A RetroSearch Logo

Home - News ( United States | United Kingdom | Italy | Germany ) - Football scores

Search Query:

Showing content from https://tg24.sky.it/lifestyle/2025/04/18/giornata-mondiale-terra-hotel-ecosostenibili below:

Giornata della Terra, 30 hotel ecosostenibili per una vacanza green

Esplora tutte le offerte Sky Giornata della Terra, viaggio tra gli hotel ecosostenibili d’Italia per una vacanza green

19 apr 2025 - 07:00 30 foto

Donna Carmela Resort & Lodges

Energie rinnovabili, materiali ecologici, emissioni zero. Ma anche alimentazione bio, utilizzo di detergenti ecologici e di lampadine a basso consumo e riuso delle acque piovane. In Italia sono sempre più numerose le strutture turistiche che scelgono di ridurre l’impatto delle loro attività sull’ambiente privilegiando criteri di bioedilizia e pratiche sostenibili. Alla vigilia dell'Earth Day (22 aprile), siamo andati alla scoperta delle realtà più performanti lungo lo Stivale

a cura di Costanza Ruggeri

1/30

Il nostro viaggio alla scoperta delle strutture ricettive eco-friendly più suggestive d'Italia parte da Lana in Alto Adige dove troviamo il VIGILIUS MOUNTAIN RESORT. Primo albergo Earth Check Gold del nostro Paese (premiato con le 5 stelle verdi dall'Eco Hotels of the World), è firmato dall'architetto Matteo Thun ed è stato interamente realizzato secondo criteri di sostenibilità. Tutti i materiali impiegati provengono da risorse rinnovabili. Il tetto è fornito di una copertura coibentata ad alto isolamento termico rafforzato da uno strato di humus

Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG24

2/30

Restiamo in provincia di Bolzano ma ci spostiamo a La Villa, in Alta Badia, per visitare il DOLOMIT BOUTIQUE HOTEL: 19 camere di fronte allo scenario delle Dolomiti. Bandita la plastica usa e getta. L'albergo e il ristorante adottano solo prodotti biodegradabili come le cannucce e i contenitori da asporto in fibra di mais. Dal 2018 il Dolomit Boutique Hotel è anche pioniere della promozione del Plogging in Italia (pratica di origine svedese che consiste nel raccogliere i rifiuti che si trovano per strada mentre si fa sport)

Pasqua in Agriturismo, strutture ecosostenibili per una vacanza di primavera

3/30

161 metri di lunghezza e 32 di altezza per il MY ARBOR, struttura alberghiera costruita su palafitte a 1.050 metri di altitudine nel bosco della Plose di Sant’Andrea, a Bressanone, che accoglie i suoi ospiti come un nido. 104 suite su quattro piani create dall’architetto Gerhard Tauber. Il profumo della natura entra anche nella Spa Arboris con vista sulle montagne dove concedersi un trattamento rilassante come il Rituale dell'albero, che combina i benefici aromatici di larice, cirmolo, abete rosso e pino mugo

Inaugurato nel cuore di Roma il primo hotel Orient Express al mondo

4/30

Ci trasferiamo a San Vigilio di Marebbe per la nostra quarta e ultima tappa in Alto Adige. L'EXCELSIOR DOLOMITES LIFE RESORT ha ottenuto la prestigiosa certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council) per l'ecosostenibilità. Un impianto di cogenerazione produce parte dell’energia elettrica, trasformando il gas naturale in calore e contribuendo a risparmiare circa il 20% di energia. La piscina panoramica con vasca in poliuretano consuma il 30% in meno rispetto ad una vasca in acciaio o di cemento

Milano Design Week, tour "creativo" nel capoluogo lombardo

5/30

Lasciamo il Trentino per spostarci nell'isola di Mazzorbo, in Veneto, e visitare il WINE RESORT VENISSA, vincitore nel 2020 del “Best Hotel for Sustainability in Europe”. Premiato per il suo impegno verso la realtà locale, il Venissa punta sul turismo sostenibile e sulla valorizzazione dei prodotti agricoli della tradizione lagunare: erbe, frutta e verdura arrivano direttamente dal giardino, mentre i pescatori della vicina isola di Burano forniscono il pesce. Il vino Dorona di Venezia passa direttamente dalla vigna alla tavola

