Un missile è stato lanciato da un aereo da caccia israeliano verso la periferia sud di Beirut, dove il quartiere Hadath era stato minacciato dall'esercito israeliano con un ordine di evacuazione da un edificio in particolare. L'esplosione, riferisce il quotidiano l'Orient le Jour online, è stata udita a chilometri di distanza, mentre nella zona si possono ancora udire spari in aria.
Il premier del Qatar Abdulrahman al-Thani ha dichiarato di "aver visto progressi nei colloqui su Gaza giovedì". Lo riferisce al Jazeera. A Doha nei giorni scorsi è arrivato il capo del Mossad, David Barnea, che avrebbe incontrato lo stesso al-Thani.
Intanto Hamas mette sul piatto dei negoziati una nuova proposta: la liberazione di tutti gli ostaggi israeliani ancora nelle sue mani in cambio del ritiro dell'Idf e di un cessate il fuoco della durata di 5 anni. Tuttavia, nelle ultime 24 ore almeno 51 vittime nella Striscia: almeno 7 morti in un raid aereo israeliano sulle tende degli sfollati" a Hamad City.
Un funzionario di Hamas, che ha chiesto l'anonimato, ha detto all'Afp che il gruppo "è pronto a uno scambio di prigionieri in un'unica soluzione e a una tregua di cinque anni". La proposta arriva dopo il no all'offerta di Tel Aviv, 45 giorni di tregua e 10 ostaggi liberati, motivata dal fatto che Hamas punta alla fine della guerra, e al ritiro di Israele dalla Striscia, e non vuole "accordi parziali" con il governo di Benyamin Netanyahu. Intanto in Oman al via il terzo round dei negoziati Teheran-Washington sul nucleare.
Gli approfondimenti:
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
23:58
Questo liveblog finisce quiContinua a seguire gli aggiornamenti sul nuovo live del 28 aprile
23:50
Per ricevere le notizie di Sky TG24:23:30
Iran, esplosione nel porto di Bandar Abbas: si aggrava bilancio dei mortiL'esplosione al porto di Bandar Abbas, in Iran, ha causato decine di morti e circa 1200 feriti. L'incendio è sotto controllo ma non ancora spento, mentre sono in corso le indagini per accertare le cause della tragedia. A provocare l’esplosione sarebbe stato il perclorato di sodio, usato nei combustibili per missili, secondo quanto riportato dal New York Times. Il portavoce del ministro della Difesa iraniano Reza Talaeinik: “Non c'era carburante militare al porto”. LEGGI QUI
22:50
Usa - Iran, la trattativa per il nucleare acceleraTra incertezze e diversi dubbi circa l’esito del negoziato, Washington e Teheran si avvicinano al momento cruciale. L’obiettivo-chiave sarà superare la tutt’altro che latente sfiducia reciproca che continua a dividere i due Paesi. LEGGI L'ARTICOLO SU SKY TG24 INSIDER
22:10
Iran, liberato turista francese in carcere dal 2022 per "spionaggio"Lo ha confermato, attraverso un post su X, il presidente della Francia, Emmanuel Macron. Il turista 34enne era stato condannato a cinque anni di prigione ma la sua pena era stata ritenuta arbitraria dalle autorità di Parigi, che avevano puntato il dito sulla cosiddetta “diplomazia degli ostaggi di Stato” di Teheran. LEGGI L'ARTICOLO
21:58
Generale libico ucciso in un attacco alla sua casa a TripoliUomini armati non identificati hanno ucciso oggi a colpi d'arma da fuoco un generale libico in un attacco alla sua casa nella capitale, che ha suscitato la condanna del governo di Tripoli. Il primo ministro Abdulhamid Dbeibah, capo del governo di Unità Nazionale riconosciuto dalle Nazioni Unite, ha condannato l'uccisione del Generale Ali Ramadan al-Rayani. "È con profonda tristezza che piango la morte del generale di Brigata Ali Ramadan al-Rayani, che è stato martirizzato oggi mentre difendeva la sua casa da un gruppo di criminali", ha dichiarato Dbeibah in un comunicato. Le autorità non hanno ancora rilasciato dichiarazioni sul movente dell'attacco, avvenuto nel distretto di al-Khalla, alla periferia meridionale della capitale. Dbeibah ha dichiarato di aver ordinato alla procura militare di avviare "un'indagine urgente e completa" per accertare i fatti e identificare i responsabili. Secondo l'agenzia di stampa libica Al-Wasat, alcuni testimoni hanno riferito che Rayani ha ucciso tre dei suoi aggressori prima di essere ucciso a colpi d'arma da fuoco.
