I funerali di Papa Francesco, morto lunedì 21 aprile all’età di 88 anni (LO SPECIALE), si svolgeranno sabato 26 aprile, alle ore 10, sul sagrato della basilica di San Pietro, come comunicato dall'Ufficio delle celebrazioni liturgiche. "Offro la mia sofferenza per la pace e la fratellanza tra i popoli", ha scritto nel testamento il pontefice argentino che in 12 anni ha cambiato la Chiesa. Il decesso dovuto a un ictus e un collasso cardiocircolatorio. Bergoglio era stato eletto al Pontificato, dopo la rinuncia di Benedetto XVI, il 13 marzo del 2013. È stato il secondo Papa più anziano di sempre, ha fatto 47 viaggi in 66 Paesi, molti nelle periferie del mondo. Il dolore di Mattarella e Meloni: "È stato un riferimento".
La salma di Papa Francesco, intanto, è nella Cappella di Santa Marta, dove resterà fino a mercoledì 23 aprile, giorno in cui verrà traslata a San Pietro. Sarà poi esposta, fino a venerdì sera, alla devozione della folla di fedeli. Il Pontefice, deposto in una semplice bara in legno con un rosario tra le mani, indossa la casula rossa, il pallio e la mitra bianca. La traslazione a San Pietro (alle ore 9 di mercoledì) sarà preceduta da un momento di preghiera presieduto dal cardinale camerlengo Kevin Joseph Farrell, poi la bara attraverserà Piazza Santa Marta e Piazza dei Protomartiri Romani, entrando a San Pietro attraverso la porta centrale. Qui, presso l’altare della Confessione, si terrà la Liturgia della Parola prima dell’apertura ufficiale delle visite. I funerali di Papa Francesco si terranno sabato alle 10 sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Attesi moltissimi leader del mondo. Tra loro, Trump, il presidente francese Macron e il numero uno ucraino Zelensky. Dopo i funerali, il feretro di Papa Francesco sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione.
Il Consiglio dei ministri ha deciso: saranno cinque i giorni di lutto per la morte di Papa Francesco: il primo giorno è oggi.
Gli approfondimenti:
• Papa Francesco è morto, aveva 88 anni - LO SPECIALE
• Papa Francesco è morto, l’annuncio del cardinale Farrell. VIDEO
• Papa Francesco, la salma esposta a Santa Marta. VIDEO
• Cosa succede dopo la morte di Papa Francesco, dai funerali al Conclave
• Papa Francesco, i funerali sabato 26 aprile alle 10. Ecco come si svolgeranno
• Papa Francesco, dalla durata del pontificato a Paesi visitati: tutti i numeri di Bergoglio
• Addio a Papa Francesco, il Pontefice "venuto dalla fine del mondo"
• L'ultima apparizione in pubblico e il giro sulla Papamobile
• La fotostoria del Papa - I 12 anni di Pontificato
• Le campane suonano in piazza San Pietro
• Le reazioni da tutto il mondo alla morte di Bergoglio
• Le frasi simbolo che hanno segnato il suo Pontificato
• Il primo discorso da Papa: "Fratelli e sorelle, buonasera"
• Il testamento di Papa Francesco: "Seppellitemi a Santa Maria Maggiore"
• Verso il Conclave, le ipotesi sui cardinali papabili: i nomi per il dopo Francesco
• Le ultime parole di Papa Francesco: "Grazie per avermi portato in piazza"
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
23:58
Questo liveblog termina qui:23:30
Per ricevere le notizie di Sky TG2423:21
Papa: messa a Saint Patrick a New York per ricordare FrancescoCentinaia di persone si sono riunite oggi nella cattedrale di Saint Patrick a New York per una messa in memoria di papa Francesco. "Lodiamo Dio per il dono che Papa Francesco è stato per tutti noi, un dono di cui godere a lungo. Siamo grati a Dio per quello che ci ha insegnato con il suo modo di vivere e di morire", ha detto nella sua omelia il cardinale Timothy Dolan, davanti a una grande foto di Francesco. Alla cerimonia hanno partecipato fedeli cattolici ma anche rabbini e cristiani ortodossi. C'era il sindaco di New York, Eric Adams, e c'erano attivisti dei diritti civili. Nella piu' celebre chiesa di New York, sulla Quinta Strada, Papa Francesco aveva officiato una messa nel 2015, durante la sua prima visita negli Stati Uniti.
22:59
Ciciliano: 'tra 200 e 250mila per funerali, It Alert per gestire flussi'''Una volta che saranno state stabilite le vie di prefiltraggio, da parte del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, cercheremo di evitare una eccessiva concentrazione di fedeli - aggiunge - Stiamo valutando l'utilizzo di It Alert per diffondere quanto più possibile informazioni relative all'evento con l'invio di messaggi brevi in più lingue, perché è un sistema che ha un limite di caratteri, e che manderà appunto un breve alert con un rimando al sito della protezione civile, dove poi potranno essere lette le informazioni più dettagliate. Messaggi che arriveranno a chi si trova all'interno dell'area estesa intorno a San Pietro''.
''Inoltre abbiamo convertito l'area di accoglienza prevista a Centocelle da 4000 a 7000 posti, quindi più del doppio - sottolinea Ciciliano - Si tratta di una zona che ospiterà i giovani che parteciperanno al Giubileo degli adolescenti, i 3000 posti in più ospiteranno i volontari di protezione civile che arriveranno da fuori regione per prestare servizio in questi giorni''.
22:45
Ciciliano: 'tra 200 e 250mila per funerali, It Alert per gestire flussi'''Per il funerale del Papa si attendono tre le 200 e le 250mila persone. Si prevede che arriveranno a distribuirsi in via della Conciliazione, piazza Pia, Castel Sant'Angelo. Nel corso del comitato operativo abbiamo valutato la disponibilità di ambulanze e quindi potenziato i posti medici. Già da domani a supporto della sanità regionale ci saranno 250 sanitari in più dalle associazioni di volontariato, che si aggiungono ai 2500 volontari della Protezione civile che saranno in campo nella zona. Tutto personale che sarà in ausilio e supporto ai fedeli che si metteranno in fila''. Lo dice all'Adnkronos il capo della Protezione civile Fabio Ciciliano a cui il Cdm oggi ha conferito l'incarico di commissario per l'organizzazione e la gestione delle esequie di Papa Francesco e della cerimonia per l'inizio del ministero del nuovo Pontefice.
22:45
Addio Francesco, chi potrebbe succedere a Papa Bergoglio22:02
Addio Francesco, i funerali del papa e lo specchio dei tempi che corrono21:19
Prefetto Roma: 'per funerale maxi schermi in area San Pietro'"Per i funerali del Papa ci saranno dei maxi schermi lungo via della Conciliazione, a piazza Pia e piazza Risorgimento. Poi man mano che andremo avanti se dovessimo percepire un numero ancora più grande di persone ne saranno posizionati altri". Lo ha detto il prefetto di Roma Lamberto Giannini al termine del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto in prefettura in vista del funerale di Papa Francesco che si terrà sabato.
"Tutta l'area intorno a San Pietro sarà soggetta a controlli molto importanti per i funerali del Papa. Arriveranno rinforzi da altre regioni. Nella giornata di oggi all'interno di Piazza San Pietro sono transitate almeno 50mila persone e nell'area hanno gravitato quasi 100mila persone", ha aggiunto.
21:15
Arcivescovo di Palermo: su migranti chiaro monito Papa a politica21:12
Papa: a Santa Maria Maggiore il rosario per FrancescoÈ cominciato alle 21:05, dopo i rintocchi delle campane, il Rosario in suffragio di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore. A presiedere la cerimonia il cardinale Pietro Parolin. Sul sagrato della chiesa anche una foto di Bergoglio insieme a un dipinto di Maria con Gesù. Oltre 200 le persone presenti, mentre fuori dai cancelli ce ne sono altre decine.
21:04
Ministero Giustizia: indagini su frasi dirigente contro papaIl capo del Dipartimento della Giustizia minorile e di Comunità, Antonio Sangermano, ha immediatamente disposto "una indagine conoscitiva circa le affermazioni ascritte al dirigente 'ad interim' del Centro per la Giustizia Minorile dell'Emilia-Romagna, Antonio Pappalardo contro Papa Francesco". Tale indagine è volta ad accertare se ricorrano profili di responsabilità disciplinare a carico del suddetto pubblico funzionario. Lo rende noto il ministero. "Saranno adottati - ha inoltre detto il capo dipartimento - tutti provvedimenti ritenuti necessari a preservare e tutelare l'immagine e il prestigio dell'amministrazione della Giustizia". Secondo quanto riferito da alcuni parlamentari, Pappalardo avrebbe accusato sui social Papa Francesco di essere "un 'antipapa' che si è impossessato della Chiesa".
20:56
Papa, Tajani: 'ha lasciato testimone a successore perché continui a battersi per pace'''Papa Bergoglio ha lasciato il testimone futuro al futuro Papa perché anche il prossimo Pontefice possa continuare a battersi per la pace''. Lo ha dichiarato il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani intervenendo a Porta a Porta. ''Papa Francesco domenica di Pasqua ha lanciato parole per cercare di costruire qualcosa che ponesse fine a tante guerre'', ha aggiunto Tajani ricordando che Francesco ''parlava di guerra mondiale a pezzi'' e ''non si è impegnato solo per l'Ucraina e Gaza, ma anche per il Sudan e il Myanmar''.
20:54
Papa: Alfieri, 'Santo Padre non ha sofferto'Papa Francesco “non si è reso conto, sarà partito un embolo, avrà avuto un ictus ma questo lo posso dire con certezza: il Santo Padre non ha sofferto”. Lo ha detto Sergio Alfieri, coordinatore dell’equipe medica del Papa, in una intervista al Tg1 in cui ha raccontato gli ultimi istanti del Pontefice prima di morire.
“Quando sono arrivato a Santa Marta il Santo Padre era ancora vivo, aveva gli occhi aperti l’ossigeno e una flebo, ma non era vigile. Allora ho auscultato entrambi i campi polmonari, e non era un problema respiratorio: era vivo ma era in coma”. Alfieri aveva incontrato Francesco anche lo scorso sabato, due giorni prima la sua morte. “Gli ho detto ‘Santo Padre ha incontrato anche i detenuti in carcere’ e lui ha detto ‘sì’ ma era affranto perché non gli aveva potuto lavare i piedi” ha aggiunto.
20:52
Papa: domani commemorazione Camera e Senato alle 16 con MeloniSi svolgerà nell'Aula di Montecitorio, domani alle 16, la commemorazione congiunta di Camera e Senato per la morte di Papa Francesco, alla presenza del governo. Interverranno i gruppi (un intervento di cinque minuti per ciascun gruppo tra Camera e Senato) dopo i Presidenti delle Camere Fontana e La Russa. Al termine intervento di un rappresentante del governo. Durata complessiva circa un'ora e un quarto. E' quanto emerge al termine della conferenza dei capigruppo. E' prevista, viene spiegato, la presenza della premier Giorgia Meloni che interviene in Aula.
20:30
Addio Francesco, il ricordo del "pizzaiolo del Papa"20:15
Addio Francesco, l'Europa al centro dei suoi valori20:00
Addio Francesco, Ciciliano: attesi in centinaia di migliaia19:50
Domani commemorazione alla Camera con deputati e senatoria commemorazione per Papa Francesco si terrà domani pomeriggio nell'aula della Camera con una cerimonia comune tra Camera e Senato. Si terrà tra le 15 e le 16 (l'orario dipenderà dal question time in programma a Montecitorio e su questo si accorderanno i presidenti delle due Camere). È quanto emerso dalla conferenza dei capigruppo del Senato. A riferirlo anche il presidente Ignazio La Russa, aggiungendo che la commemorazione comune è stata una sua proposta.
19:47
Serie A, cosa cambia per le partite in programma sabatoLo sport si ferma per i funerali di Papa Francesco. Le partite oginariamente in programma nella giornata di sabato 26 aprile sono in attesa di essere riprogammate. Inter-Roma dovrebbe disputarsi alle 20:45 e non più alle 18. Per Como-Genoa, invece, si va verso domenica alle 15 e per Lazio-Parma la nuova calendarizzazione dovrebbe essere lunedì alle 20:45.
19:34
Oltre 200mila persone attese per esequie del PapaSono oltre 200mila le persone attese a San Pietro sabato mattina per i funerali di papa Francesco. È la stima emersa nel corso del Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi che si è tenuto in prefettura a Roma. Si prevede, inoltre, l'arrivo almeno di cento delegazioni straniere. La gran parte delle autorità dovrebbe raggiungere Roma sabato e ripartire in giornata mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump dovrebbe giungere in città venerdì.
