Mentre Israele torna a minacciare di tagliare la luce e l'acqua a Gaza, l'Egitto ha raccolto dietro di sé il mondo arabo per dire no all'idea del presidente americano Donald Trump di fare della Striscia una "riviera", ossia un lungomare di lusso senza due milioni di palestinesi. Il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, ha annunciato al vertice arabo sul futuro della Striscia di Gaza che il suo piano di ricostruzione di Gaza è stato adottato dai leader arabi. "È stato approvato", ha riferito durante la sessione di chiusura del vertice della Lega Araba al Cairo, il cui obiettivo era adottare un piano alternativo a quello del presidente americano Donald Trump, che aveva proposto di mettere il territorio palestinese sotto controllo statunitense e di trasferirne la popolazione in Egitto e in Giordania. Il piano del presidente americano, respinto dai paesi arabi, dai palestinesi e da molti altri Stati e organizzazioni internazionali, è stato invece accolto con favore dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, il quale ha affermato ieri che "è giunto il momento di dare agli abitanti di Gaza la libertà di partire".
"L'Egitto ha lavorato, in collaborazione con i fratelli palestinesi, per formare un comitato amministrativo composto da esperti palestinesi indipendenti e tecnocrati, incaricato di gestire il settore di Gaza", ha detto il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi nel suo discorso. "Questa commissione sarà responsabile della supervisione degli aiuti e dell'amministrazione del territorio in questa fase complessa, in vista del ritorno dell'Autorità Palestinese a Gaza”. “I palestinesi devono rimanere a Gaza e ricostruire il proprio Stato”, ha aggiunto. Il presidente Abdel Fattah al-Sisi ha anche elogiato il presidente americano Donald Trump e mostrato fiducia nella sua volontà di risolvere equamente la questione palestinese.
Il presidente palestinese Abu Mazen si è detto invece pronto a tenere le elezioni entro l'anno prossimo. L'Autorità Palestinese riprenderà il suo ruolo a Gaza nell'ambito del piano egiziano, ha riferito. Ha poi annunciato la creazione di un incarico di vicepresidente, nonché un'amnistia destinata ai membri dissidenti del suo partito, Fatah, in vista della loro reintegrazione. Tra questi dissidenti figura, sebbene Abbas non ne abbia menzionato il nome, Mohammad Dahlan, ex uomo forte della Striscia di Gaza prima della presa di potere di Hamas nel 2007.
Hamas ha accolto con favore la proposta approvata dalla Lega Araba per la ricostruzione di Gaza. Lo ha detto in una nota precisando di sostenere la creazione di un fondo per la ricostruzione e di un comitato per governare la Striscia. Israele invece respinge il piano per il futuro di Gaza approvato dal vertice dei Paesi arabi al Cairo, denunciando come la dichiarazione finale non abbia condannato il massacro del 7 ottobre. Lo riferisce il Times of Israel.
Il segretario generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha dichiarato di sostenere con forza il piano egiziano presentato oggi ai leader arabi in un vertice al Cairo per la ricostruzione di Gaza senza lo sfollamento dei suoi abitanti palestinesi.
L'aeronautica militare israeliana "ha colpito ed eliminato" Khodr Said Hashem, comandante di un'unità navale della forza al-Radwan, l'unità militare d'élite di Hezbollah, vicino alla città di Qana, ha affermato l'Idf.
Approfondimenti:
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
23:594 mar
Questo liveblog termina qui:Per tutti gli aggiornamenti segui il nuovo live di mercoledì 5 marzo
23:454 mar
Per ricevere le notizie di Sky TG24:23:024 mar
Dalla difesa alle infrastrutture, Russia e Iran sempre più viciniMosca e Teheran sono sempre più vicini. I presidenti Putin e Pezeshkian hanno firmato un "trattato di partenariato strategico globale" con cui è stata potenziata la cooperazione militare e d'intelligence. Un accordo definito "una vera svolta" che amplierà la proiezione russa nel settore dell'energia nucleare iraniana. LEGGI L’ARTICOLO
22:404 mar
La questione israelo palestinese, cos'è e come è nataL'attacco del 7 ottobre 2023 lanciato da Hamas contro Israele e la conseguente offensiva a Gaza hanno riacceso i riflettori su una contrapposizione che va avanti da decenni e su cui non si riesce a trovare una soluzione. Anche se, negli anni, qualche tentativo è stato fatto. IL PUNTO
22:104 mar
Gaza: un lungo tavolo tra le macerie per la cena di Ramadan. FOTOImmagini diffuse sui social da Gaza mostrano la popolazione che prepara un Iftar collettivo, il pasto serale che interrompe il digiuno durante il Ramadan, a Rafah, nel sud della Striscia, tra le rovine rimaste dopo i combattimenti LE IMMAGINI
21:434 mar
Israele: "Il piano per Gaza non condanna Hamas per il 7 ottobre"Israele respinge il piano per il futuro di Gaza approvato dal vertice dei Paesi arabi al Cairo, denunciando come la dichiarazione finale non abbia condannato il massacro del 7 ottobre. Lo riferisce il Times of Israel. "È degno di nota che il feroce attacco terroristico di Hamas non venga menzionato e che non vi sia nemmeno una condanna di questa entità terroristica omicida, nonostante le atrocità documentate", afferma Israele, plaudendo invece al piano di Donald Trump di trasferire la popolazione palestinese dalla Striscia, e sostenendo che questo offra "un'opportunità per i cittadini di Gaza di scegliere liberamente. Questo deve essere incoraggiato".
21:334 mar
Hamas accoglie con favore proposta Lega Araba per GazaHamas ha accolto con favore la proposta approvata dalla Lega Araba per la ricostruzione di Gaza. Lo ha detto in una nota precisando di sostenere la creazione di un fondo per la ricostruzione e di un comitato per governare la Striscia. "Accogliamo con favore il piano di ricostruzione di Gaza adottato nella dichiarazione finale del vertice e chiediamo di garantire tutte le risorse necessarie per il suo successo", ha affermato il gruppo militante palestinese, esprimendo anche il suo "sostegno alla formazione del Comitato di sostegno alla comunità per supervisionare gli sforzi di soccorso, la ricostruzione e la governance a Gaza", riferendosi a un organismo amministrativo temporaneo delineato dal vertice della Lega araba al Cairo.
