A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/2025/04/21/papa-francesco-morto-diretta below:

Website Navigation


Papa Francesco morto per ictus e collasso cardiaco. Da mercoledì salma a San Pietro

Il card. Kevin Farrell ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino". 

Ictus cerebrale, coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile. Sono le cause di morte di Papa Francesco certificate dal direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, il professor Andrea Arcangeli.

Messaggi di cordoglio sono arrivati dai leader politici di tutto il mondo, mentre una folla di fedeli si è radunata in piazza San Pietro, dove le campane hanno suonato per 20 minuti in segno di lutto. Da mercoledì la salma sarà esposta nella Basilica vaticana. Nelle prossime ora si saprà la data dei funerali, a cui prenderà parte anche Donald Trump.

"Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me. La sofferenza che si è fatta presente nell'ultima parte della mia vita l'ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli". E' quanto si legge nel testamento lasciato da Papa Francesco.

Si svolgerà tra il 5 e il 10 maggio il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco. 

Gli approfondimenti:

Papa Francesco è morto, aveva 88 anni - LO SPECIALE

Papa Francesco è morto, l’annuncio del cardinale Farrell. VIDEO

Addio a Papa Francesco, il Pontefice "venuto dalla fine del mondo"

L'ultima apparizione in pubblico e il giro sulla Papamobile

La fotostoria del Papa - I 12 anni di Pontificato

Le campane suonano in piazza San Pietro

Le reazioni da tutto il mondo alla morte di Bergoglio

Le frasi simbolo che hanno segnato il suo Pontificato

Il primo discorso da Papa: "Fratelli e sorelle, buonasera"

Il testamento di Papa Francesco: "Seppellitemi a Santa Maria Maggiore"

Kevin Farrell, il Camerlengo di Papa Francesco: chi è e i suoi compiti

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

23:58

Segui il liveblog del 22 aprile 2025

23:45

Per ricevere le notizie di Sky TG24

23:30

Papa Francesco, i 12 anni del pontificato: l'elezione, i viaggi e le sue battaglie.

Era il 13 marzo 2013 quando veniva eletto per la prima volta un Pontefice delle Americhe e gesuita. Sceglieva di chiamarsi "Francesco", in omaggio al Santo di Assisi. I viaggi, la lotta alla pedofilia, la coabitazione con Benedetto XVI, le posizioni su aborto e omosessuali, i ricoveri al Gemelli e la morte avvenuta il 21 aprile 2025: cosa è successo nei dodici anni di Bergoglio a capo del Vaticano. LE FOTO

23:27

Premier giapponese: 'Profonda tristezza' per Papa Francesco

Il premier del Giappone, Shigeru Ishiba, ha reso omaggio a Papa Francesco, dicendosi "profondamente rattristato" dalla sua morte, che costituisce "una grande perdita" non solo per i cattolici, ma anche per "la comunità internazionale". Ishiba ha ricordato il pontefice scomparso come "un difensore dell'ambiente e della diplomazia". 

23:01

Papa Francesco morto, ecco le frasi simbolo che hanno segnato il suo pontificato

Dall’umiltà del clero alla guerra in Ucraina fino all’apertura nei confronti degli omosessuali: queste sono solo alcune fra le frasi più famose pronunciate dal Pontefice venuto "dalla fine del mondo" il 13 marzo 2013, giorno della sua elezione, e morto il 21 aprile 2025. L'APPROFONDIMENTO

22:38

Arcivescovo Kiev: "Grati per i suoi numerosi sforzi per fermare guerra"

“A nome del Sinodo dei Vescovi della Chiesa greco-cattolica ucraina, del clero, dei monaci e dei fedeli, esprimo il mio cordoglio per il passaggio all’eternità di Sua Santità Francesco. Siamo grati al Signore per il dono della sua vita e del suo servizio, per i suoi numerosi sforzi volti a fermare la guerra in Ucraina, i continui appelli per la realizzazione di una pace giusta e la sua vicinanza paterna al Popolo ucraino “martoriato”. Lo sottolinea l’arcivescovo maggiore di Kiev, Sviatoslav Shevchuk, dopo la morte del Papa in una No lettera al card. Pietro Parolin

22:32

La morte di Papa Francesco, lo speciale di Sky TG24

Tutte le notizie relative alla morte del Pontefice, raccolte in uno speciale a cura di Sky TG24. 

©Ansa

22:30

Anonimo il benefattore che ha pagato tomba papa

E' anonimo il benefattore che ha pagato la realizzazione della tomba di Papa Francesco a Santa Maria Maggiore. Lo conferma la sala stampa vaticana. 

22:29

Accademia Crusca: "Francesco ha dato vigoroso impulso alla lingua italiana nel mondo"

L'Accademia della Crusca si unisce al cordoglio generale per la scomparsa di Papa Francesco, ricordando "l'impulso importante che ha dato alla diffusione in Italia e nel mondo della lingua italiana, di cui ha promosso l'uso in tutte le comunicazioni della Chiesa". 

"La semplicità con la quale Papa Francesco ha saputo rivolgersi alla cristianità fin dal suo primo saluto e le esortazioni vigorose alla pace e al rispetto delle persone più povere e bisognose - spiega un comunicat dell'istituzione presieduta dal professor Paolo D'Achille - hanno inoltre fissato nella memoria collettiva espressioni e metafore come la globalizzazione dell'indifferenza o l'anestesia del cuore. Le sue parole, la sua capacità di ascolto e di rispetto nei confronti di tutti verranno ricordate anche al di là di ogni professione di fede". 

22:11

Portavoce Vaticano: "La data dei funerali la decidono domani i cardinali"

I funerali del Papa saranno sabato? “ Decideranno domani i cardinali” che si riuniranno nella prima Congregazione generale domani alle 9 nell’Aula del Sinodo in Vaticano. Lo ha spiegato il portavoce del Vaticano Matteo Bruni.

22:07

Trump: "Io e Melania andremo al funerale del Papa"

"Io e Melania andremo al funerale di papa Francesco a Roma". Lo annuncia Donald Trump sul suo social Truth. 

22:04

La convocazione dei Cardinali per il Conclave

La data dei funerali di Papa Francesco lo deciderà la Congregazione dei cardinali che si riunirà domani mattina. Lo conferma la sala stampa vaticana. Secondo le indicazioni dell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il testo liturgico che definisce le regole e le modalità di cosa avviene dopo la morte di un Pontefice, i funerali si dovrebbero celebrare tra il quarto e il sesto dalla morte, quindi tra venerdì e domenica.

22:01

Papa Francesco è morto, da Meloni a Zelensky le reazioni dei leader mondiali

Nella mattinata del 21 aprile il cardinale Kevin Farrell ha annunciato la morte del Pontefice, che aveva 88 anni. Dalle presidenti di Commissioni e Parlamento europeo Ursula von der Leyen e Roberta Metsola fino al presidente della Repubblica Mattarella e la premier Giorgia Meloni e ai capi di governo di numerosi Paesi, in molti lo omaggiano e ne ricordano la vita. IL RICORDO

21:50

Il corpo di papa Francesco è nella cappella di Santa Marta

La salma di Papa Francesco è nella Cappella di Santa Marta, al piano terra. Lo rende noto la sala stampa vaticana. Alla cappella hanno accesso i collaboratori del Pontefice. Alle 20 si è svolto il rito della constatazione del decesso e della deposizione del corpo nella bara. La celebrazione è durata circa un'ora, ed è stata data lettura del certificato di morte. Dopo il rito è stato sigillato l'appartamento di Papa Francesco a Casa Santa Marta e l'appartamento papale al Palazzo apostolico, anche se non è stato mai utilizzato da Bergoglio. 

21:34

Ali Agca: "Voglio partecipare ai funerali di Francesco"

“Chiedo al governo italiano e quello Vaticano di permettermi di partecipare ai funerali di Papa Francesco”. Così Alì Agca, l’attentatore di Giovanni Paolo II, in un video diffuso dal suo procuratore legale, Riccardo Sindoca. 

“Esprimo il mio cordoglio per la morte di Papa Francesco – afferma Agca nel filmato - che ha fatto tutto il suo meglio per la pace mondiale e la coesistenza pacifica fra i popoli”. 

21:28

A San Pietro due posti medici avanzati, due ambulanze con medico e tre con infermiere

Medici, infermieri e ambulanze: 2 Pma (Posto medico avanzato), 2 Asm (Ambulanze con medico sopra), 3 ambulanze con personale infermieristico e 10 squadre di soccorritori  a piedi. E' questo il Piano protezione sanitaria rivisto da Ares 118 nell'area di San Pietro da questa mattina, appena appresa la notizia della morte di Papa Francesco.

"Di fatto abbiamo implementato il Piano protezione sanitaria messo a punto e inaugurato lo scorso dicembre in occasione dell'apertura del Giubileo - spiega all'Adnkronos Salute Carlo Piccolo, direttore Uoc Ares 118 Lazio 1 -. Per ogni Pma ci sono un medico, 2 infermieri e un autista soccorritore,  per ciascun Asm un medico, un infermiere e un autista soccorritore. Inoltre, ogni ambulanza infermieristica è composta da 1 infermiere. Ci sono poi 10 Sap, Squadre a piedi, con 20 soccorritori in totale". 

"Non sappiamo ancora quanti fedeli arriveranno in San Pietro nelle prossime ore ma abbiamo implementato il Piano così da garantire il trasporto di quei pazienti che dovessero avere necessità di cure e assistenza in ospedale dopo osservazione e stabilizzazione. Piano che verrà rivisto in funzione delle informazioni che progressivamente verrano date" conclude. 

21:15

Papa, Mattarella: "Suo ultimo richiamo a principio di umanità". VIDEO

21:08

Il rabbino di Trieste: "Estremamente problematico per il mondo ebraico"

“E’ stato estremamente problematico per il mondo ebraico, è stato un Papa che ha risvegliato certe estensioni nel rapporto tra ebraismo e cristianesimo, di cui abbiamo risentito molto, soprattutto dopo il 7 ottobre, nelle sue prese di posizione”. Lo ha detto alla Tgr Rai del Friuli Venezia Giulia, Alexander Meloni, rabbino capo della comunità ebraica di Trieste, parlando di Papa Francesco. "Anche se devo dire – ha aggiunto - che il suo ultimo intervento, quello che ha fatto ieri, l'ho percepito come una presa di coscienza che si era addentrato in un cammino pericoloso".

21:02

Papa, il viaggio mancato in Argentina e le offese di Milei

Un lungo tour in America Latina, ma mai nella sua terra natale, l'Argentina. Papa Francesco nel corso del suo pontificato ha visitato Brasile, Paraguay, Cile e Bolivia, ma non ha mai attraversato il confine con l'Argentina, da dove era partito come arcivescovo di Buenos Aires nel 2013 per non farvi mai più ritorno. Francesco, che nelle ultime interviste aveva comunque manifestato l'intenzione di tornare in Argentina, ha incontrato diversi presidenti o ex presidenti del Paese sudamericano. Il rapporto più frequente è stato con Cristina Kirchner che ha visto sette volte in totale, mentre Mauricio Macri e Alberto Fernandez lo hanno visitato due volte ciascuno. L'attuale presidente Javier Milei, che sarà mercoledì a Roma, lo ha visto solo una volta, dopo essersi scusato per gli insulti rivolti al Pontefice. Bergoglio è "affine ai comunisti assassini", un "personaggio nefasto" e "imbecille" nonche' "rappresentante del Maligno" in Terra, aveva detto Milei in campagna elettorale. Frasi poi ritrattate da MIlei e perdonate dallo stesso Bergoglio che nel febbraio del 2024 lo ha ricevuto in Vaticano sulla sedia a rotelle alla fine di una messa. "In campagna elettorale si dicono cose che servono per creare un po' di attenzione, ma che poi svaniscono", disse il papa.  

20:56

Papa, dall'ictus una cascata di eventi che causato il coma

L'ictus cerebrale del quale si parla nel certificato medico reso noto in serata è stato l'evento scatenante che ha causato il coma e contemporaneamente ha compromesso più organi, compreso il cuore, portando all'arresto cardiocircolatorio. E' questa la ricostruzione della sequenza di eventi che hanno portato alla morte di Papa Bergoglio, secondo il presidente della Società italiana di cardiologia Pasquale Perrone Filardi.  L'ictus può essere di due tipi: ischemico o emorragico, vale a dire che può causare o un'ostruzione dei vasi sanguigni oppure la loro rottura, con la conseguente perdita di sangue all'interno del cervello. Secondo Pirrone Filardi "l'ipotesi più probabile è che si sia trattato di un ictus cerebrale emorragico, dall'esordio più complesso e tale da portare al coma, causando una cascata di eventi su altri organi incluso il cuore e il sistema cardiovascolare, fino a provocare il collasso e a determinare la morte".  Ritiene più probabile l'ipotesi dell'ictus emorragico anche Roberto Tarquini, primario di Medicina interna all'ospedale di Empoli: "difficilmente - osserva - l'ischemia può portare alla morte". Tuttavia, aggiunge, la conferma potrebbe arrivare solo da una Tac. 

20:50

Morte di papa Francesco, il testamento firmato da Bergoglio nel 2022

"Chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Desidero che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario Mariano", ha scritto il Pontefice nel documento diffuso dalla sala stampa vaticana. "La sofferenza che si è fatta presente nell'ultima parte della mia vita l'ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli", ha poi concluso. IL TESTAMENTO COMPLETO 

20:46

La cugina Nella: "Il Papa una settimana fa mi ha mandato un vocale"

È rimasta in contatto fino all'ultimo con il cugino, papa Francesco. Nella Bergoglio, ristoratrice di origini astigiane che da tempo risiede a Peveragno (Cuneo), aveva in comune con il pontefice un trisnonno, Giuseppe. Il loro rapporto, incominciato quando il prelato argentino era vescovo, è proseguito negli anni: "L'ho sentito l'ultima volta una settimana fa, gli ho inviato un messaggio di buona guarigione e gli ho raccomandato di riguardarsi. Lui mi ha ringraziato con un vocale, diceva che abbracciava me e la famiglia". "Grazie tante, un abbraccio a tutti Nella, grazie" sono state le parole del Pontefice. Prima, lo scorso 15 gennaio, c'era stato l'ultimo incontro in Vaticano, in udienza generale con l'Associazione Cuochi della Granda, che Nella Bergoglio - proprietaria insieme al marito Angelo Macario della storica Trattoria della Posta, a Pradeboni di Peveragno - aveva già accompagnato in altre occasioni. "Siamo stati accolti benissimo, - ricorda - ci ha salutati tutti e ho avuto occasione di parlargli: lui mi ha raccomandato di portargli la bagna cauda, se l'avessi cucinata. L'ho trovato bene, era sorridente e sereno". La scoperta di quel legame familiare, racconta, si deve a don Capra, il parroco di Portacomaro Stazione, frazione di Asti: "L'ho cercato tramite un sacerdote del Vaticano che lo conosceva. Lui si è messo in contatto con me". Era il 2001, all'epoca Bergoglio era già arcivescovo di Buenos Aires: "Quando ci siamo conosciuti lui mi ha chiesto di approfondire la nostra relazione e di pregare per lui". Negli anni del pontificato, gli incontri tra i due cugini erano divenuti una consuetudine: "Di solito andavamo a trovarlo due volte all'anno, sempre in primavera e prima di Natale. Gli portavamo un po' di 'casa'".

20:41

"Francesco, uomo di speranza". La dichiarazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. VIDEO

20:27

Applauso e commozione al termine del rosario in piazza S. Pietro

Un applauso commosso. Famiglie con i bimbi sulle spalle. Molti giovani e turisti. Tutti per portare il loro saluto a Papa Francesco. Tra bandiere della Palestina, e anche del Brasile, diversi gruppi di pellegrini di sono radunati in piazza San Pietro per recitare il rosario. In mezzo alla piazza, poco dietro le transenne per i posti a sedere sotto la scalinata, un signore inginocchiato prega commosso. Una piazza silenziosa accompagnata dalla preghiera guidata dal cardinale Mauro Gambetti, che ha avuto accanto durante la preghiera suor Raffaella Petrini, segretario Generale del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e suor Alessandra Smerilli. Molti gli ordini di suore presenti. Arrivate anche da Bagnoregio sle uore del Verboincarnato. 

20:22

Il Papa: "Ho offerto la mia sofferenza per la pace"

"Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me. La sofferenza che si è fatta presente nell'ultima parte della mia vita l'ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli". E' quanto si legge nel testamento lasciato da Papa Francesco.

