Nel secondo giorno di Conclave è stato eletto il nuovo Papa, al quarto scrutinio. È Robert Francis Prevost (CHI È IL NUOVO PAPA - IL DISCORSO). Ha scelto il nome Leone XIV. È la prima volta di un Papa nordamericano. Prevost, 70 anni il prossimo 14 settembre, è originario di Chicago ed era finora prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina. È dell'Ordine degli agostiniani e ha avuto una lunga esperienza missionaria in Perù, dove è stato anche vescovo di Chiclayo.
Applausi a San Pietro alla fumata bianca, al suono delle campane della basilica.
Gli approfondimenti:
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
23:58
Questo liveblog finisce qui23:52
Il Papa a sorpresa al Palazzo dove vivevaPapa Prevost ha fatto la sua prima uscita a sorpresa: è ritornato a salutare le persone al Palazzo del Sant'Uffizio dove viveva.
23:50
Per ricevere le notizie di Sky TG24:23:35
Abu Mazen chiede di continuare sforzi di pace di FrancescoIl presidente palestinese Abu Mazen ha invitato il nuovo papa Leone XIV a proseguire gli "sforzi di pace" del suo predecessore Francesco, si legge in una nota ufficiale. Mazen ha inviato "i suoi migliori auguri a Papa Leone XIV per la continuazione del suo nobile lavoro e per preservare l'eredità del defunto Papa Francesco e i suoi sforzi per la pace", si legge in una dichiarazione presidenziale. Il presidente palestinese ha inoltre sottolineato "l'importanza del ruolo morale, religioso e politico della Santa Sede nel difendere le cause giuste, tra cui quella del popolo palestinese e il suo diritto alla libertà e all'indipendenza".
23:30
Papa Leone XIV e l'eredità di Bergoglio, i tanti dossier apertiDopo la morte di Papa Francesco e alla vigilia del Conclave, l'idea di dover raccogliere l'eredità del Pontefice scomparso era un pensiero che poteva preoccupare chiunque. I tanti fronti di riforma, compiuti o ancora in corso, i tanti cantieri aperti lasciati da Francesco, i "processi avviati" come li chiamava lui, sono altrettanti capitoli di cui scrivere un futuro e su cui, se possibile, non fermarsi, né tanto meno tornare indietro. Il nuovo Papa, Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV, già al momento della sua elezione, ha davanti a sé una serie di dossier su cui intraprendere valutazioni dirette, adottare decisioni, metter già in atto il suo 'munus' di pastore universale della Chiesa. L'APPROFONDIMENTO
23:13
College del Papa in Pennsylvania lo celebra, 'umile e gentile'La Villanova University ha celebrato l'elezione del suo ex alunno, Robert Francis Prevost, a Papa. "Noto per la sua umiltà, la sua gentilezza d'animo, la sua prudenza e il suo calore umano, la leadership di Papa Leone XIV offre l'opportunità di riaffermare l'impegno nella nostra missione educativa", si legge in una nota del college. Il pontefice si è laureato presso il College of Liberal Arts and Sciences della Villanova University nel 1977, una delle due istituzioni universitarie cattoliche agostiniane negli Stati Uniti, prima di conseguire un Master in Teologia presso la Catholic Theological Union di Chicago nel 1982.
23:10
Chi era Papa Leone XIII, l'autore dell'enciclica "Rerum Novarum"Originario del paese laziale di Carpineto Romano, restò in carica dal 1878 al 1903. Scrisse 86 encicliche, tra cui la "Rerum Novarum", promulgata il 15 maggio 1891, che gli valse il nome di "Papa dei lavoratori". Lì scrisse: "Se con il lavoro eccessivo o non conveniente al sesso e all'età, si reca danno alla sanità dei lavoratori, in questi casi si deve adoperare, entro i debiti confini, la forza e l'autorità delle leggi". L'APPROFONDIMENTO
22:45
Comunità peruviana: 'emozione quando ha salutato i nostri fedeli'"Alcuni parenti peruviani, che hanno conosciuto il nuovo Papa, mi hanno chiamato dal Perù: sono contentissimi. Così come lo sono io, spero di poterlo incontrare un giorno. Leone XIV ha carisma ed è una figura che ispira molto anche per l'esperienza che ha vissuto a Chiclayo dove è stato missionario toccando la povertà. Quando ha salutato i fedeli della diocesi peruviana sono scoppiata a piangere. Un'emozione". Così, all'Adnkronos, Rosa Alfaro Guevara, presidente dell’Associazione Provida Ets, associazione che promuove la cultura latinoamericana e svolge iniziative di carattere sociale in Italia e all’estero occupandosi in praticolare di bambini in Perù.
"Ho incontrato Papa Francesco in udienza, mi disse che mi dovevo occupare dei malati e dei poveri: una missione che faccio oggi con il cuore. Lui è stato un Papa molto amato dalla comunità peruviana ed ho la sensazione che Leone XIV possa proseguire, propria alla luce della sua esperienza in Perù, il cammino della solidarietà, della carità, della pace con il pensiero rivolto ai più fragili". Il prossimo 24 maggio, Provida organizza uno spettacolo internazionale latinoamericano, a cui partecipano 12 paesi, a favore dei bambini poveri del Perù.
22:45
Nuovo Papa, chi è Robert Prevost che ha scelto il nome Leone XIVÈ stato eletto il nuovo Papa: è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. È nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti. La sua elezione rappresenta la prima volta di un Papa nordamericano. Finora era prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina. IL PROFILO
22:20
Papa Leone XIV, domenica il primo Angelus da piazza San PietroDopo l’elezione del nuovo Pontefice, i fedeli aspettano i prossimi appuntamenti del successore di Francesco. Nella giornata di venerdì nuova riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in prefettura a Roma per mettere a punto le misure in vista dell’Angelus che attirerà di nuovo migliaia di persone in piazza. LEGGI QUI
22:18
Vucic: "Auspico buona collaborazione come con Francesco"Il presidente serbo Aleksabdar Vucic si è congratulato con il nuovo Papa Leone XIV, auspicando di poter continuare con lui la buona collaborazione avuta con papa Francesco. "Faccio gli auguri al nuovo papa, e credo che avremo con lui ugualmente una buona collaborazione come quella avuta finora con papa Francesco", ha detto Vucic ai giornalisti a Mosca, dove si trova per le celebrazioni degli 80 anni della vittoria sul nazifascismo.
22:17
Vescovo Firenze: "Pieni di gioia e gratitudine per elezione Leone XIV""Siamo pieni di gioia e di gratitudine per l'elezione di papa Leone XIV, ci uniamo da Firenze a tutte le Chiese del mondo che oggi sono in festa. Il Signore ci ha donato un nuovo pastore che guiderà la Chiesa, il popolo di Dio. La sua esperienza missionaria porterà grande ricchezza per condurre e guidare la Chiesa in questa apertura all’universalità. Le sue prime parole ci fanno pensare che porterà avanti il magistero di Papa Francesco nell'attenzione alla sinodalità. Significativo il suo primo e insistente richiamo alla pace e poi quella frase che mi ha molto colpito “Siamo tutti nelle mani di Dio”. Ho sentito queste parole come un conforto dopo la morte di Papa Francesco e questa sofferenza che abbiamo vissuto. Sono le parole del Vangelo, le parole di Gesù che ci consola e che ci spinge ad andare avanti con fiducia nel cammino come suoi discepoli. Accogliamo la sua guida certi che ci sarà maestro nella fede e nella testimonianza. Esprimiamo a Lui profondo affetto filiale, piena collaborazione e comunione, assicurando obbedienza e sincero sostegno nella preghiera". Lo ha detto l'arcivescovo di Firenze, mons. Gherardo Gambelli.
22:15
Prevost prima del Conclave: "Tutto nelle mani dello Spirito Santo""E' tutto nelle mani dello Spirito Santo". A due giorni dall'inizio del Conclave, quando era ancora 'solo' cardinale, Robert Francis Prevost lo ha detto a una giornalista Mediaset nel servizio andato in onda questa sera a '4 di Sera' su Retequattro. "L'unica cosa a tutti. Questo è soprattutto un evento di Chiesa, di una Chiesa di fede che vuole cercare la volontà di Dio, vuole essere vicino a quelli che soffrono", aveva aggiunto a chi gli chiedeva se quell'invocazione dello Spirito Santo era l'unica cosa che si sentisse di dire ai propri sostenitori. "E allora: nelle sue mani. Non posso dire altro perché non so altro", veva aggiunto. E se lo Spirito Santo scegliesse lei? "Sono nelle sue mani", aveva detto ancora.
22:14
Papa, vescovo Prato: "Ci ha dettato un programma intenso di lavoro"Tanta emozione, ma anche tanta sorpresa". Il vescovo di Prato Giovanni Nerbini commenta l’elezione al soglio pontificio di Leone XIV, papa Robert Francis Prevost.
Quando dal comignolo della Cappella Sistina è uscita la fumata bianca monsignor Nerbini stava presiedendo il Consiglio diocesano per gli affari economici, così ha invitato i presenti a seguire l’annuncio del nuovo Papa a casa sua, davanti alla televisione. Tra questi c’erano il vicario generale mons. Daniele Scaccini, monsignor Basilio Petrà e l’economa diocesana Irene Sanesi.
«In poche parole Leone XIV ci ha dettato un programma intenso di lavoro – dice il vescovo Nerbini – si è rifatto al suo predecessore, lo ha citato per nome e poi ha parlato, riprendendoli uno a uno, i grandi temi di oggi: quello della pace, quello di costruire ponti e non muri, quello del “tutti insieme”, su cui ha insistito più di una volta. Anche questo richiamo a quella terra da cui è venuto, e non a quella di origine, dove è stato vescovo, cioè l'America Latina, è un richiamo a un bisogno di giustizia sociale di cui il mondo sente assolutamente bisogno. Anche il nome scelto, Leone, si collega a un Papa, Leone XIII, che ci ricorda l’attenzione alla dottrina sociale della Chiesa».
22:12
Vescovi francesi: "Leone XIV una bella promessa già dal nome"La scelta del nuovo Papa di scegliere il nome Leone XIV, in successione di un pontefice, Leone XIII, passato alla storia per le sue riflessioni sulle questioni sociali, è una "bella promessa": lo ha detto il presidente della Conferenza episcopale di Francia (Cef), Eric de Moulins-Beaufort, intervistato dall'agenzia France Presse, dopo l'elezione di Robert Francis Prevost al soglio di Pietro. "Sono prima di tutto molto felice che il Papa sia stato eletto, e così rapidamente", dichiara l'alto prelato francese, aggiungendo che Prevost è uno "statunitense, ma che ha vissuto in America Latina, con un'apertura e un'esperienza molto ampie". "Il nome di Leone XIV - ha proseguito - è anche una bella promessa. Il pontificato di Leone XIII venne segnato alla fine del diciottesimo secolo da encicliche di grandissimo valore, in particolare, sulla dottrina sociale della Chiesa e sulla condizione operaia, aveva molto riflettuto alla libertà politica e sociale",puntualizza l'arcivescovo di Reims. Per lui, il Pontefice "avrà il suo cammino, che non sarà una copia di Papa Francesco", ma con le sue prime parole, si "è collocato nella continuità, non solo evocando l'apparizione di Papa Francesco a Pasqua, ma anche parlando di una chiesa in cammino e chiedendo all'umanità di costruire dei ponti".