21:304 mar
Guerra Israele, Iran annuncia terzo attacco missilistico "al momento opportuno"L'Iran ha annunciato che effettuerà una terza ondata di attacchi missilistici contro Israele "al momento opportuno". Lo ha detto il numero due dei Guardiani della rivoluzione, generale Ali Fadavi, in dichiarazioni riportate dall'agenzia di stampa iraniana Mehr e riprese da Times of Israel. Nel corso del 2024, Teheran lanciò due attacchi contro Israele scatenando la reazione dello Stato ebraico: in particolare la seconda risposta israeliana, a ottobre, distrusse gran parte dei sistemi di difesa aerea iraniana e alcune importanti strutture militari. LEGGI L’ARTICOLO
20:444 mar
Sisi: "Lega araba ha approvato il piano dell'Egitto su Gaza"Il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, ha annunciato al vertice arabo sul futuro della Striscia di Gaza che il suo piano di ricostruzione per è stato adottato dai leader arabi. "È stato approvato", ha affermato Sisi durante la sessione di chiusura del vertice della Lega Araba al Cairo, il cui obiettivo era adottare un piano alternativo a quello del presidente americano Donald Trump, che aveva proposto di mettere il territorio palestinese sotto controllo statunitense e di trasferirne la popolazione in Egitto e in Giordania.
20:404 mar
Quanto costerà ricostruire la Striscia di Gaza? La conta dei danniUna devastazione senza precedenti. Oggi, più della metà della Striscia di Gaza è completamente rasa al suolo. Secondo gli esperti, non si è mai registrato un simile livello di distruzione in un'area così piccola e densamente popolata. Le stime per la ricostruzione di Gaza, che potrà essere avviata solo dopo il completamento delle tre fasi dell'accordo di tregua tra Israele e Hamas, sono esorbitanti. Ecco le ultime stime su quanto costerà ricostruire Gaza dopo la devastazione causata dal conflitto tra Hamas e Israele e sulla conta dei danni. PER SAPERNE DI PIÙ
20:204 mar
M.O, la situazione a Gaza e il ruolo degli Usa: i possibili scenari su rifugiati e aiutiDallo scoppio della guerra tra Israele e Hamas si è aggravata la situazione degli sfollati palestinesi che da anni trovano accoglienza nei Paesi dell'area come Giordania e Libano. Mentre la tregua vacilla, la proposta del presidente americano Trump sul futuro della Striscia rischia di aumentare il numero di rifugiati. Anche di questo si è parlato nella puntata dell'11 febbraio di "Numeri", approfondimento di Sky TG24. LEGGI QUI
20:194 mar
Lega Araba adotta piano ricostruzione GazaIl vertice straordinario della Lega araba, a cui hanno partecipato le Nazioni Unite, l'Unione europea e l'Unione africana, ha adottato il piano di ricostruzione della Striscia di Gaza presentato dall'Egitto. Lo ha annunciato il presidente egiziano Abdel Fattah al-Sisi durante la sessione di chiusura del summit nella nuova capitale amministrativa dell'Egitto, a est del Cairo. Il piano è stato elaborato in risposta a quello del presidente statunitense Donald Trump per espellere gli oltre due milioni di palestinesi dall'enclave e trasformarla nella "Riviera mediorientale". Al-Sisi, che ha presieduto il vertice, ha affermato che l'adozione è avvenuta dopo che i ministri degli Esteri hanno redatto ieri il comunicato finale e ha espresso la sua gratitudine alla Lega araba per aver organizzato questo vertice "importante" in un "breve lasso di tempo". Ha inoltre ringraziato per il loro contributo i vari capi di Stato e ministri, nonché il Segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, e il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa. Il piano di ricostruzione della Striscia di Gaza, devastata dalla guerra, richiederà più di cinque anni e 53 miliardi di dollari. Inizialmente, ci sarà una fase di "recupero precoce" di sei mesi, durante la quale saranno spesi 3 miliardi di dollari per svolgere i primi lavori di rimozione delle macerie e preparare sette aree della Striscia ad accogliere temporaneamente più di 1,5 milioni di palestinesi. Il lavoro sarà supervisionato da un comitato composto da tecnocrati palestinesi. Seguirà una fase di due anni per completare il processo di bonifica dei detriti e di restauro di circa 60.000 case "parzialmente distrutte", seguita da una fase finale della durata di due anni e mezzo che richiederà altri 30 miliardi di dollari. Durante il vertice, al-Sisi ha chiesto che il mese prossimo si tenga in Egitto una conferenza internazionale per mobilitare fondi regionali e internazionali volti a finanziare la ricostruzione dell'enclave palestinese.
19:514 mar
Abu Mazen annuncia l'istituzione di un vicepresidenteIl presidente palestinese Mahmoud Abbas (Abu Mazen) ha annunciato al vertice arabo del Cairo la creazione di un incarico di vicepresidente, nonché un'amnistia destinata ai membri dissidenti del suo partito, Fatah, in vista della loro reintegrazione. Tra questi dissidenti figura, sebbene Abbas non ne abbia menzionato il nome, Mohammad Dahlan, ex uomo forte della Striscia di Gaza prima della presa di potere di Hamas nel 2007. Attualmente in esilio negli Emirati Arabi Uniti, Mohammad Dahlan potrebbe aspirare al nuovo incarico di vicepresidente, richiesto da tempo dai finanziatori internazionali dell'Autorità Palestinese. Mahmoud Abbas, 89 anni, in carica dal 2005 dopo la morte di Yasser Arafat, ha promesso al vertice arabo del Cairo una ristrutturazione della leadership palestinese. Dahlan, originario di Khan Yunis, è considerato da alcuni Paesi della regione una figura chiave per il futuro del territorio palestinese. Attualmente consigliere del presidente emiratino Mohammed ben Zayed al-Nahyane, ha normalizzato i rapporti con Israele. Ex capo della sicurezza interna di Gaza, Dahlan era vicino agli Stati Uniti e gestiva la cooperazione con Israele sotto gli Accordi di Oslo (1993), ma cadde in disgrazia dopo la sconfitta delle sue forze contro Hamas nel 2007. Espulso da Fatah, nel 2016 è stato condannato in contumacia a tre anni di carcere per corruzione da un tribunale dell'Autorità Palestinese.