19:30
Morte Papa, media: messaggi di cordoglio delle ambasciate di Israele cancellatiSecondo il sito di news Ynet, il ministero degli Esteri israeliano ha fatto cancellare i messaggi ufficiali delle sue ambasciate in tutto il mondo, che riportavano la frase: "Riposa in pace, Papa Francesco. Che la sua memoria sia una benedizione". Questo avrebbe suscitato l'ira di molti ambasciatori. Il premier Netanyahu è rimasto in silenzio sulla morte di Bergoglio che ha più volte denunciato la drammatica situazione umanitaria a Gaza. LEGGI
19:20
Addio Francesco, le tappe di un rito funebre rinnovato19:05
Papa Francesco, la storia dell'amicizia con la famiglia De Chirico19:00
Papa Francesco, è iniziato l'abbraccio dei fedeli18:45
Massimiliano Strappetti, l'infermiere rimasto accanto a Papa Francesco fino all'ultimoCinquantasei anni, sposato e tifoso della Lazio, è molto impegnato nel volontariato, ha lavorato per anni nel reparto di Rianimazione del Gemelli, poi nella Guardia medica del Vaticano, al servizio di altri due papi prima di Bergoglio, Karol Woytila e Joseph Ratzinger. IL PROFILO
18:28
Kirill: "Il Papa respinse pressioni per allontanarlo da me""Non seminate discordia tra me e Kirill". Sarebbe stata questa, secondo il Patriarca, la risposta data da Papa Francesco ad alcuni suoi "collaboratori" che volevano indurlo a raffreddare i rapporti con la Chiesa ortodossa russa a causa della situazione politica. Kirill ha raccontato l'aneddoto durante un incontro con il presidente Vladimir Putin al quale erano presenti anche il Patriarca di Serbia Porfirio e padre Antonij di Volokolamsk, responsabile delle relazioni esterne della Chiesa russa, che intratteneva stretti contatti con il Papa e che sabato sarà ai suoi funerali.
18:20
Israele cancella post condoglianze, critiche diplomaticiIl silenzio del premier israeliano Benjamin Netanyahu sulla morte di Papa Francesco non è passato inosservato. Peggio ancora ha fatto il post pubblicato dal ministero degli Esteri ieri - "Riposa in pace, Papa Francesco. Che il suo ricordo sia una benedizione" - e poi cancellato dai social poco dopo. Una decisione che ha suscitato la condanna da parte degli stessi diplomatici israeliani. L'iniziativa è legata alle critiche del pontefice nei confronti di Israele per la guerra a Gaza. Sebbene abbia lanciato più e più volte appelli per la liberazione degli ostaggi, Francesco ha condannato instancabilmente la guerra, accusando l'Idf di "crudeltà'". Nel suo ultimo libro per il Giubileo, ha anche ipotizzato che "ciò che sta accadendo a Gaza abbia le caratteristiche del genocidio", scatenando la dura reazione delle autorità israeliane.
18:12
Libri di Papa Francesco, vendite record dopo la morte di BergoglioSvettano nella classifica dei Best seller di Amazon le opere del Capo della Chiesa: In cima, il memoir “Spera”, uscita lo scorso gennaio, seguito da "365 pensieri e parole per non arrendersi mai" e "Life. La mia storia nella Storia", rispettivamente in sesta e settima posizione. LEGGI
17:58
Rinviata missione di Meloni in Uzbekistan-KazakistanÈ stata formalmente annullata la missione della presidente del Consiglio Giorgia Meloni in Uzbekistan e Kazakistan, in seguito alla morte di Papa Francesco, i cui funerali si terranno sabato. Lo riferiscono fonti di Palazzo Chigi. La trasferta, inizialmente prevista da venerdì a domenica, sarà riprogrammata nelle prossime settimane.
17:54
Papa Francesco, il testo inedito sulla vecchiaia: "La morte non è fine ma nuovo inizio"Il Pontefice firma la prefazione del libro del cardinale Angelo Scola, arcivescovo emerito di Milano, intitolato ''Nell'attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia'', nelle librerie dal 24 aprile. LEGGI
17:23
La Russa a Santa Marta per omaggio a salma FrancescoIl presidente del Senato Ignazio La Russa si e' recato a Santa Marta per rendere omaggio alla salma di Papa Francesco
17:06
Media, 'Israele cancella post sul Papa, ira ambasciatori'Il ministero degli Esteri israeliano ha fatto cancellare ieri, a poche ore dalla pubblicazione, i post ufficiali su X delle sue ambasciate in tutto il mondo, che riportavano la frase: "Riposa in pace, papa Francesco. Che la sua memoria sia una benedizione". Lo riporta Ynet spiegando che la decisione è stata trasmessa a tutte le rappresentanze israeliane senza spiegazioni e ha suscitato l'ira di molti ambasciatori. "Abbiamo reagito alle parole del Papa contro Israele durante la sua vita, non parleremo dopo la morte", ha sottolineato un funzionario degli Esteri. Ieri il premier Netanyahu è rimasto in silenzio sulla morte di Bergoglio.
17:05
Papa: il principe William sabato ai funeraliIl principe William, erede al trono britannico, parteciperà sabato ai funerali di Papa Francesco per conto di re Carlo III. Lo ha annunciato Kensington Palace in una nota.
17:04
Papa: comitato nazionale sicurezza con Piantedosi in prefettura RomaA quanto apprende l'Adnkronos, oggi alle 18 in prefettura a Roma si terrà il comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica presieduto dal ministro dell'Interno Matteo Piantedosi per mettere a punto i dispositivi di sicurezza in vista dei funerali di Papa Francesco che si terranno sabato alle 10. Al comitato, oltre ai vertici della sicurezza nazionale, parteciperà il prefetto Lamberto Giannini e i rappresentanti delle forze dell'ordine locali.
17:03
Papa: sabato i funerali, presenti Trump, Zelensky e Milei- Capi di stato e di governo da tutto il mondo oltre ai reali di Spagna, Belgio e Regno Unito si preparano a rendere omaggio a Papa Francesco, scomparso ieri a 88 anni, secondo le conferme finora arrivate. Il funerale che si terrà sabato mattina a Piazza San Pietro vedrà la partecipazione di numerosi leader internazionali: tra i più attesi, e fra i primi a confermare la loro presenza, il presidente americano Donald Trump e la first lady Melania, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky con la moglie Olena e il francese Emmanuel Macron.
Resta a Mosca il presidente russo Vladimir Putin, raggiunto da un mandato di arresto della Corte penale internazionale e nulla si sa di un'eventuale presenza di leader israeliani, mentre ancora spicca il silenzio del premier Benjamin Netanyahu.
Fra gli altri leader europei presenti, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, il presidente del Consiglio Antonio Costa e la presidente dell'Europarlamento Roberta Metsola. Dal Belgio in arrivo anche il premier Bart de Wever e i reali, re Filippo e la regina Matilde. Per la Spagna ci saranno re Felipe e la moglie Letizia, mentre ancora non si sa cosa farà il premier Pedro Sanchez.
17:03
Sette i cardinali brasiliani che potranno votare al ConclaveIl gruppo dei sette cardinali brasiliani che parteciperà al Conclave ha già iniziato a preparare le valigie per Roma. A questi si aggiunge Raymundo Damasceno, 88 anni, vescovo emerito di Aparecida, l'unico cardinale che non voterà a causa del limite di età (fissato a 80 anni per l'elezione del Papa). Della delegazione fa parte João Braz de Aviz (77 anni), che ricopre già un incarico in Vaticano, mentre il più giovane è il cardinale Paulo Cezar Costa, di Brasilia, di 57 anni. L'arcivescovo di San Paolo, Odilo Scherer (75 anni), sarà a Roma già da domani, mentre è già a Città del Vaticano il cardinale Sergio da Rocha (65 anni), arcivescovo di Salvador, secondo quanto riporta Cnn Brasile. Prossimo alla partenza è anche Orani João Tempesta. (74 anni), arcivescovo metropolita di Rio de Janeiro, promosso cardinale da Papa Francesco nel 2014 Del gruppo composto da otto cardinali fanno parte anche Leonardo Steiner (74 anni) dell'arcidiocesi di Manaus e Jaime Spengler di Porto Alegre (64 anni).
16:17
Papa: le ultime parole, 'grazie per avermi riportato in Piazza'- "Grazie per avermi riportato in piazza". Sarebbero le ultime parole di Papa Francesco al suo fidato infermiere Massimiliano Strappetti, secondo quanto riferito dai media vaticani. Parole che il Papa avrebbe pronunciato domenica dopo il bagno di folla in papamobile al termine della benedizione Urbi et Orbi di Pasqua. Il Papa, sempre secondo quanto riportato dai media vaticani, avrebbe prima chiesto a Strappetti: "Credi che possa farlo?".
15:54
Milei ai funerali di Francesco, giovedì sera la partenzaJavier Milei partirà giovedì sera per l'Italia, per partecipare sabato ai funerali di Francesco, primo pontefice argentino e latinoamericano della storia. Lo scrive La Nacion, citando sue fonti, secondo cui il presidente argentino sarà accompagnato dalla sorella e segretaria generale della presidenza, Karina Milei, e da vari altri ministri, per un totale di otto persone.
15:39
Papa: testo inedito, la morte non è fine, ma nuovo inizio"La morte non è la fine di tutto, ma l'inizio di qualcosa. E' un nuovo inizio, come evidenzia saggiamente il titolo, perche' la vita eterna, che chi ama già sperimenta sulla terra dentro le occupazioni di ogni giorno, è iniziare qualcosa che non finirà. Ed è proprio per questo motivo che è un inizio 'nuovo', perche' vivremo qualcosa che mai abbiamo vissuto pienamente: l'eternita'". Così Papa Francesco in un testo inedito che esce giovedi' come prefazione al libro del cardinale Angelo Scola "Nell'attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia" (Libreria Editrice Vaticana).
15:21
Papa: pronipote Giovanni XXIII, 'spero sia italiano il successore'"Fra tutti i papi del Novecento, Francesco e Giovanni XXIII sono quelli che per tutti hanno avuto maggiore affinità di pensiero. A parte l’approccio familiare con gli altri, alcuni gesti, ciò che bisogna sottolineare in Bergoglio è la continuità del Concilio Vaticano II". Lo dichiara all'Adnkronos il giornalista Emanuele Roncalli, pronipote di San Giovanni XXIII, già vaticanista de "L'Eco di Bergamo". "La notizia della morte ci ha fatto riavvolgere il nastro dei ricordi - continua Roncalli -. Personalmente ho avuto occasione di incontrae Francesco pochi giorni dopo l'elezione ricevendone un rosario e parole molte toccanti. E' anche grazie a lui che si è giunti alla canonizzazione di mio prozio, mentre per la beatificazione erano occorsi parecchi anni".
15:20
Media russi, il prossimo Papa sia un 'mediatore moderato'Una figura di "moderato" chiamato a conciliare lo schieramento più progressista nella Chiesa con le posizioni dei conservatori. Così alcune importanti testate russe tratteggiano oggi la figura del possibile successore di Francesco al Soglio pontificio. E tra i più "votati" dai media figurano Pietro Parolin e Matteo Zuppi. "Con Papa Francesco se ne va l'umanesimo universale", scrive il quotidiano indipendente Nezavisimaia Gazeta. Dall'inizio del suo pontificato il mondo è cambiato radicalmente, commenta il giornale, e in questo nuovo mondo la filosofia del pontificato "francescano" sta diventando un anacronismo. Tanti sono propensi a credere che il tempo della sperimentazione sia passato. La Santa Sede potrebbe vedere l'arrivo di un Papa di origine europea, con opinioni moderate come il Segretario di Stato Pietro Parolin o Matteo Zuppi. Francesco è stato un Papa "insolito", esprimendo apertamente le sue opinioni "su temi dolorosi per la Chiesa, come la comunità Lgbt, il ruolo delle donne nella Chiesa cattolica e il divorzio dei laici", ha detto al quotidiano economico Vedomosti Roman Lukin, direttore del Centro per lo studio della religione e della società presso l'Accademia russa delle scienze. Inoltre, prosegue l'esperto, il defunto pontefice ha promosso l'attuazione di politiche sociali e ha criticato attivamente i populisti europei e i sostenitori della corsa agli armamenti.
15:03
Cardinale Scherer: "Dal Conclave possibile una nuova sorpresa""L'esito del Conclave potrebbe riservare delle sorprese. Papa Francesco fu una sorpresa, non era nei pronostici. E fu una bellissima sorpresa". E' l'opinione dell'arcivescovo di San Paolo, il cardinale Odilo Scherer, che non esclude un Pontefice africano o asiatico. "Non sarei sorpreso se il nuovo Papa provenisse da un continente diverso dall'Europa o dall'America. La Chiesa cattolica è per tutto il mondo", ha aggiunto Scherer, uno dei sette brasiliani con diritto di voto, che parteciperà al Conclave, in un'intervista a radio Cbn.
