A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/2025/03/03/guerra-ucraina-russia-putin-trump-3-marzo-diretta below:

Website Navigation


Ucraina Russia, le ultime notizie della guerra di oggi 3 marzo

Donald Trump ha detto che non "tollererà ancora a lungo" la posizione di Volodymyr Zelensky sul cessate il fuoco. L'esercito russo ha attaccato il campo di addestramento delle forze terrestri delle forze armate dell'Ucraina, nella regione di Dnipropetrovsk, con un missile balistico Iskander-M dotato di armi a grappolo. Lo afferma il comandante in capo Oleksandr Syrsky, come riporta Rbc Ukraina.   Syrsky ha affermato che sul posto sta lavorando una commissione per stabilire tutte le circostanze e il capo del centro di addestramento dell'unità e il comandante dell'unità militare sono stati rimossi dai loro incarichi per la durata delle indagini in attesa della verifica del rispetto dei protocolli di sicurezza.

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà alcuni alti funzionari, tra cui il segretario di Stato Marco Rubio e il segretario alla Difesa Pete Hegseth, per valutare ed eventualmente adottare misure sull'Ucraina tra queste rientrano la sospensione o l'annullamento degli aiuti militari americani all'Ucraina, comprese le ultime spedizioni di munizioni e attrezzature autorizzate e pagate durante l'amministrazione di Joe Biden. Lo scrive il Nyt citando funzionari anonimi dell'amministrazione americana.

Il presidente ucraino, Zelensky, si è detto pronto a firmare l'accordo sui minerali stategici con gli Stati Uniti. "Attualmente, l'accordo sulle terre rare con l'Ucraina non è sul tavolo", ha replicato ieri il Segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent, in un'intervista al programma 'Face the Nation' della CBS News.

"Nessun accordo" tra Parigi e Londra sulla proposta di tregua di un mese in Ucraina. Lo afferma un ministro britannico smentendo le affermazioni del presidente francese a Le Figaro, secondo il quale Francia e Gran Bretagna sono a favore di una tregua di un mese in Ucraina "nell'aria, nei mari e nelle infrastrutture energetiche".

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

23:583 mar

Segui il liveblog del 4 marzo 2025

23:343 mar

Per ricevere le notizie di Sky TG24:

22:453 mar

Guerra in Ucraina, cosa succederebbe se gli Usa tagliassero gli aiuti a Kiev?

L’Ucraina può sopravvivere al conflitto contro la Russia senza le  armi americane? Dopo il duro confronto tra Donald Trump e Volodymyr  Zelensky, il rischio di stop agli aiuti militari sembra farsi sempre più  concreto. I POSSIBILI SCENARI

22:003 mar

Ucraina, così la disinformazione sul conflitto si è evoluta nei 3 anni di guerra: report

La società di monitoraggio NewsGuard mostra come, dall’inizio   dell’invasione russa, abbia scovato 302 affermazioni false, diffuse dai   551 siti. Nel corso della guerra si è assistito sia a una evoluzione  dei  contenuti e delle tattiche adottate, sia a un crescente utilizzo e   impatto dell’intelligenza artificiale. LEGGI QUI

21:153 mar

Vertice Londra su Ucraina, Starmer: "Usa indispensabili in piano per pace giusta"

A Lancaster House si è svolta la riunione ristretta a cui hanno  partecipato 16 Paesi euroatlantici, oltre a Nato e Unione europea.  Presente anche il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, rientrato dagli  Usa dopo il duro confronto nello Studio Ovale della Casa Bianca con  Donald Trump. Prima del summit, bilaterale fra Meloni e Starmer IL LIVE

21:103 mar

Trump: non ho ancora parlato di sospendere gli aiuti

Alla Casa Bianca non si è ancora "parlato" di sospendere gli aiuti militari all'Ucraina. Lo ha detto Donald Trump durante una conferenza stampa pochi giorni dopo il violento diverbio con Volodymyr Zelensky nello Studio Ovale e poche ore dopo aver detto che il presidente ucraino stava mettendo a dura priva la sua pazienza.

21:083 mar

Trump: 'se non fa l'accordo Zelensky non durerà a lungo'

"La Russia vuole un accordo, gli ucraini vogliono un accordo. Se non lo fa, non durerà a lungo". Lo ha detto Donald Trump riferendosi a Voldymyr Zelensky. Così il presidente ha risposto ad una domanda sull'allineamento tra le posizioni di Mosca e Washington come sostenuto dal Cremlino.

21:053 mar

Trump insiste: 'voglio che la guerra in Ucraina finisca presto'

"L'unica cosa che voglio è che la guerra in Ucraina finisca presto". Lo ha detto Donald Trump attaccando di nuovo Volodymyr Zelensky per le dichiarazioni a Londra. "Sono dell'Associated Press, di cui non sono un grande fan, potrebbero essere false", ha poi aggiunto il presidente attaccando l'agenzia di stampa che è stata bandita da alcuni eventi ufficiali. 

21:013 mar

Meloni: letture infantili, io sto con Italia in Ue e Occidente

"La linea mia è che sto con l'Italia in Europa per l'Occidente e le letture infantili le lascio ad altri perché in questo momento non ce le possiamo permettere. È quello che, ripeto, sto costruendo e quello su cui sto lavorando". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, ospite di XXI Secolo, in onda questa sera su Rai1 rispondendo alle critiche delle opposizioni sulla linea tenuta finora anche dopo lo scontro tra Trump e Zelensky alla Casa Bianca. "Forse in un momento come questo un po' dispiace che si preferisca sempre la polemica fine a se stessa", ha aggiunto ricordando il suo sostegno al governo Draghi quando scoppiò la guerra e Fdi era "l'unico partito all'opposizione. Draghi poteva contare sul nostro contributo, sul nostro aiuto. Ci sono dei momenti nei quali non c'è bisogno di fare polemica per forza".

21:003 mar

Trump: 'accordo sui minerali non è morto, per noi ottimo'

"Non credo che l'accordo sui minerali sia morto, ne parlerò domani", al discorso sullo Stato dell'Unione. Lo ha dichiarato Donald Trump alla Casa Bianca. "Per noi è un ottimo accordo", ha detto.

20:313 mar

Meloni: "Invio soldati cosa complessa, non manderemo uomini"

"Sulla proposta di invio di soldati europei avanzata dalla Francia e dalla Gran Bretagna, l'Italia ha espresso le sue perplessità, secondo me è una cosa molto complessa nella realizzazione, non sono convinta dell'efficacia, è la ragione per la quale, come si sa, abbiamo detto che non manderemo i soldati italiani in Ucraina". Lo dice Giorgia Meloni, ospite di XXI secolo su RaiUno, in onda in seconda serata. "Sicuramente è un momento nel quale tutti coloro che fanno delle proposte stanno facendo una cosa utile nel tentativo di cercare una soluzione", assicura.