19:444 mar
Londra lancia stretta contro le "influenze straniere" dall'IranIl governo laburista britannico ha annunciato la creazione di un nuovo sistema di registrazione delle "influenze straniere" inserendo come primo Paese al suo interno l'Iran. Lo ha dichiarato in Parlamento Dan Jarvis, numero due del ministero dell'Interno nell'esecutivo di Keir Starmer, secondo cui chiunque svolga attività nel Regno Unito per conto di Teheran dovrà registrarsi se non vuole incorrere in pene che prevedono fino a cinque anni di carcere. Il viceministro ha sottolineato che la nuova categoria creata nel Foreign Influence Registration Scheme (Firs) permetterà così di tenere meglio sotto controllo la "minaccia" rappresentata dall'Iran. Secondo l'Home Office, dal 2022 sono stati sventati dall'MI5, il servizio di intelligence interno, "20 complotti sostenuti dall'Iran" rivolti contro cittadini britannici e residenti nel Regno.
19:274 mar
Sisi: “Apprezzamento per Trump e fiducia in lui su Gaza”Nel suo discorso al vertice della Lega araba al Cairo, il presidente Abdel Fattah al-Sisi ha elogiato il presidente americano Donald Trump e mostrato fiducia nella sua volontà di risolvere equamente la questione palestinese. "Nel quadro del suo impegno per la sicurezza e la stabilità regionale, l'Egitto ha cercato fin dal primo giorno della guerra a Gaza di raggiungere un cessate il fuoco, in collaborazione con i fratelli in Qatar e gli amici negli Stati Uniti", ha premesso Sisi affermando che "ciò non sarebbe stato possibile senza gli sforzi apprezzabili del presidente Donald Trump e della sua amministrazione". "È giunto il momento di avviare un processo politico serio ed efficace che porti a una soluzione giusta e duratura della questione palestinese, in conformità con le risoluzioni della legalità internazionale", ha detto ancora il capo di Stato egiziano che poi si è detto "certo che il presidente Trump sia in grado di farlo".
19:264 mar
Presidente siriano: "Israele si ritiri subito dal sud della Siria"Il presidente siriano ad interim Ahmed al-Sharaa ha invitato la comunità internazionale a fare pressione su Israele affinché ritiri "immediatamente" le sue truppe dal sud della Siria, denunciando una "minaccia diretta" per la regione. "Esortiamo la comunità internazionale a rispettare i suoi impegni sostenendo i diritti della Siria e facendo pressione su Israele affinché si ritiri immediatamente dal sud della Siria", ha dichiarato al vertice arabo del Cairo. Si tratta non solo di "una violazione della sovranità siriana", ma anche di "una minaccia diretta alla sicurezza e alla pace in tutta la regione", ha aggiunto al Sharaa.
18:284 mar
Israele, ucciso un comandante navale Hezbollah nel sud LibanoL'esercito israeliano ha affermato di aver ucciso un comandante navale di Hezbollah in un attacco aereo nel Libano meridionale, accusando il miliziano ucciso di azioni in violazione del cessate il fuoco di novembre. L'aeronautica militare israeliana "ha colpito ed eliminato" Khodr Said Hashem, comandante di un'unità navale della forza al-Radwan, l'unità militare d'élite di Hezbollah, vicino alla città di Qana, ha affermato l'Idf.
18:254 mar
Abu Mazen: "Pronto a tenere le elezioni entro un anno""Lo Stato di Palestina assumerà le proprie responsabilità nella Striscia di Gaza attraverso le sue istituzioni governative e a tal fine è stato formato un comitato di lavoro", ha detto Abu Abbas ai suoi omologhi. "L'apparato di sicurezza dell'Autorità Palestinese assumerà il suo ruolo dopo aver ristrutturato e unificato i quadri presenti nella Striscia di Gaza e averli formati in Egitto e in Giordania", ha aggiunto. "L'Autorità Palestinese è assolutamente pronta a organizzare elezioni presidenziali e legislative il prossimo anno, a condizione che si creino le condizioni adeguate a Gaza, in Cisgiordania e a Gerusalemme Est", ha detto ancora Abu Mazen.
17:274 mar
Leader lituano visita Ordine Malta a Roma: "Impegno per la pace""L'impegno congiunto per la pace e la necessità di un approccio multilaterale per la risoluzione delle crisi globali" sono stati al centro dell'incontro fra il Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, Fra' John Dunlap, e il presidente della Lituania, Gitanas Nauséda, oggi a Roma nello storico Palazzo Magistrale dell'Ordine a Roma. Il colloquio fra i due ha avuto come focus l'assistenza umanitaria alle vittime dei conflitti in corso e le iniziative umanitarie messe in campo dall'Ordine per alleviare le sofferenze delle popolazioni colpite. La Lituania e l'Ordine di Malta, ha sottolineato il Gran maestro Dunlap in occasione del brindisi che ha preceduto il pranzo d'onore, "condividono la profonda preoccupazione per le enormi sofferenze umane causate dai conflitti a gaza e Ucraina. Continueremo ad assistere la popolazione per tutto il tempo necessario, sostenendo ogni sforzo che possa portare a una pace giusta e duratura". "Sono orgoglioso di dire che oggi, con circa 2.000 volontari e 170 addetti, l'organizzazione umanitaria dell'Ordine in Lituania è una delle più grandi nel paese, e porta avanti una ampia gamma di programmi di assistenza sociale in 45 siti, concentrandosi in particolare sugli anziani, bambini da famiglie in stato di bisogno, disabili e rifugiati dall'Ucraina, dall'Afghanistan, dall'Iraq, dall'Eritrea e dalla Bielorussia", ha detto da parte sua Nauséda, che nella visita è accompagnato dalla moglie, Diana Nausédiené, aggiungendo di essere grato ai circa 500 lituani volontari per l'Ordine e invitando ufficialmente il Gran Maestro a ricambiare la visita a Vilnius. Nel corso dell'incontro al palazzo Magistrale, in via Condotti, dopo il quale Nauséda si è recato a un incontro con la premier Giorgia Meloni, la first lady lituana ha visitato la Cappella Magistrale e poi, con il marito, la Biblioteca Magistrale sotto la guida del Gran Commissario dell'ordine, Fra' Emmanuel Rousseau. Nel corso dell'incontro è stata anche annunciata l'istituzione, avvenuta lo scorso 7 febbraio, della Delegazione dell'Ordine presso i Paesi baltici, che, è stato detto, costituirà il primo nucleo per la futura creazione di un'associazione nazionale dell'Ordine in Lettonia, Lituania ed Estonia. L'Ordine di Malta e la Lituania, è stato ricordato, hanno relazioni diplomatiche dal 1992, dal 1999 hanno un accordo postale e dal 2017 anche uno di cooperazione, soprattutto nel campo delle iniziative umanitarie.