14:58
A Santa Marta davanti al Papa, l'emozione dei fedeliIl feretro in legno marrone con venature, spoglio, geometrico, senza decorazioni, posto davanti all'altare e un po' inclinato per permettere la visione dei fedeli. Il Papa con la casula rossa e la mitra dorata, un rosario scuro intrecciato alle dita. Intorno un cordone rosso e ai piedi della bara alcuni omaggi floreali lasciati dai visitatori. Sullo sfondo piantonano due guardie svizzere che impugnano le alabarde. Una delle due è nera a riprova della 'pluralità' che ormai caratterizza la società elvetica, e di riflesso anche la guardia pontificia: un aspetto che di certo non dispiacerebbe a papa Francesco. Nella camera ardente allestita nella cappella al piano terra di Casa Santa Marta, quella dove il Pontefice scomparso ha celebrato tante messe, sfilano stamane i visitatori, in particolare i dipendenti vaticani con le famiglie. Poi ci sono anche prelati, suore, dirigenti di istituzioni collegate col Vaticano. Arriva per una visita anche il presidente Sergio Mattarella con la figlia Laura. Dapprima si attende in fila sotto il sole nel piazzale antistante il residence vaticano, che per 12 anni è stato l'abitazione del Papa. Poi, una volta all'interno, mano a mano si entra in gruppi nella cappella dov'è deposto il feretro del Pontefice. Ci sono famiglie, anche con bambini, qualcuno dei quali piange e si fa sentire. Si resta in raccoglimento e preghiera seduti o inginocchiati ai banchi. L'atmosfera è intensa, di grande partecipazione e trepidazione, sempre sotto l'occhio attento dei vigilanti che coordinano l'afflusso e indicano le direzioni da seguire. Qualcuno si commuove. Qualcuno accusa l'emozione e deve uscire. Alla fine della permanenza si sosta per alcuni istanti davanti al feretro, e ognuno, silenziosamente, dà il suo ultimo saluto al Papa. Un distacco che, vista anche la consuetudine che per anni ha fatto conoscere una personalità così familiare, non può che provocare dolore. Domattina alle 9.00 la salma sarà traslata in processione nella Basilica di San Pietro, percorrendo la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani, quindi attraversando l'Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrando nella Basilica dalla porta centrale. Dopo la liturgia della Parola del cardinale camerlengo Kevin Farrell, inizieranno le visite aperte ai fedeli.
©Ansa
14:52
Lo sport si ferma per i funerali di Papa Francesco: sospese le partite del sabatoDopo l'indicazione del ministero per la Protezione civile Como-Genoa, Inter-Roma e Lazio-Parma sono state rinviate. Presumibilmente a domenica per quanto riguarda Inter-Roma, mentre la gara dell'Olimpico dovrebbe slittare a lunedì. Il 26 aprile stop anche a tutte le altre manifestazioni sportive. LEGGI L'ARTICOLO
14:47
Papa, 5 giorni di lutto nazionale. Ok a manifestazioni del 25 aprileIl Consiglio dei ministri ha disposto 5 giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco a decorrere da oggi, quindi fino al giorno del funerale. La decisione non comporta il divieto o l'annullamento di manifestazioni pubbliche durante il periodo in questione, purchè queste siano svolte "in modo sobrio e consono alla circostanza". Le celebrazioni del 25 aprile si terranno quindi regolarmente. Il Cdm ha invece invitato a differire gli eventi sportivi o di intrattenimento nel giorno del funerale e sulla base di questo il Coni ha comunicato che sabato ogni evento
sportivo sarà sospeso, comprese le partite di calcio. Il presidente del Coni, Giovanni Malagò, ha da parte sua rinnovato l'invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell'arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice. Il Consiglio dei ministri ha inoltre approvato il decreto "che consente al capo del Dipartimento della Protezione Civile", Fabio Ciciliano, "di occuparsi di mobilità, assistenza e accoglienza in questi giorni, fino all'elezione del nuovo Pontefice", ha spiegato il ministro per la Protezione Civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, lasciando Palazzo Chigi. Il ministro ha anche precisato che e' stato adottato un provvedimento che stanzia "i primi 5 milioni di euro" per la gestione dell'organizzazione dei funerali di Papa Francesco. "Per quanto riguarda le misure di ordine pubblico, rimangono in capo al Prefetto di Roma che comunque si raccordera' con il Capo dipartimento il quale operera' anche in regime di deroga", ha aggiunto Musumeci osservando che la figura di Ciciliano "corrisponde a quella di un commissario". Il Consiglio dei ministri ha disposto anche un minuto di raccoglimento alle ore 12 di sabato negli uffici e nelle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, ove aperti, ovvero nel primo giorno di apertura dopo il funerale. Inoltre, ha disposto l'esposizione delle bandiere a mezz'asta sugli edifici pubblici nel periodo del lutto.
14:39
Nursind (infermieri): "Il Papa testimone del diritto alla salute""Ci addolora profondamente la morte di Papa Francesco che, col suo alto magistero, ha saputo indicare a tutti la rotta dell'amore, della solidarietà, dell'inclusione, della misericordia e della pace. Gli infermieri, in particolare, lo ringraziano per avere sempre sottolineato l'importanza del diritto universale alla salute come elemento irrinunciabile della dignità umana e per aver incarnato il valore imprescindibile del prendersi cura degli altri, stella polare del nostro lavoro quotidiano". Sono le parole che il Nursind, il sindacato degli infermieri di cui è segretario Andrea Bottega, ha affidato ai social per l'ultimo saluto al Sommo Pontefice.
14:30
Starmer parteciperà al funerale del PapaDowning Street ha dichiarato che il primo ministro ha ricevuto l'invito e prenderà parte alla cerimonia in Vaticano. Starmer, pur essendo ateo, ha affermato di essersi unito ieri a "milioni di persone in tutto il mondo nel dolore" per la scomparsa di Papa Francesco. "Penso che quanto successo rifletta la grande stima riconosciuta al Papa, non solo da milioni e milioni di cattolici, ma da molti altri, in tutto il mondo, me compreso". In occasione dei funerali di Giovanni Paolo II, che si erano svolti l'8 aprile del 2005, il Regno Unito era rappresentato al massimo livello: dall'allora premier Tony Blair, dal futuro re Carlo che era erede al trono, mentre tra i leader religiosi spiccava l'arcivescovo di Canterbury Rowan Williams, guida spirituale della confessione anglicana mondiale. Ieri sui media del Regno era emerso che un membro senior della famiglia reale dovrebbe presenziare ai funerali del Papa ma al momento non è stato reso noto il nome.
14:26
Papa Francesco, l'esposizione della salma di Bergoglio. VIDEO14:22
Ok del Cdm a manifestazioni durante il lutto ma "in modo sobrio"Nella riunione odierna, il Consiglio dei ministri ha disposto il lutto nazionale di cinque giorni a partire da oggi per la morte di Papa Francesco. Il Cdm invita inoltre a svolgere tutte le manifestazioni pubbliche, durante questi 5 giorni, "in modo sobrio e consono alla circostanza". E' quanto si apprende da fonti governative.
14:18
Madrid, Felipe VI e Letizia saranno ai funerali del PapaI monarchi spagnoli Felipe VI e Letizia assisteranno sabato ai funerali di Papa Francesco, guidando la delegazione spagnola a Roma, secondo quanto ha confermato la Casa del Re. Felipe VI e Letizia, con la regina emerita Sofia, hanno firmato oggi il libro di condoglianze presso la Nunziatura del Vaticano a Madrid.
14:14
Papa, tre nomi per il primo Pontefice africanoCon dieci viaggi apostolici in Africa e una costante attenzione per le ingiustizie che affliggono il continente, Papa Francesco ha lasciato un segno profondo nella Chiesa cattolica africana. La sua morte ha scatenato un’ondata di cordoglio tra i fedeli del continente, che oggi sperano in un riconoscimento storico: l’elezione del primo papa africano dell’era moderna.
Tra i nomi in corsa per succedere a Francesco, secondo quanto riportano diversi media, ci sarebbero anche tre cardinali neri: Peter Turkson del Ghana, Robert Sarah della Guinea e Fridolin Ambongo della Repubblica Democratica del Congo. Le loro figure rappresentano visioni differenti all’interno della Chiesa - dal progressismo sociale di Turkson al conservatorismo teologico di Sarah - e riflettono le profonde tensioni dottrinali che attraversano il cattolicesimo globale.
Il 76enne Turkson è noto per le sue posizioni progressiste in tema di giustizia sociale, ambiente e diritti umani, e ha collaborato a stretto contatto con Francesco nel Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale. Sarah invece, 79 anni, è una figura più conservatrice che ha criticato con forza l'ideologia di genere e l'estremismo islamico, ottenendo ampio consenso tra i tradizionalisti cattolici. Più giovane è Fridolin Ambongo Besangu, 65enne arcivescovo di Kinshasa e membro del Consiglio dei Cardinali che affiancava direttamente Francesco. Nominato cardinale nel 2019, per Forbes e New York Times è considerato "papabile" anche per il suo forte ruolo nella Chiesa africana. Nel 2023 criticò però apertamente la decisione di Francesco di consentire la benedizione delle coppie omosessuali, definendo tali unioni "intrinsicamente malvagie".
14:02
Cei: "Quel 'buonasera' l'inizio di un rapporto tra un padre e i suoi figli""Torna alla mente il “buona sera” con cui" papa Francesco "si è presentato alla Chiesa e al mondo intero: quel saluto ha rappresentato uno spartiacque, l’inizio di un rapporto tra un padre e i suoi figli a cui ha ricordato quanto il Vangelo sia attraente, gioioso, capace di dare risposta alle tante domande della storia, anche a quelle sopite o soffocate". Lo sottolinea la Presidenza della Cei all'indomani della morte del Papa.
"Da padre, ha indicato la via dell’ascolto e della prossimità, incoraggiando a uscire dalle logiche del consenso, dell’abitudine, dalla tentazione dello scoraggiamento o del potere che limita lo sguardo all’io senza aprirlo al noi. La Chiesa in Italia lo ringrazia, in modo speciale, per il dono del Cammino sinodale e l’incessante incoraggiamento ad andare avanti insieme. E oggi, insieme, affida il suo Pastore, che ha amato davvero i suoi sino alla fine, all’abbraccio tenero e misericordioso del Padre", sottolineano i Vescovi italiani.
14:01
Sopralluogo in piazza San Pietro in vista delle esequieSopralluogo stamattina in piazza San Pietro per mettere a punto nel dettaglio le misure di sicurezza in vista dei funerali di papa Francesco, fissati per sabato mattina, e dell'esposizione della salma a partire da domani. A partecipare polizia, carabinieri, protezione civile e tutti gli enti coinvolti. Sotto la lente la gestione dei flussi dei fedeli in arrivo, delle autorità e la dislocazione dei mezzi di soccorso.
14:00
Starmer parteciperà al funerale del PapaIl premier britannico Keir Starmer parteciperà al funerale di Papa Francesco in programma sabato a Roma. Lo ha annunciato il suo portavoce.
13:39
Giubileo, cosa cambia con la morte del Papa? Gli appuntamenti previstiLa morte di Bergoglio è avvenuta nel corso dell’anno giubilare, inaugurato dallo stesso Papa Francesco lo scorso 24 dicembre: l’unico precedente risale al 1700, quando ad aprire e chiudere la porta santa furono due diversi Pontefici. Gli eventi però andranno avanti, a cominciare dal Giubileo degli Adolescenti, previsto. LEGGI QUI
13:35
Musumeci: "Cdm stanzia i primi 5 mln per funerali"''Ancora non è stata quantificata la risorsa necessaria'' per i funerali e la cerimonia di inizio del nuovo ministero di Pontefice, ''ma già un primo provvedimento è stato adottato per i primi 5 milioni di euro''. Lo ha annunciato il ministro per la protezione civile e per le politiche del mare Nello Musumeci.
13:31
Musumeci: "Ciciliano sarà come un commissario, fatto così anche in passato"Il capo della Protezione civile Ciciliano sarà commissario per la gestione dei funerali e la cerimonia per l'inizio del ministero del nuovo Pontefice? ''Diciamo che la sua figura corrisponde a quella di un commissario'', taglia corto al termine del Cdm il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Nello Musumeci, che aggiunge: ''Nulla di nuovo, anche in analoghe esperienze ci si è comportati in questo modo''.
