Il presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato un cessate il fuoco di tre giorni - dall'8 al 10 maggio - per l'ottantesimo anniversario della vittoria sul nazifascimo. Lo rende noto il Cremlino sul suo canale Telegram. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha definito la tregua un "tentativo di manipolazione".
Il cessate il fuoco annunciato dal Cremlino durerà dalla mezzanotte tra il 7 e l'8 maggio fino alla mezzanotte tra il 10 e l'11. "Per decisione del comandante in capo delle forze armate, Vladimir Putin - si legge in un comunicato - per ragioni umanitarie dalla mezzanotte tra il 7 e l'8 maggio alla mezzanotte tra il 10 e l'11 maggio la parte russa dichiara un cessate il fuoco. Tutte le azioni militari sono sospese in quel periodo. La Russia ritiene che la parte ucraina seguirà questo esempio". "In caso di violazioni del cessate il fuoco dalla parte ucraina. le forze armate russe daranno una adeguata ed efficace risposta", si aggiunge nella nota. "La parte russa - afferma ancora il Cremlino - dichiara ancora una volta la sua disponibilità a negoziati di pace senza precondizioni, miranti ad eliminare le cause di fondo della crisi ucraina e all'interazione costruttiva con i partner internazionali".
Il ministro degli Esteri ucraino Andriy Sybiga ha commentato su X la dichiarazione unilaterale di Putin. "Se la Russia vuole davvero la pace, dovrebbe cessare immediatamente il fuoco. Perché aspettare fino all'8 maggio? Se la guerra potesse essere fermata ora e la tregua mantenuta per 30 giorni, sarebbe un vero passo avanti, non solo un gesto per una parata".
Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, in un'intervista al quotidiano brasiliano O Globo, considera "imperativo" riconoscere come "russi" i territori ucraini occupati, in tutto o in parte, dalle truppe del Cremlino per trovare una soluzione alla guerra in Ucraina. Lo riporta la Tass. "Il riconoscimento internazionale del possesso russo della Crimea, di Sebastopoli, della repubblica di Donetsk, della repubblica di Lugansk, delle regioni di Kherson e di Zaporizhzhia è imperativo", ha dichiarato Lavrov secondo l'agenzia di stampa ufficiale russa.
Volodymyr Zelensky è "più calmo" e "vuole un accordo", ha detto Donald Trump secondo quanto riportato dai media americani dopo l'incontro tra i due leader a San Pietro. "Penso di sì", ha poi risposto Trump a chi gli chiedeva se a suo avviso Zelensky fosse disposto a cedere la Crimea nell'ambito di un accordo per la fine della guerra. Il presidente Usa si è anche detto molto deluso dalla Russia e ritiene che il presidente Vladimir Putin dovrebbe smettere di sparare e raggiungere un accordo.
Gli approfondimenti:
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
23:59
Questo liveblog finisce qui23:40
Per ricevere le notizie di Sky TG2423:35
Ucraina, quanto guadagnano i soldati russi? Gli stipendi e i risarcimentiFra le ragioni che inducono i russi ad arruolarsi e a partecipare alla guerra contro l’Ucraina iniziata da Mosca nel 2022 ci sono anche i soldi. Gli stipendi sono alti e sono stati aumentati nei mesi scorsi. In caso di morte le famiglie ricevono spesso una sorta di indennizzo. Moltissimi cittadini sono quindi indotti a seguire questa via, soprattutto se provenienti da regioni povere. Secondo quanto riferito dall’ex presidente e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev nei mesi scorsi, nel 2024 hanno aderito alle forze armate 450mila persone: sarebbe la cifra più alta dall’inizio del conflitto. LE STIME
23:20
Incontro Trump-Zelensky ai funerali del Papa, il “giallo” della terza sedia: per chi era?C’è un piccolo “giallo” intorno all’incontro, breve ma comunque significativo, svoltosi tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky tra le navate della basilica di San Pietro subito prima del funerale di Papa Francesco. Se infatti lo scatto tra i due leader intenti a parlarsi seduti su due sedie all’interno della maestosa chiesa è diventato subito virale, è possibile vedere che prima del colloquio i due erano intenti a conversare anche con il presidente francese Emmanuel Macron e il premier britannico Keir Starmer e le sedie presenti erano tre. COSA SAPPIAMO
22:55
Guerra in Ucraina, Kiev non si fida della tregua russa. Pronto piano di pace UsaLa Crimea e altri territori ucraini occupati da Mosca riconosciuti come russi, il no definitivo all'ingresso di Kiev nella Nato, una forza europea in Ucraina a garantire la pace ed evitare nuove escalation. Sarebbero questi i punti fondamentali del piano per la fine del conflitto tra Russia e Ucraina proposto da Donald Trump, sempre più frustrato però dall'intransigenza del Cremlino. Non è un caso, infatti, che proprio l'ultimatum del presidente Usa sia arrivato appena 24 ore prima dell’annuncio di Vladimir Putin di una tregua pasquale. I PUNTI
22:03
Guerra Ucraina-Russia, “offerta finale” di Trump per accordo di pace: cosa prevedeGli Stati Uniti hanno proposto il loro riconoscimento della Crimea come parte della Russia, l'astensione dell'Ucraina da qualsiasi tentativo di entrare nella Nato, il riconoscimento non ufficiale del controllo russo su quasi tutte le aree occupate dall'invasione del 2022 e il congelamento delle linee di combattimento al fronte per raggiungere un accordo di pace fra Russia e Ucraina. Secondo il Washington Post, che cita alcune fonti, la proposta include anche una possibile rimozione delle sanzioni alla Russia in una futura intesa. Washington si aspetta oggi la risposta da parte di Kiev, riporta Axios. Nei giorni scorsi Donald Trump ha parlato di “buone chance di accordo in settimana”. IL PIANO
21:43
Wadephul: "Non si deve consentire a Mosca di avere il sopravvento nei colloqui"Non si deve permettere a Mosca di avere il sopravvento nei colloqui di pace con l'Ucraina. A dichiararlo è stato il futuro ministro degli Esteri tedesco, il cristianodemocratico Johann Wadephul. "Naturalmente non permetteremo che i termini della pace o le condizioni per la fine delle ostilità vengano dettati all'Ucraina", ha aggiunto, intervenendo sull'emittente Phoenix. Wadephul ha quindi lodato Annalena Baerbock, ministro degli Esteri uscente, "per avere sorprendentemente rappresentato la nostra politica sull'Ucraina con una posizione molto chiara e ferma. Per un politico dei Verdi, questo non sarebbe stato prevedibile fino a pochi anni fa".