17:194 mar
Gutererres: Onu appoggia il piano egiziano per GazaIl segretario generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha dichiarato di sostenere con forza il piano egiziano presentato oggi ai leader arabi in un vertice al Cairo per la ricostruzione di Gaza senza lo sfollamento dei suoi abitanti palestinesi. "Accolgo con favore e sostengo con forza l'iniziativa guidata dai paesi arabi per mobilitare il sostegno alla ricostruzione di Gaza, chiaramente espressa in questo vertice", ha affermato Guterres. "Le Nazioni Unite sono pronte a collaborare pienamente a questo sforzo".
17:154 mar
Costa: "Ruolo cruciale" per l'Autorità palestinese a Gaza"Il sostegno dell'Unione europea all'Autorità Palestinese e alla sua agenda di riforme è saldo". L'Anp "svolgerà un ruolo cruciale nella governance di Gaza". Lo ha detto il presidente dell'Ue, Antonio Costa, nel suo intervento al vertice della Lega araba al Cairo sulla ricostruzione di Gaza. "L'Unione Europea sta inoltre utilizzando tutti gli strumenti possibili a questo riguardo, inclusi gli sforzi diplomatici nei confronti di Israele e Palestina, anche attraverso l'Alleanza Globale per l'attuazione della soluzione a due Stati", ha aggiunto fra l'altro Costa.
16:474 mar
Usa designano Houthi come organizzazione terroristica stranieraIl dipartimento di stato Usa ha annunciato oggi la designazione di Ansar Allah, comunemente noti come Houthi, come organizzazione terroristica straniera. "Come ha affermato il presidente Trump nell'ordine esecutivo 14175, 'le attività degli Houthi minacciano la sicurezza dei civili e del personale americano in Medio Oriente, la sicurezza dei nostri più stretti partner regionali e la stabilità del commercio marittimo globale'", si legge in una nota.
16:444 mar
Abu Mazen: “Pronto a tenere le elezioni entro un anno”Il presidente palestinese Abu Mazen si è detto pronto a tenere le elezioni entro l'anno prossimo. Il leader palestinese al Cairo per partecipare al vertice straordinario della Lega araba su Gaza ha poi annunciato che l'Autorità Palestinese riprenderà il suo ruolo a Gaza nell'ambito del piano egiziano.
16:304 mar
Lega Araba: "Egitto addestra forze palestinesi per Gaza"Il segretario generale della Lega araba, Ahmed Aboul-Gheit, parlando al vertice del Cairo su Gaza ha detto che "l'Egitto si sta inoltre impegnando per addestrare le forze di sicurezza palestinesi, affinché possano assumere la responsabilità del mantenimento della sicurezza all'interno della Striscia". "Inoltre, l'Egitto, in collaborazione con la Palestina e le istituzioni internazionali, ha elaborato un piano globale per la ricostruzione di Gaza senza deportazioni forzate, che parte dagli aiuti immediati e dal recupero iniziale fino alla completa ricostruzione del territorio", ha aggiunto. "L'Egitto chiede che questo piano venga approvato nel nostro vertice odierno e che si mobiliti il sostegno regionale e internazionale per la sua realizzazione, affinché il popolo palestinese possa ricostruire il proprio Stato e rimanere sulla propria terra", ha detto ancora Aboul-Gheit ribadendo "che questo piano deve essere accompagnato da un piano di pace, sia politico che di sicurezza, che coinvolga i paesi della regione con il sostegno della comunità internazionale, al fine di giungere a una soluzione equa e duratura della questione palestinese".
16:194 mar
La Turchia nomina un addetto militare per la SiriaIl tenente colonnello Hasan Goz è stato nominato come addetto militare della Turchia in Siria. "La nostra cooperazione fraterna con la Siria continua in modo intenso", ha affermato l'ambasciata turca a Damasco su X, annunciando la nomina dell'attaché militare.
16:064 mar
Sisi conferma: “Proposto comitato indipendente per gestire Gaza”"L'Egitto ha lavorato, in collaborazione con i fratelli palestinesi, per formare un comitato amministrativo composto da esperti palestinesi indipendenti e tecnocrati, incaricato di gestire il settore di Gaza. Questa commissione sarà responsabile della supervisione degli aiuti e dell'amministrazione del territorio in questa fase complessa, in vista del ritorno dell'Autorità Palestinese a Gaza": lo ha detto il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi chiedendo al summit arabo del Cairo di approvare il suo piano per la ricostruzione della Striscia.
16:004 mar
Sisi: "I palestinesi devono rimanere a Gaza""L'Egitto chiede che questo piano venga approvato nel nostro vertice odierno e che si mobiliti il sostegno regionale e internazionale per la sua realizzazione, affinché il popolo palestinese possa ricostruire il proprio Stato e rimanere sulla propria terra": lo ha detto il presidente egiziano Abdel Fattah al Sisi nel suo intervento al vertice straordinario della Lega araba al Cairo sulla ricostruzione di Gaza trasmesso in diretto su Youtube dalla Presidenza egiziana.