13:23
Lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, cosa significa e cosa comportaSono cinque i giorni di lutto nazionale stabiliti dal Consiglio dei ministri. A partire da oggi e fino a sabato 26, giorno del funerale del Pontefice, le autorità pubbliche ridurranno gli impegni sociali e sugli edifici pubblici le bandiere saranno a mezz’asta. PER APPROFONDIRE LEGGI QUI
13:19
Congregazione cardinali: stop alle celebrazioni di beatificazione in programmaIl Collegio dei Cardinali, nella Congregazione Generale svoltasi oggi, "ha deciso di sospendere le Celebrazioni di beatificazione programmate, fino alla decisione del nuovo Romano Pontefice".
13:15
Papa: da Protezione Civile Lazio 500 volontari al giorno"La protezione civile del Lazio fornirà 500 volontari al giorno divisi su tre turni, fino al funerale di Papa Francesco". Lo ha confermato all'ANSA l'assessore alla protezione civile della Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli, in merito quanto deciso nelle ultime riunioni con il prefetto di Roma e i capi dipartimento. Altre misure potrebbero essere decise nelle riunioni pomeridiane.
13:07
Ue: "Non esclusi bilaterali a margine dei funerali del Papa""Il viaggio della presidente Ursula von der Leyen a Roma è per i funerali del Papa, quindi per ragioni differenti" da quelle legate al negoziato con gli Usa. Lo ha detto la portavoce della Commissione Ue Arianna Podesta nel corso del briefing con la stampa spiegando, in merito alla possibilità che ci siano dei bilaterali a margine delle esequie, che "al momento non ci sono aggiornamenti. Non posso escludere che ci siano incontri bilaterali ma per ora non ne abbiamo alcuno da annunciare", ha detto.
13:03
Funerali Papa Francesco, il piano di sicurezza a Roma: no fly zone e bonificheNon appena è arrivata la notizia della morte di Papa Francesco è scattato il piano sicurezza a Roma: potenziamento dei contingenti delle forze dell'ordine nell'area attorno a San Pietro, no fly zone già operativa, percorsi dedicati ai fedeli per evitare la calca, riunioni in prefettura e attivazione del Centro per la gestione eventi nella sala operativa della Questura sono le misure principali. I funerali si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Dopo i funerali, il feretro di Papa Francesco sarà portato da San Pietro alla Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Le misure di sicurezza resteranno comunque attive fino a quando non sarà eletto il nuovo Pontefice. IL PUNTO
12:59
Musumeci: "Stanziati i primi 5 milioni per i funerali del Papa""Abbiamo adottato il provvedimento che consente al Capo dipartimento della Protezione civile", Fabio Ciciliano, "di occuparsi di mobilità, assistenza e accoglienza in questi giorni fino alla elezione del nuovo pontefice. Per quanto riguarda le misure di ordine pubblico, rimangono in capo al Prefetto di Roma che comunque si raccorderà con il Capo dipartimento il quale opererà anche in regime di deroga". Lo ha spiegato il ministro per la Protezione civile e le politiche del mare Nello Musumeci, al termine del Consiglio dei ministri, spiegando che "è già stato adottato un provvedimento per i primi 5 milioni di euro", e che la figura di Ciciliano "corrisponde a quella di un commissario".
12:55
Musumeci: "Incarico a Ciciliano fino all'elezione del nuovo pontefice""Abbiamo adottato il provvedimento che consente al Capo Dipartimento della Protezione Civile di occuparsi di mobilità, di assistenza, accoglienza, in questi giorni fino alla elezione del nuovo Pontefice. Per quanto riguarda le misure di ordine pubblico rimangono in capo al Prefetto di Roma che comunque si raccorderà con il Capo Dipartimento, il quale opererà anche in regime di deroga". Lo dice il ministro per la protezione civile, Nello Musumeci, lasciando il cdm, con riferimento all'incarico per Fabio Ciciliano.
12:47
Le ultime parole di Papa Francesco: "Grazie per avermi portato in piazza"Il Pontefice si è rivolto così, nel giorno di Pasqua, all'infermiere Massimiliano Strappetti, che è stato con lui fino all'ultimo momento. l funerali del Papa si terranno sabato alle 10 sul sagrato della Basilica di San Pietro. LEGGI L'ARTICOLO
12:43
Verso il Conclave, le ipotesi sui cardinali papabili: i nomi per il dopo FrancescoIn questo momento sono 135 i cardinali con diritto di voto e che potranno entrare nel Conclave per scegliere il nuovo Pontefice, il successore di Papa Francesco, morto il 21 aprile a 88 anni. In bilico c'è solo la posizione del cardinale spagnolo Carlos Osoro Sierra, che compirà gli 80 anni il prossimo 16 maggio (i cardinali elettori non possono superare quell’età). Non da oggi circolano i nomi dei possibili “papabili” per succedere a Bergoglio al Soglio pontificio. COSA SAPERE
12:39
Dal Cdm ok a 5 giorni di lutto per la morte del PapaIl Consiglio dei ministri ha deciso: saranno 5 i giorni di lutto per la morte di Papa Francesco. Secondo quanto si apprende, il primo giorno è oggi.
12:35
Conclave tra il 5 e il 10 maggio, i papabili per il dopo BergoglioIl Conclave per eleggere il successore di papa Francesco si riunirà, in base alle norme della Universi Dominici Gregis, tra il quindicesimo e il ventesimo giorno dalla morte del Papa avvenuta ieri mattina, quindi tra il 5 e il 10 maggio. 'Extra omnes', e i 135 cardinali sotto gli 80 anni con diritto di voto (sarà da capire se potrà entrare in Conclave anche il card. Angelo Becciu, il primo cardinale della storia condannato da un tribunale vaticano dopo essere stato privato nel 2020 dal Papa non solo della carica in Curia che ricopriva alla guida della Congregazione dei Santi ma anche delle sue prerogative di porpora) si rinchiuderanno in Conclave nella Cappella Sistina sino alla fumata bianca che darà al mondo il nuovo pontefice. Chi sarà il successore di Francesco? Tra i rumors che circolano si fa il nome del segretario di Stato, cardinale Pietro Parolin, del presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, e ancora del patriarca di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa, un candidato giovane visto che non ha ancora 60 anni. Oggi servono 92 voti per diventare Papa: un outsider potrebbe coagulare un numero tanto alto di preferenze? Si vedrà.
Tra gli accreditati si fa anche il nome del cardinale ungherese Peter Erdo, del francese Jean-Marc Aveline. Tra i papabili circola anche il nome del cardinale filippino Antonio Luis Tagle che rappresenta la Chiesa asiatica. Per la Chiesa africana, il congolese Fridolin Ambongo Besungu.
Il collegio cardinalizio, in cui come sempre si contrapporranno conservatori e progressisti, è stato plasmato da Bergoglio che in dieci concistori (l'ultimo lo scorso 7 dicembre) ha ridisegnato la politica del Conclave facendo 110 nomine e accentuandone il carattere internazionale. Tanti porporati elettori non si sono mai incontrati e si vedranno per la prima volta in occasione delle Congregazioni. Bergoglio ha nominato cardinali dagli angoli più remoti del mondo: il gruppo non è né unanime né compatto. 59 sono i cardinali provenienti dall'Europa (19 dall'Italia), 37 dalle Americhe (16 dall'America del Nord, quattro da quella centrale, 17 dall'America del Sud), 20 i cardinali dall'Asia, 16 dall'Africa, 3 dall'Oceania.
12:31
Parolin stasera presiede il rosario sul sagrato della Basilica di S. Maria MaggioreIl segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin stasera alle 21 presiederà il rosario per il Papa sul sagrato della Basilica di Santa Maria Maggiore dove il Papa avrà sepoltura.
12:27
Mattarella è stato a Santa MartaIl presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è stato questa mattina a Santa Marta in Vaticano dove si trova la salma di papa Francesco. Il Capo dello Stato, che era accompagnato dalla figlia Laura, ha già fatto rientro al Quirinale.
©Ansa
12:23
Sanchez: "La Spagna onorerà Francesco, leader contro l'intolleranza"Il presidente del governo spagnolo Pedro Sanchez ha ricordato Papa Francesco in apertura della conferenza stampa dopo l'odierno Consiglio dei ministri, definendolo "un amico della Spagna e un punto di riferimento morale e spirituale per milioni di persone". "E' stato un leader che ha sostenuto la lotta contro la povertà, una visione umanistica del fenomeno della migrazione, la mitigazione del cambiamento climatico e ha lottato contro l'intolleranza nel momento in cui ce n'era più bisogno", ha detto Sanchez. ."Sono convinto che al mondo mancherà il suo coraggio, il suo messaggio e dalla Spagna onoreremo la sua figura", ha aggiunto.
12:14
Le ultime parole del Papa: "Grazie per avermi portato in piazza""Grazie per avermi riportato in Piazza": sono tra le ultime parole di Papa Francesco rivolte all'infermiere Massimiliano Strappetti che è stato con lui fino all'ultimo momento. Lo riferiscono i media vaticani. Il giorno prima, sabato, si erano recato nella Basilica di San Pietro per rivedere il percorso da fare il giorno dopo per affacciarsi dalla Loggia delle Benedizioni. Non senza qualche lieve iniziale timore: "Credi che possa farlo?", ha chiesto a Strappetti che lo ha rassicurato. Da lì l'abbraccio alla folla di domenica, l'ultimo congedo dalla gente.
12:10
Anche il presidente brasiliano Lula ai funeraliCi sarà anche il presidente brasiliano Inacio Luiz Lula da Silva insieme alla moglie Rosangela ai funerali di Papa Francesco, sabato nella basilica di San Pietro. Lo ha reso noto la presidenza.
12:06
Il parente calciatore del Papa: "Non ho fatto in tempo a conoscerlo"Dolore e un grande rammarico per non aver fatto in tempo a conoscere di persona Francesco per un giovane parente, calciatore in Italia, il nipote di un cugino diretto del Papa. Ora Felipe Bergoglio, 21 anni, argentino, spera di poter essere presente almeno ai funerali. "Papa Francesco non l'ho mai conosciuto, era cugino diretto di mio nonno e si chiamavano allo stesso modo, Jorge Mario Bergoglio", "stavo organizzando di andarlo a trovare a Roma ma adesso non è più possibile. E' una giornata piena di dolore - ha detto a La Nazione - Non lo ho mai conosciuto ma mi sarebbe piaciuto molto, stavo pensando di andarlo a trovare a Roma. Ma purtroppo ormai è tardi, non è più possibile. Ai funerali vorrei andarci, vedremo come posso organizzarmi". Felipe è tesserato dal dicembre scorso nei Dilettanti del Castiglion Fiorentino, una squadra della provincia di Arezzo. Quando diventò Papa, "ero troppo piccolo, avevo nove anni. Ma quei momenti di festa in casa e in famiglia" in Argentina "mi sono rimasti fissi in testa", oggi, ha ancora detto al quotidiano, "invece siamo tutti scossi e rammaricati per la sua scomparsa", "ci siamo solo scambiati un messaggio con mio padre, non abbiamo molta voglia di parlarne". Sullo stop del calcio alla notizia della morte, il giovane parente del Papa ne concorda come "un gesto di rispetto verso la persona che è stata", quanto al calcio "Francesco ne era un grande appassionato. Gli è sempre piaciuto". Classe 2004, Felipe Bergoglio, ha iniziato nel vivaio del Club Social y Deportivo Lasallano, una società sportiva di Cordoba, poi è venuto a giocare in Italia a Misano, in Trentino e poi in Toscana.
12:02
Von der Leyen parteciperà ai funerali di Papa FrancescoLa presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, a quanto si apprende da fonti dell'esecutivo europeo, parteciperà ai funerali di Papa Francesco previsti sabato mattina.
11:58
In Cdm lutto nazionale e decreto per i funerali del PapaOltre alla proclamazione del lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, in Consiglio dei ministri convocato alle 12 sarà esaminato un decreto legge con disposizioni urgenti ai fini dell'organizzazione e della gestione dei suoi funerali e della cerimonia per l'inizio del ministero del nuovo Pontefice. All'ordine del giorno anche un decreto legge con disposizioni urgenti in materia di acconti Irpef dovuti per il 2025.
11:54
Funerali di Papa Francesco, chi ci sarà: la lista dei capi di Stato, da Trump a ZelenskyLeader e rappresentanti del mondo vogliono rendere l’ultimo saluto al Pontefice partecipando ai funerali. La liturgia, alle 10 di sabato 26 aprile, sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Ecco chi arriverà in Vaticano. TUTTI I DETTAGLI
11:50
Putin non parteciperà ai funeraliVladimir Putin non ha intenzione di partecipare al funerale di Papa Francesco. Lo ha dichiarato il portavoce del presidente russo, Dmitry Peskov. "Il presidente non ha piani del genere", ha detto Peskov ai giornalisti quando gli è stato chiesto della possibile presenza di Putin ai funerali del Pontefice scomparso ieri.
