In migliaia in festa a Gaza per l'annuncio della tregua. "Gli ostaggi di Hamas saranno rilasciati tra poco". Lo ha detto Donald Trump su Truth annunciando la tregua a Gaza tra Israele e Hamas. "Hamas ha confermato l'accordo per iscritto", hanno riferito fonti israeliane citate dai media. "Il cessate il fuoco a Gaza entrerà in vigore immediatamente", ha detto un funzionario della Casa Bianca al New York Times.
“La tregua a Gaza inizia domenica”. Lo ha annunciato il primo ministro del Qatar Mohammed Al Thani, confermando il rilascio di 33 ostaggi israeliani nella prima fase della tregua. Per Israele vi sarebbero però ancora questioni dell'accordo su Gaza che rimangono "irrisolte" e spera di "finalizzare questa notte”: lo ha riferito l'ufficio di Netanyahu.
Joe Biden alla Casa Bianca si è dichiarato “completamente fiducioso” che l'accordo su Gaza reggerà. “È stato uno degli accordi più difficili della mia carriera, fine guerra permanente nella seconda fase”. "Gli Usa parteciperanno alla prima fase del rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas a Gaza", ha aggiunto, spiegando che l'accordo concluso contiene "esattamente" tutti gli elementi dell'intesa da lui presentata a maggio 2024.
"Questo epico accordo avrebbe potuto realizzarsi solo in seguito alla nostra storica vittoria di novembre”, ha detto Trump. “Con questo accordo in atto, il mio team per la sicurezza nazionale continuerà a lavorare a stretto contatto con Israele e i nostri alleati per garantire che Gaza non diventi mai più un rifugio sicuro per i terroristi. Continueremo a promuovere la pace attraverso la forza in tutta la regione, mentre sfruttiamo lo slancio di questo cessate il fuoco per espandere ulteriormente gli storici accordi di Abramo. Questo è solo l'inizio di grandi cose a venire per l'America e, in effetti, per il mondo!".
"A nome di tutte le vittime, di ogni goccia di sangue versata e di ogni lacrima di dolore e oppressione, diciamo: non dimenticheremo e non perdoneremo" le sofferenze inflitte alla popolazione di Gaza durante la guerra. Lo ha detto da Doha il capo negoziatore di Hamas, Khalil al-Hayya, dopo l'accordo sulla tregua con Israele.
"Sorelle e fratelli, cittadini di Israele, siamo in un momento cruciale. Per centinaia di giorni, le nostre sorelle e i nostri fratelli sono stati detenuti e tormentati da vili assassini, dopo che lo Stato di Israele ha fallito nel suo dovere e nel più fondamentale patto tra uno Stato e i suoi cittadini: quando non li ha protetti e non ha impedito il loro rapimento”. Inizia così il messaggio del presidente israeliano Isaac Herzog al Paese dopo l'annuncio dell’accordo. "Offro il mio supporto al primo ministro e al team di negoziazione per finalizzare questo accordo e chiamo il gabinetto e il governo ad approvarlo per riportare a casa i nostri figli e le nostre figlie: questa è la mossa giusta, importante, necessaria".
La televisione pubblica egiziana Al Qaera, citando proprie fonti, scrive su X che "l'accordo pone l'accento sulla ricostruzione della Striscia di Gaza, sull'apertura dei valichi di frontiera e sull'autorizzazione alla circolazione di persone e beni". L'intesa "sottolinea il ritorno di una calma duratura nella Striscia di Gaza al fine di raggiungere un cessate il fuoco permanente e il ritiro delle forze dell'esercito di occupazione”.
La bozza d'accordo prevede tre fasi, con una prima tregua di 42 giorni durante i quali sono previsti il graduale rilascio dei primi 33 ostaggi e l'inizio del ritiro delle forze israeliane. E già si pensa già al dopoguerra: Blinken parla di un piano per affidarne la gestione all'Anp affiancata dall'Onu, fino alla nascita di uno Stato palestinese che comprenda Gaza e Cisgiordania.
Intanto, sono continuati senza sosta nella notte e questa mattina i raid dell'aviazione israeliana su Gaza. Secondo fonti locali, sono almeno 33 le vittime degli attacchi ma il bilancio potrebbe salire.
Un attacco aereo israeliano ha colpito per la prima volta un obiettivo militare delle forze di sicurezza del nuovo regime siriano, provocando la morte di tre persone: lo hanno riferito fonti mediche e l'ong Osservatorio siriano per i diritti umani.
Approfondimenti:
Per ricevere le notizie di Sky TG24:
23:5915 gen
Segui il liveblog del 16 gennaio 202523:4515 gen
Per ricevere le notizie di Sky TG24:23:0115 gen
Bashar al-Assad, il ritratto dell'ex presidente della Siria cacciato dai ribelli jihadistiDopo l'ingresso dei miliziani insorti a Damasco, il presidente è scappato dal Paese: è a Mosca, dove gli è stato concesso asilo. Al potere dal 2000, è laureato in Medicina e ha studiato oftalmologia a Londra. Ha iniziato la carriera politica dopo la morte del fratello Basil, primogenito del padre Hafez, rimasto al potere per anni. Negli ultimi giorni il suo regime è stato rovesciato dall'invasione di vari gruppi ribelli, tra cui forze jihadiste filo-turche. È accusato di crimini di guerra e crimini contro l’umanità. IL PROFILO
22:3015 gen
Guerra Israele e Siria, allarme Onu: sanità di Gaza è sull'orlo del collasso totaleSecondo le Nazioni Unite, l'assistenza sanitaria nel territorio palestinese è in crisi a causa degli attacchi israeliani contro gli ospedali della Striscia di Gaza. Sirene in Israele per un missile lanciato dallo Yemen: intercettato, nessun ferito. Il dipartimento generale dei Media Esteri del ministero della Cultura e dell'orientamento islamico dell'Iran ha confermato in una nota l'arresto di Cecilia Sala "per aver violato le leggi della Repubblica islamica dell'Iran" LEGGI
22:2015 gen
Palestinesi, almeno 5 morti in raid nel campo profughi di JeninE' di almeno cinque palestinesi uccisi il bilancio di un attacco aereo israeliano nella città di Jenin, nella Cisgiordania occupata, avvenuto prima che venisse annunciato l'accordo di un cessate il fuoco a Gaza. Lo ha affermato il ministero della Salute con sede a Ramallah. Il ministero ha affermato che cinque persone sono arrivate all'ospedale principale di Jenin "a seguito del bombardamento del campo da parte degli occupanti", che recentemente è stato anche teatro di intensi scontri tra le forze di sicurezza palestinesi e militanti armati. L'esercito israeliano ha reso noto di aver condotto oggi un attacco aereo "nell'area di Jenin".
22:0115 gen
Macron: “Immenso sollievo per Gaza dopo 15 mesi di calvario”"Dopo quindici mesi di ingiustificabile calvario, immenso sollievo per gli abitanti di Gaza, speranza per gli ostaggi e le loro famiglie. Stasera i miei pensieri sono con Ofer e Ohad (i due ostaggi franco-israeliani)": lo scrive il presidente francese, Emmanuel Macron, in un messaggio pubblicato su X dopo la tregua a Gaza. "L'accordo va rispettato. Gli ostaggi vanno liberati. Gli abitanti di Gaza vanno soccorsi. Bisogna giungere ad una soluzione politica", conclude Macron.
21:5615 gen
Smotrich: “Con Hamas accordo pericoloso, voteremo contro”Bezalel Smotrich, ministro delle Finanze israeliano ed esponente dell'estrema destra, ha parlato di un accordo "pericoloso" per Israele, dopo l'annuncio di un'intesa per un cessate il fuoco a Gaza. "L'accordo che sarà presentato al governo è un accordo cattivo e pericoloso per la sicurezza dello Stato d'Israele", ha affermato in un comunicato Smotrich, precisando che i ministri del suo partito voteranno contro l'accordo che dovrà essere convalidato domani dal governo israeliano.
21:4715 gen
Croce Rossa: “Pronti a facilitare rilascio ostaggi e prigionieri”La presidente del Comitato internazionale della Croce Rossa (Cicr) ha assicurato che la sua organizzazione è disposta a facilitare l'attuazione del cessate il fuoco tra Israele e Hamas e ad "aumentare massicciamente" la sua azione a Gaza. "Siamo pronti a facilitare qualsiasi operazione di rilascio concordata dalle parti, in modo che gli ostaggi e i prigionieri possano tornare a casa", ha precisato Mirjana Spoljaric in una nota, aggiungendo che l'organizzazione è "pronta ad aumentare massicciamente la (sua) risposta umanitaria a Gaza".
21:3615 gen
Erdogan: “Speriamo in una pace duratura dopo l'accordo su Gaza”Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan si è augurato una "pace duratura" tra Israele e Hamas dopo l'annuncio di un accordo di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. "Speriamo che questo accordo sia vantaggioso per la nostra regione e per tutta l'umanità, in particolare per i nostri fratelli palestinesi, e che apra la strada a una pace e stabilità durature", ha scritto il capo dello Stato turco su X.
21:3415 gen
Hamas: “Non perdoneremo mai le sofferenze inflitte a Gaza”"A nome di tutte le vittime, di ogni goccia di sangue versata e di ogni lacrima di dolore e oppressione, diciamo: non dimenticheremo e non perdoneremo" le sofferenze inflitte alla popolazione di Gaza durante la guerra. Lo ha detto da Doha il capo negoziatore di Hamas, Khalil al-Hayya, dopo l'accordo sulla tregua con Israele.
