A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/2025/04/25/guerra-ucraina-russia-putin-trump-25-aprile-diretta below:

Website Navigation


Ucraina Russia, le ultime notizie della guerra di oggi 25 aprile

In un post su Truth il presidente Usa Trump ha sottolineato che il presidente ucraino è in ritardo con la firma dell'accordo per i minerali strategici: "L'Ucraina, guidata da Volodymyr Zelensky, non ha ancora firmato i documenti definitivi sull'importantissimo accordo sulle terre rare con gli Stati Uniti. È in ritardo di almeno tre settimane. Si spera che venga firmato immediatamente". Poi afferma che un accordo tra Mosca e Kiev sarebbe ormai vicino.

Nel corso del loro colloquio durato circa tre ore il presidente russo, Vladimir Putin, e l'inviato della Casa Bianca, Steve Witkoff, hanno evocato la possibilità di una ripresa dei negoziati diretti tra Russia e Ucraina. Lo ha indicato Yuri Ushakov, consigliere per gli Affari internazionali del presidente russo, secondo quanto riferito dalla Tass.

Il generale russo Yaroslav Moskalik è rimasto ucciso nell'esplosione di un'autobomba a Balashikha, nella regione di Mosca. Lo riferiscono diversi canali Telegram. Mosca accusa Kiev. 

Il capo dell'Amministrazione militare regionale di Dnipropetrovsk (Ucraina orientale), Serhiy Lysak ha detto che a Pavlohrad, in seguito all'attacco contro un edificio residenziale, tre persone, tra cui un bambino, sono state uccise e altre 8 sono rimaste ferite.  

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

23:59

Questo liveblog termina qui:

Continua a seguire gli aggiornamenti sul nuovo liveblog di sabato 26 aprile

23:56

Ucraina, Trump: "Vicini a accordo, due parti dovrebbero ora incontrarsi per concludere"

"Appena atterrato a Roma. Una buona giornata di colloqui e incontri con Russia e Ucraina. Sono molto vicini a un accordo e le due parti dovrebbero ora incontrarsi, ad altissimi livelli, per 'concludere'. La maggior parte dei punti principali sono stati concordati". Ad affermarlo in un post su 'Truth Social' è il presidente degli Usa, Donald Trump. "Fermate lo spargimento di sangue, ORA. Saremo presenti ovunque sia necessario per contribuire a facilitare la fine di questa guerra crudele e insensata!", sottolinea ancora il presidente Usa che è appena arrivato a Roma per i funerali di Papa Francesco.

23:55

Zelensky: non abbiamo forza per riprendere Crimea

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha ammesso che l'Ucraina non ha la potenza militare necessaria per riconquistare la Crimea con la forza, ma ha esortato la comunita' internazionale a continuare a fare pressione sulla Russia, che occupa illegalmente la penisola dal 2014. "Concordo con il presidente Trump sul fatto che l'Ucraina non abbia armi sufficienti per riprendere il controllo della penisola di Crimea con la forza delle armi", ha dichiarato Zelensky in un briefing oggi.

23:45

Per ricevere le notizie di Sky TG24

23:36

Guerra in Ucraina, così gli Stati Uniti hanno aiutato Kiev dietro le quinte

Ribadito il sostengo a Kiev anche in caso di disimpegno statunitense e una  strategia di azione comune, mentre si annunciano ancora sanzioni per la  Russia: un'analisi sulla linea prodotta dal vertice che si è tenuto  nella capitale francese. LA'PPROFONDIMENTO

23:00

Dazi Usa, perché Trump non ha previsto nuove tariffe verso la Russia? Cosa sapere

Tra i tanti Paesi interessati dai dazi di Donald Trump non c’è la Russia. Un’assenza che ha colpito molto, ma che nasconde delle ragioni politiche. LEGGI QUI

22:30

Ucraina, è possibile mandare avanti la guerra senza gli Stati Uniti?

