Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/2025/05/04/conclave-papa-frasi-detti-proverbi below:
Website Navigation
Verso il Conclave, le frasi diventate di uso comune: da Habemus papam a Ogni morte di Papa
Introduzione
La vita e la morte di un Papa, il Conclave e la successiva elezione del nuovo Pontefice sono stati da sempre fonte di ispirazione per modi di dire o proverbi, spesso ironici o descrittivi, entrati ormai nell'uso comune. Dal tradizionale “habemus papam” al fisiognomico “naso da Papa”, dal prudente “chi entra Papa in Conclave ne esce cardinale” al più funereo “ogni morte di Papa”: ecco i più famosi
Quello che devi sapere Habemus papam
- Una delle frasi ormai entrate nell’uso comune e che si sente spessissimo è, senza dubbio, “Habemus papam”. L’espressione è legata all'annuncio dell'elezione del nuovo Pontefice ma viene oggi usata in modo ricorrente per commentare la realizzazione di qualcosa di molto atteso o per dare l'annuncio di una buona notizia
Per approfondire: Chi sarà il prossimo Papa? Il test per scoprire il cardinale più vicino a te
Papale papale
- Altra frase di uso comune è “Papale papale”, una locuzione che prende spunto dalla tradizionale schiettezza e sincerità delle parole dei Papi. Con questo termine, infatti, si indica il modo di dire le cose in maniera franca, senza reticenze o mezzi termini
Per approfondire: Conclave: dalla A alla Z, le parole chiave dell’elezione del nuovo Papa
Morto un Papa se ne fa un altro
- Nel linguaggio quotidiano, poi, si utilizza “Morto un Papa se ne fa un altro”, per esprimere l'idea che nessuno è indispensabile e che ogni persona può essere sostituita, così come avviene con i successori di Pietro
Per approfondire: Conclave: tutti i numeri che serve sapere
Chi entra Papa in Conclave ne esce cardinale
- Di uso comune anche il detto “Chi entra Papa in Conclave ne esce cardinale”: il significato più noto di questo proverbio rimanda al fatto che non bisogna mai essere certi della vittoria, anche se secondo molti si è favoriti, fino a quando non si è ottenuta veramente
Papabile
- Una parola entrata nell’uso comune anche fuori dalla sfera ecclesiastica è “Papabile”: indica un cardinale che può essere eletto Papa, ma per estensione anche una persona compresa nella rosa dei favoriti a ricoprire una carica, a ricevere una onorificenza, un premio o una promozione, a essere scelta per qualcosa
Fumata bianca e fumata nera
- Dal Conclave sono entrate nell’uso comune anche le espressioni “Fumata bianca” e “Fumata nera”: la prima indica l'avvenuta elezione di un nuovo Papa e la seconda la mancata elezione. Per estensione, si usano ad esempio quando un accordo è stato raggiunto oppure, nel secondo caso, quando non è stato raggiunto
Stare come un Papa
- Tra le espressioni di uso comune c’è anche “Stare come un Papa”: indica una persona che conduce una vita molto comoda e agiata, come si suppone sia quella di un alto personaggio come il Pontefice
Chi del Papa è cugino divien presto Vescovino
- C’è anche il detto "Chi del Papa è cugino divien presto Vescovino": questo proverbio italiano suggerisce come la parentela con figure importanti, in questo caso il Papa, possa favorire il raggiungimento di posizioni di prestigio, come quella di vescovo
Domandare se il Papa è in casa
- I quasi duemila anni della Chiesa cattolica hanno ispirato anche passi letterari, come quello di Niccolò Machiavelli: in una lettera a Francesco Vettori introdusse il concetto di "domandare se il Papa è in casa", sottintendendo l'ovvio. Come spiega anche l’Accademia della Crusca, infatti, è un modo per richiedere cose facili a sapersi
Uscire dalla Borsa de’ Papi
- Si attribuisce al poeta toscano Giuseppe Battista Fagiuoli, invece, il proverbio "Uscire dalla Borsa de' Papi", con il significato di sposarsi, diventare marito e, quindi, non poter essere più “eleggibile” come Pontefice
Tornar da Papa a parroco
- L'espressione "Tornar da Papa a parroco", una volta più usata, si è un po’ persa: indica il fatto di perdere una posizione importante e di potere per tornare a un compito meno prestigioso
Non tutti possiamo diventare Papa a Roma
- Il proverbio “Non tutti possiamo diventare Papa a Roma”, poi, significa che non tutti possono raggiungere un obiettivo o un traguardo particolarmente ambito, perché non tutti hanno i requisiti, le capacità o le conoscenze giuste
Anche il Papa ha mal di testa
- Un altro modo di dire abbastanza usato è “Anche il Papa ha mal di testa”, che ricorda come anche chi ricopre incarichi importanti come quello del Pontefice è in realtà un essere umano come tutti
Quando si elegge un Papa i Diavoli non sono a casa loro
- Più sarcastica, infine, è la frase "Quando si elegge un Papa i Diavoli non sono a casa loro", con la quale si lascia intendere che i “demoni” - intesi come forze esterne o sentimenti di egoismo, avidità o corruzione - sono attivi e cercano di interferire nell'elezione del nuovo Pontefice
Per approfondire: Conclave, la formula “extra omnes”: cosa significa e chi la pronuncia
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3