Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/ricette/ricette-dolci-carnevale below:
Carnevale, i dolci tipici della tradizione italiana: le ricette da Nord a Sud. FOTO
Esplora tutte le offerte Sky Carnevale, i dolci tipici della tradizione italiana: le ricette da Nord a Sud. FOTO
22 feb 2025 - 07:36 12 foto
Chiacchiere, struffoli, frittelle e tanti altri: la pasticceria italiana si sbizzarrisce in occasione della festa di febbraio. Tra fritti, coperture di zucchero, glasse e ripieni alla crema, ecco le specialità più golose. LA FOTOGALLERY
1/12
LA TRADIZIONE ITALIANA
- Dalle chiacchiere agli struffoli, dalle frittelle alle zeppole sarde: la pasticceria la fa da padrona nelle ricette tipiche del Carnevale in Italia. Ecco i dolci più gustosi della tradizione
I dolci tipici Regione per Regione
2/12 ©IPA/Fotogramma
TRA CHIACCHIERE E BUGIE
- Tra i dolci più famosi ci sono le chiacchiere, diffuse in molte Regioni con i nomi più disparati: Bugie in Piemonte, Grostoli in Trentino, Frappe nel Lazio e nelle Marche, Cenci in Toscana, Meraviglias in Sardegna e Fiocchetti in Romagna
Carnevale: i piatti tipici nel mondo
4/12 ©Getty
STRUFFOLI
- Gli struffoli sono un dolce tipico sia della tradizione natalizia che di quella di Carnevale in Campania. Palline dolci fatte con farina, sale, zucchero, sugna, uova, vaniglia e scorza d'arancia e successivamente fritte. Sono poi servite con zuccherini colorati, scorzette di arance e canditi
5/12
LE GRAFFE
- Dolce tipico della tradizione campana sono le graffe, simili ai krapfen: sono ciambelle di pasta lievitata che vengono fritte e infine cosparse di zucchero
6/12 ©Getty
LE FRITOLE
- In Veneto, e in particolare a Venezia, la fanno da padrone le 'fritole', frittelle a base di uvetta
7/12 ©Getty
TORTELLI
- In Lombardia, oltre alle chiacchiere, i dolci tipici della tradizione regionale sono i tortelli: si tratta di dolcetti fritti realizzati con un impasto di latte, farina, uova e burro e cosparsi di zucchero a cottura completata
8/12
LE CASTSGNOLE
- In Friuli Venezia Giulia a Carnevale si mangiano le castagnole. Sono palline fritte ricoperte di zucchero a velo, il cui impasto viene realizzato con uova, zucchero, farina e burro
9/12 ©Getty
RAVIOLO FRITTO
- La tradizione dolciaria marchigiana a Carnevale si fonda sul raviolo fritto, una sfoglia a base di farina, acqua e vin cotto, farcito con crema pasticcera o castagne
10/12
DA MESSINA
- La Pignolata è una specialità tipica di Messina, fatta di gnocchetti fritti dolci realizzati con uova, farina, burro e zucchero. Viene poi ricoperta con una doppia glassa al cioccolato e al limone
11/12 ©Getty
ZEPPOLE SARDE
- In Sardegna a Carnevale non può mancare la zeppola sarda, una frittella aromatizzata con zafferano o agrumi che può avere la forma di ciambelle o di spirali
12/12
SCHIACCIATA
- A Firenze il dolce del Carnevale è la schiacciata, una soffice torta della tradizione povera. L'impasto prevede uova, farina, zucchero e latte da aromatizzare poi con un'arancia
TAG:
Lifestyle: Ultime gallery
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3