22:12
Chiesa copta: "Preghiamo per nuovo Papa, ha grandi responsabilità"La Chiesa copta ortodossa e il suo Santo Sinodo, presieduto da Sua Santità Papa Tawadros II, hanno espresso le loro congratulazioni alla Chiesa cattolica in tutto il mondo, "per l'elezione del nuovo Papa Leone XIV". "Preghiamo - aggiungono il una nota - affinché il Signore gli conceda grazia e saggezza nella guida della Chiesa cattolica e lo rafforzi nell'adempimento delle grandi responsabilità richieste a colui che siede sulla Sede Apostolica di Roma: testimoniare Cristo in ogni luogo e sostenere i veri valori cristiani e i principi fondati sulla fede".
22:05
La presidente macedone si congratula con il nuovo PapaLa presidente macedone Gordana Siljanovska-Davkova ha inviato un messaggio di congratulazioni al nuovo Papa Leone XIV. "Rivolgo le mie più sincere congratulazioni a Sua Santità Papa Leone XIV per la sua elezione a guida della Chiesa cattolica e gli auguro successo nell'opera di promozione della comprensione globale, della pace e dell'armonia", si legge nel messaggio della presidente Siljanovska-Davkova. Anche il premier macedone Hristijan Mickoski si è congratulato con il nuovo pontefice.
22:03
Donne cattoliche Spagna: "Leone XIV apra le porte a uguaglianza"La Revuelta de Mujeres de la Iglesias (La Rivolta delle Donne della Chiesa), movimento sviluppatosi principalmente in Spagna ma anche in altri Paesi, che riunisce donne cattoliche, laiche e religiose, teologhe e cristiani di base, spera che il Papa Leone XIV "apra definitivamente la porta all'uguaglianza", così come al riconoscimento delle comunità Lgtb nella Chiesa. "Le donne e le comunità Lgtb, ne abbiamo molto bisogno", ha segnalato la portavoce Pepa Torres, ripresa dall'agenzia Europa Press,. Torres ha salutato con "speranza" l'elezione di Robert Prevost come nuovo Pontefice, del quale ha evidenziato la sua opposizione alle politiche di Donald Trump e la linea "di continuità con Papa Francesco". Quindi ha messo, inoltre, in valore "la grande preoccupazione sociale" di Prevost per le persone povere e prevede che sarà un Papa "che valorizzerà molto l'aspetto di comunità della Chiesa" Rispetto alla possibilità di ordinare donne sacerdote, la portavoce di 'Revuelta de Mujeres de la Iglesias ha ricordato che il nuovo Papa si è detto in passato contrario, poiché "in un'intervista ha assicurato che clericalizzare le donne non necessariamente risolve un problema, potrebbe generarne uno nuovo". Un'affermazione rispetto alla quale Torres ha esortato la Chiesa "a non avere paura" per avanzare.
22:01
Schillaci: "Su pace ha conquistato cuori e dato speranza""I miei auguri e le mie felicitazioni a Papa Leone XIV. 'La pace sia con tutti voi. Costruiamo ponti per essere un popolo in pace'. Con queste parole potenti il nuovo Pontefice ha gia' conquistato i cuori di milioni di fedeli e non fedeli e dato un messaggio di speranza e di luce a tutta l'umanita'". Cosi' il ministro della Salute, Orazio Schillaci. "Il mio augurio più sincero al nuovo Pontefice che ha subito voluto manifestare la vicinanza della Chiesa alle persone che soffrono", aggiunge.
22:00
San Marino: "Guardiamo con fiducia a pontificato Leone XIV"La Repubblica di San Marino "guarda con fiducia al Pontificato di Leone XIV, confidando nella sua guida illuminata per affrontare le sfide complesse del tempo presente. In particolare, facciamo nostre le sue prime parole e il suo accorato appello a 'costruire ponti' e a cercare una 'pace disarmata e disarmante'." Così il Congresso di Stato del Titano, in un passaggio di una lunga nota, celebra l'elezione a Papa del Cardinale statunitense Robert Francis Prevost. Quindi, viene argomentato, "auspichiamo che il suo magistero possa ispirare percorsi di pace genuina, giustizia e solidarietà, promuovendo instancabilmente il dialogo e l'incontro tra i popoli e ponendo sempre al centro la dignità della persona umana e il bene comune". Questo "solenne momento per la Chiesa Cattolica - osserva ancora il Congresso di Stato -- risuona con particolare intensità nella Repubblica di San Marino, le cui radici storiche, culturali e spirituali sono profondamente intrecciate con i valori cristiani e la vicinanza alla Sede Apostolica". Così, conclude la nota, "in questo momento di rinnovamento per la Sede Apostolica, la Repubblica di San Marino conferma i vincoli di amicizia e di rispetto che da sempre la legano alla Santa Sede, con la quale condivide l'impegno per la promozione dei valori universali e per un futuro di maggiore serenità e cooperazione tra i popoli".
22:00
Robert Francis Prevost, il nuovo Papa è già nella TreccaniL'encicopledia inserisce nella propria pagina online il nome del 267esimo Papa della Chiesa Cattolica. LEGGI QUI
21:53
Obama: "Giornata storica per Usa""Michelle ed io esprimiamo le nostre congratulazioni a un nostro concittadino di Chicago, Sua Santità Papa Leone XIV. Questo è un giorno storico per gli Stati Uniti e pregheremo per lui mentre inizia il sacro compito di guidare la Chiesa cattolica e di dare l'esempio a così tante persone, a prescindere dalla fede". Così su X l'ex presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, a proposito dell'elezione di Francis Prevost.
21:48
Diocesi Torino: "Assicuriamo nostro impegno""Le diocesi di Torino e di Susa si uniscono alla gioia della Chiesa e del mondo per l'elezione di Papa Leone XIV, lo statunitense e peruviano Robert Francis Prevost". Ad affermarlo sono monsignor Alessandro Giraudo, vicario generale della Diocesi di Torino, e don Daniele Giglioli, vicario generale della Diocesi di Susa. "Al nuovo vescovo di Roma e pastore della Chiesa universale, successore di Pietro e dell'amatissimo Papa Francesco - aggiungono - vanno fin da ora sentimenti di grande affetto e riconoscenza per l'alto ministero che ha accettato di assumere, assicurando il nostro impegno per l'annuncio e la testimonianza del Vangelo in questo mondo che ha sempre più bisogno di pace". "Le Chiese di Torino e Susa sono state rappresentate al Conclave dal nostro cardinale arcivescovo Roberto Repole - proseguono - ma anche la partecipazione del cardinale Giorgio Marengo, di origine torinese, ci ha fatto respirare in modo molto forte il legame della nostra regione con la sede apostolica. Ora è il momento della preghiera per il nuovo Papa, per tutta la Chiesa e per il mondo, che in questa difficile stagione della storia, fra tante ombre e tanti motivi di preoccupazione, chiede a noi cristiani soprattutto un servizio: rendere testimonianza della infinita speranza che nasce dal Vangelo". "Certi di poterlo fare nella comunione con Papa Leone XIV, riprendiamo il cammino sotto la sua guida nella sequela di Cristo Risorto", concludono.
21:46
Lula: "Raccolga eredità di Francesco"Il presidente brasiliano, Luiz Inacio Lula da Silva, ha espresso la speranza che Papa Leone XIV "raccolga l'eredità" del suo predecessore Francesco. "Le qualità principali di Francesco sono state la ricerca instancabile della pace e della giustizia sociale, la difesa dell'ambiente, il dialogo con tutti i popoli e le religioni e il rispetto per la diversità", ha affermato Lula in un post su X. Il presidente brasiliano si trova attualmente in visita ufficiale a Mosca.
21:45
Papa, RnS: "Coraggioso testimone dell'amore di Dio""La Chiesa di Cristo ha un nuovo Pietro, con il nome di Leone XIV. Ancora una volta, è stato lo Spirito Santo a guidare i Cardinali nell'elezione dell'uomo che Dio stesso aveva scelto come Vicario di Cristo. La generosità dello Spirito stesso ha regalato alla Chiesa e all'umanità una nuova guida". Con queste parole il presidente nazionale Giuseppe Contaldo, a nome del Comitato nazionale di Servizio, del Consiglio Nazionale e di tutti i Cenacoli, Gruppi e Comunità del Rinnovamento nello Spirito Santo esprime gioia e gratitudine per l'elezione del cardinale Robert Francis Prevost come nuovo Pontefice con il nome di Leone XIV. "Abbiamo condiviso un inevitabile fremito - aggiunge Contaldo -, un'emozione unica alla vista della fumata bianca. Il nuovo Papa c'è! Significative e, potremmo dire, profetiche sono le prime parole del Santo Padre appena eletto, che, affacciandosi dalla Loggia di San Pietro, si presenta al mondo dando un assaggio del Pontificato che verrà".
21:39
Guterres: "Servono voci forti a favore della pace"Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, si è congratulato con Papa Leone XIV, sottolineando che la sua elezione avviene in un momento in cui "il mondo ha bisogno delle voci più forti in favore della pace, della giustizia sociale, della dignità umana e della compassione".
"Non vedo l'ora di proseguire la lunga cooperazione tra le Nazioni Unite e la Santa Sede per promuovere la solidarietà, la riconciliazione e costruire un mondo giusto e sostenibile per tutti", ha affermato Guterres in una nota, ritenendo che questi principi siano "radicati nelle prime parole di Papa Leone".
21:38
Arcivescovo Genova: "Leone Xiv parla di pace""Oggi il Signore ci ha fatto la grande grazia di donarci un nuovo Papa, un nuovo Vescovo di Roma. Papa Leone Xiv ha parlato di pace, di sinodalità, di fare ponti. Sono i primi segni di uno stile che il Papa vuole dare alla Chiesa. E come Chiesa di Genova lo accogliamo con grande gioia e soddisfazione e gli assicuriamo la nostra preghiera. Buon cammino Santo Padre, buon cammino Leone Xiv". Così l'arcivescovo di Genova Marco Tasca dopo l'elezione del nuovo Papa. "La notizia dell’elezione del nuovo Papa - scrive l'Arcidiocesi di Genova in una nota - è arrivata mentre era in corso l’inaugurazione dei lavori di restauro della Cripta dei Santi Nazario e Celso nel Santuario di N.S. delle Grazie al Molo. Tutti i presenti, fra cui l’Arcivescovo di Genova, hanno potuto seguire insieme in diretta, attraverso uno schermo, l’attesa dell’annuncio del nuovo Pontefice".
21:36
Prevost in un'intervista: "Mio padre fu la guida decisiva nei momenti di dubbio""Nei momenti di dubbio sulla vocazione, mio padre è stato fondamentale", ha raccontato Robert Francis Prevost, eletto Pontefice con il nome di Leone XIV, in un’intervista rilasciata in passato e trasmessa oggi dal Tg1. "Non era un teologo, ma parlava con me delle cose concrete", ha ricordato. Educatore e maestro, il padre sapeva affrontare le incertezze del figlio con umanità e profondità: "Quando uno è giovane pensa ‘Ma forse è meglio se lascio questa vita e mi sposo, voglio avere i figli, una vita, diciamo, normale, quello che avevo visto anche nella mia famiglia. E allora lui mi parlava dell’intimità con mia madre, dell’importanza dell’amore, e di quanto fosse essenziale conoscere Cristo nella vita".
21:36
Stasera cena coi cardinali, domani messa in SistinaPapa Prevost stasera cenerà con i cardinali e domani celebrerà con loro la prima messa da Papa nella Cappella Sistina.