Gli Stati Uniti stanno riflettendo sul blocco degli aiuti militari a Kiev, soprattutto se Zelensky non accetterà le condizioni poste dalla Casa Bianca per una tregua nel conflitto contro la Russia. Ma l'Ucraina può portare avanti la guerra senza l’aiuto di Washington? I dati evidenziano il fondamentale contributo americano, ma l’aiuto dei Paesi e delle aziende europee può risultare decisivo. I NUMERI

21:30

Estonia chiede un vertice dei ministi Esteri Ue su Ucraina

Il ministro degli Esteri estone, Margus Tsahkna, ha proposto oggi all'alto rappresentante dell'Unione europea per gli Affari esteri e le Politiche di sicurezza, Kaja Kallas, di convocare un vertice straordinario dei ministri degli Esteri dell'Unione europea dedicato all'Ucraina.     "Negli ultimi giorni, le discussioni sulla pace in Ucraina sono diventate sempre più intense. La risoluzione dell'aggressione portata dalla Russia all'Ucraina avrà effetti diretti sulla struttura della sicurezza europea: per questa ragione, credo sia arrivato il momento che l'Ue ne discuta e convochi con urgenza un vertice", ha affermato Tsahkna in un comunicato stampa.     "L'Ue deve dimostrare con passi concreti che la pressione sulla Russia continua. L'inasprimento delle sanzioni e l'utilizzo dei beni congelati sono in questo senso fondamentali", ha detto ancora Tsahkna.

21:29

L'ambasciata italiana alla commemorazione per le vittime di Kiev

L'Ambasciata d'Italia in Ucraina ha preso parte, alla presenza del presidente Volodymyr Zelensky e del corpo diplomatico, alla commemorazione delle vittime del recente attacco russo su Kiev, che ha causato 12 morti e 87 feriti tra la cittadinanza. Omaggi floreali sono stati deposti sul luogo dell'impatto di un missile balistico russo, in un quartiere residenziale nella zona est della capitale.    "Ci uniamo al cordoglio della comunità internazionale e continuiamo a condannare fermamente l'aggressione armata di Mosca", ha dichiarato l'Ambasciatore Carlo Formosa. "Nella costante ricerca di pace, è opportuno ricordare che tragedie come questa si verificano regolarmente, in tutte le città ucraine, con una frequenza che rischia di assuefare l'opinione pubblica internazionale. L'Ucraina è un Paese vittima di aggressione, che lotta per la propria indipendenza e libertà. È particolarmente importante sottolinearlo oggi, ottantesimo anniversario della Liberazione d'Italia, in cui celebriamo la conquista dei valori democratici, riversati poi nella Costituzione della Repubblica", ha aggiunto l'Ambasciatore.

21:03

Zelensky: nei prossimi giorni incontri importanti per pace

"Nei prossimi giorni potrebbero aver luogo incontri molto importanti, che dovrebbero portare la pace in Ucraina. È necessario un cessate il fuoco incondizionato. È necessaria una vera pressione sulla Russia affinché accetti la proposta americana di cessate il fuoco e procedere verso la pace". Così su Telegram il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky.

21:00

Ucraina divisa come Berlino dopo il 1945? L'ipotesi e la marcia indietro. Cosa sappiamo

L'inviato speciale americano Keith Kellogg ha ipotizzato, in una intervista al Times, la spartizione dell'Ucraina in tre zone: una occidentale a guida francese e britannica, una orientale sotto il controllo russo e, in mezzo, una zona cuscinetto profonda circa 29 chilometri per scongiurare futuri conflitti a fuoco. Una proposta che ha fatto il giro del mondo e che ha prima fatto storcere il naso agli analisti internazionali, poi ha incontrato il niet della Russia. Kellogg ha infine fatto marcia indietro, sostenendo di essere stato travisato. L'APPROFONDIMENTO

20:50

Guerra in Ucraina, si intensifica la "russificazione" delle zone occupate. Cosa sappiamo

Mentre si continua a discutere su un possibile e complicato stop temporaneo dei combattimenti, Mosca sta sequestrando le case degli sfollati di Mariupol: chi vuole rientrare nel territorio deve accettare il passaporto russo. Inoltre sono iniziate attività di reclutamento nelle scuole. LEGGI QUI

20:46

Trump: Zelensky firmi subito l'accordo sui minerali

L'Ucraina, guidata da Volodymyr Zelensky, non ha ancora firmato i documenti definitivi sull'importantissimo accordo sulle terre rare con gli Stati Uniti. È in ritardo di almeno tre settimane. Si spera che venga firmato immediatamente. I lavori sull'accordo di pace globale tra Russia e Ucraina procedono senza intoppi. Il successo sembra essere imminente!": lo scrive Donald Trump su Truth.

