A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/2025/04/19/guerra-israele-palestina-gaza-19-aprile-diretta below:

Website Navigation


Israele - Hamas, le notizie di oggi 19 aprile sulla situazione a Gaza e in Medio Oriente

"Mi impegno a impedire all'Iran di ottenere armi nucleari: non faremo marcia indietro di un millimetro da questa promessa. Senza di noi, l'Iran avrebbe avuto armi nucleari dieci anni fa". Lo ha detto il premier israeliano Benyamin Netanyahu in un discorso registrato questa sera. Si è concluso il secondo round di colloqui tra Iran e Stati Uniti a Roma. Lo riferisce la tv di Stato iraniana. Secondo l'agenzia semi-ufficiale Tasnim che cita fonti informate, "il clima prevalente nei negoziati tra Iran e Stati Uniti è stato costruttivo". Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e l'inviato statunitense per il Medio Oriente Steve Witkoff hanno avviato sabato scorso in Oman i colloqui sul programma nucleare iraniano, fonte di tensione tra l'Iran e i paesi occidentali.

"È necessario che tutte le parti coinvolte colgano l'opportunità di raggiungere un'intesa "logica e razionale" sul nucleare di Teheran che implichi la rimozione delle sanzioni: lo ha detto il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi durante il suo incontro con il ministro Tajani. Israele, ha aggiunto Araghchi, è l'unico ostacolo al raggiungimento di un Medio Oriente libero da armi nucleari, sottolineando che il Paese cerca di alimentare l'iranofobia e di esacerbare l'insicurezza in Medio Oriente.

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

23:58

Questo liveblog termina qui:

23:30

Per ricevere le notizie di Sky TG24

23:13

Usa: a Roma incontro tra Witkoff e ministro iraniano

Durante i colloqui a Roma tra Usa e Iran, c'è stato anche un faccia a faccia tra l'inviato speciale di Trump Steve Witkoff e il ministro degli Esteri iraniani Abbas Araghchi. Lo riferisce un alto funzionario americano all'Associated Press descrivendo i negoziati come "costruttivi". Anche al termine del primo round di colloqui indiretti, la settimana scorsa a Muscat, c'era stato un primo incontro di persona tra Witkoff e Araghchi. 

22:45

Abu Mazen ha compiuto 90 anni: la carriera politica del presidente della Palestina

Nato il 26 marzo 1935 a Safed, è presidente della Palestina dal 2005. Esponente dell'ala moderata di al-Fatàh, del quale fu fra i fondatori nel 1957, entrò nell'OLP nel 1981 ed ebbe una parte di primo piano negli accordi di Oslo del 1993. Nel 2004 prese il posto di Arafat. LA STORIA DEL LEADER

22:28

Usa: "Buoni progressi nei colloqui con l'Iran a Roma"

"Usa e Iran hanno compiuto buoni progressi" nei colloqui sul nucleare a Roma. Lo ha detto un alto funzionario americano. 

22:26

Medio Oriente, Netanyahu: siamo in una fase cruciale

22:00

Iran, liberato turista francese in carcere dal 2022 per "spionaggio"

Lo ha confermato, attraverso un post su X, il presidente della Francia, Emmanuel Macron. Il turista 34enne era stato condannato a cinque anni di prigione ma la sua pena era stata ritenuta arbitraria dalle autorità di Parigi, che avevano puntato il dito sulla cosiddetta “diplomazia degli ostaggi di Stato” di Teheran. LEGGI L'ARTICOLO

21:41

Netanyahu: condizioni Hamas ostacolano piano Trump per Gaza

Il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha promesso di non cedere alle condizioni imposte da Hamas per un accordo a Gaza perché impedirebbe di realizzare  "l'importante visione del presidente Trump che cambierà il volto di Gaza una volta per tutte e permetterà al nostro Paese di vivere in sicurezza". In un videomessaggio trasmesso in tv, Netanyahu ha anche affermato che "porre fine alla guerra a queste condizioni di resa manderebbe un messaggio a tutti i nemici di Israele: prendendo un ostaggio israeliano, lo Stato di Israele può essere messo in ginocchio".