15:574 mar
Media: "Piano arabo per Gaza chiede governance transitoria"La bozza del piano egiziano per la Striscia in discussione oggi al vertice della Lega araba al Cairo, consultata dall'Afp, prevede l'istituzione di un comitato di amministrazione di Gaza, composto da tecnocrati indipendenti e personalità non appartenenti a fazioni politiche, sotto l'egida del governo palestinese, per gestire il territorio durante una fase di transizione di sei mesi. Questa misura è descritta come un passo verso la ripresa completa del controllo di Gaza da parte dell'Autorità Palestinese. Per sostenere questa transizione, il piano prevede che Egitto e Giordania formino le forze di sicurezza palestinesi per prepararle ad assumere responsabilità nel mantenimento dell'ordine a Gaza. Il piano menziona anche la possibilità di una presenza internazionale nei territori palestinesi, attraverso un'eventuale risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU per il dispiegamento di forze di mantenimento della pace o di protezione a Gaza e in Cisgiordania. Questo farebbe parte di un calendario più ampio volto alla creazione di uno Stato palestinese e al rafforzamento delle sue istituzioni.
15:514 mar
Gaza, per analisti oltre al denaro serve una visione politicaIl futuro politico della Striscia di Gaza, dove Hamas rimane l'attore incontrastato, e la questione degli ingenti finanziamenti necessari per la ricostruzione sono i due temi al centro del dibattito in corso oggi al Cairo durante l'atteso vertice della Lega Araba. Sebbene l'Egitto abbia presentato un ambizioso piano di finanziamento di 20 miliardi di dollari da distribuire in tre anni, gli analisti avvertono che queste risorse finanziarie da sole non possono risolvere le complessità della crisi. "Le attese rispetto a questo intervento economico sono alte, ma il piano egiziano potrebbe rivelarsi inefficace senza una visione politica realistica e sostenibile", scrive il quotidiano panarabo Al Quds Al Arabi. La questione del futuro di Hamas si erge come una delle principali incognite: gli Emirati Arabi Uniti hanno chiesto lo smantellamento del gruppo islamico, mentre Qatar e Arabia Saudita propongono un approccio più pragmatico e meno radicale, enfatizzando la necessità di trovare un consenso regionale. Nonostante le divergenze, i rappresentanti dei Paesi arabi presenti al Cairo sono uniti nel rifiutare il piano di deportazione di massa dei palestinesi dalla Striscia di Gaza, precedentemente avanzato dall'amministrazione americana di Donald Trump e sostenuto da Israele.
15:294 mar
Vertice Lega araba, Egitto: “Collaboriamo per comitato per governare Gaza”“Collaboriamo con i palestinesi per creare un comitato indipendente per governare Gaza”. Lo ha riferito il presidente egiziano Abdel Fattah Al Sisi.
15:274 mar
Turchia all'Iran: “La politica estera non sia strumentalizzata”La Turchia ha denunciato una serie di affermazioni critiche da parte di funzionari iraniani durante un incontro con l'incaricato d'affari di Teheran ad Ankara, presso il ministero degli Esteri turco. Lo ha affermato il portavoce del ministero degli Esteri, Oncu Keceli, come riferisce Hurriyet, dichiarando che l'incaricato d'affari iraniano è stato "invitato" presso il ministero turco, dopo che ieri la Repubblica islamica aveva convocato l'ambasciatore turco, contestando "dichiarazioni false e analisi irrealistiche" sulla politica estera iraniana da parte del ministro degli Esteri turco Hakan Fidan. "Pensiamo che le questioni di politica estera non debbano in nessun caso essere strumentalizzate in politica interna", ha detto Keceli. "Preferiamo trasmettere i messaggi critici che devono essere dati a un altro Paese direttamente ai suoi interlocutori. Abbiamo seguito questa strada oggi. Diamo grande valore alle nostre relazioni con l'Iran", ha aggiunto il funzionario, facendo sapere che Ankara ha inoltrato a Teheran un dossier preparato riguardo alle osservazioni critiche verso la Turchia da parte di funzionari iraniani negli ultimi anni.
14:514 mar
Brasilia "deplora" Israele per il blocco degli aiuti a GazaIl governo brasiliano "deplora" la decisione israeliana di sospendere l'ingresso degli aiuti umanitari a Gaza, "decisione che aggrava la precaria situazione umanitaria e compromette il cessate il fuoco in vigore". Lo riferisce il ministero degli Esteri in una nota. "Nel sollecitare l'immediata revoca della misura, il Brasile ricorda che Israele ha l'obbligo - come riconosciuto dalla Corte internazionale di giustizia nelle sue misure provvisorie del 2024 - di garantire la fornitura di servizi di base essenziali e assistenza umanitaria alla popolazione di Gaza, senza impedimenti. L'ostruzione deliberata e l'uso politico dell'assistenza umanitaria costituiscono una grave violazione del diritto internazionale umanitario", riferisce il comunicato. "Il Brasile esorta le parti a rispettare rigorosamente i termini dell'accordo di cessate il fuoco e ad avviare negoziati per garantire la cessazione definitiva delle ostilità, il ritiro delle forze israeliane da Gaza, il rilascio di tutti gli ostaggi e l'istituzione di solidi meccanismi per l'ingresso senza ostacoli e prevedibile di aiuti umanitari nella misura necessaria", conclude.
14:464 mar
Idf estende operazione a Jenin, ucciso comandante HamasLe Idf hanno annunciato l'estensione dell'operazione militare 'Muro di Ferro' a Jenin, nel nord della Cisgiordania. In particolare, l'operazione lanciata dalle Idf in collaborazione con lo Shin Bet riguarderà altre zone della città di Jenin finora risparmiate.
L'annuncio segue quello dell'uccisione di un comandante di Hamas a Jenin, Isser Saadi, nella notte. Insieme a lui è stata uccisa un'altra persona e tre sono state arrestate, fa sapere l'Idf, aggiungendo di aver trovato armi e un fucile M-16 nella casa dove il comandante di Hamas si nascondeva.
