Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2025/05/07/fari-europa-piu-belli below:
Fari, i 20 più belli e spettacolari d'Europa da visitare
Esplora tutte le offerte Sky Quali sono i 20 fari più suggestivi di Europa
07 mag 2025 - 15:32 20 foto
Da sempre i fari proteggono i marinai, illuminando il mare tra gli scogli. Situati in strutture uniche e affascinanti, oggi molti sono monumenti storici, alcuni sono stati riconvertiti in alloggi e altri ancora sono piccoli musei. Innegabile è il loro fascino e la loro bellezza che continua a stupire. Ecco i 20 fari più belli del Vecchio Continente secondo Jetcost.it, il motore di ricerca di voli e hotel
1/20 ©Getty
CAPO SPARTIVENTO
- Situato in Sardegna, è il più antico delle regione: costruito nel 1856 a picco sul mare, dove il sottobosco profuma di mirto e ginepro, è stato trasformato in un hotel di lusso, conservando i soffitti a volta dell'antica struttura rosso cremisi, in cui sono stati ampliati i 700 metri quadrati di terrazze panoramiche con vista sulle baie di Malfatano e Capo Teulada
2/20 ©Getty
FARO DI PUNTA CARENA
- A 3 km da Anacapri, nell'isola di Capri, il Faro di Punta Carena è attivo dal 1867 ed è il secondo faro più luminoso d'Italia, dopo quello di Genova. Merita una visita al tramonto, prima che entri in funzione, per godere dell'incredibile vista sulla costa rocciosa, sulle calette e sulla ricca flora mediterranea
3/20 ©Getty
FARO DI GENOVA
- Costruito nel 1543 su una vecchia struttura del 1128 il Faro di Genova, la famosa Lanterna, è una torre quadrata; simbolo della città, domina il porto dall'alto dei suoi 117 metri e offre una magnifica vista sul suo centro storico. Oggi è un po' distante dal mare e circondato da edifici e strade, ma è comunque suggestivo
4/20 ©Getty
LA TORRE DELLA FANCIULLA
- La Torre sorge su un isolotto all'ingresso meridionale dello Stretto del Bosforo, a 200 metri dalla costa di Üsküdar, a Istanbul. È protagonista di una triste leggenda: un oracolo profetizzò che la figlia dell'imperatore sarebbe stata avvelenata il giorno del suo 18esimo compleanno; l'imperatore fece costruire così una torre in mezzo al Bosforo per proteggere la figlia, ma il giorno del suo compleanno l'imperatore le regalò un cesto di frutti esotici, dentro il quale era nascosto un aspide che morse la giovane
5/20 ©Getty
LA TORRE DI ERCOLE
- Presente in Galizia, nel nord della Spagna, è l'unico faro romano ancora attivo. Venne realizzato nella seconda metà del I secolo d.C o all'inizio del II nella finis terrae del mondo fino allora conosciuto, per accompagnare le navi verso l'estremità del continente; oggi è patrimonio dell'umanità dell'Unesco
6/20 ©Ansa
IL FARO DI RUBJERG KNUDE
- Il Faro di Hjoerring, nel nord della Danimarca, è visitato ogni anno da 250mila persone; sorge in mezzo alle dune di una costa minacciata dall'erosione e non è più in funzione dal 1968. Qualche anno fa il governo ha deciso di salvarlo, spostandolo di 70 metri
7/20 ©Getty
IL FARO DI SANTA MARTA
- A Cascais il Faro si trova dal 1846 all'ingresso di un piccolo estuario; la vecchia casa del guardiano del faro è stata trasformata in un museo. Faro di Cabo de Formentor, sull'isola di Maiorca, domina l'omonima penisola a 210 metri sul livello del mare. È uno dei più antichi, inaugurato nel 1863, e tra i più visitati, raggiungibile percorrendo una strada tortuosa in bicicletta o a piedi
8/20 ©Getty
FASTNET ROCK
- Presente in Irlanda, è un piccolo isolotto di ardesia argillosa con venature di quarzo, utilizzato come punto di passaggio per una delle classiche regate mondiali di yacht, la Fastnet Race, un itinerario di andata e ritorno di 1.126 km
9/20 ©Getty
IL FARO DI SAINT-MATHIEU
- Il promontorio di Saint-Mathieu, in Bretagna, ospita le rovine di un'abbazia e del Faro di Saint-Mathieu: siamo a Plougonvelin, in un angolo di Francia ricco di storia