20:303 mar

Ucraina, così la disinformazione sul conflitto si è evoluta nei 3 anni di guerra: report

La società di monitoraggio NewsGuard mostra come, dall’inizio  dell’invasione russa, abbia scovato 302 affermazioni false, diffuse dai  551 siti. Nel corso della guerra si è assistito sia a una evoluzione dei  contenuti e delle tattiche adottate, sia a un crescente utilizzo e  impatto dell’intelligenza artificiale. LEGGI QUI

19:573 mar

Trump: "L'Europa ha speso più per gas russo che per Kiev"

Donald Trump torna ad attaccare l'Europa accusandola, in un post su Truth, di "aver speso più soldi per acquistare petrolio e gas russi di quanti ne ha spesi per difendere l'Ucraina, di gran lunga!"

19:453 mar

Dalla difesa alle infrastrutture, Russia e Iran sempre più vicini

Mosca e Teheran sono sempre più vicini. I presidenti Putin e Pezeshkian hanno firmato un "trattato di partenariato strategico globale" con cui è stata potenziata la cooperazione militare e d'intelligence. Un accordo definito "una vera svolta" che amplierà la proiezione russa nel settore dell'energia nucleare iraniana. LEGGI L’ARTICOLO

19:093 mar

Zelensky: "Spero negli Usa per andare verso la pace"

19:043 mar

Zelensky: "Spero in sostegno Usa per pace prima possibile"

"È molto importante che cerchiamo di rendere la nostra diplomazia davvero concreta per porre fine a questa guerra il prima possibile. Abbiamo bisogno di vera pace e gli ucraini la desiderano più di tutti perché la guerra rovina le nostre città e i nostri paesi. Perdiamo la nostra gente. Dobbiamo fermare la guerra e garantire la sicurezza. Stiamo lavorando insieme all'America e ai nostri partner europei e speriamo molto nel sostegno degli Stati Uniti nel cammino verso la pace. La pace è necessaria il prima possibile". Lo scrive il presidente ucraino Volodymyr Zelensky su X.

18:593 mar

La propaganda russa all'attacco dell'Ucraina e dell'Europa

18:173 mar

Media, Trump convoca vertice e valuta sospensione aiuti militari

Il presidente americano Donald Trump ha convocato per il pomeriggio un vertice sulla crisi in Ucraina durante il quale valuterà l'ipotesi di sospendere gli aiuti militari forniti da Washington a Kiev. Lo scrive Axios citando un funzionario statunitense e una fonte informata sull'incontro. 

Per discutere i prossimi passi da adottare nei confronti dell'Ucraina Trump ha convocato il vicepresidente JD Vance, il segretario di Stato Marco Rubio, il segretario alla Difesa Pete Hegseth, il consigliere per la sicurezza nazionale Mike Waltz e altri alti funzionari, hanno affermato le fonti. "La pazienza del popolo americano non è illimitata, i loro portafogli non sono illimitati e le nostre scorte e munizioni non sono illimitate", ha detto Waltz intervistato oggi da Fox News. Sottolineando che il tempo non è dalla parte di Zelensky, Waltz ha affermato che è arrivato "il momento di parlare".

18:033 mar

Trump insiste: 'Zelensky non vuole la pace'

"Questo ragazzo non vuole che ci sia la pace finché avrà il sostegno dell'America e l'Europa". Lo ha detto Donald Trump commentando le dichiarazioni del presidente ucraino Volodymyr Zelensky dopo il vertice di Londra. 

17:503 mar

Trump: non tollererò a lungo posizione Zelensky su tregua

Donald Trump ha detto che non "tollererà ancora a lungo" la posizione di Volodymyr Zelensky sul cessate il fuoco. "Questa è la peggiore affermazione che avrebbe potuto fare Zelensky e l'America non lo tollererà ancora a lungo", ha attaccato il presidente americano commentando le dichiarazione del leader ucraino al vertice di Londra. 

17:363 mar

Rubio ringrazia Gb per ruolo guida su difesa

Il segretario di Stato americano Marco Rubio ha ringraziato il ministro degli Esteri britannico David Lammy per il ruolo che il Regno Unito sta svolgendo nell'incoraggiare l'Europa a garantire una propria difesa, in modo da favorire la pace nel conflitto tra Russia e Ucraina. Lo ha detto la portavoce del dipartimento di Stato Tammy Bruce al termine del colloquio telefonico di oggi tra i titolari di Foggy Bottom e del Foreign Office.

17:353 mar

Starmer: 'Gb ruolo chiave in pace, se necessario scarponi sul terreno e aerei'

La Gran Bretagna avrà un "ruolo leader" per la pace in Ucraina. "Se necessario, e insieme ad altri, con scarponi sul terreno e aerei nei cieli", ha dichiarato il Premier, Keir Starmer, alla Camera dei comuni, assicurando che tali decisioni saranno comunque sottoposte alla ratifica della Camera e che nessuna di queste decisioni viene presa "alla leggera". "E' giusto che l'Europa si faccia carico del peso maggiore per sostenere la pace nel nostro continente. Ma per avere successo, questo sforzo deve avere un deciso sostegno degli Usa". Il futuro dell'Ucraina è essenziale per la nostra stessa sicurezza, ha sottolineato, denunciando che la Russia "è una minaccia per i nostri mari e cieli". La Gran Bretagna "avrà la leadership. Per la sicurezza del nostro continente, per la sicurezza del nostro Paese e per la sicurezza dei britannici, ora dobbiamo vincere la pace". 

17:293 mar

Usa, Zelensky si dica pronto all'intesa sui minerali e alla pace

Volodymyr Zelensky "non è pronto a parlare di pace ma il problema è che il tempo non è dalla sua parte. La pazienza degli americani non è illimitata, e non sono illimitate neanche le nostre scorte di armi". Lo ha detto il consigliere alla sicurezza nazionale Michael Waltz in un'intervista a Fox. "Quello che abbiamo bisogno di sentir dire a Zelensky è che rimpiange" quanto accaduto venerdì, che "è pronto a firmare l'accordo sui minerali e impegnarsi in trattative di pace. Non è molto", ha aggiunto Waltz spiegando che l'intesa sulle terre rare sarebbe stata un passo in avanti. 

17:223 mar

Starmer: 'desiderio Trump per la pace è sincero'

"Nessuno in questa Camera dovrebbe dubitare per un secondo del continuo impegno del presidente per la pace". Lo ha detto il premier britannico Keir Starmer, parlando alla Camera dei Comuni all'indomani del vertice di Londra sull'Ucraina, durante il quale ci sono state "discussioni positive sulla sicurezza europea, compreso il chiaro sostegno di Trump all'articolo 5 della Nato", quello sulla difesa collettiva. Starmer ha anche detto di aver "accolto con favore" quanto emerso dal "nostro dialogo, secondo cui le nostre due nazioni continueranno a lavorare insieme sulle questioni di sicurezza per una pace duratura in Ucraina".  

17:183 mar

Bozza Ue, 'flessibilità sui fondi strutturali per difesa'

I 27 leader Ue, sottolineando la necessità che gli Stati membri "continuino ad aumentare in modo sostanziale la spesa per la difesa", invitano "la Commissione a proporre ulteriori fonti di finanziamento per la difesa a livello dell'Ue, anche attraverso una maggiore flessibilità nell'uso dei fondi strutturali, e a presentare rapidamente proposte pertinenti". Lo si legge nell'ultima bozza di conclusioni del vertice Ue straordinario di giovedì prossimo. 

