A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/approfondimenti/posti-piu-pericolosi-al-mondo below:

Viaggi, i 10 posti più pericolosi da visitare nel mondo, quali sono e perché

Esplora tutte le offerte Sky I posti più pericolosi da visitare nel mondo, quali sono e perché

07 giu 2024 - 07:00 10 foto

©Getty

Un turista ha perso la vita al Pulpit Rock in Norvegia, ma sono molti ormai i luoghi pericolosi diventati attrazioni per il turismo di massa. Eccone alcuni

1/10 ©Getty

Il sentiero che porta al famoso Preikestolen (Pulpit Rock) norvegese è stato chiuso per diverse ore il primo lunedì di giugno a causa di una tragedia che ha visto vittima un escursionista. Si tratta di un uomo che è scivolato poco prima di arrivare in cima ed è precipitato per 200 metri. Il suo corpo senza vita è stato recuperato dopo ore.

2/10 ©Getty

Il deserto della Dancalia in Etiopia ospita uno degli ambienti più estremi del pianeta terra ed è stato soprannominato il "luogo più crudele della Terra", nonostante questo molti tour vengono organizzati nell’area. Ci sono pericolose concentrazioni di gas di cloro e zolfo che possono essere mortali, oltre al terreno estremamente sottile sopra l'acqua che rischia di rompersi sotto il peso delle persone

3/10 ©Getty

Circa 30mila persone provano la scalata ogni anno e le stime più recenti parlano di un centinaio di incidenti mortali in questo stesso lasso di tempo, legale alle condizioni atmosferiche, alla difficoltà della salita, talvolta alle imprudenze, all'alto numero di visitatori

4/10 ©Getty

Ci sono stati più di 20 morti sull’Half Dome e, se si conta il sentiero che conduce lì, il numero sale a più di 60. Le cause sono diverse: cadute dal percorso del cavo, attacchi di cuore durante l'arrampicata, fulmini, salti di base falliti e incidenti in arrampicata.

5/10 ©Getty

Il cratere fu creato nel 1971 durante un incidente di perforazione sovietico che colpì una caverna di gas. I sovietici decisero di bruciare il gas dandogli fuoco per evitare che i pericolosi fumi si diffondessero. Così facendo, hanno dato vita a un vasto serbatoio naturale di gas metano infiammabile. Il pozzo brucia quindi da oltre 50 anni e si sta ingrandendo: è largo 70 metri e profondo 20 ed è meta turistica, soprattutto di notte per l’effetto spettacolare alla vista

6/10 ©Getty

Secondo uno studio pubblicato dal Florida Program for Shark Research, nel 2023 in Florida sono stati segnalati 16 morsi di squalo non provocati. Si tratta del massimo di qualsiasi stato e del doppio di quello del successivo più vicino (Hawaii, con 8). La metà di questi 16 morsi erano nella contea di Volusia e cinque a New Smyrna Beach, appena a sud di Daytona Beach.

7/10 ©Getty

Anche se l’emozione è innegabile, il rischio di infortuni è concreto: il terreno vulcanico è imprevedibile. L'equipaggiamento protettivo è essenziale, ma anche con quello non si è immuni dai pericoli

8/10 ©Getty

Nonostante non sia il parco degli Stati Uniti con il maggior numero di turisti deceduti durante la visita, ha visto un incremento costante negli anni. Stando all’ultimo report ufficiale dal 2007 a metà 2024 ci sono stati 62 eventi mortali su un totale di circa 19 milioni di visitatori. L’aumento dei malori è legato alle temperature record che si registrano sempre più frequentemente

9/10 ©Getty

Visitata da decine di migliaia di persone ogni anno, l'iconica spiaggia nera ai piedi di Vik, è considerata una delle più pericolose al mondo per via delle onde serpente, lunghissime e potenti, che arrivano in modo imprevedibile rischiando di trascinare nel mare gelido chi sta troppo vicino all’acqua. Solo negli ultimi anni ci sono stati 5 morti e 12 interventi di soccorso importanti

10/10 ©Getty

La Yungas Road della Bolivia (una delle più pericolose al mondo), meglio nota come Death Road, offre un'avventura da brivido attraverso le pittoresche Ande. In base al rapporto morti per miglio, in media, ogni anno 26 veicoli precipitano nel burrone, causando più di 100 vittime.

TAG: Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3