21:35
Patriarca Epifanio augura con nuovo Papa "più pace nel mondo"Il Patriarca Epifanio I, primate della nuova Chiesa ortodossa dell'Ucraina, si è congratulato, con un messaggio su X, "con i nostri fratelli e sorelle in Cristo, cattolici di rito orientale e latino, per l'elezione del nuovo capo della Chiesa cattolica romana, Leone XIV. È diventato il nuovo vescovo latino di Roma, capo dello Stato della Città del Vaticano e della Santa Sede, eletto l'8 maggio 2025 in un conclave tenutosi nella Cappella Sistina. Auguro al Pontefice eletto, ha concluso, un servizio di successo a beneficio di tutti i cristiani, nel nome della testimonianza del Vangelo, per l'aumento della pace e del bene nel mondo".
21:34
Meloni: "Richiamo potente a pace e responsabilità""Rivolgo i più sinceri auguri a Papa Leone XIV per l'inizio del suo pontificato. In un tempo segnato da conflitti e inquietudini, le sue parole dalla Loggia delle Benedizioni sono un richiamo potente alla pace, alla fraternità e alla responsabilità. Un'eredità spirituale che si raccoglie nel solco tracciato da Papa Francesco, e che l'Italia guarda con rispetto e speranza". Lo scrive la premier Giorgia Meloni sui social.
21:30
Leone XIV, le prime parole del nuovo Papa e quelle dei pontefici degli ultimi 70 anniIl celebre annuncio "Habemus Papam", pronunciato dal balcone della Basilica di San Pietro, è uno dei momenti più solenni della tradizione cattolica. Tuttavia, sono le prime parole del Papa appena eletto a rivelare lo spirito e la direzione del suo pontificato. Davanti a 150mila fedeli che hanno riempito le piazze e le vie del Vaticano, Papa Leone XIV si è affacciato dalla loggia delle benedizioni per salutare la folla pronunciando le sue prime parole: “La pace sia con tutti voi”. Ma prima di lui vediamo quali sono state le prime parole degli altri pontefici degli ultimi decenni. L'APPROFONDIMENTO
21:26
Meloni al Papa: “Stato e Chiesa distinti ma crescono insieme”"Gli italiani guarderanno a Lei come guida e punto di riferimento, riconoscendo nel Papa e nella Chiesa quell’autorità spirituale e morale - ha scritto la premier - che deriva dal suo inesauribile messaggio di amore, carità e speranza, che sgorga dalla Parola di Dio". LEGGI LA LETTERA
21:21
Netanyahu augura successo al "primo papa degli Usa"Il premier israeliano Benyamin Netanyahu augura successo al "primo papa degli Stati Uniti".
21:05
Papa Leone XIV concede l'indulgenza plenaria: cos'è e cosa significaSubito dopo l’annuncio della sua elezione, Papa Leone XIV ha concesso l’indulgenza plenaria a tutti i fedeli radunati in piazza San Pietro e a quelli collegati con i mezzi di comunicazione. L'ultima indulgenza plenaria era stata concessa nell'Urbi et Orbi il giorno di Pasqua da Papa Francesco, il giorno prima della sua morte. Ma di cosa si tratta?
21:04
Papa Leone XIV, lettera del Presidente Mattarella21:02
Domenica alle 12 Regina Caeli da Loggia centraleDomenica alle 12 il primo Regina Caeli del nuovo Papa, dalla Loggia Centrale. Lo riferisce il portavoce della sala stampa vaticana Matteo Bruni.
21:02
Domani messa in Cappella Sistina con tutti i cardinaliDomani alle 11 Papa Leone XIV presiedera' una messa con tutti i cardinali nella Cappella Sistina. Lo ha reso noto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni.
20:57
Elezione del nuovo papa, l'indulgenza plenaria20:53
Mattarella: "Insieme per pace e convivenza tra i popoli"Rapporti sempre più solidi con la Santa Sede, in una azione comune per la pace e la convivenza tra i popoli. E' quanto scrive il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un messaggio a Papa Leone XIV, appena eletto al Soglio. "Nel partecipare al "gaudium magnum" annunziato pochi momenti fa alla cristianità e al mondo dal cardinale protodiacono, desidero far giungere, anche a nome del popolo italiano, fervidi auguri per un lungo e fecondo pontificato, oltre che per il benessere spirituale e personale di Vostra Santità", scrive Mattarella. "Gli italiani hanno vissuto in spirito di spontanea e profonda adesione il dolore per la scomparsa di papa Francesco. All'inizio di un nuovo cammino di servizio petrino all'unità della Chiesa, fin d'ora desideriamo accompagnare Vostra Santità, certi che a nessuna donna e a nessun uomo di buona volontà, mancheranno la preghiera e l'affettuosa vicinanza del Papa". "Sono certo che la lunga esperienza nel sud del mondo che Vostra Santità ha maturato anche in veste di missionario manterrà accesso quel faro verso i più deboli e dimenticati che Papa Francesco aveva voluto illuminare fin dall'inizio del proprio pontificato", dice ancora il Capo dello Stato
20:45
Don Patriciello: "Grande gioia, era il momento di un pontefice americano""Intanto, abbiamo un nuovo Papa! E' una grande gioia, un Papa americano forse era anche il momento. I cardinali, per averlo votato, hanno pensato che fosse l'uomo giusto al momento giusto. E ho pensato a Papa Leone XIII, il Papa dell'enciclica Rerum Novarum no?". Così il parroco di Caivano (Napoli), don Maurizio Patriciello, sull'elezione di Papa Leone XIV. "Ho avuto modo di ascoltare il suo discorso, ha citato in più occasioni Papa Francesco, ho sentito il suo riferimento alla pace e non poteva che essere così, ha citato la costruzione dei ponti, ha fatto riferimento al sinodo, alla visione d'insieme della Chiesa. Come sempre, a proposito dei pronostici, lo Spirito Santo è quello che poi scompiglia tutto!".
20:40
Gualtieri: "Roma saluta con affetto e commozione suo vescovo""Roma saluta con affetto e commozione il suo Vescovo e nuovo Papa Leone XIV. Il suo Pontificato saprà sicuramente affrontare con coraggio e visione le sfide del nostro tempo nel segno del dialogo, della pace e dell'inclusione. La città è pronta a proseguire il Giubileo con rinnovato slancio e spirito d'accoglienza, nel solco del messaggio di speranza e solidarietà che ha caratterizzato l'impegno di Papa Francesco. A nome di tutte le romane e i romani, i più sentiti auguri di buon cammino". Lo sottolinea il sindaco di Roma Roberto Gualtieri.
20:37
Papa Leone XIV e l'eredità di Bergoglio, i tanti dossier apertiDopo la morte di Papa Francesco e alla vigilia del Conclave, l'idea di dover raccogliere l'eredità del Pontefice scomparso era un pensiero che poteva preoccupare chiunque. I tanti fronti di riforma, compiuti o ancora in corso, i tanti cantieri aperti lasciati da Francesco, i "processi avviati" come li chiamava lui, sono altrettanti capitoli di cui scrivere un futuro e su cui, se possibile, non fermarsi, né tanto meno tornare indietro. Il nuovo Papa, Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV, già al momento della sua elezione, ha davanti a sé una serie di dossier su cui intraprendere valutazioni dirette, adottare decisioni, metter già in atto il suo 'munus' di pastore universale della Chiesa. L'APPROFONDIMENTO
20:36
Starmer: "Nomina Leone XIV storica, momento di gioia per cattolici in Gb"Il primo ministro britannico Keir Starmer ha definito "storica" l’elezione di Leone XIV, il primo papa americano, esprimendo entusiasmo per l’inizio di un nuovo capitolo nella guida della Chiesa cattolica. Starmer ha aggiunto che "l’elezione di Papa Leone XIV è un momento profondamente gioioso per i cattolici del Regno Unito e del mondo intero".
20:33
Tusk: "Habemus Papam. Il male non prevarrà""Habemus Papam! Il male non prevarrà. Non ci sono dubbi. Non prevarrà. L'ottimismo e la speranza sono ciò di cui il mondo ha bisogno". Lo scrive sui social il premier polacco Donald Tusk.
20:29
Meloni: "Più sinceri auguri a Papa Leone XIV"20:28
Reali di Spagna, appello alla pace ispira e incoraggiaLa monarchia spagnola si è congratulata con il nuovo papa Leone XIV, affermando che il suo appello alla pace "ispira" e "incoraggia". "Ci congratuliamo con il Cardinale Prevost per la sua elezione a nuovo pontefice, Papa Leone XIV. Il suo appello alla pace ci ispira, ci incoraggia e riflette i desideri e i sentimenti più profondi del popolo spagnolo", ha dichiarato la famiglia reale spagnola in un messaggio sul social network X.
20:27
Fedeli a San Pietro: "Non conosciamo Prevost ma siamo sicuri che ci sorprenderà"La gioia per l’elezione del nuovo Papa a San Pietro si manifesta con balli, urla e applausi. Le bandiere da tutto il mondo colorano il colonnato mentre risuona per l’aria il grido dei fedeli: “Viva Papa Leone”. In molti però sembrano non conoscere il pontefice.
“Non conosciamo il nuovo pontefice, avevo già sentito il nome. Però non era nei nostri radar”, spiega all’Adnkronos Paolo Madonia da Palermo. “Non avevo aspettative, tifavo per Zuppi. Comunque devo dire che lui ha iniziato bene - continua -, mi è piaciuto molto il discorso e che si sia emozionato”. “È la prima volta che assito a l’elezione di un Papa, quindi è stata una grande emozione”, così Sofia Mezzogori. “Purtroppo ero lontana quindi non ho potuto vedere bene. Non lo conoscevo, mi informerò meglio questa sera con i telegiornali”, conclude.
In molti sono accorsi in piazza solo dopo la fumata bianca: “Abbiamo fatto in tempo ad ascoltare il discorso del Papa. È stata un’emozione fortissima”, a parlare è Raffaele Zurlino che si trovava già a Roma per lavoro. È stato raggiunto dalla moglie Sofia Toscano, dal Molise: “Io sono venuta apposta per vedere il Papa. Lo conoscevate? “No, però siamo sicuri che ci sorprenderà e farà cose buone, come ha fatto anche Francesco”, concludono.
20:27
Nuovo Papa americano eletto quando negli Usa il 20% è cattolicoL'elezione del primo papa americano avviene in un momento in cui il 20% degli adulti americani si identifica come cattolico, una percentuale rimasta stabile negli ultimi dieci anni circa. I cattolici rappresentano una quota ancora maggiore della popolazione a Chicago, città natale di Papa Leone XIV, dove una persona su tre è cattolica nell'area metropolitana locale, secondo l'arcidiocesi di Chicago.
20:26
Sindaco Chicago: "Speriamo presto qui""Tutto il meglio, compreso il Papa, viene da Chicago". Così su X il sindaco di Chicago, città natale di Leone XIV, Brandon Johnson, con le "congratulazioni al primo Pontefice americano". "Speriamo di averla nuovamente presto a casa", aggiunge.
20:26
Rubio: "Approfondire relazione con Santa Sede"Gli Stati Uniti sperano di costruire un rapporto di lavoro con il nuovo Papa Leone XIV, primo capo della Chiesa cattolica nato in America. Lo ha detto il Segretario di Stato Marco Rubio. "Gli Stati Uniti sono impazienti di approfondire la nostra relazione duratura con la Santa Sede con il primo pontefice americano", ha detto in un comunicato Rubio, un cattolico conservatore.