21:3015 gen
Hezbollah, cosa sapere sul gruppo antisionista libaneseTra i protagonisti dell'escalation di tensione in Medio Oriente c’è anche l’organizzazione militare e politica libanese. Sostenuta ideologicamente e finanziariamente dall’Iran, controlla una larga parte del Paese, quasi “uno Stato nello Stato”, e partecipa attivamente alla vita politica. Il suo leader è stato a lungo - dal 1992 - Hassan Nasrallah, che ha guidato il gruppo fino al 28 settembre 2024, quando è stato ucciso da un attacco israeliano su Beirut.L'ANALISI
21:2915 gen
Scholz: “La tregua sia occasione per la fine della guerra”"È un bene che appaia raggiunto un accordo a Gaza per una tregua e la liberazione degli ostaggi, alcuni dei quali tedeschi. Adesso occorre che l'accordo sia messo in atto". Lo dichiara il cancelliere tedesco Olaf Scholz dopo l'accordo raggiunto in Medio Oriente. "Tutti gli ostaggi devono essere liberati - continua il cancelliere -, le spoglie dei morti restituite alle famiglie per l'ultimo commiato". Infine: "La tregua deve costituire l'occasione lper a definitiva fine della guerra e il miglioramento delle pessime condizioni umanitarie nella Striscia di Gaza. Per questo continueremo ad impegnarci".
21:2715 gen
Unrwa: “Ora accesso umanitario e rifornimenti rapidi a Gaza”"Accolgo con favore l'annuncio del cessate il fuoco a Gaza .Molti hanno atteso questo momento per gli ultimi 15 mesi. Questo accordo porterà finalmente un sollievo tanto necessario alla popolazione di Gaza e la liberazione degli ostaggi". Lo scrive su X il capo dell'Unrwa, l'Agenzia Onu per i rifugiati palestinesi, Philippe Lazzarini. "Ciò di cui c'è bisogno è un accesso umanitario e rifornimenti rapidi, senza ostacoli e senza interruzioni per rispondere alle enormi sofferenze causate da questa guerra", aggiunge.
21:2415 gen
Herzog: “È un momento cruciale per Israele, approviamo l'accordo”"Sorelle e fratelli, cittadini di Israele, siamo in un momento cruciale. Per centinaia di giorni, le nostre sorelle e i nostri fratelli sono stati detenuti e tormentati da vili assassini, dopo che lo Stato di Israele ha fallito nel suo dovere e nel più fondamentale patto tra uno Stato e i suoi cittadini: quando non li ha protetti e non ha impedito il loro rapimento". Inizia così il messaggio del presidente israeliano Isaac Herzog al Paese dopo l'annuncio che l'accordo di tregua a Gaza e rilascio degli ostaggi è andato in porto. "Offro il mio supporto al primo ministro e al team di negoziazione per finalizzare questo accordo e chiamo il gabinetto e il governo ad approvarlo per riportare a casa i nostri figli e le nostre figlie: questa è la mossa giusta, importante, necessaria". Herzog ha ricordato "l'immagine straziante della piccola Avigail Idan, di quattro anni, rimasta orfana dopo che i suoi genitori sono stati uccisi, liberata dalla prigionia". "Quando Avigail è tornata un intero mondo si è salvato". "Rispetto e solidarizzo profondamente con le paure e il dolore che questo accordo suscita, specialmente dopo il grande trauma degli accordi passati e dopo il 7 ottobre", ha affermato, ma "dobbiamo avere fiducia nel nostro popolo e nella nostra forza per superare ogni sfida che ci attende... ogni giorno, ogni ora, gridiamo per la loro liberazione, desideriamo la loro liberazione e preghiamo con le lacrime. Credo sinceramente che questo ci renderà una nazione più forte, migliore e più unita". Il presidente ha sottolineato che "per le famiglie dei prigionieri, queste ore e questi giorni sono un inferno sulla terra". "Sorelle e fratelli - ha concluso - in mezzo a tutto il dolore e la preoccupazione, sono anche colmo di speranza e fede. Le parole del Profeta si compiranno: 'E i redenti del Signore torneranno'. Questo sarà il nostro momento di maggiore gloria, un momento di responsabilità nazionale".
20:3315 gen
Gb: “Accordo su Gaza è notizia attesa dopo tante vite perse”L'accordo tra Israele e Hamas sul cessate il fuoco a Gaza e sugli ostaggi è "la notizia attesa da tempo che il popolo israeliano e quello palestinese stavano disperatamente aspettando". E' quanto si legge in una dichiarazione del premier britannico Keir Starmer, secondo cui si è arrivati a questo dopo mesi di "devastanti spargimenti di sangue e innumerevoli vite perse".
20:2615 gen
Doha: “Qatar, Egitto e Usa monitoreranno attuazione tregua”Il primo ministro del Qatar Mohammed Al Thani ha riferito che Qatar, Egitto e Stati Uniti monitoreranno l'attuazione dell'accordo di tregua di Gaza.
20:2415 gen
Biden: “Completamente fiducioso che l'accordo su Gaza reggerà”"Sono completamente fiducioso": lo ha detto Joe Biden rispondendo ad una domanda se pensa che l'accordo su Gaza reggerà.
20:1715 gen
Biden: "Usa parteciperanno alla prima fase del rilascio ostaggi"Gli Usa parteciperanno alla prima fase del rilascio degli ostaggi nelle mani di Hamas a Gaza. Lo ha detto Joe Biden alla Casa Bianca, spiegando che l'accordo concluso contiene "esattamente" tutti gli elementi dell'intesa da lui presentata a maggio 2024. Il presidente ha poi aggiunto che gli ostaggi americani saranno rilasciati nella prima fase.
20:1715 gen
Biden: “Con Trump gioco di squadra per l'accordo a Gaza”Joe Biden ha detto che con Donald Trump "abbiamo fatto un gioco di squadra" sull'accordo a Gaza.
20:1615 gen
Biden: “I palestinesi potranno tornare ovunque a Gaza”I palestinesi potranno tornare nei quartieri di tutte le aree di Gaza: lo ha detto il presidente Usa uscente Joe Biden.
20:1515 gen
La questione israelo palestinese, cos'è e come è nataL'attacco del 7 ottobre 2023 lanciato da Hamas contro Israele ha riacceso i riflettori su una contrapposizione che va avanti da decenni e su cui non si riesce a trovare una soluzione. Anche se, negli anni, qualche tentativo è stato fatto. L'APPROFONDIMENTO
20:1415 gen
Hamas: “Accordo frutto della tenacia palestinese”Hamas ha confermato il raggiungimento un accordo di cessate il fuoco di Gaza, affermando in una dichiarazione che si tratta del risultato della "tenacia" palestinese.
20:1315 gen
Biden: “Tregua iniziale proseguirà se necessario per la fase 2”La tregua a Gaza continuerà oltre le sei settimane della prima fase se necessario mentre i negoziati continueranno per la fase successiva: lo ha detto Joe Biden con al fianco la sua vice Kamala Harris e il segretario di stato Antony Blinken.
20:1315 gen
Biden: “L’accordo Gaza uno dei più difficili della mia vita”L’accordo a Gaza è stato uno dei più difficili della mia carriera". Lo ha detto Joe Biden alla Casa Bianca.
20:1115 gen
Accordo Israele-Hamas, in migliaia festeggiano la tregua per le strade di GazaI palestinesi hanno esultato e applaudito, mentre altri suonavano il clacson delle auto nella città meridionale di Khan Younis, quando è giunta la notizia di un accordo per il cessate il fuoco dopo 15 mesi di guerra. LE FOTO
20:1015 gen
Metsola: “Su Gaza possibile svolta per pace sostenibile”"L'annuncio di un cessate il fuoco a Gaza e l'accordo per il rilascio degli ostaggi annunciati stasera rappresentano la svolta che il mondo attendeva e di cui molti avevano bisogno. È fondamentale che venga rispettato. Questo può essere un punto di svolta per una pace sostenibile, un'ondata di aiuti e un catalizzatore che trasforma la disperazione in speranza". Lo dichiara sui social la presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola.
20:0515 gen
Von der Leyen: “Bene accordo su Gaza, attuarlo pienamente”"Accolgo con grande favore l'accordo di cessate il fuoco e di rilascio degli ostaggi a Gaza. Gli ostaggi saranno riuniti ai loro cari e gli aiuti umanitari potranno raggiungere i civili a Gaza. Ciò porta speranza a un'intera regione, dove le persone hanno sopportato immense sofferenze per troppo tempo. Entrambe le parti devono attuare pienamente questo accordo, come trampolino di lancio verso una stabilità duratura nella regione e una risoluzione diplomatica del conflitto". Lo dichiara sui social la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.
20:0415 gen
Biden parlerà tra poco dell'accordo sugli ostaggi a GazaJoe Biden parlerà tra poco dell'accordo sugli ostaggi e la tregua a Gaza. Lo riferisce la Casa Bianca.
20:0315 gen
Premier Qatar conferma: “33 ostaggi liberi in prima fase tregua”Il premier del Qatar Mohammed Al Thani ha confermato il rilascio di 33 ostaggi israeliani nella prima fase della tregua a Gaza.
