La sede di Salerno avrà come obiettivo la riabilitazione robotica. La struttura si pone l’obiettivo di offrire nuovi percorsi di cura e sviluppare ricerca e innovazione in questo settore
Una palestra per la riabilitazione con robot ed altre tecnologie avanzate, dispositivi innovativi per la teleriabilitazione ed un Laboratorio di Analisi del Movimento e Neurofisiologia: sono queste alcune delle novità del nuovo Centro di Eccellenza per la Riabilitazione robotica. Inaugurato oggi dalla Fondazione Don Gnocchi, la nuova sede è a Salerno ed è dedicata all’innovazione nella robotica e nelle tecnologie in ambito riabilitativo e alla loro promozione nella pratica clinica. Il Centro è, infatti, sede di progetti di ricerca volti a offrire nuovi percorsi di cura.
La realizzazione del centroSituato nel plesso della struttura “S. Maria al Mare”, il Centro integra tecnologie avanzate ad un approccio multidisciplinare innovativo, ponendosi come punto di riferimento per la Campania e il Mezzogiorno. Il Centro è parte del più ampio progetto “Fit for Medical Robotics”, sostenuto dal Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che coinvolge 25 partner, tra cui undici università e centri di ricerca, undici centri clinici e Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) e tre imprese. È importante ricordare che il 40% dei fondi di tutto il progetto è stato destinato al sud Italia. Si tratta di una risposta concreta alle esigenze di soggetti, adulti e bambini, con disabilità motoria, sensitiva e cognitiva, ma anche di anziani fragili, affinché possano migliorare le autonomie e la qualità di vita.
Le parole del Direttore Scientifico della FondazioneAl taglio del nastro erano presenti, tra le istituzioni, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. Ad accogliere le autorità, è stato Don Vincenzo Barbante, presidente della Fondazione Don Gnocchi. "Con questo nuovo Centro di Eccellenza vogliamo consolidare il ruolo della Fondazione Don Gnocchi come motore di innovazione scientifica e tecnologica in ambito riabilitativo, con un'attenzione particolare alla salute delle persone più fragili. - ha sottolineato Maria Cristina Messa, Direttore Scientifico della Fondazione Don Gnocchi. - La robotica e le tecnologie avanzate devono essere strumenti accessibili ed efficaci al servizio della clinica e della persona".
Vedi anche I concerti di Capodanno in Campania: Bertè a Napoli, Giorgia a Salerno TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3