20:21

Il testamento di Papa Francesco

Questo il testo del testamento di Papa Francesco diffuso dalla sala stampa della Santa Sede. Il documento riporta la data del 29 giugno 2022. "Nel Nome della Santissima Trinità. Amen. Sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna, desidero esprimere la mia volontà testamentaria solamente per quanto riguarda il luogo della mia sepoltura. La mia vita e il ministero sacerdotale ed episcopale ho sempre affidato alla Madre del Nostro Signore, Maria Santissima. Perciò, chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore. Desidero che il mio ultimo viaggio terreno si concluda proprio in questo antichissimo santuario Mariano dove mi recavo per la preghiera all'inizio e al termine di ogni Viaggio Apostolico ad affidare fiduciosamente le mie intenzioni alla Madre Immacolata e ringraziarLa per la docile e materna cura. Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale come indicato nell'accluso allegato. Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l'unica iscrizione: Franciscus. Le spese per la preparazione della mia sepoltura saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a Mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano. Il Signore dia la meritata ricompensa a coloro che mi hanno voluto bene e continueranno a pregare per me. La sofferenza che si è fatta presente nell'ultima parte della mia vita l'ho offerta al Signore per la pace nel mondo e la fratellanza tra i popoli". Santa Marta, 29 giugno 2022, FRANCESCO.

20:18

Alla fine del Rosario la folla applaude e urla "viva Francesco"

“Viva sempre Papa Francesco”. Un urlo nella piazza alla fine del Santo Rosario in suffragio del Santo Padre ha visto la piazza rispondere “Viva!”. Il tutto, con un lungo applauso da parte della folla, prima di lasciare piazza San Pietro.

20:14

Il Papa: "Seppellitemi a S.M.Maggiore, solo Franciscus"

"Chiedo che le mie spoglie mortali riposino aspettando il giorno della risurrezione nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore". Lo scrive il Papa nel testamento. "Chiedo che la mia tomba sia preparata nel loculo della navata laterale tra la Cappella Paolina (Cappella della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza della suddetta Basilica Papale". "Il sepolcro deve essere nella terra; semplice, senza particolare decoro e con l'unica iscrizione: Franciscus". 

20:11

Il comunicato del direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano

Un ictus cerebrale ha causato la morte del Pontefice. Lo certifica il Direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, Andrea Arcangeli.  

“Certifico che Sua Santità Francesco (Jorge Mario Bergoglio) nato a Buenos Aires (Argentina) il 17 dicembre 1936, Residente nella Città del Vaticano, Cittadino Vaticano, è deceduto alle ore 7.35 del giorno 21/04/2025 nel suo appartamento presso la Domus Santa Marta (Città del Vaticano) per: ictus cerebri; coma; collasso cardiocircolatorio  irreversibile in soggetto affetto da  Pregresso episodio di insufficienza respiratoria acuta in polmonite bilaterale multimicrobica multiple;   Ipertensione arteriosa Diabete tipo II. L’accertamento della morte è stato effettuato attraverso registrazione elettrocardiotanatografica. Dichiaro che le cause della morte secondo la mia scienza e coscienza, sono quelle su indicate”. 

20:09

Il testamento del Papa era pronto da giugno 2022

La sala stampa ha diffuso il testamento del Papa che era pronto dal 29 giugno 2022, "sentendo che si avvicina il tramonto della mia vita terrena e con viva speranza nella Vita Eterna", scriveva già allora Papa Francesco. 

20:03

La causa di morte del Papa: ictus e attacco cardiaco

Ictus cerebrale, coma, collasso cardiocircolatorio irreversibile. Sono le cause di morte di Papa Francesco certificate dal direttore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, il professor Andrea Arcangeli. 

19:48

Giannini: già disposta no fly zone

"Il piano di sicurezza importante c'è già per il giubileo e sarà ulteriormente rafforzato. Già adesso abbiamo disposto il divieto di sorvolo e quindi c'è la massima attenzione a questo tipo di minaccia". Lo ha detto il prefetto di Roma Lamberto Giannini al termine del comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica che si è svolto in prefettura.  "Una volta che sapremo esattamente gli orari e la stima delle persone che parteciperanno al funerale del Papa potremmo predisporre i servizi", ha aggiunto. 

19:48

In piazza San Pietro il rosario per Francesco

In piazza San Pietro è cominciato il Santo Rosario in suffragio di Papa Francesco: nella piazza, tanti religiosi, molti fedeli e due bandiere di Brasile e Palestina. Diverse persone, nonostante i posti a sedere, hanno deciso di seguire la celebrazione in piedi, nella zona dell’obelisco e su via della Conciliazione. 

19:45

Sylvester Stallone: "Ci lascia un uomo meraviglioso"

Sylvester Stallone, star di "Rocky" e "Rambo", ha postato le foto del suo incontro con il Papa sui social e in un post ha scritto: "Un uomo meraviglioso, meraviglioso! Riposa in pace santo padre!"

19:44

Morte papa, Fs potenzia i servizi per afflusso pellegrini

In seguito alla scomparsa del Santo Padre e in previsione dell’aumento dei pellegrini diretti a Roma, il gruppo Fs ha predisposto un piano straordinario per rispondere alle esigenze eccezionali di mobilità, garantendo un servizio efficiente, sicuro e inclusivo in occasione delle celebrazioni. Fs Italiane, con Trenitalia, si legge in una nota, ha potenziato l’offerta di collegamenti ferroviari a lunga percorrenza e verso gli aeroporti, in collaborazione con la Protezione Civile che coordina gli interventi di emergenza e logistici necessari per accogliere i fedeli. L’offerta straordinaria e di assistenza - già prevista in occasione degli eventi del Giubileo - sarà attiva per tutta la durata delle celebrazioni. È inoltre attivo il coordinamento con Busitalia per l’attivazione di servizi charter e soluzioni di intermodalità utili a facilitare i collegamenti verso le stazioni.

Attraverso Rete Ferroviaria Italiana, Fs istituirà presidi straordinari nelle stazioni di Roma Termini, Tiburtina, Ostiense, San Pietro, Valle Aurelia, Fiumicino e Civitavecchia. Tali presidi garantiranno la sicurezza e l’affidabilità del servizio ferroviario, assicurando una gestione ordinata dei flussi e una risposta tempestiva alle necessità dei viaggiatori.

Il servizio gratuito Sala Blu, dedicato all’assistenza delle persone a mobilità ridotta, sarà potenziato per offrire un supporto efficace e puntuale ai viaggiatori

19:39

Conclave tra il 5 e il 10 maggio

Si svolgerà tra il 5 e il 10 maggio il Conclave per eleggere il successore di Papa Francesco. Secondo l'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, il testo liturgico che definisce le regole e le modalità di cosa avviene dopo la morte di un Pontefice, il Conclave si svolge tra il 15esimo e il 20esimo giorno dalla morte del Papa, quindi tra il 5 e il 10 maggio

19:32

Guardia Svizzera rinvia cerimonia giuramento del 6 maggio

La cerimonia del giuramento della Guardia Svizzera Pontificia, inizialmente prevista per il 6 maggio, è rinviata a data da destinarsi nell'autunno prossimo. La nuova data sarà comunicata in seguito. "In questi giorni di dolore e raccoglimento, a seguito della scomparsa del nostro amato Santo Padre, Papa Francesco, la Guardia Svizzera Pontificia è pienamente concentrata sulla propria missione e si unisce in preghiera per il suo eterno riposo", si legge in una nota: "Ringraziamo tutte le persone coinvolte per la comprensione e il rispetto in questo momento solenne".      

19:32

Alle 20 resi noti causa del decesso e testamento di Francesco

Saranno resi noti, dalla sala stampa vaticana, alle 20 le cause del decesso di Papa Francesco e il suo testamento. 

19:29

Pellegrini e religiosi in piazza San Pietro per il rosario

Gruppi di pellegrini e di figure religiose stanno prendendo i posti a sedere in piazza San Pietro dove alle 19.30 sarà recitato un rosario in suffragio di Papa Francesco. I fedeli iniziano pian piano a posizionarsi in piazza in attesa della preghiera. Molti i turisti di passaggio che si fermano alle soglie del colonnato, per scattare delle foto e fare una preghiera. 

19:25

Le nonne di Plaza de Mayo salutano Francesco: "Hasta siempre"

La morte di papa Francesco ha scosso in Argentina anche il settore delle organizzazioni per i diritti umani e tra queste l'associazione delle 'Abuelas de Plaza de Mayio', che riunisce le nonne dei desaparecidos che dal ritorno della democrazia cercano instancabilmente di ritrovare i loro nipoti sottratti ai genitori detenuti nei centri di tortura clandestini della dittatura militare.  In un comunicato dal titolo "Hasta siempre hermano Francisco" ('addio fratello Francesco') l'associazione ricorda che sin dall'insediamento il Papa "ha sempre dato il suo sostegno alla ricerca dei nipoti" e che "era un uomo del popolo, pieno di umanità, compassionevole", con un messaggio di "amore e ribellione". "Oggi è, morto un difensore della giustizia sociale e dei diritti umani, il Papa dei poveri, degli ultimi. Spetta a noi che siamo ancora qui mantenere vivi la sua parola e il suo esempio. Addio, Fratello Francisco!", conclude il messaggio delle 'Abuelas'. 

19:20

Emma Bonino: "Fino all’ultimo ha voluto e saputo esercitare in pienezza la sua funzione, senza risparmiarsi e con gioia"

19:16

Domani messa suffragio a Milano, l'arcivescovo: "Pregheremo per Francesco"

E' in programma domani alle 17.30 in Duomo una Messa di suffragio per Papa Francesco, presieduta dall'arcivescovo di Milano, Mario Delpini, che anche oggi pomeriggio, nella celebrazione nella chiesta di Santa Maria Degli Angeli ha voluto dedicare un ricordo al Pontefice scomparso questa mattina. "Una delle parole che ho sentito più ripetere da parte di Papa Francesco è ‘ricordatevi di pregare per me’. È quello che noi vogliamo fare nei prossimi giorni", ha detto Delpini durante l'omelia. 

"Vogliamo ricordarlo con semplicità, gratitudine e affetto. Vogliamo ricordarlo come un amico e una guida. Con la sua presenza, vicino al Signore, continuerà a dire 'pace', 'aiutare i poveri', e 'siamo fratelli tutti'", ha aggiunto l'arcivescovo, sottolineando che "la testimonianza che Papa Francesco ha dato in questi ultimi giorni, pur gravemente malato, di andare in carcere e affacciarsi al balcone, rivela che gli stava a cuore dire 'Gesù è risorto'. Questo dovere, questa tenacia nel voler svolgere il suo ministero anche muto, anche malato, anche in carrozzina significano che il suo servizio alla Chiesa lui l’ha preso totalmente e in questa consegna totale ha trovato la sua vita e la sua gioia. Ecco come possiamo ricordare in questo momento e nei prossimi giorni Papa Francesco, uno che ha dato tutto e ha ricevuto la gioia".

19:12

Oggi i sigilli sia al Palazzo apostolico che a Santa Marta

Oggi verranno apposti i sigilli agli appartamenti del Papa: non solo quello al secondo piano di Casa Santa Marta ma anche quello al terzo piano del Palazzo apostolico, anche se Papa Francesco praticamente non l'ha mai usato, se non per gli Angelus della domenica. 

19:04

I fedeli in piazza San Pietro: "Con noi fino alla fine"

Sgomenti, addolorati, stupiti, "ieri era qui con noi in piazza" ma in qualche modo anche rassegnati perchè "non si è mai pronti ma la lunga malattia del pontefice ci aveva in qualche modo preparato". Così sono apparsi i fedeli che stamane sono arrivati a piazza San Pietro appena la notizia della morte di Papa Francesco è piombata su una Roma svuotata dai romani per la giornata festiva ma piena di turisti e pellegrini. Complici i social, la notizia ha fatto in pochi minuti il giro del mondo: italiani, stranieri, fedeli, turisti, semplici curiosi, cronisti, volontari, chi ha potuto, subito dopo le 10, silenziosamente, si è riversato lungo via della Conciliazione e in via della porta Angelica, per cercare di accedere alla piazza che via via, con il passare delle ore, è diventata gremita.  "E' stata una morte inaspettata - dice Antonio, a Roma per la laurea domani del figlio - era un pontefice amato, il papa della gente normale, uno di noi". C'è chi mostra foto e video girati ieri in piazza con il papa sulla papamobile. "Eravamo convinti fosse ormai fuori pericolo", dice in spagnolo un uomo, "siamo sgomenti". Ma c'è anche chi racconta di aver visto, ieri, un pontefice molto sofferente e di aver intuito che la fine fosse vicina. "Ero lì in prima fila è subito ho capito che non era il Papa di sempre, non stava bene. Secondo me hanno esaudito una sua volontà, portandolo in piazza", racconta Maria Grazia, pugliese ma a Roma da molti anni. "Era un Papa moderno, per i poveri, per la gente. Ha implorato la pace fino all'ultimo, fino alla fine è stato con noi", aggiunge e più di uno, nella piazza che va riempendosi anche per il rosario delle 19.30, annuisce.    

18:59

La biografa di Bergoglio: "Diventare Papa non lo ha cambiato"

"Papa Francesco ha fatto procedere la Chiesa cattolica in due direzioni. Indietro, recuperando il senso dei Vangeli. E avanti, ascoltando, comprendendo e avvicinandosi al mondo di oggi". E' l'analisi di Francesca Ambrogetti, biografa del Pontefice, scomparso all'età di 88 anni. Il Papa argentino "lascia una Chiesa più universale, più inclusiva, più trasparente, molto più impegnata con la società di questo inizio di secolo", sottolinea l'ex responsabile dell'ufficio Ansa a Buenos Aires. "Credo che dopo Francesco, la Chiesa continuerà e approfondirà questa eredità", aggiunge l'esperta. "La lucidità e lo sguardo sulla Chiesa e sul mondo di Jorge Bergoglio è ciò che mi ha ispirato nel 2001, quando era arcivescovo di Buenos Aires, a chiedergli di scrivere un libro che riflettesse il suo pensiero. Il progetto è stato completato, insieme al collega argentino Sergio Rubin, nel 2010, dopo lunghe conversazioni che hanno portato alla prima biografia", ricorda Ambrogetti. E aggiunge: "Ricordo che 24 anni fa chiesi a Bergoglio quale pensava dovesse essere il profilo del Papa. Mi rispose senza esitare un attimo: 'Deve essere un pastore'. In quel momento non immaginavo che sarebbe stato lui quel pastore, e che avrebbe cambiato per sempre la Chiesa". "Ma quell'uomo, che era un sacerdote a Buenos Aires, che viaggiava in metropolitana o con i mezzi pubblici, che si avvicinava ai quartieri poveri, anche quando era arcivescovo di Buenos Aires. Non è cambiato quando è diventato Pontefice. Da Papa diceva a tutti coloro che lo conoscevano da sempre, che era lo stesso Jorge Bergoglio di sempre, solo vestito di un altro colore. Ed era davvero così", sottolinea Ambrogetti. 

18:54

Trump ordina bandiere a mezz'asta per Papa Francesco. VIDEO

18:49

La comunità palestinese: "Grazie papa Francesco per la promozione della pace"

"Esprimiamo le nostre più sentite e sincere condoglianze per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Proprio ieri ed in occasione della Santa Pasqua, siamo stati a Piazza San Pietro per esprimere gratitudine a Sua Santità e per chiedere l'ennesimo suo intervento contro il Genocidio e la pulizia etnica israeliana contro il popolo palestinese, contro le armi, le guerre e per una giusta pace in Palestina e nel mondo". Lo scrive l'Unione delle Comunità Palestinesi in Italia. "Papa Francesco è sempre stato a favore della promozione del dialogo interreligioso, la solidarietà e la pace tra gli uomini e i popoli del modo, esprimendo la sua opposizione alle aggressioni, alle guerre, al razzismo e la violenza, particolarmente in Palestina e in Ucraina - sottolineano i palestinesi -. Grazie Papa Francesco e riposi in pace". 

18:42

L'addio di Messi: "Un Papa diverso, vicino, argentino''

In un post pubblicato sul proprio profilo Istagram, è arrivato anche il ricordo del calciatore Lionel Messi: "Un Papa diverso, vicino, argentino. Grazie per aver fatto del mondo un posto migliore. Ci mancherai. Riposa in pace Papa Francesco".