20:0115 gen
Biden: “Accordo frutto di molti mesi di intensa diplomazia”"Oggi, dopo molti mesi di intensa diplomazia da parte degli Stati Uniti, insieme a Egitto e Qatar, Israele e Hamas hanno raggiunto un cessate il fuoco e un accordo sugli ostaggi. Questo accordo fermerà i combattimenti a Gaza, aumenterà l'assistenza umanitaria tanto necessaria ai civili palestinesi e riunirà gli ostaggi alle loro famiglie dopo oltre 15 mesi di prigionia": cosi' Joe Biden sull'accordo per Gaza. "Ho esposto i contorni precisi di questo piano - ricorda in una nota - il 31 maggio 2024, dopo di che è stato approvato all'unanimità dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. È il risultato non solo dell'estrema pressione a cui è stato sottoposto Hamas e del cambiamento dell'equazione regionale dopo un cessate il fuoco in Libano e l'indebolimento dell'Iran, ma anche della tenace e scrupolosa diplomazia americana. La mia diplomazia non si è mai fermata negli sforzi per ottenere questo risultato". "Mentre accogliamo questa notizia - prosegue - ricordiamo tutte le famiglie i cui cari sono stati uccisi nell'attacco di Hamas del 7 ottobre e le tante persone innocenti uccise nella guerra che ne è seguita. È da tempo che i combattimenti devono finire e che il lavoro di costruzione della pace e della sicurezza deve iniziare. Sto anche pensando alle famiglie americane, tre delle quali hanno ostaggi in vita a Gaza e quattro in attesa della restituzione delle spoglie dopo quella che è stata la prova più orribile che si possa immaginare. Con questo accordo, siamo determinati a riportarli tutti a casa", conclude, dicendosi "emozionato che coloro che sono stati tenuti in ostaggio possano essere riuniti alle loro famiglie".
19:5715 gen
Premier Qatar: “La tregua a Gaza inizia domenica”Il primo ministro del Qatar Mohammed Al Thani ha confermato che Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per il cessate il fuoco e gli ostaggi a Gaza, annunciando che la tregua inizierà domenica.
19:3515 gen
Ue: “Bene l'accordo su Gaza, un sollievo necessario”"Accolgo con favore l'accordo di cessate il fuoco e l'accordo sugli ostaggi tra Israele e Hamas, che porterà un sollievo tanto necessario a coloro che sono stati colpiti dal conflitto devastante. L'Ue rimane impegnata a sostenere tutti gli sforzi verso una pace e una ripresa durature". Lo afferma sui social la commissaria Ue per il Mediterraneo Dubravka Šuica.
19:3115 gen
Tajani: “Arrestare Netanyahu? Le immunità vanno rispettate”"Mi pare che è tutto molto chiaro, ci sono delle immunità e le immunità vanno rispettate". Così il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha risposto ad una domanda circa la volontà dell'Italia di procedere ad un eventuale arresto di Benyamin Netanyahu in base al mandato della Cpi qualora il premier venisse in Italia. Tajani ha parlato a margine di un evento presso l'ambasciata d'Italia presso la Santa Sede.
19:3015 gen
Tajani: “Italia pronta a invio forza modello Unifil a Gaza”"Non è sufficiente, dobbiamo arrivare a compiere altri passi importanti, l'Italia sarà sempre più presente, lunedì sarò in Israele e Palestina proprio per incoraggiare e favorire questo processo di pace noi riteniamo che l'obiettivo finale debba essere quello dei due popoli, due Stati, siamo pronti anche a dare una presenza militare in previsione di una eventuale scelta delle Nazioni Unite di dar vita ad una sorta di amministrazione modello Unifil in Palestina per unificare la Striscia di Gaza con la Cisgiordania". Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. "Intanto, noi andiamo avanti con il nostro progetto Food for Gaza che mi auguro possa essere allargato partendo non solo da aiuti alimentari e sanitari, ma anche ad altri beni e poi naturalmente cominceremo a lavorare per la ricostruzione, insomma, guardiamo al futuro con ottimismo, se il buongiorno si vede dal mattino, mi pare che siamo in una buona stagione", ha aggiunto il ministro. "Ieri - ha aggiunto - ho parlato a lungo con il ministro degli esteri di Israele e con il primo ministro palestinese, ad entrambi ho illustrato la posizione italiana. Noi ripeto, faremo di tutto perché si possa creare una situazione di stabilità".
19:2315 gen
Ufficio Netanyahu: “Dettagli ancora non risolti, si spera di finalizzare stanotte”Per Israele vi sono ancora questioni dell'accordo su Gaza che rimangono "irrisolte" e spera di "finalizzare questa notte". E' quanto riferisce l'ufficio di Benjamin Netanyahu.
19:2215 gen
Pd: “Finalmente accordo su Gaza, ora una pace duratura”"Finalmente è stato raggiunto un accordo per il Medio Oriente. Non sappiamo se durerà e se darà frutti. Ma dopo 15 mesi di guerra e più di 45 mila morti, è una speranza da tenere stretta e alimentare in ogni modo per una soluzione di pace che garantisca la liberazione degli ostaggi e la nascita di uno stato palestinese. Per questo chiediamo che l'Europa e l'Italia mettano in campo ogni iniziativa per favorire le decisioni prese in queste ore e si gettino le basi per una pace duratura per l'intera regione: dal cessate il fuoco permanente all'invio di aiuti umanitari, e soprattutto il rilancio del processo di pace, con la soluzione politica dei "due popoli, due Stati". Così in una nota congiunta la capigruppo Pd alla Camera dei Deputati, Chiara Braga, il capogruppo Pd al Senato, Francesco Boccia, e il capodelegazione Pd al Parlamento Europeo, Nicola Zingaretti.
19:1615 gen
Sa'ar: “Italia governo amico, presto Tajani e Salvini in visita”"Quella a Roma è stata una visita di grande successo. L'amicizia tra Israele e Italia è forte e stabile. Non è sempre cosi', ma a Roma abbiamo un governo amico". Lo ha detto il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar sottolineando il confronto con diversi livelli della politica italiana, tra cui i ministri Tajani, Nordio, Salvini. "Ci stiamo impegnando per promuovere le relazioni bilaterali. Alcune cose erano congelate a causa della guerra", ha aggiunto. "E credo che nelle prossime settimane e mesi rafforzeremo ancora di più i rapporti. Il vicepremier Tajani mi ha detto che la prossima settimana vuole venire in Israele. Anche il vicepremier Salvini ha detto di voler venire a febbraio".
19:1415 gen
Tajani: “Accordo su Gaza ottima notizia, consolidare tregua”"Mi pare un'ottima notizia, mi pare un passo importante verso la pace, bisogna consolidare questo cessate il fuoco, andare avanti con le successive tappe, questo risultato si aggiunge al cessate il fuoco in Libano, al cambio di passo che c'è stato anche con l'elezione del presidente Aoun, con, mi auguro, i primi segnali positivi della nuova amministrazione siriana. Questo significa che in Medioriente si può lentamente costruire la pace". Così il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, commenta il raggiungimento dell'intesa su Gaza a margine di un evento.
19:1215 gen
Media: “I primi 33 ostaggi da liberare sono vivi”Tra i primi 33 ostaggi che saranno rilasciati da Hamas ci sono tutti i rapiti ancora vivi: una richiesta su cui Israele ha particolarmente insistito durante i negoziati, come riferisce Channel 12. Tra gli ostaggi in vita destinati ad essere liberati in questa fase ci sono l'israeliano di origine etiope Avera Mengistu e il beduino israeliano Hisham al-Sayad, detenuti rispettivamente dal 2014 e dal 2015. In cambio dei 33, saranno liberati oltre 1.000 prigionieri palestinesi, tra cui almeno 250 terroristi definiti "con le mani sporche di sangue".
19:0915 gen
Unione arabo palestinese: "Soddisfatti per cessate il fuoco""Accogliamo con soddisfazione la notizia di un imminente accordo di cessate il fuoco a Gaza, che rappresenta una vittoria per la fermezza e la resistenza del popolo palestinese. Dopo oltre 15 mesi di sofferenze e atrocità, l'occupazione israeliana è stata costretta a fare i conti con la determinazione del popolo palestinese. Questo accordo, che dovrebbe prevedere lo scambio di prigionieri, il ritiro delle forze israeliane da Gaza e il ritorno degli sfollati al nord di Gaza, segna il fallimento delle politiche israeliane di occupazione e pulizia etnica". Lo dichiara l'Unione Democratica Arabo-Palestinese (Udap). "Tuttavia, non si può ignorare la tragedia umanitaria a Gaza e l'occupazione della Palestina, che perdura da oltre 76 anni. Una pace reale in Palestina e in Medio Oriente potrà concretizzarsi solo con la fine dell'occupazione e il pieno rispetto dei diritti inalienabili del popolo palestinese", sottolinea.
19:0315 gen
Casa Bianca: il cessate il fuoco a Gaza inizia subitoIl cessate il fuoco a Gaza entrerà in vigore immediatamente. Lo ha detto un funzionario della Casa Bianca al New York Times. La prima fase durerà sei settimane, durante le quali inizierà il rilascio degli ostaggi.
18:5915 gen
Sa'ar: “In 15 mesi abbiamo cambiato equilibri in Medio Oriente”"Dopo 15 mesi abbiamo cambiato gli equilibri di potere in Medio Oriente. Assad sarebbe ancora al potere". Lo ha detto il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar in un incontro con la comunità ebraica a Roma, affermando che "i tentacoli della piovra iraniana, Hamas e Hezbollah, sono stati drammaticamente indeboliti".
18:5715 gen
Netanyahu: “Non rinunciamo a un millimetro asse Filadelfia”Il portavoce del primo ministro Benyamin Netanyahu, Omer Dostri, ha dichiarato, riferendosi ai dettagli dell'accordo raggiunto in Qatar, che "le notizie sul ritiro dall'asse Filadelfia sono una completa menzogna. Il primo ministro non ha rinunciato ad un millimetro del controllo israeliano sull'asse Filadelfia". "Alla luce della ferma posizione del primo ministro Netanyahu, Hamas ha ceduto all'ultima richiesta di modifica della disposizione delle forze dell'Idf lungo il Corridoio Filadelfia. Tuttavia, ci sono ancora alcuni punti non risolti nel piano, e speriamo che i dettagli vengano definiti questa notte", scrive in una nota l'ufficio del premier israeliano.