17:103 mar

Bozza vertice Ue, 'tregua solo con accordo di pace'

Una tregua in Ucraina "può avvenire solo come parte di un accordo di pace comprensivo" e "qualsiasi accordo deve essere accompagnato da garanzie di sicurezza solide e credibili per l'Ucraina". Lo si legge nell'ultima bozza di conclusioni del vertice straordinario Ue sulla difesa di giovedì prossimo. "Non ci possono essere negoziati sull'Ucraina senza l'Ucraina" e - precisa - senza l'Europa se le trattative "riguardano la sicurezza europea". Gli sherpa continuano comunque il lavoro anche alla luce del veto sul sostegno a Kiev minacciato  Budapest, che invece è pronta ad allinearsi alla posizione dei 27 sul piano di riarmo.

17:083 mar

A Londra l’Europa blinda l’Ucraina: come è andato il summit

L’idea è che il sostegno a Kiev e al presidente Volodymyr Zelensky possa essere il banco di prova per una presa di responsabilità collettiva del Vecchio continente. Cosa succede ora. LEGGI QUI

16:503 mar

Starmer ai Comuni: legame con gli Usa è indispensabile

"Dobbiamo rafforzare le relazioni con gli Usa" che sono e saranno sempre "indispensabili" per la sicurezza nazionale britannica. Lo ha ribadito il  premier britannico Keir Starmer riferendo in parlamento del suo vertice con Donald Trump giovedì scorso e del piano per una "pace giusta e duratura" in Ucraina emerso nel vertice euroatlantico di Londra di ieri. Starmer ha ripetuto che "nessuno avrebbe voluto vedere" lo scontro fra Trump e Volodymyr Zelensky, ma nello stesso tempo ha escluso ogni presa di distanza da Washington e ha contestato chi lo sollecita a scegliere fra l'alleanza con gli Usa e quella con i partner europei.

16:483 mar

Usa, Waltz: favorevoli a guida europea della sicurezza

"Accogliamo con favore l'idea che gli europei guidino la sicurezza in Europa. Voglio dire: è la base. Devono investire nelle loro capacita' e hanno mostrato la volontà di farlo". Lo ha detto il consigliere alla Sicurezza nazionale della Casa Bianca Michael Waltz, rispondendo alle domande dei giornalisti. Il premier britannico Keir Starmer, ha aggiunto, e il presidente francese Emmanuel Macron "hanno mostrato quella volonta'".

15:593 mar

Usa insistono, 'l'ostilità di Zelensky è incomprensibile'

"Zelensky avrebbe potuto andarsene con una garanzia economica che avrebbe portato benefici all'Ucraina e, penso, al mondo, per una generazione. E' davvero incomprensibile il motivo per cui abbiamo ricevuto una tale ostilità". Lo ha detto il consigliere per la sicurezza nazionale americana Mike Waltz a proposito della mancata firma dell'accordo sui minerali dopo lo scontro tra il presidente ucraino e Donald Trump nello Studio Ovale

15:593 mar

Ucraina, bozza leader: cessate fuoco solo se parte piano pace

"Un cessate il fuoco può aver luogo solo come parte di un accordo di pace globale". E' quanto si legge nella bozza delle conclusioni - di cui l'AGI ha preso visione - del vertice straordinario dell'Ue di giovedì. I Ventisette - che saranno raggiunti anche dal presidente ucraino, Volodymyr Zelensky - indicano altri tre principi: non possono esserci negoziati sull'Ucraina senza l'Ucraina; non possono esserci negoziati che influiscano sulla sicurezza europea senza il coinvolgimento dell'Europa. La sicurezza dell'Ucraina e dell'Europa sono interconnesse; e, infine, qualsiasi accordo di pace deve essere accompagnato da solide e credibili garanzie di sicurezza per l'Ucraina. "Per raggiungere la 'pace attraverso la forza' è necessario che l'Ucraina sia nella posizione piu' forte possibile. Ciò vale prima, durante e dopo i negoziati per porre fine alla guerra. A tal fine, l'Unione europea rimane impegnata, in coordinamento con partner che condividono gli stessi ideali, a fornire un maggiore sostegno politico, finanziario, economico, umanitario, militare e diplomatico all'Ucraina e al suo popolo", si legge ancora nella bozza che sarà soggetta ancora a qualche revisione da parte degli sherpa prima di giovedì.

15:583 mar

Usa: Europa investa in difesa per garantire sicurezza Kiev

Gli Stati Uniti "accolgono con favore gli europei che assumono un ruolo guida nella sicurezza europea" ma il Vecchio Continente deve investire "nelle proprie capacità per poterlo fare". Lo ha detto il consigliere per la sicurezza nazionale americana Mike Waltz alla Casa Bianca sottolineando che "sia Starmer che Macron hanno dimostrato la volontà di farlo ma devono investire nella difesa per essere in grado". "Il nostro team è pronto a lavorare con Starmer" sull'Ucraina, ha aggiunto il funzionario

15:293 mar

L'avanzata russa in Ucraina rallenta nuovamente a febbraio

L'avanzata russa in Ucraina rallenta nuovamente a febbraio. E' quanto emerge da un'analisi dell'Afp sulla base di dati dell'Institute for the Study of War (Isw). 

Secondo l'analisi, a febbraio le forze russe hanno compiuto meno progressi in Ucraina rispetto ai mesi precedenti. Hanno occupato 389 km2, dopo un aumento di 431 km2 a gennaio, 476 km2 a dicembre 2024 e un picco di 725 km2 a novembre, sulla scia di importanti movimenti in prima linea a partire dall'estate del 2024. L'esercito russo continua comunque la sua avanzata attorno a Pokrovsk, un nodo logistico nella regione del Donetsk, aggirando la città da sud, precisa l'Institute for the Study of War (Isw). 

14:433 mar

Segre: "Atterrita da incontro Zelensky-Trump"

"In questi giorni abbiamo assistito a quell'orrenda cosa che abbiamo visto alla televisione. Ma io ho sempre avuto grande gratitudine per gli americani" dai tempi della liberazione di Auschwitz. "Poi di colpo l'altro giorno alla televisione sono rimasta atterrita da quello che vedevo, quello che era stato invaso diventava invasore: e' stato un ribaltamento che stava già avvenendo dall'elezione del presidente, che non mi ha più abbondata. Da vittima dell'odio ora che mi crolla l'America resto ancora più male. Non voglio che crolli l'America. Voglio ancora quei soldati sorridenti che sono venuti a liberarci". Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre al convegno 'Le vittime dell'odio', al Memoriale della Shoah promosso dall'Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori, in dialogo con il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi a proposito dell'incontro tra Zelensky e Trump alla Casa Bianca.