21:19

Netanyahu: "La guerra non finisce se Gaza resta una minaccia"

21:15

Video "Trump Gaza", il creatore Solo Avital: "Pubblicato senza mio consenso"

Il filmato era inteso come una satira politica dell'"idea megalomane" di Trump – ha spiegato il regista di Los Angeles -, siamo narratori, non provocatori, a volte realizziamo pezzi satirici come questo ed è così che avrebbe dovuto essere". LA VICENDA

21:03

Netanyahu: "L'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa"

"Mi impegno a impedire all'Iran di ottenere armi nucleari: non faremo marcia indietro di un millimetro da questa promessa. Senza di noi, l'Iran avrebbe avuto armi nucleari dieci anni fa". Lo ha detto il premier israeliano Benyamin Netanyahu in un discorso registrato questa sera.

20:58

Netanyahu: l'Iran non avrà armi nucleari, è una promessa

"Mi impegno a impedire all'Iran di ottenere armi nucleari: non faremo marcia indietro di un millimetro da questa promessa. Senza di noi, l'Iran avrebbe avuto armi nucleari dieci anni fa". Lo ha detto il premier israeliano Benyamin Netanyahu in un discorso registrato questa sera. 

20:30

Che cos'è il Captagon, la "droga della Jihad" trovata in Siria e che effetti produce

Si tratta di una metanfetamina conosciuta anche come "droga dei kamikaze", spesso mischiata con la caffeina. Non è molto diffusa in occidente, mentre è una sostanza che si trova relativamente in abbondanza in Medio Oriente. In Siria sono stati scoperti diversi laboratori per la produzione del Captagon. Ecco di cosa si tratta e quali sono gli effetti. COSA SAPERE

19:45

La questione israelo palestinese, cos'è e come è nata

L'attacco del 7 ottobre 2023 lanciato da Hamas contro Israele e la conseguente offensiva a Gaza hanno riacceso i riflettori su una contrapposizione che va avanti da decenni e su cui non si riesce a trovare una soluzione. Anche se, negli anni, qualche tentativo è stato fatto. L'APPROFONDIMENTO

19:16

Usa-Iran, Trump a Fox News: “Ho scritto a Khamenei per un accordo sul nucleare”

E' stato lo stesso Trump a rivelarlo, in un'intervista a Fox Business Network, ripresa dai media internazionali. "Vorrei raggiungere un accordo con l'Iran sul suo programma nucleare", ha detto il presidente Usa, aggiungendo che "se l'Iran non negozia, sarà molto brutto per loro”. COSA SAPERE

17:24

Media: ministro Israele a Roma, possibile incontro con Witkoff

Il ministro israeliano per gli Affari Strategici Ron Dermer si trova a Roma, dove si sono svolti i colloqui sul nucleare tra Iran e Stati Uniti. Lo scrive su X il giornalista di Axios Barak Ravid citando una fonte vicina alla questione. Ravid ricorda che Dermer e il direttore del Mossad David Barnea hanno incontrato ieri a Parigi l'inviato della Casa Bianca Steve Witkoff. "È possibile che Dermer volesse ricevere un aggiornamento da Witkoff dopo i colloqui, ma non è ancora chiaro se i due si incontreranno più tardi oggi", riferisce.

17:00

Araghchi: "A Roma un buon incontro, negoziato va avanti"

Parlando con i giornalisti poco dopo la fine dei colloqui, Araghchi ha aggiunto che "i negoziati tecnici e con esperti inizieranno in Oman mercoledì, e nel terzo round di colloqui, che si terrà in Oman sabato prossimo, discuteremo l'esito della riunione degli esperti per verificare se si è vicini ai principi di un accordo". "Stiamo conducendo i colloqui con attenzione e calma e non c'è motivo di agitarsi. Agiamo con cautela e non siamo né molto ottimisti né molto pessimisti", ha sottolineato.

16:37

Hamas rilascia video di ostaggio vivo a Gaza

Le Brigate Ezzedine Al-Qassam hanno pubblicato un video che mostra un ostaggio israeliano vivo. La clip di oltre quattro minuti, mostra l'ostaggio seduto in una piccola stanza mentre parla al telefono in ebraico.

16:27

Media: sarà sabato terzo round colloqui Iran-Usa

L'Iran e gli Stati Uniti terranno sabato prossimo il terzo round di colloqui sul nucleare, a livello di tecnici. Lo riferisce Tasnim.