14:464 mar
Media libanesi annunciano un morto dopo attacco IsraeleI media libanesi hanno annunciato che a causa di un attacco israeliano su un veicolo nel sud del Paese e' rimasta uccisa una persona. L'agenzia di stampa nazionale ha inoltre pubblicato l'immagine dell'auto in fiamme. Nonostante l'accordo di tregua del 27 novembre che ha in gran parte fermato piu' di un anno di ostilita' tra Hezbollah e Israele, Tel Aviv ha continuato a effettuare attacchi sul territorio libanese. Venerdi', l'esercito israeliano ha detto di aver ucciso un contrabbandiere di armi di Hezbollah in un attacco sul Libano orientale, mentre il giorno precedente sempre l'Idf ha affermato di aver colpito un posto di osservazione di Hezbollah nel sud. Secondo i termini del cessate il fuoco, Israele avrebbe dovuto completare il suo ritiro dal Libano entro il 18 febbraio, ma ha mantenuto le truppe in cinque localita' che ritiene "strategiche". Il cessate il fuoco richiedeva anche a Hezbollah di ritirarsi a nord del fiume Litani, a circa 30 chilometri dal confine, e di smantellare tutte le infrastrutture militari rimaste nel sud. La scorsa settimana, il ministro della Difesa Israel Katz ha detto che le forze israeliane sarebbero rimaste a tempo indeterminato in quella che ha definito una "zona cuscinetto" nel sud del Libano.
14:404 mar
Hamas: "Summit arabo blocchi piano Trump e ponga fine a tragedia a Gaza"Hamas auspica che il summit arabo del Cairo, convocato nell'intento di offrire un'alternativa al controverso piano di Donald Trump per il futuro della Striscia di Gaza, possa "sventare" la prospettiva di un trasferimento dei palestinesi lontano dalla Striscia di Gaza. "Auspichiamo un ruolo arabo efficace che ponga fine alla tragedia umanitaria creata dall'occupazione nella Striscia di Gaza - afferma il gruppo in una dichiarazione in cui lancia nuove accuse a Israele - e che neutralizzi i piani dell'occupazione per lo sfollamento" dei gazawi.
14:134 mar
Media: "Per piano Cairo servono 53 miliardi per ricostruire Gaza""L'adozione del piano presentato dall'Egitto" avviene "sulla base degli studi condotti dalla Banca Mondiale e dal Fondo di Sviluppo delle Nazioni Unite sul recupero precoce e la ricostruzione di Gaza": lo scrive il sito di Sky News Arabia citando tra virgolette il documento che verrà approvato oggi al Cairo con, solo implicito, il riferimento alla stima Onu di 53 miliardi di dollari necessari per la ricostruzione di Gaza. La stima come noto si basa su un rapporto Onu pubblicato il 18 febbraio scorso intitolato "Interim Rapid Damage and Needs Assessment" (Irdna). Questa "Valutazione Interinale Rapida dei Danni e dei Bisogni" condotta congiuntamente dall'Onu dall'Unione Europea e dalla Banca Mondiale, "fornisce una valutazione completa della distruzione, delle perdite economiche e dei bisogni di recupero a Gaza e in Cisgiordania dopo 15 mesi di conflitto", aveva precisato il sito "Palestina" dell'Onu. "La valutazione stima che siano necessari 53,2 miliardi di dollari per il recupero e la ricostruzione nel prossimo decennio, con 20 miliardi di dollari necessari nei primi tre anni per ripristinare i servizi essenziali, ricostruire le infrastrutture e sostenere la ripresa economica", veniva aggiunto.
14:094 mar
Ora Ankara convoca ambasciatore iranianoSale la tensione tra Turchia e Iran. Il ministero degli Esteri turco ha convocato l'ambasciatore iraniano ad Ankara. A nulla sono serviti i tentativi del governo iraniano che ha sminuito la precedente convocazione da parte del regime degli ayatollah dell'ambasciatore turco a Teheran. Una chiamata informale per chiarimenti secondo il governo iraniano, una convocazione ufficiale per protestare secondo i media turchi. Alla base del nervosismo di Teheran le parole del ministro degli Esteri turco, Hakan Fidan. Quest'ultimo aveva accusato la politica estera iraniana di "contribuire al disordine in Medio Oriente", avvertito di "non giocare con la stabilità della Siria" e auspicato "un cambio di direzione". L'intervento di Fidan ha creato fastidio a Teheran e arriva dopo che gruppi di opposizione sostenuti da Ankara hanno rovesciato il regime di Bashar al Assad, alleato che garantiva agli iraniani una forte influenza nell'area. Un evento che ha fatto salire la tensione sull'asse Turchia-Iran.
14:054 mar
2 fasi per 53 mld di dollari, il piano arabo per ricostruire Gaza in 4,5 anni (2)Il piano arabo apre anche alla possibilità che il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite valuti l'invio di forze internazionali a Gaza. Secondo le anticipazioni, il comitato nella Striscia di Gaza sarebbe composto da personalità indipendenti, escluderà membri di organizzazioni terroristiche palestinesi e opererà sotto l'autorità del governo dell'Autorità Nazionale palestinese di Ramallah. Inoltre, in sette aree nella Striscia di Gaza verrebbero forniti alloggi temporanei per 1,5 milioni di palestinesi, in contrasto con il piano di sfollamento in massa immaginato da Trump.
L'emittente Al-Arabiya spiega che la prima fase della ricostruzione della Striscia di Gaza dovrebbe durare due anni, per un costo di circa 20 miliardi di dollari. La seconda fase durerebbe invece due anni e mezzo e avrebbe un costo di circa 30 miliardi di dollari. La maggior parte del denaro è necessaria per ristrutturare le case dei residenti, precisa l'emittente. Il comitato temporaneo lavorerà per raccogliere il sostegno e il denaro necessari per la ricostruzione e sarà istituito un fondo fiduciario supervisionato a livello internazionale al quale saranno trasferiti i fondi, scrivono i media arabi.
14:044 mar
2 fasi per 53 mld di dollari, il piano arabo per ricostruire Gaza in 4,5 anniPrevede due fasi e un investimento di 53 miliardi di dollari il piano per la ricostruzione della Striscia di Gaza presentato durante il summit di emergenza della Lega Araba al Cairo e alternativo a quello ipotizzato dal presidente americano Donald Trump. Lo riportano i media arabi sottolineando che, per i leader arabi, la ricostruzione di Gaza dovrebbe durare almeno quattro anni e mezzo. Iniziando con un cessate il fuoco temporaneo durante il quale verranno ''adottate misure per rafforzare la fiducia'' e mentre Egitto e la Giordania forniranno addestramento alla polizia palestinese in preparazione del suo dispiegamento nella Striscia di Gaza.
