A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/approfondimenti/chalet-montagna-romantico below:

Giornata della Montagna, baite e chalet più romantici delle Alpi italiane. FOTO

Esplora tutte le offerte Sky Due cuori e uno chalet, le baite più romantiche delle Alpi per una vacanza “coi fiocchi"

14 dic 2024 - 07:00 40 foto

Caminetti accesi e vista su cime innevate. Baite retro-chic, Spa ricavate in ex stalle e vecchi rifugi di caccia trasformati in stanze dotate dei comfort più ricercati. Dalla Lombardia al Veneto passando per Valle d'Aosta e Trentino Alto Adige, l’arco alpino italiano offre diverse soluzioni per una pausa invernale all’insegna del relax e del romanticismo. A pochi giorni dalla Giornata Internazionale della Montagna (11 dicembre) abbiamo selezionato 20 strutture per un weekend sulla neve

a cura di Costanza Ruggeri

1/40

Il nostro viaggio lungo l'arco alpino italiano alla scoperta degli chalet più esclusivi e romantici per una fuga di fine anno sulla neve comincia dall'Alto Adige per visitare CHALET SOTCIASTEL, il maso più antico dell'Alta Badia riportato a nuova vita grazie ad una sapiente e raffinata ristrutturazione. Il design e l'arredamento sottolineano lo stile storico della casa

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24

2/40

Chalet Sotciastel può essere affittato in esclusiva e può ospitare fino a un massimo di 11 persone. Il maso viene menzionato per la prima volta per nome nel 1296 in un documento del monastero Sonnenburg di Brunico. Situato su un piccolo altopiano sopra San Leonardo, regala una vista sulla vallata e sul ghiacciaio della Marmolada

Giro del mondo letterario, 30 libri di viaggio da regalare a Natale

3/40

A pochi chilometri di distanza, sempre in Alta Badia, troviamo il MI CHALET, un rifugio di lusso per due, ecosostenibile, nel parco privato del Dolomit Boutique Hotel. La struttura, superaccessoriata, con musica in filodiffusione, camino di design e grandi vetrate, è il posto perfetto per assistere allo spettacolo dell’enrosadira, il fenomeno che colora le Dolomiti di rosa

Wellness break d'autunno, tra spa esclusive e trattamenti beauty

4/40

Mi Chalet è stato progettato dal pioniere dell'architettura in legno, l’architetto Karl Heinz Castlunger. Il cuore della casa è l'ampio soggiorno con soffitti alti quattro metri in cui risaltano una cucina moderna aperta e un camino sospeso. I servizi di uno chef privato, un autista e una massaggiatrice possono essere prenotati come extra a pagamento

Umbria, tra tenute e castelli per un weekend d'autunno rural-chic

5/40

Sempre in Alta Badia, ma a San Cassiano (a 1.537 metri di altitudine), gli chalet del DOLOMITI WELLNESS HOTEL FANES sono otto strutture realizzate con materiali naturali e con il tipico tetto di scandole, situate al centro del comprensorio Dolomiti Superski, il più grande al mondo con 1.200 chilometri di piste: dalle discese del Sellaronda e della Gran Risa al Plan de Corones

Dal museo del design alla "Regina del Fado", alla scoperta di Lisbona

6/40

"Chicca" del Dolomiti Wellness Hotel Fanes è la sauna “Elements” di base cilindrica che ruota su sé stessa e la piscina a sfioro adults only riscaldata lunga 25 metri che regalano una meravigliosa vista panoramica a 360° sulle Dolomiti dell’Alta Badia. Menzione d'onore per la vasca da bagno a forma di scarpa realizzata in marmo di Lasa

Edifici “mangia-smog” e orti urbani, viaggio nella Berlino sostenibile

7/40

Sempre a San Cassiano si trova lo CHALET ZENO, un appartamento di design alpino con ingresso indipendente dall'Hotel Rosa Alpina, membro degli Aman Partner Hotel. 310 metri quadrati con ascensore riservato grazie al quale si possono raggiungre la spa, la piscina e la palestra dell’albergo

Ungheria “on the road”, viaggio nella regione vinicola del Tokaj

8/40

Lo Chalet Zeno conta tre camere doppie (una Master Suite, una Suite e una De Luxe, tutte collegate fra di loro), un soggiorno con camino e travi a vista, una cucina e Jacuzzi e sauna finlandese nel giardino privato. Può ospitare fino a sei persone ed è dedicato agli ospiti che cercano più eslusività e molto romanticismo

