250mila persone in piazza San Pietro e 150mila lungo il percorso del feretro che è stato tumulato nella basilica di Santa Maria Maggiore hanno dato l'ultimo saluto a Roma a Papa Francesco (IL PROGRAMMA - IL LIBRETTO DELLA MESSA). Al funerale 220 cardinali e i grandi delle Terra con il popolo di Francesco che gli ha reso omaggio affollando via della Conciliazione e tutta l'area del Vaticano. Davanti alla basilica mariana l'incontro con migranti, rifugiati, detenuti e clochard. Applausi dalla folla, a Santa Maria Maggiore e a San Pietro, nel momento in cui il cardinale Giovanni Battista Re ha ricordato l'impegno del Papa Francesco per la pace, nell'omelia (TESTO INTEGRALE). "Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all'ultimo giorno della sua vita terrena", ha detto. "È stato un Papa in mezzo alla gente con cuore aperto verso tutti. Inoltre è stato un Papa attento al nuovo che emergeva nella società ed a quanto lo Spirito Santo suscitava nella Chiesa".
Nei giorni scorsi 250mila hanno reso omaggio a Papa Francesco. Un lungo fiume di gente che in questi giorni ha voluto dare al Pontefice l'ultimo saluto, nonostante le file, il caldo, in alcuni momenti la pioggia. Preghiere e anche lacrime.
"Desidero sottolineare il grande impegno profuso e la straordinaria prova di efficienza dimostrata sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile". Lo ha dichiarato in una nota la presidente del Consiglio Giorgia Meloni esprimendo il suo "sentito ringraziamento a tutte le amministrazioni coinvolte".
Gli approfondimenti:
• Papa Francesco è morto, aveva 88 anni - LO SPECIALE
• Cosa succede dopo la morte di Papa Francesco, dai funerali al Conclave
• L'ultima apparizione in pubblico e il giro sulla Papamobile
• Le reazioni da tutto il mondo alla morte di Bergoglio
• Le frasi simbolo che hanno segnato il suo Pontificato
• Il primo discorso da Papa: "Fratelli e sorelle, buonasera"
• Il testamento di Papa Francesco: "Seppellitemi a Santa Maria Maggiore"
Per ricevere le notizie di Sky TG24:Il canale Whatsapp di Sky TG24 (clicca qui) Le notizie audio con i titoli del tg (clicca qui)
23:59
Questo liveblog termina qui:Per tutti gli aggiornamenti segui la diretta di Sky TG24 del 27 aprile
23:45
Per ricevere le notizie di Sky TG24:23:30
Verso il Conclave, quali sono i Cardinali papabili più social?Tra pochi giorni, tra il 5 e il 10 maggio, si terrà il Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco e che erediterà anche i profili social dedicati al Pontefice. Ma quali sono i cardinali più presenti sui social media tra quelli più accreditati all’elezione al Soglio di Pietro? Ecco cosa sapere
22:50
Papa, monsignor Ambarus: “Mi ha dato 200mila euro per i detenuti""Gli avevo detto che abbiamo un grosso mutuo per questo pastificio e se riusciamo ad abbatterlo abbassiamo il prezzo della pasta, ne vendiamo di più e assumiamo altri ragazzi. Lui mi ha risposto: 'Ho finito quasi tutti soldi ma ho qualcosa ancora sul mio conto'. E mi ha dato 200mila euro", ha raccontato il prelato. LEGGI QUI
22:20
Papa Francesco, il Rogito nella bara: "Pastore semplice e amato, attento agli ultimi"Un Pontefice umile e vicino alla gente, “sempre attento agli ultimi e agli scartati dalla società”, favorevole al “dialogo con i musulmani e con i rappresentanti delle altre religioni”, attento ai grandi temi della modernità (a partire dal cambiamento climatico). Un Papa che “ha lasciato a tutti una testimonianza mirabile di umanità, di vita santa e di paternità universale", che per il suo amore per “gli anziani e i piccoli” ha deciso di “iniziare le Giornate Mondiali dei Poveri, dei Nonni e dei Bambini". Così Bergoglio viene ricordato nel “Rogito per il Pio Transito di Sua Santità Francesco”, il testo che descrive in breve il suo pontificato, riportandone la vita e le opere, letto oggi, 25 aprile, e deposto all'interno della bara durante il rito della chiusura, nella Basilica di San Pietro. LEGGI L’ARTICOLO.
21:50
Trump-Zelensky, la foto storica nella Basilica di San PietroUna foto che è già nella storia. Lo scatto che ritrae il presidente americano Donald Trump faccia faccia con il leader ucraino Volodymyr Zelensky è di una potenza visiva travolgente e ci restituisce un messaggio di pace nel giorno dei funerali di Papa Francesco. LEGGI L'ARTICOLO
21:40
Papa, Makrickas: "Ha amato e servito Chiesa fino a ultimo respiro""Con l'arrivo di questa mattina in Basilica si è compiuto l'ultimo viaggio del nostro amato Santo Padre Francesco. È passato tra due ali di fedeli che hanno voluto rendere l'ultimo saluto ed esprimere tutto il loro affetto. Nel cuore custodiamo vivo il ricordo di tutto il suo fecondo ministero nella Chiesa e per la Chiesa. La Chiesa che ha amato e servito fino al suo ultimo respiro". Questa la monizione introduttiva pronunciata questa sera dal cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore di Santa Maria Maggiore, all'inizio della recita del rosario all'esterno della Basilica in suffragio di papa Francesco. "Da oggi riposa in questo Tempio mariano, a lui tanto caro, sotto lo sguardo amorevole della Madre, qui venerata con il titolo di Salus Populi Romani. Ora a te o Maria, chiediamo di donare un pastore che possa guidare il gregge del tuo Figlio. Aiuto dei cristiani intercedi per noi", ha aggiunto il porporato lituano. Molti i fedeli e i prelati che partecipano alla recita del rosario sul piazzale della Basilica. Davanti all'ingresso è stata posta l'icona della Salus Populi Romani.
21:25
Papa, Foti: "Meloni statista con alto senso istituzioni""In occasione dei funerali di Papa Francesco, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha dato prova di intelligenza, equilibrio e alto senso delle istituzioni. In un evento di portata storica e rilevanza mondiale, ha saputo mantenere un atteggiamento da statista: misurato, rispettoso e pienamente all'altezza del ruolo di leader e padrona di casa. Ancora una volta, il presidente Meloni si è distinto per correttezza, sobrietà e compostezza, contribuendo a riaffermare il prestigio e la credibilità internazionale dell'Italia". Così in una nota Tommaso Foti, ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione.
21:22
Zelensky: "Incontro con Zuppi, focus sui bambini deportati"In un tweet su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che oggi "è stato molto importante essere in Italia e unirci al mondo intero. Siamo grati per l'assistenza del Vaticano all'Ucraina nel facilitare il ritorno dei bambini ucraini deportati illegalmente e sfollati dalla Russia e per il rilascio dei prigionieri. Questo è stato uno dei temi chiave discussi durante il nostro incontro con il Cardinale Matteo Zuppi". "La cosa più importante per il nostro Stato è riportare a casa tutti i nostri connazionali, riportare più vite a casa, ai loro cari e alle loro famiglie - ha aggiunto Zelensky -. Ci sono molti bambini trattenuti contro la loro volontà in Russia. Vogliamo riportarli a casa, ed è per questo che ci rivolgiamo ancora una volta al Vaticano per chiedere questo aiuto".
21:13
Casarini: "Con papa Francesco ci siamo incontrati su cose da fare""Con Papa Francesco ci siamo incontrati sulle cose da fare. Questo è un buon viatico per capire come costruire queste relazioni e queste conversioni. Non sono sulla teoria. Ci siamo incontrati sul fatto che per Papa Francesco la pratica evangelica oltre che umana è necessaria". Lo ha affermato l'ex leader dei no global e attivista di Mediterranea, Luca Casarini, nel corso del programma "Un alieno in patria", condotto da Peter Gomez, in diretta, su Rai 3. Casarini ha ricordato che Papa Francesco ha dato dei contributi alla sua organizzazione e che "su tutto il tema dell'immigrazione del Mediterraneo ha costruito un meccanismo di aiuto. Papa Francesco è stato per me anche una grande fonte di ispirazione, anche della lettura della mia vita sotto un altro punto di vista. Il G8 l'ho rivisto rileggendo l'enciclica di Papa Francesco "Fratelli Tutti" e "Laudato Si". Casarini ha poi ricordato, prima di conoscere Papa Francesco, di avergli inviato un dossier sul suo passato. "Ho pensato forse non sa chi sono. E' occupato in mille cose - ha detto l'ex leader dei no global - siccome mi aveva invitato al sinodo dei Vescovi ho detto a Don Mattia: "Io voglio bene al Papa. Ma mandiamogli tutto il dossier con i giornali che parlano di me, così sa chi sono". La sua risposta è stata: "Grazie Don Mattia, che mi hai fatto conoscere la storia di Luca. Ma la conoscevo già".
21:11
Funerali Papa, sul sito della Polizia gli scatti di SestiniSul sito poliziadistato.it è possibile ora scaricare le foto realizzate da Massimo Sestini per la Polizia di Stato in occasione delle esequie di Papa Francesco. Le fotografie sono state realizzate a bordo di un elicottero del 1/o Reparto Volo della Polizia di Stato impegnato nei servizi di sicurezza.
21:00
Funerali di Papa Francesco, i momenti più significativi della giornata. VIDEODuecentocinquantamila persone in piazza San Pietro e 150mila lungo il percorso del feretro che è stato tumulato nella basilica di Santa Maria Maggiore hanno dato l'ultimo saluto a Roma a Papa Francesco. Al funerale 220 cardinali e i grandi delle Terra con il popolo di Francesco che gli ha reso omaggio affollando via della Conciliazione e tutta l'area del Vaticano. LE FOTO
20:45
Funerali Papa Francesco, la tumulazione a Santa Maria Maggiore. FOTODopo l’arrivo del feretro di Papa Francesco alla Basilica di Santa Maria Maggiore, è iniziato il processo di tumulazione della bar. Il rito, come ha reso noto la sala stampa vaticana, è durato 30 minuti, dalle 13 alle 13,30. LE FOTO
20:34
Papa Francesco tumulato a Santa Maria Maggiore20:34
Funerali Papa, diplomazia riunita per pace in Ucraina20:13
Prefetto Visconti: "Grazie ai 400 vigili del fuoco""È andato tutto benissimo, sento il desiderio di dire grazie ai 400 vigili del fuoco che, in turni giornalieri di 100, da quattro giorni presidiano e garantiscono il soccorso pubblico nelle aree interessate dall'evento dei funerali di Papa Francesco". Lo ha detto il prefetto Attilio Visconti, capo dipartimento dei vigili del fuoco, unendosi ai ringraziamenti fatti dal Ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. "Un grazie particolare al comandante dei vigili del fuoco di Roma Adriano De Acutis ed alle donne e gli uomini del suo comando. Grazie ragazzi e ragazze, grazie vigili del fuoco!", ha concluso.
20:08
Sara Funaro: "Gli ho portato ultimo saluto di Firenze""Oggi ho portato l'ultimo saluto di Firenze al funerale di Papa Francesco, testimone di pace, di dialogo, di attenzione agli ultimi. È stato toccante essere parte di quella piazza piena di persone, unita dal silenzio, dall'affetto e dalla riconoscenza verso un uomo che ha saputo parlare al mondo intero con umanità e profondo senso di giustizia. Negli anni del suo pontificato Papa Francesco ha più volte manifestato una grande vicinanza per Firenze, un legame rafforzato grazie a due figure straordinarie: Giorgio La Pira e don Lorenzo Milani". Lo ha dichiarato in una nota il sindaco di Firenze, Sara Funaro, dopo i funerali di Papa Francesco. "Nel 'sindaco santo' vedeva la speranza che si fa impegno, la fede che costruisce ponti e non muri, il dialogo quale strumento per la pace - aggiunge Sara Funaro - Nel sacerdote che fondò la scuola di Barbiana, il pastore di una Chiesa che si occupa delle periferie e degli ultimi, il difensore dei diritti dei più deboli. Entrambi sono stati testimoni di una fede radicata nella giustizia sociale e nella promozione della dignità umana centrali nel pontificato di Papa Francesco".
19:59
Proposta a Napoli per intitolare una piazza a Papa FrancescoLunedì prossimo sarà presentata, al consiglio comunale di Napoli, una proposta per intitolare una piazza della città a Papa Francesco. Ad annunciarlo è il consigliere comunale Gennaro Demetrio Paipais che, tra l'altro, incontrò il Santo Padre in udienza privata a Roma: "mi disse - ricorda Paipais - 'amo Napoli, il calore delle sue persone. E la pizza'". "Con il gruppo Manfredi - spiega Paipais - abbiamo pensato di proporre l'intitolazione al Santo Padre della piazza antistante la Basilica dell'Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte. Ne abbiamo parlato informalmente con i diversi gruppi consiliari che si esprimeranno poi lunedi in consiglio ma è stata anticipata una preliminare condivisione".
19:48
Prefetto Visconti: "Grazie a tutti i vigili del fuoco""E' andato tutto benissimo, sento il desiderio di dire grazie ai 400 vigili del fuoco che, in turni giornalieri di 100, da quattro giorni presidiano e garantiscono il soccorso pubblico nelle aree interessate dall'evento dei funerali di Papa Francesco". Lo ha detto il prefetto Attilio Visconti, capo Dipartimento dei vigili del fuoco, unendosi ai ringraziamenti fatti dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi. "Un grazie particolare al comandante dei vigili del fuoco di Roma Adriano De Acutis ed alle donne e gli uomini del suo comando. Grazie ragazzi e ragazze, grazie vigili del fuoco".
19:37
Media: "Trump in abito blu navy viola dress code al funerale"Il presidente Donald Trump è stato accusato di aver infranto il dress code per il funerale di Papa Francesco indossando un abito blu navy, anziché il nero, durante la cerimonia in Vaticano. Lo riporta l'Indipendent. Il dress code per il funerale in Piazza San Pietro richiedeva che gli uomini indossassero un abito scuro con cravatta nera e un bottone nero sul risvolto sinistro. Alle donne è stato chiesto di indossare lunghi abiti neri, guanti e un velo. Anche l'ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il principe William avevano entrambi abiti blu ma più scuri e hanno attirato meno critiche. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky non ha indossato un abito formale ma un abbigliamento militare nero.
