14 lug 2022 - 10:05 8 foto
©GettyIl caldo anomalo di questa stagione sta portando, in molti casi, anche ad un evidente aumento delle zanzare. Questi insetti sono tornati puntualmente a disturbare le nostre giornate e anche le nostre nottate. Per cercare di risolvere il problema potremmo provare ad adottare, oltre ai classici repellenti in commercio, anche alcuni metodi naturali, già pubblicizzati dalle nostre mamme e dalle nostre nonne, che sicuramente vanno benissimo per le persone allergiche e non fanno male alla pelle. Vediamone alcuni
1/8 ©Getty
Possiamo cospargere la nostra pelle di oli essenziali che abbiano un odore e un sapore sgradito alle zanzare, ma non a noi. Tra questi ci sono il legno di cedro, il patchouli, la menta, il rosmarino, la lavanda, il limone, il basilico, il tè, il geranio, l’eucalipto, il timo e, ovviamente, la citronella
Mosquito Alert: l'app per riconoscere e mappare le zanzare2/8 ©Getty
Scegliere una pianta anti zanzare è un buon metodo, adatto soprattutto alle notti disturbate dalle zanzare. Basta prendere una piantina che abbia un odore sgradito a questi insetti, ma anche in questo caso gradito a noi, e tenerla in camera, oppure sul balcone o terrazzo. Vanno benissimo i gerani, la citronella, l'eucalipto e soprattutto la catambra, considerata la pianta anti-zanzare per antonomasia
Punture di zanzara, cinque rimedi naturali contro il prurito3/8 ©Getty
Alle zanzare non piacciono gli odori forti, ecco perché detestano l'odore del caffè. Un'idea è quella di bruciare un po’ di chicci in polvere per diffondere l'aroma, oppure per chi desidera allontanare questi insetti dal giardino è possibile mettere i fondi di caffè all’interno dei vasi
Zanzare, 5 cose da sapere4/8 ©Getty
Un altro odore che infastidisce le zanzare è dato dall'unione del limone e dell'aceto. Basta tagliare alcune fette di limone e bagnarle con l’aceto. Quando il liquido sarà assorbito posizionare le fettine nei punti strategici della casa o del giardino
5/8 ©Getty
Un metodo molto simile a quello sopra unisce la cipolla tritata e i chiodi di garofano. Proprio come per il limone e l'aceto, questa combo produce un odore che infastidisce, e si spera allontana, le zanzare
6/8 ©Getty
Visto che i pipistrelli si nutrono di zanzare, chi ha un giardino (e non ha paura dei pipistrelli), spesso sfrutta questi mammiferi per eliminare le zanzare. Basterà montare una bat-box in giardino
7/8 ©Getty
Un metodo decisamente meno aggressivo è quello di scegliere delle candele profumate, riprendendo quegli odori già individuati con gli olii essenziali che sappiamo essere sgraditi alle zanzare. Primo fra tutti: la citronella
8/8 ©Getty
Un altro metodo naturale è quello di far bollire in un pentolino menta e basilico. Due profumi molto graditi a noi e sgraditissimi alle zanzare. Una volta che l'acqua si sarà raffreddata basterà spruzzarla su braccia e gambe per essere protetti dalle punture
TAG: Lifestyle: Ultime galleryRetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3