È il cocktail più versatile e apprezzato per il momento dell’aperitivo. Sono diversi gli ingredienti che valorizzano il gusto di questo drink di successo internazionale. Ecco quali scegliere per stuzzichini e finger food
In estate, in riva al mare, in inverno, a casa. Sono diverse le occasioni per concedersi un Aperol Spritz, l’aperitivo più conosciuto e amato. Il suo unico gusto dolceamaro e quel colore arancione brillante sono ormai diventati simbolo dell’aperitivo in tutto il mondo. Un cocktail che ha una storia lunga secoli e che, partito dall’Italia, da circa un decennio si è imposto a livello internazionale. Un drink che si sposa perfettamente con stuzzichini e finger food, soprattutto quando si azzecca l’abbinamento con l’ingrediente giusto. L’aperitivo ideale per concedersi un momento di relax o per festeggiare, con la famiglia o con gli amici, anche comodamente seduti sul divano di casa.
La storia di Aperol SpritzAperol Spritz ha origini molto antiche. Il nome deriva dal tedesco “spritzen” che significa “spruzzare” e una leggenda narra che sia nato da un’abitudine ricorrente fra i soldati austriaci di stanza in Veneto tra fine Settecento e inizio Ottocento: quella di spruzzare, appunto, un po’ di seltz o acqua frizzante nel vino locale per renderlo più leggero e beverino. Di sicuro c’è che nel 2011, Aperol Spritz è stato riconosciuto ufficialmente dall’IBA (International Bartender Association), grazie all’enorme successo riscosso in diverse parti del globo.
Anche a casa si può preparare tranquillamente un ottimo Aperol Spritz. La preparazione è molto semplice e bastano pochi ingredienti facilmente reperibili. Ecco la ricetta ufficiale.
Ingredienti:
• ghiaccio
• 90 ml di Prosecco
• 60 ml di Aperol
• 30 ml di soda o acqua frizzante
• 1 fettina di arancia
Procedimento:
• Prendi un calice di vino e riempilo con del ghiaccio
• A questo punto, aggiungi il Prosecco e poi Aperol
• Concludi con una spruzzata di soda, che puoi sostituire con l’acqua frizzante
• Guarnisci con una fettina di arancia
approfondimento Crepes salate ripiene, 5 ricette facili e gustose I consigliIl consiglio in più: versando il Prosecco prima di Aperol otterrai una miscelazione migliore e un colore arancione più brillante. Se usi l’acqua frizzante al posto di una spruzzata di soda mescola delicatamente in modo da non perdere le bollicine dell’acqua e del Prosecco.
Le nostre ricetteAperol Spritz si può abbinare a diversi stuzzichini e finger food. Ma ecco quali sono le ricette che più esaltano il gusto del cocktail. Aperol Spritz si associa bene a: crostini con salmone e crema di avocado, fagottini di crêpes al salmone, miniburger, mini muffii agli spinaci, polpette di melanzane filanti, schiacciatine sfiziose con stracciatella e speck, ciuffi di patate farciti, tartufini salati al formaggio, rotoli di zucchine e bruschette classiche.
TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3