11:46
Parolin tra i tre cardinali che assisteranno il Camerlengo"Sono stati sorteggiati tre cardinali che assisteranno il Camerlengo negli affari ordinari. Sono il cardinal Pietro Parolin, per l'ordine dei vescovi, il cardinale Rylko (ordine presbiteri), e il cardinale Baggio, per i diaconi. Saranno in carica per i prossimi tre giorni, poi ci sarà un altro sorteggio". Lo ha riferito la sala stampa della Santa Sede.
11:42
Papa Francesco, il mondo piange la morte di Bergoglio. VIDEO11:38
I cardinali hanno giurato segretezza sui lavoriI cardinali presenti oggi alla prima congregazione, una sessantina, hanno giurato segretezza sui lavori. Lo riferisce la sala stampa vaticana. Secondo la norma dell'Universi Dominici Gregis il testo del giuramento è il seguente: "Noi Cardinali di Santa Romana Chiesa, dell'Ordine dei Vescovi, dei Presbiteri e dei Diaconi, promettiamo, ci obblighiamo e giuriamo, tutti e singoli, di osservare esattamente e fedelmente tutte le norme, contenute nella Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, e di mantenere scrupolosamente il segreto su tutto ciò che in qualsiasi modo abbia attinenza con l'elezione del Romano Pontefice, o che per sua natura, durante la vacanza della Sede Apostolica, postuli il medesimo segreto".
11:34
Il Papa al suo infermiere: "Grazie per avermi riportato in piazza""Grazie per avermi riportato in Piazza". Tra le ultime parole di Papa Francesco, riferisce Vatican News, c'è il ringraziamento a chi in questo tempo di malattia, ma già molto prima, ha vegliato sui di lui senza sosta: Massimiliano Strappetti, l'infermiere che - come disse una volta - gli salvò la vita suggerendogli l'operazione al colon e che il Pontefice ha poi nominato nel 2022 suo assistente sanitario personale. Al suo fianco per tutti e 38 i giorni di ricovero al Policlinico Gemelli e ventiquattr'ore su ventiquattro durante la convalescenza a Casa Santa Marta, Strappetti era con il Papa la domenica di Pasqua, durante l'Urbi et Orbi. Il giorno prima si erano recati nella Basilica di San Pietro per rivedere il "percorso" da fare il giorno dopo quando Francesco si sarebbe poi affacciato dalla Loggia delle Benedizioni. E dopo quel momento, domenica mattina, sul balcone al cuore della facciata della Basilica vaticana, quando i fedeli dagli iniziali 35 mila erano divenuti già 50 mila, il Papa ha voluto fare un'ultima, significativa, sorpresa recandosi in Piazza San Pietro per un giro in papamobile. Non senza qualche lieve iniziale timore: "Credi che possa farlo?", ha chiesto a Strappetti che lo ha rassicurato. Da lì l'abbraccio alla folla e in particolare ai bambini: il primo giro dopo le dimissioni dal Gemelli, l'ultimo della sua vita. Stanco ma contento, il Papa ha ringraziato il suo assistente sanitario personale: "Grazie per avermi riportato in Piazza". Parole che rivelano la necessità per il Pontefice argentino - che del contatto umano diretto ha fatto la cifra del suo pontificato - di tornare in mezzo alla gente. Francesco ha poi riposato nel pomeriggio e ha trascorso una cena tranquilla. Intorno alle 5.30 del mattino le prime avvisaglie del malore, con il pronto intervento di chi vegliava su di lui. Più di un'ora dopo, fatto un gesto di saluto con la mano a Strappetti, sdraiato sul letto del suo appartamento al secondo piano di Casa Santa Marta, il Pontefice è entrato in coma. Non ha sofferto, è avvenuto tutto rapidamente, racconta chi gli era accanto in quegli ultimi momenti. Una morte discreta, quasi improvvisa, senza lunghe attese e troppi clamori per un Papa che sulle sue condizioni di salute ha avuto sempre grande riserbo. Una morte avvenuta il giorno dopo la Pasqua, il giorno dopo aver benedetto la città e il mondo, il giorno dopo aver di nuovo, dopo tanto tempo, abbracciato il popolo.
11:29
Stasera alle 19.30 nuovo rosario a Piazza San PietroSi terrà stasera alle 19.30 il rosario a Piazza San Pietro, come ieri, presieduto dal cardinale Mauro Gambetti. Domenica 27 aprile è il secondo giorno dei novendiali e dunque a San Pietro ci sarà una messa esequiale presieduta dal cardinale Pietro Parolin, alla quale sono invitati a partecipare anche gli adolescenti che vivono in questi giorni il loro Giubileo. Lo riferisce la sala stampa vaticana.
©Ansa
11:25
Circa sessanta cardinali alla prima congregazioneI cardinali presenti alla prima congregazione, che si è tenuta oggi dalle 9 alle 10.30. erano circa sessanta. La seconda congregazione si terrà domani pomeriggio alle 17, considerato che la mattina si svolgerà la cerimonia della traslazione della salma del Papa da Santa Marta alla basilica di San Pietro. Lo riferisce la sala stampa vaticana.
11:22
Tutti i cardinali invitati alle congregazioni, anche BecciuTutti i cardinali sono stati invitati alle congregazioni. Alla domanda se sia stato invitato anche il card. Angelo Becciu, la sala stampa ha ribadito: "Presumo di sì, sono invitati tutti".
11:19
Domani alle 16 la commemorazione alla CameraSi terrà domani alle 16 la commemorazione alla Camera di Papa Francesco. Lo ha annunciato il vicepresidente e presidente di turno dell'Assemblea Giorgio Mulè.
11:14
Papa, Renzi: "Uscivo in incognito da Chigi per andare da lui""Ho avuto la fortuna di incontrare molte volte il Papa. Francesco non amava il protocollo. E dunque è capitato in più di una circostanza di andare a trovarlo senza dirlo a nessuno, se non agli uomini della scorta. Uscivo in incognito da Palazzo Chigi con una utilitaria, ed entravo in Vaticano, a Santa Marta, per dialogare in modo informale con Papa Bergoglio. Erano scambi di opinione soprattutto sulle vicende internazionali, in una stagione segnata dagli attentati degli estremisti islamici. Tengo per me, come è giusto, il contenuto di quei dialoghi ma mi colpisce un particolare: tutte le volte che finivamo di parlare il Papa mi accompagnava fino alla macchina. Anche quando aveva mal di schiena (allora capitava spesso) si aggrappava al corrimano, saliva le scale e aspettava che uscissi e salissi in auto. E quando gli dicevo: Santo Padre, stia qui, salutiamoci adesso, non si preoccupi, mi rispondeva che lo faceva con tutti e che era un dovere di ospitalità". Lo racconta su X il leader di Iv Matteo Renzi nella sua enews. Renzi poi ricorda "un incontro strettamente privato" con la sua famiglia. "Chiede ai figli come va a scuola. Si mette in cerchio con noi e propone di recitare tutti insieme un'Ave Maria". E alla fine della riunione "saluta" e afferma rivolto ai figli: "Mi raccomando, ho fatto un patto con il vostro papà. Io pregherò per lui, lui pregherà per me". "Certo, aveva anche il suo caratterino mica da ridere - prosegue -. E non amava la strumentalizzazione di una parte del mondo politico, religioso, accademico. Così, il giorno prima delle Europee, nel maggio 2014, decido di non andare a salutarlo all'aeroporto mentre è in partenza per un viaggio in Terra Santa", spiega Renzi che racconta ancora di avergli mandato "qualche ora prima un biglietto a mano" con su scritto "'Santo Padre, scusi se non vengo a salutarla. Ma siamo in campagna elettorale. Magari la mia presenza diventa occasione di polemica anche verso di Lei. Verrà una rappresentante del Governo, io resto a Palazzo e spero comunque di rivederla presto'. E così mentre la ministra Marianna Madia mi sostituisce e va a salutare il Papa come da protocollo, io ricevo una telefonata da numero privato. Nessun segretario, nessun saluto introduttivo, nessun giro di parole. Sento una voce parlare in italiano con accento argentino. E mi dice tutto allegro: 'Lei ha fatto bene! Dobbiamo evitare strumentalizzazioni'. E poi ironico: "Forse questi giovani politici non sono così male, dai. Forse eh'. E ride. Sono contento, ringrazio, saluto e auguro buon viaggio. Poi quando metto giù mi viene il dubbio: ma era davvero lui? E se mi hanno fatto uno scherzo telefonico? Non era uno scherzo telefonico. E del resto il Papa era in privato come lo vedevi sui media. Con lui si parlava di tutto. Anche di temi delicati sul piano etico: sono gli anni in cui vengo attaccato da parte del mondo cattolico per la Legge sulle Unioni civili", aggiunge.
11:10
Papa, Unhcr: "Instancabile difensore dei diritti dei migranti"L'Unhcr, Agenzia Onu per i Rifugiati, è "profondamente addolorata" per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco e porge "le più sentite condoglianze ai cattolici di tutto il mondo e a tutti coloro che piangono la perdita di un leader generoso e coraggioso". Papa Francesco è stato "un instancabile sostenitore dei diritti e della dignità dei rifugiati, dei migranti e delle persone costrette alla fuga in ogni parte del mondo. Ha preso posizione con fermezza e ha parlato in difesa delle vittime dei conflitti e di coloro che sono costretti ad abbandonare le proprie case- ricorda l'Unhcr-Ha acceso i riflettori sulle tragedie consumate alle porte dell'Europa e in aree ancora più remote, sottolineando la responsabilità condivisa che tutti abbiamo di proteggere chi è costretto alla fuga". Il Papa "ha incontrato i rifugiati a Lampedusa, in Grecia, a Cipro e in altri luoghi, ha lanciato l'appello forte e chiaro alla comunità internazionale affinché non si volti dall'altra parte di fronte alla sofferenza di chi cerca salvezza", sottolinea ancora l'agenzia dell'Onu, e " ha saputo usare la sua autorevolezza morale per spingere i governi e le istituzioni ad accogliere, proteggere, promuovere e integrare i rifugiati nella società, specialmente in un'epoca in cui sono troppo spesso ostacolati da barriere, rifiuto e paura" L'Unhcr richiama anche l' impegno di Francesco per la cura e la tutela dell'ambiente e il suo essersi "speso con forza per la pace globale: dal Medio Oriente alla Colombia, dall'Ucraina alla Repubblica Centrafricana, dal Sudan al Sud Sudan, dalla Repubblica Democratica del Congo al Myanmar, ha sempre parlato di pace, riconciliazione e dignità". La sua scomparsa, conclude l'agenzia, "è una grande perdita per tutti noi che ci siamo lasciati guidare dai suoi principi e dai suoi valori. La sua eredità continuerà a ispirare e rafforzare il nostro lavoro a sostegno di chi è costretto a fuggire".
10:57
Terminata in Vaticano la prima congregazione dei cardinaliTerminata la prima congregazione generale dei cardinali. Nel corso della riunione, cominciata alle 9, nell'Aula del Sinodo, sono state decise alcune tappe organizzative del rito, come la data dei funerali di Papa Francesco, e l'orario di traslazione della salma da Santa Marta, con l'esposizione nella Basilica di San Pietro.
10:54
Stampa Gb: "È morto un Papa outsider e innovativo"La morte di Papa Francesco, all'età di 88 anni, domina le prime pagine dei principali quotidiani britannici. È morto un capo "innovativo" della Chiesa cattolica "venerato da milioni di persone", si legge sul progressista Guardian. Mentre il Times definisce il Pontefice come un "outsider con la missione di cambiare la Chiesa cattolica" oltre a descrivere dettagliatamente la malattia del Papa e a ricordare che l'Union Jack è stata issata a mezz'asta nelle residenze reali del Regno Unito. E il filo-Tory Daily Telegraph titola sul fatto che "il suo lavoro era finito" dopo un'ultima benedizione pasquale, dedicando alla notizia della morte del Papa sei pagine tra tributi e approfondimenti. Mentre i tabloid si concentrano sulla vicinanza di Francesco alla gente e agli ultimi. Il Mirror celebra il "Papa del popolo", affermando che "ha combattuto tutta la vita per i poveri e gli emarginati" e definendolo "umile e amato". Per il Sun era "davvero benedetto" mentre il Mail cita il comunicato ufficiale del Vaticano sulla morte del Pontefice - "È tornato alla casa del Padre" - e aggiunge che sta iniziando "una battaglia per il futuro della Chiesa cattolica".