19:17
Papa, Protezione civile: "Tutto come previsto""Si è tutto svolto come nelle previsioni. I numeri odierni: 250 mila fedeli a San Pietro e a via della Conciliazione, 150 mila lungo il tragitto fino a Santa Maria Maggiore. Ora il lavoro continua col Giubileo degli adolescenti. Al termine della celebrazione, qualche delegazione ha chiesto di partire in anticipo ma non è stato possibile per la presenza di più aerei" sulle piazzole degli aeroporti. Lo ha affermato a Radio Vaticana, il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano.
19:13
Gualtieri: "Oggi Roma al centro del mondo, giornata storica""Roma è stata oggi il centro del mondo". Lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, al termine del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in prefettura. "E' una giornata storica, toccante e commovente - ha aggiunto - tutto il mondo è venuto qui, ancora più delegazioni che nel caso dei funerali di Giovanni Paolo II. Davvero un abbraccio mondiale".
19:07
A San Giovanni Rotondo fiaccolata e Messa per Papa FrancescoUna fiaccolata e una messa in suffragio di papa francesco è stata organizzata per domani a San Giovanni Rotondo, dal Comune, i frati del convento di San Pio, e il vescovo, Padre Franco Moscone. La fiaccolata partirà dal centro della città da piazza dei Martiri, e raggiungerà il Santuario di San Pio, a seguire nella chiesa di Santa Maria delle Grazie il vescovo e il ministro provinciale dei Frati minori Cappuccini Fra Francesco Dileo celebreranno la messa. "Ringrazio il vescovo e i frati per aver accolto subito questa nostra proposta - dichiara il sindaco di San Giovanni Rotondo Filippo Barbano - Sono ancora negli occhi di tutti le ultime immagini del Papa mentre attraversava Piazza San Pietro nella Domenica di Pasqua e dava la benedizione urbi et orbi, affaticato ma sempre con il suo sorriso". "Ho incontrato il Papa a Roma nel dicembre dello scorso anno invitandolo a tornare nella nostra città, mi ha risposto che sarebbe tornato volentieri - ha aggiunto - questo purtroppo non sarà possibile, ma resteranno per sempre, nella memoria della nostra città, le immagini della visita del Papa del 2018, degli abbracci agli ammalati della Casa Sollievo della Sofferenza e della sua preghiera davanti al corpo di San Pio. Domani sarà un momento importante per ricordare questi anni di luminoso pontificato e il suo grande messaggio di pace nel mondo. Spero in una importante partecipazione dei cittadini di San Giovanni Rotondo". Alla manifestazione sono state invitate le parrocchie della città, e le associazioni.
18:57
Prefetto: "249 delegazioni oggi a Roma per esequie del Papa"Erano 249 le delegazioni presenti oggi ai funerali di papa Francesco". Lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, al termine della riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza. Nel 2005, dai dati della prefettura, in occasione delle esequie di Giovanni Paolo II erano state 169.
18:49
Casini: "Confidiamo che lo spirito di Francesco porti pace a Kiev""Confidiamo che lo spirito di Francesco soffi, come fa il vento, verso la pace tra ucraini e russi". Lo scrive Pier Ferdinando Casini su Instagram postando la foto del colloquio di oggi tra i presidenti Trump e Zelensky all'interno della basilica di San Pietro.
18:44
Anfaci: "Straordinaria prova di sicurezza ai funerali del Papa""Un sentito ringraziamento a tutte le donne e gli uomini che, con dedizione, professionalità e spirito di servizio, hanno garantito lo svolgimento in totale sicurezza del funerale del Santo Padre. Una straordinaria prova del nostro sistema di sicurezza, resa possibile grazie a un impeccabile lavoro di monitoraggio, controllo, coordinamento e gestione dell'ordine pubblico, che hanno assicurato a fedeli e autorità un clima di serenità, ordine e protezione in un momento di altissimo valore simbolico e spirituale". Lo scrive in una nota Laura Lega, segretario generale Anfaci, l'Associazione nazionale dei funzionari dell'amministrazione civile dell'Interno.
18:43
Prefetto Roma: "Ora ci prepariamo per gestire bene il Conclave""Ora ci sarà il Conclave, predisporremo da subito dei servizi. Con il Conclave per i romani c'è la tradizione di stare nei pressi, e quando arriva la fumata bianca si accorre in piazza perché si potrà vedere il nuovo Papa. Noi questo dovremo gestirlo bene, e già dalla settimana prossima avvieremo specifiche attività per questo e anche per Santa Maria Maggiore, che diventerà, e già è, un luogo di attenzione". Lo ha detto a RaiNews24 il prefetto di Roma Lamberto Giannini.
18:42
Oltre 150 vigili del Fuoco impegnati per funerali PapaSono oltre 150 i vigili del fuoco che oggi hanno preso parte al dispositivo di sicurezza per i funerali di papa Francesco. In particolare i nuclei Nbcr - per la difesa nucleare, biologica, chimica e radiologica - hanno presidiato sia piazza San Pietro sia piazza Santa Maria Maggiore per assicurare il costante monitoraggio ambientale e verificare l'eventuale presenza di sostanze tossiche nocive per i partecipanti alla cerimonia. I vigili del fuoco hanno inoltre garantito il presidio alle fermate della metro e alle stazioni ferroviarie cittadine e lungo il percorso seguito dal corteo funebre.
18:26
Rocca: "Garantita sicurezza, grazie a migliaia operatori""Voglio dire 'grazie', a nome di tutta la Regione Lazio, alle migliaia di donne e uomini tra operatori sanitari, forze dell'ordine, Ares 118, Protezione Civile e Volontari, che ci hanno consentito, in occasione di una giornata storica quale quella dei funerali di Papa Francesco, di viverla in piena sicurezza e raccoglimento spirituale. Un lavoro intenso e ben organizzato, che ha consentito di gestire il grande afflusso di fedeli al meglio, restituendo al mondo e alla vasta delegazione di capi di Stato presenti, l'immagine di una Roma accogliente e sicura". Lo dichiara Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio.
18:20
La cugina: "I fedeli hanno dimostrato il loro affetto"Anche i cugini cuneesi di Peveragno, Nella Bergoglio con il marito Angelo Macario, erano a Roma per rendere l'ultimo omaggio a papa Francesco. Dal colonnato di piazza San Pietro hanno assistito alla cerimonia: "È stata una bella funzione, semplice come la voleva lui" dice la signora Nella, originaria di Portacomaro, il paese astigiano da cui proviene la famiglia Bergoglio. In comune i due cugini avevano un trisavolo: quando il futuro papa era ancora a Buenos Aires hanno iniziato a scriversi, poi, negli anni del pontificato, Nella andava a trovare 'Giorgio' in Vaticano un paio di volte all'anno. "Mi ha impressionata vedere uscire la bara da San Pietro, anziché lui in carrozzella. La cercavo con gli occhi" racconta la cugina, che dice di essersi commossa soprattutto ieri in basilica, vedendo le spoglie di Jorge Mario Bergoglio. "Mi ha stupita - dice ancora - vedere questo fiume di gente che gli voleva bene: lui sapeva di essere amato dai fedeli e hanno dimostrato il loro affetto. Ora è importante che facciamo tesoro di ciò che ci ha insegnato".
18:11
Anief e Cisal: "Bergoglio parlava spesso di scuola""Papa Francesco ha lasciato una grande responsabilità: continuare nel suo esempio di pastore umile al cospetto di Dio, di una Chiesa che voleva essere povera per cercare di arricchire e rendere più ricca la vita degli uomini. Parlava sempre della scuola come centro di sviluppo di un progetto di costruzione di una società più giusta, più equa, più solidale, che si deve basare sulla forza della pace e non sulla forza delle armi". Lo ha detto Marcello Pacifico, presidente di Anief, a commento dei funerali del Pontefice argentino venuto a mancare lunedì scorso. "Bergoglio - continua Pacifico - ricordava che la società deve ritrovare quel patto all'interno della comunità educante, tra famiglie e personale docente, in un momento in cui il mondo, purtroppo, è dilaniato da guerre e difficoltà economiche, che non permettono a milioni di bambini di poter andare a scuola e di vivere e crescere la loro adolescenza e di diventare adulti e cittadini di un mondo sempre più giusto: è importante quindi continuare nel suoi insegnamenti, non ultimo quello sull'educazione all'ecologia, partendo anche dal rispetto verso gli altri, verso i costumi e le religioni, verso il pensiero altrui, perché questa si chiama libertà dell'individuo". Anche la Cisal, a cui Anief aderisce, ha voluto inviare un messaggio in memoria del Santo Padre Francesco, nei giorni dei funerali: "con profonda commozione - scrive la Cisal - ricordiamo Papa Francesco, guida spirituale, voce di giustizia e testimone instancabile della dignità umana. In occasione del 10° Congresso della Confederazione Italiana Sindacati Autonomi Lavoratori, svoltosi a Roma nel 2023, il Santo Padre ci onorò con un messaggio di saluto e di incoraggiamento. In quelle parole — che custodiamo con gratitudine — ci invitava a promuovere la solidarietà, a difendere la dignità del lavoro e a non voltare lo sguardo davanti alla sofferenza delle famiglie colpite dalla mancanza di occupazione. Oggi, più che mai, sentiamo il dovere di proseguire lungo il cammino che ci ha indicato. Grazie, Papa Francesco. La tua voce continuerà a ispirarci. Riposa in pace".
18:01
Giani: "Papa Francesco ha segnato la storia dell'umanità""Oggi abbiamo reso il dovuto tributo a un Papa che ha segnato la storia dell'umanità e a un uomo che ha segnato l'umanità di un ruolo, quello del Pontefice, che ha avvicinato tutti, cattolici e non cattolici". Così il presidente Eugenio Giani dopo aver partecipato ai funerali di Papa Francesco. Il governatore della Toscana ha tenuto a sottolineare due aspetti che hanno caratterizzato l'opera di Bergoglio. "La sua aspirazione e il suo sentimento verso la pace sulla quale non si è risparmiato in nessuna iniziativa, da Gaza alla guerra in Ucraina - ha evidenziato - E la sua vicinanza agli ultimi, alle persone fragili e bisognose, alle persone emarginate, che lui ha messo sempre al centro dell'azione della Chiesa e dell'azione civile degli stessi singoli Stati, laddove questo trovava orecchie in grado di ascoltare". "La sua azione, con i valori e i principi che l'hanno guidata, lascia al mondo intero una grande eredità, e ci deve indurre e guardare con speranza al futuro", ha concluso Giani, che ha colto l'occasione per ringraziare, definendole "orgoglio della nostra comunità", le donne e gli uomini della Colonna Mobile della Protezione Civile della Toscana "per l'assistenza alle centinaia di migliaia di persone giunte nella Capitale per rendere omaggio al Pontefice".
18:00
Malan: "Grande prova di efficienza""Dinanzi a tutto il mondo l'Italia oggi ha dato prova di efficienza e organizzazione perfetta e discreta. Il miglior modo per l'ultimo saluto a un Papa così popolare. Un ringraziamento va a tutto il governo Meloni, ai ministri Piantedosi e Musumeci, ma soprattutto alle nostre donne e ai nostri uomini in divisa, ai tantissimi volontari per lo straordinario lavoro svolto. Un esempio di professionalità, un silenzioso successo della squadra Italia". Lo dichiara il presidente dei senatori di Fratelli d'Italia, Lucio Malan.
17:50
Papa, striscione al Colosseo: 7 identificatiSono sette gli attivisti di Extinction Rebellion identificati per lo striscione srotolato al Colosseo dopo il funerali del Papa con su scritto 'Disarmare la Terra'. La sicurezza è poi intervenuta per rimuoverlo.
17:44
Sberna: "Ricordato impegno del Papa per dialogo interreligioso""Oggi il mondo si è raccolto in silenzio attorno a Sua Santità Papa Francesco, nel giorno del suo ultimo viaggio terreno. Una dimensione rilevante della sua opera è stata dedicata al dialogo interreligioso, come è stato ricordato oggi dal cardinale decano Giovanni Battista Re nell'omelia. Papa Francesco ha saputo richiamare più volte l'Europa con forza ai valori della fraternità, delle giustizia e delle sue radici. E' anche sul suo esempio che i popoli europei hanno sempre potuto contare su una bussola morale imprescindibile per intraprendere un cammino di speranza verso il futuro". Lo ha detto Antonella Sberna, vicepresidente del Parlamento Europeo e responsabile per il dialogo interreligioso, dopo la cerimonia in Vaticano con la delegazione dell'Ue. "Mi unisco alla preghiera e al dolore della comunità ecclesiale e di tutti coloro che hanno trovato in Papa Francesco una guida, un riferimento morale, una voce limpida nei tempi più incerti. La sua eredità spirituale continuerà a vivere nelle coscienze, nelle scelte quotidiane di chi crede in un mondo più giusto", ha aggiunto.
17:44
Prisco: "Grazie per il lavoro fatto per il funerale del Papa"Il sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco ha rivolto "un grazie di cuore a tutte le forze dell'ordine, alle forze armate, alla protezione civile, ai vigili del fuoco e a tutte le componenti del sistema sicurezza, per l'imponente lavoro svolto in occasione dei funerali di PapaFrancesco e dei numerosi eventi concomitanti e correlati". "Davanti agli occhi del mondo hanno garantito sicurezza e serenità a tutti i fedeli con attenzione e discrezione. Un motivo di grande orgoglio per tutta l'Italia" ha scritto sui social l'esponente del Governo
17:13
Pisani ringrazia forze polizia: "Prova superata con serenità""Grazie a chi ha consentito di affrontare con serenità un evento di rilievo mondiale". Così il capo della Polizia Vittorio Pisani ha voluto ringraziare gli uomini e le donne delle forze di polizia che hanno gestito tutti i servizi di sicurezza e ordine pubblico per i funerali di papa Francesco. "Le capacità professionali e le doti umane delle migliaia di operatori della Polizia, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza - dice Pisani - hanno permesso di accogliere cittadini, capi di Stato e di Governo, rappresentanze diplomatiche in una cornice di attenta pianificazione ed organizzazione realizzata dalla prefettura e dalla questura di Roma". In una nota il Dipartimento di Pubblica sicurezza ha ringraziato i comandi generali dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il comando della Polizia Municipale di Roma Capitale "per il supporto operativo" nonché il ministero degli Affari Esteri, la Protezione Civile ed il corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano "per il continuo coordinamento informativo".
