25 giu 2024 - 16:15
Un comunicato stampa dello studio legale Cranfill Summer elenca le conseguenze tra cui perdita e danni a cose non assicurate, interruzione dell'attività, angoscia emotiva/mentale e costi per l'assistenza di terzi
Una famiglia della Florida la cui casa è stata colpita da detriti spaziali all’inizio di quest’anno sta chiedendo un risarcimento all’agenzia spaziale statunitense Nasa per danni alla proprietà e angoscia mentale. Un oggetto metallico da 0,7 kg, infatti, ha perforato il tetto attraversando due strati di soffitto nella casa di Alejandro Otero a Naples, lo scorso marzo, ferendo il figlio. La Nasa aveva affermato che l'oggetto faceva parte di circa 5.800 libbre di hardware scaricato dalla Stazione Spaziale Internazionale dopo l'installazione di nuove batterie agli ioni di litio.
I danni a cose e personeUn comunicato stampa dello studio legale Cranfill Summer elenca i danni tra cui perdita di danni a cose non assicurate, interruzione dell'attività, angoscia emotiva/mentale e costi per l'assistenza di terzi. L'avvocato Mica Nguyen Worthy ha affermato che i detriti spaziali "sono un problema davvero serio a causa dell'aumento del traffico spaziale negli ultimi anni". "I miei clienti stanno cercando un risarcimento adeguato per tenere conto dello stress e dell'impatto che questo evento ha avuto sulle loro vite", ha affermato in una nota
Il signor Otero ha detto all'affiliata della CBS Wink-TV che il dispositivo ha creato un "suono tremendo" quando è esploso nella sua casa. "Tremavo. Ero completamente incredulo. Quali sono le probabilità che qualcosa si abbatta sulla mia casa con tale forza da causare così tanti danni", ha detto Otero. Si è stabilito che i detriti facessero parte di un montante utilizzato per montare le batterie su un pallet da carico. "Si prevedeva che l'hardware sarebbe bruciato completamente durante l'ingresso nell'atmosfera terrestre l'8 marzo 2024. Tuttavia, un pezzo di hardware è sopravvissuto e ha avuto un impatto su una casa a Naples, in Florida", ha affermato l'agenzia.
Sei mesi per rispondereSecondo la Nasa, la ISS "effettuerà un'indagine dettagliata" su come i detriti sono sopravvissuti all'incendio. L'agenzia, adesso, ha sei mesi per rispondere alle affermazioni di Otero.
leggi anche Nasa: L’oggetto che si è schiantato su una casa era spazzatura TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3