10:53
Vendola: "Oggi piangono i credenti e non credenti""Era l'uomo 'venuto dalla fine del mondo', da quella periferia della geopolitica, da quella estremità dello spirito, che certo educa ad uno sguardo più limpido e acuminato sulle pene e sulle speranze dell'umanità. Aveva scelto il nome del poverello d'Assisi per annunciare un magistero estraneo ai 'sacri affari' di una Chiesa troppe volte sodale dei potenti e per riportare il Vangelo nella sua dimora naturale: tra gli ultimi, accanto alle vittime, dalla parte dei crocifissi. Fino alla fine capace di invertire i segni del potere nel potere dei segni, come solo i profeti sanno fare. Scegliendo, nel cuore della Settimana santa, di abbracciare i detenuti di Regina Coeli: cioè gli ultimi tra gli ultimi, quelli a cui la politica dominante dedica solo parole e gesti di empietà". Lo scrive Nichi Vendola in un'editoriale che appare oggi sul Corriere del Mezzogiorno. "Oggi piangiamo, piangono i credenti e i non credenti", aggiunge. "Piangiamo perché in una contemporaneità così venale e necrofila, ci sentiamo smarriti, - prosegue il presidente di Sinistra Italiana - orfani di una guida, di una bussola, di un lessico che non maledice, non irride, non storpia, non avvelena la vita delle nostre comunità, ma piuttosto ci chiede di benedire la ricchezza e la sacralità dell'umano, ci chiede di accogliere gli altri accogliendone la diversità, ci chiede di denunciare e contrastare il delitto dell'ingiustizia sociale e quelle "strutture di peccato" che producono la ricchezza privata dall'impoverimento sociale e ambientale. Con Papa Francesco scompare l'incarnazione vivente di quella "Chiesa del grembiule" di cui parlava, con il suo linguaggio immaginifico e poetico, don Tonino Bello. È stato un pontefice capace di sganciare la bellezza della "buona novella" dai chiodi del clericalismo, di ripulire la fede dalla sporcizia dell'integralismo e del fanatismo, di nominare la pace non come liturgia domenicale ma come orizzonte dei giorni feriali. Ha aperto un dialogo nuovo tra la fede e le culture della modernità, centrato sulla "teologia degli oppressi", sulla libertà, sull'etica del volto, sul diritto alla dignità e al rispetto per ogni essere vivente, sulla cura biblica del creato, sul dovere della fraternità, sulla necessità storica di riaprire la via del disarmo nel segno della conversione ecologica dell'economia. È stato un uomo del cielo ma capace di stare fino in fondo dentro la carne della storia, sempre dalla parte di quelli appesi alle croci delle guerre, della miseria, della persecuzione".
10:53
Sabato l'ultima telefonata del papa a Gaza: "Grande dolore""Era il Sabato della gloria e stavamo preparando la veglia di Pasqua, quando, alle 7 del pomeriggio qui, ci ha telefonato. Come sempre ha manifestato la sua vicinanza, la sua parola di consolazione, la benedizione, la preghiera per la pace. E' stata l'ultima volta che lo abbiamo sentito, con padre Iusuf e suor Maria". Lo racconta il parroco di Gaza, padre Gabriel Romanelli. "Il messaggio più bello è stato sentire citate le sofferenze di Gaza nell'Urbi et Orbi, insieme all'appello a cessare la guerra". "Per la parrocchia di Gaza è un momento molto doloroso", "anche gli ortodossi e i musulmani sono venuti a darci le condoglianze".
10:46
Delegazione Spagna: "Ai funerali del Papa con enorme affetto""La delegazione di Spagna" ai funerali del pontefice "mostrerà l'enorme rispetto istituzionale che abbiamo per Papa Francesco, ma anche l'effetto che gli professa il popolo spagnolo". E' quanto ha segnalato oggi il ministro spagnolo di Presidenza, Giustizia e Rapporti con le Corti, Felix Bolanos, in dichiarazioni a Tele5. Bolanos non ha rivelato chi del governo iberico ne formerà parte. "Sarà deciso una volta che si sappia la data dei funerali e la renderemo pubblica in tempo breve", ha chiarito il ministro, nel ribadire che "la delegazione sarà all'altezza dell'affetto che professiamo al Papa e del rispetto e della cooperazione che abbiamo avuto con la Santa Sede e la Chiesa cattolica". L'esponente del governo guidato da Pedro Sanchez, incaricato delle relazioni fra Stato e santa Sede, durante il suo mandato ha avuto l'opportunità di incontrare cinque volte il pontefice e ha ripetuto che Papa Francesco "era un uomo buono che ha saputo fare il bene", "Ha tentato di aprire la Chiesa e adattarla ai tempi. E' stato riformista e aperto. Ha aperto una strada di trasformazione della Chiesa cattolica, che deve continuare", ha segnalato Bolanos. Dalla mezzanotte di ieri la Spagna ha iniziato i 3 giorni di lutto ufficiale decretati per la scomparsa di Bergoglio. I monarchi iberici, Felipe VI e Letizia, si recheranno a mezzogiorno presso la sede della nunziatura pontificia a Madrid per firmare il libro delle condoglianze.
10:45
Riccardi: "Ha voluto morire in mezzo al popolo""Oggi, la mattina presto del Lunedì dell'angelo, in piena luce di Pasqua, si è spento il nostro papa Francesco, dopo una lunga malattia. Ieri, con uno sforzo immenso, aveva voluto salutare i fedeli raccolti in piazza San Pietro, passando in mezzo a loro, poi era salito alla loggia della basilica, per benedire -con un filo di voce- Urbi et Orbi (si dice in latino, la Città, cioè Roma, e il Mondo). La sua ultima benedizione è di Pasqua. Aveva raccolto le sue ultime forze per morire in mezzo al popolo, come aveva sempre vissuto. Un gesto di fedeltà fino alla fine". Lo afferma il fondatore della Comunità di Sant'Egidio, Andrea Riccardi, nella meditazione per la veglia di preghiera di ieri sera nella Basilica di Santa Maria in Trastevere, presieduta da Marco Impagliazzo, presidente della Comunità. "La morte del papa, che ci ha accompagnato e guidato dal 2013, ci fa paura e il mondo non è in una situazione facile. Il futuro non appare chiaro - dice Riccardi -. Ma lui ripete: 'Non abbiate paura voi, so che cercate Gesù il crocifisso'. Mai come oggi bisogna seguire Gesù crocifisso, che è risorto. La morte del papa non ci porta tanto a una tomba, ma ad una vita che non finisce. Per i fedeli ortodossi, la morte a Pasqua è la più bella, già investita della luce della resurrezione". Secondo Riccardi, "nel silenzio della morte, risuonano i gesti del papa: gli ultimi. Innanzi tutto, la sua vita per una Chiesa di popolo, quella radunata per Pasqua a San Pietro e ben oltre, nel mondo intero. Ha vissuto per un popolo senza confini e il popolo di Dio lo ricorderà". "Come non ricordare le sue parole in piena pandemia, solo in piazza San Pietro, guardando a un popolo abbattuto, disperso, malato? Ricordo anche come, nella pandemia, si è dimostrato amico della scienza e della medicina, non preso da quella superstizione che ha toccato vari ambienti cristiani", aggiunge. Papa Francesco, "è stato un grande testimone della speranza cristiana, soprattutto per i più poveri, perché va detto che questo papa ha realizzato la Chiesa dei poveri, non dell'assistenza ai poveri, ma dei poveri in mezzo alla Chiesa". "Non è stato un caso che la sua ultima uscita dal Vaticano, già molto malato, è stata per visitare i carcerati nel carcere romano di Regina Coeli, il Giovedì Santo per lavare loro i piedi (simbolicamente, perché non riusciva a farlo) - sottolinea il fondatore di Sant'Egidio -. Papa dei migranti contro ogni muro, ha denunciato da Lampedusa e da Lesbo la globalizzazione dell'indifferenza. Per questo è stato anche poco amato, se non odiato o irriso. Ci ha confermato nell'amore per i poveri e le periferie". "Francesco ha sentito che questa è l'ora della Chiesa, sola barca che può salvare il mondo della disumanità", conclude.
10:44
Papa, Castellone (M5s): "Non ha mai avuto paura di schierarsi""Tra i pochi, pochissimi, ad aver preso pubblicamente posizione su quanto sta accadendo a Gaza". Lo afferma la vicepresidente del Senato Mariolina Castellone. "La grandezza di Papa Francesco - prosegue - la potenza del suo messaggio e la forza del suo ricordo, è racchiusa anche in questo. La testimonianza di Padre Gabriel Romanelli, sacerdote dell'unica parrocchia cattolica della Striscia di Gaza, lo conferma. Francesco è stato un Papa che non ha mai avuto paura di schierarsi con chi era oppresso. Si è occupato fino alla fine dei bambini di Gaza, che ha chiamato anche poche ore prima di morire; ha visitato i detenuti del carcere di Rebibbia nella domenica delle Palme. Ha portato la voce dei poveri, dei migranti, degli emarginati. Ogni giorno del suo pontificato. Sta ora a tutti noi, nel nostro piccolo, portare avanti il suo insegnamento".
10:40
Manfredi: "È stato un Pontefice rivoluzionario""Credo che Papa Francesco sia stato un Pontefice veramente rivoluzionario che ha anticipato una serie di temi che oggi sono la sfida della contemporaneità. Se non abbattiamo le disuguaglianze che diventano sempre più grandi, la coesione sociale si perde ed aumentano i conflitto come lo stiamo vedendo in tutte le parti del mondo". Così all'ANSA il sindaco di Napoli e presidente nazionale Anci, Gaetano Manfredi, nel tracciare un suo ricordo di Papa Francesco. "Ogni volta che l'ho incontrato - ha raccontato Manfredi - ho trovato sempre una grande umanità e un grande senso di prossimità, di vicinanza alle persone e soprattutto ai più fragili e deboli e una grande attenzione ai temi dell'educazione, ai problemi dell'uguaglianza".
10:38
Papa Francesco, i funerali sabato 26 aprile alle 10. Ecco come si svolgerannoI funerali di Papa Francesco si svolgeranno sabato 26 aprile, alle ore 10, sul sagrato della basilica di San Pietro, come comunicato dall'Ufficio delle celebrazioni liturgiche. Questa mattina i cardinali che sono riusciti a raggiungere Roma si sono riuniti nell'Aula del Sinodo, in Vaticano per la prima Congregazione generale. Nel corso della riunione, convocata dal decano del collegio cardinalizio Giovanni Battista Re, si sono decise alcune tappe organizzative in vista delle esequie del Pontefice, morto lunedì 21 aprile all’età di 88 anni. LEGGI L’ARTICOLO
10:36
Lutto nazionale di 3 o 5 giorni per il Papa, la decisione in CdmIl governo valuta di proclamare fra i tre e i cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco, i cui funerali si celebreranno sabato. Lo confermano fonti dell'esecutivo. La decisione sarà deliberata dal Consiglio dei ministri convocato alle 11. Il Consiglio dei ministri, inoltre, affiderà al Capo dipartimento della Protezione civile, Fabio Ciciliano il coordinamento delle attività e di tutte le strutture impegnate per garantire l'ordinato afflusso dei fedeli in arrivo a Roma dopo la morte del Pontefice, così come avvenne nel 2005 in occasione dei funerali di Papa Giovanni Paolo II. In quel caso furono proclamati tre giorni di lutto nazionale.
10:32
Bandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa del PapaBandiere a mezz'asta a Expo 2025 Osaka per la scomparsa di Francesco: all'l'Esposizione universale in Giappone l'omaggio al Papa è stato deciso per l'intera giornata di oggi, 22 aprile. Davanti alla sede dell'ufficio amministrativo, che ospita anche il Media center, la bandiera giapponese, quella del Bureau International des Expositions e quella di Expo 2025 Osaka sventolano da questa mattina a mezz'asta. Per quanto riguarda invece gli specifici padiglioni, l'amministrazione di Expo 2025 Osaka ha lasciato a ogni Paese la scelta su come agire. Oltre alla bandiera del Vaticano, ospitata all'interno del Padiglione Italia, e al tricolore, altri vessilli sono stati esposti a mezz'asta. Tra questi, la bandiera degli Stati Uniti e quella irlandese.
10:31
A Santa Marta inquilini sollecitati a lasciare le stanzeStanno affluendo anche questa mattina tanti tra i dipendenti del Vaticano e della Santa Sede a casa Santa Marta per l'estremo saluto a Papa Francesco. Fino a stasera la possibilità di accedere a Santa Marta è riservata a loro. Tuttavia, tra quanti già sono stati alla Domus, c'è chi racconta che allo stesso tempo si stanno sollecitando i vari inquilini di Santa Marta a lasciare la residenza poiché la struttura deve essere allestita in vista del Conclave. E' lì infatti che risiedono i cardinali votanti. La struttura, inoltre, deve essere interamente bonificata.
