12 apr 2025 - 07:00 20 foto
Se è vero, come rileva un sondaggio Accor, che la sostenibilità sta diventando una priorità in Europa nella pianificazione di un viaggio, in paesi come l'Italia questa sensibilità è particolarmente evidente con l’81% dei viaggiatori che dà la precedenza a opzioni sostenibili e fughe dall'overtourism. Con Agriturismitaliani.it siamo andati alla scoperta di alcune tra le strutture del Bel Paese per uno spring-break all'insegna della tranquillità e, soprattutto, dell'attenzione all'Ambiente
a cura di Costanza Ruggeri
1/20
Il nostro viaggio lungo l'Italia alla scoperta delle sue strutture agrituristiche bio ed ecosostenibili parte da Vallelaghi, tra Trento e Riva del Garda, dove troviamo l'AGRITUR BIO LA DOLCE MELA. Dall’architettura alle fonti di approvvigionamento energetico, la struttura è un omaggio al patrimonio paesaggistico circostante. E' possibile fare birdwatching stando seduti nella biopiscina dell'agriturismo
Scopri tutti gli episodi della rubrica viaggi ON THE ROAD di Sky TG242/20
Immerso in un meleto biologico, l'Agritur La Dolce Mela ha una struttura contemporanea, caratterizzata da travi in larice e grandi vetrate che regalano una vista sui monti. A disposizione degli ospiti una piscina biologica, un “biolago” 100% naturale, privo di agenti chimici e dotato di un sistema di fitodepurazione per il filtraggio. La caldaia a cippato utilizza come combustibile i residui del legno, a garanzia di un impatto ecologico minimo
Milano Design Week, passeggiata "creativa" nel capoluogo lombardo3/20
Lasciamo il Trentino Alto Adige per spostarci ad Albarè di Costermano sul Garda, in provincia di Verona, dove visitiamo l'AGRITURISMO BIOLOGICO LA PERTICA. Azienda agricola giovane e a conduzione familiare, la struttura è immersa nel verde della campagna, circondata da vigneti, uliveti e boschi a pochi passi dal Lago di Garda. L'agriturismo produce autonomamente l'energia elettrica. Nelle camere è presente un sistema di raffreddamento a pavimento
Fiori e cucina, 15 indirizzi per una pausa gourmet tra piante e bouquet4/20
L'Agriturismo Biologico La Pertica dispone di nove Suite, di cui tre Pool Suite al piano terra (di fronte alla piscina) e due Romantic Pool Suite al piano superiore con doccia e vasca. La scelta dei materiali per gli arredi, le lavorazioni e le rifiniture dei dettagli nascono dalla ricerca accurata di artigiani locali. Per la colazione vengono predilette le materie prime di loro produzione o i prodotti di aziende a km zero
Tulipani, le più belle fioriture d'Italia: dal Trentino Alto Adige alla Sardegna5/20
Arriviamo a La Valletta Brianza, in provincia di Lecco. L'AGRITURISMO BIOLOGICO CASCINA BAGAGGERA nasce nel 1995 dalla ristrutturazione di un nucleo di cascine risalenti al Seicento e all’Ottocento, nel cuore del Parco Regionale del Curone. L'azienda si fonda sul concetto di Organismo agricolo, un ecosistema vivente e unico in cui ogni parte vive in sinergia con le altre: uomo, natura, animale e suolo
Antiquariato e design, passeggiata in 10 tappe alla scoperta di Parma6/20
L'Agriturismo Biologico Cascina Bagaggera offre sistemazioni dal carattere minimale, ognuna con una propria e particolare identità ispirata ai fiori. I menù della cucina variano in base alle disponibilità agricole della Cascina e dei fornitori: valorizzata la stagionalità delle materie prime e l’agricoltura biologica e locale. Vengono seguiti inoltre progetti di orientamento e formazione al lavoro per giovani con disabilità insieme all’Associazione Corimbo Onlus
Oscar 2025, viaggio tra i luoghi cinematografici di Los Angeles7/20
Per la quarta tappa del nostro viaggio "pasquale" in Italia, alla scoperta delle sue strutture agrituristiche bio, arriviamo a Pietralunga (in provincia di Perugia) dove troviamo l'AGRITURISMO BIOLOGICO LA CERQUA. Antico casale in pietra, legno e cotto (un tempo monastero del XIV secolo), è immerso nella natura incontaminata dell’Alta Umbria. La struttura si affaccia sulla suggestiva Valle del Carpina ed è circondata dalla Foresta di Pietralunga
Torino "on the road", alla scoperta delle cioccolaterie storiche della città8/20
La struttura dispone di una fattoria biologica di 100 ettari certificata ICEA. I campi, l’orto e il frutteto sono coltivati secondo i metodi dell’agricoltura biologica e biodinamica. Gli animali – pecore, capre, cavalli e porcelli – vivono liberi al pascolo e il bosco è gestito secondo i criteri della selvicoltura naturalistica. I prodotti dell'Agriturismo Biologico La Cerqua sono utilizzati direttamente nel ristorante interno, per un’esperienza gastronomica genuina e a km zero
Viareggio "on the road", passeggiata alla scoperta della città del Carnevale9/20
Ci spostiamo a Sorano, in provincia di Grosseto, dove troviamo l'AGRITURISMO BIOLOGICO SANT'EGLE, dimora storica oggi struttura ecocompatibile a impatto zero, premiata nel 2012 da WWF Italia come miglior agriturismo per la sostenibilità e prima classificata in Good Energy Award come miglior premio virtuoso ed innovativo per la salvaguardia dell'ambiente e il risparmio energetico