18:4615 gen
Tv Egitto: l'accordo sottolinea la ricostruzione di GazaLa tv pubblica egiziana al Qaera cita proprie fonti per scrivere su X che "l'accordo pone l'accento sulla ricostruzione della Striscia di Gaza, sull'apertura dei valichi di frontiera e sull'autorizzazione alla circolazione di persone e beni". L'intesa "sottolinea il ritorno di una calma duratura nella Striscia di Gaza al fine di raggiungere un cessate il fuoco permanente e il ritiro delle forze dell'esercito di occupazione", scrive ancora la tv riferendosi alle forze armate israeliane. "La prima fase dell'accordo quadro include il ritiro delle forze di occupazione verso est e lontano dalle zone densamente popolate, che saranno presidiate lungo le frontiere in tutte le aree della Striscia", precisa al Qaera. "La prima fase dell'accordo quadro prevede una sospensione giornaliera di 10 ore dei voli di guerra e di ricognizione israeliani nella Striscia di Gaza", si afferma in un altro messaggio.
18:4215 gen
Sa'ar: “Nessun arresto se Netanyahu dovesse venire a Roma”"Ho parlato con i ministri Tajani e Nordio e non ho l'abitudine di riferire ciò che si dice, ma non c'è nessun problema per chiunque venga a Roma, nemmeno per Netanyahu". Lo ha detto il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar incontrando la comunità ebraica di Roma durante una visita alla sinagoga nella capitale.
18:3815 gen
Trump: “Basta terroristi a Gaza, espanderemo accordi Abramo”"Con questo accordo in atto, il mio team per la sicurezza nazionale, attraverso gli sforzi dell'inviato speciale in Medio Oriente Steve Witkoff, continuerà a lavorare a stretto contatto con Israele e i nostri alleati per garantire che Gaza non diventi mai più un rifugio sicuro per i terroristi. Continueremo a promuovere la pace attraverso la forza in tutta la regione, mentre sfruttiamo lo slancio di questo cessate il fuoco per espandere ulteriormente gli storici accordi di Abramo. Questo è solo l'inizio di grandi cose a venire per l'America e, in effetti, per il mondo!". Lo scrive Donald Trump su Truth.
18:3515 gen
Trump: “Accordo epico, realizzabile solo con mia vittoria”"Questo epico accordo di cessate il fuoco avrebbe potuto realizzarsi solo in seguito alla nostra storica vittoria di novembre, poiché ha segnalato al mondo intero che la mia amministrazione avrebbe cercato la pace e negoziato accordi per garantire la sicurezza di tutti gli americani e dei nostri alleati": lo scrive Donald Trump su Truth commentando l'accordo su Gaza. "Abbiamo ottenuto così tanto senza nemmeno essere alla Casa Bianca. Immaginate tutte le cose meravigliose che accadranno quando tornerò alla Casa Bianca e la mia amministrazione sarà pienamente confermata, così da poter garantire altre vittorie per gli Usa", ha aggiunto. "Sono entusiasta che gli ostaggi americani e israeliani torneranno a casa per riunirsi alle loro famiglie e ai loro cari", ha aggiunto il presidente eletto.
18:3315 gen
Migliaia in festa a Gaza per l'annuncio della treguaMigliaia di persone in tutta Gaza celebrano l'accordo per il cessate il fuoco annunciato dal presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump. I palestinesi hanno iniziato a festeggiare a Gaza: la gente ha esultato e applaudito per strada, mentre altri suonavano il clacson delle auto nella città meridionale di Khan Younis, quando è giunta la notizia di un possibile accordo per il cessate il fuoco dopo 15 mesi di guerra. Lo riferisce Sky News mostrando le prime immagini dalla Striscia.
18:3015 gen
Funzionario Casa Bianca conferma: “Chiuso accordo a Gaza”Un funzionario della Casa Bianca ha confermato all'agenzia France Presse il raggiungimento di un accordo per il cessate il fuoco a Gaza.
18:2915 gen
Media: a breve dichiarazione su accordo da Usa-Qatar-EgittoUn alto diplomatico arabo vicino ai negoziati ha dichiarato al Times of Israel che Stati Uniti, Qatar ed Egitto faranno a breve una dichiarazione congiunta per annunciare l'accordo. Successivamente, il primo ministro del Qatar Mohammed bin Abdulrahman Al Thani terrà una conferenza stampa a Doha per fornire dettagli sull'accordo, ha affermato il funzionario.
18:2815 gen
Sa'ar: “A Gaza vogliamo autonomia di garantire nostra sicurezza”"I palestinesi possono restare dove sono, possono godersi l'autonomia. L'interrogativo è, loro possono avere un esercito e forze armate? Perché noi abbiamo visto il 7 ottobre quello che è successo se viene consentito loro di detenere delle armi in questo piccolo territorio della terra di Israele, è un piccolo territorio e noi abbiamo fatto delle concessioni, siamo stati noi a creare l'Autorità palestinese negli anni 90, abbiamo dato loro questo territorio, ci siamo ritirati totalmente dalla Striscia di Gaza e abbiamo smantellato tutti gli insediamenti e i campi militari. La risposta qual è stata? Più terrorismo, più attacchi contro Israele e un grave pericolo per la nostra sicurezza". Lo ha detto il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar intervistato da Bruno Vespa a Cinque Minuti su Rai1. "La realtà è che i palestinesi non possono essere una garanzia per la nostra sicurezza. Purtroppo dobbiamo essere noi a garantircela, noi non vogliamo nessuna autorità che controlli la vita civile palestinese, sono loro a doversela controllare, ma a noi serve tutto il potere per proteggere la nostra sicurezza. Questa autonomia è una soluzione nota in altri Paesi del mondo, ci sono territori con autorità locali senza il 100% della sovranità per quanto riguarda la sicurezza, il controllo dei confini, il controllo dello spazio aereo. Quello che serve a noi sono garanzie affinché non veniamo eliminati, perché è la loro aspirazione", ha sottolineato.
18:2215 gen
Fonti Israele: "Hamas ha confermato l'accordo per iscritto""Hamas ha confermato l'accordo per iscritto", lo riferiscono fonti israeliane citate dai media.
18:1715 gen
Trump: “Accordo a Gaza, gli ostaggi rilasciati tra poco”"Gli ostaggi di Hamas saranno rilasciati tra poco". Lo ha detto Donald Trump su Truth annunciando l'accordo per Gaza.
18:0915 gen
Fonti ad Afp confermano: ok di Israele e Hamas all'accordoIsraele e Hamas hanno accettato l'accordo per il cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi: lo confermano all'Afp fonti informate sui colloqui.
18:0515 gen
Hamas a media Gb: "Raggiunto accordo per tregua con Israele"Un funzionario di Hamas ha detto a Sky News che è stato raggiunto un accordo per il cessate il fuoco.
17:5915 gen
Tv Egitto: “Dichiarazione congiunta su Gaza a breve”La tv pubblica egiziana di sole notizie Al Qaera cita su X una "una fonte egiziana bene informata" per segnalare che "una dichiarazione congiunta sarà rilasciata a breve riguardo all'accordo di cessate il fuoco a Gaza" che "metterà fine alle sofferenze dei palestinesi (...) grazie agli sforzi dei mediatori dopo ore di intenso lavoro".
17:5415 gen
Premier Qatar incontra Hamas: “Ultimo sforzo sulla tregua”"Il primo ministro del Qatar sta incontrando i negoziatori di Hamas nel suo ufficio per un ultimo sforzo per garantire una tregua a Gaza e un accordo sul rilascio degli ostaggi". Lo ha riferito una fonte vicina ai negoziati.
17:4915 gen
Axios cita fonti Usa: “Raggiunto l'accordo su Gaza”“È stato raggiunto l'accordo per un cessate il fuoco a Gaza e il rilascio degli ostaggi”. Lo scrive Barak Ravid di Axios citando fonti Usa.
17:4815 gen
Sa'ar, “A Gaza reazione giusta, non ci sono troppi morti”"No, assolutamente no". Così il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar ha risposto a una domanda di Bruno Vespa a Cinque Minuti su Rai1 che gli ha chiesto se sia stata eccessiva la risposta di Israele a Gaza e ci siano stati troppi morti. "In guerra ci sono sempre le tragedie, la morte di persone che non sono coinvolte. Ma il modo in cui hanno combattuto i terroristi da dentro gli ospedali, da dentro le scuole, immersi nella popolazione civile, deliberatamente hanno messo a rischio la vita dei cittadini palestinesi. La cosa importante che va capita è che noi abbiamo fatto tutto secondo il diritto internazionale".
17:2915 gen
Hamas ad al Jazeera: “Inviato il nostro ok all'intesa”Hamas ha comunicato ad Al Jazeera che una sua delegazione, guidata da Khalil al-Hayya, ha consegnato ai mediatori in Qatar ed Egitto la sua approvazione all'accordo per un cessate il fuoco e uno scambio di prigionieri a Gaza.