16:11

Media: terzo round colloqui Iran-Usa nei prossimi giorni

Si prevede che il prossimo round di colloqui tra Iran e Usa sul nucleare si terrà nei prossimi giorni. Lo scrive l'agenzia di stampa iraniana Isna riferendo della conclusione del secondo round di colloqui a Roma.

15:46

Media Iran: conclusi i colloqui a Roma, clima costruttivo

Si è concluso il secondo round di colloqui tra Iran e Stati Uniti a Roma. Lo riferisce la tv di Stato iraniana. Secondo l'agenzia semi-ufficiale Tasnim che cita fonti informate, "il clima prevalente nei negoziati tra Iran e Stati Uniti è stato costruttivo".

14:45

Gaza, attacco israeliano a Khan Younis: vittime civili. VIDEO

14:26

Iran, Grossi (Aiea): "Bene il ruolo dell'Italia nel sostenere la pace"

"Accolgo con favore il ruolo costruttivo dell'Italia nel sostenere la pace in un momento critico in cui la diplomazia è estremamente necessaria". Lo ha dichiarato il direttore generale dell'Aiea, Rafael Mariano Grossi, che oggi alla Farnesina ha incontrato il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. L'incontro è avvenuto dopo che Tajani aveva ricevuto il ministro degli Esteri dell'Iran Abbas Araghchi, impegnato in negoziati indiretti con gli Stati Uniti sul programma nucleare di Teheran.

14:19

Media: "Drone israeliano colpisce nel sud del Libano"

Il quotidiano libanese al Akhbar, affiliato a Hezbollah, ha riferito che un drone israeliano ha lanciato una bomba nei pressi di un'abitazione nel villaggio di Meiss al-Jabal, nel sud del Libano.

14:14

Teheran: " A Roma delegazioni in stanze separate con mediazione omanita"

Le delegazioni di Iran e Stati Uniti, attualmente all'ambasciata omanita di Roma per il secondo round dei colloqui sul nucleare, si stanno scambiando messaggi attraverso canali indiretti e da due stanza separate. Lo ha reso noto il portavoce del ministero degli Esteri di Teheran, Ismail Baghaei, citato da Tasnim, precisando che, come già avvenuto in precedenti tornate di colloqui, i contatti avvengono tramite la mediazione di Muscat.

"Prima dell’avvio dei negoziati indiretti, abbiamo avuto - come di consueto - un incontro preliminare con il ministro degli Esteri dell’Oman per discutere le modalità di lavoro", ha spiegato Baghaei, citando anche la recente visita dei capi delle diplomazie iraniana e omanita. Il formato del dialogo, ha aggiunto, resta invariato rispetto alla prima fase: le delegazioni iraniana e statunitense sono collocate in sale separate, mentre il ministro degli Esteri dell’Oman trascorre l’intera giornata spostandosi tra le due stanze per trasmettere i rispettivi messaggi. "È stata una giornata intensa per il capo della diplomazia omanita", ha osservato Baghaei, sottolineando l’importanza del ruolo di Muscat nel facilitare i colloqui.

14:00

Colloquio tra presidente dell'Egitto e re di Giordania su Gaza, focus su tregua e aiuti

Il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi e il re di Giordania Abdullah hanno avuto un colloquio telefonico. I due leader hanno discusso degli sforzi per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza e della necessità di riprendere la fornitura di aiuti umanitari per la popolazione dell'enclave palestinese. Lo rende noto il Regno di Giordania.

12:48

Hamas: "92 morti in raid israeliani a Gaza in 48 ore"

Il ministero della Sanità di Gaza gestito da Hamas ha affermato oggi che 92 persone sono state uccise e 219 sono rimaste ferite in seguito agli attacchi israeliani nella Striscia nelle ultime 48 ore. Il bilancio delle vittime dall'inizio della guerra il 7 ottobre 2023 è salito a 51.157, mentre i feriti sono 116.724. si legge in un comunicato pubblicato su Telegram. 

12:35

Colloqui Usa-Iran, per Teheran serve una "intesa logica e razionale"

E' necessario che tutte le parti coinvolte colgano l'opportunità di raggiungere un'intesa "logica e razionale" sul nucleare di Teheran che implichi la rimozione delle sanzioni: lo ha detto il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi durante il suo incontro con il ministro Tajani, riporta l'agenzia di stampa Mehr. Israele, ha aggiunto Araghchi, è l'unico ostacolo al raggiungimento di un Medio Oriente libero da armi nucleari, sottolineando che il Paese cerca di alimentare l'iranofobia e di esacerbare l'insicurezza in Medio Oriente. "I Paesi europei e la comunità internazionale devono adottare una posizione responsabile, lontana dagli stereotipi imposti", ha osservato. Da parte sua, sempre secondo Mehr, il ministro Tajani ha sottolineato la determinazione del governo a fornire tutta l'assistenza necessaria per il successo dei colloqui in corso a Roma. 