14:403 mar

Ucraina, colletta cittadini cechi: 2,9 mln per elicottero a Kiev

Una campagna di crowdfunding in Repubblica Ceca ha raccolto 2,9 milioni di euro destinati all'acquisto di un elicottero Black Hawk Uh-60, da inviare a Kiev come sostegno militare per la propria difesa. La campagna, promossa dall'iniziativa "Darek pro Putina" (Regalo per Putin), ha visto un massiccio incremento delle donazioni nelle ore successive allo scontro alla Casa Bianca tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky. Sono oltre 20 mila i donatori che hanno contribuito al raggiungimento della cifra necessaria all'acquisto del Black Hawk. "La Repubblica Ceca è diventata il primo paese al mondo i cui cittadini hanno finanziato con il crowdfunding un elicottero militare per l'Ucraina", ha annunciato l'organizzazione su X. Inoltre, la campagna di lungo termine per l'acquisto di munizioni per l'Ucraina, lanciata dalla stessa iniziativa, ha già raggiunto i 4,9 mln di euro da 73 mila donatori differenti.

14:403 mar

Cina: "Forze peacekeeping? Crisi Ucraina non creata da noi" (2)

Quanto ai giudizi espressi dal presidente Usa Donald Trump venerdì scorso alla Casa Bianca, secondo cui il presidente ucraino Volodymyr Zelensky stava "giocando con la terza guerra mondiale" e "non era pronto per la pace", Lin ha osservato di aver "preso atto dei rapporti pertinenti". La Cina, ha concluso il portavoce, "continuerà a svolgere un ruolo costruttivo nella risoluzione politica della crisi ucraina e nella realizzazione della pace". 

14:353 mar

Cina: "Forze peacekeeping? Crisi Ucraina non creata da noi"

La Cina "non ha creato la crisi in Ucraina, né è parte della crisi". Così il portavoce del ministro degli Esteri Lin Jian, ha replicato a una domanda se Pechino invierà forze di peacekeeping in Ucraina. "Sosteniamo tutti gli sforzi favorevoli a una risoluzione pacifica della crisi e ci aspettiamo che le parti interessate trovino una soluzione sostenibile e duratura che affronti le preoccupazioni reciproche", ha aggiunto Lin nel briefing quotidiano, secondo i media statali cinesi. 

14:283 mar

Fratoianni: "Ue la pianti con la retorica militarista"

"Trump e Putin cercano di siglare la loro 'pace degli affari' sulla pelle degli ucraini. Per noi non è una sorpresa". Lo afferma Nicola Fratoianni, deputato di Alleanza Verdi e Sinistra. "Ora l'Europa, se esiste, - prosegue il leader di Sinistra Italiana - la pianti con la retorica militarista. Assuma un'iniziativa politica per la pace e un'iniziativa diplomatica, quella che non ha mai fatto in questi tre anni". "L'Europa cambi passo - conclude Fratoianni - è l'unica possibilità di recuperare un ruolo e un protagonismo".

14:233 mar

Ambasciatore in Usa attacca Zelensky: "Smentito da governo"

Bufera sull'ambasciatore britannico negli Stati Uniti, Peter Mandelson, per le sue dichiarazioni sull'Ucraina. Il diplomatico, che in una intervista a ABC News aveva affermato che Volodymyr Zelensky dovrebbe sostenere maggiormente gli sforzi di pace degli Stati Uniti e che l'Ucraina dovrebbe dichiarare unilateralmente un cessate il fuoco, è stato smentito dal viceministro della Difesa del Regno Unito, Luke Pollard. Alla domanda se la posizione di Mandelson fosse la politica del governo, il viceministro di Londra responsabile per le forze armate ha risposto con secco: "No". I commenti rilasciati durante la notte dall'ambasciatore del Regno Unito a Washington sono stati criticati anche dai partiti di opposizione: Ed Davey, il leader dei Lib Dem, ha twittato: "Cosa sta combinando Mandelson? Non puoi far quadrare ciò che ha detto il primo ministro con questo. Qual e' la posizione effettiva del governo? Il nostro uomo a Washington dovrebbe garantire la protezione degli Stati Uniti per i nostri coraggiosi alleati ucraini, non dire al presidente Zelensky cosa fare". Secondo James Cleverly, ex ministro degli Esteri conservatore, "l'ambasciatore del Regno Unito a Washington non è destinato a comunicare la propria opinione, è destinato a comunicare l'opinione del governo del Regno Unito. Lammy e Starmer devono capirlo". 

14:183 mar

Trump: "Sono l'unico che non ha ceduto terra di Kiev a Mosca"

"L'unico presidente che non ha ceduto alcun territorio dell'Ucraina alla Russia di Putin è il presidente Donald Trump. Ricordatelo quando i democratici deboli e inefficaci criticano e i media di fake news pubblicano volentieri tutto ciò che dicono!". Lo scrive il presidente americano Donald Trump su Truth. 

14:143 mar

Kiev: "Attacco a campo di addestramento con bombe a grappolo"

L'esercito russo ha attaccato il campo di addestramento delle forze terrestri delle forze armate dell'Ucraina, nella regione di Dnipropetrovsk, con un missile balistico Iskander-M dotato di armi a grappolo. Lo afferma il comandante in capo Oleksandr Syrsky, come riporta Rbc Ukraina.   Syrsky ha affermato che sul posto sta lavorando una commissione per stabilire tutte le circostanze e il capo del centro di addestramento dell'unità e il comandante dell'unità militare sono stati rimossi dai loro incarichi per la durata delle indagini in attesa della verifica del rispetto dei protocolli di sicurezza. 

13:363 mar

Kiev: "Mosca progetta enorme campagna reclutamento"

La Russia ha in programma di reclutare 343.000 nuovi soldati nel 2025 per compensare le perdite nei suoi ranghi. Lo ha dichiarato all'agenzia di stampa ucraina Rbc, Vadym Skibitsky, vice capo del servizio ucraino di intelligence militare (Hur), aggiungendo che i piani del Cremlino potrebbero cambiare con l'aumentare delle perdite. “Per esempio, l'anno scorso l'obiettivo era di 375-385.000 coscritti, poi i piani sono cambiati in 430.000”. Circa l'80% di quelli mobilitati l'anno scorso erano destinati a rimpiazzare le perdite sul campo di battaglia, ha aggiunto Skibitsky. 

La Russia sta anche pianificando di arrivare ad avere una capacità di lanciare simultaneamente 500 droni Shahed contro l'Ucraina, ha detto ancora. Un numero che potrebbe rappresentare una sfida significativa per le difese aeree dell'Ucraina. Per Skibitsky l'obiettivo principale della Russia sul campo di battaglia è quello di continuare ad avanzare in direzione di Pokrovsk, nella regione di Donetsk, ma sono previste anche offensive a sud, a Kherson e Zaporizhia. 

12:593 mar

Mosca: "Iniziata una frammentazione dell'Occidente"

"È iniziata una frammentazione dell'Occidente collettivo con sfumature nelle posizioni di un certo numero di paesi e di gruppi di paesi": lo ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, accusando i Paesi che sostengono militarmente l'Ucraina invasa dalle truppe russe di costituire "piuttosto un partito della guerra". Lo riporta la Tass.

