Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/2024/05/05/pasqua-ortodossa-pasqua-cattolica-date below:
Pasqua ortodossa e Pasqua cattolica, perché le due date non coincidono
Esplora tutte le offerte Sky Pasqua ortodossa: dove si festeggia e quali sono le tradizioni
05 mag 2024 - 06:30 11 foto
Per gli ortodossi si festeggia oggi l'importante ricorrenza della Pasqua. Così come per quella cattolica, si celebra la Resurrezione di Cristo, seguendo però il calendario giuliano anziché quello gregoriano. Sono molte le tradizioni e i riti che caratterizzano questo periodo di festa
1/11 ©Ansa
OGGI SI CELEBRA LA PASQUA ORTODOSSA
- Oggi, 5 maggio 2024, si festeggia la Pasqua ortodossa che, nonostante celebri la Resurrezione di Cristo proprio come quella Cattolica, ha alcune tradizioni differenti, nonostante riti e cerimonie siano simili
Pasqua, benedizione del Papa: "Pace in Ucraina"
2/11 ©Ansa
PASQUA ORTODOSSA E CATTOLICA: PERCHÈ LE DATE NON COINCIDONO
- La Pasqua ortodossa cade in un periodo diverso rispetto alla Pasqua Cattolica poiché segue il calendario giuliano. Questo è il motivo per cui le date delle due celebrazioni pasquali non coincidono praticamente quasi mai. Nel caso della religione ortodossa, il calcolo è semplice: cade sempre nella domenica che segue la prima nuova luna dall'equinozio di primavera
Il Papa alla messa di Pasqua a San Pietro: "Auspico la pace e il cessate il fuoco a Gaza"
3/11 ©Ansa
SIMILITUDINI TRA LA PASQUA ORTODOSSA E CRISTIANA
- Come per i cattolici, anche la Settimana Santa degli ortodossi comincia con la domenica delle palme (che loro chiamano però la domenica dei salici). Prima della Pasqua ortodossa ci sono due domeniche di digiuno, che seguono un periodo di sei settimane di Quaresima. Riti e cerimonie delle due religioni sono molto simili, perché per entrambe la Pasqua è un periodo di raccoglimento, preghiera e incontro
4/11 ©Ansa
RITI E CERIMONIE
- Dopo il digiuno del mercoledì santo, il giovedì santo si celebra l'Ultima cena. Il venerdì santo è riservato alle liturgie e alle processioni: al mattino si leggono le Ore, nel primo pomeriggio inizia la "compieta santa" per ricordare la morte di Gesù e la sua Deposizione. Il sabato, a mezzanotte, si accende il cero e si segue la croce portata in processione. Quando si sentono le campane suonare a festa, bisogna abbracciarsi per tre volte. Infine ha inizio la liturgia pasquale, che prosegue fino all’alba della domenica
5/11 ©Ansa
DOVE SI CELEBRA
- La Pasqua ortodossa si celebra in tutti i paesi in cui la religione ortodossa è molto presente, come in Bulgaria, a Cipro, in Grecia, nel Libano, nella Repubblica di Macedonia, in Romania, in Russia e in Ucraina. Ogni paese ha le sue tradizioni e i suoi riti, anche se lo schema di celebrazione è simile
6/11 ©Ansa
LE TRADIZIONI: DECORARE LE UOVA DI PASQUA
- Tra le usanze più significative della Pasqua Ortodossa vi è quella di decorare le uova di Pasqua come fossero opere d'arte. La decorazione delle uova, una tradizione datata al I secolo d.C., inizia il giovedì Santo prima dell'alba quando le prime tre uova di Pasqua sono dipinte di rosso
7/11 ©Ansa
UOVA COLORATE: OGNI PAESE HA IL SUO COLORE
- In fatto di uova, ogni paese ha i suoi colori: in Grecia, ad esempio, le uova sode vengono colorate di rosso mentre in Ucraina le cosiddette pysanky vengono trattate con il metodo batik, che consiste in una sorta di stampa nella cera
9/11
TRADIZIONI CULINARIE
- In occasione della Pasqua ortodossa si cucinano la paskha, un dolce a base di tvorog (formaggio fresco) a forma di piramide tronca, e il kulich, dolce tradizionale composto da uvetta, frutta candita e mandorle sbucciate. Viene ricoperto con una glassa di zucchero e solitamente aromatizzato con liquori
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3