Fiori e cucina, indirizzi per una pausa gourmet tra piante e bouquet

6/30

Ci trasferiamo in Friuli-Venezia Giulia per visitare LA SUBIDA, Country Resort (creato e gestito dalla famiglia Sirk) immerso tra le vigne e i boschi del Collio Goriziano, a pochi passi dal confine con la Slovenia. Si tratta di una realtà che comprende il ristorante Trattoria al Cacciatore (una stella Michelin), l'Osteria della Subida e l'ospitalità green in un piccolo borgo immerso in un bosco di felci. Tra le camere da segnalare "Kozovci", una struttura bio romantica in legno al 100% isolata con lana di pecora, senza trattamenti o impregnanti  

Hanami 2025, quando e dove ammirare i ciliegi in fiore in Giappone

7/30

Sulla Riviera Ligure di Ponente, a pochi chilometri da Imperia, troviamo il RELAIS DEL MARO, un albergo diffuso situato nel piccolo paese di Borgomaro. La proprietà ha prestato la massima attenzione ai temi della bioedilizia ed ecosostenibilità per la ristrutturazione delle 14 camere distribuite in 3 edifici storici. A disposizione del personale e dei clienti ci sono scooter elettrici e particolare attenzione è dedicata alla raccolta differenziata e alla scelta dei prodotti di igiene. Il 100% dei corpi illuminanti è a luce LED

Tulipani, le più belle fioriture d'Italia: dal Trentino alla Sardegna

8/30

Spostandoci in Piemonte, nel Cuneese, troviamo SAGNA ROTONDA: un eco villaggio a 1.650 metri di altitudine frutto del recupero sostenibile di un antico borgo montano. Dieci appartamenti autonomi che consentono all'ospite di vivere a stretto contatto con la natura. A disposizione un orto biologico, un negozietto con prodotti locali e una stazione di ricarica per i veicoli elettrici (la prima in tutta la Valle). Ai visitatori vengono forniti prodotti biologici sia per l'igiene personale che per la pulizia dei locali

Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma

9/30

Lasciamo il Piemonte per spostarci in Lombardia, sul Lago di Como, e visitare IL SERENO, pluripremiato 5 Stelle Lusso firmato dalla designer Patricia Urquiola. Certificato ClimaHotel (sigillo di qualità per un turismo consapevole rilasciato dall’Agenzia CasaClima), l'hotel vanta materiali di provenienza locale e ospita uno scenografico progetto botanico curato da Patrick Blanc: una parete verticale con 8.100 piante e 200 specie vegetali (30 piante per metro quadrato, per una superficie totale di 270 metri quadrati)

Oscar 2025, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles

10/30

Restiamo in Lombardia ma ci trasferiamo a Gargnano, sul Lago di Garda, per scoprire il LEFAY RESORT, la prima struttura alberghiera italiana ad aver stretto un accordo col ministero dell’Ambiente per progetti mirati ad abbattere le emissioni di anidride carbonica. “Europe’s Most Sustainable Hotel” ai World Boutique Hotel Awards del 2018, il Lefay Resort è stato realizzato con materiali ecologici, il personale impiegato è per la maggior parte locale e gli ingredienti usati nei ristoranti della struttura sono bio e di filiera corta

Alla scoperta delle cioccolaterie storiche di Torino

11/30

Arriviamo nel centro di Milano dove, al civico 7 di via dell'Orso, visitiamo l'HOTEL MILANO SCALA, inserito dal National Geographic Traveller UK nell’edizione “Earth Collection“ dedicata alle 36 strutture alberghiere che più di tutte prestano attenzione all’ambiente. La sua filosofia si esprime attraverso l’utilizzo di tecnologie che riducono le dispersioni di calore ed energia. Agli stessi principi sono allineati il mantenimento di un vero e proprio orto sulla terrazza panoramica, il ristorante healthy & green, l’utilizzo di auto elettriche aziendali  