18:38

Putin omaggia Papa Francesco e il dialogo interreligioso. VIDEO

18:34

Argentini in piazza San Pietro: "E' stato un Papa eccellente"

"Il Papa per noi è più importante di Milei. Molto più importante del presidente. Per noi è una brutta giornata. È stato un Papa eccellente".  Sono le parole di Marcus e Agustin, due argentini di Buenos Aires, a Roma per lavoro, arrivati in piazza San Pietro con le maglie della nazionale di calcio, pronti a seguire il rosario.  "Siamo venuti a salutarlo. Papa Francesco è stata una figura straordinaria per tutto il mondo, non solo per per noi argentini", racconta Marcus. 

18:29

Morte di Papa Francesco, Zuppi: "Non si è mai risparmiato". VIDEO

18:24

Trump: "Se andrò ai funerali? Non so, devo controllare le date"

Donald Trump non è ancora in grado di confermare se parteciperà ai funerali di Papa Francesco. Interrogato sulla questione dai giornalisti presenti alla Casa Bianca in occasione dell'Easter Egg Roll, ha ammesso di "non sapere" ancora molto a riguardo, e prenderà parte a un "briefing" sulla questione nelle prossime ore. A chi gli chiedeva se fosse effettivamente sua intenzione andare, ha risposto: "Non so nulla, devo vedere le date. Abbiamo appena abbassato le bandiere in tutto il Paese". 

18:19

Papa Francesco, il rito della constatazione della morte e l'anello del pescatore

Dopo la morte di Papa Francesco è prevista tutta una serie di riti particolari.  Primo tra tutti quello della constatazione del decesso del Pontefice che avviene in presenza del camerlengo Kevin Farrell, del decano del Collegio Cardinalizio, il cardinal Giovanni Battista Re, dei familiari del Romano Pontefice, del Direttore e del Vicedirettore della Direzione di Sanità e Igiene dello Stato della Città del Vaticano, che svolge nella Cappella di Casa Santa Marta, così come ufficialmente comunicato dall'Ufficio delle celebrazioni liturgiche. COSA SAPERE

18:15

Papa, tutti gli appuntamenti dei prossimi giorni

Con la morte di Papa Francesco si apre in Vaticano una lunga serie di appuntamenti che condurranno al conclave per la scelta del nuovo Pontefice. Stasera alle 20 ci sarà la traslazione della salma del Pontefice nella Cappella di Casa Santa Marta per il rito della constatazione della morte e la deposizione nella bara. Un evento che rimarrà riservato e sul quale verranno distribuite notizie, ed eventualmente immagini, solo successivamente. Domani si terrà la prima Congregazione generale dei cardinali, con quelli già a Roma e gli altri che sono riusciti a raggiungere la Capitale in queste ore. Le Congregazioni sono le riunioni che conducono al conclave ed è qui che si decideranno alcuni passi successivi. La traslazione della salma nella basilica di San Pietro, per l'omaggio dei fedeli, potrebbe essere mercoledì 23 aprile, come annunciato dalla sala stampa vaticana. Se l'omaggio alla salma durerà tre giorni, come è tradizione, i funerali potrebbero essere celebrati in settimana, già sabato 26 aprile. A celebrare le esequie sarà il cardinale decano, Giovanni Battista Re, che Papa Francesco aveva confermato nel suo ruolo all'inizio di gennaio. 

18:11

Trump: "Papa Francesco era un uomo buono". VIDEO

17:59

Cardinal Kevin Farrell, chi è il Camerlengo di Papa Francesco e quali sono i suoi compiti

È lui ad aver dato l'annuncio della morte di papa Francesco. Kevin Farrell è il cardinale Camerlengo, la figura che, dopo la scomparsa di Bergoglio, si occuperà  degli affari correnti del Vaticano per "traghettare" la Chiesa fino al nuovo Pontefice. Nato in Irlanda nel 1947 è stato naturalizzato statunitense. Dal 15 agosto 2016 è prefetto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, mentre dal 14 febbraio 2019 ha assunto il ruolo di camerlengo di Santa Romana Chiesa. L'ARTICOLO COMPLETO

17:41

Draghi: "Il Papa con la sua bontà ha illuminato il mondo"

Papa Francesco "con la Sua bontà ha illuminato il mondo e ha cambiato la Chiesa. Mi è stato vicino in momenti difficili e mi ha aiutato con la Sua preghiera, il Suo affetto e il Suo discernimento". Lo afferma l'ex presidente del Consiglio Mario Draghi.

17:40

I libri di Papa Francesco, dalle encicliche all'autobiografia "Spera"

Molti i temi affrontati dal Santo Padre nei suoi scritti, fin dall'inizio del suo pontificato: dalla fede all’amicizia, passando per l'amore e la salvaguardia del nostro pianeta. LEGGI L'ARTICOLO

17:34

Papa Francesco, i 12 anni del pontificato: l'elezione, i viaggi e le sue battaglie. FOTO

Era il 13 marzo 2013 quando veniva eletto per la prima volta un Pontefice delle Americhe e gesuita. Sceglieva di chiamarsi "Francesco", in omaggio al Santo di Assisi. I viaggi, la lotta alla pedofilia, la coabitazione con Benedetto XVI, le posizioni su aborto e omosessuali, i ricoveri al Gemelli e la morte avvenuta il 21 aprile 2025: cosa è successo nei dodici anni di Bergoglio a capo del Vaticano. LA FOTOSTORIA

17:28

Papa Francesco e gli incontri con i leader mondiali, da Putin a Trump e Netanyahu. FOTO

Il Pontefice è morto il 21 aprile 2025. Negli anni sono stati numerosi i faccia a faccia di Bergoglio con i più importanti capi di Stato e di governo, con cui ha discusso di crisi climatica, guerre, diritti umani e migranti. Ecco alcuni dei colloqui più significativi

17:13

Condoglianze dal patriarca russo Kirill per morte del Papa

Il patriarca russo Kirill ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco. Lo riporta l'agenzia russa Tass, La chiesa ortodossa russa ha ricordato con gratitudine le dichiarazioni del Papa a difesa della libertà religiosa.

17:09

Casa Bianca non esclude presenza di Trump a funerali

 Non è certa, al momento, la presenza del presidente degli Stati Uniti Donald Trump ai funerali di Papa Francesco. La portavoce della Casa bianca, Karoline Leavitt, ha detto che "non e' previsto al momento" un viaggio a Roma. "Ma questo - ha aggiunto, rispondendo ai giornalisti - non significa che il viaggio non si farà". Intanto Trump ha annunciato bandiere a mezz'asta in tutto il Paese in segno di lutto per la scomparsa del pontefice.

16:58

Il Libano proclama tre giorni di lutto nazionale

Il governo libanese ha annunciato tre giorni di lutto nazionale in onore di papa Francesco. Lo ha reso noto  il segretario generale del Consiglio dei ministri, Mahmoud Makkieh, precisando che il premier Nawaf Salam ha disposto l’inizio del lutto ufficiale da oggi fino a mercoledì. Durante questo periodo, le bandiere sugli edifici pubblici saranno issate a mezz’asta e i palinsesti di radio e televisioni saranno adattati "per riflettere la gravità dell’evento". Il Libano, Paese arabo a forte composizione multiconfessionale, ospita una numerosa comunità cristiana e assegna per legge la presidenza della Repubblica a un cristiano maronita.

16:56

Chi erano i nemici di Papa Francesco

16:54

Papa Francesco morto, ecco le frasi simbolo che hanno segnato il suo pontificato

Dall’umiltà del clero alla guerra in Ucraina fino all’apertura nei confronti degli omosessuali: queste sono solo alcune fra le frasi più famose pronunciate dal Pontefice venuto "dalla fine del mondo" il 13 marzo 2013, giorno della sua elezione, e morto il 21 aprile 2025.  LA GALLERY

16:51

A Buckingham Palace, cambio guardia con musica solenne

Una musica di circostanza viene suonata oggi durante la cerimonia del cambio della guardia a Buckingham Palace per riflettere "la tristezza dell'occasione" dopo la morte di Papa Francesco. Lo ha dichiarato una fonte di Palazzo ai media del Regno Unito. Fra le iniziative prese dalla corte in accordo col governo britannico c'è anche quella della bandiera a mezz'asta nelle residenze reali in segno di lutto, a partire da Buckingham Palace, come in tutti gli edifici istituzionali del Paese fino a domani sera. Un membro senior dei Windsor dovrebbe presenziare ai funerali del Papa ma è troppo presto per dire chi andrà a Roma. Intanto all'ingresso della cattedrale cattolica di Westminster a Londra decine di persone sono andate a rendere omaggio a un ritratto di Papa Francesco. 

16:43

Papa: in arrivo a Roma i cardinali da tutto il mondo

Il decano del Collegio cardinalizio, cardinale Giovanni Battista Re, in queste ore ha convocato i cardinali di tutto il mondo che si riuniranno in Vaticano per i funerali del Pontefice (ancora non è stata fissata la data) e per le Congregazioni generali (la prima si riunirà già domani mattina alle 9 nell’Aula del Sinodo) in vista del Conclave per l’elezione del successore di Bergoglio al quale parteciperanno solo i cardinali elettori con meno di 80 anni.  Intanto domani mattina si svolgerà la prima Congregazione in occasione della quale saranno stabilite anche le modalità della traslazione della salma del Papa che dovrebbe essere in Basilica per l’omaggio dei fedeli già dopodomani.

16:40

Rubio: "Preghiamo per periodo transizione Chiesa Cattolica"

Anche il segretario di Stato americano Marco Rubio, assieme alla moglie, ha commentato la scomparsa di Papa Francesco. "Nel Lunedi' dell'Angelo - dichiara in una nota diffusa dal dipartimento di Stato - Jeanette e io siamo addolorati per la notizia della scomparsa di Papa Francesco". "Ci uniamo in preghiera ai cattolici di tutto il mondo - continua - per il riposo dell'anima del pontefice e per questo periodo di transizione della Chiesa Cattolica. Che possa riposare in pace".

16:33

Gualtieri: "Francesco amava Roma e i romani gli volevano bene"

''È un dolore profondo che io sento personalmente e che sentono tutti i romani. I romani volevano bene a Papa Francesco, Papa Francesco amava Roma, amava questa città, i suoi abitanti. È stato un vescovo vicino alle persone, tra le persone, guardava le persone negli occhi, era vicino in particolare ai più fragili e ai più deboli''. Lo ha detto il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ai microfoni del Tg1, al termine della riunione presso la sede della protezione civile nazionale. 

16:30

Wwf Italia: grande tristezza per la morte di Papa Francesco

"Oggi anche per tutte le persone che difendono la natura e s'impegnano per tutelare la vita sul pianeta è un giorno estremamente triste. Con Papa Francesco perdiamo una personalità straordinaria che, durante il proprio pontificato si è speso ogni giorno per affermare che l'uomo si salva solo se si salva la natura". Così il il presidente del Wwf Italia, Luciano Di Tizio, in questo giorno di "profonda tristezza". "L'Enciclica di Papa Francesco Laudato Sì ha giocato un ruolo importantissimo nel connettere le religioni, i paesi e le persone sul bisogno di capire e affrontare, insieme, i problemi dell'ambiente e i problemi sociali - prosegue. Lo stesso sottotitolo dell'enciclica, richiamando alla 'Cura della nostra casa comune', è un sommario perfetto del messaggio potente per tutta l'umanità. Se lo scomponiamo nelle sue parti possiamo vedere la profondità del significato dato a ogni parola scelta da Papa Francesco". La "Cura" come il bisogno di relazioni empatiche e di mutua assistenza tra le persone, con gli altri esseri viventi e con la natura. "Nostra" e "Comune" rappresentano un invito a "considerare il bene comune e trasmettono il senso del vivere insieme e solidali, mentre 'Casa' serve a ricordarci che la Terra è il posto che ci ospita amorevolmente, insieme alle piante e agli altri animali con cui la condividiamo", rileva il presidente di Wwf Italia. 

16:27

Fonti: Milei a Roma per l'ultimo saluto a Papa Francesco

Il presidente argentino, Javier Milei, si recherà a Roma per salutare il papa Francesco, morto stamattina nella sua residenza di Casa Santa Marta. Il viaggio è stato confermato da fonti della Casa Rosada, anche se si attende la conferma della data dei funerali del Papa per confermare il viaggio. Il capo di gabinetto Guillermo Francos ha dichiarato che gran parte dell'agenda ufficiale del presidente nei prossimi giorni verrà sospesa. 

16:22

Il volto sorridente del Papa su maxischermi in piazza San Pietro

Il volto sorridente di Papa Francesco è apparso in questi minuti sui maxi schermi di piazza San Pietro insieme alla comunicazione, listata a lutto, del Rosario di questa sera nella piazza stessa sulle 19,30. Si tratta di un Rosario 'in suffragio' del Pontefice deceduto stamane.

16:15

Barack e Michelle Obama: "Ci ha fatto desiderare di essere persone migliori"

16:12

Domani ci sarà la prima Congregazione dei cardinali

Domani i cardinali che si trovano a Roma si riuniranno già nella prima Congregazione. Lo ha fatto sapere il portavoce del Vaticano, Matteo Bruni, spiegando che da mercoledì la salma del pontefice potrebbe essere traslata in San Pietro per l’omaggio dei fedeli. Le modalità le stabiliranno appunto i cardinali riuniti in Congregazione.

16:06

Putin: "Papa Francesco ha trattato molto bene la Russia"

15:54

Fedeli a San Pietro, "con noi fino alla fine, ieri sofferente"

"È stato con noi fino alla fine. Ieri vedendolo sulla Papamobile era molto sofferente". È il pensiero di molti fedeli accorsi in queste ore a San Pietro. "È stato dimesso dall'ospedale solo per venire incontro ad un suo desiderio, voleva ardentemente questo Giubileo", è il pensiero dei più. Tra i tanti devoti a Francesco c'è anche chi la pensa diversamente. "Il vero papa è sempre rimasto Ratzinger", sostiene la titolare di una farmacia nei pressi di via della Conciliazione. 

15:51

Edith Bruck: "Francesco amichevole e dolce, mi mancherà"

"Il mio ricordo di Papa Francesco è molto dolce. Mi dispiace che non ci sia più, aspettavo la sua telefonata il prossimo 3 maggio per il mio compleanno. Le sue telefonate mi mancheranno, mi piaceva la sua parte infantile, forse il nostro è stato un incontro tra due bambini. Era molto affettuoso, amichevole e semplice". Così la scrittrice e sopravvissuta alla shoah, Edith Bruck commenta con l'ANSA la scomparsa del Papa. "Ci siamo sentiti prima del suo ricovero. Mi ha detto ci vediamo presto ma prima devo fare una cosa", ha aggiunto. 

15:48

Papa Francesco, i problemi di salute che hanno segnato la vita del Pontefice

All’età di 21 anni a Jorge Mario Bergoglio venne asportato il lobo superiore del polmone destro dopo una grave polmonite. Nel 2023 era stato sottoposto a un intervento chirurgico di laparotomia e plastica della parete addominale con protesi. Poi diversi ricoveri, l'ultimo dei quali tra febbraio e marzo del 2025, per una bronchite con infezione polimicrobica, sfociata in una polmonite bilaterale. Il 21 aprile il Santo Padre è morto all'età di 88 anni. L'ARTICOLO COMPLETO

15:46

Il cordoglio del presidente francese Emmanuel Macron

15:41

Morte Papa Francesco, la notizia e le reazioni sui siti di tutto il mondo. FOTO

La scomparsa del Pontefice è diventata la principale notizia sui media di tutto il pianeta. Dal New York Times alla Cnn, da Le Figaro a La Nacion in Argentina, ecco come è stata annunciata la morte di Jorge Mario Bergoglio. LA FOTOGALLERY

15:40

Giubileo, annullata festa al Circo Massimo del 26

"In unità con tutto il popolo di Dio, la Chiesa cattolica e il mondo intero, nel dolore ci uniamo in preghiera per la scomparsa del Santo Padre Papa Francesco". Lo si legge in una nota del Dicastero per l'Evangelizzazione nella quale si comunica che il Giubileo degli Adolescenti è confermato nel suo programma originale ma che viene annullata la festa musicale al Circo Massimo prevista per il 26 aprile alle ore 17. Si svolgeranno il momento di preghiera della "Via Lucis" il 25 aprile, le piazze dei "Dialoghi con la città" di sabato 26 aprile, i pellegrinaggi alla Porta Santa e la Santa Messa, senza la Canonizzazione del Beato Carlo Acutis, in piazza San Pietro il 27 aprile.