"Rimane un gruppo di paesi che costituiscono piuttosto un 'partito della guerra', che dichiara la propria disponibilità a sostenere ulteriormente l'Ucraina in termini di sostegno alla guerra e di garanzia della continuazione delle ostilità. Non dicono che sia necessario raggiungere condizioni pacifiche", ha affermato il portavoce di Putin. 

12:113 mar

Zelensky: "Mosca bombarda, chi vuole negoziare non attacca civili"

"L'Ucraina sta lottando per la vita normale e sicura che merita, per una pace giusta e affidabile. Vogliamo che questa guerra finisca. Ma la Russia non lo fa e continua con il suo terrore aereo: nell'ultima settimana sono stati lanciati contro l'Ucraina più di 1.050 droni d'attacco, circa 1.300 bombe aeree e più di 20 missili per distruggere città e uccidere persone. Chi cerca di negoziare non colpisce deliberatamente i civili con missili balistici". Lo dice il presidente ucraino Volodymyr Zelensky che ha pubblicato un video sui suoi canali social che mostra i danni subiti dagli attacchi russi contro l'Ucraina negli ultimi giorni. Zelensky ha ribadito che Kiev "ha bisogno di un forte sostegno da parte dei nostri partner". "Per costringere la Russia a fermare i suoi attacchi, abbiamo bisogno di una maggiore forza collettiva dal mondo. Rafforzare la nostra difesa aerea, supportare il nostro esercito e garantire garanzie di sicurezza efficaci che renderanno impossibile il ritorno dell'aggressione russa: questo è ciò su cui dobbiamo concentrarci. La giustizia deve prevalere. Crediamo nel potere dell'unità e certamente ripristineremo una pace duratura", ha aggiunto. 

12:043 mar

Tajani: "La nostra idea è l'articolo 5 senza l'ingresso di Kiev"

Dopo un'eventuale cessazione delle ostilità in Ucraina "ci sarà da garantire la sicurezza dell'Ucraina e garantire la sicurezza dell'intera Europa. Questo lo dobbiamo fare attraverso la Nato e si può pensare per esempio ad una sorta di 'articolo 5.2' che possa garantire la sicurezza dell'Ucraina anche qualora l'Ucraina non venisse a far parte della Nato". Lo ha detto Antonio Tajani a margine della sua visita ad Algeri, sottolineando in ogni caso che "c'è molto da fare ma adesso prima lavoriamo per costruire la pace, l'importante è che Europa e Stati Uniti lavorino insieme". 

11:583 mar

Zelensky: "Mosca continua a colpirci, non vuole negoziare"

La settimana scorsa la Russia ha lanciato contro l'Ucraina "più di 1.050 droni d'attacco, quasi 1.300 bombe aeree e più di 20 missili per distruggere città e uccidere persone": lo scrive su Telegram il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, sottolineando che "chi vuole negoziare non colpisce deliberatamente le persone con la balistica". "L'Ucraina sta lottando per una vita normale e sicura, che merita, e per una pace giusta e affidabile. Vogliamo la fine di questa guerra. Ma la Russia non vuole e continua il terrore aereo", ha affermato il capo di Stato. "Per costringere la Russia a fermare gli attacchi, abbiamo bisogno di una maggiore forza collettiva da parte del mondo - ha aggiunto -. Il nostro obiettivo principale è rafforzare le nostre difese aeree, sostenere le forze armate ed efficaci garanzie di sicurezza che impediranno il ritorno dell'aggressione russa. La giustizia deve prevalere. Crediamo nel potere dell'unità e ripristineremo sicuramente una pace affidabile". 

11:533 mar

Tajani: "Tregua di un mese? Prematuro parlarne"

"Io credo che tutto debba essere fatto insieme, Europa e Stati Uniti, sedersi a un tavolo con Ucraina e Russia per arrivare ad una pace giusta e soprattutto duratura. Quindi è ancora prematuro vedere cosa fare, come fare. Serve intanto che l'Europa sia unita per garantire l'indipendenza dell'Ucraina". Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani ad Algeri commentando la proposta di Macron di una tregua di un mese in Ucraina.  "Noi siamo vicini all'Ucraina, lo siamo come europei e credo che dovremo farci carico sempre della sicurezza dell'Ucraina e dell'intera Europa insieme alla Nato", ha detto Tajani. 

11:483 mar

Viceministro Gb smentisce le parole dell'ambasciatore su Ucraina

"Questa non è la linea del governo". Così Luke Pollard, viceministro della Difesa responsabile per le forze armate del Regno Unito ha smentito i commenti fatti dal nuovo ambasciatore britannico negli Usa Peter Mandelson, che in un'intervista di ieri sera all'Abc aveva sottolineato come il presidente ucraino Volodymyr Zelensky debba "dare il suo appoggio inequivocabile" all'iniziativa di pace portata avanti da Donald Trump firmando l'accordo sulle terre rare al centro del durissimo scontro di venerdì alla Casa Bianca. Pollard parlando a Sky News ha affermato che gli ucraini vogliono la pace "più di tutti", ma sono ancora in corso discussioni sulla "forma" di un potenziale accordo. L'intervento del viceministro arriva dopo il vertice euroatlantico di ieri a Londra in cui è stato garantito il pieno sostegno a Zelensky dopo l'umiliante incontro col presidente americano a Washington. Lord Mandelson, ex eminenza grigia del New Labour di Tony Blair, è stato anche criticato dai partiti d'opposizione nel Regno. "L'ambasciatore del Regno Unito a Washington non deve comunicare la propria opinione, ma quella del governo britannico", ha detto l'ex ministro degli Esteri conservatore, James Claverly. Mentre il leader dei liberaldemocratici Ed Davey ha affermato che "il nostro uomo a Washington dovrebbe assicurare la protezione degli Stati Uniti per i nostri coraggiosi alleati ucraini, non dire al presidente Zelensky cosa fare". 

11:423 mar

Il Cremlino: "Nessun contatto Trump-Putin da rendere pubblico"

Dopo la telefonata del 12 febbraio scorso, il presidente americano Donald Trump e quello russo Vladimir Putin non hanno avuto "nessun contatto che debba essere reso pubblico". Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, rispondendo a una domanda dei giornalisti in merito. 

11:363 mar

Mosca incolpa Zelensky per la lite con Trump: "Manca di diplomazia"

Il Cremlino ha incolpato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky per lo scontro venerdì scorso col presidente americano Donald Trump nello Studio Ovale. "Si tratta di un evento senza precedenti, diciamo, e, naturalmente, diciamo che Zelensky in molti modi ha dimostrato, probabilmente, una completa mancanza di capacità diplomatiche come minimo, per non parlare di altro", ha detto il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, citato dall'agenzia Interfax. 

11:303 mar

Rischio missili ipersonici su Kiev, dichiarata l'allerta aerea

E' stata annunciata un'allerta aerea a Kiev dopo il decollo di un caccia russo MiG-31K capace di trasportare missili ipersonici Kinzhal: lo ha annunciato su Telegram l'amministrazione militare della capitale ucraina, invitando "tutti i residenti a recarsi immediatamente nei rifugi più vicini e a restarvi fino al cessato allarme". 

