Il leader conservatore tedesco ha ottenuto la maggioranza nel Bundestag alla seconda votazione. Nella prima aveva ottenuto 310 voti, sei in meno rispetto alla maggioranza assoluta richiesta (316). Nonostante la sua coalizione conti 328 deputati, 18 non lo hanno sostenuto al primo voto. È la prima volta dal 1949 che un cancelliere in Germania non viene eletto al primo scrutinio
Il leader conservatore tedesco Friedrich Merz è stato eletto cancelliere dal Bundestag, la camera bassa del Parlamento tedesco, alla seconda votazione. I voti favorevoli sono stati 325: per raggiungere la maggioranza e diventare cancelliere ne erano necessari 316. I voti contrari sono stati 289, un astenuto e tre schede nulle. Poco dopo la votazione, al castello di Bellevue di Berlino il presidente federale Frank-Walter Steinmeier ha ufficializzato la votazione incaricando Merz: "In bocca al lupo per tutto ciò che ci aspetta". Poi la consegna dell'attestato: "Signor Cancelliere, a nome della Repubblica Federale di Germania, nomino il signor Friedrich Merz Cancelliere Federale". Poi, nel Parlamento tedesco, Friedrich Merz ha prestato giuramento come decimo cancelliere della Repubblica federale. Il leader della Cdu, cattolico, ha aggiunto alle parole di rito la formula religiosa "con l'aiuto di Dio", che Olaf Scholz non aveva pronunciato.
Merz giura al Bundestag come decimo cancelliere - ©Ansa Maggioranza mancata al primo turnoAl primo turno Merz non aveva raggiunto la maggioranza, ottenendo 310 voti e mancando per sei il quorum indispensabile per diventare cancelliere. Subito dopo, il leader della Spd Lars Klingbeil e Jens Spahn (Cdu) avevano annunciato una seconda votazione nel primo pomeriggio di oggi che si è appunto conclusa con l’elezione. "Viviamo una polarizzazione crescente. È importante che vi sia un governo stabile" e che le strutture siano "affidabili", aveva spiegato Klingbeil annunciando il secondo scrutinio. Il capogruppo dell'Unione aveva poi aggiunto che si è giunti a questa proposta dopo un accordo con i gruppi parlamentari di Verdi e della Linke. Spahn dal canto suo aveva ribadito che "tutta Europa, forse tutto il mondo" guarda a questa elezione e che i gruppi di Unione e Sud sono compatti sul nome di Friedrich Merz.
18 voti mancanti dalla maggioranza al primo turnoA votare per Merz al primo turno erano stati 310 parlamentari, contro 307 voti contrari, 3 astensioni e 1 voto nullo. Tuttavia, per ottenere la carica servivano almeno 316 voti, ovvero la maggioranza assoluta. La sua coalizione, composta da Unione (Cdu-Csu) e Spd, dispone di 328 deputati, ma 18 di loro non lo hanno sostenuto. Questo scarto ha impedito a Merz di raggiungere la soglia necessaria per l’elezione. È la prima volta dal 1949 che un cancelliere non viene eletto al primo scrutinio in Germania. A ricordarlo sono diversi siti dei media tedeschi, fra cui der Spiegel che pubblica tutte le votazioni dal primo mandato di Adenauer alla elezione di Olaf Scholz nel 2021. Nel 1949, si ricorda anche sulla Welt, Adenauer fu eletto soltanto grazie al proprio voto, che gli permise di raggiungere il quorum di 202 voti.
Cosa sarebbe successo in caso di mancata maggioranzaQualora la maggioranza non fosse stata raggiunta neanche nella seconda votazione, il quorum per la terza sarebbe stato ridotto alla maggioranza semplice. Nella storia della Repubblica federale tedesca non era mai successo che un cancelliere designato non venisse eletto al primo scrutinio. Qualora il candidato non avesse ottenuto la maggioranza semplice neanche nella terza votazione, avrebbe assunto grande rilevanza la figura del Presidente federale, Frank-Walter Steinmeier. Sarebbe spettato a lui decidere se nominare comunque il candidato con più voti, che guiderebbe un governo di minoranza, oppure sciogliere il Bundestag e indire nuove elezioni.