17:04
Cardinale Marx: "Il conclave durerà pochi giorni"Il conclave "durerà pochi giorni". Lo dice il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco, in un incontro con la stampa. Per Marx, uno dei tre cardinali tedeschi che voterà al conclave, il futuro Papa deve essere comunicativo e deve "mettere al centro la credibilità del Vangelo". "In questi giorni si è potuto vedere il sentimento del popolo di Dio - ha aggiunto -. I cardinali non possono ignorare questo sentimento". Alla domanda se si può aspettare un cardinale italiano, il cardinale Reinhard Marx ha risposto: "Tutto è aperto. Non è una questione di lingua, Paese o cultura. C'entra la persona. Non è questione che sia conservatore o progressista. È una questione di credibilità e di dialogo". "Il nuovo Papa - ha aggiunto il cardinale tedesco - deve aver chiara l'importanza del Vangelo in tutto il mondo. Deve avere una visione universale".
17:04
Funzionari Polizia: "L'Italia ha dimostrato grande capacità""Roma e l'Italia hanno dimostrato non solo efficienza organizzativa ma anche quel senso di responsabilità e di attenzione che fanno della nostra pubblica sicurezza un riferimento a livello internazionale". Lo afferma il segretario dell'Associazione nazionale funzionari di Polizia Enzo Letizia in merito alla gestione di tutti gli aspetti di sicurezza per i funerali di papa Francesco, ricordando che Roma ha ospitato "uno dei più grandi eventi internazionali mai ospitati nel nostro paese" - con 248 delegazioni giunte nella Capitale tra capi di Stato, di governo, sovrani, organizzazioni internazionali e rappresentanti religiosi - al quale si sono aggiunte le cerimonie per il 25 aprile e il trasferimento della salma del pontefice da San Pietro a Santa Maria Maggiore. "La risposta dell'Italia è stata all'altezza della complessità del momento - aggiunge Letizia - Una macchina organizzativa articolata fondata sulla professionalità, sull'esperienza e sulla dedizione delle donne e degli uomini impegnati nei servizi di sicurezza" guidati dal prefetto di Roma Lamberto Giannini e dal questore Roberto Massucci, "il cui bagaglio di competenze maturato in anni di gestione di eventi di rilievo internazionale ha rappresentato un elemento fondamentale di successo". "La straordinaria capacità di predisporre dispositivi efficaci, calibrati su un quadro di rischi tanto articolato - conclude l'Anfp ringraziando tutti gli uomini e le donne delle forze di polizia - è il risultato di una cultura della sicurezza che ha saputo integrare rigore operativo, sensibilità istituzionale e rispetto delle esigenze religiose".
16:45
Padre Giordano: "L'incontro Trump-Zelensky è il miracolo del Papa"L'incontro tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky questa mattina nella Basilica di San Pietro è "il miracolo di Papa Francesco". Lo ha detto il professor padre Francesco Giordano a Sky News. "È stato anche commovente vedere quello che ora chiamano 'il miracolo di Papa Francesco' con l'incontro tra Trump e Zelensky. Sono successe così tante cose oggi, è stato semplicemente travolgente".
16:27
Santanchè: "Oggi Roma capitale della pace"'Oggi, San Pietro si erge maestosa, testimone di un momento storico che unisce il mondo intero. In questa giornata di commemorazione, Roma ha dimostrato ancora una volta la sua grandezza, accogliendo fedeli, pellegrini, turisti, capi di stato e delegazioni da ogni angolo del mondo. La nostra capitale si è trasformata in un simbolo di pace, cultura e dialogo, esprimendo con dignità l'omaggio a Papa Francesco. Questo evento ha messo in luce la parte migliore dell'Italia, una macchina perfetta che sa unire le sue diverse anime in un abbraccio collettivo. Roma ha superato una prova gigante, mostrando al mondo il suo spirito indomito e la sua capacità di essere un faro di speranza e unità. Oggi, la nostra città non è solo il cuore della Cristianità, ma anche un esempio di come possiamo convivere e rispettarci gli uni con gli altri, celebrando la vita e l'eredità di un grande Papa. Insieme, rendiamo omaggio non solo a Papa Francesco, ma a tutti coloro che lavorano per un futuro di pace e solidarietà. Grazie ai volontari, alle forze dell'ordine e a tutto il personale coinvolto in questo importante evento che ha reso Roma e l'Italia immensa di fronte agli occhi del mondo''. Lo scrive su X la ministra del Turismo Daniela Santanchè.
16:26
Tajani: "A Roma un lavoro di squadra che onora l'Italia""L'ultimo saluto emozionante a PapaFrancesco. Gli occhi del mondo puntati su #Roma. Grati alle nostre forze dell'ordine, alla protezione civile, ai funzionari della Presidenza del Consiglio, a tutto il personale del Ministero degli Esteri. Alle migliaia di volontari che hanno accolto e assistito i fedeli in Piazza San Pietro. Un lavoro di squadra che ha reso onore all'Italia". Lo scrive su X il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani.
16:08
Per il Papa 6,8 mln interazioni web, al top foto Trump-ZelenskySono state 2.883.654 le interazioni totali raccolte nelle ultime 12 ore, dai post pubblici su Instagram e Facebook con la parola chiave "Funeral", "Papa" e "Pope" ma sul web in generale l'argomento ha toccato quota 6,8 milioni. Al top nell'interesse globale c'è stata però la foto di Trump e di Zelensky che ha sfiorato alle ore 15 quasi 3 milioni di interazioni, esattamente 2 milioni 915 mila e 481 così divise: su X 547.789, su Instagram 1.689.547 e su Facebook 678.145. E' quanto riferisce l'analisi della società Arcadia sulle conversazioni social e sul web. Tra le 25 emoji più utilizzate dagli utenti online per commentare le tre parole chiave "Papa", "Pope" and "Funeral" si trovano le mani congiunte in preghiera e le bandiere dello Stato Pontificio, dell'Argentina e degli Stati Uniti. Nella ripartizione anagrafica, sono gli utenti dai 25 ai 34 anni, il 47%, a rappresentare la classe demografica che ha partecipato maggiormente alle conversazioni digitali Anche il thriller politico Conclave ha registrato un'impennata di popolarità dopo la morte di Papa Francesco. Secondo la società di analisi streaming Luminate data, il tempo di visione giornaliero del film è aumentato del 283% il 21 aprile.
16:08
Presidente Kenya: "Perso una voce potente e compassionevole""Abbiamo perso una voce potente e compassionevole che ci ricordava che un progresso vero e significativo non deve lasciare indietro nessuno". Così scrive il presidente del Kenya, William Samoei Ruto, in un post in occasione del funerale di papa Francesco a cui allega delle immagini di piazza San Pietro oggi. "Sua Santità papa Francesco ha mostrato al mondo che il miglior uso del potere - aggiunge - è il servizio e che attraverso la cura dei poveri e dei vulnerabili possiamo ottenere un bene duraturo"."Oggi in piazza San Pietro - conclude - si sono uniti i leader mondiali e la comunità cattolica per salutare sua Santità papa Francesco".
15:58
Montaruli: "Grazie ai nostri uomini in divisa""Oggi il mondo intero, cristiani e non, ha seguito il funerale di Papa Francesco a Roma. Oltre all'emozione e commozione per la scomparsa di Francesco, che ha umanizzato la chiesa senza desacralizzarla, un plauso speciale va non solo al Governo Meloni per aver permesso un abbraccio corale al Santo Padre, ma anche a tutti gli uomini che hanno garantito con la loro presenza e lavoro lo svolgimento delle esequie in sicurezza: Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Protezione civile, solo per citarne alcuni. L'Italia in questi giorni è stata più che mai al centro dell'attenzione di tutto il mondo. E siamo orgogliosi di poter dire di aver certamente onorato un grande uomo e un grande Papa con un degno saluto, forti del sostegno e supporto dei nostri uomini in divisa che ogni giorno, anche durante eventi inaspettati, tutelano la nostra sicurezza". Così Augusta Montaruli, vice capogruppo di Fratelli d'Italia alla Camera.
15:56
Cugina del Papa: "Non ci aspettavamo una fine così improvvisa""È stato molto difficile. Tutto è accaduto troppo rapidamente. Nessuno si aspettava una cosa così improvvisa. Pensavamo che stesse migliorando, che la salute stesse tornando. E invece, tutto è cambiato in un attimo. È stato un colpo". E' quanto dice suor Ana Rosa Sivori, missionaria salesiana in Thailandia e cugina di papa Francesco, intervistata dal Sir al termine del funerale del Pontefice in Piazza San Pietro, per il quale è giunta appositamente a Roma dal Paese asiatico. "No, non l'ho sentito mentre era in ospedale - ricorda -. L'ultima volta che mi ha telefonato è stato due anni fa, quando sono stata malata. Normalmente ci scrivevamo: io mandavo una lettera composta a mano e lui rispondeva. Mi arrivava la risposta, scritta con quella sua calligrafia piccolissima, difficile da leggere, che il segretario scansionava e mi inviava". "Mio padre e lui erano legatissimi - racconta suor Ana Rosa -. Per lui, mio papà era fondamentale, prima di diventare Papa. Gli voleva davvero un bene immenso. E lo stesso valeva per Giorgio. C'era un affetto molto profondo". E tra lei e il cugino Papa "c'era un rapporto molto familiare, affettuoso". Quando Francesco ha compiuto il viaggio in Thailandia, "lui ha voluto che fossi io al suo fianco. Ovunque andasse - a incontrare il re o il bonzo più importante - ero sempre con lui, nella macchina accanto. Sono stati giorni emozionanti. Le ragazze delle nostre scuole dicevano con orgoglio a casa: 'La nostra suora è stata con il Papa Giorgio'".
15:54
Gualtieri: "Roma ha dato prova di grande organizzazione""In occasione dei commoventi funerali di Papa Francesco, Roma ha offerto al mondo intero una prova straordinaria di capacità organizzativa, coesione e senso civico". Così il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "Voglio esprimere la mia più sincera gratitudine a tutte le istituzioni, al Governo, al prefetto Giannini, al questore Massucci, al capo della Protezione Civile nazionale Ciciliano, alle forze di polizia e alle forze armate, alla Regione e alla Città Metropolitana - aggiunge - Un grazie di cuore a tutte le strutture di Roma Capitale, al Centro Operativo Comunale, alla nostra Protezione Civile capitolina e ai suoi tanti volontari, alla Polizia Locale, ad Atac, Ama e Acea: un sistema coordinato che ha lavorato instancabilmente, con professionalità e dedizione, per contribuire alla piena riuscita di un evento planetario di straordinario significato spirituale e di grandissima complessità logistica, che per di più si è intrecciato con il Giubileo degli adolescenti e con le celebrazioni del 25 aprile". "Con il suo volto più bello, in un omaggio al Santo Padre che tanto l'amava - prosegue Gualtieri - Roma ha saputo accogliere, in sicurezza e ordine, i tantissimi fedeli e rappresentanti dei Paesi di ogni parte della Terra, mostrando una volta di più il suo carattere di Capitale moderna e di città universale, aperta e inclusiva. Questa eccezionale prova di efficienza, spirito di servizio e collaborazione tra istituzioni rende onore a Roma e all'Italia intera, confermando la nostra capacità di affrontare le sfide più difficili con impegno e senso di responsabilità. Un sentito ringraziamento va anche a tutta la cittadinanza di Roma, che ha dimostrato comprensione, rispetto e solidarietà - conclude il sindaco - contribuendo in modo decisivo alla riuscita di un evento che passerà alla storia e tributando uno straordinario omaggio di amore e riconoscenza al suo vescovo, a cui i romani hanno voluto così bene".
15:54
Fontana: "Grazie all'imponente macchina organizzativa""Desidero esprimere un ringraziamento e rivolgere i miei complimenti all'intera, e imponente, macchina organizzativa delle esequie solenni del Santo Padre. Un sentito riconoscimento alla Segreteria di Stato e alla Casa pontificia del Vaticano, al Governo italiano, alle forze dell'ordine e a tutti gli uomini e le donne impegnati a garantire sicurezza ed efficienza in un evento di portata straordinaria, che ha visto la partecipazione di numerosissimi cittadini e di illustri personalità internazionali, unite nell'omaggio a papa Francesco. Hanno dimostrato grande professionalità ed efficienza a servizio del Paese". Così il presidente della Camera dei deputati, Lorenzo Fontana.
15:39
Salvini ricorda il Pontefice: "A Dio, papa Francesco"Il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini ricorda con un video su Instagram papa Francesco: "A Dio, papa Francesco", si legge accanto alle immagini che sono un collage di alcuni momenti chiave del pontificato. La sequenza ricorda tra le altre le parole del Papa sulla guerra ("E' una sconfitta sempre") e si chiude con una foto del Papa e un'altra scritta: "In memoria di papa Francesco".
15:38
Ciciliano: "In 400mila per l'ultimo saluto a Papa Francesco""È stata una giornata straordinaria che ha visto una grande partecipazione da parte sia dei cittadini romani che di fedeli da tutto il mondo per dare l'ultimo saluto a Sua Santità Papa Francesco. Quattrocentomila persone hanno condiviso un momento storico ed emozionante, e grazie all'impegno di tutti la giornata si è svolta in modo solenne e sereno, senza criticità". Lo ha detto il capo della Protezione Civile, Fabio Ciciliano. "Voglio ringraziare personalmente tutto il Servizio nazionale della protezione civile - ha aggiunto -, e soprattutto i tremila volontari e volontarie di protezione civile che sono in prima linea nel dare assistenza ai fedeli, con la loro generosità e umanità".
15:34
Fumarola: "Grazie a lavoratori che hanno garantito servizi""Grazie a tutte le lavoratrici e lavoratori che in queste giornate cosi intense hanno garantito servizi essenziali alla collettivitá, assicurando l'ordinato afflusso di centinaia di migliaia di pellegrini giunti da tutto il mondo a Roma per testimoniare il cordoglio e l'ultimo saluto a Papa Francesco". Lo scrive sui social la leader della Cisl Daniela Fumarola che oggi ha partecipato a San Pietro ai funerali di Papa Francesco.
15:31
Lotito: "Suo messaggio continua a infondere speranza""Ho partecipato con emozione ai funerali solenni di Papa Francesco, sentendomi profondamente coinvolto come uomo e credente. Papa Francesco è stato un maestro di umanità e misericordia, e oggi il mondo intero gli rende omaggio per l'eredità straordinaria di amore e semplicità che ci lascia". Così Claudio Lotito, presidente della Lazio e senatore di Forza Italia, ricorda Papa Francesco nel giorno dei suoi funerali. "Nonostante la tristezza, il suo messaggio continua a infondere speranza: ci ha insegnato con gesti concreti l'accoglienza, il dialogo e la vicinanza ai più deboli. Ora è nostro compito custodire questa preziosa eredità e proseguire il cammino di solidarietà e fraternità che lui ci ha indicato", conclude.