11:243 mar

Russia, lanciato veicolo spaziale con scopi difensivi. VIDEO

11:103 mar

Zelensky: "Dimettermi? Sì per Kiev nella Nato ma mi ricandido"

"Ho già detto che sono disponibile a dimettermi per l'adesione dell'Ucraina nella Nato, allora significa che ho adempiuto alla mia missione. Nato significa che ho adempiuto alla mia missione". Così il presidente ucraino Volodymyr Zelensky a Sky News, ripartendo ieri da Londra.   Ma il leader ucraino ha aggiunto: "Per cambiarmi, non sarà facile perché non basta semplicemente tenere le elezioni. Dovreste impedirmi di partecipare. E sarà un po' più difficile".

11:043 mar

Ucraina, Ricciardi: "Su Difesa convocare tutti i leader". VIDEO

10:593 mar

Kiev, missili russi su campo di addestramento: decine di morti

Le forze russe hanno colpito sabato scorso un campo di addestramento ucraino, provocando morti e feriti: lo ha annunciato il comandante delle forze terrestri di Kiev, il maggiore generale Mykhailo Drapaty, come riferiscono i media nazionali. Il generale non ha fornito il numero delle vittime o dei feriti, ma secondo Ukrainska Pravda - che cita due fonti del ministero della Difesa ucraino - ci sono "diverse decine di morti e fino a un centinaio di feriti". Ieri erano circolate voci di un attacco contro la 157ma brigata meccanizzata separata nel poligono di addestramento di Novomoskovskiy, nella regione di Dnipropetrovsk. 

10:553 mar

Cremlino: "L'Occidente è diviso, comincia a frammentarsi"

"L'Occidente collettivo ha iniziato in parte a perdere la sua collettività, è iniziata la frammentazione dell'Occidente collettivo e c'è una sfumatura nelle posizioni di numerosi paesi e gruppi di stati", sulla guerra in Ucraina. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmytry Peskov secondo Ria Novosti. "Ci sono ancora paesi in Occidente che si dichiarano pronti a continuare a sostenere l'Ucraina", ha continuato Peskov. 

10:493 mar

Mosca: "Ci sono bozze eventuali di piani di pace ma nulla di coordinato"

"Stanno emergendo alcune prime bozze di eventuali piani di pace, anche se non è ancora possibile affermare che all'ordine del giorno vi sia un piano di pace istituzionalizzato e coordinato": lo ha dichiarato il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, citato dalla Tass, riferendosi alla guerra in Ucraina. 

10:413 mar

Francia: "Tregua per verificare se Putin è in buona fede"

''La tregua è un pre-requisito, consentirà di attestare la buona fede di Vladimir Putin'': lo ha detto il ministro degli Esteri francese, Jean-Noël Barrot, intervistato da France Inter. Per il capo della diplomazia francese, la tregua di un mese proposta dal presidente francese, Emmanuel Macron, permetterebbe, in particolare, di ''verificare se la Russia ha davvero la volontà di porre fine a questa guerra''. 

©Ansa

10:363 mar

Cremlino: "Zelensky non vuole la pace, qualcuno lo costringa"

Il presidente ucraino "non vuole la pace" qualcuno deve "costringerlo" a volerla. Lo ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, citato dall'agenzia Ria Novosti. "E' molto importante che qualcuno costringa Zelensky a cambiare posizione", ha affermato Peskov citato dall'agenzia Interfax. "Lui - ha aggiunto - non vuole la pace. Qualcuno deve far sì che Zelensky voglia la pace. Se gli europei ci riescono, onore e lode a loro". 

10:313 mar

Guerra Ucraina, il piano europeo di pace per Kiev. VIDEO

10:173 mar

Cina: "Scontro Trump-Zelensky? Noi avanti con ruolo costruttivo per la pace"

La Cina afferma che "continuerà a svolgere un ruolo costruttivo per una soluzione politica della crisi ucraina" e per arrivare alla "pace". Il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Lin Jian, ha risposto così - riporta il Global Times - alle domande dei giornalisti sullo scontro andato in scena venerdì sera nello Studio Ovale tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky. 

La Repubblica Popolare, che non ha mai condannato esplicitamente l'invasione russa dell'Ucraina, ribadisce di "sostenere tutti gli sforzi per una soluzione pacifica della crisi" e auspica "le parti coinvolte trovino una soluzione sostenibile e duratura che risponda alle preoccupazioni di tutti".

10:043 mar

Mosca, ucciso terrorista che voleva attaccare sinagoga e metro

Il servizio d'intelligence interno russo (Fsb) ha affermato che i suoi agenti hanno ucciso in un conflitto a fuoco un "terrorista" che pianificava un attentato a una sinagoga e a una stazione della metropolitana a Mosca. Dopo gli attacchi l'uomo, un cittadino russo di origine centroasiatica, avrebbe voluto unirsi a terroristi in Afghanistan, aggiungono i servizi russi, citati dall'agenzia Interfax. "Il criminale ha opposto resistenza armata agli agenti che lo arrestavano ed è stato neutralizzato", si legge in un comunicato dell'Fsb. Successivamente, aggiunge la stessa fonte, sono stati sequestrati armi e componenti per la costruzione di ordigni che erano in suo possesso. 

09:563 mar

Londra: "Nessun accordo Parigi-Gb sulla tregua di un mese"

"Nessun accordo" tra Parigi e Londra sulla proposta di tregua di un mese in Ucraina. Lo afferma un ministro britannico smentendo le affermazioni del presidente francese a Le Figaro, secondo il quale Francia e Gran Bretagna sono a favore di una tregua di un mese in Ucraina "nell'aria, nei mari e nelle infrastrutture energetiche". 

09:503 mar

Ucraina, colpita raffineria russa Ufa: per Mosca è un guasto

In Russia un incendio è scoppiato nella raffineria di petrolio strategica di Ufa (sud), poi domato dall'intervento dei vigili del fuoco. A riferirlo è l'agenzia Interfax, che attribuisce l'incidente a un guasto, mentre Kiev rivendica l'attacco all'impianto. Mosca ha attribuito l'incendio a un guasto nei "processi tecnologici", che ha causato almeno un ferito. "L'incendio è stato spento sul territorio dell'impianto. Non c'e' stato alcun aumento di sostanze nocive nell'aria nelle vicinanze dell'impianto", ha dichiarato il dipartimento regionale del ministero per le situazioni di emergenza. Il ministero della Difesa russo ha inoltre riferito che ieri sera le difese antiaeree hanno abbattuto sette droni ucraini su tre regioni del Paese, esclusa la repubblica del Bashkortostan. Secondo i media ucraini, la raffineria di Ufa - capitale della repubblica del Bashkortostan, una delle regioni chiave del Paese per l'estrazione del petrolio, che dista circa 1.500 chilometri dal punto più vicino al confine ucraino - e' stata attaccata da droni di Kiev. Poco dopo è arrivata la rivendicazione da parte del Consiglio di sicurezza nazionale dell'Ucraina. Secondo il capo del Centro Anti-Disinformazione del Consiglio di sicurezza nazionale dell'Ucraina, Andri Kovalenko, il complesso di raffinerie attaccato lavora circa 20 milioni di tonnellate di petrolio all'anno. Kovalenko ha sottolineato "l'importanza strategica" di questa infrastruttura per l'esercito russo, che riceve il carburante lavorato nella raffineria attaccata.