20:25
Leone XIV appare sul balcone20:24
Chi era Papa Leone XIII, l'autore dell'enciclica "Rerum Novarum"Originario del paese laziale di Carpineto Romano, restò in carica dal 1878 al 1903. Scrisse 86 encicliche, tra cui la "Rerum Novarum", promulgata il 15 maggio 1891, che gli valse il nome di "Papa dei lavoratori". Lì scrisse: "Se con il lavoro eccessivo o non conveniente al sesso e all'età, si reca danno alla sanità dei lavoratori, in questi casi si deve adoperare, entro i debiti confini, la forza e l'autorità delle leggi". L'APPROFONDIMENTO
©Ansa
20:23
Il primo discorso di Papa Leone XIV20:22
Nuovo Papa, chi è Robert Prevost che ha scelto il nome Leone XIVÈ stato eletto il nuovo Papa: è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. È nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti. La sua elezione rappresenta la prima volta di un Papa nordamericano. Finora era prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina. IL PROFILO
20:19
Papa Leone XIV, domenica il primo Angelus da piazza San PietroDopo l’elezione del nuovo Pontefice, i fedeli aspettano i prossimi appuntamenti del successore di Francesco. Nella giornata di venerdì nuova riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in prefettura a Roma per mettere a punto le misure in vista dell’Angelus che attirerà di nuovo migliaia di persone in piazza. LEGGI QUI
20:15
Robert Prevost eletto Papa Leone XIV: da Trump a von der Leyen, le reazioni nel mondoRobert Francis Prevost è stato eletto Papa, ed ha scelto il nome di Leone XIV. L’annuncio del nuovo Pontefice, che è nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti, ha suscitato subito molte reazioni in tutto il mondo. LE REAZIONI
20:15
Robert Francis Prevost, il nuovo Papa è già nella TreccaniL'encicopledia inserisce nella propria pagina online il nome del 267esimo Papa della Chiesa Cattolica. LEGGI QUI
20:12
Herzog: "Auspico rafforzamento rapporti Israele-Vaticano con Leone XIV"Il presidente israeliano Isaac Herzog ha espresso ''l'auspicio di approfondire i rapporti tra lo Stato di Israele e il Vaticano'' con il Pontificano di Leone XIV. Esprimendo le sue ''congratulazioni al Cardinale Robert Francis Prevost, il nuovo Papa Leone XIV, per la sua elezione a primo Papa americano'', Herzog ha inviato ''i saluti dalla Città Santa di Gerusalemme''.
Il presidente israeliano ha espresso su 'X' l'augurio di poter ''rafforzare il legame tra ebrei e cristiani nella Terra d'Israele e in tutto il mondo'' con il successore di Francesco. ''Possa il suo ministero essere un momento di costruzione di ponti e comprensione tra tutte le religioni e i popoli. Che possiamo assistere al ritorno immediato e sicuro di tutti i rapiti ancora detenuti a Gaza e all'inizio di una nuova era di pace nella nostra regione e in tutto il mondo''.
20:12
Putin si congratula con Leone XIV: "Fiducioso nel dialogo"Il presidente russo Vladimir Putin si è congratulato con Papa Leone XIV e ha espresso fiducia nello sviluppo costruttivo del dialogo tra Russia e Vaticano. "Sono fiducioso che il dialogo costruttivo e l'interazione instaurati tra Russia e Vaticano continueranno a svilupparsi sulla base dei valori cristiani che ci uniscono", si legge nella dichiarazione ripresa dalla Tass.
20:10
Macron: "Leone XIV porti pace e speranza""Un momento storico per la Chiesa cattolica e i suoi milioni di fedeli. A Papa Leone XIV, a tutti i cattolici in Francia e nel mondo intero, rivolgo un messaggio fraterno. In questo 8 maggio, possa questo nuovo pontificato portare pace e speranza". Così su X il presidente francese, Emmanuel Macron.
20:09
Duda: "Polonia pronta a rafforzare i legami unici con la Chiesa"La Polonia è pronta a "rafforzare i legami unici" con la Chiesa cattolica sotto Papa Leone XIV. Lo afferma il presidente Andrzej Duda congratulandosi con il neoletto papa Leone XIV ed elogiando "uno speciale legame di unità spirituale" tra la Polonia, a maggioranza cattolica, e la Chiesa. "Accetti l'assicurazione della disponibilità della Repubblica di Polonia a rafforzare ulteriormente questi legami unici, in nome dei valori condivisi, della responsabilità per il bene comune e del rafforzamento della pace nel mondo", ha dichiarato Duda.
20:08
fedeli ascoltano su sagrato Santa Maria Maggiore Leone XIVMentre a Santa Maria Maggiore si chiudono le porte della basilica, sul sagrato i fedeli che poco prima hanno reso omaggio alla tomba di Papa Francesco hanno seguito sugli schermi degli smartphone le prime parole di Leone XIV affacciato dalla Loggia di San Pietro. “Il nuovo Papa ha parlato di dialogo, pace, di costruire ponti - commenta una fedele davanti alla basilica - Parole che ricordano Francesco e il messaggio che ha diffuso nel suo pontificato. Il nostro auspicio è che continui a invocare pace e dialogo perché è quello di cui il mondo ha bisogno”. L’annuncio della fumata bianca nella basilica era stato accolto con un applauso dei fedeli riuniti per la messa e dall’invito del sacerdote celebrante alla preghiera per il nuovo Pontefice.
20:08
La Russa: "Saprà guidare secondo pace e solidarietà""Sono certo che il suo alto magistero potrà guidare e ispirare non solo le comunità cristiane ovunque nel mondo, ma tutti i popoli e le nazioni secondo principi di pace, speranza e solidarietà, ancor più necessarie nel difficile momento che l'umanità sta attraversando". Così al Papa, in un telegramma, il presidente del Senato, Ignazio La Russa. "Santità, in occasione della Sua elezione a Sommo Pontefice della Santa Romana Chiesa, la prego di voler accogliere le più vive felicitazioni dell'Assemblea del Senato della Repubblica e mie personali", aggiunge. "Voglia accogliere i sensi della mia più alta considerazione", dice ancora La Russa.
20:04
Prevost, il secondo pontefice agostinianoPapa Leone XIV è il secondo agostiniano nella storia della Chiesa a salire al soglio pontificio. Il primo fu Papa Eugenio IV (Gabriele Condulmer), eletto nel 1431. Proveniva dall'Ordine di Sant'Agostino dei Canonici Regolari di San Giorgio in Alga, una forma antica della vita religiosa agostiniana.
20:04
Papa Leone XIV: "Ringrazio i cardinali che mi hanno scelto"20:03
Papa Leone XIV: "Un saluto speciale alla Chiesa di Roma"20:01
Nuovo Papa, chi è Robert Prevost che ha scelto il nome Leone XIVÈ stato eletto il nuovo Papa: è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. È nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti. La sua elezione rappresenta la prima volta di un Papa nordamericano. Finora era prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina. IL PROFILO
19:59
Robert Francis Prevost, un destino nel nome per il nuovo PapaFrancis Prevost è il nuovo Papa. Un destino nel nome, si potrebbe dire, visto che 'prevosto', indica la Treccani, è "il titolo che in alcuni monasteri si dà al primo dignitario dopo l'abate" ed "in certe diocesi, specie dell'Italia settentrionale, nome col quale si indica il vicario foraneo o il parroco". Nella Chiesa del primo millennio, il titolo di 'praeposĭtus' era dato, nei monasteri benedettini, al monaco immediatamente subordinato all'abate, che era incaricato dell'amministrazione dei beni temporali del monastero. Il 'praeposĭtus' latino divenne 'prevost' in francese per poi passare nelle altre lingue europee moderne. Nell'arcidiocesi di Milano il titolo di prevosto ricoprì in passato un ruolo centrale. I prevosti erano a capo delle pievi che costituivano i territori del Ducato di Milano. Con la soppressione delle pievi nel 1972 il titolo di prevosto è divenuto esclusivamente onorifico.
19:58
Prevost è il primo Papa a leggere un discorso scrittoRobert Francis Prevost non è solo il primo Papa nordamericano ma anche il primo Pontefice ad aver letto un discorso scritto. Prima di lui, infatti, i Pontefici erano soliti tenere il primo discorso dalla Loggia del palazzo apostolico semplicemente a braccio.
19:57
Prevost: "Vogliamo essere una Chiesa di pace""La pace sia con tutti voi fratelli e sorelle carissimi. Questo è il primo saluto del Cristo Risorto e anch’io vorrei che questo saluto di pace entrasse nel vostro cuore, raggiungesse le vostre famiglie, tutti i popoli. Dio ci ama tutti incondizionatamente. Ancora conserviamo nelle nostre orecchie quella voce debole di Papa Francesco, che benediva Roma e il mondo intero quella mattina di Pasqua. Consentitemi di dar seguito a quella benedizione: Dio ci ama tutti e il male non prevarrà. Senza paura, mano nella mano con Dio e tra di noi, andiamo avanti. Aiutateci voi a costruire ponti con il mondo. Grazie a Papa Francesco". Sono le prime parole di papa Leone XIV.
"Alla Chiesa di Roma un saluto speciale: dobbiamo cercare insieme di essere una chiesa missionaria, che costruisce ponti e dialogo, sempre aperta a ricevere tutti coloro che hanno bisogno della nostra carità e della nostra vicinanza. Vogliamo essere una chiesa che cerca sempre la pace", ha osservato.
19:56
Prevost, il nuovo Papa è già nella TreccaniIl nuovo Papa, Robert Francis Prevost, è già nella Treccani, che gli dedica una voce della sua Enciclopedia online, immediatamente aggiornata. "Ecclesiastico statunitense (n. Chicago 1955). Entrato nel noviziato dell'Ordine di Sant'Agostino nel 1977, ha emesso i voti solenni nel 1981. Ordinato sacerdote nel 1982 - si legge -, ha conseguito la licenza in Diritto canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino (1984) e il dottorato (1987). Missionario in Perù (1985-86; 1988-98), ha ricoperto incarichi di formazione e insegnamento presso il seminario agostiniano di Trujillo e il seminario maggiore diocesano. Priore provinciale della Provincia Agostiniana di Chicago dal 1999, è stato eletto priore generale dell'Ordine di Sant'Agostino nel 2001 e riconfermato nel 2007. Nominato nel 2014 amministratore apostolico della diocesi di Chiclayo (Perù) e vescovo titolare di Sufar, è stato ordinato vescovo nello stesso anno. Vescovo di Chiclayo (2015-23), prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina dal 2023, nel settembre dello stesso anno è stato creato cardinale da papa Francesco; dal 2025 è cardinale vescovo di Albano. Eletto al soglio petrino l'8 maggio 2025, alla quarta votazione, ha assunto il nome di Leone XIV".
19:56
Merz si congratula con Leone XIV: "Dà speranza a milioni di credenti"Il cancelliere tedesco Friedrich Merz si è congratulato con Papa Leone XIV per la nomina. "Attraverso il suo ufficio, lei sta dando speranza e guida a milioni di credenti in tutto il mondo in questi tempi difficili", ha dichiarato in un comunicato stampa.
19:55
Costa: "Condividiamo profondo impegno per dignità umana""Accolgo con grande favore l'elezione del nuovo Papa Leone XIV, un momento di speranza per milioni di persone in tutto il mondo. In tempi di divisione e incertezza, la sua guida spirituale può contribuire a ispirare unità, compassione e pace. L'Unione europea e la Santa sede condividono un profondo impegno per la dignità umana. Non vedo l'ora di collaborare insieme per la ricerca comune del bene comune". Lo scrive su X il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa.