17:2815 gen
Sa'ar: “Accordo doloroso ma è importante liberare ostaggi””È un accordo molto difficile, doloroso, ma è molto importante per noi che vengano liberati dalla prigionia i nostri uomini, la nostra gente. Allo stesso tempo è molto doloroso perché ha a che fare con la liberazione di pericolosissimi terroristi, compresi assassini che dovranno uscire dalle nostre carceri". Lo ha detto il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar intervistato da Bruno Vespa a Cinque Minuti su Rai1 parlando dell'intesa su Gaza. "Questa è leadership, bisogna decidere tra due brutte opzioni, non tra una bella opzione e una brutta opzione, ed è proprio quello che stiamo facendo adesso", ha aggiunto. "Tutta la prima fase dell'accordo dovrebbe durare 42 giorni. Durante questi 42 giorni, dovrebbero essere rilasciati 34 ostaggi sui 98 israeliani che sono ancora prigionieri. Però non amo scendere nei dettagli perché la logica cambia per alcuni terroristi. È un accordo molto difficile, doloroso, ma il rapporto cambia tra donne, anziani e altri tipi di ostaggi. Non è lo stesso in rapporto ma varia", ha spiegato Sa'ar.
17:2715 gen
Erdogan: “Revocare le sanzioni alla Siria per la ricostruzione”Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha lanciato un nuovo appello per revocare le sanzioni internazionali contro la Siria, sottolineando che la Turchia è pronta per sostenere "le urgenti necessità del fraterno popolo siriano e gli sforzi di ricostruzione del Paese" dopo la "distruzione" lasciata dal regime di Bashar al-Assad. "Nel futuro della Siria non c'è posto per le organizzazioni terroristiche", ha aggiunto Erdogan, come riferisce la presidenza della Repubblica turca, durante un incontro ad Ankara con il ministro degli Esteri degli Esteri del governo di transizione in Siria, Asaad Hassan al-Shaybani, accompagnato nella prima visita ufficiale in Turchia dal ministro della Difesa, Merhef Abu Kasra e dal capo dell'Organizzazione di Intelligence Generale, Enes Hattab.
17:2215 gen
Sa'ar interrompe la visita in Europa e torna in IsraeleIl ministro degli Esteri israeliano, Gideon Sa'ar, ha annullato la seconda parte della sua visita diplomatica in Europa, che prevedeva un incontro ufficiale in Ungheria nella giornata di domani dopo la tappa in Italia. Sa'ar ha deciso di rientrare immediatamente in Israele per prendere parte alle riunioni e alle votazioni del gabinetto e del governo relative all'accordo in via di definizione per la liberazione degli ostaggi.
17:1015 gen
Sa'ar: “Governo pronto a votare domani accordo sulla tregua”"Siamo molto vicini" all'accordo sulla tregua a Gaza. "Nella nostra regione nulla è definitivo finché non è definitivo però ci sono pochissimi divari che rimangono e la mia speranza è che nel giro di qualche ora saremo in grado di concludere: se succederà domani avremo una riunione di governo in Israele per votare sull'accordo". Lo ha detto il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar intervistato da Bruno Vespa a Cinque Minuti su Rai1.
16:4515 gen
Mosca e Riad: “Preservare la sovranità e integrità della Siria”Una soluzione che porti al rispetto della "sovranità" e "integrità territoriale" della Siria attraverso un dialogo che coinvolga tutte le fazioni e le potenze esterne interessate è stato auspicato durante un colloquio telefonico avvenuto oggi tra il ministro degli Esteri russo Serghei Lavrov e il suo omologo saudita Faisal bin Farhan Al Saud. Lo afferma il ministero degli Esteri di Mosca. "I capi delle due diplomazie hanno scambiato opinioni su diverse questioni pressanti nell'agenda regionale, con un'enfasi sugli sviluppi della situazione in Siria", si legge in un comunicato del ministero. Lavrov e Faisal bin Farhan "si sono espressi a favore di un dialogo inter-siriano con la partecipazione di tutte le forze politiche e gruppi etno-confessionali, così come di tutti i protagonisti esterni, che sostenga la difesa della sovranità, indipendenza, unità e integrità territoriale della Siria", conclude il ministero degli Esteri russo.
16:3615 gen
Media: “L’Italia ha rassicurato Sa'ar che non arresterà Netanyahu”L'Italia ha rassicurato i funzionari israeliani che il primo ministro Benyamin Netanyahu non verrà arrestato in base al mandato della Cpi qualora dovesse visitare il Paese. Lo scrivono il Times of Israel e Haaretz citando fonti a conoscenza dei colloqui. Ieri il ministro degli Esteri israeliano Gideon Sa'ar, in visita a Roma, avrebbe sollevato la questione durante gli incontri avvenuti con il ministro degli Esteri Antonio Tajani e il ministro della Giustizia Carlo Nordio. Secondo la fonte del Times of Israel, i ministri hanno assicurato a Sa'ar che il governo italiano ha ricevuto una consulenza legale secondo cui i capi di Stato, ai quali viene equiparato Netanyahu, godono dell'immunità durante le visite in Italia, in base alla Convenzione di Vienna.
16:3515 gen
Fonti Egitto: “Idf ha lasciato l'asse Filadelfia”Fonti egiziane hanno riferito al canale qatariota alArabi che "la maggior parte delle forze dell'Idf ha lasciato l'asse Filadelfia (al confine tra Gaza e il Sinai egiziano) nelle ultime ore”.
16:1615 gen
Rubio: “Trump vuole rilascio ostaggi prima di insediamento”"Quello che vuole l'amministrazione Trump è il rilascio di tutti gli ostaggi prima dell'insediamento e inoltre, un'altra nostra priorità, sarà l'Iran che è la prima causa di instabilità della regione". Così Marco Rubio, futuro segretario di Stato americano dell'amministrazione Trump, a Tv2000 nel programma 'Di Bella sul 28', condotto da Antonio Di Bella, in onda stasera 15 gennaio alle 21.10, in merito all'accordo di tregua tra Hamas e Israele. "Siamo arrivati a questo punto - aggiunge Rubio - solamente grazie all'impegno di Israele e non dell'amministrazione Biden che ha perfino ostacolato l'invio di armi". "A Mar-a-Lago, con il primo ministro Meloni, - conclude Rubio al microfono di Daniele Compatangelo per il programma 'Di Bella sul 28' - abbiamo parlato della nostra alleanza e di Europa ma i dettagli non ve li posso dire fin dopo l'insediamento dell'amministrazione. Il presidente Trump e i suoi consulenti hanno molta stima del primo ministro Meloni e questo, sicuramente, faciliterà il lavoro che faremo insieme".
16:1415 gen
Ong: “Raid israeliano su postazione militare Siria, 3 morti”Un attacco aereo israeliano ha colpito per la prima volta un obiettivo militare delle forze di sicurezza del nuovo regime siriano, provocando la morte di tre persone: lo hanno riferito fonti mediche e l'ong Osservatorio siriano per i diritti umani. "Un drone israeliano ha lanciato un attacco contro un convoglio militare uccidendo due membri del dipartimento delle operazioni militari e ferendo un'altra persona" nella regione di Quneitra, nella Siria meridionale, ha detto l'ong basata a a Londra. Una fonte medica ha detto all'Afp che tra le vittime c'è anche un funzionario locale.
16:0815 gen
Media: “Premier del Qatar annuncerà l'accordo questa sera”Secondo una fonte israeliana citata dalla Tv pubblica Kan, "l'annuncio dell'accordo tra Hamas e Israele avverrà al Cairo". Questa sera il primo ministro del Qatar Mohammed al-Thani e il ministro degli Esteri Mohammed bin Abd al-Rahman terranno una conferenza stampa a Doha: secondo il quotidiano del Qatar Al-Arabi Al-Jadeed i due dovrebbero annunciare l'accordo di cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Nel frattempo, stasera alle 17,30, il primo ministro Benyamin Netanyahu valuterà la situazione.
15:4515 gen
Al-Arabiya: “Hamas e Jihad accettano intesa su Gaza”L'intesa sulla Striscia risulta anche a una grande tv panaraba. "Una fonte palestinese ad Al Arabiya: Hamas, la Jihad Islamica e il Fronte Popolare hanno accettato l'accordo su Gaza", scrive su X l'emittente emiratina.
15:3815 gen
Erdogan vede in Turchia il nuovo ministro degli Esteri sirianoIl presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha avuto un incontro ad Ankara con il ministro degli Esteri del governo di transizione in Siria, Asaad Hassan al-Shaybani, durante la sua prima visita ufficiale in Turchia. Lo riferisce la tv di Stato Trt. Secondo il ministero degli Esteri di Ankara, al-Shaybani ha in programma oggi colloqui anche con l'omologo turco, Hakan Fidan, e il capo dei servizi segreti turchi (Mit), Ibrahim Kalin, che hanno entrambi visitato Damasco nelle scorse settimane, dopo la caduta del regime di Bashar al-Assad. Prima di essere nominato come ministro degli Esteri siriano, nel 2022 al-Shaybani ha conseguito un master in Scienze politiche e Relazioni internazionali presso l'Università Sabahattin Zaim di Istanbul e continua ad essere iscritto allo stesso ateneo per un dottorato di ricerca.
15:3615 gen
Famiglia Bibas: “Aspettiamo, ma siamo in attesa di certezze”"Siamo a conoscenza di notizie che affermano che la nostra famiglia è inclusa nella prima fase dell'accordo e che Shiri e i bambini Kfir e Ariel dovrebbero essere tra i primi a essere rilasciati. Data la nostra esperienza di delusioni, non consideriamo nulla di definitivo finché i nostri cari non attraversano il confine". Lo ha dichiarato la famiglia Bibas i cui parenti - la madre Shiri, il padre Yarden e i piccoli Kfir e Ariel - sono prigionieri a Gaza dal 7 ottobre 2023. "Siamo in attesa di certezze sul loro rilascio e sulle loro condizioni e chiediamo di non essere contattati in questo momento delicato. Chiediamo di astenersi dal diffondere voci. Continuiamo a fare appello al primo ministro e a chiedere il ritorno di tutti, fino a quando l'ultimo ostaggio non sarà tornato a casa". La dichiarazione è stata diffusa attraverso il Forum delle famiglie degli ostaggi.