09:383 mar

Nyt: "Trump discuterà oggi sulla sospensione delle armi a Kiev"

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump incontrerà alcuni alti funzionari, tra cui il segretario di Stato Marco Rubio e il segretario alla Difesa Pete Hegseth, per valutare ed eventualmente adottare misure sull'Ucraina tra queste rientrano la sospensione o l'annullamento degli aiuti militari americani all'Ucraina, comprese le ultime spedizioni di munizioni e attrezzature autorizzate e pagate durante l'amministrazione di Joe Biden. Lo scrive il Nyt citando funzionari anonimi dell'amministrazione americana. 

09:263 mar

Trump: "Pensare meno a Putin e più a migranti stupratori"

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha scritto sulla sua piattaforma Truth, invitando a dedicare meno tempo a "preoccuparsi di Putin". "Bisognerebbe dedicare più tempo - scrive nelle prime ore del mattino sulla sua piattaforma social - preoccuparsi delle bande di migranti che stuprano, dei trafficanti di droga, degli assassini e dei malati mentali che entrano nel nostro Paese. Così non finiremo come l'Europa". 

09:213 mar

Kiev: "Nella notte abbattuti 46 droni russi su 83"

Le forze russe hanno attaccato l'Ucraina la notte scorsa con 83 droni di vario tipo, inclusi gli Shahed kamikaze, 46 dei quali sono stati abbattuti dalle difese aeree di Kiev: lo ha reso noto su Telegram l'Aeronautica militare ucraina, aggiungendo che 31 droni-esca sono caduti in zone aperte. I droni distrutti sono stati intercettati nelle regioni di Kharkiv, Poltava, Sumy, Kiev, Chernihiv, Cherkasy e Dnipropetrovsk. 

08:583 mar

Barrot: "Il rischio della guerra in Europa mai così alto"

Il ministro degli Esteri francese Jean-Noel Barrot ha dichiarato che "la linea del fronte è sempre più vicina a noi", in riferimento alla guerra in Ucraina e alle sue conseguenze sull'Europa. In un suo intervento all'emittente radiofonica France Inter, il capo della diplomazia francese ha sottolineato che "mai il rischio di guerra sul continente europeo, nell'Unione europea, è stato così alto, perchè da quasi quindici anni la minaccia si avvicina sempre di più a noi, la linea del fronte si avvicina sempre di più a noi". In merito a questo rischio, all'indomani del vertice di Londra, Barrot sostiene che i Paesi europei ne sono ormai pienamente consapevoli.

08:513 mar

Usa: "L'accordo economico con Kiev non è sul tavolo"

Attualmente, l'accordo sulle terre rare con l'Ucraina non è sul tavolo: lo ha detto ieri il Segretario al Tesoro statunitense, Scott Bessent, in un'intervista al programma 'Face the Nation' della CBS News. "Tutto ciò che il presidente Zelensky doveva fare era entrare e firmare questo accordo economico, e ancora una volta non mostrare alcuna divergenza - nessuna divergenza - tra il popolo ucraino e il popolo americano, e ha scelto di far saltare tutto", ha detto Bessent. Il Segretario al Tesoro Usa ha sottolineato che è "impossibile avere un accordo economico senza un accordo di pace". 

08:443 mar

Ucraina, Macron: "Fornire garanzie di sicurezza solide se l'Ue vuol esser credibile"

“Se vogliamo essere credibili come europei nel nostro sostegno a lungo termine all’Ucraina, dobbiamo essere in grado di fornire delle garanzie di sicurezza solide. Questo è esattamente ciò che ci chiede il presidente americano, Donald Trump, ed è nel nostro interesse. Poi degli aspetti tecnici delle garanzie di sicurezza ne discuteremo, che si tratti di assicurare un sostegno all'esercito ucraino per mantenere il suo formato attuale o di dare la nostra disponibilità a fornire truppe per garantire la sicurezza. Sarà necessario? Lo vedremo. Ma se diciamo che non siamo pronti a farlo, non c'è alcuna possibilità che gli americani ci prendano sul serio”. Lo dice al Foglio il presidente francese Emmanuel Macron, a Londra per il vertice sulla difesa comune europea e sulla sicurezza dell'Ucraina.

“Stiamo cercando di muovere le cose. E abbiamo bisogno dell'Italia, di un'Italia forte che agisca a fianco della Francia, della Germania, nel concerto delle grandi nazioni - sottolinea l'inquilino dell'Eliseo - Per questo ho invitato il primo ministro italiano, Giorgia Meloni, lo scorso 17 febbraio. E' necessario che l'Italia sia al nostro fianco, che si impegni in questo percorso, e che lo faccia da grande paese europeo, sulla scia di quanto ha fatto Mario Draghi. In questo momento dobbiamo restare uniti. Vogliamo la pace, ma non a qualsiasi prezzo. Non vogliamo la pace senza solide garanzie. Per garanzie di sicurezza si intende non solo il sostegno che diamo all'esercito ucraino, ma anche ciò che noi europei siamo disposti a fare sul territorio ucraino per garantire la sicurezza dell'Ucraina e la nostra. E ciò che gli americani sono disposti a garantire”. 

Come spingere l’Europa verso uno sforzo considerevole verso la costruzione di una difesa europea senza il sostegno di alcuni paesi,come per esempio l'Ungheria di Viktor Orbán? “Non direi che non c'è sostegno da parte di questi paesi – dice Macron – Credo si debba fare una separazione tra l'Ucraina e la difesa europea. Alcuni di questi paesi sono diventati sempre più contrari a sostenere Kiev. Ma siamo riusciti a convincerli ogni volta a muovere le cose: c'è bisogno di molto dialogo. Parlare continuamente con Orbán. Gli ho parlato prima di andare a Washington e gli ho parlato dopo. Penso sinceramente che se si tratta di aumentare le nostre capacità comuni per rafforzare la difesa europea gli ungheresi staranno dalla nostra parte”.

08:283 mar

Ucraina, Parigi: "Linea del fronte sempre più vicina a noi"

"La linea del fronte è sempre più vicina a noi": lo ha detto oggi il ministro degli Esteri francese, Jean-Noël Barrot, riferendosi alla guerra in Ucraina.

08:033 mar

Zelensky: "Molta strada da fare per la fine della guerra"

C'è "molta strada da fare" per giungere alla fine della guerra con la Russia: lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky parlando ai giornalisti all'aeroporto di Stansted, riporta Sky News. Il capo di Stato ha ribadito che un accordo dovrà essere "onesto", "equo" e "stabile", con "garanzie di sicurezza molto specifiche". Oggi l'Ucraina "non sta parlando" di alcuna concessione, ha aggiunto, perché sarebbe "sbagliato" e sta "ascoltando segnali da vari partner". Kiev, ha sottolineato, "non riconoscerà mai i territori occupati dalla Russia come territorio russo. Per noi, queste saranno occupazioni temporanee". 