Carnevale di Viareggio, passeggiata alla scoperta della città

12/30

Sempre a Milano, l'ENTERPRISE HOTEL è il primo albergo del gruppo Planetaria Hotels ad aver ottenuto la Certificazione DCA ESG sostenibile rilasciata da Dream&Charme (Organismo di Certificazione internazionale accreditato  per certificare la sostenibilità delle strutture ricettive). La sostenibilità ambientale occupa un posto importante nei piani di sviluppo dell’hotel che ha già implementato con successo buone pratiche di risparmio energetico e idrico, riduzione dei rifiuti in plastica e mobilità sostenibile

Weekend romantico con Spa privata, 20 destinazioni per San Valentino

13/30

Nel cuore della Maremma Toscana, immerso nella natura del Golfo di Follonica, sorge THE SENSE EXPERIENCE RESORT, a due passi dalla suggestiva area di Torre Mozza. Cinque edifici, per un totale di 119 camere, costruiti nel rispetto e nella valorizzazione dell'ambiente circostante. Ogni scelta è sostenibile: dall'uso di materiali compostabili ed ecologici al riciclo e alla raccolta differenziata fino, ancora, all’invito ai clienti a evitare lo spreco di acqua e di energia  

Due cuori a Vienna, 10 esperienze da vivere in città per San Valentino

14/30

Restiamo in Toscana ma per spostarci a Pietrasanta, in provincia di Lucca. Il PARADIS AGRICOLE è un agriturismo di lusso che nasce dal concetto di un’azienda agricola 100% biologica, con 8 ettari di proprietà dove vengono coltivate le verdure e la frutta e allevato il bestiame. Il ristorante della tenuta lavora al 90% con il raccolto dell'azienda mentre una piccola parte, l'eccesso, viene venduto come spaccio aziendale. A disposizione degli ospiti nove camere in completo stile rural chic, salotti, caminetti e spazi di lettura

Stati Uniti "on the road", luoghi ed eventi da non perdere nel 2025

15/30

Immerso in una tenuta di 300 ettari a pochi chilometri da Volterra, BORGO PIGNANO è membro fondatore di Beyond Green, marchio che si pone come obiettivo la selezione di luxury hotels con caratteristiche di sostenibilità e protezione e tutela del retaggio culturale del territorio. Gli edifici sono stati restaurati e decorati utilizzando materiali e complementi ecocompatibili e il riscaldamento è garantito da camini che utilizzano legna dei boschi circostanti oltre a pannelli solari che forniscono energia pulita

Viaggio tra le architetture più all’avanguardia della Polonia

16/30

Sassofortino (frazione del borgo medievale di Roccastrada), nel grossetano, visitamo il VALDONICA WINERY & VINEYARD RESIDENCE. Immerso tra i vigneti della Maremma è un casolare che ha sposato nuove tecnologie eco-sostenibili. Tra le tante, merita una segnalazione il sistema di riscaldamento e refrigerazione a pavimento alimentato a energia solare. I letti sono ricavati da antiche botti di quercia.Per gli ospiti una piscina all'aperto circondata da 81 ettari di campagna e boschi

Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve

17/30

Sempre in provincia di Grosseto, a Sorano, troviamo l'AGRITURISMO BIOLOGICO SANT'EGLE, dimora storica del 1600 oggi struttura ecocompatibile a impatto zero, premiata nel 2012 da WWF Italia come miglior agriturismo per la sostenibilità. Tutta l’energia usata è prodotta da fonti rinnovabili e le acque piovane sono riutilizzate. Sant'Egle è una struttura ad impatto zero e preservatrice di biodiversità, primo classificato in Good Energy Award come miglior premio virtuoso ed innovativo per la salvaguardia dell'ambiente e il risparmio energetico

Vaggio nel futuro tra le strade di Tokyo

18/30

VILLA PETRIOLO, a tre chilometri da Cerreto Guidi (in provincia di Firenze) è il primo eco-resort certificato Iso 21401 d’Europa. La tenuta si estende su un’area di 166 ettari ed è composta da un complesso di edifici arredati in stile classico. Le 35 suite, distribuite nel borgo con annessa fattoria biologica, sono riscaldate esclusivamente da pannelli fotovoltaici, gli stessi che contribuiscono a produrre acqua calda e a riscaldare una piscina scoperta e una infinity pool sulla collina. All'interno il ristorante Michelin guidato dallo chef Stefano Pinciaroli

Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi

19/30

Ci spostiamo nelle Marche dove a San Savino di Ripatransone, in provincia di Ascoli Piceno, troviamo l'azienda vitivinicola tutta al femminile Tenuta Cocci Grifoni. Da qualche anno ha preso vita il progetto RELAIS COCCI GRIFONI - Panoramic Wine Resort totalmente ecologico e sostenibile. Due appartamenti e 11 suites plastic e waste free, pannelli fotovoltaici per l'energia elettrica e riscaldamento a parete e a pavimento in tutti gli edifici. A disposizione degli ospiti una colonnina per ricaricare le autovetture elettriche

Art hotel, festeggiare Capodanno negli alberghi più preziosi d'Italia

20/30

Arriviamo nella Capitale per visitare il BIO HOTEL RAPHAEL al civico 2 di Largo Febo, piccola piazzetta alle spalle di Piazza Navona. Un gioiello di eco-architettura che promuove l’utilizzo di materiali naturali e organici ed è l’unico Relais&Chateaux d’Italia ad ospitare un ristorante vegetariano progettato e costruito con l’obiettivo di risparmiare energia ed evitare esalazioni nocive dai materiali di costruzione: il Mater Terrae situato nella terrazza panoramica con vista a 360 gradi sui tetti e le cupole della Città Eterna

A caccia dell’aurora boreale, i posti migliori dove vederla nel 2025

21/30

Ci spostiamo in Puglia per visitare l'ALBOREA ECOLODGE RESORT di Castellaneta Marina, in provincia di Taranto. Situato nell’esclusivo complesso Ethra Reserve, è caratterizzato da una architettura pregiata e perfettamente integrata nella riserva naturale di Stornara. Grazie alla sua grande attenzione per la salvaguardia dell’ambiente, Bluserena (il gruppo proprietario della struttura) ha ricevuto il Certificate of Environmental Saving. L’azienda ha lavorato a un piano di risparmio della plastica che ha portato a un saving di consumi di plastica pari al 50%

Due cuori e uno chalet, le baite più romantiche delle Alpi italiane

22/30

Situato sulla sommità di Ostuni, il Relais & Châteaux LA SOMMITA' RELAIS è una dimora del XVI secolo che si fonde perfettamente con il bianco caratteristico del centro storico della città. Circondato dal paesaggio della Valle d’Itria, l’hotel promuove la cultura locale e utilizza mezzi elettrici per ridurre l’impatto ambientale. Per rafforzare il legame con il territorio, La Sommità ha recentemente avviato la ristrutturazione di una nuova ala impiegando materiali e manodopera locali per ostenere l’economia della regione e minimizzare l’impatto ambientale

Giro del mondo letterario, 30 libri di viaggio da regalare a Natale

23/30

Lasciamo la Puglia per attraversare lo Stretto e arrivare in Sicilia per la 23esima tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta dei suoi alberghi ecosostenibili. A Marinella (nel Trapanese), a pochi chilometri dall’area archeologica di Selinunte, il MOMENTUM WELLNESS BIO RESORT ci accoglie con l'atmosfera di un tradizionale baglio siciliano completamente ristrutturato. Nel ristorante Agòra vige il motto "Dalla terra alla tavola": ogni mattina ingredienti biologici locali arrivano dalle fattorie vicine alla cucina dello chef

Wellness break d'autunno, tra spa esclusive e trattamenti beauty

24/30

Nell'Agrigentino, in prossimità della Riserva Naturale Orientata Torre Salsa, sorge l'ADLER SPA RESORT SICILIA. Il Resort, costruito secondo i principi dell’architettura sostenibile, si sviluppa in diversi corpi con tetti ipogei ricoperti di vegetazione, perfettamente inseriti nel contesto e in posizione panoramica con vista sul mare. Tutte le abitazioni sono dotate di terrazzo privato e sono costruite e arredate con materiali naturali tra giardini fioriti e piccole aree coltivate con vigneti, oliveti e orti di erbe aromatiche

