A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/mondo/2023/10/17/israele-palestina-storia-striscia-gaza-in-breve below:

Guerra Israele Palestina, la storia della Striscia di Gaza in breve. MAPPE

Esplora tutte le offerte Sky Guerra Israele-Hamas, la storia del conflitto in breve. MAPPE

17 ott 2023 - 12:54 6 foto

Ripercorriamo, attraverso le mappe, le tappe del conflitto: dalla genesi negli anni del Mandato britannico agli Accordi di Oslo del '93-95 che rappresentarono una svolta storica e al tempo stesso un punto di arresto per il processo di pace, passando per l'occupazione israeliana della Striscia di Gaza nel '67. A cura di Ludovica Passeri

1/6

Il 7 ottobre, alle prime luci dell'alba, i terroristi di Hamas hanno condotto un attacco via aria e una serie di assalti in territorio israeliano contro civili, riaccendendo un conflitto lungo 75 anni. Ripercorriamo la storia di questa terra contesa, partendo dal XVI secolo, quando la regione, fino ad allora sotto il dominio dei mamelucchi d’Egitto, fu conquistata dai turchi e pienamente integrata nell’ambito dell’amministrazione ottomana che fu tollerante nei confronti delle minoranze, dagli ebrei ai non sunniti fino ai cristiani

Fucili, esplosivi e razzi: le armi che Hamas ha utilizzato per attaccare Israele

2/6

Nel 1920, finita la Prima guerra mondiale, sullo sfondo della disgregazione dell’Impero ottomano, fu firmato a San Remo l'accordo che riconfigurò la geografia del Medio Oriente, poi recepito dai Trattati di Sèvres e Losanna. Si decise che la Francia avrebbe ottenuto il Mandato – forma di governo internazionalmente controllata per favorire il "progresso" e "l'autonomia" di regioni considerate non in grado di reggersi da sole – di Siria e Libano, mentre la Gran Bretagna di Iraq e Palestina

Hamas-Israele, storia del valico di Rafah e perché ora ha un ruolo chiave

3/6

Nel 1917, poco prima del conferimento del Mandato, il ministro degli Esteri Balfour aveva dichiarato che il Regno Unito guardava con favore alla nascita di una "dimora nazionale" per il popolo ebraico in Palestina. Durante gli anni di controllo britannico, emigrarono nella regione circa 500mila ebrei. Le tensioni crebbero. Gli arabi rifiutarono il piano delle Nazioni Unite di spartizione in due Stati e, all'indomani della Dichiarazione di indipendenza di Israele, gli eserciti di Egitto, Siria, Transgiordania, Iraq e Libano attaccarono

Lo speciale sulla Guerra di Sky TG24

4/6

Il neonato Stato ebraico respinse gli eserciti, conquistando la Galilea orientale, il Negev (deserto a sud-est) e una striscia di territorio fino a Gerusalemme, di cui occupò la metà ovest. Parliamo di circa il 78% del territorio della Palestina mandataria. Restavano, sotto il controllo rispettivamente della Giordania e dell'Egitto, la Cisgiordania, area a ovest del fiume Giordano, e la Striscia di Gaza. Una delle conseguenze fu l'esodo di 700mila palestinesi, chiamato in arabo Al-Nakbah, la catastrofe

Israele, cos'è la Nakba palestinese del 1948: storia e significato

5/6

L'esercito israeliano in sei giorni annienta i nemici, impadronendosi del Sinai, della riva est del Canale di Suez, fino alle alture del Golan e alla riva occidentale del Giordano. Fu il momento di massima espansione di Israele che occupò anche Gaza. L'ultimo contingente fu ritirato solo nel 2005. Cinque anni più tardi, mentre si celebrava la festività ebraica di Yom Kippur, gli eserciti di Siria e Egitto attaccarono a sorpresa. Una guerra senza grandi stravolgimenti territoriali, che però scosse nel profondo gli israeliani

Gaza e la rete di tunnel sotterranei di Hamas: dove sono e a cosa servono

6/6

Si aprì una fase di normalizzazione delle relazioni con l'Egitto e poi di dialogo con l'OLP, sullo sfondo della Prima Intifada (sollevazione araba), che culminò nel 1993 con la firma dell'Accordo di Oslo, tra il Primo ministro Rabin e il leader palestinese Arafat. Una stretta di mano storica: per la prima volta si riconobbero come interlocutori. La Cisgiordania fu divisa in 3 zone e fu istituita l'Autorità Nazionale Palestinese. Il processo di pace però naufragò: nel 2000 esplose la Seconda Intifada. Gli insediamenti israeliani si sono progressivamente espansi 

Israele-Hamas, dov’è la Striscia di Gaza e chi la controlla TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3