A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2025/05/06/audible-audiolibri-ascolti-italia-dati below:

Website Navigation


11,4 milioni di ascoltatori di audiolibri in Italia nel 2025: la ricerca NielsenIQ per Audible

Un’abitudine sempre più consolidata e un trend in crescita costante. La fruizione degli audiolibri è aumentata del 3% rispetto allo scorso anno e ha raggiunto una frequenza media di tre volte al mese: i dati emergono dall’ultima ricerca di NielsenIQ per Audible. I generi più apprezzati? Narrativa letteraria, thriller e fantasy (tutti al 28%), seguiti da crime e classici

In Italia si ascoltano sempre più audiolibri. Sono 11,4 milioni gli appassionati che nel 2025 si sono lasciati trasportare dalle storie in cuffia. Un numero in costante crescita che ha registrato un incremento del 3%, ovvero 300mila persone, rispetto allo scorso anno. Si tratta di numeri importanti che sono emersi dall’ultima ricerca di NielsenIQ per Audible, la società di Amazon tra i maggiori player nella produzione e distribuzione di audio entertainment di qualità, dagli audiolibri, ai podcast, alle serie audio. I dati dimostrano un fattore importante, ovvero il consolidamento di una abitudine che negli anni, a partire dall’apertura della piattaforma nel 2016, ha registrato una costante ascesa. 

Media di ascolto di 30 minuti

Scendendo nel dettaglio, la ricerca condotta da NielsenIQ mostra come gli audiolibri siano ormai una delle forme di intrattenimento che gli italiani ricercano: ad oggi, la frequenza ha raggiunto una media di tre volte al mese e ogni sessione di ascolto dura 30 minuti. Un lasso di tempo non indifferente se si considera che molto spesso, come vedremo meglio tra poco, gli audiolibri vengono fruiti durante gli spostamenti (che siano in macchina, sui mezzi o a piedi) o mentre si svolgono ad esempio lavori domestici. Tornando alla frequenza, i dati attestano che il 35% degli ascoltatori dedica tempo agli audiolibri almeno una volta a settimana. Fermi invece al 24% coloro che ascoltano con frequenza mensile. L’incremento del numero di persone che ascoltano audiolibri è dovuto anche a un altro fattore fondamentale: il dialogo e il passaparola tra amici, conoscenti e familiari. I titoli del momento diventano così un argomento di conversazione ma anche un modo per rompere il ghiaccio quando ci si trova con sconosciuti (ben il 41%).

su insider Serie tv da ascoltare, la nuova frontiera delle fiction

Chi sono gli ascoltatori

La platea degli ascoltatori è abbastanza omogenea. Tuttavia si possono individuare due fasce di età, quella tra i 45 e i 54 anni e quella tra i 25 e i 34 anni, che sono le più appassionate, ovvero quelle che si potrebbero definire categorie di heavy user, “ascoltatori forti”. Nel dettaglio, le ricerche condotte da NielsenIQ mettono in luce come le donne più mature e provenienti in lieve maggioranza dalle regioni del Sud Italia siano quelle che ascoltano audiolibri con costanza quotidiana. Sempre tra le donne, tuttavia, anche la fascia 25-34 anni registra livelli altrettanto alti di ascolto giornalieri. Per gli amanti dell’audio, i libri in cuffia sono in grandissima parte (il 59% degli intervistati) un modo per sfuggire alla sovraesposizione da schermi. I punti di forza degli audiolibri però sono anche altri: permettono di combattere la solitudine e lo stress (52%), di accedere a libri nella propria lingua quando si trovano all’estero (47%) e anche di affrontare generi che non si leggerebbero in formato cartaceo (49%). C’è poi il fattore multitasking: il 68% delle persone infatti approfitta dei momenti in cui deve fare altro (pulire, cucinare, guidare) per ascoltare le sue storie preferite. 

su insider Blocco dello scrittore? Forse hai bisogno di un “ritiro letterario”

Generi e titoli più ascoltati

Ma veniamo ora alla classifica generale degli audiolibri più ascoltati sulla piattaforma di Audible. Ecco i primi cinque:

  1. Miss Bee e il cadavere in biblioteca di Alessia Gazzola, letto da Federica D'Angelis
  2. Elogio dell'ignoranza e dell'errore di Gianrico Carofiglio, letto da Gianrico Carofiglio
  3. Ikigai, ciò per cui vale la pena vivere di Selene Calloni Williams, Noburu Okuda Do, letto da Ada Maria Serra Zanetti
  4. La montagna sei tu di Brianna Wiest, letto da Alice Torriani
  5. Ti ricordi di Sarah Leroy? di Marie Vareille, letto da Irene Giuliano

Già solo leggendo questi titoli è possibile farsi un’idea di quali siano i generi più apprezzati dagli utenti di Audible. Si tratta di narrativa letteraria, thriller e fantasy (tutti con indice di gradimento pari al 28%). Seguono poi crime e classici. L’analisi dei generi più apprezzato dagli ascoltatori è fondamentale per capire come cambiare, ampliare o migliorare l’offerta sulla piattaforma: per il 72% degli utenti, infatti, genere è il primo fattore determinante nella scelta del prossimo titolo da ascoltare. Altri fattori che condizionano la scelta sono poi l’autore (57%) e il narratore. Un quinto del campione si lascia incuriosire dai titoli che hanno vinto premi letterari importanti, il 25% guarda con interesse alla casa editrice, mentre un terzo degli ascoltatori è attratto da titoli adattati anche per il grande o piccolo schermo.

Per concludere, ecco la top 3 dei generi più ascoltati su Audible:

Narrativa letteraria:

  1. Intermezzo di Sally Rooney, letto da Stefano Annunziato
  2. Balleremo la musica che suonano di Fabio Volo, letto da Ruggero Andreozzi
  3. L'anniversario di Andrea Bajani, letto da Luigi Lo Cascio

Fantasy:

  1. L'alba sulla mietitura di Suzanne Collins, letto da Dario Sansalone
  2. Dall'Archivio Magico di J.K. Rowling, letto da Valentina Mari, Domitilla D'amico, Francesco Prando, Jesus Emiliano Coltorti
  3. Mickey7 di Edward Ashton, letto da Stefano Crescentini

Crime & Thriller:

  1. Miss Bee e il cadavere in biblioteca di Alessia Gazzola, letto da Federica D'Angelis
  2. Ti ricordi di Sarah Leroy? di Marie Vareille, letto da Irene Giuliano
  3. L'inquilino di Marco Vichi, letto da Lorenzo degl'Innocenti.

Leggi anche "I figli dell'istante": Albinati racconta l'Italia degli anni Ottanta

TAG:

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3