15:36

Il parroco di Gaza: "Ha amato la nostra chiesa, preghiamo per lui"

"L'eterno riposo a Lui e ringraziamento. Al Monastero Latino Gaza preghiamo per il defunto Papa Francesco oggi alle 17. Preghiamo insieme per colui che ha amato la nostra chiesa a Gaza e ha lavorato tanto per la giustizia e la pace". Lo scrive su Facebook padre Gabriel Romanelli, parroco della parrocchia cattolica di Gaza. Papa Francesco, in questi mesi di conflitto è sempre stato vicino alla popolazione di Gaza, telefonando alla comunità anche nei giorni del ricovero al Gemelli.

15:30

Rosario per il Papa a Piazza San Pietro alle 19.30

Si terrà alle 19.30 a Piazza San Pietro un rosario per il Papa. A guidarlo sarà il cardinale Mauro Gambetti. Lo riferisce la sala stampa vaticana. 

15:29

Un minuto di silenzio a Wall Street per Papa Francesco

Un minuto di silenzio a Wall Street per ricordare Papa Francesco. Sullo schermo dietro la campanella che segnala l'avvio degli scambi c'è una foto del Papa. 

15:24

Ciciliano: "Nei prossimi giorni attesi tantissimi fedeli, più che con Wojtyla"

''Nel corso del comitato operativo raccoglieremo delle informazioni relative all'afflusso dei fedeli che raggiungeranno la Capitale nei prossimi giorni e che si sommano a tutti quelli già previsti per il Giubileo. E' la prima volta che un Papa in era moderna muore durante un Giubileo. I fedeli attesi sono molti di più rispetto a quelli arrivati per la morte di Giovanni Paolo II''. Lo ha detto all'Adnkronos il capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano poco prima di entrare in Comitato Operativo che si svolgerà nella sede di via Vitorchiano, 2 a Roma.  ''Pensiamo di dover registrare anche un iper afflusso di fedeli proveniente dal Sud America - ha aggiunto - Il Comitato operativo farà quindi una stima di quanti fedeli si attendono e una modulazione dei compiti ovvero il coordinamento di tutte le attività e di tutte le strutture. Domani mattina il dipartimento della Protezione civile passa in S3, ovvero il massimo livello di allerta e alle 15 di domani faremo un altro comitato''. 

15:13

Salvini: "Al lavoro per aumentare i treni per Roma e prezzi scontati"

"Come ministro dei Trasporti e delle infrastrutture, al di là della commozione, c'è anche l'impegno nelle prossime ore perché immaginiamo che migliaia e migliaia di pellegrini si avvicineranno a Roma. Stiamo ragionando, anche con Ferrovie, di aumentare l'offerta di treni, offrire accompagnamenti gratuiti per disabili e anziani e prezzi scontati per chi non se lo potrà permettere. Fino a ieri abbiamo lavorato per il successo del Giubileo e nelle prossime ore dovremo, purtroppo, occuparci delle anime che convergeranno a Roma". Lo ha detto il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini al Tg1. 

14:57

Papa Francesco, i viaggi più importanti del suo pontificato. FOTO

Durante il suo papato, Bergoglio ha compiuto in totale 47 viaggi apostolici in 66 diverse nazioni e 40 visite pastorali in 49 differenti città o frazioni d’Italia. Dalla vicinanza ai migranti a Lampedusa e Lesbo, alla commozione e il ricordo delle vittime ad Auschwitz, Birkenau, Hiroshima e Nagasaki: ecco quali sono stati i momenti rimasti impressi nella memoria collettiva. LA FOTOGALLERY

14:50

Papa Francesco - Un uomo di parola, l'omaggio di Sky in prima serata

Anche Sky omaggia Papa Francesco con il primo film in cui un Papa si rivolge direttamente al pubblico, rispondendo con sincerità a varie domande provenienti da tutto il mondo. "Papa Francesco - Un uomo di parola" per la regia del tre volte vincitore del Premio Oscar®  Wim Wenders, andrà in onda questa sera su Sky Documetaries alle 21.15 e alle 21.30 su Sky Uno. 

14:47

Mattarella: "Il Papa un punto di riferimento a cui guardavo"

"Accanto al dolore per la morte di Papa Francesco avverto come ho detto stamani un senso di vuoto, un senso della privazione di un punto di riferimento cui guardavo, ha conquistato il mondo sin dal primo momento già con la scelta del nome gesuita, figlio della spiritualità di sant'Ignazio si è richiamato a San Francesco sottolineando la ricchezza dei carismi che nella Chiesa si integrano come non ricordare laudato si sull'equità dell'uso delle risorse naturali, o fratelli tutti sulla unicità della famiglia umana, la sua costante attenzione alle periferie del mondo, ai poveri ai più deboli ai migranti, certamente anche ricordando i suoi avi emigrati dal Piemonte in Argentina o la sua preghiera da solo in piazza San Pietro nei giorni del Covid. Lo dice Sergio Mattarella in un lungo video pubblicato sul sito del Quirinale. L'ARTICOLO COMPLETO E IL VIDEO

14:46

Mattarella: "Ricordo del Papa si traduca in responsabilità"

"Su tutto si impone un pensiero, quel che" Papa Francesco "ha deciso di fare ieri, nel giorno di Pasqua con la benedizione al mondo e il giro in piazza tra i fedeli, con il suo ultimo richiamo al principio di umanità come criterio di condotta per ciascuno: oggi appare come un saluto alla Chiesa e alle donne  e gli uomini di tutto il mondo". Lo afferma in un video il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "La risposta a questo saluto da parte di tutti nel mondo - dice il Capo dello Stato - non deve limitarsi al ricordo e alla riconoscenza ma deve tradursi in responsabilità per fare proprie nei comportamenti quotidiani le indicazioni dei suoi insegnamenti".

14:46

La causa della morte del Papa sarà comunicata stasera

Le cause della morte di Papa Francesco saranno comunicate stasera, con la constatazione del decesso. Lo riferisce la sala stampa vaticana. 

14:37

Mattarella: "Francesco ha conquistato mondo con scelta del nome". VIDEO

14:36

Il Papa è morto nel suo appartamento

Papa Francesco è morto nel suo appartamento a Casa Santa Marta. Lo conferma la sala stampa vaticana.

14:32

Bandiera Amerigo Vespucci a mezz'asta in segno di lutto

La bandiera di Nave Amerigo Vespucci, la cui cappella è chiesa giubilare, è stata issata mezz'asta in segno di lutto. Il Tour Vespucci, che ha toccato in questi giorni Taranto, si unisce al dolore per la scomparsa del Santo Padre e si associa alle parole del Mmnistro della Difesa Guido Crosetto. L'organizzazione del Tour Vespucci comunica che, tenuto conto dell'impossibilita' di riprogrammare in altra data le visite gia' prenotate, nella giornata di oggi Nave Amerigo Vespucci e il Villaggio IN Italia resteranno aperti al pubblico senza ulteriori iniziative e attività. Si raccomanda a tutti i visitatori la massima sobrietà in rispetto verso il lutto che ha colpito il mondo intero. 

14:23

Il cordoglio dei fedeli argentini per la morte di Papa Francesco

14:21

Papa. Poste Italiane: "profondo dolore per morte Francesco"

Poste Italiane esprime "profondo dolore per la morte di Papa Francesco, uomo di pace sempre vicino ai più deboli. Lo ricordiamo per la tenacia e dedizione con cui ha servito la Chiesa anche nella sofferenza. Papa Francesco sarà per sempre un esempio per l’Italia e il mondo intero, cui guardare con profonda gratitudine. Poste Italiane - si legge in una nota -  desidera esprimere vicinanza e affetto anche alla famiglia di Poste Vaticane con cui ha avuto il privilegio di condividere iniziative al servizio della comunità cattolica".-

14:17

Donald Trump: "Riposa in pace, Papa Francesco! "

Che Dio benedica lui e tutti coloro che gli hanno voluto bene!". Lo scrive Donald Trump nel suo account su Truth

14:16

Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs raccolti in preghiera

"Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs si raccoglie nella preghiera per esprimere profonda riconoscenza e immensa gratitudine. L'umana tristezza di questo momento rende ancora più luminoso l'esempio di Francesco, il Papa venuto “quasi dalla fine del mondo” a rinfrancare la Chiesa e a donare speranza al mondo intero. Nei confronti dell’Università Cattolica e del Policlinico Gemelli, il Santo Padre ha sempre espresso un'attenzione particolare, che è tornata a manifestarsi con affetto caloroso e vera gioia, pur nella fragilità e nella malattia, nel recentissimo incontro dello scorso 16 aprile in cui ha voluto salutare il personale del Policlinico che lo aveva assistito per 38 giorni". Così Elena Beccalli, Rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Daniele Franco, Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs Monsignor Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. "Sono innumerevoli le occasioni in cui Papa Francesco ha ribadito la sua vicinanza e - osiamo dire -, la sua amicizia verso il progetto dell'Ateneo e dell'Ospedale voluti da padre Agostino Gemelli come segno concreto e generativo della presenza dei cattolici italiani all'interno della società - aggiungono -. Papa Francesco ha voluto essere sino alla fine con il suo popolo. Questo è un segno di grande amore, di sapersi donare all'altro, a ognuno con un gesto speciale. Ne è una chiara manifestazione anche la sua ultima lettera enciclica Dilexit nos, 'Ci ha amati', dedicata al Sacro Cuore. Non possiamo non ricordare che la nostra stessa Università e' intitolata al Sacro Cuore. Oggi, Lunedì dell'Angelo, ci confortano le parole rivolte alle donne che contemplano con stupore e timore il sepolcro vuoto: 'Perché' cercate tra i morti colui che e' vivo?' (Lc 24,5). E' con questa lieta certezza che la nostra comunità rivolge il pensiero a Papa Francesco. La sua figura e il suo insegnamento non ci lasceranno e continueranno ad aiutarci e a essere da guida".

14:11

Grande Moschea di Roma: "Papa, impegno instancabile per dialogo tra credenti"

 ''Il Centro Islamico Culturale d'Italia partecipa al lutto della cristianità per la scomparsa del Sommo Pontefice Papa Francesco ricordandone l'instancabile impegno, attraverso il suo magistero e la sua opera pastorale, a favore della pace universale, della fratellanza e del dialogo tra i popoli e tra i credenti''. E' quanto si legge in una nota diffusa dalla Grande Moschea di Roma. ''La sua opera non sarà dimenticata e il suo impegno non andrà perduto'', prosegue il testo

14:10

Segretario Pd Abruzzo:" Il Papa faro di umiltà e instancabile voce di pace"

La morte di Papa Francesco lascia addolorati e attoniti. Faro di umiltà e instancabile voce di pace, in un tempo di sofferenza e di guerra. Capace di mettere al centro della Chiesa i valori dell’uguaglianza e della giustizia sociale, il suo è stato il pontificato delle periferie e dell'amore per gli ultimi. Molto al di là della religione e della fede, la morte di Bergoglio lascia tutti più poveri e più soli. Gli siamo e gli saremo grati per i suoi insegnamenti, il suo messaggio, il suo esempio". Così Daniele Marinelli, segretario regionale Pd Abruzzo. -

14:08

Papa: bandiere a mezz'asta in Gb nelle residenze dove non risiede re Carlo

Nel Regno Unito, la bandiera dell'Unione verrà esposta a mezz'asta nelle residenze reali in cui non risiede Re Carlo. Lo ha detto una fonte reale al Guardian. Durante la cerimonia del Cambio della Guardia verrà suonata una musica cupa per rispecchiare "la tristezza del momento", ha detto la fonte, aggiungendo che si prevede che un membro della famiglia reale parteciperà ai funerali del Papa, se il Vaticano sarà d'accordo, ma è troppo presto per dire chi andrà a rendergli omaggio.-

14:07

Emorragia cerebrale possibile causa della morte del Papa

Secondo quanto apprende l'ANSA da fonti informate, una delle possibili cause della morte di Papa Francesco sarebbe stata un'emorragia cerebrale. Il decesso è sopraggiunto improvvisamente stamane alle 7.35 e, viene riferito, non sarebbe direttamente correlato alle patologie respiratorie

14:06

Papa, fedeli in piazza S.Pietro: "era come uno di famiglia"

Alcuni fedeli arrivati in piazza San Pietro con la speranza di vedere, a sorpresa come ieri, Papa Francesco, sono stati invece colti all’improvviso dalla notizia della sua scomparsa. Come Jole, che ha appreso della morte del Pontefice mentre in piazza si è collegata a Vatican News dal suo cellulare. “Sono già stata qui ieri per la messa e sono felicissima di aver visto il Papa per l’ultima volta. Oggi sono tornata sperando di rivederlo di nuovo. Invece abbiamo appreso la triste notizia”, dice all’Adnkronos Jole che è insieme a un gruppetto di amici e parenti. 

“Siamo tutti affranti, Papa Francesco era come uno di famiglia per noi. Un dispiacere enorme”, aggiunge.  In piazza San Pietro due donne romane, Lucia e Daniela, invece sono arrivate subito dopo aver saputo della morte del Pontefice. “Non ce l’aspettavamo così nell’immediato… ci sorprende questa coincidenza mistica con il giorno dell’Angelo. Personalmente è come rivivere la morte di mio padre”, spiega Lucia. 

“Francesco è stato uno dei più grandi papi della storia. Un faro in questi tempi bui che viviamo tra conflitti e ingiustizia sociale. Per me - aggiunge Lucia - il mondo è adesso più triste senza di lui. Ma da cristiana devo pensare al dopo, all’eredità che lascia per far sì che questo mondo migliori. Il suo rigore gesuitico, il suo amore per gli ultimi non sarà dimenticato. Tramite la sua figura si può leggere il senso della Chiesa, che deve pensare sempre ai più fragili”.-

14:02

Papa: Ligabue ricorda Bergoglio sui social, "Grazie"

"Ciao Francesco. Grazie". Luciano Ligabue ricorda il Papa pubblicando sui Instagram due foto di Papa Francesco. Una è un primo piano del Pontefice, da solo, nel gesto di salutare. La seconda è più personale e ritrae il cantautore mentre stringe la mano a Bergoglio probabilmente in occasione di un incontro privato.

13:47

Policlinico Gemelli: riconoscenza e immensa gratitudine

"Nel giorno del transito al cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs si raccoglie nella preghiera per esprimere profonda riconoscenza e immensa gratitudine". La nota e' a firma di Elena Beccalli, Rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore; Daniele Franco, Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs e monsignor Claudio Giuliodori, Assistent  Ecclesiastico Generale dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore. "L'umana tristezza di questo momento rende ancora piu' luminoso l'esempio di Francesco - si legge -, il Papa venuto 'quasi dalla fine del mondo' a rinfrancare la Chiesa e a donare speranza al mondo intero".

13:45

I fedeli in piazza San Pietro, "era il papa della gente"

Alle 13 piazza San Pietro è gremita di gente e sono tanti i giornalisti di tutte le testate del mondo "è una morte inaspettata - dice Antonio a Roma per la laurea domani del figlio in Economia - era un pontefice amato, il papa della gente normale uno di noi". C'è chi mostra una foto scattata ieri in piazza che mostra il papa sulla papamobile. "Eravamo convinti fosse ormai fuori pericolo", dice in spagnolo l'uomo che la mostra sul telefonino, "siamo sgomenti". 

13:44

Imam al Azhar piange la morte del Papa, "icona di umanità"

Il grande imam di Al-Azhar al Cairo, Ahmad al-Tayyib piange la scomparsa di Papa Francesco, "un'icona umanitaria di alto livello, che non ha risparmiato gli sforzi per difendere le cause dei più deboli e sostenere il dialogo tra diverse religioni e culture". Il grande imam ha ricordato la volontà di Papa Francesco di volere consolidare le relazioni con Al-Azhar e il mondo islamico, attraverso le sue visite in numerosi Paesi islamici e arabi, e le sue posizioni improntate a equità e umanità, in particolare per quanto riguarda l'aggressione a Gaza e la lotta contro l'odiosa islamofobia.

13:34

Ex segretario Papa: 'immenso privilegio camminare con lui'

"Con l'anima avvolta nella pace del Cristo Risorto, e il cuore gravato da una tristezza profonda, intessuta di ricordi che non svaniranno, mi unisco al coro di coloro che piangono la sua dipartita, Santità. Ho avuto l'immenso privilegio di camminare al suo fianco, di essere testimone della sua dedizione senza riserve, della Sua abnegazione sconfinata, della Sua generosità ineguagliabile nel servire Cristo, la Sua Chiesa, l'umanita' intera. Ho visto la sua anima ardere per la pace, la misericordia, la Fratellanza Umana, il dialogo, per ogni angolo di questo mondo. Il suo servizio petrino, un faro di luce nella notte, ha inciso un segno indelebile nei nostri cuori. Ricordo ogni istante condiviso, ogni conversazione illuminata dalla sua saggezza, ogni momento in cui, con la sua sola presenza, ha saputo infondere serenità nelle tempeste piu' violente. La Sua intelligenza, il Suo spirito di servizio, sono stati un dono inestimabile per la Chiesa, per noi, per tutti coloro che hanno avuto l'onore di conoscerla". Cosi' Monsignor Yoannis Gaid Lahzi, già segretario di Papa Francesco, al sito FarodiRoma, ricorda il Pontefice morto oggi.