10/20 ©Getty
IL FARO DI CABO DE GATA
- Nel cuore del Parco Naturale di Cabo de Gata-Níjar, in Andalusia, il Faro di Cabo de Gata venne costruito per proteggere le numerose navi che naufragavano sulla barriera corallina di Laja de Cabo, dove anticamente vivevano le foche monache che i marinai scambiavano per creature mitologiche
11/20 ©Getty
FARO DI CABO DE SAO VICENTE
- In Algarve, è in una posizione spettacolare, su scogliere di 200 metri e in una fortezza eretta nel XVI secolo. Il faro, che risale al 1904, fu costruito per proteggere la costa dai frequenti attacchi dei pirati
12/20 ©Getty
L'ILE VIERGE
- Si tratta di un isolotto di sei ettari situato a 1,5 km dalla costa nord-occidentale della Bretagna: qui si trova il faro in pietra più alto d'Europa, un imponente edificio accessibile solo in barca. Bisogna salire quasi 400 gradini prima di arrivare in cima, da dove si gode di una vista magnifica
13/20 ©Getty
IL FARO DI LINDAU
- Alto 37 metri, fu costruito in Baviera nel XIII secolo: è una struttura che accresce il fascino di questa città insulare sulle rive del Lago di Costanza. Il Faro di Chipiona, a Cadice, è il più alto della Spagna con i suoi 69 metri dalla base. Curiosamente proietta una luce orizzontale e una verticale, servendo da guida sia per barche sia per aerei. Salendo 244 gradini, si arriva fino al lucernario
14/20 ©Getty
IL FARO DI TOURLITIS
- A 200 metri dalla costa dell'isola di Andros, nelle Cicladi, il Faro di Tourlitis sorge su una roccia all'ingresso del porto di La Chora. Costruito nel 1897 e poi distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale, l'attuale faro è in realtà una replica dell'originale, ricostruito nel 1990
15/20 ©Getty
FARO DI PONTA DO ARNEL
- Si trova all'estremità orientale dell'isola di Sao Miguel e vi si accede attraverso una strada impegnativa. Sulla penisola di Hook Head, in Irlanda, si trova l'omonimo faro, il più antico del Paese e uno dei più antichi e attivi d'Europa. Costruito quasi 800 anni fa dai Normanni, è una delle attrazioni turistiche del sudest dell'Isola Verde. È possibile visitarne l'interno e godere di una vista mozzafiato sul mare e la costa
16/20 ©Getty
IL FARO DI KOPU
- In Estonia il Faro di Kõpu è uno dei più antichi del mondo, situato dal 1531 sull'isola di Hiiumaa. Con i suoi 36 metri di altezza, la struttura a forma di prisma si trova in cima a una collina di 68 metri, diventando il faro costiero più alto di tutto il Mar Baltico, ancora oggi utilizzato come guida per la navigazione dalle piccole imbarcazioni
17/20 ©Getty
FARO DI MASPALOMAS
- Il Faro sull'isola di Gran Canaria, venne costruito nel 1861 tra le dune e il palmeto; la sua luce guidò le navi che percorrevano le rotte tra Europa e America
18/20 ©Getty
CABO DE FORMENTOR
- Collocato a Maiorca, nelle Isole Baleari, si propone come uno dei fari più complessi da costruire a causa della sua posizione sulla penisola di Formentor, a 210 metri sul livello del mare e ci si può arrivare unicamente in autobus, in bicicletta o a piedi.
19/20 ©Getty
FARO DI CHIPIONA
- Con i suoi 69 metri di altezza, si classifica come il faro più alto della Spagna e uno dei più alti d'Europa. È possibile salire fino al lucernario, ma è necessario, per farlo, percorrere 244 gradini. Proietta una luce orizzontale e una verticale, dimostrandosi una salda guida sia per barche che aerei.
20/20 ©Getty
FARO DI HOOK HEAD
- La struttura si trova sulla penisola di Hook Head in Irlanda. Costruito quasi 800 anni fa dai Normanni, è il faro più antico di Irlanda e uno dei più antichi fari attivi d’Europa. È una delle attrazioni turistiche del Sud-Est dell'Irlanda ed è possibile visitarne l’interno.
TAG:
Lifestyle: Ultime gallery
RetroSearch is an open source project built by @garambo
| Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3