19:53
Nyt: "Papa Leone XIV ha parlato in italiano e spagnolo, ma non inglese"Nella diretta in occasione della nomina del nuovo pontefice, il New York Times ha sottolineato che "Leone XIV, sebbene nato negli Stati Uniti, ha parlato in italiano e spagnolo ma non in inglese".
19:50
Papa Prevost recupera la mozzetta rossaPapa Prevost ha recuperato uno degli elementi delle vesti del Papa che Francesco non aveva mai indossato: la mozzetta, la mantellina rossa corta sopra la talare bianca. L'ultimo ad indossarla era stato Papa Ratzinger.
19:50
150mila a San Pietro in meno di un'oraDal momento della fumata bianca, in poco meno di un’ora, uno straordinario afflusso di oltre 150.000 persone si è riversato in tutta l’area urbana limitrofa al Vaticano, facendo ingresso nei limiti della capienza all’interno di piazza Piazza San Pietro. Come pianificato, il dispositivo di sicurezza è stato rimodulato in progress, con un potenziamento di contingenti della forza pubblica e di personale degli uffici territoriali all’altezza dei varchi di prefiltraggio, con il potenziamento anche dei controlli presso i varchi di filtraggio a fine di agevolare l’ingresso all’interno della già richiamata Piazza San Pietro.
Contestualmente, al fine di evitare condizioni di sovraffollamento lungo le direttrici di afflusso, sono stati allestiti a vista ulteriori varchi periferici in particolare all’altezza dell’incrocio tra Piazza Risorgimento e borgo angelico, per scaglionare gli ingressi e consentire l’afflusso in condizioni di serenità dei fedeli. Analogamente, al termine del discorso tenuto da Papa Leone XIV, subito dopo l'elezione, il piano di sicurezza è stato oggetto di un nuovo riassetto al fine di favorire il deflusso delle oltre 150.000 persone che hanno raggiunto la zona del Vaticano lungo tutte le direttrici.
19:46
Prevost: "Pace sia disarmata e disarmante""Questa è la pace di Cristo Risorto. Una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio. Dio che ci ama tutti incondizionatamente". Così Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, dalla Loggia delle Benedizioni.
19:41
"Grazie a Papa Francesco" dice il Papa e la folla applaude"Grazie a Papa Francesco", dice il nuovo Pontefice Leone XIV e la folla in piazza San Pietro accoglie questo ricordo con un lungo applaudo e un boato.
19:41
Terminato il discorso di Leone XIV, benedice la follaIl neo Papa, Leone XIV, ha terminato il suo discorso dalla loggia del palazzo Apostolico ed ha impartito la benedizione ai fedeli in piazza.
19:40
Prevost: "La prima preghiera è per la pace nel mondo"La prima preghiera di Papa Prevost è "per la pace del mondo". Ha ricordato che oggi è la Madonna di Pompei e ha recitato una Ave Maria con i fedeli in Piazza San Pietro.
19:39
Nuovo Papa, chi è Robert Prevost, Pontefice americano che ha scelto il nome di Leone XIVÈ stato eletto il nuovo Papa: è Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Leone XIV. È nato il 14 settembre 1955 a Chicago, negli Stati Uniti. La sua elezione rappresenta la prima volta di un Papa nordamericano. Finora era prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina. Ecco la sua biografia.
19:38
"Habemus papam", il nuovo papa è Robert Prevost: l'annuncio del cardinale Mamberti. VIDEOIl nome del nuovo Pontefice è stato reso noto con l'antica formula latina pronunciata dalla Loggia delle Benedizioni della basilica di San Pietro.
19:35
Media, Prevost ha anche la cittadinanza peruvianaIl cardinale Robert Francis Prevost, ha profondi legami con il Sud America. Prevost ha infatti trascorso quasi due decenni in Perù come missionario agostiniano e vescovo di Chiclayo, dove si è guadagnato il rispetto per la sua capacità di gettare ponti tra settori ecclesiastici divisi e ha ottenuto la cittadinanza peruviana. Lo ricorda il portale di La Repubblica. Prevost rappresenta una singolare combinazione tra Stati Uniti e Perù, sia nella sua identità che nella sua carriera ecclesiastica. Nato a Chicago nel 1955, da madre ecuadoriana e padre di origini francesi, Prevost è cittadino statunitense e, dal 2015, anche peruviano, con documento nazionale di identità (Dni) valido nel Paese andino.
19:34
Papa eletto al quarto scrutinio come Ratzinger e LucianiI Conclavi più brevi dell'età moderna rimangono però quelli del 1878, che scelse Papa Leone XIII, e quello del 1939 che elesse il favoritissimo cardinal Pacelli, Pio XII, entrambi dopo solo tre scrutini. Cosa sapere.
19:31
Nome Papa in continuità con Leone XIII, Papa della Rerum NovarumLa scelta del nome del nuovo Papa riprende la figura di Leone XIII, il Papa della Rerum Novarum, fondatore della Dottrina sociale della Chiesa.
19:29
Prevost: "La pace sia con tutti voi""La pace sia con tutti voi". Queste le prime parole del nuovo Papa.
19:28
La prima volta di un Papa nordamericanoL'elezione a Pontefice dello statunitense Robert Francis Prevost, che assume il nome di Leone XIV, rappresenta la prima volta di un Papa nordamericano. Prevost, 70 anni il prossimo 14 settembre, è originario di Chicago ed era finora prefetto del Dicastero per i vescovi e presidente della Pontificia commissione per l'America Latina. E' dell'Ordine degli agostiniani e ha avuto una lunga esperienza missionaria in Perù, dove è stato anche vescovo di Chiclayo.
19:24
'Habemus papam', il boato dei centomila di San PietroÈ stato accolto da un boato della folla - oltre centomila persone - radunata a San Pietro l'apertura della Loggia delle Benedizioni che ha annunciato il nuovo Papa Leone XIV: c'è stato quindi silenzio per ascoltare le parole del cardinale protodiacono Dominique Mamberti che ha pronunciato l'Habemnus Papam.
19:23
Papa, Nyt e Cnn, "Il primo Pontefice americano""Il primo Papa americano", scrive il New York Times. "Il nuovo Pontefice è Robert Prevost degli Stati uniti, il primo Papa americano nella storia", gli fa eco la Cnn.
19:16
Il nuovo Papa è Prevost, si chiamerà Leone XIVIl nuovo Papa è Robert Francis Prevost. Ha scelto il nome Leone XIV.
19:10
Papa, in piazza San Pietro anche Salvini, Rocca e GualtieriAnche il vicepremier Matteo Salvini, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca sono a Piazza San Pietro, in attesa del fatidico annuncio dell'"Habemus Papam", atteso a breve.
19:09
Centomila persone a San Pietro attendono il nuovo PapaCentomila persone al momento sono in piazza San Pietro per vedere affacciarsi il nuovo Papa. E' la stima delle forze dell'ordine presenti sul posto. Dalla fumata bianca il flusso è in costante aumento.
19:07
Elezione del nuovo Papa, la notizia sui giornali di tutto il mondoDalla Cnn alla Bbc al New York Times, la fumata bianca che indica l'elezione del Papa è stata immediatamente breaking news sui maggiori siti web internazionali. La notizia del nuovo Pontefice è rimbalzata con la massima evidenza sulle principali agenzie di tutto il mondo, dall'indiana Pti alla Tap tunisina e alla turca Anadolu, fino alla russa Tass. ll cileno La Tercera annuncia in latino: 'Habemus Papam'.
19:06
Con il nuovo Papa mons. Ravelli, lo aiuta nella vestizioneCon il nuovo Papa in questi momenti c'è il Maestro delle cerimonie liturgiche, mons. Diego Ravelli, che lo aiuta nella vestizione nella Stanza delle Lacrime.
19:06
Il nuovo Papa saluta i cardinali, stasera a cena con loroIl nuovo Papa sta salutando uno ad uno, con un abbraccio veloce tutti i cardinali che lo hanno appena eletto. Stasera saranno a cena insieme. È quanto filtra dal Vaticano.
18:58
Per il neo-Papa la vestizione nella stanza delle lacrimeDopo l'elezione e l'accettazione, il nuovo Papa si è ritirato nella cosiddetta 'stanza delle lacrime' che è la sagrestia della Cappella Sistina per rimanere in preghiera ed indossare i paramenti papali. All'interno della stanza ci sono le tre vesti papali di diverse misure. Dopo essersi preparato, il nuovo Papa ritorna nella Cappella Sistina per ricevere l'omaggio dei cardinali. Solo dopo si affaccerà dalla Loggia delle Benedizioni.
18:57
Campane a festa ad Assisi per l'elezione del nuovo PapaCampane suonate a festa ad Assisi subito dopo la fumata bianca che ha annunciato l'elezione del nuovo Papa. Pochi i pellegrini nella città di San Francesco. Anche a causa del tempo non particolarmente clemente.
18:48
La folla a S.Pietro in festa, 'Habemus Papam'. Le suore ballano"Habemus Papa": è il grido scandito dai fedeli mentre saltano a piazza San Pietro dove un grande boato ha accolto la fumata bianca. Gli smartphone sono puntati verso il comignolo avvolto in una nube bianca e in direzione delle campane a festa della basilica. I fedeli piangono di gioia mentre un gruppo di suore ha dato il via ad un ballo in piazza. In tanti sventolano bandiere del Vaticano e dei paesi di provenienza mentre i più piccoli saltano al grido: 'Il Papa!', facendo un girotondo.
18:48
Gualtieri in piazza San Pietro per conoscere nome del nuovo PapaIl sindaco di Roma Roberto Gualtieri è in piazza San Pietro in attesa di conoscere il nome del nuovo Papa e Vescovo di Roma.
18:46
Oltre 40mila persone n piazza a San PietroSono salite a oltre 40mila le persone che hanno raggiunto piazza San Pietro per vedere affacciarsi il nuovo pontefice. Lo si apprende dalle forze dell'ordine presenti sul posto. Il flusso, aumentato notevolmente dopo la fumata bianca, sta crescendo ancora.
18:43
Piazza San Pietro stracolma e rete telefoni assenteNon appena la fumata si è conclusa le transenne che delimitavano la piazza in diverse aree sono state aperte e poi richiuse per far confluire i fedeli il più vicino possibile alla loggia delle benedizioni prima del passaggio delle bande. Mentre i cellulari, la cui linea si è interrotta, immortalano ogni dettaglio di questi momenti, dal suono delle campane a festa alla banda della Gendarmeria, delle Guardie Svizzere e dei Carabinieri, nell'attesa di vedere il nuovo Papa. Gli elicotteri e il drone continuano a sorvolare la piazza e via della Conciliazione che si sta via via riempiendo di fedeli.
18:42
Cardinale Versaldi: "Fumata bianca arrivata presto è Chiesa unita""Una fumata bianca che arriva così presto è un chiaro segno dell'unità della Chiesa". Lo dice il cardinale Giuseppe Versaldi, intercettato a caldo in sala stampa vaticana, dopo la fumata bianca.
18:37
Campane a festa in parrocchie romane in centro e in periferiaCampane a festa nelle chiese della capitale dopo la fumata bianca e dunque la notizia dell'elezione del nuovo pontefice. In attesa di conoscere il nome, il loro suono sta riempiendo le strade della capitale dal centro alla periferia.
18:36
In piazza S. Pietro la banda della Gendarmeria e Guardie SvizzereLa banda della Gendarmeria vaticana e il picchetto d'onore della Guardia Svizzera sono entrati a piazza san Pietro subito dopo la fumata bianca con la quale è stata annunciata l'elezione del 267° Papa della storia.