21:28
Russia, generale Popov condannato a 5 anni di carcere per frodeDopo essere stato rimosso dall'incarico di comandante della 58esima armata a metà 2023, inviato in Siria, nel maggio dello scorso anno era stato arrestato per essersi appropriato di lastre di metallo destinate al rafforzamento delle strutture della difesa nella regione di Zaporizhzhia per un valore dell'equivalente di 1,4 milioni di dollari. LEGGI QUI
21:08
Ucraina. Zelensky: 3 giorni di tregua Putin? Una manipolazioneIl Presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha etichettato una tregua di tre giorni annunciata da Vladimir Putin come un "tentativo di manipolazione". "Ora c'è un nuovo tentativo di manipolazione: per qualche motivo, tutti devono aspettare fino all'8 maggio e solo allora cessare il fuoco per garantire il silenzio", ha detto Zelensky questa sera.
20:57
Guerra in Ucraina, generale ucciso in attentato vicino a Mosca: la Russia accusa Kiev"Secondo le informazioni preliminari, nell'esplosione è morto il vice capo della Direzione operativa principale dello stato maggiore delle forze armate russe, il tenente generale Yaroslav Moskalik", ha detto la rappresentante ufficiale del Comitato investigativo russo, Svetlana Petrenko. Mosca accusa Kiev. “Ci sono motivi per credere che i servizi speciali ucraini siano coinvolti nell'omicidio”, ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova. LEGGI L'ARTICOLO
20:36
Salvini: "Spero non ostacolino pace a Bruxelles o Parigi""Auspico presto un incontro Trump-Zelensky-Putin per la fine della guerra. Sperando che nessuno a Bruxelles o a Parigi ostacoli la marcia verso la Pace". Cosi', in un post su X, il vice premier e ministro dei Trasporti Matteo Salvini.
20:34
Guerra Ucraina, trattative di pace tra Trump e Zelensky in Vaticano. Cosa sappiamoI funerali di Papa Francesco hanno fatto ritrovare a Roma i leader mondiali. Nonostante il cordoglio, la giornata di ieri, 26 aprile, verrà ricordata anche come un buon esempio di diplomazia internazionale, a partire dall’incontro nella Basilica di San Pietro tra il presidente Usa Donald Trump e quello ucraino Volodymyr Zelensky. Poi c’è stato il colloquio dei due, sempre nella navata di San Pietro, con il capo dell’Eliseo Emmanuel Macron e con il primo ministro britannico Keir Starmer. Dopo ancora Zelensky ricevuto a palazzo Chigi dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che ha parlato anche con l'amico Donald Trump. L'APPROFONDIMENTO
20:29
Rubio a Lavrov: "Stop a guerra senza senso" (2)Nel corso del colloquio telefonico con Lavrov, Rubio ha messo in evidenza che "gli Stati Uniti sono seriamente intenzionati a porre fine a questa guerra insensata", riferisce il Dipartimento di stato. Il segretario di stato ha quindi discusso con il ministro degli esteri russo dei "prossimi passi nelle trattative di pace e della necessità di porre fine alla guerra ora".
20:28
Lituania: "Incontro Trump-Zelensky è buon segno""La cosa fondamentale è che ci sono dei contatti e che lo scambio di opinioni sta procedendo. Alcune posizioni si stanno modificando e questa è una buona notizia". Lo ha detto il ministro degli Esteri lituano, Kestutis Budrys, commentando oggi l'incontro, tenutosi sabato a Roma, tra il presidente statunitense, Donald Trump, e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelensky. Il politico lituano ha precisato che l'auspicio che l'avvicinamento delle posizioni statunitensi e ucraine sia accompagnato da una continua pressione nei confronti di Mosca. "Tutti noi ci auguriamo di stabilire con gli Stati uniti una data entro cui la Russia deve fare dei passi concreti verso la pace. Esercitare la massima pressione possibile in questo momento è uno strumento che ci può aiutare a raggiungere questo obiettivo", ha concluso Budrys.
20:22
Rubio a Lavrov: "Stop a guerra senza senso"Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha detto al suo omologo russo Sergei Lavrov che gli Stati Uniti sono impegnati a lavorare per porre fine alla guerra in Ucraina. Lo rende noto il Dipartimento di Stato. "Gli Stati Uniti sono seri nel facilitare la fine di questa guerra senza senso", ha detto il portavoce del Dipartimento di Stato Tammy Bruce.