20:10

Portavoce Orban: "Incontro con Meloni su Ue e pace in Ucraina"

"Il primo ministro ungherese Viktor Orban e la premier Giorgia Meloni hanno discusso della cooperazione italo-ungherese, delle principali questioni europee e degli sforzi congiunti per promuovere la pace". Lo riferisce su X il portavoce di Orban pubblicando una foto dei due leader

20:07

Dombrovskis a Bessent: "Sostenere Kiev fino a una pace giusta"

Il commissario Ue per l'Economia, Valdis Dombrovskis, nel suo colloquio a Washington con il segretario del Tesoro Usa, Scott Bessent, "ha sottolineato la necessità di garantire un sostegno continuo all'Ucraina nella sua lotta contro l'aggressore russo fino al raggiungimento di una pace giusta e duratura". Lo riferisce lo staff di Dombrovskis,

20:04

Urso incontra a Roma la vicepremier ucraina Svyrydenko

"Ho incontrato a Roma la vice primo ministro ucraina, Yulia Svyrydenko. Abbiamo discusso della prossima Conferenza sulla ricostruzione dell'Ucraina, che si terrà a Roma nel mese di luglio, e del ruolo del Sistema Italia in questo contesto. Nell'anniversario della Liberazione, siamo vicini al popolo ucraino che resiste all'invasore per difendere la propria libertà e indipendenza". Lo scrive sui social il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso.

19:02

Zelensky ribadisce, 'la Crimea appartiene all'Ucraina'

Il presidente Volodymyr Zelensky ha ribadito che la Crimea appartiene all'Ucraina e che la sua posizione non è cambiata dopo le dichiarazioni di Donald Trump che mettevano in discussione il futuro status della penisola, annessa dalla Russia nel 2014. "La nostra posizione è invariata: solo il popolo ucraino ha il diritto di decidere quali territori siano ucraini. La Costituzione ucraina stabilisce che tutti i territori temporaneamente occupati appartengono all'Ucraina, al popolo ucraino", ha dichiarato Zelensky ai giornalisti a Kiev. 

18:37

Papa: in forse partecipazione di Zelensky per incontri militari

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto che "potrebbe non andare al funerale del Papa a causa di incontri militari". Pertanto è in forse la sua partecipazione alla Santa Messa in Vaticano e alla tumulazione di Papa Francesco alla Basilica Santa Maria Maggiore. 

18:25

Mosca su omicidio del generale, 'da Kiev attività terroristiche'

Il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, ha commentato l'uccisione vicino Mosca del generale russo Yaroslav Moskalik accusando Kiev di "continuare a essere coinvolta in attività terroristiche sul territorio" russo. Lo riporta la Tass citando un'intervista di Peskov alla tv di Stato russa. 

17:58

Klitshcko si rimangia intervista a Bbc, 'nulla di nuovo'

Retromarcia del sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, rispetto a un'intervista alla Bbc nella quale aveva evocato la "cessione di territori" dall'Ucraina alla Russia come "uno degli scenari possibili": un epilogo "non giusto", ma che, "in cambio di una pace temporanea, può essere una soluzione temporanea". Parole minimizzate poi su Telegram, dove  Klitschko ha sostenuto di "non aver detto nulla di nuovo", salvo richiamare "uno spiacevole scenario possibile, di cui molti politici e media parlano oggi nel mondo". Ribadendo comunque che "il popolo ucraino non accetterà l'occupazione russa" ed è pronto a "combattere fino alla fine".