Afd: “Merz si faccia da parte, servono elezioni anticipate”Dopo la mancata elezione di Merz al primo turno, la leader Afd Alice Weidel ha chiesto elezioni anticipate. "Merz dovrebbe farsi da parte e sgomberare la strada per le elezioni generali", ha dichiarato ai giornalisti, definendo il risultato un "buon giorno per la Germania". Lo riportano i media internazionali.
Leggi anche Dall'Afd a Trump: quali sono le sfide della nuova coalizione Merz-Spd Friedrich Merz è eletto cancelliere della Germania - ©Ansa Un governo di larghe intese tra Cdu/Csu e SpdIl voto, a scrutinio segreto e senza dibattito, rappresenta il passaggio conclusivo di un processo avviato dopo le elezioni anticipate del 23 febbraio, che hanno visto l'alleanza dei cristiano-conservatori Cdu/Csu emergere come primo partito, seguita dall'estrema destra di Afd e dai socialdemocratici Spd. L’accordo raggiunto dalla nuova coalizione di governo, composta da Cdu/Csu e Spd, prevede un esecutivo formato da 17 ministeri: dieci andranno alla Cdu/Csu (di cui sette alla Cdu e tre alla Csu), mentre sette saranno assegnati ai socialdemocratici. Lars Klingbeil, leader della Spd, diventerà vicecancelliere e ministro delle Finanze, mentre Boris Pistorius manterrà l’incarico alla Difesa.
Tra le sfide principali che attendono il governo Merz ci sono la stagnazione economica, le tensioni geopolitiche e l'ascesa dell'estrema destra rappresentata dall'Afd. Merz ha annunciato che le sue prime visite ufficiali saranno a Parigi, Varsavia e Kiev, per riaffermare il ruolo centrale della Germania nella politica europea.
Dopo la firma dell’accordo di coalizione, il leader conservatore Merz ha promesso un governo fondato su “forza, programmazione e fiducia”, con l’obiettivo di rilanciare il Paese. “Cambieremo rotta per il bene del Paese”, ha dichiarato. Il co-leader dell’Spd, Lars Klingbeil, ha confermato l’impegno a stimolare investimenti, crescita e sicurezza. "Reagiremo con responsabilità, chiarezza e risultati", ha assicurato, presentando il patto di governo come uno strumento per "portare avanti il Paese".
Leggi anche Germania, l'Unione Cdu-Csu e l'Spd firmano il patto di governo Il cancelliere uscente Olaf Scholz si congratula con il neo eletto Friedrich Merz - ©Ansa Metsola e von der Leyen a Merz: "Europa con te"E dopo l'elezione di Merz a cancelliere della Germania arrivano i primi messaggi di congratulazioni. Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola su X: "Congratulazioni a Friedrich Merz, un amico, per la sua elezione a cancelliere tedesco. La tua leadership, la tua determinazione e il tuo impegno rafforzeranno la Germania e l'Europa. L'Europa conta su di te come partner affidabile e degno di fiducia. Non vedo l'ora di lavorare con te". Congratulazioni anche dalla presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen: "Con te, un amico comprovato e un esperto di Europa si trasferisce alla Cancelleria. Lavoreremo insieme per un'Europa forte e più competitiva. Non vedo l'ora di lavorare a stretto contatto con te!".
Congratulazioni di Meloni e Macron"Congratulazioni a Friedrich Merz per la sua elezione a Cancelliere federale tedesco". Così la premier Giorgia Meloni, aggiungendo che "la collaborazione tra Italia e Germania è fondamentale per affrontare le sfide che caratterizzano l'attuale contesto internazionale". "Sono certa - ha detto - che sapremo raggiungere insieme risultati importanti non solo a livello bilaterale ma anche a livello Ue, G7 e Nato e sui principali dossier internazionali". Congratulazioni anche dal presidnete francese Emmanuel Macron: "Sta ora a noi rendere il motore e il riflesso franco-tedesco più forte che mai". Con queste parole il numero uno di Parigi ha espresso le sue "felicitazioni" a Friedrich Merz per la sua investitura a cancelliere, dandogli appuntamento per domani a Parigi, dove è prevista la sua prima visita. "Sta a noi accelerare sulla nostra agenda europea di sovranità, di sicurezza e di competitività. Per i francesi, per i tedeschi e per tutti gli europei. Appuntamento a Parigi da domani per lavorarci insieme!".
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3