19:40
Starmer: "Tregua sia duratura, non mi fido di Putin"Il cessate il fuoco deve essere duraturo. A dichiararlo, dopo l'annuncio di una tregua di tre giorni da parte di Vladimir Putin, è stato il premier britannico, Keir Starmer. "Deve essere duraturo, perché non mi fido di Putin, penso che se non è un cessate il fuoco duraturo, tornerà a chiedere di più e non dobbiamo permettere che questo accada di nuovo. È già successo in passato".
19:40
Macron: "Nei prossimi dieci giorni aumenteremo pressione su Mosca""Nei prossimi otto-dieci giorni aumenteremo la pressione sulla Russia". Lo ha dichiarato il presidente francese Emmanuel Macron in un'intervista pubblicata dalla rivista Paris Match, sostenendo di aver "convinto gli americani della possibilità di un'escalation di minacce, e potenzialmente di sanzioni" contro Mosca.
"I prossimi 15 giorni saranno fondamentali per cercare di attuare questo cessate il fuoco" voluto dagli Stati Uniti, accettato dall'Ucraina e difeso dagli europei, ma che la Russia non ha ancora sottoscritto", ha insistito il presidente francese dopo l'incontro di sabato in Vaticano tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky.
19:23
Eliseo: "Macron non era previsto al meeting Trump-Zelensky"Irritazione dell'Eliseo per la ridda di voci sulla presunta esclusione del presidente Emmanuel Macron dal vertice bilaterale in Vaticano - a margine del funerale di papa Francesco - tra i presidenti americano Donald Trump e ucraino Volodymyr Zelensky. "Questo incontro bilaterale fra i presidenti Trump e Zelensky - si legge in una dichiarazione della presidenza su X - era annunciato fin dalla vigilia ed è una buona cosa che si sia svolto in quel formato. Non si è mai ipotizzato che potesse essere diverso", aggiunge l'Eliseo. "Il presidente della Repubblica - continua il post su X - si era coordinato in precedenza con i presidenti Trump e Zelensky e con il primo ministro Starmer. Circolano tante fake news - lamenta l'Eliseo - è indecente visto quello che è in gioco: vite umane e la sicurezza di tutti".
19:13
Lavrov: "Sull'Ucraina la palla non è nel nostro campo""Siamo ancora aperti ai negoziati" con l'Ucraina. "Ma la palla non è nel nostro campo. Finora Kiev non ha dimostrato la sua capacità di trattare". Lo afferma il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, in lun'intervista alla Globo, a margine dei lavori dei capi delle diplomazie del Brics. "Come si spiega il fatto che le Forze armate ucraine non siano state in grado di rispettare né la moratoria di 30 giorni sugli attacchi agli impianti energetici (dal 18 marzo al 17 aprile) né la tregua di Pasqua di 30 ore (dalle 18:00 del 19 aprile alle 00:00 del 21 aprile)? Il regime di Zelensky ha dimostrato la mancanza di volontà politica di pace e la riluttanza a rinunciare alla prosecuzione della guerra, sostenuta da ambienti russofobi in diversi Paesi dell'Unione Europea, soprattutto Francia e Germania, oltre che in Gran Bretagna", osserva Lavrov. Il ministro degli Esteri russo ricorda che "nei contatti con i rappresentanti del governo statunitense si è parlato in dettaglio delle cause e delle radici della crisi ucraina. Abbiamo illustrato la nostra visione dei parametri per la sua soluzione finale, tenendo conto degli interessi legittimi della Russia, soprattutto nel campo della sicurezza e della garanzia dei diritti umani. La nostra impressione è che i nostri interlocutori americani abbiano iniziato a comprendere meglio la posizione della Russia sulla situazione in Ucraina. Speriamo che questo li aiuti nel dialogo con Kiev e con i singoli Paesi europei. Il Segretario di Stato americano Marco Rubio mi ha informato il giorno stesso del contatto avvenuto a Parigi il 17 aprile. Mi ha assicurato che le discussioni sono state condotte in linea con le precedenti consultazioni tra Mosca e Washington".
17:53
Mosca: Putin potrebbe incontrare a Mosca il regista Oliver StoneIl presidente russo Vladimir Putin potrebbe avere un colloquio con il regista Oliver Stone a Mosca questa settimana. Lo rende noto il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, citato dalla Tass. "Lo speriamo", ha aggiunto.
17:14
Spagna, Ucraina offre aiuto per ripristino fornitura elettricaIl ministro dell'Energia ucraino, German Galushchenko, ha offerto l'aiuto de suoi esperti per ripristinare la fornitura di elettricità in Spagna e Portogallo, dopo il massiccio blackout. "L'Ucraina è pronta ad aiutare a ripristinare l'operatività delle reti energetiche dei nostri partner e alleati in Europa", ha detto Galushchenko sul suo account X. L'Ucraina, ha scritto, è pronta "a condividere le conoscenze e l'esperienza" dei suoi specialisti, che devono affrontare le conseguenze degli "attacchi sistematici russi alle infrastrutture energetiche". "Siamo grati ai paesi dell'UE per il loro sostegno e saremo sempre qui per offrire assistenza", ha sottolineato il ministro.
17:12
Papa, attivista ucraina a S. Maria Maggiore: ‘Pace nel mondo desiderio di Francesco’“È uno degli ultimi desideri di Papa Francesco. Ne aveva due: il primo era riposare qui a Santa Maria Maggiore, il secondo la pace nel mondo. Quindi ‘hope for peace’ è un messaggio per lui”. Così all’Adnkronos Yona Tukuser, attivista per la pace ucraina. Negli ultimi giorni molti i suoi flash mob con lo stesso cartello con su scritto “speranza per pace” non solo fuori alla Basilica dove è sepolto Bergoglio ma anche a San Pietro, dove sono avvenuti i funerali del Pontefice.