21:57
Netanyahu: "Bisogna impedire nucleare iraniano"21:30
Che cos'è il Captagon, la "droga della Jihad" trovata in Siria e che effetti produceSi tratta di una metanfetamina conosciuta anche come "droga dei kamikaze", spesso mischiata con la caffeina. Non è molto diffusa in occidente, mentre è una sostanza che si trova relativamente in abbondanza in Medio Oriente. In Siria sono stati scoperti diversi laboratori per la produzione del Captagon. Ecco di cosa si tratta e quali sono gli effetti. COSA SAPERE
20:50
Abu Mazen ha compiuto 90 anni: la carriera politica del presidente della PalestinaNato il 26 marzo 1935 a Safed, è presidente della Palestina dal 2005. Esponente dell'ala moderata di al-Fatàh, del quale fu fra i fondatori nel 1957, entrò nell'OLP nel 1981 ed ebbe una parte di primo piano negli accordi di Oslo del 1993. Nel 2004 prese il posto di Arafat. LA STORIA DEL LEADER
20:48
Netanyahu: "Smantellare l'infrastruttura nucleare iraniana"Il primo ministro israeliano Benyamin Netanyahu ha chiesto il completo smantellamento del programma nucleare iraniano, insistendo sul fatto che qualsiasi accordo con Teheran debba anche tener conto delle sue capacità in materia di missili balistici. "Dovete smantellare la loro infrastruttura nucleare e questo significa... che non avranno la capacità di arricchire l'uranio", ha dichiarato in un discorso a Gerusalemme, aggiungendo che qualsiasi accordo dovrebbe anche "prevedere la prevenzione dei missili balistici".
20:10
Israele, rimosso il comandante responsabile dell'uccisione dei soccorritori a RafahDestituito il comandante della brigata Golani, coinvolto nell’attacco del 23 marzo contro un convoglio di ambulanze nel Sud di Gaza, in cui sono stati uccisi 15 operatori sanitari. Ma un'indagine interna respinge l'ipotesi di violazioni etiche e parla soltanto di un "errore professionale". LEGGI QUI
19:53
Media Houthi: "Due attacchi Usa sullo Yemen""L'aggressione statunitense colpisce il distretto di Sufyan, nello Yemen settentrionale, con due attacchi aerei". Lo denunciano i ribelli Houthi dello Yemen, legati all'Iran. Lo riporta l'emittente al Masirah tv.
18:38
Netanyahu: "Non permetteremo a Hezbollah di rafforzarsi"l primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e il suo ministro della Difesa, Israel Katz, hanno difeso l'attacco sferrato oggi contro un edificio nella periferia sud di Beirut dove, secondo l'esercito israeliano, si trovavano strutture del gruppo sciita Hezbollah. "Israele non permettera' a Hezbollah di rafforzarsi e rappresentare una minaccia in nessuna parte del Libano", hanno affermato le due parti in una dichiarazione congiunta. I funzionari hanno inoltre avvertito che ritengono il governo libanese "direttamente responsabile" per aver impedito il ripristino del gruppo nel Paese. Secondo il messaggio, condiviso dall'ufficio del presidente israeliano, l'edificio attaccato ospitava "missili di precisione" di Hezbollah, che rappresentavano "una minaccia significativa per lo Stato di Israele". L'esercito israeliano ha effettuato almeno tre attacchi aerei oggi nei pressi di un edificio nella periferia meridionale di Beirut, noto come El Dahye, appena mezz'ora dopo che l'esercito israeliano aveva emesso un ordine di evacuazione per i residenti della zona. Finora non si sono registrate vittime.