13:33

Duda: 'è stato un grande apostolo della Misericordia'

Papa Francesco è stato "guidato dall'umiltà e dalla semplicità" durante tutto il suo mandato nella Chiesa. Lo ha affermato il presidente polacco Andrzej Duda. "È stato un grande apostolo della Misericordia, in cui vedeva una risposta alle sfide del mondo moderno", ha scritto Duda su X.

13:31

Card. vicario Reina, stasera messa suffragio S.Giovanni

"L'aurora pasquale avvolge il passaggio del nostro vescovo Papa Francesco da questo mondo al Padre". Con queste parole il cardinale vicario per la diocesi di Roma Baldassare Reina ha annunciato la morte di Papa Francesco, avvenuta questa mattina, 21 aprile, alle 7.35. "Piangiamo il testimone del Vangelo, il pastore misericordioso, il profeta di Pace". Il cardinale vicario, questa sera alle 19, nella basilica di San Giovanni in Laterano presiedera' una celebrazione eucaristica in suffragio del Pontefice, alla quale sono invitati i presbiteri, i diaconi e tutti i fedeli della diocesi di Roma. 

13:26

Campana a morto per il Papa a San Pietro suonata a mano

A mezzogiorno campana a lutto in San Pietro per la morte di Papa Francesco. A suonare, a mano, come da tradizione, il batocchio del campanone, Federico Ciriaci, coordinatore operativo dell'area tecnica della Fabbrica di San Pietro. Quindici minuti di suono freddo e lento. Il batocchio del peso di 450 chilogrammi "ha richiesto uno sforzo importante", fanno sapere dalla Fabbrica. IL VIDEO

13:25

Erdogan: 'appreso con dolore notizia della morte del Papa'

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco, a nome della Turchia, "alla famiglia del defunto, allo Stato del Vaticano e al mondo cattolico", dichiarando di avere appreso la notizia "con dolore", in un messaggio condiviso sui social media.

13:24

Cancelliere austriaco: cordoglio per la morte del Papa

Il cancelliere austriaco Christian Stocker ha espresso oggi il suo profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. "A nome del popolo austriaco e mio personale, porgo le più sentite condoglianze a tutti i fedeli cattolici nel mondo per la perdita del Santo Padre, Papa Francesco. Il suo pontificato ha rappresentato un faro di speranza in tempi complessi. Con umiltà, determinazione e profonda umanità, ha promosso la pace, la tolleranza e l'uguaglianza tra tutti gli uomini, senza distinzioni", ha dichiarato . "Papa Bergoglio lascia un'impronta indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Il suo messaggio di fratellanza continuerà a vivere nei cuori di milioni di persone", ha concluso Stocker. 

13:24

Segre: 'con Papa fraterna condivisione di pensieri di pace'

Una "fraterna condivisione di pensieri di pace" è quello che Liliana Segre ricorda di Papa Bergoglio, deceduto oggi.  "Sono addolorata per la morte di Papa Francesco - ha sottolineato la senatrice a vita - e ricordo l'indimenticabile e privatissimo incontro del 3 febbraio scorso e la fraterna condivisione di pensieri di pace". Il 3 febbraio infatti in Vaticano si è  svolto il summit internazionale sui diritti dei bambini a cui hanno partecipato fra gli altri proprio Segre e Mario Draghi sul tema 'Amiamoli e proteggiamoli'. 

13:23

Papa, niente diretta per il rito della deposizione della salma

Il rito della constatazione della morte di Papa Francesco e della deposizione della salma nella bara che avverrà stasera alle ore 20, non sarà rilanciato in diretta. A quanto, si apprende la sala stampa vaticana potrebbe fornire delle foto a rito avvenuto.

13:22

Prefetto Roma: nuovo Comitato sicurezza nel pomeriggio

"Particolare attenzione  - ha reso noto la prefettura - è stata riservata alla gestione dei flussi verso la Basilica di San Pietro, connessi anche allo svolgimento degli eventi già in programma come il Giubileo degli adolescenti, previsto nei prossimi giorni.La situazione sarà costantemente monitorata, con riunioni di aggiornamento e un continuo adattamento delle misure di sicurezza.   "I dispositivi già pianificati in relazione agli eventi già programmati nei prossimi giorni saranno all'occorrenza rimodulati e potenziati, con un massimo sforzo operativo delle forze dell'ordine e l'attivazione di attività di pattugliamento a saturazione" ha aggiunto la prefettura. Il Comitato resta costantemente operativo, pronto a riunirsi ogni qualvolta si rendano necessarie ulteriori valutazioni. La prossima riunione è stata già fissata per questo pomeriggio alle 18.00. 

13:21

Bonino: porterò sempre nel cuore il nostro incontro

"Ho accolto con profonda commozione la notizia della morte di Papa Francesco e con un enorme senso di vuoto. La tristezza e' mitigata dal fatto che Papa Francesco, anche se duramente provato dalla malattia, fino all'ultimo ha voluto e saputo esercitare in pienezza la sua funzione, senza risparmiarsi, e con gioia. Rimarra' per me e per tanti come me la sua instancabile azione di difesa della vita e dei diritti dei tanti dimenticati o ignorati o discriminati dagli uomini, come i detenuti e i migranti. Su questo in particolare, oltre che sui temi francescani dell'ambiente, anche per noi politici laici la sua predicazione e' stata un imprescindibile punto di riferimento e di incontro. Portero' per sempre nel cuore con profonda riconoscenza l'emozione del nostro ultimo incontro, quando sorprendendomi venne a visitarmi in un momento particolarmente faticoso della mia malattia, infondendomi coraggio e speranza". Lo dichiara in una nota la fondatrice di Piu' Europa, Emma Bonino.

13:20

Giubileo degli adolescenti del 27 con la messa è confermato

E' stato sospeso il rito della canonizzazione di Carlo Acutis ma non il Giubileo degli adolescenti con la messa a Piazza San Pietro, sempre previsto per il 27 aprile. Lo chiarisce il Vaticano perché "il Giubileo resta aperto", come detto dal portavoce vaticano Matteo Bruni. 

13:19

Addio a Papa Francesco, i rintocchi delle campane a San Pietro. VIDEO

A mezzogiorno del 21 aprile,  giorno della scomparsa del Pontefice, le campane della  basilica di San Pietro in Vaticano, suonano in segno di lutto per venti minuti. Lo stessa  accade in tutte le chiese della Capitale per rendere omaggio a Papa Francesco. Leggi qui

13:18

Premier greco: 'leader morale che credeva in pace, solidarietà e amicizia'

"Oggi ci uniamo al dolore dei cristiani cattolici di tutto il mondo per la perdita del leader religioso della Chiesa cattolica romana. Papa Francesco sarà ricordato come un leader morale che credeva nella pace, nella solidarietà e nell'amicizia". Lo ​​ha dichiarato il primo ministro greco Kyriakos Mitsotakis.

13:16

Tra i muri di Trump e i ponti del Papa: dieci anni di tensioni con gli Stati Uniti

“Riposa in pace, papa Francesco”. A Washington sono le 5:13 del mattino quando parte questo tweet dall’account ufficiale della Casa Bianca, corredato da due foto: una ritrae Donald e Melania Trump, ed è del 2017, l’altra il vicepresidente JD Vance, ed è di ieri. Il minimo indispensabile per un rapporto, quello tra il primo papa (sud)americano e le amministrazioni statunitensi, che ha vissuto non poche fasi di tensioni. Le più recenti mosse di Trump e Bergoglio sono state chiare, e ostili: il presidente americano ha nominato come ambasciatore presso la Santa Sede Brian Burch, presidente di Catholic Vote e noto critico del pontefice. Una figura vicina all’arcivescovo Viganò, l’ex nunzio negli Stati Uniti accusato di scisma, scomunicato e nemico del Papa. Dall’altra parte, la nomina ad arcivescovo di Washington del cardinale Robert Walter McElroy, che aveva definito il muro al confine tra Stati Uniti e Messico voluto da Trump “inefficace e grottesco”.

13:13

Papa: domani cdm, capo Protezione Civile Ciciliano coordinerà attività e strutture

Il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, è in contatto con il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabio Ciciliano, a cui ha chiesto di attivare le azioni necessarie per garantire l'ordinato afflusso e l’assistenza dei fedeli che raggiungeranno Roma a seguito della scomparsa del Santo Padre, delle sue esequie, e della successiva cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice. Per domani alle ore 11.00 è convocato un Consiglio dei Ministri, che affiderà al Capo del Dipartimento della Protezione Civile il coordinamento delle attività e di tutte le strutture impegnate, così come avvenne nel 2005 in occasione dei funerali di Papa Giovanni Paolo II. Lo si legge in una nota di palazzo Chigi. 

13:10

Direttore della sala stampa vaticana Bruni: il Giubileo resta aperto

Il Giubileo "resta aperto". Lo ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni. 

13:09

Alle 20 camerlengo presiede constatazione morte e deposizione salma nella bara

L’Ufficio  delle celebrazioni liturgiche, comunicando le modalità del rito di constatazione della morte e della deposizione della salma del pontefice nella bara, ha indicato anche “i famigliari del Romano Pontefice”. Sarà da capire se tra loro potrà essere incluso anche il fedele infermiere Massimiliano Strappetti che è sempre stato accanto al Pontefice. Per quel che riguarda i familiari stretti del Pontefice argentino, sono rimasti in vita una sorella, che però è in condizioni precarie di salute; una cugina missionaria e un nipote sacerdote. 

13:04

Metsola: 'bandiere a mezz'asta al Parlamento europeo'

"Mentre il mondo si unisce nel lutto per la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco, le bandiere del Parlamento europeo sventoleranno a mezz'asta. La sua eredità sarà ricordata". Lo ha scritto su X la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.

13:01

Lega A calcio, lo ricordiamo con profonda gratitudine

La Lega Serie A "si unisce al cordoglio della Chiesa Cattolica e del mondo intero per la scomparsa di Sua Santita' Papa Francesco. Con profonda gratitudine ricordiamo il suo instancabile impegno per la pace, la solidarieta' e il dialogo tra i popoli, valori che il calcio puo' e deve contribuire a diffondere. La sua umanita' - si legge in una nota- l'attenzione verso gli ultimi e il suo messaggio di speranza resteranno per sempre un faro per tutti noi. Papa Francesco, grande appassionato di calcio, ha piu' volte sottolineato il valore educativo e sociale del nostro sport, dimostrando un sincero affetto verso il mondo del pallone e i suoi protagonisti".

12:57

Papa: al Quirinale bandiere a mezz’asta

Al Quirinale è stato disposto di esporre le bandiere a mezz’asta in segno di lutto per la morte di Papa Francesco.

12:56

Milei decreterà sette giorni di lutto per la morte Papa

"È morto Papa Francesco, Jorge Bergoglio. Leader spirituale e guida di milioni di uomini e donne. Il Presidente della Nazione decreterà sette giorni di lutto nazionale per la scomparsa del Santo Padre". Lo annuncia il portavoce della Casa Rosada, Manuel Adorni su X.

12:51

Sospesa canonizzazione Carlo Acutis prevista domenica

In seguito alla morte del Sommo Pontefice Francesco, si comunica che la Celebrazione Eucaristica e il Rito della canonizzazione del Beato Carlo Acutis, prevista il 27 aprile 2025, II domenica di Pasqua o della Divina Misericordia, in occasione del Giubileo degli Adolescenti, è sospesa.

12:51

Papa morto, via i fiori dal sagrato di San Pietro

Gli operai vaticani stanno togliendo in questo momento le tante composizioni floreali che abbellivano il sagrato di Piazza San Pietro per le feste di Pasqua, probabilmente in segno di lutto.

12:50

Morte Papa Francesco, in Italia sospese tutte le attività sportive

Con un comunicato ufficiale, il CONI dispone lo stop completo delle competizioni sportive per lutto. Rinviate Serie A e le serie minori: la data dei recuperi è ancora da stabilire. LEGGI QUI

12:47

Chiesa anglicana, voleva costruire e guidare Chiesa nuova

Il capo ad interim della Chiesa anglicana, Stephen Cottrell, ha elogiato Papa Francesco, scomparso questa mattina, per il suo "desiderio di guidare e costruire la Chiesa in un modo nuovo". Cottrell, arcivescovo di York e guida spirituale ad interim degli anglicani da gennaio, ha sottolineato in una dichiarazione pubblicata su X l'"amore" di Francesco per i migranti, "la sua profonda compassione per il benessere del pianeta" e "il suo desiderio di guidare e costruire la Chiesa in un modo nuovo".

12:44

Tra i fedeli in piazza San Pietro tanti volti giovani, ‘grande tristezza’

C’è un religioso silenzio a San Pietro tra i fedeli, i turisti, i missionari, i cittadini che sono giunti in piazza alla notizia della scomparsa di Papa Francesco. Ci sono religiosi che pregano in direzione della finestra da cui Bergoglio parlava al suo popolo durante l’Angelus. Ci sono tanti volti giovani, anche missionari da ogni parte d’Italia, già a Roma per la settimana Santa.  

12:40

Il rito della constatazione della morte del Papa alle 20

A seguito della comunicazione dell'avvenuto decesso del Papa, secondo quanto previsto nell'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, "questa sera alle ore 20, il cardinale Kevin Joseph Farrell, Camerlengo di Santa Romana Chiesa, presiederà il rito della constatazione della morte e della deposizione della salma nella bara". Lo comunica il Vaticano. 

12:39

Morte Papa Francesco, cosa succede ora: il cerimoniale di saluto ai pontefici della Chiesa

Bergoglio l'aveva annunciato in diverse occasioni: per il suo funerale voleva una cerimonia più snella, "con dignità ma come ogni cristiano". Poi, nero su bianco, a novembre 2024, erano arrivate le nuove regole per le esequie, in generale, di tutti i Pontefici. Tante le novità introdotte. Ecco le tappe previste. LEGGI QUI

12:38

A San Pietro i rintocchi delle campane in segno di lutto

Qualche secondo prima di mezzogiorno il primo rintocco delle campane della Basilica di San Pietro in segno di lutto per la morte di Papa Francesco. Hanno suonato a martello e a intervallo per circa venti minuti mentre piazza San Pietro si sta sempre più riempiendo di fedeli.

12:37

Prefetto Roma: nuovo Comitato sicurezza nel pomeriggio

"Ci siamo riuniti adesso per iniziare a predisporre le misure per questa perdita gravissima per tutto il mondo del Santo Padre". Lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, al termine della riunione del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza in prefettura a Roma. "Ci riuniremo di nuovo nel tardo pomeriggio  - ha aggiunto - appena avremo una serie di indicazioni sui vari passaggi che precedono le esequie".  

12:35

Prefetto di Roma Giannini: tanti fedeli a San Pietro, rafforzati servizi

"Già da adesso tantissime persone si stanno avvicinando al Vaticano, sono stati immediatamente rafforzati i servizi, l'avvicinamento e' notevole. Ognuno per le proprie competenze ha iniziato a far si' che questo altro evento grandissimo possa svolgersi in sicurezza e con il rispetto dovuto al Pontefice". Lo ha detto il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, facendo il punto con i cronisti al termine del Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica svoltosi a Palazzo Valentini con la partecipazione dei vertici delle forze dell'ordine capitoline, di esponenti della Gendarmeria Vaticana e del sindaco Roberto Gualtieri.

12:33

Messa in onore di Papa Francesco a Buenos Aires

Alla Cattedrale metropolitana di Buenos Aires verrà celebrata una messa in onore di Papa Francesco stamani alle 8,30 (ora locale). Lo annuncia TvN. La Cattedrale di Buenos Aires è stata la diocesi anche di Jorge Bergoglio. 

12:33

Fonti: 'per Francesco ipotesi emorragia cerebrale, no crisi respiratoria'

A quanto apprende l'Adnkronos, Papa Francesco sarebbe morto a causa di una emorragia cerebrale e non per una crisi respiratoria. I polmoni di Bergoglio - riferiscono all'Adnkronos Salute fonti qualificate facendo riferimento a quanto riportato da chi ha potuto vederlo questa mattina presto - non evidenziavano criticità o problemi respiratori eccessivi. 