07:553 mar

Meloni: "No divisioni, evitare le tifoserie tra Trump e Zelensky". VIDEO

07:413 mar

Zelensky: "Al lavoro con gli alleati Ue per la proposta da presentare a Trump"

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato che sta lavorando con i suoi alleati europei su “posizioni comuni” per cercare di convincere il presidente degli Stati Uniti Donald Trump a tenere conto dei loro interessi nei rapporti con la Russia. “Definiremo le nostre posizioni comuni: cosa vogliamo ottenere e cosa non è negoziabile. Queste posizioni saranno presentate ai nostri partner americani”, ha dichiarato su Telegram dopo l'incontro di ieri a Londra con i suoi alleati. La priorità è raggiungere “una pace solida e duratura e un buon accordo sulla fine della guerra”, ha sottolineato il capo di Stato ucraino.

07:343 mar

Zelensky: "Garanzie di sicurezza fondamentali per una pace giusta"

"Abbiamo bisogno della pace, non di una guerra infinita. Ed è per questo che affermiamo che le garanzie di sicurezza sono fondamentali a questo scopo": lo scrive su Telegram il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, all'indomani del summit euroatlantico di Londra. "Nel prossimo futuro, tutti noi in Europa daremo forma alle nostre posizioni comuni: le linee che dobbiamo raggiungere e quelle su cui non possiamo scendere a compromessi. Queste posizioni saranno presentate ai nostri partner negli Stati Uniti", prosegue Zelensky concludendo: "Una pace solida e duratura e il giusto accordo sulla fine della guerra sono davvero la nostra priorità condivisa". 

©Ansa

07:283 mar

Guerra in Ucraina, un piano europeo in quattro punti per Kiev

Il premier britannico Keir Starmer, dopo il vertice di domenica a Londra, ha annunciato che i leader presenti - in rappresentanza di 16 Paesi euroatlantici, Nato e Unione europea - hanno dato il consenso a quattro precisi impegni europei. Una nuova bozza di piano per l'Ucraina promossa da Regno Unito e Francia, con il coinvolgimento di Kiev e magari di un paio di altri Paesi europei al momento imprecisati, e destinata nelle intenzioni ad accrescere il ruolo politico del Vecchio Continente, ma anche i costi a suo carico in vista del dopoguerra, nella speranza che questo possa bastare all'amministrazione Trump. "L'Europa deve assumersi il grosso del lavoro" in Ucraina per continuare a sostenere Kiev militarmente, sia adesso sia di fronte a un futuro accordo di pace, ha ribadito Starmer. Francia e Gran Bretagna propongono una tregua di un mese in Ucraina "nell'aria, nei mari e nelle infrastrutture energetiche", ha detto il presidente francese Emmanuel Macron a Le Figaro. COSA PREVEDE

07:023 mar

Nyt: Pentagono ferma il cyber spionaggio contro la Russia

Il segretario alla Difesa americano Pete Hegseth ha ordinato al Cyber ;;Command degli Stati Uniti di fermare le operazioni contro la Russia, secondo quanto riferito da tre funzionari del Pentagono al New York Times. La mossa fa parte di un piano più ampio per coinvolgere il presidente russo Vladimir Putin nei colloqui sull'Ucraina e nell'inizio di nuovi rapporti tra Mosca e Washington. La decisione sarebbe stata presa prima dello scontro nello Studio Ovale tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky.

07:013 mar

Zelensky: parlerò con Trump se invitato a risolvere veri problemi

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky interrogato dai giornalisti a Londra sul suo viaggio alla Casa Bianca non ha voluto dire se ha creduto di essere stato vittima di un'imboscata nell'alterco col presidente degli Stati Uniti e ha insistito sul fatto che parlerà di nuovo con Trump se sarà "invitato a risolvere i veri problemi". Tuttavia, quando gli è stato chiesto se sarebbe tornato alla Casa Bianca per "cercare di provare di nuovo" ad ottenere un chiaro sostegno dagli Stati Uniti, Zelensky ha risposto di non essersi "recato negli Usa per provare", ma invece per risolvere i problemi. "Ho viaggiato in treno per 12 ore, poi per 11 ore ho preso l'aereo perché il presidente degli Stati Uniti mi ha invitato. Gli Stati Uniti sono uno dei nostri principali partner e per me è una dimostrazione di rispetto essere alla Casa Bianca quando il presidente degli Stati Uniti mi invita", ha sottolineato.

07:003 mar

Zelensky: accordo su terre rare pronto per essere firmato

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che "l'accordo sulle terre rare è pronto per essere firmato". Lo riportano il Guardian e la Bbc. Interrogato dai giornalisti sul suo viaggio alla Casa Bianca il presidente ucraino ha parlato della difficoltà di condurre trattative delicate in pubblico, precisando che quel formato "non era giusto", poiché "i nemici possono trarre vantaggio" da eventuali disaccordi tra alleati.

07:003 mar

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha affermato che "l'accordo sulle terre rare è pronto per essere firmato". Lo riportano il Guardian e la Bbc. Interrogato dai giornalisti sul suo viaggio alla Casa Bianca il presidente ucraino ha parlato della difficoltà di condurre trattative delicate in pubblico, precisando che quel formato "non era giusto", poiché "i nemici possono trarre vantaggio" da eventuali disaccordi tra alleati. Donald Trump ha tenuto un profilo basso per tutto il weekend dopo l'attacco a Volodymyr Zelensky nello Studio Ovale. Tuttavia, il presidente americano ha mandato avanti i suoi uomini per far arrivare il messaggio al vertice di Londra che la linea degli Stati Uniti sull'Ucraina non cambia: o il leader di Kiev decide di trattare con Washington e Mosca per la pace oppure si deve fare da parte.

Il Cremlino ha affermato che il drastico cambiamento nella politica estera degli Stati Uniti nei confronti della Russia è in gran parte in linea con la visione di Mosca. "La nuova amministrazione sta rapidamente cambiando tutte le sue configurazioni in politica estera", ha detto il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, in un'intervista alla televisione di Stato russa.

Meloni ha parlato con Trump, prima del vertice di domenica che si è svolto a Londra, convocato dal premier Keir Starmer e a cui hanno partecipato 16 Paesi euroatlantici, oltre a Nato e Ue. Al centro ci sono stati alcuni temi cruciali. Tra questi, la ricerca di una linea comune per difendere l'Ucraina, minacciata dalla Russia e ora anche dall'ostilità americana. Ma anche la volontà di riannodare i fili dell'unità, europea e occidentale, dopo la clamorosa rottura in diretta tv tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky.

Francia e Gran Bretagna propongono una tregua di un mese in Ucraina "nell'aria, nei mari e nelle infrastrutture energetiche". Lo ha detto il presidente francese Emmanuel Macron a Le Figaro. “Macron non crede a un accordo di cessate il fuoco firmato da americani e russi, convinto che Vladimir Putin cercherà prima di tutto di umiliare l'Ucraina, in particolare smilitarizzandola”, scrive il giornale.ù

Gli approfondimenti:

Per ricevere le notizie di Sky TG24:


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3