10:23
Cina: "Delegazione al funerale del Papa? Nessuna informazione"Pur esprimendo le condoglianze per la morte, non è ancora chiaro se la Cina invierà un suo rappresentante o una delegazione ai funerali di Papa Francesco. Il portavoce del ministero degli Esteri Guo Jiakun, a una esplicita domanda, ha risposto nel briefing quotidiano "di non avere informazioni" sul punto. La questione è delicata perché la Cina non ha relazioni ufficiali con il Vaticano che, invece, le ha con Taiwan. Nel 1951, la Repubblica popolare, da poco comunista, decise di tagliare i legami con la Santa Sede, costringendo i cattolici a scegliere tra l'adesione all'Associazione patriottica cattolica cinese, fedele al Partito comunista, o a chiese non autorizzate fedeli al Papa e in stato di semi-clandestinità. Durante il pontificato di Papa Bergoglio, le parti hanno avuto un inatteso e anche criticato riavvicinamento al punto da firmare un accordo provvisorio nel 2018 per la nomina congiunta dei vescovi, nel tentativo di sanare la rottura nella comunità cattolica cinese, ufficialmente di 10,5 milioni di fedeli: una goccia rispetto a una popolazione di 1,4 miliardi di persone. Il Vaticano, in seguito, ha espresso il suo "rammarico" nel 2022 e nel 2023 dopo la nomina unilaterale di due vescovi da parte di Pechino, di cui uno nella più grande diocesi cattolica mandarina a Shanghai, accusando indirettamente la violazione dei patti. Tuttavia, la vicenda è rientrata in seguito e le parti hanno poi concordato lo scorso ottobre di rinnovare l'accordo non per due, ma per quattro anni. Papa Francesco ha più volte espresso il desiderio di visitare il Dragone, considerato un "grande Paese", nonché "una promessa e una speranza per la Chiesa".
10:17
Dopo funerali la bara del Papa a Santa Maria MaggioreDopo i funerali, il feretro di Papa Francesco sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione. Lo rende noto l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche.
10:15
I funerali del Papa si terranno sabato 26 aprileI funerali di PapaFrancesco si terranno sabato 26 aprile, alle 10, sul sagrato della basilica di San Pietro. La liturgia sarà presieduta dal cardinale decano Giovanni Battista Re. Lo comunica l'Ufficio delle celebrazioni liturgiche. “Al termine della Celebrazione Eucaristica avranno luogo l’Ultima commendatio e la Valedictio. Di seguito il feretro del Romano Pontefice sarà portato nella Basilica di San Pietro e da lì nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione”.
10:08
Papa Francesco, dalla durata del pontificato a Paesi visitati: tutti i numeri di BergoglioIl pontificato di Papa Francesco è iniziato il 13 marzo 2013 ed è durato 12 anni, in tutto 4.422 giorni. È morto a 88 anni: questo lo ha reso il secondo più anziano in carica dopo Leone XII, mancato a 93 anni. Nel corso del suo mandato ha visitato 66 Paesi, in tutti i continenti, in 47 viaggi apostolici. Ha realizzato quattro encicliche, scritto oltre 50 libri e creato 149 cardinali: di questi, 110 sono elettori per il suo successore. LEGGI L’APPROFONDIMENTO
10:06
Greco-cattolici Ucraina: "Il Papa vicino a "martoriato" popolo""A nome del Sinodo dei Vescovi della Chiesa greco-cattolica ucraina, del clero, dei monaci e dei fedeli, esprimo il mio cordoglio per il passaggio all'eternità di Sua Santità Francesco. Siamo grati al Signore per il dono della sua vita e del suo servizio, per i suoi numerosi sforzi volti a fermare la guerra in Ucraina, i continui appelli per la realizzazione di una pace giusta e la sua vicinanza paterna al popolo ucraino 'martoriato'". E' il ricordo del Capo della Chiesa greco-cattolica ucraina Sviatoslav Shevchuk. Il Capo della Chiesa greco-cattolica ucraina sottolinea in particolar modo "gli sforzi compiuti dal Pontefice per il ritorno dei prigionieri e bambini ucraini deportati dalla Russia: сon riconoscenza nella preghiera ricordo la sua disponibilità ad aiutare in varie situazioni difficili, specialmente quando si trattava di prigionieri e bambini deportati. Anche quando i potenti di questo mondo non volevano ascoltare i suoi appelli per la pace, egli andava verso le periferie del vivere odierno degli uomini, rivelando il volto misericordioso e amorevole di Dio".
10:04
Mercoledì traslazione della bara nella basilica vaticana"Mercoledì 23 aprile 2025 alle ore 9.00, la bara con il defunto Romano Pontefice Francesco sarà portata dalla Cappella della Domus Sanctæ Marthæ alla Basilica Papale di San Pietro, secondo quanto previsto nell’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis (nn. 41-65)". Lo comunica l'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche. "Dopo il momento di preghiera, presieduto da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, avrà inizio la traslazione. La processione percorrerà la Piazza Santa Marta e la Piazza dei Protomartiri Romani; dall’Arco delle Campane uscirà in Piazza San Pietro ed entrerà nella Basilica Vaticana attraverso la porta centrale. Presso l’altare della Confessione il Cardinale Camerlengo presiederà la Liturgia della Parola, al termine della quale avranno inizio le visite alla salma del Romano Pontefice".
10:00
Ft: Papa "modernizzatore in epoca populismo e modernizzazione""Papa Francesco 1956-2025. Un pontefice modernizzatore in un'epoca di populismo e polarizzazione": è l'apertura oggi del Financial Times, che dedica alla figura di Jorge Mario Bergoglio una lunga analisi a pagina 3 dal titolo "Il primo papa latinoamericano era modesto ma non si è mai tirato indietro di fronte agli oppositori". "Il pontificato di Papa Francesco, scomparso all'età di 88 anni, sarà ricordato per le lotte di potere e le aspre dispute dottrinali tra progressisti e conservatori combattute ai massimi livelli del Vaticano e della Chiesa cattolica romana in tutto il mondo", scrive il quotidiano britannico. L'Ft ricorda tra l'altro che la sua elezione nel 2013 ha rispecchiato il "costante movimento del cattolicesimo romano". Anche se ispirato dall'umiltà, Francesco non ha esitato ad affrontare temi divisivi e a criticare apertamente le ingiustizie del mondo contemporaneo, scrive, ricordando che ha denunciato le politiche migratorie di Donald Trump, promosso il dialogo interreligioso e cercato di "ripulire alcuni dei detriti del passato della Chiesa". Tra gli atti più significativi, ricorda il quotidiano, l'enciclica Laudato si', dove scrisse che "la terra, la nostra casa, sta iniziando ad assomigliare sempre di più a un immenso cumulo di immondizia"; l'esortazione Amoris Laetitia, che apriva ai sacramenti per i divorziati risposati, suscitando forti reazioni da parte dei conservatori. Pur criticato da entrambe le parti - "non era affatto il beniamino dei cattolici progressisti" - Papa Francesco ha convocato un Sinodo per affrontare le sfide della Chiesa globale e sostenuto una "maggiore partecipazione delle donne alle posizioni di governo". Sul fronte delle riforme, ha rafforzato la lotta contro la corruzione e gli abusi, rendendo "la tutela e la protezione dei minori una parte fondamentale della struttura del governo centrale della Chiesa". Francesco ha cercato di guidare la Chiesa in un'epoca turbolenta, senza mai diventare davvero, come lo descrivevano i suoi critici, "il demone ultraliberale dell'immaginario conservatore moderno".
09:46
Gualtieri: "Francesco punto riferimento, anche per sinistra""Per me Papa Francesco è un punto di riferimento, e penso che lo debba essere per tutti, anche in modo autocritico. Lo dico anche a sinistra: non si può prendere quello che piace e lasciare quello che non piace, come al supermarket, la critica al capitalismo mi piace, quella sulla cultura della vita no e ne prendo un pezzo. Bisogna avere l'umiltà di capire quel punto di vista fino in fondo". Così ai microfoni di Radio 24 il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "Per un progressista non poteva che essere un punto di riferimento fondamentale - ha detto ancora - Nelle sue encicliche c'è una critica al modello di sviluppo, alla globalizzazione, all'idea di un capitalismo senza regole che non mette al centro la persona, critica che non è solo moralistica o caritatevole ma profonda e acuta. Infatti lui ha lanciato un movimento, la cosiddetta 'economia di Francesco', cercando di entrare nei temi dell'economia politica. Penso alle sue riflessioni sulla crisi ambientale. I suoi testi però possono essere letti da chiunque, che è la cosa più difficile che esista". Il sindaco ha ricordato inoltre i colloqui e gli scambi epistolari che aveva col Pontefice: "Una volta è capitato di parlare di Dostoevskij, della differenza tra essere popolari e populisti. Io gli parlai anche del nazionalpopolare in Gramsci. Lui mi mandò una lettera di suo pugno con un saggio su Dostoevskij e io gli risposi mandandogli un'altra cosa su Gramsci, c'erano anche momenti di scambio culturale. Ma al centro c'era la sua missione evangelica sui poveri. Lui diceva: la persona la devi toccare, guardare negli occhi: non basta 'parlare di' ma bisogna 'parlare con'".
09:45
Morte Papa, Ravasi: ha innovato linguaggio Chiesa stessa. VIDEO09:44
Papa Francesco, la salma esposta a Santa Marta. VIDEODopo la vestizione e lo spostamento del corpo nella bara in legno scuro con bordo in tessuto rosso, il Camerlengo alle 20 del 21 aprile ha presieduto il rito della constatazione della morte. La salma di Papa Francesco resterà a Santa Marta fino a mercoledì, quando verrà spostata a San Pietro. IL VIDEO
09:42
Gualtieri: "Prossimi giorni sfidanti, ma saranno gestiti""L'ultima cosa che possiamo fare è lamentarci", quella dei prossimi giorni, con il funerale di Papa Francesco e il Conclave, "sarà una sfida importante e impegnativa. Sicuramente ci saranno tante persone e sfide logistiche ma non credo sarà un problema. Saranno cose che saranno gestite". Lo ha detto a Radio 24 il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "Mi ha colpito che ieri, che era Pasquetta, alle riunioni d'emergenza che si sono susseguite c'erano tutti - ha aggiunto - tutti sono tornati, decine e decine di persone pronte e desiderose di fare la loro parte perché questi momenti siano vissuti al meglio. Certo richiederanno fatica e impegno, ci saranno problemi e contrattempi ma non credo sia questo ciò che conta. Se sono tranquillo? Sono impegnato".
09:39
Unicef: “Amava i bambini e rifiutava l'indifferenza”"Sua Santità Papa Francesco amava i bambini e ha invitato il mondo a rifiutare la globalizzazione dell'indifferenza verso le terribili sfide che devono affrontare. Possa il suo ricordo ispirarci a fare meglio".Lo afferma la direttrice generale dell'Unicef Catherine Russell in un messaggio su X.
09:32
Due cardinali giapponesi saranno al conclaveSaranno due i cardinali giapponesi che si recheranno al conclave per eleggere il nuovo pontefice dopo la morte di Papa Francesco. Lo riferisce l'agenzia Kyodo, segnalando la presenza di Isao Kikuchi, 66 anni, arcivescovo di Tokyo, e Manyo Maeda, 76 anni, arcivescovo di Osaka-Takamatsu, all'inizio di maggio, ma solo Kikuchi parteciperà al funerale di Papa Bergoglio. Nel messaggio di cordoglio si è aggiunta la voce del premier giapponese: "La scomparsa di Papa Francesco non è solo una grande perdita per il popolo del Vaticano e per i cattolici, ma anche per la comunità internazionale" ha dichiarato il premier che è di fede cristiana. Separatamente, in una conferenza stampa, il segretario di Gabinetto Yoshimasa Hayashi ha espresso pubblicamente le sue condoglianze, aggiungendo che le bandiere saranno esposte a mezz'asta negli uffici governativi: "Siamo profondamente addolorati per la sua morte. Papa Francesco era una voce forte, sostenuta da circa 1,4 miliardi di cattolici, nella protezione dell'ambiente e nella promozione della pace"
09:30
Cardinale Cantoni: "Utilizziamo bene insegnamenti di Papa Francesco""Lodiamo Dio che ci ha dato Papa Francesco, cerchiamo di utilizzare bene i suoi insegnamenti". Lo ha detto il cardinale Oscar Cantoni, vescovo di Como, entrando in Vaticano per la prima Congregazione generale dei cardinali, durante la quale verranno decisi tempi e modalità per i funerali del Papa.