15:27
Gasparri: "L'Italia si è dimostrata capace, sicura e accogliente""Un plauso sentito e sincero a tutte le autorità di governo che hanno provveduto all'organizzazione e alla sicurezza dell'imponente cerimonia funebre, che si è svolta a San Pietro per papa Francesco. La protezione civile, con migliaia e migliaia di volontari, ha dato una grande prova di efficienza e di presenza operosa. Così come le Forze dell'ordine, di ogni ordine e di ogni corpo, hanno dato un contributo essenziale sia nella gestione dell'evento in quanto tale, sia di tutta la vita della città in queste ore. Garantendo la sicurezza di centinaia di delegazioni, con una presenza senza precedenti di Capi di Stato e di governo arrivati nella nostra Capitale, che ha oggetto il meglio di sé in questa storica occasione. L'Italia, con il suo governo, si è dimostrata capace, sicura, accogliente". Lo dichiara il presidente dei senatori di FI, Maurizio Gasparri. "E speriamo che con tante personalità con responsabilità riunite intorno a papa Bergoglio possano emergere dagli incontri riflessioni utili affinché la pace si affermi anche nei luoghi martoriati dalla guerra, come l'Ucraina. In un momento di dolore e di cordoglio per la scomparsa del Santo Padre, la Santa sede in primo luogo, ma anche l'Italia con le sue Istituzioni, hanno saputo affrontare con grande capacità una prova molto delicata, non solo sotto il profilo morale, ma soprattutto sotto il profilo organizzativo. Ancora un elogio sentito a tutti coloro che hanno saputo affrontare con grande professionalità e grande dedizione questo impegnativo momento di dolore, ma anche di grande compostezza ed efficienza. Voglio elogiare tra i tanti, il ministro Musumeci e il ministro Piantedosi e con loro il Prefetto di Roma Giannini, insieme a tutti i capi territoriali delle Forze di polizia. Il ministero degli Esteri per i rapporti con le tante delegazioni internazionali. La polizia municipale di Roma, attenda e ben presente. Immagino che ci sarà la coda ad elogiare Musumeci, sobrio e attivo, molto migliore dei nervosi soggetti che in queste ore si erano abbandonati a stupidi commenti", conclude.
15:23
Ciriani: "Fede, spiritualità e condivisione del dolore""Profondissima emozione e commozione. Fede, spiritualità e condivisione del dolore. Un onore essere oggi in Piazza San Pietro per rendere l'ultimo saluto al Santo Padre. A Dio Papa Francesco". E' il messaggio postato sui propri profili dal ministro Luca Ciriani, questa mattina in piazza San Pietro per i funerali del papa.
15:19
Funerali Papa Francesco, la tumulazione a S. Maria Maggiore. IL VIDEO15:18
Durato mezz'ora rito tumulazione del Papa, presenti i familiariAlle ore 13:00 ha avuto inizio il rito della Tumulazione del feretro del Romano Pontefice nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il rito si è svolto secondo le prescrizioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, presieduto dal cardinale camerlengo, alla presenza dei cardinali, dei vescovi e dei canonici e penitenzieri previsti nella Notificazione dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche e dei familiari del Papa defunto, e si è concluso alle ore 13:30. Lo comunica la Sala stampa vaticana.
15:15
Rampelli: "Il mondo a Roma, ancora una volta capitale universale"In occasione delle esequie solenni di Papa Francesco e del trasporto del feretro che ha attraversato il centro della Capitale il mondo intero si è trasferito a Roma. Una cerimonia intensa ed emozionante, entrata nel cuore di tutti e si sviluppata nell'ordine e nella serenità. Sentire la messa in latino, vedere tutti quei fedeli ovunque, guardare la bellezza e la magnificenza di Roma, e infine, quella foto di Trump e Zelensky nella Basilica di San Pietro, come fosse il compimento miracoloso del messaggio di pace del Santo Padre...ci si rende conto che Roma ha un valore immortale ed è stata e sempre sarà Capitale universale". È quanto dichiara il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d'Italia. "Un ringraziamento al Vaticano e alla Chiesa Cattolica per aver saputo coniugare maestosità e semplicità come desiderava il Santo Padre insieme ai complimenti al Ministro Piantedosi, al Questore e al Prefetto di Roma per aver saputo garantire la sicurezza nell'armonia, con una gestione impeccabile di ogni dettaglio, facendoci apprezzare per professionalità e diplomazia da tutto il mondo accorso a San Pietro. Ancora una volta, Roma capitale universale", conclude.
15:09
Impressi sigilli sulla bara del Papa prima della deposizioneSono stati impressi i sigilli sulla bara di Papa Francesco, l'ultimissimo rito prima della deposizione della stessa nella tomba. Ad imprimere i sigilli è stato il cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della basilica di Santa Maria Maggiore.
15:03
Proietti: "Papa ha condiviso con San Francesco desiderio di pace""Papa Francesco ha amato l'Umbria ed Assisi, ha scelto di portare il nome di San Francesco, e con lui ha condiviso ogni giorno il desiderio di pace, il servizio agli ultimi e l'amore per il Creato": lo ha sottolineato la presidente della Regione Umbria Stefania Proietti. La governatrice ha partecipato al funerale del Pontefice in piazza San Pietro. "E' stato uno dei momenti più commoventi e intensi della mia vita" ha spiegato in una nota della Regione. "Piazza San Pietro e il mondo intero si sono stretti in un silenzio colmo di amore e di gratitudine, riconoscenti per la sua eredità spirituale e umana" ha aggiunto. "Ho avuto l'onore di incontrare il Pontefice ad Assisi - ha ricordato Proietti -, l'ho ascoltato parlare ai giovani, ai poveri, ai potenti con la stessa voce, ferma e piena di misericordia. In lui ho sempre visto l'incarnazione vivente dello spirito francescano: umiltà, essenzialità e fraternità. Ogni volta che tornava nella nostra terra, sentivamo che l'Umbria era il suo rifugio dell'anima, il luogo dove ritrovava sé stesso e il senso più autentico della sua missione. Oggi il mondo lo ha salutato - ha proseguito la presidente - noi lo sentiremo sempre vicino. Sarà con noi ogni volta che difenderemo i più fragili, ogni volta che sceglieremo la pace al posto dell'odio, la semplicità al posto dell'arroganza, il rispetto al posto dell'indifferenza e l'accoglienza al posto dell' emarginazione". "Grazie, Papa Francesco, per averci mostrato con la tua vita che la fede può essere rivoluzione di tenerezza. Ti porteremo nel cuore come un fratello di San Francesco, un testimone della luce" ha concluso la presidente umbra.
14:59
Zangrillo: "Parole di amore e pace in piazza San Pietro""In piazza San Pietro il mondo ha salutato Papa Francesco, voce di pace e amore tra i popoli. Le parole ascoltate durante la celebrazione delle esequie del Pontefice ricordano a tutti noi l'obbligo di costruire un futuro di dialogo, uguaglianza, fratellanza e speranza." Così Paolo Zangrillo, ministro per la Pubblica amministrazione, a margine del funerale di Papa Francesco in piazza San Pietro a Roma.
14:58
Castelli: "Francesco sempre vicino alla gente colpita dal sisma""Non dimenticheremo mai la sua vicinanza alle popolazioni colpite dal sisma": a dirlo è stato il commissario straordinario alla ricostruzione possisma, Guido Castelli, che stamani ha preso parte ai funerali di Papa Francesco. "Con animo colmo di rispetto e commozione, oggi ho preso parte al solenne rito funebre di Sua Santità - ha aggiunto Castelli - un momento di altissima spiritualità che ha toccato profondamente i cuori di tutti". "La Chiesa ha pianto un padre, un pastore capace di parlare al cuore di tutti, dai grandi della Terra ai più umili - ha detto ancora il commissario - Indimenticabile la sua vicinanza alle popolazioni colpite dal terremoto: non lo dimenticheremo mai". "Ricostruire significa prima di tutto ricostruire i cuori, le relazioni, il tessuto umano e spirituale di una comunità - ha concluso - Un insegnamento che resterà con noi, guida e speranza per ogni futuro cammino".
14:57
Striscione al Colosseo cita Papa Francesco: "Disarmare la Terra"Durante i funerali di Papa Francesco, Extinction Rebellion ha srotolato un enorme striscione dalle arcate del Colosseo con scritto "Disarmare la Terra", una frase di Papa Francesco. "La sicurezza è intervenuta per rimuovere lo striscione. Nonostante tutte le 6 persone abbiamo fornito i documenti e non abbiano opposto resistenza di alcun tipo né causato alcun danno, sono state trasferite senza motivo presso il Commissariato Celio", hanno dichiarato gli attivisti. "Srotoliamo questo striscione in un luogo che per secoli è stato simbolo del potere imperiale, per denunciare l'ipocrisia di capi di Stato, ministri ed esponenti di partito che in questi giorni stanno celebrando il messaggio di Bergoglio, messaggio che hanno ignorato se non ostacolato finché lui era in vita" dichiara Alba di Extinction Rebellion. "Un messaggio che parlava di pace e giustizia climatica. Esattamente l'opposto delle politiche italiane e americane, che stanno aumentando drammaticamente le spese militari e ostacolando la transizione ecologica ", aggiungono gli ambientalisti. "Disarmare la Terra oggi è un imperativo morale", hanno precisato. "'Fate chiasso', aveva detto Papa Francesco a chi lottava per la difesa della Terra. E allora sì, oggi facciamo chiasso. Perché la coerenza vale più della sobrietà, e il futuro ha bisogno di rumore", hanno detto gli attivisti Extinction Rebellion.
14:54
Meloni: "Straordinaria prova di efficienza per i funerali del Papa""Al termine della cerimonia funebre a San Pietro e del corteo che ha accompagnato il feretro di Papa Francesco lungo le strade di Roma fino alla Basilica di Santa Maria Maggiore, desidero sottolineare il grande impegno profuso e la straordinaria prova di efficienza dimostrata sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile". Lo dichiara in una nota la presidente del Consiglio Giorgia Meloni esprimendo "il mio sentito ringraziamento a tutte le amministrazioni coinvolte, tra cui il ministero dell'Interno, la Prefettura e la Questura di Roma, le Forze di Polizia, i Vigili del Fuoco, le Forze Armate, il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, le strutture sanitarie e di protezione civile della Regione Lazio e delle altre Regioni, Roma Capitale, le aziende municipali responsabili della gestione dei servizi essenziali, l'ENAC, l'ENAV, il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, i gestori delle infrastrutture di trasporto, mobilità e telecomunicazioni, nonché le donne e gli uomini del volontariato". "A tutti - sottolinea la premier - va il grazie del governo e mio personale per aver garantito con professionalità, dedizione e spirito di servizio il sereno svolgimento di una giornata storica per l'Italia e per il mondo intero".
14:50
Il volontario: "Francesco, umile e si batteva per i deboli""Il ricordo più bello che mi ha lasciato Papa Francesco è che era una persona umile. Si batteva per i più deboli. Lui diceva sempre di pregare per lui. Ora spero che anche lui preghi per noi da lassù. Ne abbiamo bisogno, con tutte le guerre che stiamo vivendo". Così Maurizio De Falco, militare in congedo, volontario di protezione civile con il gruppo Ana di Verona, racconta la sua esperienza di servizio ai funerali del Papa. I volontari di protezione civile che hanno lavorato in questi giorni a Roma sono stati circa 4.000, ospitati presso una tendopoli allestita nel quartiere di Centocelle. "Per noi volontari è stata davvero una bella esperienza - spiega De Falco -. Siamo venuti da tutte le regioni d'Italia, ci siamo conosciuti, abbiamo fatto amicizia. Ed è stato un onore partecipare a un evento così grande".
14:45
Gava: "Unità e speranza per le esequie del Papa""Oggi ho partecipato con profonda emozione al funerale di Papa Francesco che, anche nel suo ultimo momento terreno, ha saputo riunire il mondo in un clima di unità e speranza. Tantissimi capi di Stato e cittadini comuni si sono stretti attorno alla sua memoria e al suo esempio. L'incontro tra Trump e Zelensky è un segnale importante: possa aprire la strada al dialogo e alla pace". Lo dichiara il viceministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Vannia Gava
14:33
Piantedosi: "Tra piazza e percorso almeno 400mila persone""Tra i presenti in piazza San Pietro e quelli lungo il percorso noi stimiamo non meno di 400mila persone. Abbiamo voluto dare una caratterizzazione a questo impegno anche secondo lo spirito di Papa Francesco, lasciando aperte le metropolitane. Non c'erano barriere, c'erano solo dei nastri divisori, e si poteva immaginare che ci fossero atteggiamenti estemporanei di qualcuno. Abbiamo voluto mantenere questa caratterizzazione, chiaramente avevamo il fiato sospeso e alla fine c'è stato un applauso liberatorio". Lo ha detto allo speciale Tg5 il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi.
14:23
Parroco Gaza: "Suoneremo sempre campane alle 20, l'ora del Papa""Qui in parrocchia stiamo pregando in unione spirituale con Roma per il funerale di Papa Francesco. Stiamo trasmettendo il funerale per i rifugiati. Nel pomeriggio celebreremo una messa in suo suffragio, con il Rosario e le preghiere funebri". Lo ha detto al Sir padre Gabriel Romanelli, parroco della chiesa della Sacra Famiglia a Gaza. "Da oggi - rivela il parroco - ogni giorno alle ore 20 (le 19 in Italia) faremo rintoccare le campane della nostra chiesa per ricordare l'ora del Papa. Ogni sera ci chiamava alle 20 per farci sentire le sue parole, il suo sostegno, la sua preghiera, la sua benedizione. Preghiamo per lui per tutta la Chiesa e per la pace". L'ultima telefonata del Papa alla parrocchia di Gaza risale a due giorni prima della morte.
14:18
Questura Roma: "Andato tutto estremamente bene""Il bilancio è di grande soddisfazione e allo stesso tempo concentrazione perché dobbiamo affrontare i giorni che verranno. La funzione di coordinamento e controllo di questa sala operativa ha garantito che tutto si svolgesse in maniera molto serena ed efficace. Mi è capitato spesso di gestire grandi eventi e c'è sempre qualcosina che potrebbe andare meglio, questa volta è andato tutto estremamente bene". Così il Questore di Roma Roberto Massucci in relazione al funerale di Papa Francesco.