18:27
Libano, Israele: "Colpito sito Hezbollah di missili precisione"Le forze armate israeliane hanno preso di mira un sito infrastrutturale di Hezbollah a Beirut, dove erano immagazzinati "missili a guida di precisione", dopo che l'esercito aveva ordinato ai residenti della zona di evacuare. Lo ha chiarito l'ufficio del primo ministro Benjamin Netanyahu. "Su istruzione del premier e del ministro della Difesa Israel Katz, le Idf hanno attaccato duramente l'infrastruttura di Beirut dove erano immagazzinati i missili a guida di precisione di Hezbollah", si legge nella dichiarazione.
18:22
Libano: "Usa e Francia costringano Israele a fermare raid"Il presidente libanese Joseph Aoun ha chiesto agli Stati Uniti e alla Francia, garanti dell'accordo di cessate il fuoco che ha posto fine alla guerra tra Israele e Hezbollah, di "costringere" Israele a "cessare immediatamente" i suoi attacchi, in seguito al raid aereo sulla periferia meridionale di Beirut. Secondo una dichiarazione della presidenza, Joseph Aoun "ha condannato l'attacco israeliano alla periferia sud", aggiungendo che "gli Stati Uniti e la Francia, in quanto garanti dell'accordo di cessate il fuoco, devono assumersi le proprie responsabilità e costringere Israele a cessare immediatamente i suoi attacchi".
18:15
Presidente Libano a Francia e Usa: "Fermate attacchi Israele"Il presidente libanese Joseph Aoun ha chiesto a Stati Uniti e Francia, garanti dell'accordo di cessate il fuoco che ha posto fine alla guerra tra Israele e Hezbollah, di “costringere” Israele a “cessare immediatamente” i suoi attacchi, a seguito di un raid aereo sulla periferia meridionale di Beirut.
Secondo un comunicato stampa della Presidenza, Joseph Aoun ha “condannato l'attacco israeliano alla periferia meridionale” della capitale, aggiungendo che “gli Stati Uniti e la Francia, in quanto garanti dell'accordo di cessate il fuoco, devono assumersi le loro responsabilità e costringere Israele a cessare immediatamente i suoi attacchi”.
17:52
Idf, colpito deposito di munizioni di Hezbollah a BeirutIl raid nel sud di Beirut "ha distrutto un importante deposito di armi di Hezbollah": lo afferma l'Idf citato dai media di Tel Aviv.
17:52
Netanyahu definisce "bugiardo" il capo dello Shin BetIn una risposta oggi alla Corte Suprema, il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha definito "bugiardo" il capo dei servizi di sicurezza interna, che il governo vuole rimuovere e che lo aveva incriminato. Rispondendo dettagliatamente alle accuse di Ronen Bar, che ha presentato lui stesso una dichiarazione scritta alla corte il 21 aprile, Netanyahu confuta, tra le altre cose, l'affermazione secondo cui Bar gli avrebbe chiesto di monitorare i manifestanti che protestavano contro le politiche del governo nel 2023. "L'accusa secondo cui avrei chiesto di agire contro cittadini innocenti, o contro una protesta politica non violenta e legittima durante le proteste del 2023, è una menzogna assoluta", afferma il premier. Nella sua dichiarazione giurata, Bar ha anche affermato che Netanyahu gli aveva chiesto lealtà personale. "Non ci sono prove a sostegno di queste affermazioni", ha ribattuto il capo del governo. Al centro della disputa tra Netanyahu e Bar c'era il corso degli eventi della notte precedente l'attacco di Hamas al territorio israeliano, il 7 ottobre 2023. Bar aveva fermamente respinto le accuse di Netanyahu e del suo entourage secondo cui lo Shin Bet non aveva allertato in tempo il primo ministro e gli altri servizi di sicurezza. "Quella notte, nulla è stato nascosto all'apparato di sicurezza o al Primo Ministro", ha affermato Bar. "Ronen Bar ha fallito nel suo ruolo di capo dello Shin Bet e ha perso la fiducia dell'intero governo israeliano nella sua capacità di continuare a guidare l'organizzazione. È stata questa perdita di fiducia a portare alla fine del suo mandato", conclude Netanyahu nel documento di 23 pagine. L'8 aprile, la Corte Suprema ha confermato la sua decisione iniziale di sospendere il licenziamento del capo dello Shin Bet dopo aver esaminato cinque ricorsi. "Annuncerò a breve la data delle mie dimissioni", ha annunciato Bar nella sua dichiarazione alla Corte.
