03 giu 2023 - 07:00 12 foto
©GettyEra il 3 giugno del 1963 quando il mondo disse addio ad Angelo Maria Roncalli, uno dei Pontefici simbolo del XX secolo e colui che diede una nuova spinta alla Chiesa grazie al Concilio Vaticano II. Ecco alcuni dei suoi aforismi più conosciuti
1/12 ©Getty
Sono passati sessant’anni dalla morte di uno dei Papi più iconici del XX secolo: Angelo Giuseppe Roncalli, noto anche come Giovanni XXIII - il "Papa buono" -, moriva il 3 giugno 1963. Rimase in carica per soli 5 anni, dal 1958 al 1963, ma anche se operò in un lasso di tempo estremamente ristretto riuscì a ridare impulso all’opera evangelizzatrice della Chiesa, grazie soprattutto al Concilio Vaticano II, di cui però non vide la fine dei lavori
Anniversario Concilio Vaticano II, riesumata salma di Giovanni XXIII2/12 ©Getty
Dalla sua proclamazione sino alla morte sono state molte le frasi e i momenti che hanno segnato il pontificato di Giovanni XXIII, proclamato Santo insieme a Giovanni Paolo II nel 2014 in una messa celebrata dall’attuale Pontefice, Papa Francesco, e dal suo predecessore, Benedetto XVI, allora emerito e scomparso lo scorso 31 dicembre. Ecco 10 frasi indimenticabili del "Papa buono"
Iscriviti alla nostra newsletter per restare aggiornato sulle notizie di mondo3/12 ©Getty
“Si direbbe che persino la luna si sia affrettata, stasera – osservatela in alto! – a guardare a questo spettacolo. Tornando a casa, troverete i bambini; date una carezza ai vostri bambini e dite: 'Questa è la carezza del Papa'. Troverete qualche lacrima da asciugare. Fate qualcosa, dite una parola buona. Il Papa è con noi specialmente nelle ore della tristezza e dell'amarezza"
Bergamo, pubblicate le lettere in dialetto di Papa Roncalli5/12 ©Getty
"Se non metterai il tuo io sotto i piedi, non sarai mai un uomo libero"
6/12 ©Getty
"Il mondo è intossicato da nazionalismo malsano, fondato sulla razza e sul sangue, in contraddizione col Vangelo"
7/12 ©Getty
"Non c'è studio filosofico, non c'è sforzo di ammodernamento di sistemi che valga, se l'animo non si apre tutto alle effusioni della luce e della grazia celeste"
8/12 ©Getty
"Il cristianesimo, infatti, è congiungimento della terra con il cielo, in quanto prende l'uomo nella sua concretezza, spirito e materia, intelletto e volontà, e lo invita ad elevare la mente dalle mutevoli condizioni della vita terrestre verso le altezze della vita eterna, che sarà consumazione interminabile di felicità e di pace"
9/12 ©Getty
"Lasciare buona impressione anche nel cuore di un brigante, mi pare un buon atto di carità che, a suo tempo, porterà benedizione"
10/12 ©Getty
"Fra le grandezze di questo mondo, in mezzo alle quali mi trovo, non so come mai e perché, oh! come apprezzo sempre più la modestia, la povertà, ma insieme il timore e l'amore del Signore della nostra buona gente di Sotto il Monte"
11/12 ©Getty
"La guerra è voluta invece dagli uomini, a occhi aperti, a dispetto di tutte le leggi più sacre. Per questo è tanto più grave"
12/12 ©Getty
"Quando il mio amor proprio, approfittandosi di qualche momento di disattenzione, costruirà i suoi castelli in aria, mi vorrà far volare, volare, io mi faccio una legge di pensare sempre a questi tre luoghi: il Getsemani, la casa di Caifas, il Calvario"
Proclamato beato Papa Albino Luciani, applausi della folla TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3