Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/2024/03/23/earth-hour-2024 below:
Earth Hour 2024, monumenti e palazzi spenti nel mondo. FOTO
Esplora tutte le offerte Sky Earth Hour 2024, monumenti e palazzi spenti nel mondo. FOTO
23 mar 2024 - 21:41 10 foto
Ansa/Getty
Si svolge oggi la grande mobilitazione globale del Wwf. Un’ora di buio per piazze, palazzi e monumenti simbolici. Luci spente dal Partenone di Atene alla Torre Eiffel di Parigi, fino al Colosseo e la Cupola di San Pietro di Roma
1/10 ©Getty
L’EARTH HOUR
- Piazze, strade, palazzi e monumenti simbolici con le luci spente per un’ora. È l’Earth Hour, la grande mobilitazione globale del Wwf che si sta svolgendo oggi. "Partendo dal gesto simbolico di spegnere le luci per un'ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in una comune volontà di dare al mondo un futuro più sicuro, giusto e sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. Anche un gesto apparentemente semplice, come spegnere la luce, è un contributo ad un futuro di benessere per le persone e per il Pianeta”
GUARDA IL VIDEO: Australia, l'Opera House di Sydney oscurata per l'Earth Hour
2/10 ©Getty
COME SI È EVOLUTA L’INIZIATIVA
- "Dalla prima edizione del 2007 che coinvolse la sola città di Sidney, - si legge sul sito dell'iniziativa - la grande ola di buio si è rapidamente propagata in ogni angolo del Pianeta, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per dimostrare che uniti si può fare una grande differenza” (in foto l’Acropoli di Atene dopo lo spegnimento)
GUARDA IL VIDEO: Earth Hour, luci spente su Colosseo e Torre Eiffel
3/10 ©Getty
IL MESSAGGIO
- "La finestra per le nostre azioni di mitigazione e adattamento alla crisi climatica - si legge sul sito dell'iniziativa - si sta rapidamente stringendo, questo è il decennio cruciale per agire. I piccoli passi in avanti fatti non sono paragonabili all'accelerazione delle azioni necessarie per limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C” (in foto la Torre Eiffel a Parigi dopo lo spegnimento)
4/10 ©Getty
MONUMENTI SPENTI NEL MONDO
- “In gioco c'è il benessere delle persone e delle comunità, il rischio è quello di non riuscire a evitare le conseguenze più catastrofiche e ingestibili della crisi climatica minando le basi stesse del nostro vivere sociale”, spiegano gli attivisti del Wwf (in foto davanti alla Porta di Brandeburgo a Berlino, che poi è stata spenta)
5/10 ©Getty
L’APPELLO DELL’ONU
- Un appello è arrivato anche dal segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres: "Insieme - dice - spegniamo le luci e trasportiamo il mondo verso un futuro più luminoso per tutti” (in foto, a sinistra il tempio buddista Wat Arun a Bangkok, a destra il tempio induista Prambanan, sito Unesco a Yogyakarta)
6/10 ©Ansa
LUCI SPENTE A ROMA
- A Roma sono state spente le luci del Colosseo (in foto), di Piazza San Pietro, di Palazzo Chigi. Anche la presidenza della Repubblica ha aderito all'evento: le luci di Gala esterne del Quirinale e del Cortile d'Onore sono state spente dalle ore 20.30 alle ore 21.30
7/10 X/Twitter
MONTECITORIO
- Montecitorio, palazzo della Camera ha spento le luci in occasione dell'iniziativa Earth Hour 2024, l'evento globale sui temi dei cambiamenti climatici
8/10 X/Twitter
PALAZZO MADAMA
- Anche il palazzo sede del Senato a Roma è stato spento per un’ora
9/10 ©Getty
GIAPPONE
- Tornando in giro per il pianete, ecco la Tokyo Tower prima e dopo lo spegnimento durante i 60 minuti della campagna Earth Hour
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3