12:32

A S.M. Maggiore suona 'Sperduta', storia della campana

La Basilica papale di Santa Maria maggiore ha annunciato la morte di Papa Francesco facendo suonare con 13 rintocchi, che da tradizione indicano il lutto, della 'Sperduta'. La campana denominata 'Sperduta' e' tornata da poco piu' di un anno nella basilica dove il pontefice ha chiesto di essere sepolto. Al 21 marzo dell'anno scorso risale il suo ritorno, dopo 140 anni, dai Musei Vaticani, dove fino a quel momento veniva custodita.

12:27

Spagna dichiara tre giorni di lutto per morte Papa Francesco

Il governo spagnolo ha dichiarato tre giorni di lutto ufficiale per la morte di Papa Francesco. Lo ha annunciato il ministro di Presidenza e Rapporti con le Cortes, Felix Bolanos, in una dichiarazione istituzionale dal Palazzo della Moncloa. 

12:25

Abbas: 'abbiamo perso un amico fedele dei palestinesi

Papa Francesco era un "amico fedele del popolo palestinese". Lo ha dichiarato il presidente dell'Autorità nazionale palestinese (Anp) Mahmoud Abbas ricordando il Pontefice scomparso oggi. "Oggi abbiamo perso un amico fedele del popolo palestinese e dei suoi legittimi diritti", ha detto Abbas, secondo quanto riporta l'agenzia di stampa palestinese Wafa.

12:24

Re Carlo: 'ha toccato vita di tanti con impegno verso persone e pianeta'

"La sua convinzione che prendersi cura del Creato sia un’espressione esistenziale della fede in Dio ha trovato eco in moltissimi, in tutto il mondo. Con il suo impegno e la sua cura verso le persone e il pianeta, ha toccato profondamente la vita di tanti". Così re Carlo d'Inghilterra in un comunicato ufficiale, diffuso sui social, riguardo alla morte di papa Francesco, evento di cui il monarca e la consorte si dicono "profondamente addolorati". "La Regina ed io ricordiamo con particolare affetto i nostri incontri con Sua Santità nel corso degli anni e siamo stati profondamente commossi per aver potuto fargli visita all’inizio del mese", scrive re Carlo, ricordando la sua recente visita a Roma insieme alla moglie Camilla. "Inviamo le nostre più sentite condoglianze e il nostro profondo cordoglio alla Chiesa che ha servito con tanta determinazione e alle innumerevoli persone in tutto il mondo che, ispirate dalla sua vita, piangeranno la perdita devastante di questo fedele discepolo di Gesù Cristo".

12:23

Fondazione Giovanni Paolo II: 'ha voluto celebrare com tutte le forze ultima Pasqua'

La Fondazione Giovanni Paolo II ha appreso "con dolore la morte del pontefice Papa Francesco, all'indomani della Pasqua che ha voluto - ora lo sappiamo davvero - con tutte le sue forze celebrare in mezzo alla comunità". "In questo Lunedì dell'Angelo così doloroso per la Chiesa tutta", la Fondazione Giovanni Paolo II "si unisce nell'ultima preghiera pubblica di Papa Francesco e preghiamo con lui e per lui".

12:19

Zelensky: 'Francesco pregò per l'Ucraina, memoria eterna'

"Milioni di persone in tutto il mondo piangono la tragica notizia della scomparsa di Papa Francesco. La sua vita è stata dedicata a Dio, alle persone e alla Chiesa. Sapeva dare speranza, alleviare le sofferenze attraverso la preghiera e promuovere l'unità. Ha pregato per la pace in Ucraina e per gli ucraini. Piangiamo insieme ai cattolici e a tutti i cristiani che hanno cercato sostegno spirituale in Papa Francesco. Memoria eterna!". Lo scrive sui social il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. 

12:18

Tajani: 'ha fatto bene a ricevere Vance, ha mandato messaggio positivo'

Papa Francesco ha fatto bene a ricevere in Vaticano il vice presidente degli Stati Uniti JD Vance, ''ha voluto ricevere un politico cattolico e dargli un messaggio positivo''. Lo ha detto il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani intervenendo a Sky Tg24. ''Il compito del Papa è quello di parlare a tutti anche se le posizioni sono diverse per far capire che c'è una strada da seguire'', ha aggiunto Tajani. ''Credo che abbia fatto bene a ricevere il vice presidente americano per evitare di creare una frizione tra la Santa Sede e gli Stati Uniti'', ha proseguito il titolare della Farnesina. ''Credo abbia voluto dare un messaggio di accoglienza positivo a un politico cattolico che voleva rendergli omaggio. Ancora una volta ha dimostrato di essere il Papa del dialogo che non voleva isolare nessuno'', ha concluso.

12:17

Alle 19 messa a San Giovanni in Laterano per il Papa

"L'aurora pasquale avvolge il passaggio del nostro vescovo Papa Francesco da questo mondo al Padre. Piangiamo il testimone del Vangelo, il pastore misericordioso, il profesta di Pace". Sono queste le parole di cordoglio del cardinale vicario per la diocesi di Roma Baldo Reina che questa sera alle 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano presiede una celebrazione eucaristica in suffragio del pontefice, alla quale sono invitati i presbiteri, i diaconi e tutti i fedeli della diocesi di Roma. 

12:16

Campane Duomo Vercelli a lutto, arcivescovo "grande dolore"

Le campane del duomo di Vercelli hanno suonato lungamente a lutto questa mattina dopo le 10, all'annuncio della morte di papa Francesco. L'arcivescovo, monsignor Marco Arnolfo, in un messaggio parla di "grande dolore" e ricorda che "al Pontefice devo una riconoscenza particolare e personale essendo stato proprio papa Francesco a chiamarmi al ministero episcopale nel 2014". 

12:14

Orsini: suo esempio continuerà a ispirarci

"Insieme a tutte le donne e gli uomini di Confindustria, mi unisco al dolore della Chiesa cattolica e del mondo intero per la scomparsa di Sua Santita' Papa Francesco. Una guida spirituale, un simbolo di dialogo, pace e umanita'. Il Suo esempio continuera' a ispirare le nostre coscienze". Cosi' il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini. 

12:12

Cardinal Zuppi: ora è tempo di silenzio e preghiera

È stato anche ieri in mezzo alla folla come a salutare, e proprio oggi è il giorno dell'Angelo, il giorno della pienezza, della fede, della vita che vince la morte. L'ha testimoniata davvero anche con la sua fragilità. Accompagniamo con tanta partecipazione questo padre che ha aiutato tutti, non soltanto la Chiesa Cattolica, tutti i cristiani, e i Fratelli tutti, è stata la sua grande prospettiva, con cui lui ha camminato, che ha aiutato a camminare e a fare speranza, la speranza che non delude. Ricordiamo con affetto e riconoscenza Papa Francesco anche per la sua visita a Bologna l'1 ottobre 2017. Ora tutta la Chiesa bolognese si raduna in preghiera per lui e invita l'intera comunità a pregare e a partecipare oggi alla Messa in Cattedrale".

12:11

Cardinal Zuppi: ora è tempo di silenzio e preghiera

"Ora è tempo di silenzio e di preghiera e ringraziamo Dio per il dono di Papa Francesco per il suo servizio instancabile in questi anni e per la sua testimonianza, fino all'ultimo, di fede e speranza". Così il cardinale Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna, che oggi alle 17.30 in cattedrale a Bologna presiederà la messa di suffragio per il pontefice. Una celebrazione che sarà trasmessa anche in diretta streaming. "Con i suoi gesti e la sua parola ci ha aiutato a camminare, ad uscire, ad andare nelle periferie, anche esistenziali, ad incontrare tutte le persone ricordando che siamo Fratelli Tutti - scrive Zuppi - Il mondo piange, ora è tempo di silenzio e di preghiera, di ringraziamento per il suo servizio, per quell'immagine che ci accompagnerà nel piangere di gioia per la Resurrezione e poi nel suo darsi fino alla fine. 

12:10

Papa: campane Torre di Pisa suonano a morto

Stamani quando è stato dato dalla Santa Sede l'annuncio ufficiale della morte di Papa Francesco le campane della Torre pendente, campanile del Duomo, in piazza dei Miracoli, hanno suonato a morto.  Piazza dei Miracoli oggi, anche in concomitanza delle festività pasquali, è gremita di turisti e l'accesso ai monumenti è regolarmente garantito come sempre. In qualche caso le guide turistiche hanno informato i fedeli e qualcuno si è trattenuto in preghiera allungando la sua visita in cattedrale. Nella cappella del santissimo sacramento alla sinistra dell'altare principale è stata istituita un'area riservata interamente alla preghiera per Papa Francesco. 

12:09

Le campane di San Pietro suonano a morto

Le campane della basilica di San Pietro in questo momento stanno suonando a morto.

12:06

Starmer elogia "instancabili sforzi per un mondo giusto"

Il primo ministro britannico, Keir Starmer, ha elogiato gli "instancabili sforzi" del Papa "per un mondo piu' giusto" nel suo ricordo del Pontefice, morto oggi all'eta' di 88 anni. "A nome del popolo del Regno Unito, esprimo le mie piu' sincere condoglianze all'intera Chiesa cattolica", si legge nel messaggio di Starmer su X. 

12:05

Milei: onore conoscerlo, differenze oggi sembrano minime

Il presidente argentino Javier Milei ha espresso cordoglio per la morte di Papa Francesco, suo connazionale. "Addio. Nonostante le differenze che oggi sembrano minime, aver potuto conoscerlo nella sua gentilezza e saggezza e' stato per me un vero onore", ha scritto su X. "Come Presidente, come argentino e, fondamentalmente, come uomo di fede, saluto il Santo Padre e sono vicino a tutti noi che oggi affrontiamo questa triste notizia". 

12:05

Lo speciale: Papa Francesco è morto, il Pontefice aveva 88 anni

12:03

Orban posta foto bianco e nero, "grazie di tutto"

"Grazie di tutto Santo Padre" e "addio". E' il messaggio che il premier ungherese Viktor Orban ha affidato a Facebook dove in ricordo del Papa ha postato una foto in bianco e nero, che lo ritrae con lui. 

12:03

Re Carlo ricorda la compassione di papa Francesco

Re Carlo III rende omaggio a papa Francesco ricordandone "la compassione" e l'impegno ecumenico in un messaggio diffuso da Buckingham Palace a nome anche della regina Camilla. Due settimane fa la coppia reale lo aveva incontrato in visita privata in Vaticano a margine del viaggio a Roma.

11:58

Papa: mercoledì messa a Gerusalemme presso chiesa Santo Sepolcro

Mercoledì mattina si terrà una messa di preghiera per Papa Francesco presso la chiesa del Santo Sepolcro, costruita secondo la tradizione cristiana sul luogo in cui Gesù fu crocifisso e sepolto. Lo ha annunciato il Patriarcato latino di Gerusalemme, aggiungendo che la funzione sarà presieduta da "Sua Beatitudine il Cardinale Pizzaballa e dai membri dell'Assemblea degli Ordinari Cattolici".

11:58

Cremlino: con Putin nutrivano grande rispetto reciproco

Il presidente russo Vladimir Putin e Papa Francesco "si sono trattati con grande rispetto", ha detto ai giornalisti il portavoce del capo dello Stato, Dmitri Peskov. "Il presidente ha inviato un telegramma di condoglianze in occasione della morte del Papa. Sapete, si sono incontrati molte volte e avevano grande rispetto reciproco", ha detto il portavoce. Putin e Papa Francesco, ricorda l'agenzia di stampa russa, si sono incontrati di persona tre volte in occasione delle visite del leader del Cremlino alla Santa Sede (2013, 2015 e 2019). I due hanno parlato anche telefonicamente, l'ultima volta nel dicembre 2021.

11:55

Lagarde: la sua saggezza ho toccato vite oltre la fede

"Sono profondamente rattristata nell'apprendere della scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. È stata una voce globale per l'unità, la giustizia e la dignità umana. La sua saggezza e umiltà hanno toccato vite ben oltre i confini della fede. I miei pensieri sono con tutti coloro che ne piangono la perdita": lo afferma la presidente della Bce Christine Lagarde sul social X. 

11:53

La cugina del Papa ad Asti: 'l'avevo sentito in settimana'

"È difficile parlare, l'ho sentito in settimana, ho tantissimi bei ricordi". A dirlo tra le lacrime è Carla Rabezzana, 94 anni, cugina di papa Francesco che vive a Portacomaro, in provincia di Asti, il paese d'origine degli avi del pontefice. "L'ho sentito in questi giorni - riesce a dire - e gli ho raccontato che mi sono rotta un piede e lui mi ha detto 'meno male che non ti sei rotta la testa'". 

11:52

Il primo discorso di Papa Francesco nel 2013: “Fratelli e sorelle, buonasera!”. VIDEO

Jorge Mario Bergoglio, il 13 marzo 2013 alle 20.24, si è affacciato dalla loggia centrale della Basilica Vaticana per il primo saluto ai fedeli dopo l’elezione. “Fratelli e sorelle, buonasera!”, sono state le sue prime parole, accolte dall’applauso di piazza San Pietro. Nato a Buenos Aires, ha scherzato sulle sue origini: i cardinali sono venuti a prendermi “quasi alla fine del mondo”, ha detto sorridendo. Dalle preghiere per il dimissionario Benedetto XVI ai ringraziamenti per l’accoglienza: il discorso integrale

11:52

Morte Papa Francesco, ecco quale è stato il suo ultimo messaggio letto il giorno di Pasqua

Nella sua ultima apparizione nel giorno di Pasqua, durante la benedizione Urbi et Orbi, Bergoglio ha affidato alla voce di monsignor Diego Ravelli il suo ultimo discorso, nel quale, ancora una volta, ha invocato la pace e ricordato le tante guerre che affliggono il mondo. IL TESTO INTEGRALE

11:51

Papa: alle 12 Rosario in piazza San Pietro

11:50

Putin: 'Papa Francesco una persona straordinaria'

Il presidente russo ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco definendolo "una persona straordinaria". 

11:44

Il Papa verrà portato nella Cappella di Santa Marta

Il corpo del Papa verrà portato, secondo quanto prevede l'Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, nella Cappella di Santa Marta dove avverrà la constatazione di morte. Sempre seguendo le indicazioni previste dall'Ordo, tutto questo dovrebbe avvenire in serata.

11:43

Tour Eiffel sarà spenta stasera per ricordare papa Francesco

La Tour Eiffel spegnerà quesa sera le sue luci in memoria di Papa Francesco, così come fu nel 2022 per la scomparsa della regina Elisabetta II o il 7 ottobre 2023 per le vittime dell'attacco di Hamas in Israele. La sindaca di Parigi, Anne Hidalgo, ha annunciato di voler dedicare al 266/o papa della Chiesa cattolica un luogo che porterà il suo nome a Parigi. 

11:39

Tajani: fino all'ultimo si è battuto per pace giusta

Il Papa ha dedicato le sue ultime forze alla costruzione di una pace giusta. E' il ricordo del ministro degli Esteri, Antonio Tajani, intervistato su Sky Tg24. Tajani ha lodato il "ruolo di portatore di pace" svolto da Francesco "durante tutti le sue missioni nel mondo" che ha definito di "straordinaria importanza". 

11:34

Presidente Aoun: il Libano ha perso "un caro amico"

Il Libano ha perso "un caro amico" e "un fervente sostenitore". Lo ha dichiarato il presidente Joseph Aoun dopo la morte di Papa Francesco, una "perdita per tutta l'umanita'". "Non dimenticheremo mai i suoi ripetuti appelli a proteggere il Libano e a preservarne l'identita' e la diversita'", ha aggiunto Aoun, l'unico capo di Stato cristiano nel mondo arabo. Papa Francesco è stato "una voce potente per la giustizia e la pace (...) e un difensore del dialogo tra religioni e culture", ha aggiunto.

11:29

Abu Mazen omaggia "amico fedele dei palestinesi"

Il presidente dell'Autorita' nazionale palestinese Abu Mazen ha espresso cordoglio per la morte di Papa Francesco, "un amico fedele del popolo palestinese". 

11:29

Patriarcato Mosca: delegazione "alto livello" a funerali

La Chiesa ortodossa russa si aspetta di partecipare con una delegazione di "alto livello" ai funerali di papa Francesco. Lo ha detto a Ria Novosti un rappresentante del Dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca.