16:52
Merz chiede un serio processo di pace per l'Ucraina"Associamo l'incontro di sabato scorso nella Basilica di San Pietro alla grande speranza che questo possa essere l'inizio di un serio processo di pace in Ucraina, un processo di pace degno di questo nome, ma sappiamo anche che domani tutto potrebbe cambiare completamente". Lo ha detto Friedrich Merz, prossimo candeliere federale tedesco, parlando al congresso della Cdu commentando l'immagine della foto di Trump e Zelensky a margine dei funerali di Papa Francesco. In precedenza aveva ribadito la contrarietà ad una pace imposta o "una sottomissione ai fatti creati con mezzi militari". Merz ha poi continuato: "dobbiamo aumentare la nostra capacità di difesa e la nostra disposizione mentale per la difesa. Non solo gli americani se lo aspettano da molto tempo e giustamente, è nel nostro interesse preservare la pace e la libertà, la democrazia, lo stato di diritto e una società aperta, al più tardi ora: è giunto il momento per noi di fare esattamente questo".
16:23
Ucraina, Tajani: 'Dopo militari arrivino imprese'"Tutto quello che facciamo è finalizzato per far stare meglio i nostri cittadini. Anche tutte le missioni militari che abbiamo non sono una manifestazione di potenza o di forza, ma attraverso quelle vogliamo far sì che dopo i militari arrivino anche le imprese. Penso quindi anche all'impegno che noi stiamo dando a sostegno dell'Ucraina". Lo afferma il ministro degli Esteri Antonio Tajani, parlando della proiezione dell'Italia nel mondo in un incontro con gli imprenditori italiani a Valencia. Tajani ricorda la Conferenza internazionale sulla ricostruzione dell'Ucraina, in agenda per il 10 e 11 luglio a Roma, "alla quale sono invitati non soltanto le diverse istituzioni, ma anche i privati", e gli eventi preparativi, come quello del 12 maggio a Verona, riservato agli enti locali e alle piccole e medie imprese. "Dopo aver fatto tanti sforzi per sostenere quel Paese e l'indipendenza ucraina, ora nella fase della ricostruzione, non possiamo non essere protagonisti. Lo stesso lo stiamo facendo nei Balcani, dove siamo fortemente impegnati e mi auguro che questo possa permettere a tante imprese italiane di allargare il loro orizzonte", dice.
16:07
Ministro energia Kiev: "Forniremo assistenza per blackout in Ue""L'Ucraina è pronta a contribuire al ripristino del funzionamento stabile delle reti energetiche dei nostri partner e alleati in Europa. Siamo pronti a condividere le conoscenze e l'esperienza, comprese quelle acquisite durante i sistematici attacchi russi alle infrastrutture energetiche". Così via social il ministro dell'energia ucraino, German Galushchenko, commentando il massiccio blackout in corso in corso nella penisola iberica. "Siamo grati ai Paesi Ue per il loro sostegno e siamo sempre disponibili a fornire assistenza", ha aggiunto.
15:38
Kiev: "Se Putin vuole pace, tregua sia immediata e di 1 mese"Il ministro degli Esteri ucraino Andriy Sybiga ha commentato su X la dichiarazione unilaterale da parte di Putin di una tregua di tre giorni dall'8 maggio. "Se la Russia vuole davvero la pace, dovrebbe cessare immediatamente il fuoco. Perché aspettare fino all'8 maggio? Se la guerra potesse essere fermata ora e la tregua mantenuta per 30 giorni, sarebbe un vero passo avanti, non solo un gesto per una parata".
15:33
Bonetti: "Grande lavoro diplomazia per incontro Trump-Zelensky""Se non fosse che stiamo parlando di questioni straordinariamente serie ed urgenti, farebbe sorridere la gara del tutto provinciale tra le forze politiche ad attribuirsi o a sminuire un ruolo in un fatto storico, quale è stato il dialogo avvenuto tra i presidenti Trump e Zelensky nella Basilica di San Pietro prima delle esequie del Santo Padre. Un fatto storico di cui bisogna dare atto ovviamente al grande lavoro della diplomazia, a partire da quella della Santa Sede". Lo ha detto a RaiNews24 la presidente di Azione Elena Bonetti. "Il giorno prima - prosegue Bonetti - ho avuto l'occasione di un incontro con il Ministro degli Esteri ucraino, che ha espresso la ferma volontà dell'Ucraina di lavorare nel segno dell'integrazione europea e della propria sovranità e autodeterminazione, punti sui quali non c'è nessun cedimento, e ha anche chiaramente detto: 'Oggi è il tempo della diplomazia', lasciando percepire questo tipo di percorso come importante e necessario".
15:24
Casa Bianca: "Trump vuole una tregua permanente in Ucraina""Il presidente Trump vuole una tregua russo-ucraina permanente": lo ha detto la portavoce della Casa Bianca nel suo briefing. Leavitt ha detto ai giornalisti che Trump e' sempre più frustrato da Vladimir Putin e da Volodymyr Zelensky e che entrambi devono sedersi al tavolo delle trattative per porre fine alla guerra. La portavoce ha riconosciuto che Putin ha proposto un nuovo cessate il fuoco temporaneo ma ha ribadito che il presidente Trump vuole un cessate il fuoco permanente.