Budapest, nella capitale ungherese tra storia e contemporaneità

9/40

Restiamo in Alto Adige ma ci spostiamo in Val Gardena per visitare, in posizione panoramica con vista mozzafiato sul Guppo del Sassolungo, il luxury chalet LEFIRO di Santa Cristina. Ogni dettaglio è stato studiato attentamente e la maggior parte della struttra è rivestita in legno per regalare un ambiente caldo e familiare

"La Grande Bellezza", i rooftop bar più panoramici di Roma

10/40

Due le soluzioni abitative che compongono la struttura. Lo Chalet Filip (di 220 metri quadrati), su tre piani, dispone di un’area benessere con piscina e sauna. Lo Chalet Robin misura invece 320 metri quadrati e offre un'area benessere privata dotata di piscina con idromassaggio, sauna e zona relax 

Finlandia “on the road”, viaggio nella regione del lago Saimaa

11/40

Eletto dal 2013 Italy's Best Ski Chalet, il WHITE DEER SAN LORENZO MOUNTAIN LODGE, a 1.200 metri di altitudine nei pressi di Brunico, è una residenza di caccia del XVI secolo con vista sulla Val Pusteria, la Valle Aurina e la Val Badia. Per gli interni sono stati scelti solo materiali autoctoni come il legno di abete, di larice e di cirmolo  

Locali storici d’Italia, tra i luoghi simbolo del Bel Paese

12/40

Il White Deer San Lorenzo Mountain Lodge può ospitare da 2 a 10 persone e dispone di quattro camere da letto, un living con camino, due stube (una delle quali adibita a tea room), uno studio con impianto home theater, una piccola spa, una vasca idromassaggio all’aperto e una cantina, realizzata nell'ex stalla delle capre, che ospita 1.500 bottiglie di vini altoatesini

Dormire tra i vigneti, viaggio tra i wine resort del Bel Paese

13/40

Piccole baite moderne costruite intorno a un laghetto, realizzate in legno e vetro: sono gli chalet dell’ADLER LODGE RITTEN, il primo 5 stelle dell’altopiano del Renon, in Alto Adige. Progettati da Andreas e Klaus Sanoner insieme all’architetto Hugo Demetz, sono costruiti secondo il concept della bio-edilizia con materiali perlopiù autoctoni

Forest Sleeping, 15 mete per una vacanza d'inizio autunno nella natura

14/40

Costruiti all’insegna della sostenibilità ecologica, con materiali perlopiù autoctoni come il legno di montagna (larice, cembro, abete rosso, rovere), gli chalet dell'Adler Lodge Ritten coniugano in modo inedito, stile alpino ed arte tribale (africana e dei nativi d’America). Il vetro, altro materiale protagonista, favorisce l’immersione nello scenario naturale

Tra le vie di Milano, alla scoperta delle trattorie storiche meneghine

15/40

In un bosco di larici a 1.400 metri sopra Merano, ci sono 26 chalet affacciati su un laghetto e 16 casette “sospese” sugli alberi. Si tratta del SAN LUIS LUXURY RESORT. Aperto nel dicembre 2015, è di proprietà della famiglia Meister che da quasi 100 anni dirige a Merano il Meisters Hotel Irma

Dormire da re, 20 castelli in Italia per un soggiorno da favola

16/40

Lungo il lago ci sono 26 chalet a uno o due piani: alcuni hanno terrazze affacciate sull’acqua, altri vista sulle montagne. Sono tutti dotati di caminetto e sauna. Nel parco altre 16 casette “sospese” sugli alberi che offrono uno un contatto con la natura unico. Scenografica la piscina interna del San Luis

Dormire nella storia, tra gli hotel più esclusivi nei Sassi di Matera

17/40

Retiamo in provincia di Bolzano ma ci spostiano sul Lago di Dobbiaco per visitare gli SKYVIEW CHALETS, dodici cubi di vetro con il tetto trasparente, e vivere un’esperienza unica in strutture futuristiche incastonate tra le Dolomiti, Patrimonio Mondiale UNESCO, e i parchi naturali delle Tre Cime e di Fanes-Senes-Braies

Andalusia “on the road”, viaggio alla scoperta dell’Arabia di Spagna

18/40

Con vista sul lago, pontile panoramico con terrazza solarium e vasca idromassaggio, all'interno gli Skyview Chalet ospitano Spa private con sauna a raggi infrarossi e idromassaggio sul terrazzo panoramico. Una pista da sci di fondo passa proprio lungo il Lago di Dobbiaco, collegandosi al carosello Dolomiti Nordicski, il più grande d’Europa