15:2515 gen
Fonti palestinesi a Afp: “Hamas e Jihad approvano l'intesa”“Hamas e la Jihad islamica hanno approvato l'accordo di tregua a Gaza”. Lo hanno affermato fonti palestinesi vicine ai colloqui all'Afp. Due fonti palestinesi vicine ai negoziati a Doha hanno affermato che i gruppi palestinesi Hamas e Jihad islamica hanno approvato un cessate il fuoco a Gaza e un accordo di scambio di prigionieri. "Le fazioni della resistenza hanno raggiunto un accordo tra loro e hanno informato i mediatori della loro approvazione dell'accordo di scambio (di prigionieri) e del cessate il fuoco", ha detto una fonte all'Afp a condizione di anonimato. Un'altra fonte palestinese ha confermato la loro approvazione dell'accordo.
15:2215 gen
Unicef: “120 bimbi uccisi a Gaza da inizio anno, subito la tregua”"Negli ultimi tre giorni c'è stato un aumento nel numero di bambini uccisi nella Striscia: dall'inizio dell'anno, secondo le notizie, sono già oltre 120 i bambini uccisi a Gaza". L'allarme è dell'Unicef che sottolinea in una nota come "l'uccisione dei bambini deve finire. Non domani, non la prossima settimana, adesso. I bambini hanno bisogno di un cessate il fuoco ora".
15:1915 gen
I media israeliani pubblicano gli step del rilascio degli ostaggiI media israeliani pubblicano gli step del rilascio degli ostaggi: il primo giorno verranno rilasciati 3 ostaggi (donne civili e bambini); il settimo giorno 4 ostaggi; il 14mo altri tre con priorità alle donne; il 21mo altri 3 rapiti; il 28mo altri tre; il 35mo altri 3. Nell'ultima settimana dell'accordo è prevista la liberazione di altri 14 rapiti. La prima fase durerà 42 giorni. In totale verranno rilasciati 33 rapiti, la maggior parte vivi: bambini, donne, soldati, ultracinquantenni, uomini malati e feriti. In cambio Hamas ottiene: 1.000 detenuti condannati per terrorismo verranno rilasciati dalle carceri. Chi ha accuse di omicidi saranno rilasciati a Gaza, in Qatar o in Turchia. Nella prima fase i detenuti palestinesi appartenenti alla Nukhba (forze speciali di Hamas) non verranno rilasciati. L'Idf si ritirerà dall'asse Netzerimi che divide in due la Striscia di Gaza. Gli aiuti umanitari saranno aumentati a 600 camion al giorno. I residenti nel nord della Striscia potranno tornare alle loro case dal 22mo giorno della tregua. Successivamente la maggior parte delle forze dell'Idf si ritirerà dall'asse Filadelfia.
15:0115 gen
Media: “Rilascio di 3 ostaggi inizierà domenica prossima”La prima fase dell'accordo tra Hamas e Israele inizierà domenica con la liberazione di tre ostaggi israeliani, lo riferiscono fonti a Channel 12.
14:5915 gen
Unicef: a Gaza oltre 120 bambini uccisi da inizio anno"Negli ultimi tre giorni c'è stato un aumento nel numero di bambini uccisi nella Striscia di Gaza. Dall'inizio dell'anno, secondo le notizie, sono già oltre 120 i bambini uccisi a Gaza. L'uccisione dei bambini deve finire. Non domani, non la prossima settimana, adesso. I bambini hanno bisogno di un cessate il fuoco ora". Lo afferma l'Unicef Medio Oriente e Nord Africa su X.
14:4815 gen
Media: “Domani riunione del governo e del gabinetto israeliani”Secondo i notiziari israeliani, domani il governo e il gabinetto si riuniranno per incontri decisivi, mentre i colloqui a Doha proseguono sotto la pressione americana. Nel Paese gli ospedali sono stati allertati per accogliere immediatamente gli ostaggi, qualora effettivamente l'accordo tra Hamas e Israele venga firmato in queste ore. Il ministero della Sanità ha ordinato ai dirigenti ospedalieri di non dare informazioni ai media fino a nuovo avviso. Funzionari del Ministero della Salute spiegano che il motivo di questa insolita direttiva è la necessità di considerare lo sconvolgimento emotivo che stanno attraversando in queste ore le famiglie dei rapiti.
14:3515 gen
Media: Madrid apre a più sostegno a Beirut per tutelare treguaIl governo spagnolo è disposto ad aumentare il supporto che garantisce al Libano, e in particolare alle sue forze armate, con l'obiettivo di tutelare il cessate al fuoco con Israele attualmente in vigore: è quanto riporta il quotidiano El País, citando fonti governative. Tale apertura, aggiunge lo stesso giornale, potrebbe portare Madrid a inviare a Beirut equipaggiamento e addestramento per i militari libanesi, oltre all'appoggio già prestato, consistente in forniture di generi alimentari per le truppe. La possibilità di supportare maggiormente le forze armate libanesi è contemplata nell'ottica di permettere loro più capacitare di sostituire nel sud del Paese le milizie di Hezbollah, nemiche di Israele. Quanto pubblicato da El País coincide con la visita prevista oggi in Libano del ministro degli Esteri spagnolo, José Manuel Albares, già congratulatosi per l'elezione del neopresidente del Libano, Joseph Aoun, e per le "nuove opportunità e speranze" per il Paese garantite, a suo dire, da questa designazione. Albares ha poi in programma una seconda tappa in Siria.
14:2615 gen
Ufficio Netanyahu: “Hamas non ha ancora risposto”L'ufficio del primo ministro israeliano in una nota riferisce che "contrariamente a quanto riportato dai media, l'organizzazione terrorista Hamas non ha ancora fornito una risposta all'accordo".
14:0915 gen
Tv: “Hamas conferma accordo, firma forse oggi stesso”Una fonte israeliana ha confermato alla tv pubblica Kan che "la leadership di Hamas a Gaza ha dato una risposta positiva, confermando l'accordo, che dovrebbe essere firmato oggi. L'aspettativa è di annunciare presto l'arrivo dell'intesa". "La svolta è stata raggiunta in un incontro dei leader di Hamas, tenutosi nelle prime ore del mattino, durante il quale sono stati risolti tutti i punti concordati e tutte le controversie, compresa la maggior parte dei dettagli sulla questione della mappa del ritiro dell'Idf da Gaza, cioè quasi quasi tutte le questioni sono risolte", ha riferito a Kan anche un'importante fonte palestinese. "Nei colloqui si è ottenuto un progresso importante, l'annuncio dell'accordo è atteso per domani". La fonte stima che l'accordo inizierà ad essere eseguito e attuato entro 24-48 ore dalla firma.
14:0615 gen
Erdogan vede in Turchia il premier libico DbeibehIl presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha avuto un colloquio ad Ankara con il premier libico, Abdul Hamid Mohammed Dbeibeh. Lo riferisce la presidenza della Repubblica turca, pubblicando su X foto dell'incontro, che non era stato precedentemente annunciato.
14:0115 gen
Tv Israele: “Progressi, possibile l'accordo entro domani”Un alto funzionario israeliano ha dichiarato che a Doha "si sta registrando una svolta: ci sono progressi nei negoziati per un accordo di cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi". Lo riferiscono in un flash le tv israeliane. Un secondo funzionario ha affermato che "Israele è ottimista sul fatto che si possa raggiungere un accordo entro domani al più tardi".
13:1915 gen
Premier israeliano Netanyahu incontra i ministri Smotrich e KatzIl primo ministro israeliano Benjamin Nethanyahu ha incontrato il ministro dell'ultradestra Bezalel Smotrich, contrario all'accordo di cessate il fuoco, e il ministro della Difesa Israel Katz mentre sono ancora in corso i negoziati. Lo riporta Haaretz.
13:0815 gen
Iran: 'Uniche trattative sul nucleare in corso sono con Europa'"L'Iran non ha altre trattative oltre a quelle nucleari con l'Europa". Lo ha detto il ministro degli Esteri di Teheran, Abbas Araghchi, dopo che nei giorni scorsi si sono tenuti a Ginevra colloqui tra funzionari iraniani e di Francia, Germania e Gran Bretagna per valutare come riprendere il negoziato per rilanciare l'accordo sul nucleare del 2015. "Abbiamo avuto trattative nucleari con gli europei e, a parte questo, non abbiamo altre trattative per il momento", ha detto il capo della Diplomazia di Teheran ai giornalisti dopo avere partecipato a una riunione di gabinetto, riferisce Mehr. Ieri, Araghchi aveva definito i colloqui con i Paesi europei "positivi" e seri, aggiungendo che non sapeva se la nuova amministrazione statunitense volesse tornare al tavolo negoziale.