12:24

Colloqui Usa-Iran, Tajani incontra il ministro degli Esteri Araghchi

©Ansa

12:13

Media, 19 persone uccise in raid israeliani a Gaza finora oggi

Almeno 19 persone sono state uccise finora oggi durate i raid israeliani nella Striscia di Gaza: lo riporta l'emittente Al Jazeera, che cita fonti mediche sul posto. Secondo le fonti, quattro persone sono state uccise in un raid su Beit Lahiya, nel nord di Gaza; altre due in altrettanti attacchi separati nelle zone centrali di Gaza; 11 persone sono morte in tre attacchi separati su tende a ovest di Khan Younis (sud), e due in un attacco su una tenda a ovest di Gaza City. 

12:06

Araghchi a Tajani: "Grazie per l'organizzazione dell'incontro"

Il ministro degli Esteri iraniano, Seyyed Abbas Araghchi, incontrando l'omologo Antonio Tajani, lo ha "ringraziato per l'organizzazione, in coordinamento con l'Oman, dei colloqui a Roma" con gli Usa sul programma nucleare della Repubblica islamica. E' quanto si legge in una nota del ministero degli Esteri di Teheran, secondo la quale i due hanno "discusso e scambiato opinioni anche sull'attuale stato delle relazioni bilaterali e sugli sviluppi internazionali". Nell'incontro con Tajani, Araghchi ha sottolineato la necessità che tutte le parti sfruttino l'opportunità per raggiungere "un'intesa logica e ragionevole" che rispetti "i diritti legittimi della Repubblica islamica, revochi le sanzioni crudeli e illegali e tolga ogni dubbio sul programma nucleare pacifico dell'Iran". Per Teheran, "l'unico ostacolo alla realizzazione di un Medio Oriente libero da armi nucleari è il regime sionista". Tajani da parte sua, riferisce la nota del ministero iraniano, ha sottolineato come ospitare questi colloqui sia di grande valore per l'Italia e, ricordando la lunga storia delle relazioni tra Iran e Italia, "ha ribadito l'interesse dell'Italia a rafforzarle". Il titolare della Farnesina ha assicurato l'intenzione dell'Italia a "fornire qualsiasi assistenza per il successo dei colloqui Iran-Usa". 

11:58

Media Iran: "Iniziati i colloqui Iran-Usa sul nucleare"

I colloqui sul nucleare di Teheran tra l'Iran e gli Stati Uniti sono iniziati oggi a Roma intorno alle 11:30 con la mediazione dell'Oman, ha riferito la televisione di Stato iraniana. I colloqui si svolgono nell'ambasciata omanita. Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi e l'inviato statunitense per il Medio Oriente Steve Witkoff hanno avviato sabato scorso in Oman i colloqui sul programma nucleare iraniano, fonte di tensione tra l'Iran e i paesi occidentali. 

11:53

Tajani: "Incoraggiato Araghchi a continuare il negoziato contro l'arma nucleare"

Il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani ha spiegato su 'X' di aver ricevuto il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi alla Farnesina e di averlo ''incoraggiato a proseguire nel cammino del negoziato contro l'arma nucleare''. Affermando che ''Roma diventa Capitale di pace e dialogo'', Tajani ha spiegato che ''l'auspicio del Governo italiano è che tutti insieme si possa arrivare ad una soluzione positiva per il Medio Oriente''.

11:48

Famiglie degli ostaggi, appello al confine con Gaza per il rilascio

Il quartier generale delle famiglie degli ostaggi ha annunciato che domani i parenti dei rapiti si riuniranno presso il kibbutz Nir Oz, al confine con la Striscia di Gaza, per lanciare un appello per i loro cari ancora in cattività. "Sono già 561 giorni che il grido dei 59 ostaggi non viene ascoltato", si legge nel comunicato dei familiari. "Se non agiremo, condanneremo i vivi alla morte e non potremo più recuperare i corpi dei caduti. Chiediamo al governo: "Raggiungete un accordo che liberi subito tutti gli ostaggi in un'unica fase". 