The St. Regis Rome, da 130 anni icona dell’ospitalità capitolina

25/30

Il Relais & Châteaux MONACI DELLE TERRE NERE di Zafferana Etnea si trova poco distante dal Parco dell'Etna. La dimora si fonde perfettamente con il paesaggio naturale circostante, immersa in vigneti, agrumeti e boschi secolari ed è da sempre impegnata nella protezione della biodiversità. I piatti del ristorante Nerello sono preparati con ingredienti stagionali e locali, come, ad esempio, il cavolo trunzo, un antico ortaggio coltivato nella provincia di Catania e protetto dal Presidio Slow Food

Umbria, tra tenute e castelli per un weekend d'autunno rural-chic

26/30

A Carruba di Riposto, tra Catania e Taormina, immersa in un vivaio di diecimila metri quadrati, sorge il DONNA CARMELA RESORT & LODGES, residenza siciliana di fine Ottocento che è oggi un boutique hotel. La struttura utilizza un antico sistema di irrigazione arabo che permette di preservare la risorsa acqua. Gli otto lodge sono stati realizzati secondo criteri di bioarchitettura, con materiali locali e pannelli solari termici per massimizzare l’efficienza energetica

Dal museo del design alla "Regina del Fado", alla scoperta di Lisbona

27/30

Lasciamo la Sicilia e approdiamo in Sardegna. Tra gli hotel ecosostenibili più suggestivi dell'isola c'è GALLICANTU ("alba" in sardo antico), stazzo retreat a pochi passi dal borgo di Luogosanto, nel cuore della Gallura. Ogni spazio è disegnato secondo lo stile dell’architettura organica: elementi naturali come ferro, pietra e ginepro trovano la giusta armonia con tessuti e tappeti dell’artigianato sardo moderno. Tutta l’energia utilizzata nella tenuta è verde. Gallicantu produce in modo autonomo, con energia solare, il 40% del proprio fabbisogno

Ungheria “on the road”, viaggio nella regione vinicola del Toka

28/30

Cannucce di bambù e bottiglie d’acqua Tetra Pak® per gli ospiri dell'HOTEL ABI D'ORU di Porto Rotondo che investe in pratiche di sostenibilità come  la promozione del mondo delle api dai bambini al Kids club (parte del progetto The Abi Bees), l'utilizzo di alimenti a chilometro zero, l'installazione di ricariche elettriche per auto e biciclette e l'implementazione della flora locale. Con un DNA totalmente sardo, nella proprietà e gestione, la struttura si prodiga per il risparmio dell'acqua e la pulizia della spiaggia  

Edifici “mangia-smog” e orti urbani, viaggio nella Berlino sostenibile

29/30

Immerso nel cuore dell'Ogliastra (una delle cinque "Blue Zone" del mondo), l'ARBATAX PARK RESORT & SPA è riconosciuto a livello internazionale per il suo impegno nella sostenibilità e nella valorizzazione del territorio ed è l’unico Resort al mondo situato all’interno di un parco naturalistico (il Parco Naturale Bellavista). Premiato come "Miglior Eco Resort al Mondo" dal 2019 al 2024 offre un'esperienza che unisce il comfort dell’ospitalità alla bellezza della natura incontaminata

Da Luleå al villaggio di Lassbyn, alla scoperta della Lapponia Svedese

30/30

La trentesima e ultima tappa del nostro viaggio lungo lo Stivale alla scoperta dei suoi hotel ecosostenibili è ad Arzachena, nel Sassarese. Qui troviamo il CASCIONI ECO RETREAT che sorge all’interno di un’oasi protetta, avendo orti e uliveti che si estendono per circa 18 ettari di parco. Tra le pratiche sostenibili adottate dalla struttura ci sono l’utilizzo di energia rinnovabile, la totale eliminazione della plastica e la riduzione del consumo di carta attraverso l’utilizzo dell’app Digital concierge

Budapest, nella capitale ungherese tra storia e contemporaneità TAG: Lifestyle: Ultime gallery

RetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue

Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo

HTML: 3.2 | Encoding: UTF-8 | Version: 0.7.3