzioni europee sovranazionali che avrebbero infine portato alla nascita di quella che è oggi l'Unione europea.

Il contesto

Nel 1950, le nazioni europee cercavano ancora di risollevarsi dalle conseguenze devastanti della Seconda guerra mondiale, finita cinque anni prima. Il piano che fu esposto in un discorso pronunciato il 9 maggio 1950 da Schuman viene considerato il punto di inizio del processo di integrazione europea, perché delineava una visione concreta di Europa come un’unione economica e, in prospettiva, politica. Per questo il 9 maggio si celebra la Giornata dell’Europa, quindi anche la pace e l'unità.
 

Recita la prima parte del discorso di Schuman:
 

"La pace mondiale non potrà essere salvaguardata se non con sforzi creativi, proporzionali ai pericoli che la minacciano. Il contributo che un'Europa organizzata e vitale può apportare alla civiltà è indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche. La Francia, facendosi da oltre vent'anni antesignana di un'Europa unita, ha sempre avuto per obiettivo essenziale di servire la pace. L'Europa non è stata fatta : abbiamo avuto la guerra. L'Europa non potrà farsi un una sola volta, né sarà costruita tutta insieme; essa sorgerà da realizzazioni concrete che creino anzitutto una solidarietà di fatto. L'unione delle nazioni esige l'eliminazione del contrasto secolare tra la Francia e la Germania: l'azione intrapresa deve concernere in prima linea la Francia e la Germania. A tal fine, il governo francese propone di concentrare immediatamente l'azione su un punto limitato ma decisivo. Il governo francese propone di mettere l'insieme della produzione franco-tedesca di carbone e di acciaio sotto una comune Alta Autorità, nel quadro di un'organizzazione alla quale possono aderire gli altri paesi europei".

L'adesione dell'Italia e il ruolo della CECA

Prima di avanzare la proposta all'interno del Consiglio dei ministri francese, Schuman chiese il consenso della Germania Federale: la risposta del cancelliere Konrad Adenauer fu positiva. Quello stesso giorno il presidente del Consiglio Alcide De Gasperi venne informato dell'iniziativa e l'indomani comunicò l'adesione da parte dell'Italia al progetto, aprendo in tal modo la strada a Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Schuman, Adenauer, De Gasperi avevano molto in comune: oltre alla vicinanza anagrafica e a una intensa fede cattolica, erano tre uomini di frontiera, cresciuti in regioni di confine, storicamente contese. La CECA ha rappresentato il primo tassello delle istituzioni sovranazionali che avrebbero portato a quella che chiamiamo oggi "Unione europea". Su iniziativa del politico Monnet e del ministro Schuman fu ideata un'Alta autorità, organo sovranazionale, indipendente dai singoli governi. Questa antesignana della Commissione europea avrebbe svolto funzioni esecutive nel quadro della nascente Comunità Economica del Carbone e dell’Acciaio.

Approfondimento Festa dell'Europa: i momenti più importanti della storia europea. FOTO

L'Europarlamento vara l'Ordine europeo al merito

E in vista del 75esimo anniversario della dichiarazione di Schuman, l'Ufficio di presidenza del Parlamento Europeo ha deciso di istituire l'Ordine europeo al merito, la prima distinzione di questo tipo a livello europeo accordato da un'istituzione dell’Ue. La nuova onorificenza civile, informa l’Aula, renderà omaggio alle persone che hanno dato un contributo significativo all'integrazione europea e ai valori europei. Tutti gli Stati membri, tranne l'Irlanda, attribuiscono distinzioni negli ordinamenti nazionali, Attualmente non esiste una distinzione analoga a livello dell'Unione. "L'Europa è costruita dai suoi cittadini e l'Ordine europeo al merito è per loro - ha dichiarato la presidente Roberta Metsola - questo Ordine celebra i leader coraggiosi che agiscono con convinzione e credono, come faceva Robert Schuman, che la pace, la democrazia e la dignità non siano solo ideali, ma azioni concrete. In occasione del 75esimo anniversario dell'ardito esordio del progetto europeo, rendiamo omaggio a coloro che continuano a coltivarlo”.


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3