17:48

La Bei rafforza il sostegno a Kiev, Dublino stanzia 7 milioni

L'Irlanda ha annunciato un contributo di 7 milioni di euro al fondo Ue per l'Ucraina istituito dalla Banca Europea per gli Investimenti per sostenere gli sforzi di ripresa e ricostruzione dell'Ucraina. L'annuncio è stato fatto dalla presidente della Bei, Nadia Calvino, e dal ministro delle Finanze irlandese, Paschal Donohoe, alla presenza del ministro delle Finanze ucraino, Sergii Marchenko, durante le riunioni di primavera della Banca Mondiale e del Fondo monetario internazionale a Washington. Il contributo di Dublino fa aumentare il fondo per Kiev a oltre i 400 milioni di euro dopo gli stanziamenti ricevuti da altri 15 Paesi Ue: Belgio, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Paesi Bassi, Polonia, Slovacchia e Spagna. Nel complesso, il sostegno si affianca ai 2,2 miliardi di euro già mobilitati dalla Bei per aiuti di emergenza e ricostruzione dall'inizio dell'invasione russa. Attraverso il nuovo strumento per l'Ucraina, la Banca sta inoltre preparando 2 miliardi di euro in ulteriori investimenti per finanziare infrastrutture idriche, sistemi di riscaldamento e servizi municipali. "Accolgo con favore il contributo dell'Irlanda, che permetterà di accelerare progetti fondamentali per la ripresa dell'Ucraina e per sostenere la vita quotidiana di cittadini e imprese", ha commentato Calvino, sottolineando che così l'Europa "dimostra unità e determinazione" per Kiev e per "garantire la nostra sicurezza comune e un futuro stabile".

17:18

Mosca accusa Kiev per l'omicidio del generale

"Ci sono motivi per credere che i servizi speciali ucraini siano coinvolti nell'omicidio, soprattutto perché" il generale russo "Yaroslav Moskalik era loro noto già per il suo lavoro nel Gruppo di contatto di Minsk e nel formato Normandia per la risoluzione del conflitto in Ucraina sudorientale": lo ha dichiarato la portavoce del ministero degli Esteri russo Maria Zakharova, citata dalla Tass. 

17:10

Cremlino, 'incontro Putin-Witkoff ha avvicinato posizioni Usa-Russia'

"La conversazione ci ha permesso di avvicinare ulteriormente le posizioni di Russia e Stati Uniti non solo sull'Ucraina, ma anche su una serie di altre questioni internazionali". Lo ha detto il consigliere del presidente russo, Yuri Ushakov, dopo l'incontro al Cremlino tra Vladimir Putin e Steve Witkoff. 

17:04

Ucraina: Cremlino, concluso incontro Putin-Witkoff, durato 3 ore

Si è concluso l'incontro al Cremlino, il quarto da febbraio, tra Vladimir Putin e l'inviato di Donald Trump Steve Witkoff. Lo ha reso noto il consigliere del presidente russo, Yuri Uskakhov, secondo cui l'incontro è durato tre ore.

16:38

Ucraina: Zelensy, nel missile contro Kiev componenti americane

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che un missile sparato ieri dalla Russia su Kiev è stato fornito dalla Corea del Nord e aveva dozzine di componenti di aziende statunitensi. "Il missile che ha ucciso civili a Kiev conteneva almeno 116 componenti provenienti da altri paesi e la maggior parte di essi, purtroppo, sono stati prodotti da aziende americane", ha scritto Zelensky su X, esortando a mettere piu' "pressione" e sanzioni sia su Mosca che su Pyongyang.

16:34

Ucraina: Trump, salvare 5 mila giovani sarà un grande onore

Il presidente Donald Trump ha ribadito il suo impegno per mettere fine alla guerra tra Russia e Ucraina in breve tempo. "Cercheremo - ha detto, rispondendo alle domande dei giornalisti prima di partire con il suo Air Force One per Roma - anche di uscire dalla guerra per poter salvare cinquemila persone a settimana. Questo è il mio obiettivo. Voglio salvare cinquemila giovani". "Si tratta - ha aggiunto - per lo piu' di ucraini e russi, cinquemila giovani uomini ucraini e russi. Ed è un grande onore, se riuscirò a farlo. Penso che siamo piuttosto vicini. Nessuna scadenza. Voglio solo farlo il più velocemente possibile". 