18:30
Fumata bianca, a Parigi le campane suonano a festaA Parigi, appena si è diffusa la notizia dell'elezione del nuovo Papa, le campane hanno iniziato a suonare a festa. Il loro suono ha riempito l'intera città, da Notre Dame-de Paris, sull'Ile de la Cité, la storica sulla Senna nel cuore di Parigi fino alla Basilica del Sacro Cuore, sulle pendici di Montmartre.
18:26
Dopo la fumata bianca tanti fedeli si muovono verso S.PietroDopo la fumata bianca e udito il suono delle campane a distesa tantissimi fedeli, cittadini o turisti che si trovavano nelle vie limitrofe si stanno muovendo verso piazza San Pietro.
18:26
Papa eletto al quarto scrutinio come Ratzinger e LucianiPoco più di 24 ore, dal pomeriggio di ieri alle 18 di oggi, quattro votazioni: l'elezione del nuovo Papa è in linea, come tempi, con quella dei predecessori. In particolare, in tempi recenti sono stati eletti al quarto scrutinio Albino Luciani, Papa Giovanni Paolo I destinato a regnare solo 33 giorni, che fu eletto il 26 agosto 1978, e Joseph Ratzinger, Benedetto XVI, eletto sempre al secondo giorno di Conclave il 19 aprile 2005. Per Bergoglio, nel 2013, servì una votazione in più, e la fumata bianca arrivò infatti la sera, al termine del quinto scrutinio. I Conclavi più brevi dell'età moderna rimangono quelli del 1878, che scelse Papa Leone XIII, e quello del 1939 che elesse il favoritissimo cardinal Pacelli, Pio XII, entrambi dopo solo tre scrutini. Il più lungo quello del 1922, da cui uscì papa Pio XI, durato ben 5 giorni e 14 votazioni.
18:25
Quando si saprà il nome del PapaSi attende l'annuncio del cardinale protodiacono Dominique Mamberti dalla loggia delle benedizioni della Basilica di San Pietro per conoscere il nome del nuovo Pontefice.
18:24
La fumata bianca che ha annunciato l'elezione del Papa©Ansa
18:22
A che ora si affaccia il PapaPer scoprire chi è il nuovo Pontefice e per poterlo vedere affacciato da San Pietro in genere trascorre circa un'ora dal momento della fumata bianca.
18:20
Conclave, perché la fumata nera di stamattina alla fine è diventata biancaAl secondo giorno di Conclave, la fumata del primo scrutinio ha generato confusione: partita con una tonalità grigiastra, si è schiarita fino a sembrare quasi bianca. Un’anomalia che ha riacceso i dubbi su un segnale che dovrebbe essere inequivocabile. Ecco cosa potrebbe averla provocata
18:19
Elezione veloceIl 267° Papa è stato eletto più velocemente di quanto accadde nel 2013 a Jorge Mario Bergoglio che era stato eletto al quinto scrutinio, sempre nella seconda giornata del conclave.
18:19
In 15mila persone a San Pietro per fumataSono già 15mila le persone arrivate a San Pietro per assistere alla fumata. Lo si apprende dalle forze dell'ordine presenti sul posto. Il flusso ora aumenterà dopo la fumata bianca. Il flusso di persone è già in aumento pochi minuti dopo la fumata bianca. Nelle strade attorno all'area del Vaticano gruppi di persone si stanno affrettando correndo per raggiungere San Pietro. Il piano sicurezza prevede un doppio step di controlli per raggiungere la piazza: prima ai varchi di prefiltraggio e poi ai chek-point dotati di metal detector.
18:15
Applausi in piazza alla fumata biancaUn applauso ha accolto la fumata bianca in piazza San Pietro. Commozione e gioia tra le migliaia dei fedeli radunati in piazza.
18:15
Eletto il Papa, suonano le campane di San PietroIl suono a distesa delle campane di San Pietro conferma, tra l'esultanza della folla in piazza, l'elezione del nuovo Papa.
18:10
Fumata bianca in Conclave: eletto il nuovo PapaFumata bianca in Conclave: è stato eletto il nuovo Papa. Il Pontefice è stato eletto al quarto scrutinio.
18:10
Conclave 2025, i meme social più divertenti sull'elezione del nuovo PapaLa scelta del successore di Papa Francesco sta catalizzando l’attenzione sui social network, e stanno apparendo online diversi meme sul Conclave. Tra i temi più ‘memati’, come prevedibile, ci sono le fumate e il gabbiano che è apparso intorno al comignolo.
18:02
Secondo giorno di Conclave, i fedeli in Piazza San Pietro in attesa delle fumate. FOTOStando alle stime delle forze dell’ordine, questa mattina ad assistere alla seconda fumata del Conclave c’erano circa 12mila persone. Verso le 11,50, quando il fumo nero è uscito dal comignolo della Cappella Sistina, è partito l’applauso della folla nonostante la prima votazione della giornata sia andata a vuoto
17:50
I fedeli in piazza San Pietro in attesa della fumata©Ansa
17:12
Cardinale Re: preghiamo che Spirito Santo soffi forte sul ConclaveUna folla di fedeli giunti da tutto il mondo ha invaso questa mattina piazza Bartolo Longo, davanti al Santuario della Vergine del Santo Rosario di Pompei, per la Supplica alla Madonna che, l'8 maggio di ogni anno, riunisce i fedeli per l'"Ora del Mondo". Quest'anno, devoti della Madonna di Pompei si sono stretti intorno al cardinale Giovanni Battista Re, decano del collegio cardinalizio, esprimendo il calore dell'intera Chiesa Cattolica in attesa dell'elezione del nuovo Pontefice. E il cardinale Re, che ha presieduto la celebrazione eucaristica, ha a sua volta sottolineato questo grande sentimento di attesa, chiedendo a tutti "di pregare la Madonna, affinché lo Spirito Santo soffi forte sui cardinali riuniti in Conclave. E perché venga eletto un Papa di cui oggi il mondo ha tanto bisogno in un momento di guerre che non riescono a trovare la via per raggiungere la pace".
16:57
I frati della Verna "tifano" Pizzaballa Papa, qui ebbe i votiC'è un luogo dove in più di ogni altro si spera, in silenzio, che il nuovo Papa sia un francescano: è il santuario della Verna, in provincia di Arezzo, dove San Francesco, 800 anni fa, ricevette le stigmate. I frati, ancora presenti, avvicinati dai media hanno ripetutamente dichiarato di non fare il 'tifo' per nessuno ma, come conferma il padre guardiano Guido Fineschi, c'è un nome tra i cardinali che "ci farebbe piacere". Non viene pronunciato in modo esplicito ma in questo santuario, dopo la vestizione dell'abito religioso nel 1984 a Ferrara, è entrato nel noviziato il patriarca di Gerusalemme, cardinale Pierbattista Pizzaballa, percorso che concluse con la professione dei voti nel 1985. Il cardinale vi è tornato nel settembre del 2023 e definì il convento nel Casentino, in un reel pubblicato sui social della Verna, "un luogo carico di ricordi ed emozioni dove incontrare il Signore" e le stigmate come un modo per "identificarsi con Gesù in un amore capace di entrare dentro le ferite dell'umanità".
16:39
Conclave e turismo, scoperti hotel abusivi in centro. Multe per mezzo milione di euroControlli della Guardia di finanza intensificati con l’inizio del Conclave. Le zone di San Pietro, via della Conciliazione, stazione Termini e Prati sono al centro dei monitoraggi delle autorità che hanno già notificato oltre cento verbali per truffe, posti letto abusivi e strutture senza autorizzazioni.
16:06
Cardinali verso Cappella Sistina per nuova sessione di votoIn questi minuti i cardinali elettori stanno raggiungendo la Cappella Sistina per la nuova sessione di scrutini per l'elezione del Papa. Al termine del pranzo i porporati hanno raggiunto la Cappella Paolina per il tradizionale momento di preghiera prima di fare il loro ingresso in Sistina. Qui nel pomeriggio si procederà alla quarta e quinta votazione, in attesa della nuova fumata, dopo le prime due nere di ieri e di stamattina. In caso di esito positivo al quarto voto la fumata sarà intorno alle 17. Altrimenti ci sarà comunque una fumata (bianca o nera) intorno alle 19.
16:00
Il Papa non c'è ancora, ma la sua agenda è già pienaGià mentre i cardinali sono riuniti in Sistina c'è tutto un calendario di impegni che incombe e attende il nuovo Papa. È un'agenda fittissima di scadenze su cui il neo-eletto Pontefice sarà chiamato a pronunciarsi fin dai giorni immediatamente successivi l'ascesa al soglio di Pietro. Tra le primissime incombenze del 267esimo Romano Pontefice c'è la scelta dei suoi più diretti collaboratori e delle guide dei Dicasteri di Curia, il governo della Chiesa universale: vedere dunque chi confermare o nominare ex novo per i vari settori, dopo che tutti gli incarichi - a partire da quello del segretario di Stato, e salvo pochissimi - sono scaduti con la morte di Papa Francesco. Un'altra decisione da prendere a strettissimo giro, per il Papa, sarà se confermare il viaggio che Bergoglio avrebbe dovuto fare in Turchia prima della fine del mese per l'anniversario del Concilio di Nicea. Tra gli altri appuntamenti da fissare, ci sono poi quelli riguardanti le canonizzazioni che sono state sospese, prima fra tutte quella di Carlo Acutis, il santo millennial "patrono del web", che doveva avvenire il 27 aprile in occasione del Giubileo degli adolescenti. Infine, il capitolo Giubileo, con la sua successione di eventi, cambierà passo con la nomina del nuovo Papa, dopo l'inizio difficile per la malattia e il ricovero del Pontefice defunto. Questo Anno Santo, tra l'altro, sarà il secondo della storia dopo quello del 1700 in cui la Porta Santa viene aperta da un Papa e chiusa da un altro.
15:54
Martin Scorsese ricorda Bergoglio"Ricordando ora Papa Francesco, penso al suo calore. Alla sua franchezza. Al suo umorismo. Alla sua irriverenza. Alla sua straordinaria energia. Al suo profondo impegno nella sua missione pastorale. Alla sua intelligenza. E penso all'attenzione che ha dedicato a tutti. Penso alla sua grande apertura e alla sua generosità nei miei confronti in ogni istante che abbiamo condiviso. E penso alla sua radiosa presenza". A ricordare con queste parole Bergoglio è il regista Martin Scorsese sull'Osservatore Romano. Scorsese ricorda anche che Papa Francesco gli diceva: "Tu sei più di un regista: sei un buon maestro, il che è più importante". "Non sapeva che farsene - commenta il regista - di quello che aveva sentore di consenso ufficiale. Rifiutava tutte le storie o le immagini che 'addomesticavano' Gesù, come diceva lui. Per lui, i romanzi, le poesie, i film e i pezzi musicali più grandi incarnavano il mistero eterno di chi e che cosa siamo, nonché il mistero più grande dell'amore di Dio".
15:30
Cibo frugale e poco vino a tavola: ecco il menù del ConclavePasti frugali, poco vino e il dolce solo la domenica. Vietati gli asparagi e gli alimenti che possano nascondere 'messaggi segreti' diretti ai cardinali. Il menù del Conclave rispecchia una dieta piuttosto rigida pensata per venire incontro alle esigenze dei porporati, la cui età media è tradizionalmente molto alta, in questo caso 72 anni. Ma ci sono anche delle norme adottate per la sicurezza stessa dello svolgimento delle operazioni di voto, come quella che vieta di servire alimenti che un tempo potevano nascondere 'pizzini', come i ravioli o il pollo intero, ma anche gli asparagi.