©Ansa

11:40

Media: "Incontro Araghchi-Tajani su sviluppi internazionali e rapporti bilaterali"

Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi ha incontrato a Roma il titolare della Farnesina e vice premier Antonio Tajani in vista del secondo round di negoziati indiretti tra l'Iran e gli Stati Uniti sul programma nucleare di Teheran. Lo riporta l'agenzia di stampa Irna spiegando che Araghchi e Tajani si sono confrontati sugli ultimi sviluppi internazionali e sui rapporti bilaterali.

Araghchi è arrivato a Roma stamattina per discutere della natura pacifica del programma nucleare iraniano e della revoca delle sanzioni statunitensi. Il primo round di colloqui indiretti si è tenuto a Muscat, in Oman, il 12 aprile.

11:34

Cisgiordania, Israele blocca la visita del premier dell'Anp ai villaggi attaccati dai coloni

Il primo ministro palestinese Mohamed Mustafà è stato impedito dal visitare diverse località della Cisgiordania, tra cui Duma, Qusra, Barqa e Deir Dibwan, a causa dell'intervento dell'esercito israeliano e della pressione dei coloni. La denuncia arriva dalla Commissione palestinese contro il Muro e gli Insediamenti, che parla di un’azione "arbitraria" volta a minare il rapporto tra il governo e la popolazione.

Secondo le autorità locali, la visita di Mustafà prevedeva un sopralluogo nei villaggi colpiti da recenti attacchi di coloni israeliani. Il sindaco di Qusra ha confermato che la cancellazione è avvenuta in seguito alle proteste di gruppi di coloni, che hanno lanciato appelli online sostenendo che la delegazione del premier fosse armata e costituisse una minaccia. Testimoni oculari hanno riferito la presenza di coloni lungo le strade che Mustafà avrebbe dovuto percorrere da Ramallah verso le zone di Nablus. Israele, al momento, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali sull’accaduto

11:26

Teheran sui colloqui: "Consci che non è un percorso agevole"

Teheran è "consapevole che non si tratta di un percorso agevole, ma affrontiamo ogni passo con gli occhi aperti, basandoci anche sulle esperienze passate". Lo ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Esmaeil Baqaei, riferendosi ai colloqui con gli Usa sul programma nucleare iraniano. Il secondo round è in corso a Roma, dopo il primo incontro avvenuto una settimana fa in Oman, che entrambe le parti hanno definito positivo. 

11:19

Media: "Gli Usa vogliono incontrare di nuovo i vertici di Hamas"

Gli Usa hanno nuovamente espresso la volontà di incontrare direttamente i vertici di Hamas che guidano i negoziati per porre fine alla guerra a Gaza. E' quanto ha riferito l'emittente Aram News, rilanciata da Yedioth Ahronoth. Secondo fonti diplomatiche, Washington vuole ottenere il rilascio dell'ostaggio americano-israeliano Edan Alexander e i resti di altri americani. L'iniziativa arriverebbe dopo i ritardi di Israele nel raggiungere un accordo di cessate il fuoco e il rilascio dei rapiti. 

10:32

Iran, consigliere di Khamanei: "A Roma per un accordo non per la resa"

"L'Iran è qui per raggiungere un accordo equilibrato, non per arrendersi". Lo ha affermato su X Ali Shamkhani, alto consigliere della Guida suprema iraniana, l'ayatollah Ali Khamenei, sottolineando che la delegazione iraniana attualmente impegnata nei negoziati sul nucleare con gli Stati Uniti a Roma ha "piena autorità per raggiungere un accordo globale" Tra gli obiettivi indicati, un'intesa seria e garantita, "la revoca delle sanzioni, non il modello Libia/Emirati Arabi Uniti" invocato da Israele. Teheran punta a "evitare le minacce, contenere gli aggressori (come Israele) e facilitare gli investimenti". "Non ci sarà alcun accordo con l'America finchè non cesseranno le minacce e Israele non verrà frenato", ha sottolineato Shamkhani secondo quanto riferito da al-Arabiya. 