16:22

Trump, nessuna scadenza per accordo sull' Ucraina

"Nessuna scadenza. Voglio solo farlo il più velocemente possibile": cosi' Donald Trump ai reporter rispondendo ad una domanda sui negoziati per la pace in Ucraina. 

15:42

Downing Street non smentisce retromarcia su truppe Gb in Ucraina

No comment e nessuna smentita da Downing Street sulle indiscrezioni di stampa secondo cui Londra e gli alleati europei sarebbero ormai rassegnati a ridimensionare i piani militari della cosiddetta 'coalizione dei volenterosi' a guida britannica e francese sbandierati nelle ultime settimane da Londra e Parigi per garantire la sicurezza dell'Ucraina dopo un'eventuale cessazione delle ostilità con la Russia. Incalzata dai giornalisti nel briefing di giornata, una portavoce del premier Keir Starmer si è limitata a rispondere che "lo sviluppo dei piani" sul dispiegamento della coalizione procede "di buona lena" e che "tutte le opzioni sono sul tavolo". Rifiutando inoltre qualsiasi commento "in corsa" sui negoziati di pace fra Usa e Russia e sui punti su cui secondo i media l'Ucraina e i Paesi europei starebbero opponendo resistenze a Washington.  Intanto, sulla prima pagina dell'edizione cartacea di oggi, il Times cita le rivelazioni di fonti anonime governative e militari stando alle quali il Regno Unito - pilastro dell'ipotetica missione di peacekeeping - sta valutando di abbandonare l'idea d'inviare "migliaia" di suoi militari a presidiare il territorio ucraino sul terreno, considerando "troppo alti" i pericoli per la loro sicurezza e quelli di un'escalation di fronte ai moniti di Mosca e all'assenza di tutele concrete da parte americana. Lo stesso vale per gli alleati europei, prosegue il Times, precisando che l'operazione dei 'volenterosi' potrebbe alla fine ridursi a una missione di addestramento e di sostegno alla ricostruzione delle forze armate di Kiev. Con una protezione dell'Ucraina limitata solo a pattugliamenti "aerei e navali": quindi, senza un coinvolgimento significativo di forze di terra 'boots on the ground', né il presidio diretto di città ucraine, infrastrutture strategiche o centrali nucleari.

15:28

Ucraina: sindaco Kiev, "Cedere territori per pace temporanea"

L'Ucraina potrebbe dover cedere territorio alla Russia per raggiungere una "pace temporanea" con Mosca. A dichiararlo è stato l sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, in un'intervista alla Bbc. "Uno scenario sarebbe quello di cedere territori. E' ingiusto, ma per la pace, una pace temporanea, forse e' una soluzione temporanea", ha detto Klitschko ai media britannici. Dopo queste dichiarazioni, il sindaco di Kiev ha pubblicato un messaggio su Telegram per "chiarire la situazione" in merito all'intervista alla Bbc, che ha scatenato proteste sui social media ucraini. Klitschko si è giustificato affermando che "molti politici e media internazionali" stanno parlando di uno scambio territoriale come una delle condizioni per un cessate il fuoco sostenuto dagli Stati Uniti che ponga fine all'invasione russa dell'Ucraina, in corso dal 2022. "Purtroppo, come possiamo vedere, questo scenario è del tutto possibile", ha affermato. Ha negato di voler "aprire la strada" alla soluzione americana, che, secondo quanto riportato dai media, prevede pesanti concessioni per Kiev, tra cui il riconoscimento come territorio russo della Crimea, annessa da Mosca nel 2014. Un'eventualità inaccettabile per Kiev e un punto critico per i

negoziati avviati dal presidente americano Donald Trump. Il

titolare della Casa Bianca ha anche dichiarato che "la Russia

manterrà la Crimea. E Zelensky lo sa bene", durante un'intervista alla rivista Time.