11:28

Casa Bianca: "riposi in pace"

"Riposi in pace". E' il messaggio della Casa Bianca su X per la morte di Papa Francesco, insieme a due foto che ritraggono il pontefice con il presidente americano Donald Trump e il vice presidente JD Vance.

11:27

Papa: in Conclave 135 cardinali elettori Cappella Sistina

L'elezione del nuovo Papa avverrà a porte chiuse nella Cappella Sistina, che ospiterà il Conclave. Il processo elettorale è regolato dalla Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis di Giovanni Paolo II, aggiornata da Benedetto XVI e da Francesco, e prevede norme rigorose per garantire segretezza, libertà e regolarità del voto. Secondo la Costituzione apostolica Universi Dominici Gregis, hanno diritto di voto nel Conclave i cardinali che non abbiano compiuto 80 anni alla data in cui la sede apostolica diventa vacante. Al 21 aprile 2025, i cardinali elettori sono 135, infatti anche se Paolo VI aveva fissato un limite massimo di 120 elettori, tale soglia è stata superata piu' volte.Per l'elezione del nuovo Pontefice è richiesta una maggioranza qualificata di due terzi dei voti espressi. Con 135 elettori, ciò significa che un candidato deve ottenere almeno 90 voti per essere eletto Papa. Questa regola si applica a tutti gli scrutini, senza eccezioni. Durante il Conclave, ogni giorno possono essere effettuati fino a quattro scrutini: due al mattino e due al pomeriggio. Dopo ogni votazione, le schede vengono bruciate in una stufa speciale: il fumo nero indica che non e' stato ancora eletto un nuovo Papa, mentre il fumo bianco annuncia l'avvenuta elezione. Se dopo 33 scrutini non si raggiunge l'elezione, si procede a un ballottaggio tra i due cardinali che hanno ottenuto il maggior numero di voti nell'ultimo scrutinio. Anche in questa fase, e' necessaria una maggioranza di due terzi per l'elezione, e i due candidati in ballottaggio non potranno votare. 

11:26

Tajani: 'ricordò che Europa ha un'anima e non è macchina burocratica'

Per Papa Francesco ''l'Europa ha un'anima e non è solo una macchina burocratica''. E questo il Pontefice lo ricordo ''in un discorso importante nell'aula di Strasburgo''. Lo ha ricordato il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani intervenendo a RaiNews. ''Ricordo le sue visite in giro per il mondo'' e in particolare quella ''al Parlamento europeo dove insistette molto sulla centralità dell'anima europea nel solco di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II''. Tajani ha ricordato il ''discorso importante di Papa Francesco nell'aula di Strasburgo per ribadire proprio quella che deve essere l'Europa che non è soltanto una macchina burocratica, ma un modo di concepire vita''.

11:25

Scholz: mondo perde difensore dei piu' deboli

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz ha espresso cordoglio per la morte di Papa Francesco: "La Chiesa cattolica e il mondo perdono un difensore dei deboli, un uomo affettuoso e per la riconciliazione. Ho apprezzato molto la sua chiara visione delle sfide che dobbiamo affrontare".

11:25

A San Pietro già folla di fedeli

Sono numerosi i fedeli che si accalcano davanti al colonnato di San Pietro e lungo vie limitrofe che portano alla basilica di San Pietro cercando di entrare. È già attivo un servizio d'ordine che disciplina gli ingressi. Fedeli, turisti semplici curiosi di molte lingue e tante razze fanno la fila ordinatamente. "Forse in questi giorni si è stancato troppo si è esposto troppo", dicono alcuni. 

11:24

Papa: campane Notre Dame a Parigi suonano 88 volte

Le campane di Notre-Dame de Paris hanno scandito, dalle ore undici, 88 rintocchi in omaggio a papa Francesco scomparso oggi all'età di 88 anni. ''88 rintocchi per 88 anni di vita'',  che si chiuderanno con "un grande scampanellio'', precisa il servizio stampa dlela cattedrale parigina. A Notre-Dame, recentemente riaperta dopo il devastante incendio del 15 aprile 2019, sono inoltre previste due messe, a mezzogiorno e alle 18, prima di una grande veglia di preghiera intorno alle 19. 

11:23

Papa: figura di spicco in America Latina e vescovo amato di Buenos Aires

Il primo Papa giunto dalle Americhe, il gesuita argentino Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires dal 1998, quando viene eletto Sommo Pontefice il 13 marzo 2013, è una figura di spicco dell'intero continente e un pastore semplice e molto amato nella sua diocesi, che ha girato in lungo e in largo, anche in metropolitana e con gli autobus. "La mia gente è povera e io sono uno di loro", ha detto una volta per spiegare la scelta di abitare in un appartamento e di prepararsi la cena da solo. Ai suoi preti ha sempre raccomandato misericordia, coraggio e porte aperte. La cosa peggiore che possa accadere nella Chiesa, ha spiegato Bergoglio in alcune circostanze, "è quella che de il teologo Henri de Lubac chiama mondanità spirituale", che significa "mettere al centro se stessi". E quando citava la giustizia sociale, invitava a riprendere in mano il catechismo, i Dieci comandamenti e le Beatitudini del Vangelo. Nonostante il carattere schivo era divenuto un punto di riferimento per le sue prese di posizione durante la crisi economica che ha sconvolto l'Argentina nel 2001.

Nella capitale argentina Jorge Mario Bergoglio nasce il 17 dicembre 1936, figlio di emigranti piemontesi: suo padre Mario fa il ragioniere, impiegato nelle ferrovie, mentre sua madre, Regina Sivori, si occupa della casa e dell’educazione dei cinque figli.

11:21

Meloni: Francesco come un parroco, i disegni Ginevra nel cassetto

Papa Francesco "era un pontefice con cui si poteva parlare di tutto, con cui ho avuto il privilegio di confrontarmi su tutto, era una persona in questo molto particolare come pontefice, ci si poteva parlare con grande semplicità come si farebbe col proprio parroco. Era una persona con cui ti sentivi bene, a tuo agio credo che sia stata una sua grande particolarità di Papa Francesco come credo lo sia stato questo carattere molto forte sempre accompagnato da uno straordinario senso dell'umorismo, diceva sempre 'non perda il suo senso dell'umorismo' ". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ricordando Papa Francesco ai microfoni del Tg1. "C'era una quotidianità nei nostri rapporti...porto tanti ricordi personali, nel cassetto del suo ufficio teneva dei disegni che mia figlia gli aveva regalato, era capace di piccoli gesti che erano straordinari. Un uomo che ha delle responsabilità così grandi era capace di piccoli gesti incredibili". Ci sono decine di ricordi, ha spiegato, perché "io e il Papa avevamo un rapporto molto più assiduo di quanto si vedesse, molto oltre i nostri ruoli istituzionali per cui molte volte vi siamo visti anche solo per scambiarci qualche opinione, lui era capace di dare conforto anche nei momenti più complessi. C'era davvero una quotidianità nei nostri rapporti, porto tanti ricordi personali".

11:15

Papa: ultima apparizione al mondo in domenica di Pasqua con bagno folla in papamobile

L’ultima apparizione del Papa al mondo è stata nel giorno della Pasqua di risurrezione. Bergoglio aveva espresso il desiderio di essere tra i fedeli per la benedizione Urbi et Orbi e così è stato. In carrozzina alle 12 - dopo aver incontrato a sorpresa il vice presidente degli Stati Uniti JD Vance - è apparso al mondo dal loggione delle benedizioni senza i naselli per l’ossigeno  ma in tutta la sua fragilità. Ha detto poche parole: ‘Cari fratelli e sorelle, Buona Pasqua’ poi ha affidato la lettura del messaggio a mons. Diego Ravelli ma nel testo pasquale c’era tutto Bergoglio. 

Il Pontefice, nel messaggio, ha rinnovato il suo appello per un no al riarmo, denunciando la “volontà di morte” che “ vediamo ogni giorno nei tanti conflitti che interessano diverse parti del mondo! Quanta violenza vediamo spesso anche nelle famiglie, nei confronti delle donne o dei bambini! Quanto disprezzo si nutre a volte verso i più deboli, gli emarginati, i migranti!”. Il suo pensiero è andato a Gaza dove c’è una “situazione umanitaria ignobile”. 

11:14

Tass posta video di un incontro tra Putin e Papa Francesco

L'agenzia Tass ha postato un video relativo ad un colloquio in Vaticano tra Vladimir Putin e Papa Francesco, ricordando che "si sono incontrati di persona tre volte durante le brevi visite del presidente russo" alla Santa Sede, nel 2013, 2015 e 2019, "e hanno parlato anche telefonicamente, l'ultima volta nel dicembre 2021". "Ogni marzo Putin inviava le sue congratulazioni al Papa in occasione dell'anniversario della sua elezione al soglio di San Pietro, e ogni dicembre il Vaticano riceveva messaggi dal leader russo in occasione del Capodanno e del Natale", aggiunge la Tass.

11:13

Preghiere in tutte le chiese cattoliche in Russia

Da oggi nelle chiese cattoliche in Russia inizieranno le preghiere per Papa Francesco, morto oggi all'eta' di 88 anni. Lo ha detto a Ria Novosti il vescovo ausiliare dell'arcidiocesi cattolica della Madre di Dio a Mosca, Nikolai Dubinin. "A partire da oggi, in tutte le nostre chiese in Russia, si preghera' ovviamente per Papa Francesco. Lo ricorderemo e pregheremo", ha detto Dubinin.

11:12

Schlein: ne porteremo avanti l'impegno per più poveri

"E' stato il Papa degli ultimi, degli emarginati, il Papa della giustizia sociale e dell'impegno per il Pianeta: il suo potente messaggio di pace e di fraternità resterà un'impronta durevole di vicinanza, compassione, amore per il prossimo che continuerà a lasciare il segno. Di fronte a questa dolorosa perdita, la nostra vicinanza va alla comunita' cattolica e a tutte e tutti coloro che nel mondo lo piangeranno e ne porteranno avanti l'impegno per i piu' poveri." Cosi' la segretaria del Pd Elly Schlein. 

11:11

Modi: ispirato da suo impegno per sviluppo inclusivo

Il premier indiano Narendra Modi ha espresso le "piu' sentite condoglianze alla comunita' cattolica mondiale" per la morte di Papa Francesco, che "sara' sempre ricordato come un esempio di compassione, umilta' e coraggio spirituale da milioni di persone in tutto il mondo". Ricordando "con affetto" i loro incontri, Modi ha sottolineato di essere "rimasto profondamente ispirato dal suo impegno per uno sviluppo inclusivo e completo". 

11:10

Morte del Papa, a Notre Dame 88 rintocchi in omaggio a Francesco

Le campane di Notre-Dame de Paris risuonano 88 rintocchi in omaggio a Papa Francesco: è quanto riferisce l'agenzia France Presse, dopo la morte del Pontefice.

11:10

Cugina Carla: ‘appena saputo, un dolore grande, grande’

“Ho appena  saputo la notizia, una mia amica  che ha la televisione sempre  accesa e’ venuta subito a dirmelo. Un dolore grande grande”. Così Carla Rabezzana, la cugina astigiana di secondo grado di Papa Francesco che raggiunta telefonicamente dall’Adnkronos non nasconde la commozione e nel sottolineare il “grande dolore” provocato dalla notizia si scusa e aggiunge ”mi spiace ma non ho molta voglia di parlare”. A lei il Pontefice fece visita nella casa di Portacomaro, nel novembre del 2022,  per festeggiare il suo novantesimo compleanno e si fermò a casa sua per un pranzo insieme ad alcuni parenti.

11:09

Annullati tutti eventi pubblici Roma oggi e domani

In segno di rispetto e di lutto per la scomparsa del Santo Padre, tutti gli eventi pubblici di Roma Capitale previsti per oggi e domani sono annullati. Lo fa sapere il Campidoglio in una nota.

11:08

A San Pietro fedeli tra dolore incredulità e rassegnazione

Dolore incredulità ma anche tanta rassegnazione tra i fedeli che si accingono a piedi o in metropolitana a raggiungere San Pietro per un omaggio a papà Francesco.  "Sono veramente addolorata ma il papa ha fatto la benedizione di Pasqua ha incontrato l'americano Vance ed è morto. Mi sembra un segno. Ognuno ha il suo destino". Così  Vasellina, polacca da 25 anni a Roma. "Oggi non posso andare a San Pietro lavoro come badante e sto andando ad accudire il mio vecchietto ma domani andrò", dice su una metropolitana colma di turisti.

11:07

Rabbino Capo di Roma Di Segni: importante per dialogo fra ebrei e cattolici

"Dopo una lunga malattia, sopportata con la sua grande forza, papa Francesco ci ha lasciato. Il suo pontificato e' stato un importante nuovo capitolo nella storia dei rapporti tra ebraismo e cattolicesimo, con aperture a un dialogo talvolta difficile ma sempre rispettoso". Lo ha dichiarato il Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni ricordando Papa Francesco. "Ricordo le numerose occasioni in cui l'ho incontrato - ha aggiunto - segnate sempre da simpatia, attenzione e confidenza. Con la mia comunita' esprimo cordoglio per la sua scomparsa e sentite condoglianze al mondo cattolico".

11:06

Al-Sisi: "era voce di pace, amore e compassione"

Papa Francesco "era una voce di pace, amore e compassione". E' l'elogio del presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi per il pontefice, morto oggi a 88 anni.

11:06

Patriarca Mosca loda "ruolo significativo" nel dialogo

Papa Francesco "ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo attivo dei contatti tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica romana". Lo ha dichiarato il Patriarcato di Mosca nel suo messaggio di cordoglio per la morte del Pontefice. 

11:01

Papa Francesco è morto, le reazioni da tutto il mondo

Nella mattinata del 21 aprile il cardinale Kevin Farrell ha annunciato la morte del Pontefice, che aveva 88 anni. Dalle presidenti di Commissioni e Parlamento europeo Ursula von der Leyn e Roberta Metsola fino a Giorgia Meloni e ai capi di governo di numerosi Paesi, in molti lo omaggiano e ne ricordano la vita. LEGGI QUI

11:00

Mattarella: avverto un grave vuoto, Papa era un riferimento

"Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato. La morte di Papa Francesco suscita dolore e commozione tra gli italiani e in tutto il mondo. Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell'umanità. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio sulla morte di papa Francesco. 

10:59

Vance: "felice di averlo incontrato ieri"

 Il vicepresidente statunitense J.D. Vance, che si trova in India dove è arrivato dopo la sua visita di Pasqua in Vaticano, ha espresso cordoglio per la morte del Pontefice che aveva incontrato ieri. "Ho appena appreso della scomparsa di Papa Francesco. Il mio cuore è rivolto ai milioni di cristiani in tutto il mondo che lo amavano. Sono stato felice di vederlo ieri, anche se era ovviamente molto malato. Ma lo ricorderò sempre per l'omelia che ha pronunciato nei primissimi giorni del Covid, riportata qui sotto. E' stata davvero bellissima", ha scritto su X Vance.

10:58

Papa: al Camerlengo ora il compito di 'traghettare' Chiesa

Dopo la morte di Papa Francesco, sarà il cardinale camerlengo a occuparsi degli affari correnti, mentre verranno stabiliti non solo le modalità dei funerali ma anche il termine per organizzare il conclave per eleggere il nuovo pontefice (da 15 a 20 giorni). Il "camerlengo" è incaricato di gestire la Chiesa fino all'elezione del nuovo Papa, con poteri notevolmente ridotti e soprattutto amministrativi. E' stato scelto per questa carica nel 2019 il cardinale irlandese Kevin Farrell, prefetto del dicastero (ministero) per i laici, la famiglia e la vita. Tutti i piu' alti responsabili del "governo" della Chiesa, cioè la Curia romana, devono dimettersi dalle loro funzioni alla morte del papa, e solo il cardinale camerlengo rimane in carica.

10:54

Papa: funerali più snelli, rito funebre più semplice, eliminate le tre bare

Il Papa ha rivelato che vuole essere sepolto nella basilica romana di Santa Maria Maggiore e non nella basilica di San Pietro. E ha fatto mettere, nero su bianco, anche le nuove regole per le esequie, in generale, di tutti i Pontefici. Tra le novità introdotte c'è la constatazione della morte non più nella camera del defunto ma nella cappella, la deposizione immediata dentro la bara, l'esposizione alla venerazione dei fedeli del corpo del Papa già dentro la bara aperta, l'eliminazione delle tradizionali tre bare di cipresso, piombo e rovere. Un altro elemento di novità consiste nell'introduzione delle indicazioni necessarie per l'eventuale sepoltura in un luogo diverso dalla Basilica Vaticana. Tra le novità più rilevanti c'è anche la semplificazione dei titoli pontifici. La prima stazione "nella casa del defunto" prevede le novità della constatazione della morte nella sua cappella privata, anziché nella camera, e la deposizione della salma nell'unica bara di legno e in quella interna di zinco, prima di essere traslato in Basilica (è stata eliminata la prima traslazione nel Palazzo Apostolico).  La seconda stazione "nella Basilica Vaticana" considera un'unica traslazione in San Pietro, la chiusura della bara e la messa esequiale. Nella Basilica Vaticana il corpo del Papa defunto è esposto direttamente nella bara e "non più su un alto cataletto". Infine, la terza stazione "nel luogo della sepoltura" include la traslazione del feretro al sepolcro e la tumulazione.