10:26

Albanese (Onu): "A Gaza attacco genocida, non guerra"

"Il diritto internazionale vieta ciò che sta facendo Israele: non è una guerra, è un attacco genocida". E' quanto ha denunciato Francesca Albanase, relatrice speciale delle Nazioni Unite per i Territori Palestinesi, in un'intervista oggi alla radio pubblica spagnola Rne. Albanase ha ricordato che negli ultimi mesi Israele ha utilizzato nella Striscia di Gaza  l'acqua come arma di guerra e ha avvertito che restano viveri solo per un mese. "Il 90% della popolazione soffre insicurezza idrica, non ha acqua, non ha cibo, non ha medicine", ha rilevato Albanese nel denunciare che l'esercito israeliano attua un ferreo controllo sul territorio palestinese, impedendo all'agenzia Onu per i Rifugiati della Palestina (Unrwa) di operare nella Striscia e l'entrata degli aiuti internazionali. E questo "poiché il ministro della Difesa di Tel Aviv, Israel Katz, sostiene che il blocco degli aiuti alla popolazione civile è l'unico modo di esercitare pressione su Hamas per recuperare gli ostaggi". Secondo Albanese, "il governo" israeliano "vuole conquistare la terra dei palestinesi senza i palestinesi. E' una pulizia etnica", ha insistito. "Israele, come Stato di apartheid, non può essere considerato uno Stato normale", ha aggiunto, mentre il resto della comunità internazionale a suo dire sta a guardare. "Che stanno facendo il resto degli Stati per assicurare che Israele ponga fine all'occupazione militare?" si è chiesta: "Nulla. Continuano con i loro affari economici e militari e questo è molto grave". Secondo la relatrice Onu, una soluzione sarebbe il veto alle relazioni con Israele: "Si può dialogare, ma non si devono fare affari o avere relazioni militari o strategiche", ha segnalato nel condannare i piani di Donald Trump per la Striscia di Gaza. "Questo genocidio è cominciato con Biden. Non c'è differenza fra repubblicani e democratici, sono lo stesso. Entrambi hanno affari economici e militari troppo importanti con Israele" da difendere, ha concluso.

10:11

Iran, iniziato l'incontro Tajani-Araghchi alla Farnesina

E' appena iniziato alla Farnesina l'incontro bilaterale fra il vice premier e ministro degli Esteri Antonio Tajani e il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi. Lo rende noto la Farnesina. Oggi il capo della diplomazia di Teheran prenderà parte agli incontri sul programma nucleare iraniano con gli inviati degli Stati Uniti. I colloqui sono mediati dall’Oman.

09:44

Reuters: "Israele non esclude un'azione contro l'Iran nonostante Trump"

Israele non esclude la possibilità di attaccare nei prossimi mesi siti nucleari in Iran nonostante il presidente Donald Trump abbia detto al primo ministro Benjamin Netanyahu che per ora gli Stati Uniti non sono disposti a sostenere un attacco. Lo riferiscono i media israeliani citando Reuters che ha parlato con funzionari vicini al dossier. Negli ultimi mesi, Israele ha proposto all'amministrazione Trump una serie di opzioni per attaccare le strutture dell'Iran, alcune delle quali con tempistiche che vanno dalla tarda primavera all'estate, affermano le fonti. I piani includono un mix di attacchi aerei e operazioni di commando di diversa ampiezza, che potrebbero rallentare di pochi mesi, un anno o più la capacità di Teheran di trasformare il suo programma nucleare in un'arma. Il New York Times ha riportato mercoledì che Trump ha detto a Netanyahu, in un incontro alla Casa Bianca all'inizio di questo mese, che Washington voleva dare priorità ai colloqui diplomatici con Teheran e che non era disposto a sostenere un attacco agli impianti nucleari a breve termine. Trump ha poi negato di aver "rifiutato" gli attacchi pianificati, affermando che "non c'è fretta".  Oggi a Roma si svolge il secondo round dei negoziati indiretti Usa-Iran, mediati dall'Oman, per tentare di raggiungere un accordo sul programma nucleare di Teheran. 

©Ansa

09:38

Tajani vedrà ministro degli Esteri Araghchi e il direttore dell'Aiea Grossi

Il ministro degli Esteri e vice premier Antonio Tajani avrà alle 9 e 45 un incontro con il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi, a Roma per i colloqui sul programma nucleare di Teheran con gli Usa. Lo rende noto la Farnesina.

Successivamente, alle 10 e 45, Tajani avrà un incontro con il direttore generale della Aiea, l'Agenzia internazionale per l'energia atomica, Rafael Grossi.