14:05
Re, Parolin, Pharrell in corteo rientrano in VaticanoCon un ultimo ritardatario, il corteo di auto vaticane con i cardinali che hanno partecipato alla tumulazione in forma privata di Papa Francesco, è ripartito alla volta del Vaticano. Al di là dei vetri oscurati dei vari pulmini e Passat grigie che hanno composto il corteo, si sono visti il volti pensosi del decano del collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni battista Re, il segretario di Stato di Francesco, il cardinale Pietro Parolin, e il camerlengo Kevin Pharrell. Nel gruppo che ha fatto rientro in Vaticano anche alcuni canonici, cerimonieri, i sediari e un drappello di guardie svizzere.
13:56
La Russa: "Grazie a chi garantito sicurezza, esempio straordinario di professionalità""Voglio rivolgere un sincero ringraziamento e i miei complimenti al Governo, in particolare al ministro Piantedosi, al ministro Musumeci, e alle donne e agli uomini delle Forze dell’Ordine, delle Forze Armate, della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco e a tutti coloro che hanno garantito la sicurezza e l’ottima organizzazione di un evento così importante, che ha visto la partecipazione di centinaia di migliaia di persone e la presenza di Capi di Stato provenienti da tutto il mondo. Un esempio straordinario di professionalità e dedizione al servizio della nostra Nazione". Lo scrive su facebook il presidente del Senato, Ignazio La Russa, che questa mattina era ai funerali di papa Francesco in piazza San Pietro.
13:52
Santa Maria Maggiore a Roma, dove verrà sepolto Papa Francesco e perchéPapa Francesco, morto il 21 aprile all'età di 88 anni, ha espresso la volontà di essere seppellito nella basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. "Chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della resurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore", ha lasciato detto Bergoglio nel testamento diffuso dal Vaticano e scritto il 29 giugno 2022, quasi tre anni fa. Una scelta già nota, dunque, quella del Pontefice sulla sua sepoltura. I funerali di Papa Francesco si sono svolti sabato 26 aprile, primo giorno dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro. L'APPROFONDIMENTO
©Ansa
13:46
Kallas: "Ricorderemo Francesco come pastore per i più bisognosi""Il 'Papa venuto dall'altra parte del mondo' sarà ricordato come un pastore per i più bisognosi". Lo scrive su X l'Alto rappresentante dell'Ue, Kaja Kallas, pubblicando alcune foto dei funerali del Pontefice. "Oggi a Roma rendiamo omaggio alla vita e all'eredità di Papa Francesco - aggiunge -. La sua scomparsa lascia un vuoto nelle persone di tutto il mondo, toccate dalla sua umanità, dalla sua gentilezza e dal suo gentile umorismo".
13:42
L'incontro fra Trump e Zelensky al funerale di Papa13:35
Il feretro del Papa a Santa Maria Maggiore©Getty
13:27
In 150 mila lungo il tragitto verso S. M. MaggioreLungo il percorso dal Vaticano alla Basilica di Santa Maria Maggiore, le competenti autorità stimano fossero presenti, per l'ultimo saluto a Papa Francesco, circa 150.000 persone. Lo rende noto la sala stampa vaticana.
13:26
Morte Papa Francesco, ecco quando potrebbe iniziare il ConclaveLe esequie di Papa Francesco danno inizio ai novendiali, i nove giorni durante i quali si celebrano messe in suffragio del Papa defunto. L’ultima messa, prevista per domenica 4 maggio, segnerà la fine del lutto e l’inizio del periodo del Conclave. Ecco cosa sapere sulle date del possibile inizio, al momento ancora non certo. COSA SAPPIAMO
13:21
Trump lascia Roma dopo funerali, partito da FiumicinoIl presidente Usa Donald Trump ha appena lasciato Roma. Il volo è decollato pochi minuti fa dall'aeroporto di Fiumicino. Il corteo è stato scortato dalle forze dell'ordine e seguito dall'alto da un elicottero. Tutti i trasferimenti sono stati monitorati e guidati dal Centro per la gestione dei grandi eventi nella Sala operativa della questura di Roma.
13:13
Papa portato per l'ultima volta davanti alla Salus Populi RomaniDopo l'ingresso in processione a Santa Maria Maggiore, il feretro di papa Francesco è stato portato e fatto sostare per alcuni momenti davanti alla cappella dell'icona mariana della Salus Populi Romani, tanto amata dal Pontefice e davanti alla quale ha pregato in molteplici occasioni. Alcuni bambini hanno portato all'altare due cesti di rosa bianche.
13:09
Chi partecipa al rito della tumulazione in S. Maria MaggioreE' il cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, a presiedere il rito per la tumulazione di papa Francesco nella Basilica si Santa Maria Maggiore. Oltre a Farrell e al maestro delle Celebrazioni liturgiche mons. Diego Ravelli, partecipano al rito gli altri cardinali Giovanni Battista Re, decano del Collegio Cardinalizio, Roger Michael Mahony, cardinale presbitero, Dominique Mamberti, cardinale protodiacono, Stanislaw Rylko, arciprete di Santa Maria Maggiore, Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore della Basilica, Pietro Parolin, già segretario di Stato, Baldassare Reina, vicario generale per la Diocesi di Roma, Konrad Krajewski, elemosiniere di Sua Santità. Quindi i monsignori Edgar Peña Parra, sostituto della Segreteria di Stato, Ilson de Jesus Montanari, vice camerlengo, Leonardo Sapienza, reggente della Casa Pontificia. Inoltre i canonici del Capitolo di Santa Maria Maggiore, i penitenzieri minori liberiani ordinari, i segretari del Pontefice e altre persone ammesse dal maestro delle Celebrazioni liturgiche, tra cui alcuni familiari di papa Francesco.
13:08
250 mila persone presenti ai funerali di Papa Francesco"Le autorità competenti informano che, mentre terminano i funerali di Papa Francesco, sono presenti oltre 250.000 persone". Lo annuncia la sala stampa vaticana.
13:03
Al termine del funerale, la bara è stata riportata in Basilica prima della partenza del corteo12:56
Il feretro del Papa è arrivato a Santa Maria MaggioreLa papamobile bianca con a bordo la bara con Papa Francesco è arrivata nella piazza di Santa Maria Maggiore, la basilica mariana nella quale, su sua richiesta, verrà sepolto.
12:54
A Santa Maria Maggiore l'attesa della piazzaUn bisbiglio in tutte le lingue dai cellulari della folla, mentre ci si fa strada lungo via Merulana, per Santa Maria Maggiore : trasmettono la cerimonia del funerale, proiettati dai maxischermi. Ma ognuna delle migliaia di persone giunte qui a dare l'estremo saluto a Papa Francesco lì dove sarà sepolto vuole ascoltare nella sua lingua il commento, le preghiere. Poi suona la campana di piazza San Pietro e la gente tace per un attimo. "E' finita, adesso arriva" dicono i fedeli in italiano, francese, inglese. È il momento dell'attesa, adesso e chi arriva cerca di posizionarsi. "Ho passato tutta la notte a San Pietro, e adesso sono qui" racconta una donna dall'accento veneto, mentre si fa strada tra un'adolescente con un foulard verde e una anziana con un velo bianco, rughe da Madre Teresa. "E' il miracolo di Francesco - afferma un uomo anziano - tutti questi giovani qui, per la Chiesa". Poi capisce che il suo interlocutore parla solo inglese, e interviene un altro pellegrino a tradurre per lui. Lo spirito della giornata si vede anche in questo, nell'applauso che passa da un lato all'altro della piazza, spiegato di orecchio in orecchio, "si è visto il feretro". Un giovane filippino segue la diretta dalla Bbc sul telefonino, condividendo con i suoi vicini. La piccola comunità improvvisata, in spazi sempre più angusti, condivide informazioni e notizie. Muoversi è diventato quasi impossibile, se si desidera almeno uno scorcio sulla piazza, e anche i corridoi di passaggio di minuto in minuto, sul lato a sinistra della Basilica, si vanno saturando. I volontari passano bottigliette d'acqua tra la folla, ma per fortuna finora qualche nuvola dà pace al sole primaverile romano. "Arriva, arriva": ma è un falso allarme. Piazza Santa Maria Maggiore dovrà aspettare ancora.
12:53
Meloni pubblica sui social foto Bergoglio: "A Dio"La fotografia di Papa Francesco con un messaggio, all'apparenza scritto a mano: "A Dio". E' il pensiero che la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, dedica attraverso i suoi canali social al Pontefice appena scomparso, mentre è in corso il corteo funebre che porta il feretro da San Pietro a Santa Maria Maggiore.
12:51
La papamobile accompagna il feretro a Santa Maria Maggiore, migliaia di fedeli lungo il tragitto©Getty
12:47
Principe William ha parlato brevemente con Trump prima del funeraleSecondo quanto riportato da Kensington Palace, il principe di Galles ha parlato brevemente con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e con la first lady Melania Trump prima del funerale.
William ha anche incontrato e parlato con il presidente francese Emmanuel Macron e sua moglie Brigitte Macron prima di prendere posto per la messa funebre.
12:47
Ali di folla accompagnano papamobile verso Santa Maria MaggioreDue ali di folla accompagnano la papamobile con il feretro di papa Francesco. Migliaia di persone si sono assiepate lungo il percorso che dal Vaticano porta a Santa Maria Maggiore dove Bergoglio sarà tumulato. Applausi e foto al passaggio del mezzo, per un ultimo saluto al Pontefice.
12:41
Piantedosi e capo Polizia in sala operativa QuesturaIl ministro dell'Interno Matteo Piantedosi e il capo della Polizia - responsabile della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani sono arrivati nel centro Grandi Eventi della Sala Operativa della Questura di Roma dove si sta coordinando il dispositivo di sicurezza relativo ai funerali di Papa Francesco.
12:40
Von der Leyen: "Il Papa ha costruito ponti, percorriamoli""Papa Francesco ha costruito ponti. Possiamo percorrerli". Lo scrive la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen su X pubblicando un video dei funerali. "Oggi ci riuniamo per onorare un uomo che ha guidato il suo popolo con gentilezza, forza pacifica e compassione. Sua Santità Papa Francesco ci ha ricordato che l'amore deve arrivare fino ai margini e ha abbracciato i meno fortunati. Gli sfollati. I dimenticati. I senza voce. Ci ha invitato a prenderci cura gli uni degli altri e della Terra che tutti condividiamo. La sua eredità è fatta di misericordia, giustizia e speranza. Continuerà a illuminare la via", aggiunge.
12:34
La papamobile lascia il Vaticano, comincia il corteoLa bara del Papa, trasportata fuori dalla basilica dalla Porta della Preghiera, è stata collocata sulla papamobile. Lascia il Vaticano, passando davanti Casa Santa Marta e uscendo dalla Porta del Perugino. Il corteo attraverserà il centro di Roma per accompagnare la salma di Papa Francesco fino a Santa Maria Maggiore dove verrà sepolto.
12:34
La bara del Papa sulla papamobile, pronta per il trasferimentoLa bara di papa Francesco è stata adagiata sulla papamobile con la quale sarà trasferita nella basilica di Santa Maria Maggiore. Il mezzo è stato riadattato per consentire ai fedeli di vedere il feretro e salutare per l'ultima volta il Pontefice prima della tumulazione.
12:33
A Santa Maria Maggiore Francesco atteso dai poveri che aiutò"Tra i poveri e bisognosi invitati a rendere l'ultimo omaggio a Papa Francesco prima della sua sepoltura a Santa Maria Maggiore, sono presenti alcuni senza dimora, che grazie alla Comunità di Sant'Egidio ora hanno una casa. Alcuni in condomini protetti e convivenze solidali, altri a Palazzo Migliori, l'edificio a due passi dal colonnato di San Pietro che Papa Francesco ha affidato a Sant'Egidio per accogliere i senza dimora che gravitano nella zona di San Pietro. Antonino, Giovanni, Giuseppe, Ugo e Mircea hanno avuto occasione, negli anni passati, di incontrare Papa Francesco e lo ricordano con grande affetto". Lo riferisce la Comunità di Sant'Egidio.
12:25
Bara del Papa in legno, sopra la croce e stemma episcopaleLa bara del Papa è in semplice legno. Sul coperchio c'è una croce bianca, lo stemma episcopale e il suo motto "Miserando atque eligendo", perdonando e scegliendo. Il motto era stato scelto da Francesco dal passo del Vangelo in cui Gesù chiama Matteo, un peccatore esattore delle tasse, a seguirlo.
12:23
I fedeli aspettano il passaggio del feretro12:22
Campane a morto San Pietro salutano FrancescoLe campane a morto della basilica di San Pietro salutano Papa Francesco. Terminato il funerale, la bara del pontefice è stata trasportata da 14 portatori all'interno della basilica, da dove a breve partirà il corteo funebre fino a Santa Maria Maggiore.
12:20
Omelia Cardinale Re: per Papa nessuno si salva da solo12:18
Vaticano, ai funerali presenti oltre 250mila persone"Le autorità competenti informano che, mentre terminano i funerali di Papa Francesco, sono presenti oltre 250.000 persone". Lo annuncia la sala stampa vaticana.
12:15
Foto incontro Zelensky-Trump-Starmer-Macron in BasilicaBreve incontro nella Basilica di San Pietro tra il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Donald Trump, Emmanuel Macron e il premier britannico Keir Starmer questa mattina prima dei funerali. Lo mostra una foto pubblicata dall'ufficio della presidenza di Kiev, i quattro sono in piedi e parlano tra loro. Macron tiene una mano sulla spalla del collega ucraino.
12:15
Omelia Cardinale Re: è stato un Papa in mezzo alla gente12:05
Incontro Trump-Zelensky in Basilica durato 15 minutiIl presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il leader ucraino Volodymyr Zelensky si sono incontrati per circa 15 minuti in Vaticano e hanno concordato di incontrarsi nuovamente più tardi lo stesso giorno per ulteriori colloqui. Lo ha dichiarato un portavoce di Zelensky citato da Reuters. L'incontro, durato 15 minuti, ha avuto luogo nella Basilica di San Pietro, ha aggiunto il portavoce. Le foto pubblicate dall'ufficio del leader ucraino mostravano i due uomini seduti uno di fronte all'altro al centro di una sala marmorea, senza nessuno dei loro assistenti nelle vicinanze.
12:03
Sindaco Gualtieri con fascia tricolore ai funeraliAnche le autorità politiche locali partecipano ai funerali di Papa Francesco in piazza San Pietro. Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, con la fascia tricolore, assiste alle esequie. Accanto a lui il presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.