Venezia da bere, tra ristoranti panoramici e rooftop bar

19/40

Lasciamo l'Alto Adige per spostaci in Trentino e visitare l'OLYMPIC SPA HOTEL con le sue Natural Suite, albergo di charme nel cuore ladino della Val di Fassa. 10 strutture dedicate al benessere, al desiderio di staccare la spina e all'idea di vivere la filosofia green, fortemente volute dalla famiglia Pellegrin, che si sono aggiudicate il TOP ID AWARD 2024 per il design

Roma, aprirà la prossima primavera il primo hotel Orient Express al mondo

20/40

Il progetto gioca con il profilo delle montagne e regala agli ospiti l’emozione di un legame forte con la natura. Le Natural Suite prevedono un ampio terrazzo che si affaccia sulle Dolomiti e in 4 di loro è previsto un patio interno con pareti trasparenti. In 5 suite c'è una piccola fontana da cui sgorga acqua che nasce a 3.500 metri di altezza

Dalla Riviera ligure alla Costa Smeralda, tra i Beach club d'Italia

21/40

Terminiamo il nostro viaggio in Trentino Alto Adige a 1.450 metri metri di altezza, nella valle del Lozen, a ridosso del Parco Naturale di Paneveggio-Pale di San Martino. Qui è situato lo CHALET NEL DOCH, un antico maso alpino ristrutturato. che conserva le caratteristiche delle tipiche baite di montagna coniugandole con un design moderno

Dormire su un albero, le 20 tree-house più suggestive d'Italia

22/40

Antico maso, lo Chalet nel Doch è stato restaurato con gusto e attenzione al dettaglio usando i materiali tradizionali come la pietra, il larice e l’abete bianco tagliato a mano. Ora, intorno a un grande salone con una stube antica, ci sono 4 suite in legno e pietra, arredate con pezzi di design

Parigi, tra i bar e i ristoranti più insoliti della Ville Lumière

23/40

Lasciamo il Trentino Alto Adige per spostarci a Livigno, in Lombardia, dove è possibile trascorrere una notte in una stanza di neve. Si dorme al caldo, in un sacco a pelo termico adagiato su un letto, naturalmente di neve. Da diversi anni, infatti, l’Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort costruisce proprio a fianco dell’hotel lo SNOW CHALET

The St. Regis Rome, da 130 anni icona dell’ospitalità capitolina

24/40

Si tratta di una suite di neve situata a 1.816 metri di quota per gli ospiti che desiderano sperimentare una notte davvero particolare. L’inaugurazione è fissata per la metà di dicembre, quando le basse temperature permettono all’artista livignasca Vania Cusini di scolpire e costruire la stanza di neve e di mantenerla fino al 20 marzo

Trekanten “on the road”, viaggio nel cuore dello Jutland danese

25/40

Restiamo a Livigno. A pochi minuti dal centro, con vista su una delle valli più spettacolari delle Alpi, sorge il PARK CHALET VILLAGE, un piccolo villaggio di 22 chalet in legno su una superficie di 10mila metri quadratiIspirati alle vecchie Tee di Livigno, gli chalets, costruiti interamente in abete austriaco, possono ospitare da fino a 9 persone

Da Messina a Sciacca, tra gli agriturismi vista mare della Sicilia

26/40

Tutte le strutture abitative del Park Chalet Village sono caratterizzate da una tavernetta, un home wellness con jacuzzi, una sauna finlandese Tylo, una doccia emozionale, soggiorno panoramico con piccola cucina e terrazzino privato, due camere da letto con vista sulla vallata o sui boschi

Siviglia, passeggiata in 20 tappe nella capitale andalusa

27/40

Ci spostiamo all'arrivo della funivia di Bormio dove, a 3mila metri di altitudine, troviamo lo chalet di lusso LEVISSIMA 3000. Si tratta di un open space di design con una vetrata unica con vista sulle vette delle Alpi Centrali, ai limiti del Parco Nazionale dello Stelvio, dalle cui sorgenti ha origine l’acqua minerale Levissima

“On the road” tra Svezia e Finlandia, viaggio lungo la costa artica di Botnia

28/40

Particolarità dello chalet Levissima 3000 è quella di avere un design esclusivo e di essere realizzato con materiali naturali e sostenibili, privilegiando quelli del territorio. Lo chalet è un ambiente studiato nelle forme e nei materiali per permettere una totale immersione nel paesaggio alpino circostante all’altezza di 3.012 metri 

Roma “on the road”, viaggio tra le trattorie popolari della Capitale

29/40

Arriviamo in Valle d'Aosta. A 1.800 metri d’altezza sorge Mascognaz, perla con vista sull’alta Val d’Ayas. Quello che nel 1.300 era un agglomerato abitato dal popolo Walser, è oggi un villaggio di chalet di lusso, divenuti parte integrante dell'albergo diffuso HOTELLERIE DE MASCOGNAZ. Per raggiungere la location non si può usare l’auto, ma solo gatti delle nevi e fuoristrada