15:24
Wsj: "Russia espande basi e truppe a confini Nato"Vladimir Putin sta espandendo le basi militari russe e si prepara a spostare più truppe nelle regioni di confine europee. Lo scrive il Wall Street Journal. "A circa 100 miglia a est del confine con la Finlandia, nella città russa di Petrozavodsk, gli ingegneri militari stanno espandendo le basi militari dove il Cremlino prevede di creare un nuovo quartier generale dell'esercito per supervisionare decine di migliaia di soldati nei prossimi anni", scrive il Wsj. "Questi soldati, molti dei quali ora in prima linea in Ucraina, dovrebbero costituire la spina dorsale dell'esercito russo che si prepara ad affrontare la NATO", secondo fonti militari e di intelligence occidentali citate dal giornale Usa. Il Cremlino sta ampliando il reclutamento militare, rafforzando la produzione di armi e potenziando le linee ferroviarie nelle zone di confine, aggiunge il Wsj.
15:23
Salvini: "Fondamentale tornare a buoni rapporti con Russia""Tornare ad avere canali diplomatici e buoni rapporti con la Russia a guerra finita sarà fondamentale". Così il vicepremier e ministro di infrastrutture e trasporti Matteo Salvini a proposito della guerra tra Russia e Ucraina. Salvini ne ha parlato a Genova, dove è ospite di Euroflora.
15:23
Salvini: "Guerra finirà grazie a Trump, non grazie a Ue""Io sono fiducioso che grazie a Trump finirà presto. Non grazie all'Europa". Lo ha detto il vicepremier Matteo Salvini, a margine di Euroflora a Genova, parlando della guerra in Ucraina. "La trattativa - ha aggiunto il leader della Lega - sta andando avanti e conto che la guerra finisca. A Bruxelles e Parigi spero che nessuno si metta di traverso perché sarebbe drammatico. Tornare ad avere canali diplomatici e buoni rapporti con la Russia a guerra finita sara' fondamentale".
15:12
Rutte: "Kiev forte è il modo migliore per una pace giusta""La Germania è il principale sostenitore dell'Ucraina" in termini di aiuti, "il suo sostegno aiuta a mantenere forte l'Ucraina e un'Ucraina forte è il modo migliore per assicurare una pace giusta e duratura". Lo ha detto il segretario generale della Nato, Mark Rutte, in un punto stampa alla cerimonia a Bruxelles per i 70 anni dell'ingresso della Germania nell'Alleanza, accanto al presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier.
15:06
Salvini: "Spero guerra finisca e che Bruxelles o Parigi non si metta di traverso""Io sono convinto che grazie a Trump finirà e finirà presto". Così il vicepremier e ministro di infrastrutture e trasporti Matteo Salvini a proposito della guerra tra Russia e Ucraina. Salvini ne ha parlato a Genova, dove è ospite di Euroflora. "Io sono convinto che grazie a Trump non grazie all'Europa", ha precisato il vicepremier, che ha aggiunto: "Si son sentiti pochi minuti fa il ministro degli esteri russo e il segretario di stato americano, quindi la trattativa sta andando avanti e conto che la guerra finisca e spero che a Bruxelles o a Parigi nessuno si metta di traverso, perché sarebbe drammatico".
15:05
Salvini: "Auspico presto incontro Trump, Putin e Zelensky per fine guerra""A me interessa che grazie al nuovo presidente degli Stati Uniti si parli di pace dopo 3 anni di guerra e di morte. Altri parlano di eserciti europei, riarmi europei, missili europei, carri armati europei. Io non sono fra questi. Per me e per la Lega la pace è la priorità". Così il vicepremier e ministro di infrastrutture e trasporti Matteo Salvini a proposito dell'incontro tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il presidente dell'Ucraina Volodymyr Zelensky a San Pietro, durante il funerale di Papa Francesco.
Il vicepremier ha commentato anche la decisione di Trump di escludere il presidente della Francia Emmanuel Macron dall'incontro, "Se Trump ha fatto questa scelta avrà avuto i suoi motivi per farlo", e sull'assenza dal vertice di Giorgia Meloni, "Io guardo chi c'era. Erano in due, erano non in 32, erano in due. C'erano Trump e Zelensky. Il terzo non poteva esserci per ovvi ed evidenti motivi. E conto che presto ci sia un incontro a tre. Trump, Zelensky e Putin, si mettano d'accordo, finisca la guerra, che sarà una buona notizia per gli ucraini, per i russi e per il mondo intero. E conto di poter accompagnare tante imprese italiane che vorranno tornare ad avere buoni rapporti a far commercio sia in Ucraina per la ricostruzione che in Russia".
14:55
Merz: "Ue minacciata dalla guerra in Ucraina e radicalizzati"L'Unione europea "è sotto minaccia" a causa della guerra in Ucraina e anche a causa di "cittadini spaventati, insicuri e radicalizzati all'interno dei suoi confini". Lo ha detto il cancelliere tedesco in pectore Friedrich Merz al congresso di partito della Cdu, al quale si dovrà approvare l'accordo di coalizione con la Spd. "Inoltre, dall'inizio dell'anno abbiamo realizzato di non poter più essere sicuri delle relazioni transatlantiche nello spirito della libertà e dell'ordine basato sulle leggi", ha aggiunto.
14:53
Merz: "Lotta contro Russia è anche per pace e libertà in Germania"Il cancelliere tedesco entrante, Friedrich Merz, ha esortato i suoi concittadini a continuare a sostenere l'Ucraina nella guerra con la Russia, affermando che si tratta anche di una questione di "pace" e "libertà" che riguarda anche la stessa Germania.
"La lotta dell'Ucraina contro l'aggressione della Russia è anche una lotta per mantenere la pace e la libertà nel nostro Paese", ha detto in un discorso a Berlino al suo partito conservatore Cdu, perché l'offensiva di Mosca "attacca l'ordine politico dell'intero continente europeo".