13:44

Trump, 'La Crimea? Resterà ai russi. Zelensky lo capisce'

"La Crimea resterà con la Russia. E Zelensky lo capisce, e tutti capiscono che è con loro da molto tempo. È con loro da molto prima che arrivasse Trump... È una guerra che non sarebbe mai dovuta accadere. Io la chiamo la guerra che non sarebbe mai dovuta accadere". Lo ha detto il presidente Usa Donald Trump in un'intervista a Time. 

13:39

Mosca, 'generale ucciso in attacco terroristico'

La portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha condannato come "un attacco terroristico" l'attentato in cui è morto oggi vicino a Mosca il generale Yaroslav Moskalik, ucciso dall'esplosione di un ordigno posto sulla sua auto. "La questione principale - ha detto Zakharova, citata dall'agenzia Tass - è come fermare la guerra nel cuore dell'Europa e del mondo. Vediamo così tante vittime ogni giorno. Anche oggi, un militare russo è stato ucciso in un attacco terroristico a Mosca". 

13:27

Cominciato incontro Putin-Witkoff a Mosca

Il presidente russo Vladimir Putin è a colloquio a Mosca con l'inviato americano Steve Witkoff. Lo rende noto il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov citato dalle agenzie russe. 

13:00

Trump al Time: "La Crimea rimarrà alla Russia"

"La Crimea rimarra' alla Russia". Lo ha affermato il presidente americano Donald Trump in una lunga intervista al Time in occasione dei suoi primi 100 giorni di governo. Trump ha confermato che l'accordo di pace negoziato dalla sua amministrazione prevederebbe la cessione di circa il 20% del territorio ucraino alla Russia. Secondo il presidente americano l'inizio della guerra sarebbe inoltre da addurre alla richiesta di Kiev di voler aderire alla Nato: "Penso che la causa sia stata l'inizio delle discussioni sull'adesione all'Alleanza", ha affermato. "Zelensky lo capisce, e tutti capiscono che quella regione e' stata con loro per molto tempo" ha aggiunto Trump nell'intervista. "E' stata con loro molto prima del mio arrivo. La gente parla prevalentemente russo in Crimea. Questa e' la guerra di Obama e non sarebbe mai dovuta accadere. Non sarebbe successo se io fossi stato presidente", ha quindi aggiunto". 

12:57

Russia, banca Centrale lascia tassi interesse al 21%

La Banca di Russia ha mantenuto il suo tasso di interesse di riferimento al 21%, in linea con le aspettative del mercato. La banca centrale ha osservato che, sebbene le pressioni inflazionistiche, inclusa l'inflazione di fondo, continuino ad attenuarsi, restano comunque elevate.

12:02

Generale ucciso in esplosione autobomba vicino Mosca

Il generale russo Yaroslav Moskalik e' rimasto ucciso nell'esplosione di un'autobomba a Balashikha, nella regione di Mosca. Lo riferiscono diversi canali Telegram. Moskalik, vice capo del comando operativo dello Stato maggiore delle forze armate russe fino al 2021, e' rimasto vittima della deflagrazione di un veicolo innescata a distanza. E' il secondo attentato a esponenti di spicco delle Forze armate russe in pochi mesi. Il 17 dicembre 2024, era morto sempre a causa dell'esplosione di un ordigno il generale Igor Anatolyevich Kirillov, capo delle forze di difesa radionucleare, chimica e biologica della Federazione. L'omicidio era stato attribuito da Mosca ai servizi segreti ucraini.

12:01

Germania, 'no a diktat in Ucraina, serve pace giusta'

"In Ucraina vogliamo una pace giusta ed equa e non un diktat" lo ha detto Christiane Hoffmann, vice portavoce del governo federale tedesco nel corso della conferenza stampa del venerdì. Hoffmann ha anche aggiunto: "valutiamo positivamente che ci siano colloqui per definire una pace ma quella in Ucraina non può essere imposta con un diktat, per noi è importante garantire la sovranità dell'Ucraina e che il paese possa contare su un forte esercito in grado di difenderlo, questa è la migliore condizione per la sicurezza ucraina. Inoltre, vogliamo che resti aperta in futuro la possibilità che l'Ucraina entri nell'Unione europea". 