12:5215 gen
Perché la tregua a Gaza non significherà la pace nel conflitto israelo-palestineseL’accordo per una tregua tra Israele e Hamas è sempre più vicino: l’annuncio ufficiale dovrebbe arrivare nelle prossime ore, salvo colpi di scena dell’ultimo minuto. Intanto, non si fermano i raid israeliani a Gaza. LEGGI L'APPROFONDIMENTO
12:4515 gen
Siria, Erdogan: Israele ritiri truppe o 'risultati sfavorevoli'Israele deve ritirare le sue forze dalla Siria o causerà "risultati sfavorevoli per tutti". Lo ha detto il presidente turco Recep Tayyp Erdogan. "Le azioni aggressive delle forze che attaccano il territorio siriano, Israele in particolare, devono cessare il prima possibile. Altrimenti, causeranno risultati sfavorevoli per tutti", afferma. Israele sostiene che il dispiegamento di forze in una zona cuscinetto sul lato siriano del confine e in posizioni strategiche oltre la zona, è una misura difensiva e temporanea nel contesto della situazione in Siria. "La Turchia ha la capacità e l'abilità di schiacciare tutte le organizzazioni terroristiche nel paese, tra cui la milizia curda e lo Stato islamico", ha aggiunto Erdogan intervenendo in Parlamento. Secondo il presidente turco, la milizia curda YPG è ora il problema più grande in Siria dopo la cacciata del presidente Bashar al-Assad: "Attualmente, il problema più serio in Siria è l'organizzazione terroristica YPG, che occupa ancora quasi un terzo del territorio del paese". Ankara ha minacciato di organizzare un'operazione militare contro le forze curde, che controllano il nord-est della Siria, se le sue richieste non saranno soddisfatte.
12:3115 gen
Bbc: da maggio quasi 100 raid nella zona umanitaria di GazaSecondo un'analisi della Bbc Verify, la zona di Gaza in cui l'esercito israeliano ha chiesto alla popolazione di recarsi "per la propria sicurezza", la cosiddetta zona umanitaria, è stata colpita da 97 attacchi da maggio. L'analisi di Bbc Verify suggerisce che gli attacchi all'interno della "zona umanitaria" si sono intensificati da maggio 2024, con almeno 22 attacchi già registrati finora questo mese. Secondo quanto riportato dai media locali, nei 97 attacchi rilevati da Bbc Verify sarebbero morte più di 550 persone. Bbc Verify non può confermare che tutti gli incidenti siano il risultato di attacchi dell'Idf. I funzionari militari israeliani hanno pubblicamente riconosciuto 28 attacchi dal 6 maggio, ma non hanno confermato il coinvolgimento negli altri documentati da Bbc Verify.
12:2015 gen
Media: per fonti Israele Hamas vuole frenare i colloquiHamas sta tentando di far deragliare i colloqui sul cessate il fuoco a Gaza sostenendo che Israele ha aggiunto nuove richieste ai negoziati. Lo ha detto ad Haaretz una fonte israeliana di alto livello. Altre fonti israeliane hanno aggiunto che, nonostante il ritardo nella risposta ufficiale di Hamas alla bozza dell'accordo, i negoziati non sono in stato di crisi e sono in corso. Un'altra fonte israeliana ha detto ad Haaretz che sembra "Hamas sia interessata all'accordo, ma non è stato ancora finalizzato nulla". Hamas può "interrompere gli accordi all'ultimo momento", ha aggiunto la fonte, affermando che i recenti messaggi contrastanti possono essere percepiti come un segnale che le cose non stanno procedendo come previsto.
12:1815 gen
Mustafa: tregua Hamas-Israele primo passo per due Stati“È giunto il momento di compiere passi pratici verso una soluzione di due Stati“: lo ha detto il premier dell'Autorità palestinese Mohammed Mustafa, intervenuto a un incontro in corso a Oslo sul futuro dello Stato palestinese. Mustafa ha indicato il possibile accordo tra Hamas e Israele come un primo passo che dovrebbe essere seguito dall'attuazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite, dalla responsabilità e dalla fine dell'”occupazione illegale”. Il premier palestinese ha poi sottolineato che il popolo palestinese sta attraversando un periodo “buio”, denunciando le “atrocità” commesse in una Gaza “devastata da una guerra genocida”.
11:5715 gen
Fonti israele: Hamas, annuncio accordo arriverà con intesa su attuazione'"L'accordo di cessate il fuoco esiste già, ma l'annuncio ufficiale è rinviato fino a quando non ci sarà un'intesa sui meccanismi di attuazione", ha dichiarato un alto funzionario di Hamas al quotidiano con base a Londra al Arabi al Jadeed. Mentre, un funzionario israeliano ha smentito le affermazioni di Hamas, che accusa Israele di aver introdotto nuove condizioni per evitare l'intesa, definendole "menzogne".
11:4715 gen
Gaza, i morti salgono a 46.707, 62 nelle ultime 24 oreIl ministero della Salute della Striscia di Gaza ha dichiarato che nelle ultime 24 ore sono state uccise 62 persone nel'enclave palestinese, portando il bilancio complessivo delle vittime della guerra a 46.707. In una nota, il ministero ha aggiunto che almeno 110.265 persone sono rimaste ferite in oltre 15 mesi di guerra tra Israele e Hamas scatenata dall'attacco del gruppo palestinese del 7 ottobre 2023.
11:4215 gen
Mustafa: 'Solo Anp ha legittimità per guidare Gaza al termine guerra'Solo l'Autorità nazionale palestinese (Anp) ha la "legittimità" per governare la Striscia di Gaza al termine della guerra e "non sarà accettabile" vedere alcuna altra entità al suo posto. Lo ha dichiarato il primo ministro dell'Anp, Mohammad Mustafa, durante la sua visita in Norvegia, uno dei tre Paesi europei (gli altri sono Irlanda e Spagna) che a maggio hanno formalmente riconosciuto lo Stato palestinese. "Mentre attendiamo il cessate il fuoco, è importante sottolineare che non sarà accettabile che a governare la Striscia di Gaza sarà un'entità diversa dalla leadership palestinese legittima e dal governo dello Stato di Palestina", ha affermato Mustafa, aggiungendo che "qualsiasi tentativo di consolidare la separazione tra la Cisgiordania e la Striscia di Gaza, o di creare entità transitorie, verrà respinto". Ieri il segretario di Stato americano, Antony Blinken
11:3715 gen
Lazzarini: Unrwa fornirà aiuti nonostante divieto IsraeleL'agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi Unrwa continuerà a fornire aiuti alla popolazione dei territori palestinesi nonostante il divieto israeliano in vigore entro fine gennaio. “Noi resteremo e forniremo aiuti”, ha dichiarato il capo dell'Unrwa Philippe Lazzarini, intervenuto a una conferenza a Oslo. “Il personale locale dell'Unrwa rimarrà e continuerà a fornire assistenza di emergenza e, dove possibile, istruzione e assistenza sanitaria di base”, ha sottolineato.
11:3315 gen
Onu: in Siria ogni giorno 4 bambini vittime di ordigni inesplosiIn Siria, quattro bambini al giorno sono vittime di residuati esplosivi: lo rileva l'Onu secondo cui mentre la caduta del regime di Bashar al-Assad ha suscitato nuove speranze nel Paese, i bambini siriani restano vittime dell'impatto brutale delle mine antiuomo e di altri ordigni inesplosi. Solo lo scorso dicembre, il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia (Unicef) ha ricevuto segnalazioni di 116 bambini uccisi o feriti da ordigni inesplosi. "Si ritiene che questa sia una sottostima, data la fluidità della situazione umanitaria sul terreno", ha detto il portavoce dell'Unicef Ricardo Pires. Negli ultimi 9 anni, almeno 422.000 incidenti che hanno coinvolto questi dispositivi sono stati segnalati in 14 governatorati della Siria. Secondo l'Unicef, la metà di essi ha provocato tragiche perdite per i bambini. Inoltre l'aumento degli sfollamenti non fa che aggravare questo pericolo. Dal 27 novembre, oltre 250 mila bambini sono stati costretti a fuggire dalle loro case a causa dell'escalation del conflitto. Per questi bambini, e per coloro che cercano di tornare nelle loro aree di origine, il pericolo di ordigni inesplosi è costante e inevitabile, sottolinea l'organizzazione Onu che rileva come sarebbero 324.000 i pezzi di ordigni inesplosi sparsi in tutta la Siria. Questo pericolo riguarda circa 5 milioni di bambini che vivono in aree contaminate da ordigni inesplosi e mine antiuomo, che sono diventate la principale causa di mortalità infantile in Siria. E, sottolinea l'Unicef, anche se i bambini sopravvivono a queste esplosioni, le lesioni e le disabilità che cambiano la vita spesso significano che non possono tornare a scuola o rendono più difficile per loro l'accesso a un'adeguata assistenza sanitaria. Questa emergenza sarà uno dei problemi all'attenzione dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti umani, Volker Türk, in visita da ieri a Damasco, dove ha in programma di incontrare funzionari governativi, nonché rappresentanti di organizzazioni della società civile, membri del corpo diplomatico ed entità delle Nazioni Unite.
11:1915 gen
Salvini a ministro Esteri di Israele, 'potete contare su di noi'"Incontro al Mit tra il vicepremier e ministro Matteo Salvini e il ministro degli Affari Esteri dello Stato d'Israele Gideon Sa'ar. È stata l'occasione per ribadire reciproca stima e amicizia personale, ma anche per evidenziare la necessità di una sempre maggiore cooperazione tra i due Paesi anche alla luce delle notizie su un possibile cessate il fuoco a Gaza. Salvini si è augurato che la nuova amministrazione americana possa aiutare a scrivere una nuova pagina dei rapporti tra Israele e i suoi vicini". Lo si legge in una nota del Mit. "Salvini ha ribadito il diritto di esistere e di difendere la propria libertà da parte di Israele, ricordando di aver incontrato al Mit i familiari di alcune vittime della strage del 7 ottobre - prosegue -. Il vicepremier e ministro italiano ha auspicato di poter tornare in Israele al più presto e si è detto preoccupato per l'estremismo islamico, radicato anche in Europa e in Italia, e per il crescente odio anti-Israele che è sfociato in violenze anche nel nostro Paese". "Potete contare su di noi", ha assicurato Salvini. "L'incontro è stato caratterizzato da concretezza e da sincera cordialità - viene chiarito nel comunicato -. Il ministro Sa'ar fu tra le prime autorità che, dall'estero, avevano telefonato a Salvini dopo l'assoluzione per il processo OpenArms del 20 dicembre scorso".