10:53

Meloni: tutti ricorderanno Francesco come papa della gente

"Tutto il mondo ricorderà Francesco per essere il Papa della gente, il papa degli ultimi". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni al Tg1. Con voce commossa la premier aggiunge che "mancherà anche a me, avevamo uno straordinario rapporto personale, era un pontefice con cui si poteva parlare di tutto, era molto particolare". 

10:52

Papa: in sede vacante decadono segr. Stato e capi Dicastero

Con la scomparsa di Papa Francesco si apre per la Chiesa Cattolica un periodo di "Sede vacante" iniziato con l'accertamento ufficiale del decesso da parte del Camerlengo di Santa Romana Chiesa, che e' la figura preposta all'amministrazione temporanea della Santa Sede durante questo periodo, si tratta del cardinale statunitense Kevin Farrell che si è recato presso il corpo del Papa defunto per riconoscerlo e constatare la morte (in teoria dovrebbe anche sigillare gli appartamenti privati, ma Francesco vivendo a Santa Marta non ne aveva). In passato, era consuetudine che il camerlengo chiamasse il Papa tre volte per nome prima di dichiararne ufficialmente la morte; oggi la verifica avviene secondo procedure mediche. Subito dopo, il camerlengo informa il cardinale decano e i cardinali, quindi tutta la Curia. Con la morte del Papa e la sede vacante il segretario di Stato, il cardinal Pietro Parolin, e tutti i capi dicastero, decadono dal loro ufficio, tranne il cardinale camerlengo e il penitenziere maggiore, cardinal Angelo De Donatis, che continua a esercitare le sue funzioni ordinarie. Il governo ordinario della Chiesa è sospeso, e vengono gestiti solo gli affari correnti. La guida temporanea spetta al Collegio dei Cardinali, che però non può introdurre innovazioni o prendere decisioni vincolanti per il futuro. 

10:50

Papa: bandiere a mezz'asta a Palazzo Chigi

Le bandiere d'Italia e dell'Ue sono a mezz'asta a Palazzo Chigi, in segno di lutto per la morta di Papa Francesco.

10:48

Sanchez: sempre impegnato a favore dei piu' deboli

 Il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez elogia Papa Francesco ricordando il suo impegno "sempre nei confronti dei piu' vulnerabili". 

10:47

Gualtieri: piangiamo un uomo straordinario

"Provo un profondo dolore per la scomparsa di Papa Francesco. Roma, l'Italia e il mondo piangono un uomo straordinario, un pastore umile e coraggioso che ha saputo parlare al cuore di tutti". Lo afferma il sindaco di Roma Roberto Gualtieri. "Papa Francesco - aggiunge - ha segnato un'epoca con il suo esempio di semplicita', il suo infaticabile impegno per la pace, la vicinanza e l'amore per gli ultimi, la cura per il creato. Il suo magistero e il suo esempio resteranno vivi per sempre. Ci stringiamo con affetto alla Chiesa e a tutti coloro che hanno trovato in lui una guida e un punto di riferimento. Roma, la citta' che ha amato profondamente e in cui e' stato 'Vescovo tra la gente', lo ricordera' sempre con immensa gratitudine e con un affetto sincero. Nel nostro cuore restera' la sua voce, il sorriso paziente, la forza quieta delle sue parole. A chi resta, il compito di custodirne l'eredita' piu' preziosa: uno sguardo sul mondo fatto di misericordia, ascolto e tenerezza".

10:46

Crosetto: lascia un vuoto in ognuno di noi

"La scomparsa di papa Francesco ci lascia tutti attoniti e sbigottiti.  La famiglia della Difesa italiana, e io per primo, si stringe, con affetto e commozione, a tutta la Chiesa cattolica e a tutti i fedeli cristiani che ora stanno pregando per l'anima di un Pontefice che lascia un vuoto in ognuno di noi". Lo scrive su X il ministro della Difesa Guido Crosetto. "Papa Francesco - continua il ministro - ha guidato, con sapienza, umanità e sacrificio, la vita della sua Chiesa e la voce del suo Magistero si è fatta sentire in tutto il Mondo. Le sue parole, i suoi gesti e il suo esempio di pace e fratellanza, tolleranza e rispetto, resteranno indelebili nel ricordo di tutta la comunita'. Alla Chiesa cattolica e a tutti i fedeli, in questo momento di dolore, il cordoglio e l'abbraccio di tutta la Difesa italiana". 

10:45

Meloni: non perduto magistero grande uomo e Pastore

"Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perche' ci lascia un grande uomo e un grande pastore", afferma Giorgia Meloni. "Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza. Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed e' capace di riconciliare ciò che agli occhi dell'uomo è inconciliabile", prosegue la presidente del Consiglio. "E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che 'non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce'. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società piu' giusta e piu' equa. Il suo magistero e la sua eredità non andranno perduti. Salutiamo il Santo Padre con il cuore colmo di tristezza, ma sappiamo che ora e' nella pace del Signore", conclude. 

10:44

Papa: al via le prime misure di sicurezza San Pietro

Mentre le campane annunciano a Roma e al mondo la morte di Papa Francesco, scattano gia' le prime misure di sicurezza. Dopo una chiamata tra il Prefetto ed il Questore di Roma, scatta il piano e pattuglie e contingenti delle Forze dell'Ordine confluiscono nell'area di piazza San Pietro per strutturare la prima cornice di sicurezza. Il prefetto di Roma ha convocato d'urgenza, alle 11.30, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.

10:43

Meloni: cammineremo sua direzione 'cambio rotta'

Papa Francesco "ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che 'non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce'. Cammineremo in questa direzione, per ricercare la strada della pace, perseguire il bene comune e costruire una società piu' giusta e piu' equa". Cosi', in un passaggio della sua dichiarazione in ricordo di Bergoglio, la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. 

10:42

Roma, scattano le prime misure di sicurezza

"Mentre le campane annunciano a Roma e al mondo la morte di Papa Francesco, scattano gia' le prime misure di sicurezza. Dopo una telefonata tra il Prefetto e il Questore di Roma, scatta il piano e pattuglie e contingenti delle Forze dell'Ordine confluiscono nell'area di piazza San Pietro per strutturare la prima cornice di sicurezza.  Il prefetto di Roma - si legge in una nota - ha convocato d'urgenza, alle 11,30, il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica".

10:39

Rinviate gare campionato calcio serie A

"A seguito della scomparsa del Santo Padre, la Lega Nazionale Professionisti Serie A comunica che le gare previste nella giornata odierna di Campionato di Serie A Enilive e Primavera 1 sono rinviate a data da destinarsi". Lo rende noto la Lega in una nota.

10:38

Papa Francesco è morto, l’annuncio del cardinale Farrell. VIDEO

"Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa", ha detto il Cardinale. LEGGI QUI

10:35

Kallas: la sua era forte leadership in difesa vulnerabili

"E' con grande tristezza che ho appreso della scomparsa di Sua Santita' Papa Francesco. Quando ci siamo incontrati recentemente a Roma, ho ringraziato Papa Francesco per la sua forte leadership nella protezione dei piu' vulnerabili e nella difesa della dignita' umana. Porgo le mie condoglianze a tutti i cattolici del mondo". Lo scrive sui social l'Alto rappresentante Ue Kaja Kallas.

10:35

Valditara: 'profondo dolore per la morte del Pontefice'

"Esprimo profondo cordoglio per la morte di un Pontefice che ha segnato in modo indelebile la storia della Chiesa. Resterà nel cuore di tutti noi per il suo messaggio di fraternità, di amore per i poveri, di pace". Lo scrive il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara su X.

10:32

Papa Francesco, una vita per la fede. La fotostoria di Bergoglio

Nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio è stato il primo Pontefice di origine sudamericana. Nei suoi anni di pontificato ha assunto spesso posizioni considerate innovative, schierandosi con forza in difesa dei migranti e impegnandosi a debellare gli abusi sui minori all'interno della Chiesa. Il Santo Padre è morto il 21 aprile 2025. LEGGI QUI

10:30

Macron: le mie condoglianze ai cattolici del mondo intero

"Le mie condoglianze ai cattolici del mondo intero": così il presidente francese Emmanuel Macron  commenta la morte di Papa Francesco. 

"Da Buenos Aires a Roma, papa Francesco voleva che la Chiesa portasse la gioia e la speranza ai più poveri. Che unisse gli uomini fra loro e con la natura. Possa questa speranza resuscitare sempre al di là di lui": lo scrive il presidente francese, Emmanuel Macron, su X, dopo la notizia della morte di Papa Francesco. "A tutti i cattolici, al mondo in lutto, mia moglie ed io esprimiamo tutti i nostri pensieri". 

10:29

Von der Leyen: 'ha ispirato mln di persone con sua umiltà e amore per meno fortunati'

"Oggi il mondo piange la scomparsa di Papa Francesco. Ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore puro per i meno fortunati. I miei pensieri sono con tutti coloro che soffrono questa profonda perdita". Lo scrive su X la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che poi aggiunge: "Possano trovare conforto nell'idea che l'eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole".

10:29

Iran: 'condoglianze per la morte di papa Francesco'

L'Iran ha espresso oggi le sue "condoglianze" per la morte di papa Francesco:  lo afferma un portavoce del governo. 

10:28

Merz: 'sarà ricordato per impegno a favore deboli e giustizia'

''La morte di Papa Francesco mi riempie di profonda tristezza. Francesco sarà ricordato per il suo instancabile impegno a favore dei più deboli della società, per la giustizia e la riconciliazione''. Lo ha scritto su 'X' il futuro cancelliere Friedrich Merz. ''L'umiltà e la fede nella misericordia di Dio lo hanno guidato in questo. In questo modo, il primo latinoamericano a sedere sulla Santa Sede ha toccato le persone di tutto il mondo, oltre i confini confessionali'', ha aggiunto Merz. ''Il mio pensiero in questo momento è rivolto ai fedeli di tutto il mondo che hanno perso il loro Santo Padre. Che riposi in pace'', ha concluso.

10:28

Card. Zuppi: un momento doloroso per tutta la Chiesa

"È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all'abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che 'tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell'amore misericordioso del Padre'. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale". Lo dice il cardinale presidente della Cei Matteo Zuppi. 

10:26

La Russa: suo impegno per pace eredità èreziosa

"La scomparsa di Papa Francesco suscita un profondo senso di dolore: guida spirituale di immenso carisma e testimone di fede vissuta, ha saputo incarnare i valori della misericordia e della solidarietà, avvicinando la Chiesa a tutti con una particolare attenzione a chiunque fosse in difficolta'. Il Suo impegno per il dialogo, la pace e l'attenzione agli ultimi resteranno un'eredità preziosa". Lo afferma il presidente del Senato Ignazio La Russa.

10:25

Presidente Israele: uomo di profonda fede e compassione

Il presidente israeliano Herzog ha lodato "un uomo di profonda fede e infinita compassione" nel suo messaggio di cordoglio per la morte di Papa Francesco. 

10:23

Zaia: pontificato Francesco raggio di sole sul mondo

"Quando il 18 maggio (del 2024) dopo giorni di maltempo Papa Francesco e' arrivato a Verona, commentai che aveva portato il sole. Oggi allargando la visione sulla storia, possiamo fare la stessa considerazione: sul nostro mondo, il suo pontificato e' stato un raggio di sole, un messaggio forte di attenzione agli ultimi, ai piu' deboli". Lo dichiara il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia. "Si poteva non essere sempre d'accordo con i suoi pensieri ma in ogni situazione ha parlato a tutti, a credenti e non credenti, ricordando che la nostra comunita' e' tale se non lascia indietro nessuno. Il suo messaggio contro quella che chiamava la societa' dello scarto, e' un monito che rimarra' un pilastro su cui misurare anche la nostra attivita' di amministratori pubblici", ha aggiunto il governatore. "Nessuno potra' mai dimenticare la sua immagine che e' entrata nelle nostre case nei giorni piu' bui del Covid. Era solo, isolato nel vuoto di una piazza San Pietro incredibile con sullo sfondo soltanto i lampeggianti delle Forze dell'Ordine. In quella solitudine ha incarnato i sentimenti di smarrimento, incertezza e paura che provavamo tutti in quelle ore, ma con le sue parole ha trovato il modo di rassicurare e accompagnare con la Fede verso la via d'uscita dalla pandemia. Quella visione e' stata un'omelia per immagini in cui spiegava che nessuno poteva sottrarsi alle responsabilita' a cui tutti eravamo chiamati, ad uno spirito di altruismo senza il quale non saremmo usciti da quel tunnel. Nel lockdown e' stato piu' volte spunto di riflessione". "Diversamente da alcuni suoi predecessori non e' stato proprio di casa nel Veneto ma le sue visite a Venezia e Verona sono state memorabili per portata storica e dimensione dell'evento - conclude Zaia -. Due occasioni che hanno superato la dimensione dell'aspetto religioso e che ora rimangono due ricordi preziosi nella storia della nostra regione che insieme a tutto il mondo e' addolorata per la scomparsa di un Papa e uomo eccezionale".

10:23

Fontana: profondo dolore. Ci stringiamo a Chiesa universale

 "Con profonda commozione, ci uniamo al dolore della Chiesa universale per la scomparsa di Papa Francesco. La sua morte lascia un vuoto immenso. Le sue parole di pace, i gesti di misericordia e il costante richiamo alla fratellanza tra i popoli resteranno un faro per le generazioni future. In questo momento di lutto, siamo vicini a tutta la comunita' dei cristiani e a chi, in ogni angolo del pianeta, piange la perdita del Santo Padre. Che il suo esempio continui a ispirare il cammino di chi crede in un mondo piu' giusto, umano e solidale".  Cosi' il presidente della Camera, Lorenzo Fontana.

10:22

Papa: da Teheran le "condoglianze" della Repubblica islamica

L'Iran ha espresso le sue "condoglianze" per la morte di Papa Francesco, per bocca del portavoce del ministero degli Esteri.

10:21

Bergoglio, il papa degli ultimi: dieci immagini raccontano Francesco

Papa Francesco è morto oggi. Il suo pontificato nelle immagini, e i momenti, più significativi. LEGGI ARTICOLO INSIDER

10:20

Tajani: "E' stato grande Pontefice e amico dell'Italia"

"Papa Francesco e' tornato alla Casa del Padre. Cura del Creato, Misericordia, fratellanza: e' stato un grande Pontefice. Un amico dell'Italia. Preghiamo per lui e per il futuro di tutta la Chiesa Cattolica. Santo Padre, ci protegga da lassu'". Cosi' il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, su X. 

10:17

È morto Papa Francesco, il Pontefice aveva 88 anni

Jorge Mario Bergoglio era nato il 17 dicembre 1936, a Buenos  Aires. Durante il suo pontificato ha portato avanti diverse riforme e  molti dei suoi messaggi - dal clima ai migranti, fino ai vaccini - sono  entrati nella storia. LEGGI QUI

10:14

Metsola: 'Europa piange scomparsa Francesco'

''L'Europa piange la scomparsa di Sua Santità Papa Francesco. Il suo sorriso contagioso ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo''. Lo ha scritto la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola su 'X'. "'Il Papa del popolo' sarà ricordato per il suo amore per la vita, la speranza per la pace, la compassione per l'uguaglianza e la giustizia sociale. Che riposi in pace'', ha aggiunto Metsola.

10:14

Gozi: la sua eredità possa continuare a ispirarci

"Papa Francesco è venuto a mancare questo Lunedi' di Pasqua, all'indomani del suo messaggio di pace profondamente commovente. Fino alla fine ha portato avanti una voce di dialogo, di umilta' e di speranza. Che la sua eredita' possa continuare a ispirarci". Lo scrive sui social Sandro Gozi, eurodeputato di Renew Europe.

10:10

Papa Francesco è morto

Poco fa il card. Kevin Farrell ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3