11:56

Reuters: 'ecco le proposte Usa e quelle di Kiev e europei'

Il piano di pace per l'Ucraina proposto dagli Usa prevede il riconoscimento de jure americano della Crimea come territorio russo e il riconoscimento de facto del controllo russo sulle aree attualmente occupate da Mosca. Lo scrive sul suo sito la Reuters, che ha visionato il documento. Gli Usa propongono inoltre la revoca delle sanzioni adottate contro la Russia fin dal 2014. La controproposta di Kiev e degli europei è invece di rimandare le trattative sugli aspetti territoriali a dopo un cessate il fuoco e "un graduale allentamento delle sanzioni dopo che sarà raggiunta una pace sostenibile". 

11:16

Insider Gb non escludono colloquio Trump-Starmer in Vaticano

Un colloquio "volante" fra il presidente degli Usa, Donald Trump, e il primo ministro britannico Keir Starmer - dedicato in primis all'Ucraina - potrebbe svolgersi senza preavviso a margine dei funerali di domani in Vaticano di papa Francesco, a cui entrambi i leader parteciperanno. A ipotizzarlo, pur in assenza di alcuna conferma a livello di agende ufficiali, sono fonti vicine a Downing Street citate da alcuni media britannici.    Starmer guiderà la delegazione del governo del Regno alle esequie, affiancato dal ministro degli Esteri, David Lammy, oltre che dal principe William, erede al trono, inviato a rappresentare suo padre, re Carlo III. Non è previsto che vengano fissati incontri formali di sorta con altri leader, dicono gli insider, aggiungendo però che il premier spera di avere l'opportunità d'incrociare faccia a faccia almeno Trump per una "toccata e fuga".   Fra le priorità del momento, vi sono le questioni dei dazi, ma soprattutto gli ultimi sviluppi sul dossier ucraino. Con la stampa d'oltre Manica che sottolinea da un lato le resistenze di Starmer al piano di pace delineato da Washington (e considerato largamente favorevole a Mosca) e dall'altro la probabile rassegnazione di Londra come degli alleati europei a ridimensionare pesantemente i piani della cosiddetta 'coalizione dei volenterosi' sull'invio di una futura missione di peacekeeping a garanzia di Kiev: di fronte alla consapevolezza di pericoli "troppo alti" in presenza dei durissimi moniti russi e della mancanza di tutele militari concrete da parte del vitale alleato americano.

10:40

Shoigu: Kiev potrebbe compiere attacchi batteriologici

L'Ucraina potrebbe compiere attentati terroristici utilizzando agenti patogeni. A sostenerlo e' il segretario del Consiglio di sicurezza della Federazione Russa, l'ex ministro della Difesa Sergei Shoigu, in un'intervista alla Tass. "C'e' un'alta probabilita' di atti terroristici, sabotaggi con l'uso di biopatogeni", ha detto. 

10:23

Sindaco Kiev: per pace potremmo dover cedere territori

L'Ucraina potrebbe dover cedere territori alla Russia per raggiungere una "pace temporanea" con Mosca. Il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, in un'intervista alla Bbc, ha ammesso che l'Ucraina potrebbe dover fare concessioni dolorose pur di mettere fine alla guerra. "Uno degli scenari sarebbe quello di abbandonare i territori. E' ingiusto, ma per la pace, una pace temporanea, forse è una soluzione, temporanea", ha detto Klitschko. Il presidente Volodymyr Zelensky, che il sindaco della capitale ucraina ha criticato in passato, potrebbe essere costretto ad accettare "una soluzione dolorosa" per il Paese. Ma l'Ucraina, ha assicurato, "non accettera' mai un'occupazione" russa. 

10:07

Media, Witkoff è arrivato a Mosca

Steve Witkoff, inviato del presidente americano Donald Trump, sarebbe già arrivato a Mosca: lo sostiene una fonte citata dall'agenzia di stampa russa Interfax. "Witkoff è già a Mosca", ha detto la fonte a Interfax. 