14:51
Nordcorea, Cremlino: "Possiamo fornire assistenza militare a Pyongyang"La Russia può fornire assistenza militare alla Corea del Nord se necessario. Lo riporta la l'agenzia statale russa Ria, citando il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov, che afferma che il ruolo della Corea del Nord nelle operazioni di combattimento nella regione russa di Kursk ha dimostrato l'efficacia del trattato di partenariato strategico firmato lo scorso anno da Putin e dal leader nordcoreano Kim Jong-un, che includeva una clausola di difesa reciproca. In base al patto, afferma Peskov, se necessario, la Russia potrebbe contraccambiare aiutando la Corea del Nord.
14:49
Merz: "Sostegno a Kiev per preservare pace e libertà Germania"Il supporto all'Ucraina "è necessario per preservare pace e liberta" in Germania. Lo ha detto il cancelliere in pectore Friedrich Merz parlando a Berlino al Parteitag della Cdu.
14:42
Merz: "Sull'Ucraina non siamo terzi, noi al fianco di Kiev""Consideriamo il nostro aiuto all'Ucraina come uno sforzo congiunto di europei e americani dalla parte dell'Ucraina. Non siamo parte in causa in questa guerra e non vogliamo diventarlo, ma non siamo neanche terzi estranei o mediatori tra i fronti. Non ci devono essere dubbi sulla nostra posizione, vale a dire, senza se e senza ma, dalla parte di questo paese attaccato e quindi dalla parte di tutti i cittadini europei che si impegnano per la democrazia e lo stato di diritto, che si impegnano per la libertà e una società aperta" lo ha detto Friedrich Merz, prossimo cancelliere federale tedesco, al congresso del suo partito a Berlino. Merz ha poi ribadito: "una pace imposta o una sottomissione ai fatti creati con mezzi militari non sono compatibili con questa nostra idea e certamente sono contro la volontà della stessa Ucraina. Ci auguriamo e faremo in modo che in Europa la vediamo insieme in questo modo". Merz ha anche sottolineato che la guerra in Ucraina ha messo in evidenza come la Russia attenti già oggi alla sicurezza tedesca, citando "i sabotaggi e la distruzione di cavi sottomarini e la sistematica campagna di disinformazione verso la nostra popolazione".
14:26
Tajani: "Italia centrale; opposizione fa l'opposizione""L'opposizione non ce vuole sta'. L'opposizione fa l'opposizione. I risultati sono talmente evidenti. Penso a tutti gli eventi, anche alla decisione di scegliere Roma come sede dei colloqui tra Stati Uniti e Iran sul nucleare, sembra una scelta di riconoscimento del ruolo dell'Italia, della centralita' dell'Italia per quello che rappresenta. Quindi direi che l'Italia sta svolgendo un ruolo importante in politica internazionale. Ovunque andiamo, l'Italia viene accolta in maniera positiva e ha un suo ruolo da svolgere". Lo ha dichiarato il vicepremier e ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa dopo un incontro con imprenditori italiani, rispondendo a una domanda sulle accuse dell'opposizione in merito all'isolamento degli italiani nei tavoli internazionali.
13:47
Wsj, Putin sta espandendo basi e truppe ai confini NatoA circa 160 chilometri dal confine con la Finlandia, nella città russa di Petrozavodsk, gli ingegneri militari russi stanno espandendo le basi militari dove il Cremlino prevede di creare un nuovo quartier generale dell'esercito per supervisionare decine di migliaia di soldati nei prossimi anni. E' quanto scrive il Wall Street Journal. I soldati, molti dei quali ora in prima linea in Ucraina, dovrebbero costituire la spina dorsale dell'esercito russo in chiave anti-Nato. Il Cremlino sta ampliando il reclutamento militare, rafforzando la produzione di armi e potenziando le linee ferroviarie nelle zone di confine.
13:30
Putin annuncia tregua dall'8 al 10 maggioIl cessate il fuoco durerà dalla mezzanotte tra il 7 e l'8 maggio fino alla mezzanotte tra il 10 e l'11, precisa il Cremlino. "Per decisione del comandante in capo delle forze armate, Vladimir Putin - si legge in un comunicato - per ragioni umanitarie dalla mezzanotte tra il 7 e l'8 maggio alla mezzanotte tra il 10 e l'11 maggio la parte russa dichiara un cessate il fuoco. Tutte le azioni militari sono sospese in quel periodo. La Russia ritiene che la parte ucraina seguirà questo esempio". "In caso di violazioni del cessate il fuoco dalla parte ucraina. le forze armate russe daranno una adeguata ed efficace risposta", si aggiunge nella nota. "La parte russa - afferma ancora il Cremlino - dichiara ancora una volta la sua disponibilità a negoziati di pace senza precondizioni, miranti ad eliminare le cause di fondo della crisi ucraina e all'interazione costruttiva con i partner internazionali". (ANSA).
13:23
Putin dichiara nuovo cessate il fuoco di tre giorniIl presidente russo Vladimir Putin ha dichiarato un cessate il fuoco di tre giorni per l'ottantesimo anniversario della vittoria sul nazifascimo. Lo rende noto il Cremlino sul suo canale Telegram.
12:54
Ucraina, Monsignor Viganò: "Incontro Trump-Zelensky benedetto dal cielo". VIDEO12:24
Lavrov: "Imperativo il riconoscimento internazionale di annessione delle regioni occupate""La Russia procede dalla premessa della non adesione alla Nato dell'Ucraina e dalla sua riaffermazione di essere un Paese neutrale e non allineato. Sono questi due fattori di uno dei due pilastri della soluzione definitiva per la crisi in Ucraina che accolgono gli interessi della sicurezza di Mosca", ha aggiunto Lavrov, precisando anche che Mosca insiste nell'ottenere "solide garanzie di sicurezza per schermarsi da qualsiasi minaccia proveniente dalla Nato, dall'Unione europea e da alcuni dei Paesi membri lungo il nostro confine occidentale".