11:0815 gen
Erdogan, speriamo in una tregua a Gaza il prima possibileIl presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha auspicato che "il prima possibile" possa essere dichiarato un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. "Puntiamo ad avere notizie positive il prima possibile", ha detto Erdogan, facendo riferimento ai negoziati per la tregua. "Assicurare il cessate il fuoco sarà una grande opportunità per assicurare la stabilità nella regione", ha aggiunto il leader turco, durante un intervento al gruppo parlamentare del suo partito Akp ad Ankara, trasmesso dalla tv di Stato Trt.
10:5915 gen
Cremlino, 'cauto ottimismo su tregua a Gaza, è necessaria'Il Cremlino ha espresso un "cauto ottimismo" sulla possibilità di una tregua a Gaza, giudicandola "estremamente necessaria". "Purtroppo - ha detto il portavoce Dmitry Peskov, citato dall'agenzia Interfax - si parla poco della catastrofe umanitaria che sta accadendo a Gaza. Questa catastrofe tende solo ad aggravarsi e quindi un cessate il fuoco e una tregua sono qualcosa di estremamente necessario".
10:4215 gen
Idf, 'raid aerei su 50 siti Gaza, colpito terrorista di spicco'L'aeronautica militare israeliana ha lanciato raid aerei su oltre 50 obiettivi nella Striscia di Gaza, colpendo gruppi di operativi di Hamas e Jihad islamica palestinese. Lo riferisce l'Idf. Uno degli attacchi, avvenuto durante la notte, aveva come obiettivo un importante terrorista che operava in una ex scuola di Gaza City. L'esercito non fornisce la sua identità né ulteriori dettagli sul suo ruolo. L'edificio scolastico fungeva da rifugio per gli sfollati di Gaza e i media palestinesi riferiscono di almeno 5 morti nell'attacco. Ulteriori attacchi durante la notte hanno colpito miliziani di Hamas a Khan Younis e Deir al-Balah, rispettivamente nella parte meridionale e centrale di Gaza, afferma l'Idf, aggiungendo che tra gli altri obiettivi colpiti nei giorni scorsi c'erano cellule di agenti, depositi di armi, infrastrutture di tunnel, postazioni di lancio di carri armati ed edifici utilizzati da Hamas. Secondo Al Jazeera, sono almeno 22 i morti nei raid su Gaza.
10:1915 gen
Primo ministro Mustafa, dopo tregua "mantenere pressione su Israele"Dopo una tregua nella Striscia di Gaza, data per imminente, la comunità internazionale dovrà continuare a fare pressione su Israele affinche' accetti la creazione di uno Stato palestinese. Lo ha dichiarato il primo ministro palestinese Mohammed Mustafa a margine di una conferenza a Oslo. "Il cessate il fuoco di cui stiamo parlandoè dovuto principalmente alla pressione internazionale. Questo dimostra che la pressione sta dando i suoi frutti", ha detto il premier Mustafa. Israele "deve capire cosa è giusto e cosa è sbagliato, e che il potere di veto sulla pace e sullo Stato palestinese non sara' piu' accettato o tollerato", ha sottolineato alla stampa.
10:0215 gen
Papa: ‘aiutare i bambini nei Paesi in guerra, istruzione e assistenza medica ‘Il Papa, all’udienza generale, salutando i fedeli polacchi ringrazia “ i piccoli Cantori Missionari, che in questi giorni cantano brani natalizi passando di casa in casa per raccogliere fondi per i bambini poveri dei Paesi di missione. Cantano bene e chiedono il bene. Con questo impegno, molti vostri coetanei, anche nei Paesi in guerra, hanno la possibilità di avere un pasto, istruzione e assistenza medica”.
09:5115 gen
Mo: Tajani, 'accordo imminente è notizia importantissima'Il fatto che l'accordo sia imminente è "una notizia importantissima che speriamo possa consentire di aprire una nuova fase e riportare la pace in tutto il Medio Oriente". Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, in un punto stampa ieri sera dopo l'incontro con l'omologo israeliano Gideon Sa'ar a Villa Madama. "Sono lieto di ospitare Sa'ar in un momento storico per la pace in Medio Oriente - ha detto Tajani - e la visita assume un ruolo di grandissimo rilievo perché mi auguro si possa essere veramente vicini a un cessate il fuoco a Gaza".
E il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha anche parlato con il Premier e ministro degli Esteri palestinese, Mohammad Musrafa per ribadire il sostegno dell'Italia a un accordo di cessate il fuoco nella Striscia". "Sosteniamo l’unità di Gaza e Cisgiordania con un governo guidato dall’Anp", ha aggiunto il ministro italiano.
09:3115 gen
Wsj ,Muhammed Sinwar approva accordo in linea di principioSecondo il Wall Street Journal, che cita fonti arabe, il leader de facto di Hamas a Gaza, Muhammad Sinwar, è d'accordo in linea di principio con i termini dell'accordo per il rilascio degli ostaggi e il cessate il fuoco.
08:5215 gen
In Israele protesta ultraortodossi contro leva obbligatoria IdfDecine di ebrei ultraortodossi della Fazione di Gerusalemme, tutti uomini, stanno protestando davanti al principale centro di reclutamento dell'Idf a Tel Aviv Hashomer, con tentativi di bloccare la strada, contro l'arruolamento obbligatorio anche per i membri della comunità Haredi (ortodossi). Ne sono nati tafferugli con la polizia. Lo scrive il Times of Israel. La protesta arriva dopo che l'Idf ha riemesso gli ordini di leva a centinaia di adolescenti ultraortodossi che non si erano presentati la prima volta che erano stati chiamati. La Fazione di Gerusalemme, un gruppo ultraortodosso estremista che conta circa 60.000 membri, è considerata tra le fazioni Haredi più conservatrici e manifesta regolarmente contro l'arruolamento degli studenti di yeshiva.
08:4215 gen
Nuova ondata raid israeliani su Gaza, decine di mortiMentre si attende con il fiato sospeso il via libera definitivo all'accordo di tregua, tra Hamas e Israele, sono continuati senza sosta nella notte e questa mattina i raid dell'aviazione israeliana su Gaza. Secondo fonti locali, sono almeno 33 le vittime degli attacchi ma il bilancio potrebbe salire. Sette persone della stessa famiglia sono morte in un attacco aereo contro la scuola elementare Farabi, nella città di Gaza, dove avevano trovato riparo decine di sfollati. Altre 11 persone sono rimaste uccise a Deir al-Balah, nel centro della Striscia, in un bombardamento sulla casa in cui si rifugiavano. Sette poi le vittime di un raid nel campo profughi di Nuseirat, sempre nel centro della Striscia di Gaza.
08:2815 gen
Idf, '2 militari feriti in Cisgiordania per bomba artigianale'Due soldati israeliani sono stati gravemente feriti quando un ordigno artigianale nascosto sotto una strada è esploso sotto al veicolo veicolo blindato su cui viaggiavano nella città di Kabatiya, in Cisgiordania. Lo ha riferito l'Idf, citato da Ynet. Un terzo soldato della riserva ha riportato ferite leggere nello stesso episodio.
07:3815 gen
Attacco a militari israeliani a Jenin: tre feritiMilitanti palestinesi hanno fatto saltare in aria con un ordigno un bulldozer militare israeliano a Qabatiya, a sud di Jenin, in Cisgiordania. L'esercito di Israele ha confermato che tre soldati sono stati feriti nell'attacco e sono stati portati in ospedale in elicottero. Ne ha dato notizia l'emittente al Jazira. Due dei militari, appartenenti alla Brigata Menashe, hanno riportato ferite gravi, mentre un riservista della Brigata Kfir è stato ferito in modo lieve.
06:3215 gen
Media: già 22 morti oggi a Gaza nei raid di IsraeleL'emittente araba Al Jazeera afferma che almeno 22 persone sono morte in diversi attacchi israeliani che hanno colpito nelle prime ore di oggi la Striscia di Gaza, mentre si attende l'annuncio di un accordo con Hamas per una tregua nell'enclave palestinese.
06:3215 gen
Netanyahu incontra il team negoziale, trattative nella notteIl primo ministro Benjamin Netanyahu ha tenuto delle consultazioni con il team israeliano incaricato dei negoziati e con i membri delle forze di sicurezza israeliane. Lo riporta il Times of Israel. Il suo ufficio ha inviato un aggiornamento alle famiglie degli ostaggi, affermando che i colloqui a Doha sono in corso e che le parti stanno discutendo i dettagli finali necessari per raggiungere un accordo. I negoziati sono proseguiti per tutta la notte, ha affermato l'ufficio di Netanyahu, aggiungendo che aggiorneranno le famiglie degli ostaggi il prima possibile.
06:3115 gen
Media: 10 morti dopo un raid aereo israeliano a GazaUn attacco aereo israeliano a Deir al-Balah, nella Striscia di Gaza, ha ucciso almeno 10 palestinesi e ne ha feriti altri: lo riporta il Guardian, citando fonti mediche. In un altro attacco contro un'abitazione a Rafah, cinque persone, tra cui una donna, sono state uccise e altre quattro sono rimaste ferite, hanno riferito i medici.
RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3