11:57
Migliaia fedeli dietro transenne lungo tutto il percorso feretroMigliaia di fedeli sono radunati dietro le transenne lungo tutto il percorso di sei km che sarà attraversato dal corteo funebre di Papa Francesco. Dai monitor visibili nel centro per la gestione dei Grandi eventi della questura di Roma si vede la folla lungo le strade che da San Pietro conducono a Santa Maria Maggiore.
11:46
Metsola rende omaggio a Papa Francesco: "L'ultimo addio""L'ultimo addio". Così la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, ha voluto salutare Papa Francesco affidando ai social un post accompagnato da una foto del loro incontro dello scorso ottobre in Vaticano. Nello scatto, Metsola sorride e ricambia con la mano l'affettuoso saluto del Pontefice. La leader maltese ha quindi condiviso un breve video dei funerali sul sagrato di San Pietro.
11:45
Breve colloquio Scholz-Trump a margine funeraliIl cancelliere uscente tedesco, Olaf Scholz, ha avuto un breve colloquio con il presidente americano Donald Trump a margine dei funerali di Papa Francesco. Lo hanno riferito fonti tedesche alla Dpa, secondo cui la conversazione è avvenuta all'interno della basilica.
11:44
Preghiera Ultima Commendatio e ValedictioÈ cominciata la preghiera dell'Ultima Commendatio (ultima raccomandazione) e la Valedictio (commiato). Dopo la monizione pronunciata dal cardinale Re, vi è la supplica della Chiesa di Roma guidata dal cardinale vicario Baldo Reina, Quindi i Patriarchi, gli Arcivescovi Maggiori e i Metropoliti delle Chiese Metropolitane "sui iuris" orientali cattoliche, si recano davanti al feretro per la supplica delle Chiese Orientali. Poi il cardinale Re aspergerà con l'acqua benedetta la salma del Pontefice e la incenserà.
11:43
Anche Julian Assange in piazza San PietroC'è anche Julian Assange, fondatore di Wikileaks e uscito solo l'anno scorso da una quasi ventennale vicenda giudiziaria, in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Assange, in giacca e cravatta nere con camicia bianca, è in fondo a via della Conciliazione con la famiglia, ed è stato immortalato da foto e video diffuse sui social.
11:40
Dopo Eucaristia cominciato deflusso da via ConciliazioneDopo il rito dell'Eucaristia in via della Conciliazione è cominciato il lento deflusso, sono soprattutto i grandi gruppi di fedeli a piedi sono i primi a muoversi. "Temiamo - spiegano - di rimanere imbottigliati, e i nostri pullman ci stanno aspettando per ritornare a casa". Nel frattempo, i volontari stanno togliendo le transenne che avevano creato dei varchi per regolare le zone d'accesso. Ora stanno liberando la via, invece, per consentire un deflusso più veloce. Gli spazzini dell'Ama anche durante le esequie hanno raccolto carte e bottiglie lasciate sul selciato di Via della Conciliazione. Per tutta la cerimonia, le persone, soprattutto ragazzi, pur essendo lontani dalla piazza hanno seguito le varie fasi recitando il Padre nostro con le mani in alto o inginocchio per pregare.
11:39
Milei, incontro con Meloni nel pomeriggioIl presidente argentino Javier Milei avrà un incontro bilaterale con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni dopo la conclusione del funerale di Papa Francesco. L'annuncio è stato dato dallo stesso Milei in un'intervista radiofonica e confermata alla Nacion dalla delegazione argentina che ha raggiunto Roma e che ha precisato che l'incontro è in programma per il pomeriggio.
Milei guida la delegazione del suo paese. E' accompagnato dalla sorella Karina, dal capo di gabinetto Guillermo Francos, dal portavoce presidenziale Manuel Adorni, dal ministro degli Esteri Gerardo Werthein, dal ministro della Sicurezza Patricia Bullrich, dal ministro dello Sviluppo umano Sandra Pettovello e dal segretario del Culto Nahuel Sotelo.
11:39
Delpini: "Da Papa Francesco disegno definitivo della Chiesa""La storia della Chiesa è come la tessitura di un grande arazzo, e il disegno che Francesco ha fatto su questo arazzo è definitivo". E' quanto ha detto l'arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, in un'intervista concessa a Radio Marconi, ricordando papa Francesco nel giorno del suo funerale. Per Delpini, "questo atteggiamento di presa a cuore della Chiesa, dei poveri, delle guerre, delle situazioni complicate che si sono realizzate anche nella Chiesa, la misericordia con cui si è fatto carico dei miseri, mi pare che sia iscritta nella sua intuizione originaria di quando è diventato vescovo e Papa. Riassume tanti aspetti del suo pontificato". Delpini ha ricordato poi che soprattutto "il tema della sinodalità, su cui il Papa ha impegnato tutta la Chiesa, quella italiana in particolare, e che anche la Chiesa di Milano sta praticando, è un'eredità significativa di un modo nuovo di gestire la responsabilità, la corresponsabilità e la decisione sui temi dentro la comunità milanese". "Una parola che mi è stata rivolta da papa Francesco e che lui ha ripetuto incontrando gruppi di ambrosiani in visita è stata: 'Il vescovo di Milano è piccolo, ma è tutto pepe'. Francamente si può mettere in dubbio l'attendibilità della valutazione (sorride, ndr). Ma io l'ho sempre accolta come un'espressione di simpatia", ha concluso monsignor Delpini.
11:38
©Getty
Trump stringe la mano a Macron allo scambio della pace
11:37
Usa Ucraina e Palestina prime delegazioni a lasciare piazzaLe delegazioni di maggiore interesse per la sicurezza usciranno per prime da piazza San Pietro e in particolare Usa, Ucraina, Palestina, Francia, Spagna, i reali inglesi, Brasile e il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Tutti gli altri attenderanno l'uscita del corteo funebre in Vaticano. E' quanto si apprende dalla questura di Roma.
11:34
©Getty
Una folla di oltre 200mila fedeli ha riempito piazza San Pietro e via della Conciliazione durante i funerali del Pontefice
11:25
Trump stringe la mano a Macron allo scambio della paceIl presidente Usa ha stretto la mano al momento dello scambio della pace ai suoi due vicini, il presidente finlandese e alla sua sinistra il presidente estone, al presidente francese Emmanuel Macron, seduto poco distante.
11:24
Zelensky al funerale con camicia e giaccaIl presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, è arrivato al funerale di Papa Francesco in piazza San Pietro in abiti scuri, invece della consueta mimetica verde. Sempre in stile militare, ma indossando una camicia (e non una T-shirt) sotto la giacca nera. La giacca ha tasche frontali e un taglio più informale rispetto a un abito classico. Ai piedi porta degli stivali scuri. Prima della cerimonia, Zelensky ha avuto un breve colloquio con il presidente americano, Donald Trump.
11:11
A funerali Papa preghiere dei fedeli anche in arabo e mandarinoDopo l'omelia, le preghiere dei fedeli, ai funerali del Papa, sono state recitate in francese, arabo, portoghese, polacco, tedesco e mandarino.
11:04
Omelia ricorda impegno per pace del Papa, folla applaudeApplausi dalla folla, a Santa Maria Maggiore e a San Pietro, nel momento in cui il decano del collegio cardinalizio, il cardinale Giovanni Battista Re ha ricordato l'impegno del Papa Francesco per la pace, nell'omelia delle esequie. Le centinaia di migliaia di fedeli hanno sottolineato i passaggi più significativi del discorso, quando il cardinale ha ricordato i valori principali del pontificato di Bergoglio, dagli appelli contro la guerra al pensiero verso i migranti e i bisognosi.
11:04
Folla a Santa Maria Maggiore applaude alla PaceLa folla a Santa Maria Maggiore applaude alla pace, quando nell’omelia, pronunciata dal cardinale Re e proiettata sui maxi schermi in piazza, viene ricordato l’impegno del Papa per gli ultimi della terra. “La guerra è sempre una sconfitta” e “costruire ponti, non muri” sono alcuni passaggi del lungo discorso del cardinale che hanno smosso i fedeli riuniti alla Basilica dove verrà sepolto Bergoglio.
10:58
Card.Re: "Voce del Papa incessantemente levata per implorare pace""Di fronte all'infuriare delle tante guerre di questi anni, con orrori disumani e con innumerevoli morti e distruzioni, Papa Francesco ha incessantemente elevata la sua voce implorando la pace e invitando alla ragionevolezza, all'onesta trattativa per trovare le soluzioni possibili, perché la guerra - diceva - è solo morte di persone, distruzioni di case, ospedali e scuole. La guerra lascia sempre, è una sua espressione, il mondo peggiore di come era precedentemente: essa è per tutti sempre una dolorosa e tragica sconfitta". Lo ha affermato il cardinale decano Giovanni Battista Re nell'omelia della messa esequiale per Papa Francesco, applaudito dai fedeli.
"'Costruire ponti e non muri' è un'esortazione che egli ha più volte ripetuto e il servizio di fede come Successore dell'Apostolo Pietro è stato sempre congiunto al servizio dell'uomo in tutte le sue dimensioni", ha aggiunto.
10:58
Card. Re: "Papa si è speso senza misura per gli ultimi della terra"Papa Francesco "diede subito l'impronta della sua forte personalità nel governo della Chiesa, instaurando un contatto diretto con le singole persone e con le popolazioni, desideroso di essere vicino a tutti, con spiccata attenzione alle persone in difficoltà, spendendosi senza misura, in particolare per gli ultimi della terra, gli emarginati. È stato un Papa in mezzo alla gente con cuore aperto verso tutti. Inoltre è stato un Papa attento al nuovo che emergeva nella società ed a quanto lo Spirito Santo suscitava nella Chiesa". Lo ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re nell'omelia della messa esequiale per il Papa defunto. "Aveva grande spontaneità e una maniera informale di rivolgersi a tutti, anche alle persone lontane dalla Chiesa", ha sottolineato.
"In contrasto con quella che ha definito 'la cultura dello scarto', ha parlato della cultura dell'incontro e della solidarietà. Il tema della fraternità ha attraversato tutto il suo Pontificato con toni vibranti", ha affermato il cardinale decano Giovanni Battista Re.
Nella Lettera Enciclica "Fratelli tutti" "ha voluto far rinascere un'aspirazione mondiale alla fraternità, perché tutti figli del medesimo Padre che sta nei cieli. Con forza ha spesso ricordato che apparteniamo tutti alla medesima famiglia umana", ha ricordato.
"Nel 2019, durante il viaggio negli Emirati Arabi Uniti, Papa Francesco ha firmato un documento sulla 'Fratellanza Umana per la Pace Mondiale e la Convivenza Comune', ricordando la comune paternità di Dio. Rivolgendosi agli uomini e alle donne di tutto il mondo, con la Lettera Enciclica Laudato si' ha richiamato l'attenzione sui doveri e sulla corresponsabilità nei riguardi della casa comune", ha detto ancora Re.
10:57
Card. Re: "Viaggi-chiave Papa su migranti, guerre, dialogo, periferie""È significativo che il primo viaggio di Papa Francesco sia stato quello a Lampedusa, isola simbolo del dramma dell'emigrazione con migliaia di persone annegate in mare", ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re nell'omelia della messa esequiale per Papa Francesco. "Nella stessa linea - ha proseguito - è stato anche il viaggio a Lesbo, insieme con il Patriarca Ecumenico e con l'Arcivescovo di Atene, come pure la celebrazione di una Messa al confine tra il Messico e gli Stati Uniti, in occasione del suo viaggio in Messico". "Dei suoi 47 faticosi Viaggi Apostolici resterà nella storia in modo particolare quello in Iraq nel 2021, compiuto sfidando ogni rischio", ha sottolineato il cardinale decano.
"Quella difficile Visita Apostolica è stata un balsamo sulle ferite aperte della popolazione irachena, che tanto aveva sofferto per l'opera disumana dell'Isis. È stato questo un Viaggio importante anche per il dialogo interreligioso, un'altra dimensione rilevante della sua opera pastorale - ha aggiunto il card. Re -. Con la Visita Apostolica del 2024 a quattro Nazioni dell'Asia-Oceania, il Papa ha raggiunto 'la periferia più periferica del mondo'".
"Papa Francesco ha realmente condiviso le ansie, le sofferenze e le speranze del nostro tempo della globalizzazione, e si è donato nel confortare e incoraggiare con un messaggio capace di raggiungere il cuore delle persone in modo diretto e immediato. Il suo carisma dell'accoglienza e dell'ascolto, unito ad un modo di comportarsi proprio della sensibilità del giorno d'oggi, ha toccato i cuori, cercando di risvegliare le energie morali e spirituali", ha osservato ancora il cardinale decano Giovanni Battista Re nell'omelia.
"Il primato dell'evangelizzazione è stato la guida del suo Pontificato, diffondendo, con una chiara impronta missionaria, la gioia del Vangelo, che è stata il titolo della sua prima Esortazione Apostolica Evangelii gaudium", ha sottolineato. Secondo Re, "filo conduttore della sua missione è stata anche la convinzione che la Chiesa è una casa per tutti; una casa dalle porte sempre aperte".
"Ha più volte fatto ricorso all'immagine della Chiesa come 'ospedale da campo' dopo una battaglia in cui vi sono stati molti feriti - ha ricordato -; una Chiesa desiderosa di prendersi cura con determinazione dei problemi delle persone e dei grandi affanni che lacerano il mondo contemporaneo; una Chiesa capace di chinarsi su ogni uomo, al di là di ogni credo o condizione, curandone le ferite. Innumerevoli sono i suoi gesti e le sue esortazioni in favore dei rifugiati e dei profughi. Costante è stata anche l'insistenza nell'operare a favore dei poveri".
10:46
Card. Re: "Nome Francesco indica scelta di un programma e uno stile""Quando il card. Bergoglio, il 13 marzo del 2013, fu eletto dal Conclave a succedere a Papa Benedetto XVI, aveva alle spalle gli anni di vita religiosa nella Compagnia di Gesù e soprattutto era arricchito dall'esperienza di 21 anni di ministero pastorale nell'Arcidiocesi di Buenos Aires, prima come Ausiliare, poi come Coadiutore e in seguito come Arcivescovo", ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re nell'omelia della messa esequiale per Papa Francesco. "La decisione di prendere il nome Francesco apparve subito come la scelta di un programma e di uno stile su cui egli voleva impostare il suo Pontificato, cercando di ispirarsi allo spirito di San Francesco d'Assisi", ha aggiunto.