Secondo i dettagli della bozza del piano egiziano resi noti dal canale qatariota Al-Arabi, oltre allo stanziamento di 53 miliardi di dollari per la ricostruzione della Striscia di Gaza è prevista l'istituzione di un comitato temporaneo per la gestione dell'enclave per un periodo di sei mesi. Una fase transitoria, appunto, in preparazione del ritorno dell'Autorità Nazionale Palestinese (Anp) a Gaza. Durante il cessate il fuoco temporaneo inizieranno i negoziati diretti tra Israele e palestinesi in vista di una soluzione a due Stati. Il piano arabo afferma infatti che i palestinesi hanno diritto a uno Stato indipendente che coesista accanto allo Stato di Israele. "La soluzione dei due Stati aprirà le porte alle relazioni tra i paesi della regione e Israele", si legge.
13:394 mar
Al summit Cairo non Mbs ma ministro Esteri sauditaAl vertice straordinario della Lega araba al Cairo non parteciperà il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ma il ministro degli Esteri, il principe Faisal bin Farhan. Lo ha affermato la Saudi Press Agency, precisando che il capo della diplomazia "è arrivato oggi al Cairo per guidare la delegazione del Regno che partecipa al vertice arabo straordinario" indetto per discutere di un piano per il futuro di gaza alternativo a quello del presidente Usa, Donald Trump.
13:234 mar
Hamas: nostro disarmo è "linea rossa" e non si negoziaIl disarmo di Hamas è una "linea rossa", ha avvertito Sami Abou Zouhri, uno dei leader del movimento islamista palestinese, dopo che Israele ha legato il proseguimento della tregua nella Striscia di Gaza alla "totale smilitarizzazione" del territorio. "Ogni discussione sulle armi della resistenza (a Israele) è una sciocchezza. Le armi della resistenza sono una linea rossa per Hamas e tutti i gruppi di resistenza", ha detto Abu Zouhri. "Si tratta di una questione non negoziabile" e "qualsiasi discussione sulla deportazione dei combattenti della resistenza o del nostro popolo viene respinta a priori", ha aggiunto.
12:384 mar
Media: piano arabo per Gaza chiede governance transitoriaIl piano egiziano per la ricostruzione della Striscia di Gaza prevede di "mantenere il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza" e richiede "disposizioni per una governance transitoria e la garanzia della sicurezza in modo da preservare le prospettive di una soluzione a due Stati": lo scrive l'emittente panaraba Sky News Arabia. Il piano propone inoltre di "lavorare a una proposta progressiva di gestione della Striscia durante la ricostruzione, tenendo conto della tutela del diritto del popolo palestinese a rimanere sulla propria terra", scrive ancora la tv.
12:174 mar
Hamas: "La demilitarizzazione di Gaza è una linea rossa"+Il disarmo di Hamas è una "linea rossa", ha detto all'Afp Sami Abu Zouhri, uno dei leader del movimento islamista palestinese, dopo che Israele ha condizionato la continuazione della tregua nella striscia di Gaza alla "demilitarizzazione totale" del territorio. "Ogni discussione sulle armi della resistenza (a Israele) è un nonsenso. Le armi della resistenza sono una linea rossa per Hamas e tutti i gruppi di resistenza", ha detto Zuhri. "È una questione non negoziabile" e "ogni discussione sulla deportazione dei combattenti della resistenza o del nostro popolo è respinta" in anticipo, ha aggiunto.
12:144 mar
Arabia Saudita studia ripresa importazioni da LibanoL'Arabia Saudita riesaminerà gli "ostacoli" alla ripresa delle importazioni dal Libano e porrà fine al divieto imposto ai suoi cittadini di visitare il Paese. Lo hanno affermato i due governi in una dichiarazione congiunta, rilasciata un giorno dopo che il presidente libanese Joseph Aoun ha incontrato il principe ereditario Mohammed bin Salman, a Riad, nel suo primo viaggio all'estero da quando ha assunto l'incarico a gennaio.
11:154 mar
Israele: "Completa demilitarizzazione di Gaza per fase 2"Il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar chiede la 'completa demilitarizzazione' di Gaza per passare alla seconda fase dell'accordo sulla tregua. Sa'ar ha anche rivendicato il blocco degli aiuti umanitari: "Gli aiuti umanitari sono diventati la principale fonte di reddito di Hamas a Gaza. Quei soldi li usano per il terrorismo, per ripristinare le loro capacità e per far entrare più giovani terroristi nella loro organizzazione".
10:084 mar
Iran contro Turchia per critiche a politica regionaleL'Iran ha affermato che le critiche della Turchia alla sua politica estera rischiano di peggiorare i legami tra i due Paesi confinanti, dopo che i ribelli islamisti alleati con Ankara hanno cacciato Bashar al-Assad dalla Siria. In un'intervista con Al Jazeera, il ministro degli Esteri turco Hakan Fidan ha affermato che l'Iran rischia di far sprofondare il Medio Oriente nel "disordine". L'Iran guida il cosiddetto "Asse della resistenza" contro Israele, che include Hamas nei territori palestinesi, Hezbollah in Libano, i ribelli Houthi nello Yemen e gruppi armati in Iraq. E' stato anche il principale sostenitore di Assad, che e' stato cacciato dal potere l'8 dicembre a seguito di un'offensiva lampo lanciata da un'alleanza di ribelli guidata dagli islamisti con legami con la Turchia. "Se questa politica continua, non credo che andra' bene", ha detto Fidan, accusando l'Iran di cercare di "creare disordini" nella regione. L'Iran ha risposto, con il vice ministro degli Esteri Mahmoud Heydari che ha messo in guardia contro "false dichiarazioni e analisi irrealistiche che potrebbero portare a divergenze e tensioni". Heydari ha fatto le sue osservazioni durante quello che Teheran ha descritto come un incontro con l'ambasciatore turco in Iran, Hicabi Kirlangic. Alcuni media iraniani hanno detto che l'ambasciatore era stato convocato, ma il ministero non ha descritto l'incontro in questo modo. Il portavoce del ministero degli Esteri Esmaeil Baqaei ha detto che l'Iran attribuisce grande importanza alle "relazioni bilaterali con la Turchia", ma che il governo ha ritenuto fondamentale rispondere alle osservazioni del ministro "in modo molto chiaro e deciso".