17:41
Colpito edificio a Beirut dopo ordine evacuazione Idf, ospitava strutture HezbollahUn edificio nella parte meridionale di Beirut è stato colpito circa un'ora dopo che l'esercito israeliano aveva emesso un ordine di evacuazione per i residenti dell'area. Il portavoce delle Forze di difesa israeliane, Avichay Adraee, aveva pubblicato un 'avvertimento urgente' su X, invitando i residenti del sobborgo della capitale libanese a evacuare immediatamente se presenti nel raggio di 300 metri da un edificio contrassegnato in rosso su una mappa allegata. Secondo Adraee, il luogo ospitava “strutture appartenenti a Hezbollah”.
17:34
L'aviazione israeliana bombarda Beirut sudUn missile è stato lanciato da un aereo da caccia israeliano verso la periferia sud di Beirut, dove il quartiere Hadath era stato minacciato dall'esercito israeliano con un ordine di evacuazione da un edificio in particolare. L'esplosione, riferisce il quotidiano l'Orient le Jour online, è stata udita a chilometri di distanza, mentre nella zona si possono ancora udire spari in aria.
17:05
Iseaele, Idf intercetta un missile lanciato dagli HouthiL'esercito israeliano ha dichiarato di aver intercettato un missile lanciato dallo Yemen, dove i ribelli Houthi hanno rivendicato la responsabilità del lancio affermando che aveva come obiettivo una base aerea nel sud di Israele. "Il missile lanciato dallo Yemen è stato intercettato... prima di entrare in territorio israeliano", si legge in una dichiarazione militare. I ribelli Houthi dello Yemen, sostenuti dall'Iran, hanno dichiarato di aver lanciato un "missile ipersonico" contro la base aerea di Nevatim, nel deserto israeliano del Negev. Successivamente, l'esercito ha anche dichiarato di aver intercettato un drone che "si è avvicinato al territorio israeliano da est". Non ha specificato da dove sia stato lanciato il drone.
16:48
Esercito israeliano ordina evacuazione a Beirut sudL'esercito israeliano chiede l'evacuazione di un edificio ad Hadath, sobborgo meridionale di Beirut. Lo riferisce l'Orient le Jour online, secondo cui pochi minuti dopo aver lanciato un "allarme urgente e importante per i residenti della periferia sud di Beirut", il portavoce di lingua araba dell'esercito israeliano, Avichay Adraee, ha chiesto di "evacuare immediatamente (l'edificio in rosso sulla mappa)". Mentre gli abitanti fuggono dal quartiere preso di mira, i droni israeliani sorvolano la periferia sud di Beirut e gli aerei israeliani entrano nello spazio aereo libanese, scrive ancora il quotidiano libanese.
16:10
Egitto prepara accordo con garanzie internazionaliLe consultazioni del Cairo su Gaza si sono concentrate su un accordo globale, un'intesa che prevede il rilascio dei prigionieri in un'unica tranche e il ritiro di Israele da Gaza, con garanzie internazionali e una scadenza di 45 giorni per l'attuazione. Lo riferisce Al Arabiya che cita fonti anonime informate. L'accordo attualmente in discussione prevede il rilascio graduale dei prigionieri in cambio di un ritiro israeliano misurato da Gaza, la formazione di un comitato internazionale per ricostruire la Striscia completamente distrutta e garanzie di sicurezza che si estendono per cinque-sette anni.
15:12
A Gaza 51 morti da ieri, 697 scomparsi decretati mortiAlmeno 51 persone sono state uccise negli attacchi israeliani sulla Striscia di Gaza nelle ultime 24 ore, causando 115 feriti. Lo ha riferito il ministero della Salute dell'enclave palestinese governata da Hamas, che nel contempo ha aggiornato il bilancio complessivo delle vittime dal 7 ottobre 2023. Un bilancio in netto aumento con "altri 697 martiri aggiunti alle statistiche cumulative dopo che i loro dati sono stati completati e verificati dal comitato per il monitoraggio delle persone scomparse". In altri termini, questi 697 individui, finora registrati come scomparsi, sono stati ufficialmente decretati morti dalle autorità locali. Di conseguenza, il conteggio globale è passato ad almeno 52.423 morti e 117.639 feriti.
