Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/2025/04/16/stipendi-soldati-russi-ucraina below:
Website Navigation
Ucraina, quanto guadagnano i soldati russi? Gli stipendi e i risarcimenti in caso di morte
Introduzione
Fra le ragioni che inducono i russi ad arruolarsi e a partecipare alla guerra contro l’Ucraina iniziata da Mosca nel 2022 ci sono anche i soldi. Gli stipendi sono alti e sono stati aumentati nei mesi scorsi. In caso di morte le famiglie ricevono spesso una sorta di indennizzo. Moltissimi cittadini sono quindi indotti a seguire questa via, soprattutto se provenienti da regioni povere.
Secondo quanto riferito dall’ex presidente e attuale vicepresidente del Consiglio di sicurezza Dmitry Medvedev nei mesi scorsi, nel 2024 hanno aderito alle forze armate 450mila persone: sarebbe la cifra più alta dall’inizio del conflitto. D'altro canto, gli aumenti concessi a tutti i cosiddetti "militari da contratto" sembrano essere un tentativo con cui il governo sta cercando di rendere più appetibile l'arruolamento: avrebbe perciò bisogno di nuove forze
Quello che devi sapere 2mila dollari in media
- The Moscow Times, rivista indipendente in lingua Inglese con base ad Amsterdam, spiega che i contratti militari con l'esercito russo promettono guadagni mensili di circa 200.000 rubli (2.166 dollari) - circa 2,4 volte superiori allo stipendio medio in Russia. Alcune regioni del Paese, però, nei mesi scorsi hanno aumentato i pagamenti una tantum destinati a chi viene reclutato
Per approfondire: Guerra Ucraina Russia, Kallas: "Se Trump vuole la pace spinga su Putin". LIVE
Le somme subito dopo la firma del contratto
- Nella regione di Chelyabinsk, non lontano dal Kazakistan, i pagamenti una tantum sono stati raddoppiati: un soldato riceve circa 705.000 rubli (8.233 dollari) subito dopo la firma del contratto militare. Nel distretto autonomo di Yamal-Nenets, a Nord-Est, dopo la firma si riceve una somma circa 14 volte superiore allo stipendio medio russo: 1,1 milioni di rubli (12.964 dollari)
A Mosca 59mila euro annui, per tutti
- Come spiega Il Corriere della Sera, è possibile ricavare informazioni sui guadagni dalle pubblicità del servizio nell’esercito, diffuse con manifesti per i palazzi di Mosca. Si prospetta un guadagno annuo di 5.520.000 rubli, quasi 59mila euro: è una cifra molto alta anche per chi in Russia vive nelle aree più ricche, e da novembre 2024 è riservata a tutti i militari per contratto. Fino a prima, invece, era riservata ai soldati per professione
Un anticipo di 21mila dollari
- I residenti di Mosca disposti ad arruolarsi per combattere in Ucraina riceveranno un anticipo di 1,9 milioni di rubli (21.777 dollari) da parte dell’amministrazione cittadina: lo aveva dichiarato in luglio l'ufficio del sindaco Sergei Sobyanin, che aveva poi chiarito come la retribuzione totale avrebbe compreso l'acconto, i salari del ministero della Difesa e le sovvenzioni regionali e federali. La paga annuale dei soldati russi a contratto provenienti da Mosca, spiega Reuters, supera di oltre cinque volte il salario medio russo, sulla base dei dati statistici relativi al primo trimestre del 2024
In Buriazia
- La Buriazia è una regione al confine con la Mongolia e fra le più arretrate da un punto di vista economico. Si stima che un’ampia quota di soldati provenga da qui, e si suppone che nella maggior parte dei casi l’arruolamento avvenga per soldi. È fra i territori che hanno riscontrato il maggior numero di caduti. Come chiarisce Il Corriere della Sera, in questa zona un maestro di scuola guadagna in media 39mila rubli al mese: se muore in guerra, la sua famiglia riceve l’equivalente di 28 anni di stipendio
51 regioni russe hanno aumentato i pagamenti
- Il sito indipendente Novaya Gazeta Europe riferisce che circa 51 regioni russe hanno aumentato i pagamenti per la firma di contratti militari almeno una volta dall'inizio della guerra in Ucraina
La propaganda
- Il Moscow Times ricorda inoltre i numerosi casi di propaganda, con cui il governo di Mosca cerca di convincere gli uomini ad arruolarsi. Fa l’esempio della Repubblica del Tatarstan, un altro territorio della Federazione russa, che ha organizzato nei mesi scorsi una maratona televisiva di 12 ore dal titolo “Unisciti all'Esercito della Vittoria”, che prometteva “misure di sostegno senza precedenti per i nostri patrioti”. Venivano promessi circa 17mila dollari, pari a 1,5 milioni di rubli
Il bonus per chi porta reclute
- Diverse regioni inoltre offrono bonus alle persone che inducono i propri conoscenti ad arruolarsi. Nella regione di Voronezh, confinante con l'Ucraina, ai residenti locali sono statie promesse alcune migliaia di dollari per ogni persona che avrebbe firmato un contratto militare, ha riferito l’agenzia Vyorstka. Nella regione di Yaroslavl è stato annunciato lo stesso schema dal governatore Mikhail Yevrayev: 1.163 dollari per ogni reclutamento effettuato
La gente non vuole andare in guerra
- Tuttavia, il mix di propaganda e benefici economici sarebbe un modo (come intuibile) per affontare una carenza di disponibilità da parte dei cittadini. Lo spiega al Moscow Times l'economista Tatyana Mikhailova, che aveva analizzato le richieste del motore di ricerca Yandex relative al servizio militare. Gli incrementi hanno avuto effetti modesti: hanno provocato un aumento nel traffico di ricerca in fase iniziale del 12%, che è poi andato normalizzandosi dopo alcune settimane
Per approfondire: Guerra Ucraina Russia, Witkoff su Putin: "Aperto a pace permanente"
TAG:
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3