Il 10 Maggio torna a Milano il Festival Universitario che vede il coinvolgimento di oltre 2000 studenti e più di 50 speaker, uniti per una giornata di incontri, talk e networking, per ridurre la distanza tra aziende e il mondo dei giovani
Torna la terza edizione del Festival Universitario di University Network, che vedrà una giornata di incontri, talk e networking tra studenti universitari e aziende. L’appuntamento si tiene oggi 10 maggio al Talent Garden di Via Calabiana 6, a Milano. Il festival di University Network, attraverso il coinvolgimento di oltre 50 speakers leader in diversi settori, si pone l’obbiettivo di ridurre la distanza tra le aziende e il mondo dei giovani, proponendo molteplici punti di confronto per ridurre paure e incertezze dei ragazzi, con un linguaggio pensato su misura per loro. Quest’anno, la formula prevede una giornata di speech, workshop e attività che pongono al centro il dialogo tra chi cerca e chi crea il lavoro.
Gli ospitiGli speaker, professionisti di settori che spaziano dalla tecnologia al diritto, dall’economia alla geopolitica, dall’attivismo alla salute mentale, porteranno sul palco le loro storie, le loro strategie, i loro fallimenti e successi per raccontare, senza filtri, cosa significa costruire oggi una carriera sostenibile, appagante e capace di fare la differenza, soprattutto in un momento così complesso per approcciarsi al mondo professionale.
Le parole degli organizzatori“Dopo il successo delle prime due edizioni, siamo entusiasti di annunciare la terza edizione del Festival Universitario: questo evento rappresenta un’opportunità unica per gli studenti universitari di tutta Italia di entrare in contatto con il mondo del lavoro, partecipare a workshop interattivi e ascoltare interventi di esperti di fama nazionale e internazionale. Il nostro obiettivo è continuare a colmare il divario tra formazione accademica e competenze richieste dal mercato, offrendo ai giovani gli strumenti necessari per affrontare con successo il loro futuro professionale” hanno dichiarato Leonardo D’Onofrio e Francesco Brocca, fondatori di University Network. Nella due edizioni precedenti, del 2023 e del 2024, il Festival ha già contato la presenza di oltre 2mila studenti universitari partecipanti, numeri attesi anche quest’anno.
Vedi anche Università, quali sono le spese detraibili? Le cose da sapere TAG:RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3