15:10
Rettore del Cristo Redentore: "Il prossimo Papa? Forse brasiliano"Padre Omar Raposo, rettore del Santuario del Cristo Redentore, massimo simbolo di Rio de Janeiro e tra le principali icone del Brasile, volato a Città del Vaticano per seguire da vicino il Conclave, testimonia il grande afflusso di cattolici brasiliani che raggiungono piazza San Pietro in queste ore per unirsi in preghiera, animati dalla speranza che la fumata bianca possa rivelare il nome di un Papa brasiliano. Ne ha parlato ai microfoni di radio Cbn. "Auspico che oggi ci sia fumata bianca. Nel frattempo, i fedeli continuano a radunarsi qui in Piazza San Pietro, c'è un numero immenso di persone, soprattutto brasiliani che fanno il tifo, con la bandiera del Paese. Ho parlato con molti di loro. Chissà, forse un brasiliano diventerà Papa per la prima volta", ha detto il sacerdote.
14:57
Vaticano, disponibile l'annullo postale per il ConclaveÈ disponibile in Vaticano l'annullo postale, in occasione del Conclave. Lo comunica la Direzione delle Telecomunicazioni e dei Sistemi Informatici del Governatorato, attraverso il Servizio Poste e Filatelia. L'annullo è disponibile presso l'Ufficio postale di Piazza San Pietro. Il soggetto scelto è tratto da un particolare del Giudizio Universale di Michelangelo Buonarroti, che si trova nella Cappella Sistina. "Riproduce l'Apostolo San Pietro, nell'atto di rimettere il proprio mandato a Cristo. La scena è resa evidente dalla consegna delle chiavi prive di anelli, che l'Apostolo porge simbolicamente al Signore", spiega il servizio di telecomunicazioni del Governatorato.
14:31
De Luca su Conclave: "Speriamo non venga qualche amico di Trump""Lo so che siete impegnati nel Conclave. E speriamo bene pure qua che non ci venga qualche amico di Trump. Mi raccomando, dite allo Spirito Santo di non confondersi, perché altrimenti non ne veniamo più fuori". Così ha concluso, con una battuta scherzosa, il suo discorso il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, intervenuto oggi all'inaugurazione, a Salerno, del nuovo centro di eccellenza della Fondazione Don Gnocchi, dedicato all'innovazione nella robotica e nelle tecnologie in ambito riabilitativo e alla loro promozione nella pratica clinica.
14:15
In migliaia a S.Maria Maggiore: "Nuovo Papa sia come Francesco""Siamo venuti per salutare Francesco, per pregare per lui. E anche per il Papa che verrà, speriamo segua i suoi insegnamenti". Sono già migliaia i pellegrini e i fedeli in fila alla basilica di Santa Maria Maggiore, presidiata dalle forze dell'ordine e dai presìdi della Protezione civile, per attraversare la porta santa per il Giubileo ma, soprattutto, per visitare la tomba del defunto pontefice. Nella seconda giornata di conclave, in molti dopo aver visitato Santa Maria Maggiore si organizzano per spostarsi nel pomeriggio in Vaticano per attendere la fumata della sera. "Francesco era il nostro Papa. Ci siamo radunate qui per dire le nostre preghiere. E dopo andremo a San Pietro, sperando di esserci per la fumata bianca", afferma suor Ania, venuta con il suo ordine dalla Polonia.
14:00
Chi è Pablo Virgilio David, il cardinale filippino papabile che potrebbe scalzare TagleTra i vari cardinali considerati potenziali successori di Papa Francesco c’è anche Pablo Virgilio David, filippino, vescovo di Kalookan. È cardinale – per volere di Bergoglio – dal 7 dicembre 2024. È contrario al “trionfalismo” della Chiesa ed è favorevole all’Eucaristia anche per i peccatori. Si è schierato contro i crimini commessi nelle Filippine da Duterte: IL RITRATTO.
13:52
Pasta del Conclave, origini del piatto povero a base di soli tre ingredientiPiù che una semplice tradizione, alle origini della celebre "pasta del Conclave" si cela una leggenda. Secondo la storica ed esperta di ricettari Mila Fumini, si tratterebbe di un vero e proprio mito, se non addirittura di una “invenzione”. Una ricetta povera, di cui non esiste alcuna attestazione ufficiale nei documenti vaticani, ma che continua ad affascinare per la sua semplicità e il possibile carico simbolico. Proprio in queste ore, mentre 133 cardinali sono in clausura per l’elezione del nuovo pontefice, il piatto torna sotto i riflettori. Pochissimi ingredienti, nessuna codifica precisa, solo ipotesi che intrecciano austerità, mistero e suggestione. Una pasta con burro e parmigiano, forse anche un po’ di pepe, che oggi rappresenta quasi un emblema della sobria gastronomia papale: LA STORIA.
13:15
Conclave, come andò quello del 2013 che portò all'elezione di FrancescoL'ultimo Conclave, quello che nel marzo del 2013 ha portato all'elezione di Papa Francesco, è durato 2 giorni. Le votazioni sono iniziate la sera del 12 e si sono protratte fino al giorno successivo. Dopo tre fumate e cinque scrutini, l'allora arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio ha pronunciato le prime parole da pontefice. Poco si sa di cosa avviene all'interno di un conclave: è stato proprio Francesco a raccontare in due libri Spera e Life, diversi particolari sulla fase delle votazioni: I DETTAGLI.
12:45
Il video della fumata neraAlle 11.51 è arrivata la fumata nera (la seconda, dopo quella di ieri sera). Ancora nulla di fatto, quindi, sull'accordo per il nome del nuovo Papa nelle due votazioni di questa mattina del Conclave. Si proseguirà, come da programma, nel pomeriggio.
12:39
Cosa dicono i giornali all'esteroTutto il mondo col naso all'insù, con l'immagine del comignolo di San Pietro che domina quasi tutte le homepage dei principali siti internazionali. Siti che dedicano all'elezione del nuovo Pontefice dirette in streaming e aggiornamenti in tempo reale sui loro live blog. Tutto il Conclave minuto per minuto, insomma, dall'Europa agli Stati Uniti, dal Sudamerica, all'Africa e al Sudest asiatico. Sui media americani grande é lo spazio dato alla seconda giornata di votazioni dei cardinali riuniti nella Cappella Sistina aspettando, come titola Cnn, la fumata bianca in un clima di grande indecisione. Mentre il New York Times dà grande risalto alla tradizione della fumata spiegando in dettaglio come il Vaticano comunica al mondo chi è il nuovo Papa. Fox News sottolinea invece l'importanza del nome scelto dal nuovo Pontefice, dal quale quasi sempre - si spiega - si può intuire quale sarà la linea pastorale. In Europa il britannico Guardian nota come "la storia suggerisce che la fumata bianca potrebbe essere proprio oggi, nel secondo giorno di votazioni", mentre Le Monde da ampio spazio all'ipotesi di un Papa africano. El Pais parla di "giornata decisiva per capire se sarà un Conclave rapido, come sono stati gli ultimi due, oppure se le tensioni degli ultimi 12 anni di pontificato di Francesco porteranno a uno stallo nelle votazioni".
12:19
Il programma: dal pranzo alle votazioni del pomeriggioTerminate la seconda e la terza votazione, i cardinali riuniti in Conclave sono tornati a Casa Santa Marta per il pranzo. Alle 15.45 la nuova partenza verso il Palazzo apostolico, quindi alle 16.30 il ritiro nella Cappella Sistina con altre due votazioni e al termine (intorno alle 19.30) la celebrazione dei Vespri. La fumata è attesa in serata, a meno che venga scelto il nuovo Papa nel quarto scrutinio, e quindi a metà pomeriggio. In quel caso la fumata sarà bianca.
12:18
In dodicimila a San Pietro per la seconda fumata©Ansa
12:01
Cosa succede ora, dopo la fumata neraSecondo e terzo scrutinio del Conclave a vuoto. A decretarlo è la fumata nera, arrivata alle 11.51. I cardinali ora andranno a pranzo a Santa Marta per riunirsi nuovamente nel primo pomeriggio, per altre due votazioni.
11:54
Fumata neraPoco prima delle 12 è arrivata la fumata nera. Manca l'intesa sul nome del nuovo Papa per ora.
©Ansa
11:46
Gabbiano sul comignolo protagonista sui socialNell’attesa dell'elezione del nuovo Papa, il vero protagonista sui social è stato un gabbiano che, tra un volo e l’altro, non ha mai abbandonato il comignolo ieri sera. Tra le 19 e le 21, mentre gli occhi dei pellegrini in piazza San Pietro e le telecamere del mondo erano puntate sul tetto della Cappella Sistina, l'inquadratura del comignolo di diverse emittenti televisive riprendeva un gabbiano fermo sul tetto. Le immagini hanno subito iniziato a fare il giro dei social, con numerosi post su X con l’immagine del volatile ritoccata per travestirlo da nuovo pontefice o rilanciata per rimarcare la lunga attesa per il verdetto.
11:38
Tagle supera Parolin: è lui il favorito dei bookmakerIn attesa delle nuove votazioni del Conclave i bookmaker internazionali aggiornano le previsioni sul prossimo Papa: protagonista ancora una volta il testa a testa tra Luis Antonio Tagle e Pietro Parolin. Questa volta, però, è avanti il cardinale filippino, offerto a 3 dai betting analyst di William Hill contro il 3,50 del segretario di Stato vaticano. Resiste a 6 la "coppia" italiana formata da Matteo Zuppi e Pierbattista Pizzaballa, mentre sale da 5 a 9 il ghanese Peter Turkson. Il balzo in quota più considerevole è quello di Jean-Marc Aveline, "protetto" di Bergoglio: il francese nuovo Pontefice si gioca ora a 18, in netto calo rispetto al 33 di sei giorni fa. A spuntare nell'elenco dei bookmaker è anche lo statunitense Robert Francis Prevost, in ascesa ma al momento ancora un outsider a quota 50.
11:31
Abiti per il nuovo Papa, il Vaticano recupera vesti del conclave di BergoglioAbiti riciclati e poca scelta di taglie. Questa la politica del Vaticano per i vestiti che andranno al futuro Pontefice: adesso nella sacrestia della Cappella Sistina, la famosa Stanza delle Lacrime nella quale il Papa eletto si prepara e raccoglie tutte le emozioni del momento, ci sono tre abiti papali, uno solo nuovo e due tramandati dal precedente Conclave, quando fu eletto Papa Francesco.
11:14
Cardinale Re: "Mondo si attende molto da nuovo Papa""Il mondo si attende molto dal nuovo Papa sia per un risveglio religioso ma anche il mondo è travagliato da un problema gravissimo, quello della guerra in tanti Paesi. Quella tra Ucraina e federazione russa che porta conseguenze in tutta l'Europa. E poi a Gaza, nella terra dove Cristo è nato e dove c'è la terra stessa che invoca la pace ma la pace non c'è. Stiamo attraversando un momento difficile per l'umanità. E speriamo che adesso ci sia una ripresa". Lo ha detto il cardinale Giovanni Battista Re, oggi a Pompei per la Supplica alla Madonna del Rosario. "Nel corso dell'incontro preparatorio al Conclave i cardinali hanno avuto modo di esprimere la loro preoccupazione perchè questa pace tarda a venire. Il mio appello è che ci si impegni per la pace. E che questa pace arrivi. Ci vuole una onesta trattativa. Da che mondo e mondo è così. E bisogna trovare la linea giusta, il punto d'incontro. Perchè la guerra è distruzione, morte di persone, familiari. Distruzione delle case e degli ospedali. Un motivo di più per pregare la Madonna di Pompei e qui anche Bartolo Longo ci dia una mano", ha aggiunto Re.