10:45
card. Re: "Papa ha scelto di donarsi fino all'ultimo giorno""Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all'ultimo giorno della sua vita terrena. Egli ha seguito le orme del suo Signore, il buon Pastore, che ha amato le sue pecore fino a dare per loro la sua stessa vita. E lo ha fatto con forza e serenità, vicino al suo gregge, la Chiesa di Dio". Lo ha detto il cardinale decano Giovanni Battista Re nell'omelia della messa esequiale per Papa Francesco.
10:41
Card. Re: "Raccolti in preghiera con cuore triste""In questa maestosa piazza di San Pietro, nella quale Papa Francesco tante volte ha celebrato l'Eucarestia e presieduto grandi incontri nel corso di questi 12 anni, siamo raccolti in preghiera attorno alle sue spoglie mortali col cuore triste, ma sorretti dalle certezze della fede, che ci assicura che l'esistenza umana non termina nella tomba, ma nella casa del Padre in una vita di felicità che non conoscerà tramonto". Il cardinale Giovanni Battista Re, decano del Collegio cardinalizio comincia così la sua omelia della messa esequiale di Papa Francesco.
10:37
Cominciati funerali del Papa, si legge Vangelo di GiovanniCominciati i funerali di Papa Francesco. La messa esequiale, dopo i riti iniziali, è ora alla liturgia della Parola. La prima lettura in inglese, il salmo cantato in latino, la seconda lettura in spagnolo. Il passo del Vangelo è tratto da quello di Giovanni.
10:36
200 mila le persone alle esequie di FrancescoIn questo momento le competenti autorità informano che stanno partecipando ai funerali di Papa Francesco circa 200.000 persone. Lo rende noto la sala stampa vaticana.
10:33
Chi è il cardinale Giovanni Battista Re, che celebra i funerali di Papa FrancescoGiovanni Battista Re è nato a Borno, paesino in Val Camonica, in provincia di Brescia, il 30 gennaio 1934. Sul sito del Vaticano, il cardinale è definito: “Decano del Collegio Cardinalizio, Prefetto emerito della Congregazione per i Vescovi e Presidente emerito della Pontificia Commissione per l'America Latina”. IL PROFILO
©Ansa
10:29
Tanti giovani ai funerali: "Un Papa unico, cercava la pace"Papa Francesco "era unico perchè cercava la pace tra i popoli. Difficilmente ce ne sarà un altro come lui". Questo il pensiero dei tantissimo giovani che oggi partecipano ai funerali di Papa Francesco. Sono molti i tanti ragazzi assiepati a via della Conciliazione. "E' il personaggio storico che in assoluto si è speso di più per creare concordia tra i popoli", dice più di uno. In molti lo definiscono "un papà, un nonno che si è sempre dedicato agli ultimi" e sottolineano che "avrebbe voluto noi ragazzi vicino a lui in piazza San Pietro, e non tutti questi potenti mentre noi siamo qui lontani".
10:24
©Getty
Donald e Melania Trump in piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco
10:22
Stretta di mano Trump-von der LeyenStretta di mano tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen sul sagrato di Piazza San Pietro in occasione dei funerali di papa Francesco.
10:22
Folla applaude Zelensky mentre entra in piazza San PietroLa folla presente a piazza San Pietro ha applaudito il presidente ucraino Volodymyr Zelensky mentre lasciava la Basilica di San Pietro ed entrava nella piazza. Lo riferisce la Cnn.
10:21
©Getty
La bara di Papa Francesco arriva sul sagrato di Piazza San Pietro per l'inizio dei funerali
10:14
La bara del Papa arrivata in piazza, un lungo applausoLa bara di Papa Francesco è arrivata a Piazza San Pietro accolta da un lungo e commosso applauso dei fedeli a Piazza San Pietro. Verrà adagiata su un tappeto sul sagrato dove a breve cominceranno i funerali.
10:08
bara portata a spalla su sagrato, lungo applauso10:07
In S.Pietro processione dei 190 concelebrantiE' cominciata all'interno della Basilica di San Pietro la processione dei 190 concelebranti che darà inizio alla messa esequiale per Papa Francesco. La bara del Pontefice, una semplice di legno, è ancora all'interno della Basilica. Un mazzo di fiori bianchi è ai piedi della bara.
10:06
Trump, Macron e Zelensky arrivano su sagratoIl presidente americano, Donald Trump, il presidente francese, Emmanuel Macron, e il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, sono arrivati in contemporanea sul sagrato in piazza San Pietro. Trump e Zelensky hanno avuto un incontro veloce prima dell'avvio della cerimonia.
10:05
Media, Trump e Zelensky si sono visti prima del funeraleDonald Trump e Volodymyr Zelensky si sono incontrati prima del funerale di Papa Francesco, secondo quanto riferito a Sky News da fonti vaticane. I due hanno anche concordato di incontrarsi più tardi oggi dopo il funerale, hanno aggiunto le fonti.
09:58
Re Felipe rende omaggio al Papa in basilicaIl re di Spagna Felipe e la moglie Letitia hanno reso omaggio al Papa dentro la basilica di San Pietro a pochi minuti dall'inizio della cerimonia funebre. Tra i reali presenti al funerale il principe William, il re Carl Gustaf e la regina Silvia di Svezia e il principe ereditario norvegese Haakon e la principessa ereditaria Mette-Marit.
09:57
La premier Giorgia Meloni a San Pietro per i funerali di Papa Francesco©IPA/Fotogramma
Photo by James Veysey
09:56
Forte presenza leader latinoamericani ai funerali del PapaIl solenne saluto a Papa Francesco ha riunito in Vaticano un'ampia presenza internazionale, con la partecipazione di esponenti di spicco dell'America Latina. È presente il presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva, accompagnato dalla moglie Janja, e il presidente argentino Javier Milei, che è giunto a Roma con la sorella Karina, segretaria generale della presidenza, e diversi ministri. Partecipano, inoltre, i presidenti dell'Honduras, Xiomara Castro, dell'Ecuador, Daniel Noboa, e della Repubblica Dominicana, Luis Abinader, accompagnato dalla moglie, Raquel Arbaje, e dal presidente della Camera dei Deputati, Alfredo Pacheco. Cuba ha inviato il vicepresidente Salvador Valdés Mesa e il Messico è presente attraverso la ministra degli Interni, Rosa Icela Rodríguez, in rappresentanza della Presidente Claudia Sheinbaum, mentre la Colombia ha inviato una delegazione guidata dalla First Lady Verónica Alcocer e dalla ministra degli Esteri Laura Sarabia. Dal Cile partecipano il cancelliere Alberto van Klaveren, il presidente del Senato, Manuel José Ossandón, e il presidente della Camera dei Deputati, José Miguel Castro, mentre il Guatemala è rappresentato dal ministro della Cultura e dello Sport, Liwy Grazioso. Per il Perù, Panama e Uruguay sono presenti i ministri degli Esteri, Elmer Schialer, Javier Martínez-Acha e Mario Lubetkin, mentre il Paraguay è rappresentato dal presidente della Camera dei Deputati, Raúl Latorre. Il Venezuela ha inviato una delegazione guidata dal ministro degli Esteri Yván Gil e dalla sindaca di Caracas, Carmen Teresa Meléndez.
09:54
Questura, migliaia fedeli lungo tragitto corteo funebreMigliaia di fedeli sono già posizionati lungo il percorso che effettuerà il corteo funebre di Papa Francesco al termine delle esequie diretto alla basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. E' la stima che emerge dal Centro per la Gestione della Sicurezza dell'evento della Questura di Roma. Dai monitor della sala operativa della Questura si vedono fedeli dietro le transenne in diversi punti del tragitto di sei chilometri che attraverserà le strade del centro.
09:52
Macron e la moglie Brigitte rendono omaggio al PapaIl presidente francese Emmanuel Macron e la moglie Brigitte hanno reso omaggio a Papa Francesco dentro la basilica di San Pietro.
09:52
Campane a morto in piazza San Pietro prima di esequieCampane a morto risuonano in piazza San Pietro prima dell'inizio della solenne messa esequiale per Papa Francesco.
09:51
Questura, a piazza San Pietro 50 mila, chiusa la piazzaChiuso l'accesso a piazza San Pietro dove è stata raggiunta la capienza massima di 50 mila persone. Continua l'afflusso dei fedeli in via della Conciliazione dove si trovano al momento 100mila persone. E' la stima che emerge dal Centro per la Gestione della Sicurezza dell'evento della Questura di Roma. Continua l'afflusso dei fedeli nell'area.
09:48
Macron: "Ripenso con emozione a sua visita a Marsiglia, momento speranza""Mentre rendiamo omaggio a Papa Francesco, ripenso con emozione alla sua visita a Marsiglia nel settembre 2023. Un soffio di fraternità, un momento di pace e di speranza, inciso nel cuore della Nazione". Così su X il presidente francese Emmanuel Macron, che insieme alla moglie Brigitte partecipa ai funerali di Bergoglio.
09:43
Mattarella in basilica San Pietro, rende omaggio al PapaIl Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, con la figlia Laura, rende omaggio al Papa nella bara chiusa, ancora nella Basilica di San Pietro in attesa dei funerali in piazza.
09:41
Trump e Melania rendono omaggio al Papa in basilicaIl presidente Usa Donald Trump e la moglie Melania hanno reso omaggio al Papa, nella bara che è ancora nella basilica di San Pietro. Si sono soffermati in preghiera davanti alla bara.
09:40
Questura Roma, Trump scortato da corteo e un elicotteroIl presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha lasciato Villa Taverna per raggiungere San Pietro per i funerali di Papa Francesco. Lo si apprende dalla Questura di Roma. Il corteo di auto è scortato dalle forze dell'ordine e da un elicottero. Le fasi del trasferimento vengono seguite dai monitor dal centro per la gestione della sicurezza dell'evento della Sala Operativa.
09:39
Questura, già 140mila persone a San PietroSono già 140mila le persone arrivate nell'area di San Pietro per assistere alle esequie di papa Francesco. 140 le delegazioni che hanno già fatto accesso in Vaticano. E' la stima che emerge dal Centro per la gestione della sicurezza dell'evento della Questura di Roma.A circa un'ora dall'inizio della cerimonia, Piazza San Pietro è vicina al riempimento della capienza di 40 mila persone. Si stimano 100 mila persone già presenti in via Conciliazione e lungo le vie di afflusso.
09:39
Le delegazioni ecumeniche ai funeraliEcco la lista dei rappresentanti ecumenici che sono presenti oggi al funerale di papa Francesco sul sagrato della basilica di San Pietro. La delegazione del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli è guidata dal patriarca Bartolomeo, quella del Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria, dal metropolita di Libia, Gennadios. Il metropolita del Monte Libano, Siluan, è a capo della delegazione del patriarcato greco-ortodosso cattolico di Antiochia e tutto l’Oriente, mentre il patriarcato greco-ortodosso di Gerusaleme è rappresentato da Makarios, metropolita del Quatar.
Presente in piazza il Patriarcato di Mosca, con Antonij, metropolita di Volokolamsk e presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche esterne del Patriarcato di Mosca. Sono presenti in piazza, inoltre, i patriarcati di Serbia, Romania, Bulgaria, Georgia. Rappresentati anche la Chiesa ortodossa di Cipro, Grecia, Albania e delle terre Ceche e Slovacchia, la Chiesa ortodossa americana, il Patriarcato copto ortodosso di Alessandria, il patriarcato siro ortodosso di Antiochia, la chiesa apostolica armena, la chiesa ortodossa Tewahedo etiopica, la chiesa ortodossa sira malankarese, la chiesa assira dell’Oriente.
In Piazza San Pietro poi la delegazione della Comunione anglicana, metodista e luterana. Presenti anche la Chiesa valdese, l’Alleanza battista mondiale, il Consiglio ecumenico delle Chiese, il Global Christian Forum e l’Esercito della salvezza.
09:32
Addio Papa Francesco, il rito della chiusura della bara. VIDEOA presiedere, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, è stato il camerlengo Kevin Joseph Farell. Un rito più snello per scelta dello stesso Pontefice che ha deciso di cancellare la consuetudine delle tre bare. GUARDA IL VIDEO
©Ansa
09:17
Funerali Papa Francesco, fedeli in fila ai varchi dall’albaA tre ore dai funerali di Papa Francesco, i varchi delle vie laterali - aperti già dalle 5,30 - sono stati presi d’assalto. Tra le centinaia di persone in fila, tanti i preti e le suore, i cittadini di tutte le età ma soprattutto tantissimi i ragazzi, affluiti in decine di migliaia nella capitale per il Giubileo degli adolescenti e determinati a non mancare il loro appuntamento con la storia. Rigidissime le misure di sicurezza: uomini e donne delle forze dell'ordine ovunque, blindata la piazza dove tra non molto siederanno i 'grandi' del mondo, Trump in testa.
09:16
Papa: ragazzi Giubileo adolescenti in Via della ConciliazioneIn Via della Conciliazione, la strada che collega piazza S. Pietro a Lungotevere, i giovani del Giubileo degli adolescenti sono i protagonisti. Vengono da ogni parte del mondo, e da tantissime città dell'Italia. Si riconoscono dai cappellini colorati, dai pass con la foto gigante di papa Francesco. Si sono seduti sui gradini laterali di via della Conciliazioni, alcuni, come dei francesi, hanno portato una busta della spesa colma di generi alimentari, pane, prosciutto e biscotti. Altri vengono da Monaco, come indicano le loro bandiere. Un gruppo anche dal Brasile e dagli Stati Uniti. Guardando piazza S. Pietro, la parte destra di Via della Conciliazione dove sono stati collocati i quattro maxischermi per consentire di seguire la celebrazione della messa, è ormai stracolma e i fedeli sono assiepati gli uni contro gli altri. Rimane ancora libera la parte sinistra della strada, dove le forze dell'ordine e la Protezione civile stanno indirizzando i fedeli.
09:16
Biden arrivato con la moglie Jill a piazza San PietroL'ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden è arrivato in Piazza San Pietro insieme alla moglie Jill Biden. Biden siederà con il resto della delegazione degli Stati Uniti, tra cui l'attuale presidente Donald Trump e la first lady Melania Trump.