08:53

Mosca, ucraini cercano nuovamente di attaccare base missili

Le forze ucraine hanno cercato nuovamente di attaccare la notte scorsa con un drone la città russa di Shuya, a centinaia di chilometri dal confine, dove ha sede la 112/a brigata missilistica russa. Lo rende noto l'ufficio del governatore della regione di Ivanovo, dove è situata la città. "Secondo le prime informazioni, non ci sono danni alle persone", aggiunge l'ufficio del governatore, precisando che alcuni detriti del drone, intercettato, sono caduti al suolo. Non ci sono notizie che la base sia stata colpita. Nel corso della notte, secondo il ministero della Difesa, le difese aeree russe hanno abbattuto 79 droni ucraini, dei quali 59 lanciati sulla Crimea annessa alla Russia, 11 sul Mar Nero, 4 sulla regione di Belgorod, 2 su quella di Kursk, 2 su quella di Nizhny Novgorod e uno, appunto, su quella di Ivanovo. 

08:2525 apr

Kiev, ieri 536 attacchi russi in regione Zaporizhzhia

Nella giornata di ieri i russi hanno lanciato 536 attacchi contro 10 insediamenti nella regione ucraina di Zaporizhzhia. Lo ha riferito su Telegram il capo dell'Amministrazione militare regionale di Zaporizhzhia, Ivan Fedorov, secondo quanto riportato da Ukrinform. "Le forze russe hanno effettuato sei attacchi aerei su Prymorske, Huliaipole, Shcherbaky e Novodanylivka. 345 droni di vario tipo hanno attaccato Zaporizhzhia, Lobkove, Kamianske, Huliaipole, Shcherbaky, Novodanylivka, Mala Tokmachka, Charivne e Novodarivka. 15 attacchi con lanciarazzi multipli (MLRS) hanno colpito Lobkove, Novodanylivka e Shcherbaky. 170 attacchi di artiglieria hanno interessato Lobkove, Kamianske, Huliaipole, Shcherbaky, Novodanylivka, Mala Tokmachka, Charivne e Novodarivka", ha scritto. Sono state segnalate 21 situazioni di danni a case, automobili e infrastrutture. Non sono state riportate vittime civili. In precedenza, era stato riferito che le forze di Mosca avevano attaccato Zaporizhzhia nelle prime ore di ieri, danneggiando diversi edifici residenziali.

08:1425 apr

Nuova ondata di attacchi russi, almeno tre morti

Almeno tre persone sono morte in una nuova ondata di attacchi russi sull'Ucraina. Il bilancio piu' grave è stato registrato nel Donetsk: due uomini sono rimasti uccisi in un raid sul villaggio di Yarova. Le vittime sono un uomo di 61 anni e suo padre di 88, che si trovavano in un edificio centrato da un proietto. Feriti altri occupanti della casa, a quanto riporta Ukrinform. Una donna è morta e un'altra persona è in gravi condizioni in seguito a un attacco di droni russi sulla città di Pavlograd, nella regione di Dnipropetrovsk, nell'Ucraina centrale. Lo ha riferito il governatore della regione, Sergei Lisak, sui social network. 

07:3825 apr

Una forza di rassicurazione per l’Ucraina: cosa hanno deciso i “volenterosi” a Parigi

Ribadito il sostengo a Kiev anche in caso di disimpegno statunitense e una strategia di azione comune, mentre si annunciano ancora sanzioni per la Russia: un'analisi sulla linea prodotta dal vertice che si è tenuto nella capitale francese. L'APPROFONDIMENTO

07:3525 apr

Guerra in Ucraina, così gli Stati Uniti hanno aiutato Kiev dietro le quinte

Ribadito il sostengo a Kiev anche in caso di disimpegno statunitense e una strategia di azione comune, mentre si annunciano ancora sanzioni per la Russia: un'analisi sulla linea prodotta dal vertice che si è tenuto nella capitale francese. L'APPROFONDIMENTO


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3