14:45
Le vittime in Iran salite a 36, ma ci sono tanti dispersiUn esponente della commissione sanitaria del parlamento iraniano ha reso noto che il numero delle vittime dell'esplosione nel porto di Shahid Rajaee è salito a 36. "Tra i morti, solo 18 sono stati identificati e altri devono essere identificati tramite test del dna, a causa delle gravi ustioni. Dopo lo spegnimento dell'incendio, saranno sicuramente trovati altri corpi nei container", ha aggiunto Mohammad Jamalian. Il numero dei feriti è di 1.241. Il numero dei dispersi non è stato reso noto con precisione, ma è alto, ha affermato il funzionario.
14:35
Media: 7 morti per raid Israele su tende sfollati a GazaE' di "almeno 7 morti il bilancio di un raid aereo israeliano sulle tende degli sfollati" a Hamad City, nel governatorato di Khan Yunis. Lo riferisce il corrispondente dell'agenzia palestinese Wafa sul posto.
14:26
Media: Hamas deve comunicare la situazione degli ostaggi a breveNel corso dei colloqui al Cairo, "i mediatori hanno rinnovato la richiesta che Hamas prepari un dossier completo sulla situazione attuale dei prigionieri e lo consegni entro la prima settimana di maggio al più tardi". Lo scrive al Arabiya citando fonti anonime informate.
14:25
Gaza, 52.243 i morti dall'inizio della guerraE' salito a 52.243 il bilancio dei palestinesi uccisi durante la guerra a Gaza da parte dell'esercito israeliano. Lo rende noto il ministero della Sanità della Striscia gestito da Hamas, dopo aver aggiunto altre 697 persone, che in precedenza risultavano scomparse, al computo dei morti dal 7 ottobre 2023.
14:24
Hamas, i negoziati proseguono"La delegazione della leadership di Hamas ha lasciato il Cairo sabato sera dopo aver tenuto intensi colloqui e consultazioni con i funzionari egiziani, che hanno affrontato gli sforzi per raggiungere un cessate il fuoco e porre fine alla guerra aggressiva contro il nostro popolo palestinese nella Striscia di Gaza". Lo si legge in un comunicato del gruppo citato dai media panarabi. "La delegazione ha esaminato la visione del movimento per raggiungere un accordo globale che includa un cessate il fuoco, lo scambio di prigionieri, aiuti umanitari e ricostruzione. Si è concordato di compiere ulteriori sforzi e continuare la comunicazione per garantire il successo di questi sforzi".
13:51
Qatar, progressi in negoziati su tregua a GazaIl premier del Qatar Abdulrahman al-Thani ha dichiarato di "aver visto progressi nei colloqui su Gaza giovedì". Lo riferisce al Jazeera. A Doha nei giorni scorsi è arrivato il capo del Mossad, David Barnea, che avrebbe incontrato lo stesso al-Thani. Il ministro degli Esteri turco, Hakan Fidan, nella conferenza stampa con il premier, ha detto che "Hamas è più disposta ad accettare un accordo che vada oltre un cessate il fuoco e mira a trovare una soluzione a lungo termine alla crisi con Israele". Per Ankara la soluzione è quella dei due Stati.
13:32
Pezeshkian su sito esplosione, bilancio sale a 28 mortiIl presidente iraniano Massoud Pezeshkian è atteso in giornata nel porto di Shahid Rajai, nell'Iran meridionale, all'indomani dell'imponente esplosione che ha causato almeno 28 morti e più di mille vittime. Lo riferisce la televisione di Stato. "Il presidente si sta recando nella regione per fare il punto della situazione in seguito all'esplosione nel porto di Shahid Rajai", nei pressi della principale città costiera di Bandar Abbas, ha annunciato l'emittente pubblica.
13:21
Esplosione in Iran, la Russia invia aerei con soccorritoriLa Russia ha annunciato l'invio in Iran di diversi aerei con soccorritori, all'indomani dell'esplosione nel principale porto iraniano, che ha causato almeno 28 morti e oltre un migliaio di feriti. "Il presidente russo Vladimir Putin ha ordinato l'invio immediato di diversi aerei con specialisti del Ministero russo per le Situazioni di Emergenza", ha dichiarato in un comunicato l'ambasciata russa in Iran.