Hanami 2025, la fioritura dei ciliegi in Giappone: quando e dove ammirarla10/20
Il progetto dell'Agriturismo Biologico Sant'Egle è basato sull'eliminazione della plastica, la raccolta delle acque pluviali, il riciclo totale dei rifiuti, la produzione fotovoltaica di energia elettrica e la produzione solare di acqua calda. Per la manutenzione del verde vengono usati attrezzi elettrici e vengono prodotti e sommnistrati solo cibi biologici e biodinamici certificati e a km zero
Due cuori a Vienna, 10 esperienze da vivere in città per San Valentino11/20
Restiamo in Toscana ma ci trasferiamo a Pomarance, in provincia di Pisa, per visitare il BIO AGRITURISMO IL CERRETO. Qui si seguono le indicazioni del metodo biodinamico teorizzato dal filosofo austriaco Rudolf Steiner: piante, animali e persone sono interconnessi. I prodotti sulla loro tavola provengono da agricoltura biodinamica e il biolago offre rilassanti nuotate nel rispetto della natura
Stati Uniti "on the road", i luoghi e gli eventi da non perdere nel 202512/20
Il Bio Agriturismo Il Cerreto figura tra le 184 novità del 2025 di Identità Golose, la rivista specializzata nella raccolta dei migliori posti dove mangiare in Italia e nel mondo. A essere premiata, in particolare, è stata l'innovazione della cucina, che ha ottenuto il punteggio massimo nella categoria. A guidare la cucina stessa è la chef Maria Probst, di origine tedesca ma da anni in Italia
Polonia “on the road”, viaggio tra le architetture più all’avanguardia del Paese13/20
Lasciamo la Toscana e arriviamo nel Lazio. A Castiglione in Teverina, in provincia di Viterbo, c'è il BIO AGRITURISMO OLISTICO VALLE DEI CALANCHI. Nato dal progetto dell'architetto Feng Shui Valeriano Izzo con l'obiettivo di ospitare gruppi di persone in un luogo che ispiri alla trasformazione personale e al contatto con la Natura, è situato in una culla naturale tra i Calanchi. Vengono ospitati workshop di Naturopatia, Yoga, Terapie Essene e Musicoterapia
Winter Glamping, 20 indirizzi per una vacanza insolita sulla neve14/20
All’interno dell’azienda biologica di 30 ettari, si pratica agricoltura omeodinamica sulla vigna, sull’orto, sul frutteto, sull’oliveto e nella zona destinata a seminativo. Durante il periodo della vendemmia e della raccolta delle olive, gli ospiti vengono coinvolti e invitati a “toccare con mano” la Terra e le sue piante. Il ristorante, con antico focolare a legna, è specializzato in cucina vegetariana e utilizza prodotti bio propri o locali
Tokyo “on the road”, viaggio nel futuro tra le strade della Capitale nipponica15/20
Ottava tappa del nostro viaggio in Italia alla scoperta degli agriturismi bio dove trascorrere una vacanza di Pasqua è in Puglia, a Castellana Grotte. L'AGRITURISMO BIOLOGICO SERRAGAMBETTA, fondato nel 1983, mantiene viva l'ospitalità familiare di "Zia Nina" e promuove la cultura gastronomica locale. Situata nel cuore delle Murge sud-orientali, la struttura offre un'autentica esperienza pugliese
Relax ad alta quota, le piscine panoramiche più belle delle Alpi16/20
La struttura in cui oggi si trova l'Agriturismo Biologico Serragambetta, risalente al 1880, dispone di sette alloggi restaurati nel rispetto dell'architettura originale, arredati con mobili d'epoca. Gli ospiti possono partecipare a corsi di cucina tradizionale, escursioni in bicicletta e degustazioni di prodotti biologici provenienti dall'azienda stessa. Situato a 12 chilometri dal mare, l'agriturismo offre anche una piscina per momenti di relax
Art hotel, festeggiare Capodanno negli alberghi più preziosi d'Italia17/20
L'AGRITURISMO BIOLOGICO BERGI si trova a Castelbuono, centro tra i più caratteristici del Parco delle Madonie, in provincia di Palermo. Recentemente insignito del marchio comunitario di qualità ecologica ECOLABEL (per il servizio di ricettività turistica), è un’azienda a conduzione familiare che lavora con l’Apis mellifera siciliana ed è uno dei produttori di Miele di Ape Nera Sicula, Presidio Slow Food
A caccia dell’aurora boreale, i posti migliori nel mondo dove vederla nel 202518/20
Situato a una trentina di chilometri da Cefalù, l'Agriturismo Biologico Bergi nasce nel 1996 in quello che era il piccolo orto del feudo Minà e si sviluppa oggi su circa 80mila metriquadri tra orti, frutteti ed uliveti, nel Vallone Saraceno, una zona archeologica risalente all'epoca greco-romana. La struttura mette a disposizione oltre agli alloggi anche un ristorante e una piscina all’aperto stagionale immersa nel verde
Due cuori e uno chalet, le baite più romantiche delle Alpi italiane Lifestyle: Ultime galleryRetroSearch is an open source project built by @garambo | Open a GitHub Issue
Search and Browse the WWW like it's 1997 | Search results from DuckDuckGo
HTML:
3.2
| Encoding:
UTF-8
| Version:
0.7.3