Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/2025/05/03/conclave-extra-omnes-significato below:
Website Navigation
Conclave, Extra Omnes: cosa significa la formula latina e chi la pronuncia
Quello che devi sapere Il giuramento
- I cardinali elettori, una volta arrivati nel coro della cappella Sistina, sono chiamati dal decano a giurare: prometteranno di "osservare fedelmente e scrupolosamente tutte le prescrizioni" nonché di fare voto di segretezza sull'elezione, osservando imparzialità e terzietà. Solo al termine del giuramento di ogni singolo cardinale il maestro delle celebrazioni pronuncia la formula 'extra omnes'. Tutti - a eccezione dello stesso maestro e dell'incaricato all'ultima meditazione - lasciano la cappella Sistina, la cui porta viene chiusa per consentire ai cardinali di procedere alla prima votazione al termine della preghiera
Per approfondire: Conclave, lavori di preparazione alla Cappella Sistina. Come cambia
I cambiamenti
- Un tempo la frase veniva pronunciata - sempre dal maestro delle celebrazioni liturgiche - all'inizio del Concistoro segreto e alle fasi iniziali dell'assise conciliare, con lo stesso invito ad abbandonare il luogo ai non addetti
Risale al 1274
- La formula dovrebbe risalire all'epoca di Gregorio X, che stabilì - con la costituzione apostolica Ubi Periculum del 1274 - la clausura dei cardinali per evitare ritardi, tentativi di influenza esterna e corruzioni che in diversi casi si erano verificati. Una decisione arrivata dopo la fase di stallo che si verificò dopo la morte del suo predecessore - Clemente IV -, quando i cittadini di Viterbo, all'epoca sede papale, rinchiusero letteralmente i cardinali nel Palazzo dei Papi per costringerli a scegliere il Pontefice dopo 19 mesi di sede vacante
Il comignolo
- Nel frattempo continuano i preparativi. Nelle scorse ore è stato montato il comignolo sulla Sistina, da dove usciranno le fumate. Indicheranno, durante il Conclave, se il Papa sia stato eletto o meno dai cardinali
Le due stufe
- Il comignolo, da cui si attenderà la fumata bianca, sarà il filo di comunicazione tra il conclave e il resto del mondo. Verrà collegato a due stufe, una di ghisa e una più moderna. La prima è del '39 e servirà a bruciare le schede degli scrutini; la seconda è più recente, del 2005, e sarà utilizzata invece per bruciare i fumogeni che dovrebbero dare il colore nero in caso di non elezione e quello bianco al momento della scelta del successore di Papa Francesco
Dal 2005 anche le campane
- La storia delle fumate è ricca di aneddoti perché in passato il loro colore non era sempre evidente, almeno in un primo momento. Si è così deciso, ormai dai tempi dell'elezione di Ratzinger del 2005, di accompagnare la fumata bianca con il suono a distesa delle campane. In questo modo il messaggio che arriverà dalla Sistina, ovvero l’avvenuta elezione di un nuovo Papa, sarà inequivocabile
Telecamere
- Il comignolo, come sempre accaduto, dovrebbe avere una telecamera dei media vaticani puntata a pochi metri e dovrebbe anche essere dotato di luci, per rendere evidente anche una eventuale fumata serale
I probabili successori: cosa dicono i bookmaker
- Mancano pochi giorni al 7 maggio, data di inzio del Conclave. Secondo i bookmaker internazionali, ad avanzare nelle ultime ore (riporta Agipronews) sono tre dei principali candidati: il ghanese Peter Turkson, potenzialmente il primo "Papa nero" della storia, è sceso da 7 a 5 su William Hill, seguito da Matteo Zuppi, passato da 9 a 6,50, e da Pierbattista Pizzaballa, ora fissato a 7,50 rispetto all'11 di inizio settimana. Nelle ultime ore però, sta prendendo piede il nome di Jean-Marc Aveline, "protetto" di Bergoglio e come lui un outsider: il francese nuovo Pontefice si gioca a 33. Il preferito degli analisti di scommesse britannici resta ancora Pietro Parolin: il segretario di Stato Vaticano è ancora in pole a 3,50 volte la posta
In continuità con il pontificato di Francesco
- Per la maggioranza degli elettori italiani, in ogni caso, è indifferente la nazionalità del nuovo Papa. Lo dice un sondaggio sul tema realizzato da Izi, azienda di analisi e valutazioni economiche e politiche e presentato nel corso della trasmissione l'Aria che Tira condotta da David Parenzo su La7. Ciò che prevale con evidenza fra gli intervistati è il dato della continuità con il pontificato di Francesco: lo vorrebbe il 74%
Per approfondire: Verso il Conclave, i cardinali: “Sarà breve”. Due elettori danno forfait: sono 133
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3