13:01
Hamas: "Otto persone uccise da raid israeliani dall'alba"L'agenzia della protezione civile di Gaza, controllata da Hamas, riferisce che almeno otto persone sono state uccise nei raid israeliani, tra cui un diciassettenne morto durante un attacco contro una città nel sud della Striscia. Il portavoce della protezione civile, Mahmud Bassal, ha dichiarato all'AFP che «almeno otto persone sono state uccise e decine ferite nei raid aerei israeliani dall'alba di oggi». Bassal ha riferito che tre persone sono morte quando un gruppo di civili è stato colpito nel quartiere di Zeitun a Gaza City, e altre tre sono rimaste uccise in un attacco contro un edificio residenziale nel campo profughi centrale di Bureij. Altre due persone sono morte nell'area di Khan Younis, nel sud, ha aggiunto Bassal: un diciassettenne durante un attacco sulla città di Khuzaa e un'altra persona colpita mentre si trovava su barche da pesca al largo della costa. Nei pressi di Khan Younis, un raid ha ferito almeno 12 persone, la maggior parte delle quali bambini, nell'area di Al-Mawasi, ha concluso il portavoce della protezione civile.
12:39
Media: “Per prossimi 100 giorni Trump si concentrerà anche sui colloqui di pace”“Donald Trump festeggerà martedì i suoi primi 100 giorni alla Casa Bianca mentre per i successivi 100 giorni punta a concentrarsi su accordi commerciali e sui colloqui di pace. Lo scrive Reuters on line che cita funzionari. Per i prossimi 100 giorni ci sono molti "siluri sott'acqua", affermano fonti a Reuters.
12:32
Ministero Difesa Iran: "Non c'era carburante militare al porto""Non c'erano carichi di carburante militare o a uso militare nel sito del porto Shahid Rajaee, dove ieri si è verificata la grande esplosione», ha dichiarato il portavoce del Ministero della Difesa iraniano, Reza Talaeinik, citato dalla TV di Stato. Intanto la Mezzaluna Rossa iraniana ha annunciato che il numero delle vittime dell'esplosione è salito a 28. Il capo della Mezzaluna, Pirhossein Kolivand, citato da un sito governativo, ha dichiarato che alcuni dei feriti sono stati trasferiti a Teheran per ricevere cure mediche. Un deputato, in ispezione nell'area, ha riferito che l'esplosione ha causato altre piccole esplosioni in container vicini e che circa 10.000 container, stoccati nell'area del molo del porto, sono esplosi di conseguenza. Nel frattempo, diversi Paesi, tra cui Russia, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Venezuela, Giappone, India e Pakistan, hanno finora espresso le loro condoglianze alle autorità iraniane per l'accaduto.
11:39
Media Iran: "1000 i feriti nell'esplosione al porto, 6 dispersi"I media iraniani hanno riferito oggi che sono almeno 1000 le persone rimaste ferite nella violenta esplosione avvenuta ieri al porto di Shahid Rajaee, una sezione del porto strategico meridionale di Bandar Abbas, nella provincia di Hormozgan. Mentre è di 25 il bilancio dei morti, con sei persone che risultano disperse. Il ministro iraniano degli Interni, Eskandar Momeni, ha intanto affermato che circa l'80% dell'incendio è stato domato e che le operazioni di bonifica dovrebbero concludersi nelle prossime ore. Anche la portavoce del governo, Fatemeh Mohajerani, citata dall'IRNA, ha affermato che la situazione è sotto controllo.
11:13
Houthi: "Due morti negli attacchi Usa a Sanaa"I media Houthi hanno affermato oggi che gli attacchi notturni sulla capitale yemenita Sanaa, attribuiti agli Stati Uniti, hanno ucciso due persone e ne hanno ferite diverse altre. "Due persone sono state uccise e un'altra è rimasta ferita dopo che il nemico americano ha preso di mira un'abitazione" in un quartiere a sud di Sana'a, ha dichiarato l'agenzia di stampa ufficiale dei ribelli sostenuti dall'Iran, Saba. "Altre nove persone sono rimaste ferite, tra cui due donne e tre bambini, nell'aggressione americana a un'area residenziale a ovest di Al-Rawda", un altro distretto della capitale yemenita, secondo la stessa fonte.
