A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2025/04/26/ponte-1-maggio-2025-mete-voli-low-cost below:

Website Navigation


Ponte 1 maggio 2025, dove andare: le mete in Italia ed Europa

Quello che devi sapere Portogallo, a Madeira per il Festival dei Fiori di Funchal

Comincia proprio il 1° maggio a Madeira, arcipelago al largo della costa Nord-occidentale dell’Africa, il Festival dei Fiori di Funchal. Da quasi quarant’anni questa regione autonoma del Portogallo si trasforma in un museo naturale a cielo aperto. Marciapiedi ricoperti di fiori, muri che raccontano la bellezza e la speranza, donne e uomini che imitano la natura, mercati ed esposizioni totalmente dedicati alla flora. Oltre tre settimane di festeggiamenti per rendere omaggio alla stagione primaverile. Avenida do Mar è Il posto perfetto per assistere alla grandiosa Sfilata di fiori, con artisti in costumi floreali e carri allegorici decorati. Tra le specialità gastronomiche l'olo do Caco (un tradizionale pane azzimo con burro all'aglio) e il Poncho (una bevanda a base di rum, di canna da zucchero, miele e succo di agrumi).

Fiandre, a Bruges per uno dei più noti tornei di Ultimate Frisbee

Al secondo posto tra i luoghi più visitati del Belgio, la cittadina di Bruges è il palcoscenico, nel primo weekend di maggio, del Tom's Tourney, uno dei più importanti tornei di Ultimate Frisbee e vede coinvolte le nazionali e le squadre più forti di Europa. La primavera è sicuramente il periodo migliore per visitare Bruges e passeggiare tra le sue piazze e i suoi monumenti. Rimarrete stupiti dalla bellezza del Burg, la piazza principale della città, e dal suo Municipio. Non perdetevi poi la Piazza del Mercato e la Torre Civica, il Begijnhof, la Cattedrale di San Salvatore, la Chiesa di Nostra Signora e la Chiesa di Nostra Signora della Ceramica.

Svizzera, a Bellinzona per i 25 anni della sua Fortezza

La fortezza medievale di Bellinzona, con i suoi tre castelli – Castelgrande, Castello di Montebello e Castello di Sasso Corbaro – e le mura difensive, è tra i più imponenti complessi fortificati delle Alpi e celebra quest’anno il suo 25° anniversario come patrimonio UNESCO. Restaurata dall’architetto ticinese Aurelio Galfetti, offre un entusiasmante viaggio nel passato. Specialmente per le famiglie è stata ideata una caccia al tesoro curata nei minimi dettagli, che trasforma la visita al castello in un’avventura interattiva.

A Dresda per la sfilata di vaporetti storici e navi salone

Il 1° maggio torna anche l'attesissima parata dei battelli a vapore a Dresda, in Germania. Una spettacolare sfilata di vaporetti storici e navi salone, testimoni di un'epoca gloriosa della navigazione fluciale. Addobbate a festa e accompagnate da musica dal vivo, queste autentiche icone solcano le acque dell’Elba partendo dal Terrassenufer, passando accanto ai Castelli dell’Elba, al leggendario ponte Blue Wonder e fino al romantico Castello di Pillnitz. Un evento unico che ogni anno richiama migliaia di spettatori sulle rive, incantati dal fascino senza tempo di questa flotta storica.

Germania, a Monaco di Baviera per la Stroke Art Fair

Monaco è uno dei posti migliori dove andare a maggio, non solo per il clima piacevole ma anche per i numerosi eventi interessanti che vi si svolgono. Tra questi la Stroke Art Fair, la prima fiera d’arte al mondo con un focus principale sull’arte urbana che quest'anno si terrà proprio dal 1° al 4 maggio. Il bel tempo favorisce la visita a punti di riferimento e attrazioni della città tedesca come Marienplatz, il Palazzo Nymphenburg, la famosa Statua della Baviera e la Chiesa di San Pietro. Il suggestivo Giardino Botanico e musei come il Glyptothek Museum (dedicato alle sculture antiche) rendono la visita a Monaco di Baviera sempre ricca di attività interessanti.