09:184 mar
Al Cairo il summit arabo, sul tavolo alternativa a piano Trump per futuro GazaI leader arabi si incontrano al Cairo per parlare di possibili piani per il futuro della Striscia di Gaza e la sua ricostruzione nel mezzo dell'impasse nei colloqui sull'accordo di tregua tra Israele e Hamas. L'obiettivo del governo egiziano è 'rispondere' al controverso piano di Donald Trump che vorrebbe "ricollocare" in Paesi arabi i palestinesi della Striscia, costringendoli ad abbandonare la loro terra per farne la "Riviera del Medio Oriente". Al vertice parteciperà anche il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa.
La Striscia di Gaza è solo devastazione a causa del conflitto tra Israele e Hamas e secondo stime delle Nazioni Unite serviranno 53 miliardi di dollari per la ricostruzione dell'enclave. Nei colloqui sul futuro della Striscia restano ancora molti nodi da sciogliere, come la governance futura della Striscia, che nel 2007 finì in mano a Hamas. Inoltre la tregua tra il gruppo e Israele appare sempre più in bilico.
09:174 mar
Katz: "Usa e Israele lavoreranno per impedire a Teheran di dotarsi di armi nucleari""Ottimo colloquio con il segretario alla Difesa Pete Hegseth. L'ho ringraziato per il sostegno dell'amministrazione Trump nell'accelerare gli aiuti militari a Israele e per il suo incrollabile impegno per la sicurezza di Israele". A scriverlo, su X, è il ministro della Difesa israeliano Israel Katz, riferendo dei contatti delle ultime ore con il suo omologo israeliano. "Abbiamo concordato", prosegue, sul fatto che "tutti gli ostaggi devono essere riportati a casa e il governo di Hamas a Gaza deve essere rimosso. L'Iran rimane la più grande minaccia alla sicurezza regionale: lavoreremo insieme per impedirgli di dotarsi armi nucleari. Il nostro legame è indistruttibile".
Riferendo del colloquio, John Ullyot, addetto stampa del Pentagono, aveva riferito che il Segretario alla Difesa Pete Hegseth ha parlato con Katz "degli interessi bilaterali, degli sviluppi, delle opportunità regionali e delle priorità di assistenza alla sicurezza. Il Segretario ha ribadito che gli Stati Uniti restano impegnati al 100% per la sicurezza di Israele e ha sottolineato il legame indissolubile che esiste tra Stati Uniti e Israele. Entrambi i leader hanno convenuto che l'Iran rimane una minaccia per la sicurezza regionale e hanno deciso di lavorare insieme a questa sfida".
09:114 mar
Israele non esclude taglio corrente Gaza per negoziareIl portavoce del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, Omer Dostri, ha detto alla Radio dell'Esercito che Israele sta dando ai mediatori e ad Hamas ancora qualche giorno per raggiungere un accordo prima di decidere se tornare a combattere nella Striscia di Gaza. In un'intervista, Dostri ha descritto i modi in cui Israele prenderebbe in considerazione di fare pressione su Hamas, incluso il taglio dell'energia elettrica a Gaza. "Non escludiamo una tale possibilità", ha detto il ministro. "Stiamo dando una possibilità ai mediatori", ha spiegato Dostri, "nel frattempo, stiamo esercitando la nostra pressione, che è iniziata con la cessazione degli aiuti umanitari e l'interruzione di tutte le merci in entrata a Gaza, incluso il carburante, e più a lungo Hamas continua il suo rifiuto, più Israele avrà influenza su Hamas". Il portavoce ha chiarito che sulla questione Israele è in stretto coordinamento con gli Stati Uniti. "In questo momento, l'obiettivo è di restituire vivi quanti più ostaggi possibile, prima di passare alla nostra altra missione a Gaza, che è quella di distruggere le capacita' militari di Hamas", ha concluso.
08:184 mar
Colloquio ministri Difesa Israele-Usa: "Insieme contro Iran"Il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Pete Hegseth ha avuto un colloquio con il ministro della Difesa israeliano Israel Katz, focalizzato sugli interessi bilaterali e i dossier regionali. Katz, nel colloquio tenutosi ieri sera, ha ringraziato l'amministrazione Trump per il sostegno e l'accelerazione nelle forniture di armi ed equipaggiamenti a Israele. I due ministri hanno inoltre convenuto che l'Iran rappresenta la principale minaccia per la regione e che e' necessario proseguire la stretta collaborazione tra Gerusalemme e Washington per impedire che Teheran si doti dell'arma nucleare.
07:394 mar
Ministro Finanze di Israele Smotrich in "visita lampo" UsaIl ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich, sostenitore dell'annessione della Cisgiordania, ha annunciato di essere partito per una "visita lampo" negli Stati Uniti. "L'obiettivo di questa visita è rafforzare la cooperazione economica tra Israele e gli Stati Uniti e approfondire l'alleanza strategica tra i nostri due Paesi", ha scritto Smotrich su X, mentre il presidente americano Donald Trump potrebbe pronunciarsi ufficialmente nei prossimi giorni sulla questione dell'annessione di tutta o parte della Cisgiordania, territorio palestinese occupato da Israele dal 1967.
07:354 mar
Gaza: un lungo tavolo tra le macerie per la cena di RamadanImmagini diffuse sui social da Gaza mostrano la popolazione che prepara un Iftar collettivo, il pasto serale che interrompe il digiuno durante il Ramadan, a Rafah, nel sud della Striscia, tra le rovine rimaste dopo i combattimenti. LE IMMAGINI
07:104 mar
Netanyahu: "Ci prepariamo alle prossime fasi della guerra""Ci stiamo preparando per le prossime fasi della guerra della rinascita, su sette fronti". Lo ha dichiarato il primo ministro Benyamin Netanyahu alla Knesset. E ha aggiunto: "Non ci fermeremo finché non avremo raggiunto tutti gli obiettivi della vittoria: il ritorno di tutti gli ostaggi, la distruzione della capacità militare di Hamas e la garanzia che Gaza non rappresenti più una minaccia per Israele".
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3