“The Place of Wonders”, a Venezia tra saper fare e ospitalità di lusso

30/40

Le strutture dell'Hotellerie de Mascognaz sono tipiche case Walser trecentesche, trasformate in 11 chalet arredati con mobili pregiati e dotati dei comfort più ricercati. Non manca ovviamente la spa, che permette di rilassarsi con una vista mozzafiato sul ghiacciaio del Plateau Rosa godendosi idromassaggio, sauna, hammam, e percorso Kneipp

Firenze, tra botteghe artigiane e bistrot della tradizione

31/40

Nei borghi attorno a Courmayeur ci sono quattro chalet romantici e chic: L’Ecurie, La Roche, Le Chalet e La Petite, raggruppati tutti sotto il nome di LE PERLE DI QRMANell’antico borgo di Entrevès, lo chalet La Petite è, come dice il nome, un piccolo nido d’amore ideale per un romantico soggiorno di coppia

World Aperitivo Day, viaggio tra i mixology bar e i rooftop di Milano

32/40

Muri esterni in pietra e legno antico per gli interni degli chalet de Le perle di Qrma che sono impreziositi da tessuti ricercati. La camera da letto dello chalet è decorata da graffiti naif, realizzati incidendo la calce con una tradizionale tecnica valdostana. Lascia senza parole la vista sul Monte Bianco

Giornata internazionale dei Musei, viaggio tra i più curiosi d'Italia

33/40

Restiamo a Cournayeur per visitare LE MASSIF HOTEL & LODGE, ski resort 5 stelle riconosciuto, per il secondo anno consecutivo, Italy's Best Ski Hotel ai recenti World Ski Awards 2024. La struttura sorge nel centro della cittadina, a due passi dalla funivia per raggiungere le piste e La Loge du Massif, uno chalet a quota 2mila metri dove rifocillarsi tra una discesa e l’altra

Vino, architettura e design: viaggio tra le cantine d'autore d'Italia

34/40

Perla affiliata a The Leading Hotels of The World e parte del gruppo Italian Hospitality CollectionLe Massif Hotel & Lodge è il luogo ideale dove dove godere di una vista ineguagliabile sul Monte Bianco concedendosi una vacanza di relax e benessere. E' il punto di partenza perfetto per salire fino a 3.466 metri sulla cima dello Skyway Monte Bianco

Urban Spa, tra le oasi di benessere più prestigiose d'Italia

35/40

Lasciamo la Lombardia per spostarci in Veneto. La CESA DEL LOUF di Arabba, nel cuore delle Dolomiti bellunesi, è uno chalet che si trova a 1.700 metri di altezza circondato da 4 mila ettari di bosco privato. Lo chalet dispone anche di una sala cinema con parete di fieno e fiori profumati

Torino, passeggiata gastronomica alla scoperta della città

36/40

Ambiente sobrio e minimalista, alla Cesa del Louf modernità e tradizione si fondono armoniosamente. La cura dei dettagli e la ricerca dei materiali locali originali hanno permesso di restituire all’antico maso le sue origini. All'interno dello chalet è stata allestita una mostra permanente d'arte locale riservata esclusivamente agli ospiti

Brunch “con vista”, viaggio culinario sui tetti di Roma

37/40

Terminiamo in Friuli Venezia Giulia il nostro viaggio lungo l'arco alpino italiano alla scoperta degli chalet più romantici ed esclusivi. Ai piedi delle Alpi Giulie, nel cuore della millenaria foresta del tarvisiano, ci sono gli CHALET DI RUTTE: 4 baite con sci degli anni Sessanta trasformati in lampade e costruiti interamente in legno di larice e abete

Viaggio tra gli agriturismi con piscina e spa della Toscana

38/40

I 4 Chalet di Rutte si differenziano per il numero di camere e bagni. Sono accomunati da arredi realizzati su misura da artigiani del posto, una cucina in stile alpino, caminetti e stufe a legna, biancheria ricamata a mano e libri negli scaffali per andare alla scoperta del territorio

Dal Portogallo al Galles, viaggio tra le librerie più belle d’Europa

39/40

A 500 metri da Sauris di Sopra, sulle montagne della Carnia, lo CHALET RIKHELAN è ricavato da un antico fienile immerso nel silenzio del bosco. Si tratta di una tipica costruzione di Sauris dove al primo piano predomina la pietra mentre in quelli superiori il legno, il tetto sporgente e il ballatoio su tre lati  

Milano Design Week, i ristoranti e i cocktail bar più glamour Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3