Nel pomeriggio di mercoledì 7 maggio i cardinali elettori entreranno nella Cappella Sistina per la scelta del nuovo pontefice e in queste ore si cerca di trovare una quadra sul nome. Per oggi convocata una doppia congregazione, al mattino e al pomeriggio, con l’intervento di diversi porporati. Oggi anche il giuramento sul "segreto assoluto" di ufficiali e addetti. In serata Sergio Mattarella si è recato in visita alla tomba di Papa Francesco
Quando mancano due giorni all’inizio del Conclave (LA DIRETTA), i cardinali elettori chiamati a eleggere il nuovo Papa provano a serrare le file. Oggi doppia congregazione generale: una in mattinata (con 179 cardinali, di cui 132 elettori) e una nel pomeriggio. Si cerca di scogliere i nodi in una rosa di candidati che al momento resta ampia. Nella congregazione di stamattina si è tracciato il profilo di quello che sarà il prossimo Papa, "una figura che deve essere presente, vicina, capace di fare da ponte e guida, di favorire l’accesso allacomunione a un’umanità disorientata e segnata dalla crisi dell’ordine mondiale" e "un pastore vicino alla vita concreta delle persone", come riferito dal portavoce vaticano Matteo Bruni. Intanto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è recato in serata nella basilica di Santa Maria Maggiore. Il capo dello Stato ha visitato in forma privata la tomba dove è stato sepolto papa Francesco.
La congregazione mattutinaDurante la sessione mattutina sono stati in tutto 26 gli interventi dei cardinali. Si è sottolineata la natura missionaria della Chiesa, che “non si deve ripiegare su sé stessa, ma accompagnare ogni uomo e ogni donna verso l’esperienza viva del mistero di Dio”. Molte le sfide del presente che sono state richiamate, tra cui "la trasmissione della fede, la cura del creato, la guerra e la frammentazione del mondo". È stata inoltre espressa “una forte preoccupazione per le divisioni all’interno della Chiesa stessa”.
Il giuramento di ufficiali e addettiSempre oggi, alle 15, nella Cappella Paolina del Palazzo Apostolico, ufficiali e addetti al Conclave hanno prestato il giuramento solenne atto a garantire il "segreto assoluto". A sottoscrivere la promessa sul Vangelo sono chiamati sia gli ecclesiastici sia i laici approvati dal cardinale camerlengo Kevin Farell e dai tre porporati assistenti.
Vedi anche Conclave, quando inizia e come funziona: la guida Le stanze dei cardinali a Santa MartaLe stanze dove alloggeranno i cardinali a Santa Marta verranno decise a sorteggio. Da domani sera e fino a mercoledì 7 maggio mattina, prima della messa pro eligendo delle 10, gli elettori potranno prendere la chiave della loro stanza, che potrebbe essere una delle 26 camere semplici o il miniappartamento con due stanze (ce ne sono 105) che sono nel complesso dove ha abitato per dodici anni Papa Francesco. La sua stanza, la 201, resta sigillata. Numericamente sono molti in questo conclave i cardinali, tredici in più del massimo dei 120 che era stabilito dalle norme (che non sono in ogni caso perentorie). E dunque una parte di loro andrà a Santa Marta vecchia. Dal 7 maggio alle 16.30, ovvero il momento dell'ingresso della Sistina, comincia il regime di clausura, senza telefonini o altri contatti con l'esterno. Un regime al quale dovranno sottostare non solo i cardinali elettori ma anche chi entrerà in contatto con loro per aiutarli. Come le persone che prepareranno i pasti, quelle che faranno le pulizie, gli autisti che trasporteranno i porporati dalla residenza al Palazzo apostolico per rientrare ogni giorno in Sistina.
Dal 7 maggio stop a reti cellulari in VaticanoInoltre a partire dalle 15 del 7 maggio, giorno di inizio del Conclave, "tutti gli impianti di trasmissione del segnale di telecomunicazione per cellulare radiomobile, presenti nel territorio dello Stato della Città del Vaticano, esclusa l'area di Castel Gandolfo, saranno disattivati". Lo ha reso noto l'ufficio di Presidenza del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Il ripristino del segnale "sarà effettuato successivamente all'annuncio dell'avvenuta elezione del Sommo Pontefice, pronunciato dalla Loggia centrale della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano, con la massima celerità consentita dalla tecnologia degli Operatori Mobili".
"L'annuncio del Governatorato parla di spegnimento dei ripetitori. L'area della piazza non è interessata”, ha poi precisato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni, rispondendo ai giornalisti. Il portavoce della Santa Sede ha anche ricordato che "i cardinali sono invitati a lasciare i loro cellulari a Casa Santa Marta fino alla fine del Conclave”.
In attesa dell'extra omnes, i giovani di tutto il mondo hanno scritto una lettera aperta ai cardinali riuniti a Roma dove hanno chiesto di proseguire sul cammino tracciato da Papa Francesco e di imparare dagli errori del passato. L'iniziativa è partita dall'organizzazione giovanile della Chiesa cattolica belga, Kamino, che ha trovato sostegno anche nel prete portoghese padre Guilherme e dalla "suora di TikTok" spagnola, Xiskya Valladares, presente al Sinodo come madre sinodale. "Fate che la vostra scelta sia un passo verso una Chiesa dove i giovani non siano solo accolti, ma coprotagonisti. Fate che la vostra scelta sia un'eco di Francesco e una risposta profetica al futuro. Chiamateci pellegrini di speranza. Ma, soprattutto, ascoltateci", scrivono i ragazzi.
Cardinale Sako: "Non ci conosciamo, durerà giorni"Sulla durata necessaria per il raggiungimento di quota 89 voti, il quorum minimo per l'elezione, il cardinale Louis Raphael Sako ha affermato che "serve tempo". "Sarà un Conclave di qualche giorno perché non possiamo votare per persone che non conosciamo", ha detto il patriarca della Chiesa cattolica caldea di Baghdad, entrando alla prima congregazione di giornata. "Speriamo che il nuovo Papa arrivi in tre-quattro giorni", ha aggiunto, e che sia "un pastore che guardi all'unità, all'integrità della Chiesa".
Approfondimento Conclave, come avviene l'elezione del Papa: schede e procedura di votoISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3