09:27
Il Papa nella bara, casula rossa e rosario tra le maniPapa Francesco, deposto nella bara nella Cappella di Santa Marta, ha un rosario tra le mani. Come atteso, è vestito con la casula rossa, il pallio e in testa la mitra bianca. Al rito della constatazione della morte del Papa, che si è tenuto ieri sera, era presente anche il capo dei Gesuiti, padre Arturo Sosa. E' quanto si vede nelle fotografie diffuse oggi dal Vaticano. Come era stato detto già ieri, oltre al camerlengo, il card. Kevin Farrell, c'erano i più stretti collaboratori, dal card. Pietro Parolin, Segretario di Stato, a mons. Edgar Pena Parra, Sostituto, al decano card. Giovanni Battista Re. C'era anche il Reggente della Casa Pontificia, padre Leonardo Sapienza, gli aiutanti di camera di Francesco, e alcuni cantori che hanno accompagnato il rito di ieri.
09:21
La Cina esprime cordoglio per la morte del PapaLa Cina esprime "il suo cordoglio" per la morte di Papa Francesco. Lo riferisce il ministero degli Esteri. "Negli ultimi anni, la Cina e il Vaticano hanno mantenuto contatti costruttivi e hanno condotto scambi amichevoli", ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri Guo Jiakun, in quello che è il primo commento ufficiale di Pechino sulla scomparsa di Papa Bergoglio. La Cina "è disposta a compiere sforzi congiunti con il Vaticano per promuovere il continuo miglioramento delle relazioni" bilaterali, ha aggiunto Guo nel briefing quotidiano. Repubblica popolare e Santa Sede non hanno rapporti diplomatici ufficiali, visto che il Vaticano è l'ultimo Stato europeo che riconosce ancora Taiwan, considerata però da Pechino parte "sacra" e "inalienabile" del suo territorio e da riunificare anche con la forza, se necessario.
09:16
La salma di Papa Francesco esposta a Santa Marta. IL VIDEO09:12
La prima immagine della salma di Papa Francesco: la mitra con il rosario tra le mani, semplice baraDiffusa sui social la prima immagine della salma di Papa Francesco. Indossa la mitra, un rosario tra le mani, la veste liturgica rossa, in una semplice bara di legno. Accanto al feretro, il cardinale Pietro Parolin, raccolto in preghiera.
08:59
Media: Zelensky parteciperà ai funerali di Papa FrancescoIl presidente ucraino Volodymyr Zelensky parteciperà ai funerali di Papa Francesco: lo ha detto una fonte della presidenza di Kiev all'agenzia di stampa Afp.
08:58
Funerali Papa Francesco, oggi Cdm. Protezione Civile gestirà il flusso dei fedeliLa premier Giorgia Meloni ha convocato per le ore 11 a Palazzo Chigi un Consiglio dei ministri ad hoc. Attesa la nomina di Fabio Ciciliano, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, come commissario straordinario. Gli sarà affidato il compito di occuparsi di tutta la gestione dell'evento ad eccezione degli aspetti relativi alla sicurezza
08:45
Cardinal Kevin Farrell, chi è il Camerlengo di Papa Francesco e quali sono i suoi compitiÈ lui ad aver dato l'annuncio della morte di papa Francesco. Kevin Farrell è il cardinale Camerlengo, la figura che, dopo la scomparsa di Bergoglio, si occuperà degli affari correnti del Vaticano per "traghettare" la Chiesa fino al nuovo Pontefice. Nato in Irlanda nel 1947 è stato naturalizzato statunitense. Dal 15 agosto 2016 è prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, mentre dal 14 febbraio 2019 ha assunto il ruolo di camerlengo di Santa Romana Chiesa. L'ARTICOLO COMPLETO
08:35
Cosa succede dopo la morte di Papa Francesco, dai funerali al ConclaveBergoglio l'aveva annunciato in diverse occasioni: per il suo funerale voleva una cerimonia più snella, "con dignità ma come ogni cristiano". Poi, nero su bianco, a novembre 2024, erano arrivate le nuove regole per il cerimoniale di saluto ai pontefici della Chiesa. Tante le novità introdotte. Ecco le tappe previste.
08:32
Macron: "Parteciperemo ai funerali di Papa Francesco"Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato oggi - dall'Isola della Riunione, dove si trova - che parteciperà ai funerali di Papa Francesco. "Saremo presenti ai funerali del Papa, come è giusto che sia", ha dichiarato il capo dello Stato durante una conferenza stampa
08:23
Papa Francesco, il rito della constatazione della morte e l'anello del pescatoreDopo la morte di Papa Francesco è prevista tutta una serie di riti particolari. Primo tra tutti quello della constatazione del decesso del Pontefice che avviene in presenza del camerlengo Kevin Farrell, del decano del Collegio Cardinalizio, il cardinal Giovanni Battista Re, dei familiari del Romano Pontefice, del Direttore e del Vicedirettore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, che svolge nella Cappella di Casa Santa Marta, così come ufficialmente comunicato dall'Ufficio delle celebrazioni liturgiche. COSA SAPERE
08:1622 apr
Il Papa: la morte non è fine di tutto ma un nuovo inizio"La morte non è la fine di tutto, ma l'inizio di qualcosa. È un nuovo inizio, come evidenzia saggiamente il titolo, perché la vita eterna, che chi ama già sperimenta sulla terra dentro le occupazioni di ogni giorno, è iniziare qualcosa che non finirà. Ed è proprio per questo motivo che è un inizio 'nuovo', perché vivremo qualcosa che mai abbiamo vissuto pienamente: l'eternità". E' la "consolante certezza" espressa da papa Francesco in un testo inedito che esce all'indomani della sua morte, la prefazione al libro del cardinale Angelo Scola "Nell'attesa di un nuovo inizio. Riflessioni sulla vecchiaia", pubblicato dalla Lev (Libreria Editrice Vaticana).
08:1522 apr
Commozione a S.M.Maggiore: "Da Papa scelta affidamento a Maria""Con profonda commozione, la Basilica papale di Santa Maria Maggiore accoglie la volonta' del Santo Padre Francesco, espressa nel suo testamento spirituale, di essere sepolto accanto alla venerata icona della Salus populi romani". E' quanto si legge sui profili ufficiali della Basilica romana. "Una scelta di fede e di filiale affidamento a Maria, segno luminoso di quella devozione mariana che ha sostenuto e ispirato ogni passo del suo pontificato, nel desiderio di porre sempre la Chiesa sotto lo sguardo misericordioso della Madre", si aggiunge.
08:0422 apr
Morte Papa, Maduro: è stato il Papa degli umili07:5222 apr
Meloni: "Lunedì ultimo incontro con il Papa, mi ha detto 'ci rida su'""L'ultimo incontro lunedì scorso. L'ho visto molto affaticato, per questo non mi sono trattenuta a lungo con lui. Nonostante le condizioni di salute precarie, non aveva perso il consueto senso dell'umorismo". Lo ha detto la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni in un colloquio al Messaggero sugli ultimi attimi trascorsi assieme a Papa Bergoglio. La premier racconta che gli aveva chiesto in questo ultimo incontro: "Come sta?", tentando di mascherare la preoccupazione. E lui aveva risposto prontamente: 'Bé, sono ancora vivo', ed era scoppiato a ridere, e io con lui - prosegue -. Quella risata contagiosa, che era la sua cifra e che cercava di trasmettere a tutti. Tutti coloro che aveva intorno, tutti coloro che avevano la fortuna di condividere dei momenti preziosi con lui".
07:5022 apr
La morte del Papa balza sui social cinesi, al vertice per 17 oreLa morte di Papa Francesco è diventata subito una notizia virale sui social cinesi, la più ricercata in assoluto per oltre 17 ore. Su Weibo, l'X mandarino, l'annuncio del decesso da parte della Santa Sede, in base all'esame dei grafici, ha causato un'impennata delle ricerche, stabilizzatesi in un trend topic da oltre 160 milioni di visualizzazioni. Numerosi i post su Jiao Huang ('l'Imperatore della Chiesa'), così è chiamato il Papa in cinese: tra gli sforzi e l'apertura verso i più deboli e i numerosi incontri con i potenti della Terra, ci sono post che recuperano Nostradamus e le sue profezie per citare l'arrivo immimente di sciagure.
07:4422 apr
La convocazione dei Cardinali per il ConclaveLa data dei funerali di Papa Francesco lo deciderà la Congregazione dei cardinali che si riunirà domani mattina. Lo conferma la sala stampa vaticana. Secondo le indicazioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il testo liturgico che definisce le regole e le modalità di cosa avviene dopo la morte di un Pontefice, i funerali si dovrebbero celebrare tra il quarto e il sesto dalla morte, quindi tra venerdì e domenica.
07:3822 apr
Morte Papa, Lula: il più grande brasiliano tra gli argentini07:2822 apr
Le prime pagine dei quotidiani di oggi 22 aprile: il ricordo di Papa FrancescoLe prime pagine dei quotidiani oggi in edicola sono dedicate alla scomparsa di Bergoglio, "il Papa degli ultimi", morto ieri alle 7:35. In primo piano il ricordo, i commenti, il dolore di persone comuni e leader politici. Donald Trump ha confermato che sarà presente ai funerali, Mattarella: "Lascia un grande vuoto". Ecco le prime pagine dei quotidiani che ricordano Papa Francesco
07:2622 apr
Premier giapponese: "Dolore per Francesco, difensore ambiente"Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco, ricordandolo come un difensore dell'ambiente e della diplomazia in nome della pace.
"La scomparsa di Papa Francesco non è solo una grande perdita per il popolo del Vaticano e per i cattolici, ma anche per la comunità internazionale", ha affermato Ishiba in una dichiarazione rilasciata ieri sera.-
07:2622 apr
La morte di Papa Francesco, lo speciale di Sky TG24Tutte le notizie relative alla morte del Pontefice, raccolte in uno speciale a cura di Sky TG24.
©Ansa
07:0922 apr
Papa Francesco morto, ecco le frasi simbolo che hanno segnato il suo pontificatoDall’umiltà del clero alla guerra in Ucraina fino all’apertura nei confronti degli omosessuali: queste sono solo alcune fra le frasi più famose pronunciate dal Pontefice venuto "dalla fine del mondo" il 13 marzo 2013, giorno della sua elezione, e morto il 21 aprile 2025. L'APPROFONDIMENTO
06:5422 apr
Papa Francesco, il testamento firmato da Bergoglio nel 2022"Chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Desidero che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario Mariano", ha scritto il Pontefice nel documento diffuso dalla sala stampa vaticana. "La sofferenza che si è fatta presente nell'ultima parte della mia vita l'ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli", ha poi concluso nel testamento
06:5222 apr
Vescovi El Salvador: grati a Francesco, canonizzo RomeroLa Conferenza episcopale di El Salvador, che riunisce tutti i vescovi del Paese, ha ricordato l'eredita' di Papa Francesco per il bene che ha "infuso" nella Chiesa e ha espresso gratitudine per la canonizzazione di monsignor Oscar Arnulfo Romero e la beatificazione di quattro "martiri" uccisi durante la guerra civile salvadoregna (1980-1992).
06:4022 apr
Morte Papa Francesco, Trump e Melania parteciperanno ai funerali06:2922 apr
Il Conclave, cos'è, come funziona e quanto dura la riunione per eleggere il PapaIl Conclave è il passaggio centrale per l’elezione di un nuovo Papa. Dal latino cum clave – tradotto in italiano sarebbe “chiuso a chiave” - il termine indica infatti sia la riunione dei cardinali elettori del Pontefice, che si svolge tradizionalmente “sottochiave”, cioè nel massimo riserbo, sia il luogo stesso in cui si svolge. I passaggi per arrivare a individuare il nuovo Pontefice sono solenni e seguono regole cerimoniali precise, modificate più volte nella storia della Chiesa cattolica romana. Come funziona e quanto dura in genere il conclave?
06:2422 apr
Dall’elezione al Covid: le 10 foto simbolo del suo pontificatoDall’elezione il 13 marzo 2013 sino all’ultima apparizione pubblica, il 20 aprile 2025, giorno di Pasqua: sono state tante le istantanee storiche che hanno immortalato Papa Francesco, morto il 21 aprile 2025, in dodici anni di pontificato. Ecco le più importanti foto
06:1222 apr
Papa Francesco, i 12 anni del pontificato: l'elezione, i viaggi e le sue battaglieEra il 13 marzo 2013 quando veniva eletto per la prima volta un Pontefice delle Americhe e gesuita. Sceglieva di chiamarsi "Francesco", in omaggio al Santo di Assisi. I viaggi, la lotta alla pedofilia, la coabitazione con Benedetto XVI, le posizioni su aborto e omosessuali, i ricoveri al Gemelli e la morte avvenuta il 21 aprile 2025: cosa è successo nei dodici anni di Bergoglio a capo del Vaticano. LE FOTO
06:1022 apr
Per ricevere le notizie di Sky TG24RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3