"Il secondo pilastro consiste nel superamento del lascito del regime neo nazista che ha preso il potere a Kiev,inclusa l'iniziativa di sradicare e cancellare, tutto quello che è russo, russofono, nei media, nella cultura e nelle tradizioni o nel credo ortodosso".
L'Ucraina va poi demilitarizzata e denazificata, così come le sanzioni devono essere sollevate, cancellati i mandati di arresto e il ritorno degli asset russi soggetti al cosiddetto congelamento in Occidente, ha quindi concluso il ministro.
12:15
Ue: "Bene Trump, inaccettabili gli attacchi della Russia"La Commissione Europea ha "ascoltato i commenti del presidente Donald Trump" dopo il colloquio con il presidente Volodymyr Zelensky in Vaticano e accoglie "con favore queste parole, che vanno nel senso di riconoscere che gli attacchi della Russia all'Ucraina, che tra l'altro sono continuati nel fine settimana, non possono essere accettati". Lo dice la portavoce capo dell'esecutivo Ue Paula Pinho, a Bruxelles durante il briefing con la stampa.
12:06
Mosca: "Preso il controllo di un paesino nel nord-est ucraino"Il ministero della Difesa russo sostiene che le sue truppe abbiano preso il controllo del villaggio di Kamenka, nella regione di Kharkiv, nel nord-est dell'Ucraina. Lo riporta la Tass. Le dichiarazioni delle forze armate russe non sono verificabili in modo indipendente.
11:51
Steinmeier: "Una Germania male armata un pericolo per l'Europa""Una Germania male armata è oggi un pericolo maggiore per l'Europa di una Germania equipaggiata in modo forte". E quello che dirà il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, in un discorso a Bruxelles per i 70 anni dell'Ingresso della Germania nella Nato, anticipato dalla Frankfurter Allgemeine Zeitung sull'edizione quotidiana in prima pagina. "C'è un appello alla Germania e noi lo abbiamo sentito. Abbiamo capito. Potete contare su di noi", dice il presidente. "Oggi che la guerra di Putin contro l'Ucraina continua a imperversare con forza e gli Usa mettono gli alleati europei sotto enorme pressione, alla Germania tocca un ruolo chiave", continua. "C'è bisogno di un esercito forte non per condurre una guerra ma per evitarla". E la politica estera ne ha bisogno "non per sostituire la diplomazia per essere credibile".
11:45
Zelensky: "Militari di Kiev continuano le operazioni in Kursk e anche a Belgorod""Le nostre unità militari continuano a operare nelle regioni di Kursk e Belgorod. Manteniamo la nostra presenza in Russia", ha affermato il presidente ucraino Volodymir Zelensky in un post su X, dopo che Mosca ha annunciato la completa liberazione della regione occupata dalle forze di Kiev con una incursione all'inizio dell'agosto dello scorso anno. Il capo di stato maggiore Valery Gerasimov aveva asserito che nel Kursk si trovavano solo soldati ucraini isolati, "alla ricerca di un nascondiglio" ma nessuna unità organizzata. I combattimenti, ha aggiunto Zelensky, proseguono vicino a Pokrovsk, in tutte le altre direzioni nella regione di Donetsk". "Manteniamo con decisione tutte le nostre posizioni in modo da mantenere tutte le opportunità per la diplomazia".
11:39
Trump: "Credo che Zelensky rinuncerebbe alla Crimea"Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha affermato di ritenere che Volodymyr Zelensky sia pronto a rinunciare alla Crimea, nonostante le precedenti affermazioni del presidente ucraino sulla penisola del Mar Nero, annessa dalla Russia nel 2014, alla quale non intenderebbe rinunciare. Parlando con i giornalisti in un aeroporto del New Jersey, Trump ha risposto positivamente alla domanda se ritenesse che Zelensky fosse pronto a "rinunciare" al territorio: "Credo di sì", ha detto il tycoon.
Zelensky ha dichiarato la scorsa settimana che l'Ucraina non poteva accettare il riconoscimento da parte degli Stati Uniti dell'annessione della Crimea da parte della Russia, dopo che Trump lo aveva accusato di intransigenza sulla questione. Venerdì Zelensky ha insistito sul fatto che il territorio "appartenga al popolo ucraino". Nonostante questi commenti, il presidente degli Stati Uniti ha espresso ritrovata simpatia per la sua controparte ucraina, affermando che "vuole fare qualcosa di buono per il suo Paese" e che "sta lavorando sodo".
©Ansa
11:34
Mosca: "Segnale per i negoziati diretti dovrebbe arrivare da Kiev"Il Cremlino sostiene che dovrebbe essere Kiev a dare un segnale di disponibilità per eventuali negoziati diretti tra Russia e Ucraina. Lo riporta l'agenzia Interfax, secondo cui il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, probabilmente riferendosi a un decreto ucraino del 2022 che vieta trattative con Vladimir Putin, ha dichiarato che "c'è un divieto" e che "Kiev dovrebbe intraprendere certe azioni a questo proposito". Stando all'agenzia Interfax, rispondendo ai giornalisti che gli chiedevano da chi dovrebbe arrivare un segnale per riprendere i colloqui diretti, Peskov ha risposto: "Da Kiev".