10:58
Il cardinale Re: "Auspico fumata bianca per questa sera""Auspico che questa sera tornando a Roma trovi già la fumata bianca. Sono particolarmente lieto di essere qui all'inizio del Conclave perché lo Spirito Santo abbia a soffiare forte e sia così eletto il Papa di cui ha bisogno la Chiesa di oggi e il mondo di oggi". Lo dice il cardinale decano Giovanni Battista Re a Pompei sottolineando che il nuovo Papa "prima di tutto dovrà cercare di rafforzare la fede in Dio in questo nostro mondo caratterizzato dal progresso tecnologico ma sotto l'aspetto spirituale abbiamo notato un po' un 'dimenticare Dio'." Quindi "c'è un bisogno di un risveglio".
10:55
Chi è il cardinale americano Robert Prevost possibile successore di FrancescoNato il 14 settembre 1955 a Chicago, Prevost è considerato come un papabile “di compromesso”, tra quelli che potrebbero riuscire nel difficile compito di unire le diverse e spesso contrastanti anime di una Chiesa cattolica che sta attraversando grandi cambiamenti: IL RITRATTO.
10:44
Quanto costa ogni giorno di ritardo per eleggere un nuovo Papa?Il Conclave è iniziato il 7 maggio con una votazione e una fumata nera, per indicare che non si era trovato l'accordo, arrivata dopo le 21, in ritardo rispetto alla tabella di marcia prevista. Le votazioni vanno avanti finché non verrà trovata dai cardinali elettori un'intesa sul nome del successore di Francesco. Ma quali sono i costi del Conclave? E quanto pesa ogni giorno di "ritardo" sul bilancio?
10:33
Anche oggi i gabbiani di vedetta al comignoloAnche questa mattina le televisioni di tutto il mondo hanno cominciato a trasmettere immagini del comignolo sulla Sistina. A breve si dovrebbe capire se la seconda votazione è andata a buon fine. Altrimenti l'attesa si sposterà a fine mattinata, intorno alle 12 e anche un po' dopo, quando una fumata comunque arriverà. Come ieri a stazionare sul tetto, di vedetta al comignolo, si alternano i gabbiani che popolano normalmente la zona del Vaticano.
10:25
Secondo scrutinio in corsoI cardinali elettori, dopo la messa e la preghiera, sono attualmente nella Cappella Sistina per il secondo scrutinio di questo Conclave. Se non ci sarà a breve la fumata (in questo caso solo se bianca) vorrà dire che anche questo voto non ha raggiunto il quorum di 89 e quindi si procederà al terzo scrutinio, al termine del quale, alla fine della mattinata, intorno alle 12, ci sarà in ogni caso una fumata, sia essa bianca o nera.
09:53
Aldona, la cittadina indiana con due cardinali in SistinaTra le particolarità del Conclave che si è aperto ieri nella Cappella Sistina c'è anche quella che tra gli elettori che stanno scegliendo il nuovo Pontefice ce ne sono due che hanno le proprie radici nello stesso luogo, una cittadina dell'India di appena 8mila abitanti. Sia il cardinale indiano Filipe Neri Ferrão, arcivescovo di Goa, sia il cardinale pachistano Joseph Coutts, arcivescovo emerito di Karachi, sono originari di Aldona, una caratteristica località immersa nel paesaggio verdeggiante della parte settentrionale del piccolo Stato di Goa, cuore del cattolicesimo indiano. Un luogo che diventa un simbolo dello spostamento del baricentro della Chiesa.
09:41
Le prime immagini della seconda giornata di ConclaveArrivano le prime foto da San Pietro, dove oggi si tiene la seconda giornata di Conclave.
In foto, un cardinale si intravede dal balcone della Basilica di San Pietro, da dove apparirà il nuovo Papa.
©Ansa
09:22
Media: "Tre spagnoli emergono in ultime ore come nuovi papabili"Al buio dei risultati del primo scrutinio nel Conclave, secondo voci riferite oggi dal quotidiano spagnolo El Pais, salgono le quotazioni di tre cardinali spagnoli come possibili successori di Bergoglio: Cristobal Lopez, Angel Fernandez Artime e Pablo Virgilio David. Cristobal Lopez, 72 anni, salesiano, a lungo missionario, è l'attuale arcivescovo di Rabat. Angel Fernandez Artime, 64 anni, è stato nominato da papa Francesco cardinale nel 2023 e l'anno successivo pro prefetto del dicastero per gli istituti di vita consacrata, la cui responsabile è una donna, Simona Brambilla. Il terzo nome che emergerebbe come papabile e finora "coperto", secondo il quotidiano, è quello del filippino Pablo Virgilio David, arcivescovo di Kallookan, nelle Filippine, a sua volta nominato cardinale di recente.
08:59
O'Malley: "Il Conclave non è Hollywood""Non funziona come nel mondo politico, nei partiti. È una questione di fede. Tutti vogliamo che sia eletto il Papa che Dio vuole. Confidiamo nel fatto che lo Spirito Santo ci aiuti a trovarlo. È un'esperienza molto spirituale, non un conclave di Hollywood". Lo ha detto in un'intervista al Corriere della Sera il cardinale Seán Patrick O'Malley, scelto da papa Francesco come presidente della pontificia Commissione per la Tutela dei minori, dal 2003 al 2024 arcivescovo di Boston.
08:36
Il programma di oggiLe votazioni per scegliere il nuovo Papa riprendono oggi. I cardinali elettori si sono ritrovati alle 8 nel Palazzo Apostolico, per celebrare messa e lodi nella Cappella Paolina. A seguire si ritireranno alle 9.15 in Sistina per recitare l'Ora media e procedere poi alle prime due votazioni. Due sono le fumate previste: una a fine mattinata, una la sera, ovvero al termine di entrambe le votazioni del mattino e del pomeriggio. A meno che il nuovo Papa non venga eletto alla prima delle due votazioni previste di mattina e di pomeriggio: in quel caso la fumata sarà anticipata attorno alle 10.30 se si raggiungerà l'intesa in mattinata o intorno alle 17.30 se sarà necessaria anche la prima votazione nel pomeriggio.
08:31
Conclave, oggi 4 voti e 2 fumateDue sono le fumate previste in giornata: una a fine mattinata, una la sera, ovvero al termine di entrambe le votazioni del mattino e del pomeriggio. A meno che il nuovo Papa non venga eletto alla prima delle due votazioni previste di mattina e di pomeriggio: in quel caso la fumata sarà anticipata attorno alle 10.30 se si raggiungerà l'intesa in mattinata o intorno alle 17.30 se sarà necessaria anche la prima votazione nel pomeriggio.
08:30
Al via la seconda giornata di conclaveI cardinali elettori si sono ritrovati alle 8 nel Palazzo Apostolico, per celebrare messa e lodi nella Cappella Paolina. A seguire si ritireranno alle 9.15 in Sistina per recitare l'Ora media e procedere poi alle prime due votazioni.
08:28
Tutte le curiosità sul Conclave. VIDEO07:58
Il Conclave sulle prime pagine dei quotidiani di oggi 8 maggioAperture interamente dedicate alla prima giornata di conclave, con la fumata nera arrivata in ritardo sulle previsioni dopo oltre tre ore di riunione dei cardinali. Oggi altre quattro votazioni nella Sistina. L'abbraccio del decano Re a Parolin: "Auguri doppi". In evidenza anche le parole della premier Giorgia Meloni al question time in Senato e i venti di guerra che soffiano tra India e Pakistan: appello del mondo alla de-escalation. LA RASSEGNA
07:40
"Connessi", conclave: perché la chiesa è in crisi in Italia. VIDEO07:34
Il Conclave, cos'è, come funziona e quanto dura la riunione per eleggere il PapaIl Conclave è il passaggio centrale per l’elezione di un nuovo Papa. Dal latino cum clave – tradotto in italiano sarebbe “chiuso a chiave” - il termine indica infatti sia la riunione dei cardinali elettori del Pontefice, che si svolge tradizionalmente “sottochiave”, cioè nel massimo riserbo, sia il luogo stesso in cui si svolge. I passaggi per arrivare a individuare il nuovo Pontefice sono solenni e seguono regole cerimoniali precise, modificate più volte nella storia della Chiesa cattolica romana. Come funziona e quanto dura in genere? COSA SAPERE
07:29
Conclave, dopo quante fumate sono stati eletti gli ultimi 5 Papi: da Paolo VI a FrancescoDa ieri, 7 maggio, è scattato l'"extra omnes" - letteralmente "fuori tutti" - e i 133 cardinali elettori si sono chiusi nella Cappella Sistina per scegliere il successore di Jorge Mario Bergoglio. Sul terzo Conclave del XXI secolo, che cade in pieno Giubileo, circolano in questi giorni diverse cifre, dal numero di Paesi del mondo rappresentati (71) alla quota di porporati esclusi (119). Due numeri restano però impossibili da sapere alla vigilia: quanti scrutini e quante fumate saranno necessarie prima di conoscere l'identità del prossimo Pontefice. Ecco alcuni precedenti. I DETTAGLI
07:24
Inizia il Conclave, la prima fumata è nera: l’attesa dei fedeli in piazza San Pietro.Tantissime le persone che dalla mattina hanno affollato piazza San Pietro. Allestiti dei maxi schermi per permettere ai fedeli di seguire la cerimonia di inizio Conclave. Poi, tutti con lo sguardo in su verso il comignolo della Cappella Sistina in attesa della fumata, arrivata intorno alle 21: nera. LE FOTO
07:19
Elezione del Papa, oggi secondo giorno di votazioniOggi secondo giorno del conclave per l'elezione del nuovo papa, dopo la prima fumata nera di ieri. I 133 cardinali votanti sono rimasti chiusi nella Sistina per più di 3 ore prima di mandare il segnale che nessuno ha ottenuto abbastanza voti per succedere a Francesco. In piazza San Pietro e lungo via della Conciliazione più di 45mila fedeli sono rimasti a lungo col naso all'insù guardando al comignolo. Oggi si replica: due fumate, a meno che la prima non sia bianca.
07:14
Al via il Conclave, prima fumata nera. VIDEO07:09
Conclave iniziato, le ipotesi sui cardinali papabili: i nomi per il dopo FrancescoSono 133 (dopo il forfait di due elettori per motivi di salute) i cardinali con diritto di voto e che entrano oggi nel Conclave per scegliere il nuovo Pontefice, il successore di Papa Francesco, morto il 21 aprile a 88 anni. I cardinali per essere elettori non devono aver compiuto 80 anni di età prima della morte di Bergoglio. Non da oggi circolano i nomi dei possibili “papabili” per succedere a Francesco al Soglio pontificio: eccone alcuni. IL PUNTO
07:03
Conclave, la fumata nera dopo oltre 3 ore dall’Extra omnes: i motivi del ritardoLa fumata era attesa intorno alle 19 ma è arrivata due ore dopo, alle 21. I motivi di questo ritardo non possono essere ufficiali, vista la segretezza del Conclave, ma qualcosa è trapelato. Nel 2013, anno in cui è stato eletto Papa Francesco, la prima fumata nera era arrivata due ore e 8 minuti dopo l’Extra omnes. LEGGI L'ARTICOLO
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3