Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/2025/05/06/conclave-quanto-dura below:
Website Navigation
Quanto dura un Conclave, dopo quante fumate sono stati eletti gli ultimi 5 Papi, da Paolo VI a Francesco
Introduzione
Da domani, 7 maggio, scatta l'"extra omnes" - letteralmente "fuori tutti" - e i 133 cardinali elettori si chiuderanno nella Cappella Sistina per scegliere il successore di Jorge Mario Bergoglio. Sul terzo Conclave (LA DIRETTA) del XXI secolo, che cade in pieno Giubileo, circolano in questi giorni diverse cifre, dal numero di Paesi del mondo rappresentati (71) alla quota di porporati esclusi (119). Due numeri restano però impossibili da sapere alla vigilia: quanti scrutini e quante fumate saranno necessarie prima di conoscere l'identità del prossimo Pontefice. Ecco alcuni precedenti
Quello che devi sapere Come funzionano le votazioni
- Dal tetto della Sistina è visibile il comignolo che per tutta la durata del Conclave rimarrà il tradizionale punto di riferimento sull'andamento delle votazioni. Le prime potrebbero tenersi già nel pomeriggio del 7 maggio subito dopo l'"extra omnes", se ci sarà il via libera dei cardinali. Dal giorno successivo le votazioni quotidiane saliranno a quattro, due al mattino e due al pomeriggio. Due saranno invece le fumate visibili al giorno così come i colori possibili: "nera" in caso di esito negativo o "bianca" in caso di raggiungimento del quorum di 89 suffragi
Per approfondire: Conclave, quando inizia e come funziona: la guida
Paolo VI (1963), 3 giorni
- Di fronte all'incertezza che aleggia sull'evento, può essere utile guardare ai Conclavi del passato che negli ultimi 60 anni sono durati mediamente dai 2 ai 3 giorni. Per l'elezione di Giovanni Battista Montini, per esempio, furono necessari tre giorni, dal 19 al 21 giugno 1963. Dopo 6 scrutini e 4 fumate, l'allora arcivescovo di Milano divenne Papa con il nome di Paolo VI
Giovanni Paolo I (agosto 1978) - 2 giorni
- Nel 1978, ricordato anche come "l'anno dei tre Papi", si tennero due Conclavi nell'arco di due mesi. Il primo, convocato il 25 agosto durò due giorni in tutto affermandosi tra i più brevi del secolo. I cardinali trovarono presto l'intesa sul nome di Albino Luciani, patriarca di Venezia, che nel pomeriggio del 26, al quarto scrutinio e alla seconda fumata, fu eletto Papa Giovanni Paolo I
Giovanni Paolo II (ottobre 1978) - 3 giorni
- Il pontificato di Papa Luciani durò tuttavia appena 33 giorni e dopo la morte avvenuta il 29 settembre 1978, fu indetto un nuovo Conclave. Il successivo 14 ottobre i cardinali riuniti a Roma iniziarono le votazioni che dopo 8 scrutini portarono all'elezione del polacco Karol Wojtyła, allora arcivescovo di Cracovia. Nel pomeriggio del 16 ottobre la quarta fumata, bianca, preannunciò ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro l'esito positivo del Conclave e poco dopo Giovanni Paolo II apparve alla Loggia delle Benedizioni
Benedetto XVI (2005) - 2 giorni
- Dal 18 al 19 aprile 2005 si tenne il Conclave che portò all'elezione di Joseph Ratzinger. Ai cardinali furono sufficienti 4 scrutini e 3 fumate (una votazione si tenne poco dopo l'extra omnes) per convergere sul nome dell'allora decano del collegio cardinalizio che assunse il nome di Benedetto XVI
Francesco (2013) - 2 giorni
- Di due giorni è stata la durata dell'ultimo Conclave, che nel marzo 2013 ha portato all'elezione di Papa Francesco. Le votazioni sono iniziate la sera del 12 e si sono protratte fino al giorno successivo. Dopo tre fumate e cinque scrutini, l'allora arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio ha pronunciato le prime parole da pontefice
Come è andata nel XX secolo
- Nel corso del XX secolo la durata dei Conclavi ha oscillato mediamente dai 2 ai 4 giorni. Dal 25 al 28 ottobre 1958 si tennero le riunioni che portarono Angelo Roncalli a diventare Papa Giovanni XXIII. Quello che si celebrò nel marzo del 1939 fu tra i più brevi di sempre: furono necessari appena 3 scrutini per l'elezione dell'allora Segretario di Stato Eugenio Pacelli a Papa Pio XII
La durata variabile delle votazioni
- Dal 2 al 6 febbraio 1922 si tenne il Conclave per l'elezione di Achille Ratti, Pio XI mentre per Giacomo Dalla Chiesa furono necessari 3 giorni e 10 scrutini per diventare Papa Benedetto XV. Per il primo Conclave del Novecento, nell'agosto 1903, occorsero 7 scrutini per trovare l'intesa sul nome di Giuseppe Sarto, eletto Papa con il nome di Pio X
L'elezione più lunga nel 1268
- Nella bimillenaria storia della Chiesa, si hanno notizie di elezioni papali che si sono protratti per settimane e in alcuni casi, mesi. Celebre fu l'appuntamento del 1268 quando 20 cardinali riuniti a Viterbo dopo la morte di Papa Clemente IV affrontarono una drastica divisione. Le due fazioni produssero una situazione di stallo, tanto che furono necessari 33 mesi e una mossa disperata per superare l'impasse
Perché si chiama Conclave
- Dopo un anno e mezzo di attesa i viterbesi rinchiusero i porporati nel Palazzo dei Papi "clausi cum clave" per costringerli a trovare un accordo che sfocierà, il 1° settembre 1271, nell'elezione di Gregorio X. Proprio da quel lontano evento si ritiene abbia avuto origine la parola Conclave, entrata poi nel gergo comune
Per approfondire: Conclave, quanti e chi sono i cardinali elettori del nuovo Papa: l'elenco
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3