Di origine celtica, la festa è cambiata molto nel corso dei secoli, fino a diventare una tra le più popolari celebrazioni laiche in Occidente. Affascina soprattutto i bambini, che durante questa notte bussano alle porte delle case a caccia di dolci scandendo la tipica formula “Dolcetto o scherzetto?”. Ma piace anche agli adulti, che ne approfittano per mascherarsi
Al contrario di quanto molti credono, Halloween non è una festività americana. La ricorrenza ha un’origine celtica ed è celebrata in diversi Paesi la sera del 31 ottobre. La festa di Halloween si è diffusa negli Stati Uniti durante il secolo scorso e da lì ha conquistato molti Paesi occidentali. Affascina soprattutto i bambini, che durante questa notte bussano alle porte delle case a caccia di dolci e li richiedono con la tipica formula “Dolcetto o scherzetto?”. Ma piace anche agli adulti, che ne approfittano per mascherarsi e partecipare a party a tema e parate. Ecco la vera storia di come è nata questa festa.
Prima c'era "Samhain"Tra gli antenati storici di questa ricorrenza, alcuni parlano della festa degli antichi romani dedicata a Pomona, la dea dei frutti, o della festa dei morti chiamata Parentalia. Ma Halloween più probabilmente trae origine dalla festa celtica di “Samhain”, un termine che in irlandese antico richiama la "fine dell'estate". Una fine dell’estate che peraltro coincideva con la fine dell’anno perché, secondo il calendario celtico in uso duemila anni fa tra i popoli dell'Inghilterra, dell'Irlanda e della Francia settentrionale, l'anno nuovo cominciava proprio il 31 ottobre.
vedi anche Costumi di coppia per Halloween, 30 idee per trucchi e travestimenti ©Getty La festa di OgnissantiSuccessivamente, dopo l’avvento del cristianesimo, nell’840 Papa Gregorio IV istituì una nuova ricorrenza: la festa di Ognissanti, il primo novembre. Questa festività di precetto potrebbe essere nata in continuità con la tradizione del passato, per unire la tradizione sacra a quella profana, ma anche per assegnare una data unica al giorno di Ognissanti, celebrato in date diverse nei vari Paesi.
approfondimento 10 tra i migliori film horror da vedere o rivedere a Halloween La diffusione negli Stati UnitiIl protestantesimo ha interrotto la tradizione di Ognissanti, ma nelle terre anglosassoni la festa non ha smesso di essere celebrata, anche se in funzione laica. In ambito anglosassone, quindi, si continuò a celebrare Halloween come festa laica. Furono forse gli immigrati irlandesi a far sbarcare Halloween Oltreoceano. Fu così che dalla metà dell’Ottocento la festa si diffuse negli Stati Uniti, fino a diventare una delle feste più popolari del ventesimo secolo e perdendo via via i legami con la tradizione passata. Oggi è una festa largamente diffusa soprattutto negli Stati Uniti, in Irlanda, in Australia e nel Regno Unito, ma presto si è estesa a molti altri Paesi, Italia compresa. Solitamente si festeggia in costume: soprattutto tra i bambini, che bussano di porta in porta per chiedere “Dolcetto o scherzetto?”, ma anche tra gli adulti, che si mascherano per partecipare a feste e parate.
vedi anche Ponte dei Morti, dove andare l'1 novembre: mete e voli low cost Cosa significa "Halloween"E la parola “Halloween”? C’è divisione sul significato. Qualcuno tira in ballo lo scozzese “All Hallows' Eve”, che tradotto significa "Notte di tutti i santi", ovvero la vigilia di Ognissanti. Per qualcun altro ha invece a che fare con la leggenda di Jack O’ Lantern, condannato dal diavolo a girovagare per il mondo di notte con una lanterna scavata in una zucca. In inglese scavare si dice “to hollow” e quindi “hollowing”, che presto diventa “Halloween”.
approfondimento Le dieci maschere di Halloween più spaventose da comprare online ©Getty La zuccaLa tradizione di intagliare la zucca risale a un’antica usanza in cui le rape venivano trasformate in lanterne per ricordare le anime bloccate nel purgatorio. Sarebbero stati gli immigrati in Nord America ad aver sostituito le rape con la zucca, molto diffusa nella zona. Tuttavia la zucca intagliata ha fatto la sua comparsa come simbolo di Halloween soltanto nella seconda metà del Novecento.
approfondimento Halloween 2023, i costumi più belli indossati dalle star. FOTO Dolcetto o scherzetto?L’usanza di mascherarsi per poi bussare alle porte pretendendo dei dolci risalirebbe invece al Medioevo. All’epoca in occasione di Ognissanti i più poveri vagavano di casa in casa chiedendo un’elemosina, offrendo in cambio preghiere per i loro morti il giorno della Commemorazione dei defunti (il 2 novembre). Questa tradizione era presente in Irlanda e Gran Bretagna, ma ci sarebbero tracce di usanze di questo tipo anche nel Sud Italia.
vedi anche Halloween 2024, i migliori libri da paura da regalareISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP DI SKY TG24
Cinema Film horror, le 40 scene più spaventoseDa L'Esorcista a Suspiria, da Alien a Shining, da Halloween a Talk To me, ecco alcune scene terrificanti, tra celebri “jump scare scene” e no. Immagini difficili da dimenticare
Ognuno di noi porta con sé una classifica delle scene più spaventose dei film visti al cinema o in televisione. Immagini che ancora oggi provocano scatti di terrore incontrollati. C’è chi riesce a metabolizzarle col tempo e chi invece ne è costantemente terrorizzato. Ecco dunque 30 scene difficilmente dimenticabili.
Talk to me, opera prima dei celebrati youtuber australiani Danny e Michael Philippou è un perturbante, crudele viaggio alla scoperta di quanto sia difficile e terrificante essere adolescenti oggi. Tra le scene più spaventose del film c'è la sequenza in cui il personaggio di Mia ha una visione riguardate le torture inflitte all'anima del giovane Riley da parte di alcuni demoni. Un must del genere horror
La casa - Il risveglio del male (Evil Dead Rise) è un film del 2023 diretto da Lee Cronin. IL lungometraggio è il sequel diretto della saga di La casa d, nonché quinto capitolo in ordine cronologico. Il finale della pellicola con la lotta tra Beth e la demoniaca creautura evocata dal Necronomicon è una delle scene più terrificanti di tutto il cinema horror degli anni 2000
Vai alla Fotogallery TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3