10:46
Unrwa: “A Gaza violenza e privazioni. Israele tolga assedio”L'Agenzia delle nazioni Unite per i rifugiati palestinesi, Unrwa, ha esortato Israele a togliere l'assedio a Gaza. "La gente a Gaza e' stata gettata in un ciclo di violenza e privazioni mortali", si legge in un post di Unrwa su X. "Dal 2 marzo le autorità israeliane hanno bloccato l'ingresso degli aiuti umanitari e delle forniture commerciali nella Striscia di Gaza", ha ricordato Unrwa, "dalla fine del cessate il fuoco il mese scorso, le attività militari e le ostilità si sono intensificate. Centinaia di civili sono stati uccisi e feriti. L'assedio deve essere tolto".
10:22
Libano, un morto in raid israeliano nel sudIl ministero libanese della Salute ha segnalato oggi la morte di una persona in un attacco con drone nel sud del Paese attribuito a Israele, nonostante il proclamato cessate il fuoco tra lo Stato ebraico e il movimento filo-iraniano Hezbollah. Il ministero ha affermato in una nota che "il nemico israeliano ha effettuato un attacco con un drone contro la città di Halta" nel Libano meridionale, descrivendola come "martire".
10:06
Idf e Shin Bet: “75 arresti in Cisgiordania e oltre 40 armi confiscate”Le forze di sicurezza hanno arrestato 75 persone ricercate e confiscato oltre 40 armi durante le operazioni in Cisgiordania avvenute la scorsa settimana. Lo hanno annunciato le Idf e lo Shin Bet, aggiungendo che tra gli arrestati ci sono il capo di un'organizzazione terroristica a Balata e un terrorista che stava pianificando un attentato a Kalkilya
09:54
Libano, media: "Un morto in attacco droni israeliani nel sud"Almeno una persona e' morta in un attacco effettuato dalle forze israeliane con droni sulla città di Halta, nel sud del Libano. Ne ha dato notizia al Jazeera che cita la tv libanese Al Mayadeen.
09:46
Gli Houthi rivendicano lancio di un altro missile su IsraeleGli Houthi hanno rivendicato il lancio per il secondo giorno consecutivo di un missile balistico contro una base aerea nel deserto del Negev, nel sud di Israele. "La forza missilistica yemenita ha effettuato un'operazione militare contro la base aerea di Nevatim nella regione del Negev, a sud della Palestina occupata, con un missile balistico ipersonico", ha detto portavoce militare degli Houthi, Yahya Sarea, ha detto in un discorso televisivo. Sarea ha assicurato che "l'operazione ha raggiunto con successo il suo obiettivo". L'esercito israeliano, dal canto suo, aveva invece gia' riferito all'alba di aver intercettato un missile lanciato dallo Yemen prima che arrivasse in territorio israeliano.
07:2527 apr
Sale ancora bilancio esplosione a porto in Iran: almeno 18 mortiL'esplosione avvenuta ieri nel più grande porto commerciale dell'Iran, a Bandar Abbas, ha causato almeno 18 morti e 800 feriti, secondo un nuovo bilancio rivisto al rialzo, comunicato dalla televisione di Stato. "L'incendio è sotto controllo ma non è ancora stato spento", ha precisato un corrispondente della televisione di Stato presente sul posto, mentre un denso fumo nero era visibile alle sue spalle.
07:1127 apr
Gaza: 40 palestinesi morti in attacchi esercito IsraeleAlmeno 40 palestinesi sono stati uccisi dall'esercito israeliano nella Striscia di Gaza nelle ultime 24 ore. Lo riporta la Tass citando l'emittente qatariota Al Jazeera. Le truppe israeliane continuano a bombardare la Striscia di Gaza, destando allarme tra le agenzie umanitarie che temono una carestia su vasta scala nell'enclave a causa del blocco israeliano. Dal 18 marzo scorso l'esercito israeliano ha ripreso i combattimenti perché - spiega l'ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu - Hamas si è rifiutato di accettare le proposte dei mediatori e dell'inviato presidenziale statunitense Steve Witkoff.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3