A Pistoia per la mostra di Daniel Buren

Apertura straordinaria giovedì 1° maggio, negli spazi esterni di Palazzo de’ Rossi e dell’Antico Palazzo dei Vescovi di Pistoia, per la mostra DANIEL BUREN. Fare, Disfare, Rifare. Lavori in situ e situati 1968-2025, curata dallo stesso Buren e dalla direttrice di Fondazione Pistoia Musei Monica Preti. Il percorso espositivo, articolato in dodici sale e nella corte interna di Palazzo Buontalenti, propone una selezione di dieci opere pittoriche eseguite tra il 1965 e il 1966, due Cabane del 1985 e del 2000/2019, tre alto-rilievi recenti, oltre a una sala dedicata ai disegni progettuali di interventi realizzati in Toscana e lavori appositamente creati/ricreati per Pistoia. 

In Romagna per il Festival Internazionale dell'Aquilone

Fino al 4 maggio i migliori aquilonisti provenienti da vari paesi del mondo si danno appuntamento sulla spiaggia a Pinarella di Cervia per la 45° edizione di Artevento, il Festival Internazionale dell'Aquilone. In programma display di aquiloni artistici, etnici, storici e giganti, esibizioni di volo acrobatico a ritmo di musica, performance multidisciplinari, mostre e laboratori didattici. Undici giorni di eventi per la più completa e longeva rassegna di aquiloni d'arte del mondo che torna con un'edizione ricca di novità per celebrare i suoi 45 anni. Ambientato in una location incantevole fra saline, pineta e mare alle porte meridionali del Parco del Delta del Po, il festival è recensito come uno dei “best kite festival al mondo” e come il più importante osservatorio internazionale sulla wind art.

A La Scarzuola in Umbria, la città ideale di Tomaso Buzzi

In Umbria è possibile scoprire una delle opere architettoniche più eclettiche, misteriose e simboliche del patrimonio culturale italiano. Si tratta de La Scarzuola, ubicata nella frazione Montegiove del comune di Montegabbione. Se un tempo ospitava un antico convento duecentesco dove, secondo tradizione, avrebbe dimorato san Francesco d'Assisi, oggi al suo fianco sorge una città-teatro, concepita nel ventesimo secolo dall'architetto milanese Tomaso Buzzi che si fece interprete della sua personale idea di "città ideale". 

A Palermo per ammirare una delle più grandi collezioni di maioliche

Apertura straordinaria del 1° maggio anche per le Stanze al Genio, una delle più grandi collezioni di maioliche al mondo custodita in una casa-museo ubicata in una parte del piano nobile di Palazzo Torre Pirajno, nel quartiere storico della Kalsa a Palermo. La collezione principale è costituita da oltre 4.900 esemplari di mattonelle in maiolica italiane, realizzate in un periodo compreso tra il XV ed il XIX secolo e esposte su 8 sale in base all’epoca e alla provenienza geografica. Il fondatore è Pio Mellina, collezionista da bambino che con l’aiuto di alcuni amici è riuscito a coronare il suo sogno di condividere con appassionati e turisti questo piccolo mondo pieno di bellezza. 

Penisola Sorrentina, dalla Grotta Azzurra al Vallone dei Mulini

In primavera la Penisola Sorrentina si trasforma in un paradiso di colori e profumi, perfetto per un lungo weekend di relax. Le grotte marine della zona sono veri tesori nascosti: dalla celebre Grotta Azzurra di Capri alla suggestiva Grotta dello Smeraldo. Spingendosi più avanti, verso la baia di Ieranto, si trova la Grotta Runghetiello, una pittoresca caverna naturale dalle pareti rosso-verdi che prende il nome da un pesce locale, mentre a Sorrento spiccano i celebri Bagni della Regina Giovanna, una piscina naturale circondata dalle rovine di un’antica villa romana. E restando fra i luoghi più suggestivi della città, vi è poi il Vallone dei Mulini, un luogo che sembra uscito da una fiaba: un canyon abbandonato e invaso dalla vegetazione, così affascinante da essere entrato nella lista dei 30 luoghi più affascinanti del pianeta.

San Vigilio di Marebbe, nel birrificio più alto d'Europa

Nel cuore del Parco naturale Fanes-Sennes-Braies sorge il microbirrificio più alto d'Europa, Siamo a quota 2.050 metri, al rifugio Lavarella, nel comune di San Vigilio di Marebbe. Qui si possono assaggiare le specialità ladine in un ambiente particolare, avvolto dall’atmosfera informale di un rifugio alpino raggiungibile da Pederü, frazione di San Vigilio. Dopo diversi corsi sulla birrificazione e il diploma di sommelier della birra, Gábor (il gestore del rifugio) insieme allo chef Hanspeter Frenner ha installato un impianto professionale per spillare una spumosa weizen e torbida helles, birrificate con l'acqua delle Dolomiti secondo il Decreto di purezza tedesco.


RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3