09:00
Paglia: "I cardinali saranno riparati dalle interferenze""Certo oggi il tema dei condizionamenti assume una nuova dimensione, soprattutto pensando alle tecnologie e alla potenza dei social media. Per questo la tecnologia stessa ha predisposto delle misure per ripararsi da ogni interferenza e so che in Vaticano si lavora per assicurare tranquillità e serenità ai cardinali". Lo ha detto l'arcivescovo Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia accademia per la vita, parlando in un'intervista al Qn del rischio di possibili condizionamenti esterni sul Conclave da parte di Donald Trump ed Elon Musk. Sull'ipotesi che i condizionamenti arrivino da alcuni cardinali, Paglia replica: "Sono fermamente convinto che noi tutti siamo fedeli alla Chiesa e al Vangelo di Gesù Cristo, non a Cesare". Sul fronte della scelta del successore di papa Francesco "abbiamo davanti sfide epocali. La pace, prima di tutto. E poi una migliore giustizia sociale, pensando soprattutto a temi drammatici come la diffusione della fame, le sfide climatiche, le tecnologie e la sanità pubblica".
08:58
Patriarca Costantinopoli, col Papa lavoro per avvicinare ChieseBartolomeo I, il Patriarca ecumenico di Costantinopoli, ha ricordato come abbia lavorato assieme a Papa Francesco "per avvicinare sempre più le nostre Chiese" e "promuovere il dialogo teologico" tra la Chiesa cattolica e ortodossa. "Abbiamo lavorato con dedizione per avvicinare sempre più le nostre Chiese. Per promuovere il dialogo teologico tra di noi. Per superare le difficoltà, ma soprattutto per far emergere tutto ciò che ci unisce, con la speranza che questo cammino ci conduca al giorno benedetto in cui potremo condividere di nuovo insieme il Calice comune", ha affermato Bartolomeo in un dichiarazione all'ANSA dopo il suo arrivo a Roma per i funerali di Papa Francesco. Definendo il Papa come un "fratello", il Patriarca ha sottolineato l'incontro con Francesco che era in programma nel mese di maggio a Nicea, cittadina turca oggi chiamata Iznik, in occasione del 1700esimo anniversario del primo Concilio Ecumenico.
08:56
Funerale Papa, Bergoglio sepolto con le scarpe che usava abitualmenteQuesta, in coerenza con le altre indicazioni lasciate, la scelta del Pontefice per la sua sepoltura. LEGGI QUI
08:43
Rutelli: "La sepoltura di Francesco farà crescere l'Esquilino"Con la sepoltura a Santa Maria Maggiore, il quartiere Esquilino sarà la nuova dimora di Francesco da morto: "Una scelta che darà un contributo sorprendente alla crescita e alla riscoperta di questo rione e della zona della stazione Termini, che non godono sempre di una narrazione adeguata. Lui in Santa Maria Maggiore fa il possesso all'incontrario per la devozione che prova verso la Madonna. Ma in questo modo, quando la sua umile tomba sarà oggetto della visita di milioni di persone nell'arco degli anni, darà anche un contributo significativo a quel quadrante di Roma". Lo ha detto l'ex sindaco di Roma Francesco Rutelli, intervistato dal Messaggero. "Lui vuole sancire, con le sue spoglie a Santa Maria Maggiore, il distacco dal governo della Curia. E il mondo, guardando il suo tragitto fuori dal Vaticano e vedendo il feretro che si muove tra i luoghi più maestosi, simbolici e impressionanti di Roma, si accorgerà di quale enorme riconoscimento Bergoglio ha dato alla Città Eterna", sottolinea Rutelli.
08:43
Papa: flusso fedeli senza sosta verso San Pietro, folla in via della ConciliazioneA meno di due ore dall’inizio dei funerali di Papa Francesco in piazza San Pietro, l’afflusso di fedeli prosegue senza sosta. Su via della Conciliazione due ali di folla avanzano verso la piazza, suore, preti, scout, fedeli provenienti da ogni parte del mondo come testimoniano le bandiere che portano con sé, Brasile, Albania, Spagna, Argentina. “Anche noi come il Papa veniamo dalla fine del mondo”, dice una donna argentina.
Migliaia i fedeli che hanno già superato da questa mattina i varchi di accesso all’area con i metal detector dove le forze dell’ordine controllano zaini e borse. A fornire assistenza anche i tanti volontari impiegati lungo il percorso. Quattro i maxischermi allestiti lungo via della Conciliazione, e altri due in piazza Pia, per permettere a tutti di seguire le esequie di Papa Francesco.
08:34
Riccardi: "Serve un Papa che sappia parlare al popolo""Molti davano di Francesco un'immagine appannata, stanca. Ma quello che stiamo vedendo ci racconta della popolarità di Francesco e di un popolo che ha sentito la sua figura. E questo pone il tema della sua eredità, della ricerca di un successore che sappia parlare al popolo". Lo ha detto Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant'Egidio, intervistato da La Stampa. Sull'eredità di papa Francesco, Riccardi sottolinea: "Non so se sarà un tema dentro il Conclave. È un Conclave nuovo, di cardinali che non si conoscono, che rappresenta una Chiesa grande, diversa e anche contraddittoria, soprattutto di conflittualità tra Paesi. È la Chiesa della complexio oppositorum, una Chiesa globale in cui vive la complessità delle opposizioni, delle diversità, che non significa la Chiesa dei conflitti. Ma certo c'è un tema che riguarda l'affermazione della Chiesa nazionale in un'epoca in cui il tema dei nazionalismi esiste". Nella scelta del nuovo Pontefice "bisognerà cercare un nucleo di coagulo tra le interpretazioni dell'eredità di Francesco e le spinte delle diverse aree culturali e geografiche". In generale "tutto è possibile, anche due gesuiti che si succedono. Al momento non ci sono candidati egemoni. In genere non si tende a insistere sulla stessa area geografica. Dopo un polacco abbiamo avuto un tedesco quindi un argentino. Il vero problema è trovare l'uomo che rappresenti la sintesi o almeno un punto di sintesi. A mio modesto avviso, un uomo solo avrà bisogno di essere aiutato e forse bisognerà pensare anche che questo aiuto si rafforzi".
08:33
Papa: cinque maxi schermi a piazza San PietroSono cinque i maxi schermi allestiti a piazza San Pietro: due sotto al sagrato, altri due ai lati del colonnato, e uno prima di via della Conciliazione. Dalle casse riecheggiano i canti, mentre il sole inizia a riscaldare la piazza e i fedeli che continuano ad arrivare.
07:50
Papa: scattate nella notte 'massime' misure sicurezza, Roma si blindaSono scattate già nella notte le 'massime' misure di sicurezza per l'ultimo saluto a Papa Francesco. Roma si blinda con servizi che prevedono l'impiego di 4mila uomini e donne delle forze dell'ordine. La prima fase del dispositivo ha previsto la perimetrazione dell'area, il presidio delle strade e l'attivazione dei checkpoint per il filtraggio e il controllo dei fedeli. L’intera area urbana che ricade sul territorio italiano a ridosso della Basilica di San Pietro, con una geografia ampliata, è stata suddivisa in cinque diverse zone. Massima attenzione ai corridoi dedicati all’arrivo in Vaticano delle delegazioni straniere.
L’anello di sicurezza centrale, a ridosso dell’area di massima sicurezza di piazza San Pietro, sarà interessato da attività di pattugliamento a medio e ampio raggio con l’impiego dinamico di equipaggi delle forze di polizia. In campo tiratori scelti e reparti speciali delle forze di polizia, tra cui cinofili e artificieri. Impiego straordinario di risorse anche per i Vigili del Fuoco, con i nuclei Nbcr, per la Polizia di Roma Capitale e la Protezione Civile.
07:48
Il carro funebre del Papa sarà una papamobileIl Papa compirà il suo ultimo 'viaggio' terreno a bordo di una papamobile. Per il corteo funebre da San Pietro a Santa Maria Maggiore, dopo i funerali, è stato riadattato il pianale di una papamobile che il Papa aveva utilizzato in un viaggio in Oriente. E' stata la soluzione per avere un mezzo aperto e consentire a tutti di vedere il passaggio della bara del Papa per le vie di Roma alla fine delle esequie
07:48
Kiev conferma: Zelensky è arrivato a RomaVolodymyr Zelensky è arrivato a Roma per i funerali del Papa. Lo riferisce il suo portavoce a Kiev.
07:30
Papa: fedeli in coda per funerali Francesco: "è stata la nostra guida"Fedeli in coda all’alba per accedere a piazza San Pietro dove questa mattina si celebreranno i funerali di Papa Francesco. Al varco di lungotevere in Sassia sono centinaia le persone in fila in attesa di superare i controlli per l’accesso a via della Conciliazione, con metal detector e verifiche delle forze dell’ordine su zaini e borse. Tanti anche i gruppi di ragazzi arrivati nella Capitale per il Giubileo degli Adolescenti che oggi vogliono rendere l’ultimo omaggio al Papa. “Siamo arrivati ieri mattina a Roma per il Giubileo degli Adolescenti e oggi non potevamo non essere qui - racconta un gruppo di oltre 60 ragazzi arrivato da Lecce - Francesco è stato un grande Papa, una guida, un esempio di umiltà per noi giovani, il Papa della pace”.
Via della Conciliazione è già un lungo fiume di persone. In fila anche un gruppo di rappresentanti della comunità sikh di Reggio Emilia. “Abbiamo viaggiato tutta la notte per essere qui questa mattina. Papa Francesco ha sempre parlato di umanità, fratellanza e uguaglianza, lo abbiamo sentito sempre vicino, lo abbiamo incontrato in Vaticano nell’ottobre 2023 e ha sempre portato il messaggio di integrazione tra le diverse culture”, spiegano.
07:29
A funerali Papa attese 160 delegazioni, Milei al posto d'onoreSono oltre 160 le delegazioni ufficiali confermate fino a ieri sera e che parteciperanno stamane alle 10.00 ai funerali di papa Francesco in Piazza San Pietro. Siederanno tutte sul sagrato vaticano, a destra dell'altare guardando la facciata della basilica. Al posto d'onore ci sarà la delegazione del Paese natale del Pontefice, l'Argentina, guidata dal presidente della Repubblica Javier Milei, con la sorella Karina quale segretaria generale della Presidenza. Quindi quella italiana, con in testa il presidente della Repubblica Sergio Mattarella insieme alla figlia Laura e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni: della delegazione faranno parte, tra gli altri, anche il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il presidente della Corte Costituzionale Giovanni Amoroso, i vice presidenti del Consiglio Antonio Tajani e Matteo Salvini, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano, l'ambasciatore presso la Santa Sede Francesco Di Nitto. L'ordine della postazioni sul sagrato prevede poi i sovrani regnanti nell'ordine alfabetico del Paese (ma in francese), tra cui quelli del Belgio Re Filippo con la regina Matilde, di Danimarca Regina Mary, di Spagna Re Felipe VI con la Regina Letizia, di Giordania Re Abdullah II accompagnato da Rania, di Monaco Principe Alberto con la consorte Charlene, di Svezia Re Carlo Gustavo con la Regina Silvia. Teste coronate arriveranno anche dagli Emirati arabi, dal Lesotho, dal principato di Andorra e da quello del Lichtenstein; a Roma anche i granduchi del Lussemburgo, mentre fra i principi ereditari ci saranno William per il regno Unito e la principessa Mette-Marit di Norvegia. Per quanto riguarda i capi di Stato, siederanno sempre in ordine alfabetico francese del Paese. Tra i presenti, il tedesco Frank-Walter Steinmeier con il cancelliere Olaf Scholz; il brasiliano Luiz Inacio Lula da Silva; lo statunitense Donald Trump con la consorte Melania; il francese Emmanuel Macron con la consorte Brigitte; l'ungherese Tamas Sulyok con il primo ministro Viktor Orban. Previsto poi l'ucraino Volodymyr Zelensky con la moglie Olena, ma ieri Zelensky ha fatto sapere che potrebbe non partecipare, a causa di importanti "incontri militari" che dovrà tenere. "Se non sarò presente in tempo, l'Ucraina sarà rappresentata a un livello adeguato. Il ministro degli Esteri e la first lady saranno presenti. Per quanto mi riguarda, è importante essere qui. Oggi in Ucraina si terranno diversi incontri militari", ha dichiarato visitando il luogo dell'attacco russo su Kiev. Per l'Unione Europea ci saranno il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, quella della Commissione Ursula Von der Leyen, l'alta rappresentante per gli Affari esteri Kaja Callas e la presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola. Per l'Onu ci sarà il segretario generale Antonio Guterres. La Cina sarà rappresentata dal vice presidente Chen Chin-Jen. La Federazione russa dalla ministra della Cultura, Olga Borisovna Lyubimova. Israele dall'ambasciatore presso la Santa Sede Yaron Sideman. La Palestina (che è riconosciuta dalla Santa Sede) dal primo ministro Mohamed Mustafa.
07:0826 apr
Fedeli per i funerali del Papa, in fila anche da ieri seraCominciano a entrare i primi fedeli e religiosi a Piazza San Pietro dopo aver superato i controlli ai varchi. In tanti hanno corso per raggiungere le prime file e i posti a sedere che sono in numero limitato per assistere ai funerali di papa Francesco. Un gruppo di giovani salesiani racconta di essere in piazza "da mezzanotte". Un uomo vestito in abiti tipici albanesi sventola una bandiera della sua nazione: "Sono in fila dalle 7 di sera di ieri", dice. Con lui c'è don Antonio, coordinatore nazionale della pastorale dei cattolici albanesi in Italia, e un altro connazionale. "Grazie santo padre per la canonizzazione di madre Teresa, la tua visita nel nostro paese, la beatificazione dei nostri martiri", si legge sul cartello che mostrano tra la folla. Qualcuno invece indossa l'uniforme della propria confraternita, come Lorenz e Luca che hanno guidato 16 ore dalla Germania per raggiungere Roma e per poter partecipare ai funerali di Papa Francesco.
07:0726 apr
Papa, monsignor Ambarus: “Mi ha dato 200mila euro per i detenuti""Gli avevo detto che abbiamo un grosso mutuo per questo pastificio e se riusciamo ad abbatterlo abbassiamo il prezzo della pasta, ne vendiamo di più e assumiamo altri ragazzi. Lui mi ha risposto: 'Ho finito quasi tutti soldi ma ho qualcosa ancora sul mio conto'. E mi ha dato 200mila euro", ha raccontato il prelato. LEGGI QUI
06:4626 apr
Verso il Conclave, quali sono i Cardinali papabili più social?Tra pochi giorni, tra il 5 e il 10 maggio, si terrà il Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco e che erediterà anche i profili social dedicati al Pontefice. Ma quali sono i cardinali più presenti sui social media tra quelli più accreditati all’elezione al Soglio di Pietro? Ecco cosa sapere
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3