11:29
Corte di Kiev condanna ex presidente Yanukovych per fuga in RussiaUn tribunale di Kiev ha condannato in contumacia l'ex presidente ucraino Viktor Yanukovych a 15 anni di carcere per essere fuggito in Russia con i suoi collaboratori nel febbraio del 2014 dopo l'insurrezione di piazza Maidan. Lo scrive il sito d'informazione d'opposizione in lingua russa in esilio Meduza, ripreso dai media ucraini. Secondo Interfax-Ucraina, il tribunale ha dichiarato Yanukovych colpevole di aver organizzato l'attraversamento illegale del confine di Stato ucraino e di aver incitato alla diserzione. Dieci anni di carcere sono stati inflitti a Kostiantyn Kobzar, ex capo della sicurezza.
11:20
Ucraina, Trump: "Zelensky pronto a cedere la Crimea". VIDEO11:14
Mosca: "Disponibili a negoziati con Kiev senza precondizioni"Il presidente" russo Vladimir Putin "ha ripetutamente confermato la disponibilità della parte russa ad avviare negoziati con l'Ucraina senza precondizioni, al fine di avviare il processo sulla strada della pace. Questi sforzi sono in corso". Lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ripreso dall'agenzia Interfax.
11:01
Berlino attiva clausola Patto per spese nella difesaLa Germania ha chiesto alla Commissione Ue l'esenzione dai limiti di spesa del Patto di stabilità con l'attivazione della 'clausola di salvaguardia' per avere deroghe relative agli investimenti nella difesa. "Possiamo confermare che la Germania ha richiesto l'attivazione della clausola di salvaguardia nazionale per il periodo 2025-2028", è "un'importante misura complementare per consentire una maggiore spesa nazionale per la difesa, mantenendo al contempo la sostenibilità fiscale", ha dichiarato un portavoce del ministero delle Finanze tedesco all'Ansa. La notizia dell'attivazione era stata anticipata dalla Reuters.
10:43
Lavrov: "Imperativo riconoscere la Crimea e territori presi"Il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov, in un'intervista al quotidiano brasiliano O Globo, considera "imperativo" riconoscere come "russi" i territori ucraini occupati, in tutto o in parte, dalle truppe del Cremlino per trovare una soluzione alla guerra in Ucraina. Lo riporta la Tass. "Il riconoscimento internazionale del possesso russo della Crimea, di Sebastopoli, della repubblica di Donetsk, della repubblica di Lugansk, delle regioni di Kherson e di Zaporizhzhia è imperativo", ha dichiarato Lavrov secondo l'agenzia di stampa ufficiale russa.
10:29
Lavrov: ”È Kiev che non dimostra la capacità di negoziare""Restiamo aperti ai negoziati. Ma la palla non è nel nostro campo. Finora, Kiev non ha dimostrato la sua capacità di negoziare": lo ha dichiarato il ministro degli Esteri russo, Sergey Lavrov in un'intervista al giornale brasiliano O Globo, stando a quanto riporta l'agenzia di stampa ufficiale russa Ria Novosti.
10:10
Media: "A San Pietro Trump ha detto a Macron di non sedersi"Si è molto parlato del "mistero della terza sedia" messa e poi tolta da un prelato nei minuti in cui Donald Trump e Volodymyr Zelensky si incontrano a San Pietro. Secondo un lettore labiale citato dal Telegraph, Trump avrebbe avvertito il presidente francese: "Non sei nel giusto qui, ho bisogno che tu mi faccia un favore, non dovresti essere qui" e si vede Zelensky annuire. Ma fonti diplomatiche francesi hanno chiarito che la sedia era destinata a un interprete e non al presidente francese e hanno minimizzato ogni tensione, sostenendo che "Macron ha visto Trump poco prima e ha visto anche Zelensky dopo".
09:13
Colloquio Lavrov-Rubio sui negoziati per l'UcrainaIl ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov e il segretario di Stato americano Marco Rubio hanno avuto un colloquio telefonico durante il quale hanno sottolineato "l'importanza di consolidare i presupposti che stanno emergendo per avviare negoziati" sull'Ucraina, "con l'obiettivo di concordare su un percorso affidabile verso una pace sostenibile a lungo termine". Lo rende noto in un comunicato il ministero degli Esteri di Mosca.
08:22
Putin ringrazia i soldati nordcoreani: "Sono eroi"Il presidente russo, Vladimir Putin, ha ringraziato in un messaggio i soldati nordcoreani che hanno preso parte alla "liberazione della regione di Kursk" dalle truppe d'invasione ucraine, definendoli "eroi". Lo riferisce il servizio stampa del Cremlino.
07:2128 apr
Mosca: abbattuti 115 droni ucraini, un morto a BryanskMosca afferma che di aver abbattuto stanotte 115 droni ucraini sul territorio russo e che un civile è rimasto ucciso in uno degli attacchi effettuati dai velivoli senza pilota delle forze di Kiev, quello sulla città occidentale di Bryansk.
07:2028 apr
Trump: "Zelensky è più calmo, vuole un accordo"Volodymyr Zelensky è "più calmo" e "vuole un accordo". Lo ha detto Donald Trump, secondo quanto riportato dai media americani, dopo l'incontro con il presidente ucraino a San Pietro. Un incontro che è "andato a bene". "Zelensky sta facendo un buon lavoro e vuole un accordo. Ha chiesto più armi", ha aggiunto Trump.
07:2028 apr
Trump: "Deluso da Russia, Putin smetta di sparare e tratti"Donald Trump si dice molto deluso dalla Russia e ritiene che il presidente Vladimir Putin dovrebbe smettere di sparare e raggiungere un accordo. Lo afferma Donald Trump, secondo quanto riportato dai media americani.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3