09:12

Iran, il ministro degli Esteri andrà a Pechino dopo i colloqui a Roma e a Mosca

Il ministro degli Esteri iraniano Abbas Araghchi volerà a Pechino dopo i colloqui sul programma nucleare di Teheran che terrà oggi a Roma con i funzionari americani. Lo ha annunciato lo stesso Araghchi che, prima di venire a Roma, era stato a Mosca dove aveva incontrato il leader del Cremlino Vladimir Putin e il ministro degli Esteri Sergei Lavrov.

08:39

Yemen, media: "Gli Houthi piazzano mine antiuomo per timore di un'invasione"

I ribelli yemeniti Houthi si stanno preparando a una potenziale operazione di terra da parte delle forze governative yemenite in coordinamento con gli Usa e hanno intensificato il posizionamento di mine antiuomo a Houdeida e nelle aree popolate sotto il loro controllo. E' quanto riporta il quotidiano saudita Asharq Al-Awsat, con sede a Londra, citando fonti governative, senza specificare di quale autorità si tratti. Nell'ultimo mese, le forze armate americane hanno colpito gli Houthi con attacchi aerei quasi quotidiani nel tentativo di stroncare i loro attacchi alle navi nel Mar Rosso e nel Golfo di

Aden. 

08:33

Media Iran, colloqui Roma al via alle 10:30

La tv di Stato iraniana riporta che i colloqui di Roma tra Iran e Stati Uniti sul nucleare di Teheran inizieranno alle 10:30. "L'orario approssimativo annunciato per l'inizio dei colloqui è sabato a mezzogiorno, ora iraniana", ovvero le 10:30 in Italia, ha dichiarato dall'Italia un inviato speciale della televisione di Stato.

08:02

Iran, fonti: "Israele continua a valutare un attacco"

Israele non ha escluso un attacco limitato agli impianti nucleari iraniani nei prossimi mesi, nonostante il presidente Donald Trump abbia detto al primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu che gli Stati Uniti, per ora, non sono disposti a sostenere una simile mossa. E' quanto hanno riferito un funzionario israeliano e altre due persone a conoscenza del dossier a Reuters. Israele è deciso a impedire a Teheran di acquisire un'arma nucleare e Netanyahu ha insistito sul fatto che qualsiasi negoziazione con l'Iran dovrà portare allo smantellamento completo del suo programma nucleare. Oggi a Roma si tiene il secondo round di colloqui tra le delegazioni di Washington e Teheran. 

07:52

Iran: "Impegnati in diplomazia, procediamo con gli occhi aperti"

"L'Iran ha sempre dimostrato, con buona fede e senso di responsabilità, il suo impegno nei confronti della diplomazia come mezzo civile per risolvere i problemi, nel pieno rispetto degli alti interessi della nazione iraniana": lo scrive oggi su X il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Esmail Baghaei. "Siamo consapevoli che non si tratta di un percorso facile, ma affrontiamo ogni passo con gli occhi aperti, basandoci anche sulle esperienze passate", aggiunge, ricordando che "oggi, nella storica città di Roma, si terrà il secondo round di colloqui indiretti tra Iran e Stati Uniti, con la mediazione del ministro degli Esteri dell'Oman". 

07:42

Yemen, oltre 10 milioni di bambini malnutriti. VIDEO

07:2919 apr

Al Jazeera: "70 morti a Gaza in raid israeliani in 24 ore"

Almeno 70 persone sono morte dall'alba di venerdì in seguito agli attacchi israeliani su case e campi profughi nella Striscia di Gaza: lo hanno riferito fonti mediche ad Al Jazeera. Gran parte delle vittime sono state registrate a Gaza City e nel nord di Gaza, ma attacchi mortali hanno avuto luogo in tutta la Striscia, inclusi Khan Younis e Rafah nel sud.

07:0019 apr

Dialogo Usa-Iran, delegazione Teheran è giunta a Roma

E' giunta a Roma la delegazione iraniana che oggi parteciperà ai colloqui sul nucleare con gli Stati Uniti. Il ministro degli Esteri e capo negoziatore dell'Iran, Abbas Araghchi, è arrivato in Italia come riportano le agenzie di stampa iraniane, che hanno pubblicato un filmato che lo ritrae mentre sbarca dall'aereo.


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3